PDA

View Full Version : Richiesta chiarimenti per update processore


ramses77
07-09-2010, 11:13
CIao a tutti, scusate se faccio una domanda un po' banale, ma non ho mai cambiato un processore ed il mio pc, per quanto aggiornato nelle altre parti, inizia per questo componente a risentire del tempo.

Attualmente monta un processore Intel Core 2 Duo E6400 (su Asus 5P) e mi stavo chiedendo che possibilità ho di sostituirlo con qualcosa di più prestante, visto che il resto (RAM e sk video) sono più attuali perchè sostituiti nel tempo.

Pensavo di acquistare un E8500 per passare da 2,13 a 3,16 Ghz.
Da quanto ho capito (ma sono assolutamente ignorante) leggendo in giro, entrambi utilizzerebbero la stessa socket 775, ma non so molto di più e non avendo mai cambiato un processore non so bene quali sono i passi e tutte le cose da considerare.....

Vi sarei grato se voleste chiarirmi alcune cose e per questo vi propongo queste domande:

1) Se posso semplicemente comprarlo e rimpiazzarlo
2) Se necessita di un sistema di raffreddamento completamente diverso
3) Se effettivamente il socket è uguale
4) Se esistono altre soluzioni diverse dalla sostituzione del processore che potrebbero fare al caso mio (altro processore?)
5) Se sto dicendo solo fesserie (cosa più probabile di tutte).
6) Leggo anche (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20061010) che il mio processore potrebbe essere portato pure a 3Ghz in apparenza senza grandi sforzi e pure con il solo dissipatore passivo originale. Possibile?

Dimenticavo: la mia esigenza per questa macchina è il gioco, non so se rilevante ai fini delle mie domande.
Grazie in anticipo.

Strato1541
07-09-2010, 12:47
Esattamente la tua scheda madre è questa?
Asus P5P41-D ?
Dunque fare oc al tuo e portarlo a 3ghz comporta il cambiamento del dissipatore (quello stock intel non è sufficiente)...comporta quindi una spesa di almeno 30 euro per un buon dissipatore..e poi anche la capacità di smanettare con il bios(bus, voltaggi etc).. dato che dici di non aver mai fatto cose simili non sò se vorrai cimentarti..
Però è vero che lavorandoci un pò sù potresti portarlo a 3ghz e a quel punto non sarebbe tanto diverso dall'e8400 se non per la cache..che però nei giochi conta..
Che dire se hai intenzione di tenerti la tua configurazione ancora per almeno 1 anno diciamo.. l'upgrade è sensato..però io opterei per un quad core tipo q9550..saresti coperto sù molti titoli che usciranno..se non vuoi spenderci troppo l'e8400 và bene con il 90%dei giochi in circolazione.. e penso che comunque sarà circa così per un altro anno..
IN alternativa se vuoi tenere duro tra 6 mesi usciranno le nuove cpu intel e amd e lì sì che avrai un bel salto facendoti sk madre cpu e ram nuovi...
IN risposta alla sostituzione della cpu se compri boxato avrai il suo dissipatore , bastra rimuovere quello che hai installare la cpu e mettere il nuovo dissipatore fornito.. sono socket 775 entrambi... per essere più generico tutto i core 2 duo e quad sono 775 e se la tua scheda madre è quella da me indicata lì supporta tutti..

ramses77
07-09-2010, 17:21
Ciao e grazie per la risposta, mi ha dato alcuni punti di orientamento per partire.
La mia MB è una ASUS P5B cmq.
Scusa se ne approfitto, ma sulla stessa socket e quindi sulla mia motherboard potrei alloggiare quindi anche un QuadCore?
Se si, avrebbe piena efficienza?

Per ora mi sono limitato a leggere alcune guide che non avevo notato e ho portato la CPU a 2,4, non sarà molto, ma tutti i giochi che avevo che magari scatticchiavano un po' adesso vanno lisci e, tra l'altro, la temperatura massima della CPU è di 63 °C.
Se ho ben capito per salire ulteriormente occorrerebbe dare anche qualche volt in più alla CPU per fare in modo che si scaldi meno... adesso ne riceve 1,325, cosa mi consiglieresti?

Cipero
07-09-2010, 17:44
Se dici che la temperatura massima ora come ora è di 63°, come massimo, per me potresti arrivare fino a 2.5/2.6 GHz (e forse anche di più ma) con il dissi originale...Invece per quanto riguarda il voltaggio, intel raccomanda fino ad un massimo di 1.5V se non sbaglio:D :D Sul link di seguito ci sono tutte le specifiche del tuo procio(vedi se ti possono essere d'aiuto:D ):http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27249 Infine navigando in rete ho trovato anche questa pagina in cui spiegano come overcloackare la tua CPU: http://www.dinoxpc.com/Overclock/Processori/Core2DuoE6400/pag1.asp Prova a vedere anche qui se ti è d'aiuto...:D :D

Strato1541
07-09-2010, 19:14
La tua scheda madre supporta tutt le cpu per socket 775 comprese quelle quad core..
C'è da dire che il bios che supporta l'fsb a 1333 mhz(quello dei più recenti a 45 nm per capirci e8XXX e q9XXX) è beta.. ciò significa che non ha la certificazione ufficiale..ma nel 99%dei casi se monti la nuova cpu tutto funziona a dovere..
Con il dissi standard io non andrei oltre la frequenza che hai già raggiunto.. se vuoi salire cambia dissipatore.. in alternativa prendi una nuova cpu.. o comprala al mercatino.. il q9550 sarebbe l'acqisto più longevo che tu possa fare dato che và come i phenom X4 più veloci e si avvicina ad un i5.

ramses77
07-09-2010, 20:05
Strato, Cipero, vi ringrazio molto, per uno che non sa niente di oc mi avete illuminato e aperto un mondo nuovo.
Pensavo di poter recuperare qualcosINA dal mio processore, e invece scopro non solo che posso montare un QuadCore sulla mia Mb, ma anche che con un po' di attenzione posso ciucciarci tranquillamente il 30% in più!

A dire il vero ho un altro computer (smontato, non più funzionante) con lo stesso processore, quindi una ruota di scorta in casa ce l'ho :D già.

Approfitto della vostra cortesia per alcune ulteriori domande:
- se dopo essermi divertito con i 6400, monto il q9550, che dissipatore devo montare? (è venduto già insieme quello più "opportuno"?)
- qual'è, se lo sapete, un prezzo decente per questo processore? (chiedo perchè su ebay avevo cercato l'8500 e lo davano a 200€ mentre da "mercatino" si trovava a 70!)

Grazie mille, davvero

Strato1541
07-09-2010, 23:15
Dunque se compri le versioni "boxate"hanno già il loro dissipatore incluso.. ovviamente simile a quello che hai(per il q9550 la base è in rame per una migliore conduzione dato che è più potente ) però non puoi fare una grande OC devi comprarne uno ad hoc..
Consiglio quindi , se intendi fare oc anche al q9550 compralo senza dissipatore, così risparmi qualcosa e compri direttamente quello più performante...
Dunque nuovo il q9550 si trova sui 190... e ti sconsiglio di comprarlo a quel prezzo perchè con 170 compri un i5 750..(che è migliore), necessità però di una nuova scheda madre socket 1156(che sarà sostituita a breve dal socket 1155).
Se lo trovi usato sui 100-120 euro è un buon affare..altrimenti ti consiglio di restistere e cambiare completamente piattaforma tra qualche mese..

Cipero
08-09-2010, 10:24
Dunque se compri le versioni "boxate"hanno già il loro dissipatore incluso.. ovviamente simile a quello che hai(per il q9550 la base è in rame per una migliore conduzione dato che è più potente ) però non puoi fare una grande OC devi comprarne uno ad hoc..
Consiglio quindi , se intendi fare oc anche al q9550 compralo senza dissipatore, così risparmi qualcosa e compri direttamente quello più performante...
Dunque nuovo il q9550 si trova sui 190... e ti sconsiglio di comprarlo a quel prezzo perchè con 170 compri un i5 750..(che è migliore), necessità però di una nuova scheda madre socket 1156(che sarà sostituita a breve dal socket 1155).
Se lo trovi usato sui 100-120 euro è un buon affare..altrimenti ti consiglio di restistere e cambiare completamente piattaforma tra qualche mese..
Concordo in pieno con Strato, il q9550 è un buon procio ma costa ancora molto...Quindi se vuoi risparmiare al massimo, io tenterei di spingerti ancora un po' con l'OC magari comprando un nuovo dissi più adatto...E magari tra un po' quando i prezzi saranno calati ulteriormente potrai prenderti qualcosa di ancora più performante (rispetto al q9550) come il core i5 750 come già detto da strato1541.Quindi per il momento io ti consiglierei di resistere così, magari tendando un ulteriore OC:D :D :D

ramses77
17-09-2010, 10:52
Ciao scusate se rispondo solo ora ma sono stato un po' via...
Alla fine sul mio processore c'era montato un dissipatore circolare, tipo radiatore, con una ventola, non so se originale o meno, ma fatto sta che grazie ai consigli sono riuscito a portarlo per ora fino a 3,04 Ghz senza avere alcun problema e da 2,13 è un bel salto! La temperatura arriva al massimo a 60-65 c° quindi forse c'è ancora margine...

Vi vorrei fare ancora un paio di domande:

1) Riguardo il voltaggio ora mi sono fermato a 1,41... (non ricordo esattamente) ma non ho problemi. Però l'ho scelto perchè nel BIOS è l'unica impostazione, con questo clock, che compare in bianco. Gli altri se li seleziono escono in rosso. Cosa significa secondo voi?

2) Mollato il processore, ho overcloccato la scheda video e ora mi sono dato alla RAM, perchè ho letto che è possibile ottimizzare pure quella.
Vi chiederei un chiarimento, sulla mia Asus P5B monto 4 moduli da 1GB che riportano i seguenti dati:
CORSAIR
CM2x1024
XMS6405 V.62
5-5-5-12
800Mhz 1024 MB
XM52-6400

Ho provato nel BIOS a forzare manualmente l'opzione 800Mhz e a ridurre i timings di 1 punto, ma ahimè il PC riparte ma non da nulla a video. Se rientro nel BIOS e rimetto come prima, nessun problema, ma è 5-5-5-16...
Come mi consigliereste di proseguire?
Grazie nuovamente!