_DennyD_
07-09-2010, 11:55
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio riguardo all'acquisto di un notebook/tablet convertibile... sto per cominciare un corso di laurea in ingegneria informatica e vorrei un portatile adatto alle mie esigenze.
Inizialmente ho visto l'asus T101MT, mi interessava molto la versatilità del dispositivo con l'utilizzo tastiera/pennino/dita (in single e multi touch).. mi chiedevo però anche se sostituissi l'HDD 5400RPM con una buona SSD, se realmente una configurazione con Intel Atom N450 (1 core - 2 threads - 1.8 GHz) potesse soddisfare le esigenze di questo corso di studi. Successivamente ho dato un'occhiata all' ACER 1825PT, venduto sicuramente con una configurazione superiore rispetto al precedente, ma ahimè deficitario della possibilità di scrittura col pennino.. anche se ho visto dei video di prova con dei particolari pennini per touch screen capacitivo.. i risultati non sono dei più esaltanti, a quanto vedo.
Ho parecchia confusione e vorrei trovare il giusto compromesso tra potenza di calcolo e versatilità del dispositivo.. potreste aiutarmi?
avrei bisogno di un consiglio riguardo all'acquisto di un notebook/tablet convertibile... sto per cominciare un corso di laurea in ingegneria informatica e vorrei un portatile adatto alle mie esigenze.
Inizialmente ho visto l'asus T101MT, mi interessava molto la versatilità del dispositivo con l'utilizzo tastiera/pennino/dita (in single e multi touch).. mi chiedevo però anche se sostituissi l'HDD 5400RPM con una buona SSD, se realmente una configurazione con Intel Atom N450 (1 core - 2 threads - 1.8 GHz) potesse soddisfare le esigenze di questo corso di studi. Successivamente ho dato un'occhiata all' ACER 1825PT, venduto sicuramente con una configurazione superiore rispetto al precedente, ma ahimè deficitario della possibilità di scrittura col pennino.. anche se ho visto dei video di prova con dei particolari pennini per touch screen capacitivo.. i risultati non sono dei più esaltanti, a quanto vedo.
Ho parecchia confusione e vorrei trovare il giusto compromesso tra potenza di calcolo e versatilità del dispositivo.. potreste aiutarmi?