PDA

View Full Version : Quale scegliere?


Mikele74ap
07-09-2010, 12:05
Salve a tutti e grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi...

Vorrei acquistare, da neofita, la mia bella reflex. Vorerei stare sotto le 700€ (se sotto le 600€ pure meglio)

In giro ho trovato diverse possibilità che vi riporto e su cui vi chiedo parere:

-Nikon D3000+18-105VR+sd 4gb............ € 559
-Nikon D5000+18-55VR+sd 4gb ..............€ 539
-Canon 450D+18-55IS+sd 4gb ...............€ 589
-Nikon D3000+18-55VR + sd 4gb............ € 429
-Canon 1000D+18-55 + 75-300 ..............€ 549
-Nikon D3000+18-55VR+55-200VR+sd 4gb € 571
-Canon 450D+18-55+75-300 ..................€ 699
-Canon 500D+ 18-55IS ..........................€ 699

Se avete anche altre proposte al di fuori di queste in quel budget, sono ben disposto ad ascoltarle. ciao e grazie ancora

loncs
07-09-2010, 12:25
D5000 + 18-55is a 490€ + 4Gb mi sembra veramente eccezionale ... è on-line?

Mikele74ap
07-09-2010, 12:30
D5000 + 18-55is a 490€ + 4Gb mi sembra veramente eccezionale ... è on-line?

il 18-55 non è IS ma VR (is mi sembra di capire sia la sigla canon mentre quella nikon è vr)....si on line su Ex....t ma è anche da E.....s a 539......quello che mi chiedo meglio un corpo macchina migliore o meglio più obiettivi? meglio un 18-55 is o vr che sia oppure avere un 18-55+75-300 non is/vr?

roccia1234
07-09-2010, 13:24
Se vuoi imparare seriamente a fotografare e intendi usare sempre più comandi manuali, allora ti direi di lasciare stare la 1000D e la D3000. Sono sempre buone macchine, per carità, ma sono proprio le base-base e, se è valido quanto ho detto prima sulla tua voglia di imparare, ti potrebbero iniziare a stare strette molto presto.

Tra quelle e a quei prezzi, io prenderei la D5000 + 18-55VR (sicuro che costi così poco? ) oppure, se riesci a trovarla, sarebbe meglio con il 18-105 VR, almeno avresti più respiro lato tele e dovresti rientrare nei 700€.

Ma sei sicuro di aver riportato bene i prezzi? Perchè per canon sono più o meno in linea, ma per nikon sono veramente bassi. Sono di importazione o nital?

Mikele74ap
07-09-2010, 13:32
Se vuoi imparare seriamente a fotografare e intendi usare sempre più comandi manuali, allora ti direi di lasciare stare la 1000D e la D3000. Sono sempre buone macchine, per carità, ma sono proprio le base-base e, se è valido quanto ho detto prima sulla tua voglia di imparare, ti potrebbero iniziare a stare strette molto presto.

Tra quelle e a quei prezzi, io prenderei la D5000 + 18-55VR (sicuro che costi così poco? ) oppure, se riesci a trovarla, sarebbe meglio con il 18-105 VR, almeno avresti più respiro lato tele e dovresti rientrare nei 700€.

Ma sei sicuro di aver riportato bene i prezzi? Perchè per canon sono più o meno in linea, ma per nikon sono veramente bassi. Sono di importazione o nital?

ho ricontrollato in effetti avevo sbagliato quel modello, non è a 490 ma a 539 e non da E....t ma da E.......s...ed è Nital. beh, imparare...io non sono un amatore vero e proprio, vorrei una reflex digitale in quanto rispetto ad una compatta (ho una colpix) offre più possibilità, ma le foto che faccio sono quelle delle vacanze o quelle di compleanni o al bambino....
a dire il vero io mi stuzzicava parecchio la Nikon D3000 da 571€ in quanto ha i due obiettivi VR 18-55 e 55-200 ed anche la D1000 da 549€ ....ma non so proprio...

Vendicatore
07-09-2010, 14:14
ho ricontrollato in effetti avevo sbagliato quel modello, non è a 490 ma a 539 e non da E....t ma da E.......s...ed è Nital. beh, imparare...io non sono un amatore vero e proprio, vorrei una reflex digitale in quanto rispetto ad una compatta (ho una colpix) offre più possibilità, ma le foto che faccio sono quelle delle vacanze o quelle di compleanni o al bambino....
a dire il vero io mi stuzzicava parecchio la Nikon D3000 da 571€ in quanto ha i due obiettivi VR 18-55 e 55-200 ed anche la D1000 da 549€ ....ma non so proprio...

Io prenderei la D5000.

Lukone88
07-09-2010, 14:18
Se puoi spendere 700€, prenditi una D90 usata, che è meglio di tutte quelle che hai elencato...

Mikele74ap
07-09-2010, 14:24
si lo so che esiste di meglio, ma se inseguo il meglio da 700 passo a 800...poi 1000 etc tec...

noi insisterei su queste proposte..potreste motivarmi perchè optare sulla 5000 anzichè sulle altre magari meno performanti come corpo ma con migliori soluzioni di obiettivi?

roccia1234
07-09-2010, 14:28
ho ricontrollato in effetti avevo sbagliato quel modello, non è a 490 ma a 539 e non da E....t ma da E.......s...ed è Nital. beh, imparare...io non sono un amatore vero e proprio, vorrei una reflex digitale in quanto rispetto ad una compatta (ho una colpix) offre più possibilità, ma le foto che faccio sono quelle delle vacanze o quelle di compleanni o al bambino....
a dire il vero io mi stuzzicava parecchio la Nikon D3000 da 571€ in quanto ha i due obiettivi VR 18-55 e 55-200 ed anche la D1000 da 549€ ....ma non so proprio...

Ma hai intenzione di usarla in automatico (le modalità preimpostate tipo omino che corre, paesaggio, fiore) oppure usando le modalità A, S, M e P? A che livello sei come cultura fotografica?

Hai provato a valutare una buona bridge? Come qualità, a parte condizioni particolari, siamo li rispetto ad un entry con lenti kit, però ha dalla sua la "compattezza" (soprattutto rispetto a un kit con due lenti) e quindi la comodità di trasporto. Senza contare che l'ottica che montano solitamente è uno zoom con grande escursione, quindi è probabile che ti copra focali che anche il doppio kit lascia scoperte. Metti in conto che con una reflex con due lenti dovrai viaggiare con uno zaino/borsa per portare tutto.

Mikele74ap
07-09-2010, 14:34
Ma hai intenzione di usarla in automatico (le modalità preimpostate tipo omino che corre, paesaggio, fiore) oppure usando le modalità A, S, M e P? A che livello sei come cultura fotografica?

Hai provato a valutare una buona bridge? Come qualità, a parte condizioni particolari, siamo li rispetto ad un entry con lenti kit, però ha dalla sua la "compattezza" (soprattutto rispetto a un kit con due lenti) e quindi la comodità di trasporto. Senza contare che l'ottica che montano solitamente è uno zoom con grande escursione, quindi è probabile che ti copra focali che anche il doppio kit lascia scoperte. Metti in conto che con una reflex con due lenti dovrai viaggiare con uno zaino/borsa per portare tutto.

interessante, no non lo avevo considerato...cosa consiglieresti?
la mi acultura fotografica? avevo una reflex manuale a cui mi ero appassionato anni fa, poi si ruppe e abbandonai..oggi non ricordo nulla avendo utilizato sempre la compatta (coolpix)....

Mikele74ap
07-09-2010, 14:46
magari questa? FinePix HS10

boh, io non le conosco affatto...cosa consigliate eventualmente?

Lukone88
07-09-2010, 14:54
magari questa? FinePix HS10

boh, io non le conosco affatto...cosa consigliate eventualmente?

per le bridge c'è la sezione bridge, ma comunque non c'è paragone tra una d5000 e una qualsiasi bridge. Pende tutto a favore della prima. A patto di sapere che dovrai investire in ottiche di qualità, e quindi abbastanza costose per fare OTTIME foto. Questo dopo aver anche assimilato la tecnica.

roccia1234
07-09-2010, 15:07
interessante, no non lo avevo considerato...cosa consiglieresti?
la mi acultura fotografica? avevo una reflex manuale a cui mi ero appassionato anni fa, poi si ruppe e abbandonai..oggi non ricordo nulla avendo utilizato sempre la compatta (coolpix)....

beh, se hai già provato il sistema reflex (pure manuale) e hai visto che ti appassionava... può darsi benissimo che la passione ritorni, no? ;)

Il mio dubbio era se tu fossi (senza offesa alcuna) una di quelle persone che pensano "mi prendo la reflex -> farò foto spettacolari" e usano tutto in automatico magari con un ottica kit o economica per tutta la vita utile della macchina. Ecco, in questo caso la bridge sarebbe più indicata, ma visto che hai già toccato con mano in passato una reflex e ti è piaciuta... lassa sta la bridge e ritorno al mio consiglio di prima: D5000 + 18-55VR o (se la trovi) con il 18-105VR per avere più mm lato tele.
Eventualmente da integrare in futuro (se ti serve, mica lo prescrive il medico ;) ) con un bel fisso luminoso, ad esempio un 35mm f/1.8 per divertirti con lo sfocato, la qualità maggiore e per avere meno problemi quando c'è poca luce.

Lukone88
07-09-2010, 15:16
beh, se hai già provato il sistema reflex (pure manuale) e hai visto che ti appassionava... può darsi benissimo che la passione ritorni, no? ;)

Il mio dubbio era se tu fossi (senza offesa alcuna) una di quelle persone che pensano "mi prendo la reflex -> farò foto spettacolari" e usano tutto in automatico magari con un ottica kit o economica per tutta la vita utile della macchina. Ecco, in questo caso la bridge sarebbe più indicata, ma visto che hai già toccato con mano in passato una reflex e ti è piaciuta... lassa sta la bridge e ritorno al mio consiglio di prima: D5000 + 18-55VR o (se la trovi) con il 18-105VR per avere più mm lato tele.
Eventualmente da integrare in futuro (se ti serve, mica lo prescrive il medico ;) ) con un bel fisso luminoso, ad esempio un 35mm f/1.8 per divertirti con lo sfocato, la qualità maggiore e per avere meno problemi quando c'è poca luce.

Quoto tutto, e straqeuoto per il fisso luminoso. Io prenderò un 50 1.8, ma su d5000 perderesti gli automatismi. In ogni caso con 190euro circa il 35 te lo porti a casa tranquillamente, ed equivale ad un 50 su FF.

Mikele74ap
07-09-2010, 15:21
Ok ragazzi...ora si che sono confuso...

mi state quindi dicendo che la canon 1000d e la nikon D3000...non valgono la pena neanche se consideriamo il kit di 2 obiettivi in luogo di uno solo della D5000?

io non farò mai foto artistiche, una volta mi piaceva l'idea, ma poi ora che il tempo è molto meno, le foto che scatto sono sostanzialmente quelle in gita, in vacanza, in famiglia....

forse hai ragione quando mi parli delle bridge, a patto di poter avere una ottima qualità delle foto, superiore alla mia coolpix da 4 o 5 mpx...e abbastanza performante da permettermi discrete zoommate per bei primopiani da cogliere "inattesi"

Lukone88
07-09-2010, 15:35
Ok ragazzi...ora si che sono confuso...

mi state quindi dicendo che la canon 1000d e la nikon D3000...non valgono la pena neanche se consideriamo il kit di 2 obiettivi in luogo di uno solo della D5000?

io non farò mai foto artistiche, una volta mi piaceva l'idea, ma poi ora che il tempo è molto meno, le foto che scatto sono sostanzialmente quelle in gita, in vacanza, in famiglia....

forse hai ragione quando mi parli delle bridge, a patto di poter avere una ottima qualità delle foto, superiore alla mia coolpix da 4 o 5 mpx...e abbastanza performante da permettermi discrete zoommate per bei primopiani da cogliere "inattesi"

molto meglio la d5000 con singola ottica. con pochi soldi prendi il 55-200, cioè quello che starebbe nel doppio kit con d3000, e come corpo e sensore stai molto sopra. Se ti serve per le foto che hai detto però, prenditi una bella bridge e ti soddisferà.

roccia1234
07-09-2010, 15:38
Quoto tutto, e straqeuoto per il fisso luminoso. Io prenderò un 50 1.8, ma su d5000 perderesti gli automatismi. In ogni caso con 190euro circa il 35 te lo porti a casa tranquillamente, ed equivale ad un 50 su FF.

Non tutti gli automatismi. L'esposimetro e la conferma di messa a fuoco ci sono anche con il 50ino. È con le ottiche Ai che sono volatili per diabetici (cit.)

Ok ragazzi...ora si che sono confuso...

mi state quindi dicendo che la canon 1000d e la nikon D3000...non valgono la pena neanche se consideriamo il kit di 2 obiettivi in luogo di uno solo della D5000?

io non farò mai foto artistiche, una volta mi piaceva l'idea, ma poi ora che il tempo è molto meno, le foto che scatto sono sostanzialmente quelle in gita, in vacanza, in famiglia....

forse hai ragione quando mi parli delle bridge, a patto di poter avere una ottima qualità delle foto, superiore alla mia coolpix da 4 o 5 mpx...e abbastanza performante da permettermi discrete zoommate per bei primopiani da cogliere "inattesi"

Allora, intendiamoci, 1000D e D3000 sono pur sempre delle reflex, non è che fanno foto da compattina. Però tra il corpo piuttosto plasticoso, alcune funzioni assenti, il sensore non proprio ottimo*, soprattuto ad alti iso (parlo della D3000, la 1000D la conosco poco), solitamente è meglio fare uno sforzo in più e andare sulla D5000, che è un ottima base di partenza.

Per la bridge... se scatti una foto di giorno (con buona luce) con una reflex entry + ottica kit e una buona bridge... probabilmente non riuscirai a distinguere le due foto. Le bridge hanno un calo di qualità in condizioni di luce scarsa e/o difficile, soprattuto quando inizi ad alzare gli iso. In questo caso anche una D3000 si può spingere fino a 800 iso ma anche 1600 iso rimangono guardabili. Una bridge già a 800iso potrebbe produrre un bel po di rumore.
Non so che modello tu abbia di coolpix, però solitametne le bridge hanno una qualità decisamente superiore rispetto alle compatte, anche solo per l'ottica meno "sacrificata".

Comunque se vuoi farti un idea sulle bridge, puoi fare un giro nella sezione apposita e guardare alcune foto fatte con le bridge nei thread ufficiali. Se è quella la qualità che cerchi sei aposto.

*non proprio ottimo se paragonato ad altre reflex.

Lukone88
07-09-2010, 15:41
Non tutti gli automatismi. L'esposimetro e la conferma di messa a fuoco ci sono anche con il 50ino. È con le ottiche Ai che sono volatili per diabetici (cit.)



Allora, intendiamoci, 1000D e D3000 sono pur sempre delle reflex, non è che fanno foto da compattina. Però tra il corpo piuttosto plasticoso, alcune funzioni assenti, il sensore non proprio ottimo*, soprattuto ad alti iso (parlo della D3000, la 1000D la conosco poco), solitamente è meglio fare uno sforzo in più e andare sulla D5000, che è un ottima base di partenza.

Per la bridge... se scatti una foto di giorno (con buona luce) con una reflex entry + ottica kit e una buona bridge... probabilmente non riuscirai a distinguere le due foto. Le bridge hanno un calo di qualità in condizioni di luce scarsa e/o difficile, soprattuto quando inizi ad alzare gli iso. In questo caso anche una D3000 si può spingere fino a 800 iso ma anche 1600 iso rimangono guardabili. Una bridge già a 800iso potrebbe produrre un bel po di rumore.
Non so che modello tu abbia di coolpix, però solitametne le bridge hanno una qualità decisamente superiore rispetto alle compatte, anche solo per l'ottica meno "sacrificata".

Comunque se vuoi farti un idea sulle bridge, puoi fare un giro nella sezione apposita e guardare alcune foto fatte con le bridge nei thread ufficiali. Se è quella la qualità che cerchi sei aposto.

*non proprio ottimo se paragonato ad altre reflex.


Sì è vero, non tutti gli automatismi, ma il principale per un neofita(come me ad esempio), cioè la messa a fuoco automatica.

Comunque una bridge comincia a tirare fuori il rumore a 400 iso, a800 escono cose improponibili da quelle macchine... :muro:

Mikele74ap
07-09-2010, 15:47
Non tutti gli automatismi. L'esposimetro e la conferma di messa a fuoco ci sono anche con il 50ino. È con le ottiche Ai che sono volatili per diabetici (cit.)



Allora, intendiamoci, 1000D e D3000 sono pur sempre delle reflex, non è che fanno foto da compattina. Però tra il corpo piuttosto plasticoso, alcune funzioni assenti, il sensore non proprio ottimo*, soprattuto ad alti iso (parlo della D3000, la 1000D la conosco poco), solitamente è meglio fare uno sforzo in più e andare sulla D5000, che è un ottima base di partenza.

Per la bridge... se scatti una foto di giorno (con buona luce) con una reflex entry + ottica kit e una buona bridge... probabilmente non riuscirai a distinguere le due foto. Le bridge hanno un calo di qualità in condizioni di luce scarsa e/o difficile, soprattuto quando inizi ad alzare gli iso. In questo caso anche una D3000 si può spingere fino a 800 iso ma anche 1600 iso rimangono guardabili. Una bridge già a 800iso potrebbe produrre un bel po di rumore.
Non so che modello tu abbia di coolpix, però solitametne le bridge hanno una qualità decisamente superiore rispetto alle compatte, anche solo per l'ottica meno "sacrificata".

Comunque se vuoi farti un idea sulle bridge, puoi fare un giro nella sezione apposita e guardare alcune foto fatte con le bridge nei thread ufficiali. Se è quella la qualità che cerchi sei aposto.

*non proprio ottimo se paragonato ad altre reflex.

Grazie a tutti per lqa vostra gentilezza e disponibilità....

Mi avete messo sta pulce della bridge...mannaggi a voi ;-))

Dato che siete voi che me l'avete prospettata, anche se sono in una sezione inappropriata (poi chiederò anche di la) che ne dite di questa? Le lenti sono Leica...
Panasonic FZ100, fotocamera bridge, Vídeo Full HD 1920 x 1080 a 50i compressione AVCHD, superzoom 24x equivalente 25-600 mm, sensore di tipo CMOS da 14 megapixel in formato 1/2,33 pollici, sistema stabilizzazione Power O.I.S, 11 scatti al secondo alla massima risoluzione a fuoco fisso

roccia1234
07-09-2010, 15:57
Sì è vero, non tutti gli automatismi, ma il principale per un neofita(come me ad esempio), cioè la messa a fuoco automatica.

Comunque una bridge comincia a tirare fuori il rumore a 400 iso, a800 escono cose improponibili da quelle macchine... :muro:

400 iso? :eek:

Grazie a tutti per lqa vostra gentilezza e disponibilità....

Mi avete messo sta pulce della bridge...mannaggi a voi ;-))

Dato che siete voi che me l'avete prospettata, anche se sono in una sezione inappropriata (poi chiederò anche di la) che ne dite di questa? Le lenti sono Leica...
Panasonic FZ100, fotocamera bridge, Vídeo Full HD 1920 x 1080 a 50i compressione AVCHD, superzoom 24x equivalente 25-600 mm, sensore di tipo CMOS da 14 megapixel in formato 1/2,33 pollici, sistema stabilizzazione Power O.I.S, 11 scatti al secondo alla massima risoluzione a fuoco fisso

Ehm... io le bridge nel dettaglio le conosco poco o nulla... per la fz100 sicuramente qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223327 sono più preparati ;)

Curiosità: di che marca era la tua vecchia reflex?

Mikele74ap
07-09-2010, 16:01
400 iso? :eek:



Ehm... io le bridge nel dettaglio le conosco poco o nulla... per la fz100 sicuramente qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223327 sono più preparati ;)

Curiosità: di che marca era la tua vecchia reflex?

Minolta

roccia1234
07-09-2010, 16:05
Minolta

Se ce l'hai ancora, credo che tu possa riutilizzare le ottiche su una qualunque reflex sony, e te le troveresti pure stabilizzate.

Se ti può interessare, prova a contattare l'utente ficofico, che è molto pratico di sony e minolta ;)

Mikele74ap
07-09-2010, 16:06
Se ce l'hai ancora, credo che tu possa riutilizzare le ottiche su una qualunque reflex sony, e te le troveresti pure stabilizzate.

Se ti può interessare, prova a contattare l'utente ficofico, che è molto pratico di sony e minolta ;)

interessante, grazie molte...sarebbe davvero molto buono, avevo diverse cosette tra filtri, obiettivi e flash...ok, devo resettarmi. ciao e grazie di tutto a presto

Lukone88
07-09-2010, 16:10
400 iso? :eek:



Ehm... io le bridge nel dettaglio le conosco poco o nulla... per la fz100 sicuramente qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223327 sono più preparati ;)

Curiosità: di che marca era la tua vecchia reflex?

no beh, magari a 400 ancora non si nota troppo, ma oltre insomma, un po' disturba!ehehe!

Mikele74ap
07-09-2010, 20:09
...stavo anche pensando che se devo spendere la stessa cifra o più per una bridge, dovendo rinunciare anche alla qualità o alla possibilità di un buon zoom...beh la D5000 risulta addirittura + conveniente...se invece trovo una bridge che mi permette di avere poca qualità fotografica in meno o poco zoom in meno macon una praticità maggiore ad un prezzo molto inferiore...allora ok...