PDA

View Full Version : Rimuovere una periferica in W2k


Krotag
13-03-2002, 09:54
Rieccomi con un altro problemuccio spinoso.


Su un w2k pro ho installato un modem ISDN USB, usando i drivers forniti dal produttore per w2k, con il risultato che la macchina si resettava da sola.
Ho scoperto poi che detti drivers avevano qualche problema e me sono procurato di + recenti e ho aggiornato quello installati con i nuovi.
Ora ho risolto il problema iniziale ma il modem nn ne vuole sapere di funzionare. Le proprieta della periferica nella gestione computer mi dice che funziona correttamente ma nessun driver è installato.
Ho provato quindi a rimuovere la periferica per reinstallarla completamente ma ho scoperto che nn mi è possibile farlo xchè w2k mi dice che detta periferica potrebbe essere necessaria al boot del sistema.
In effetti il modem compare come una scheda di rete ma nn vedo xchè non potrei toglierlo.
Neanche il wizard di rimozione hardware porta a compimento l'operazione e termina con lo stesso messaggio di errore.

Siccome mi è successa una cosa analoga con delle schede di rete vere e proprie comicio a pensare che ci sia qualche problema di gestione di questa classe di periferiche.

qualcuno sa come poter affrontare e magari risolvere una situazione come questa?

thx!

lipro
13-03-2002, 10:59
se fai il tutto in modalità provvisoria, che succede???

bye

Krotag
13-03-2002, 14:07
purtroppo non cambia nulla!!! :(

lipro
13-03-2002, 14:36
se nel wizard di disinstallazione selezioni "mostra periferiche nascoste", troverai dei driver che magari non vengono visti e che puoi levare.....

si riesce a fare anche via registro, solo che devi sapere esattamente cosa installa...

magari utility di registry e file monitor riescono ad indicarti i singoli files


bye

chris redfield
13-03-2002, 14:42
Non solo con quella categoria ma anche lo stesso problema lo ebbi per rimuovere il driver di un controller scsi. Fatto sta che purtroppo a suo tempo per quanti tentativi feci non riuscii a far altro che formattare tutto. Una soluzione però un po' rischiosa c'è. Dovresti andare sulla gestione della periferica in questione e vedere da quali dll è composto il driver. Fatto questo dovresti fare una ricerca con regedit nel registro di sistema e rimuovere ogni riferimento a tali dll. Fatto questo riavviare in modalità provvisoria con prompt dei comandi e manualmente rimuoverle dalle cartelle system32 e system32/dllcache(dove ci sono le copie che win2k fa per poi poter ripristinare cancellazioni errate). Fatto questo riavvii normalmente e vedi se hai problemi a bootare il sistema. Al massimo all'avvio ti dovresti trovare un messaggio di errore. Se così fosse unica soluzione di riserva è quella di reinstallare il sistema sopra come aggiornamento per ripristinare l'installazione. Poi tutto dovrebbe tornare alla normalità. E' una procedura forzata ma con alcuni driver rognosi ha funzionato egregiamente!
Poi il rischio è tuo ovviamente!

Krotag
13-03-2002, 15:42
direi che sono idee da tentare....


...per il momento il problema è stato risolto reinstallando la prima versione dei drivers e quindi usando l'uninstal a corredo degli stessi..... :confused: .......sembra avere funzionato

grazie a tutti ugualmente