View Full Version : l'ennesimo esordiente totale
Cullinan
07-09-2010, 09:48
salve a tutti, sono curioso di ascoltare un vostro parere. sono al primo acquisto di una dslr e ho trascorso gli ultimi giorni nella raccolta morbosa di informazioni. (cosa che, ovviamente, non ha fatto altro che mettermi ancora più in difficoltà :asd:)
queste le coordinate:
tetto di spesa 750/800€
utilizzo: beh, a dire il vero una certa versatilità non mi dispiacerebbe, probabilmente farò molti ritratti di cui una buona parte indoor, scatti di viaggio e saltuariamente qualche concerto.
ebbene, l'ultima idea che ho partorito sarebbe questa:
sony a450 + tamron 17-50 senza vc, la prima perchè sono molto ingolosito dai 5-che-possono-diventare-7 fps e dallo stabilizzatore on board, la lente perchè mi sembra giusta per l'utilizzo e perchè ne parlano tutti (voi compresi) un gran bene.
l'idea sarebbe quella di abbinare appena posso un tele senza troppe pretese, magari qualche vecchia gloria della minolta, e stare coperto almeno per le esigenze base (con il tamron almeno per il momento posso sopperire alla mancanza di un prime, no?).
mah, insomma so che è un'accoppiata un po' esotica, dite che posso spendere meglio i miei soldini? dovrei restare sui marchi leader con le altrernative ben note?
ps. l'idea originale era quella di puntare una a500/550 ma sui soliti canali di solo corpo nuove non se ne trovano, o meglio ce ne sono molto poche e costano più del kit col 18-55.. avete idea del perchè? :mbe:
Non conosco bene il sistema Sony alpha ma un paio di specificazioni posso dartele:
1) i 5/7 fps li usi solo in foto sportiva in pratica o comunque li usi ben poco se non hai esigenza specifica, non farti ingolosire da questa caratteristica
2) i ritratti indoor senza luce naturale (e non poca) li fai, a mano libera, o con un flash esterno orientabile, o con lenti fisse e molto luminose (o con entrambi), o con zoom moooolto costosi e luminosi, oppure ti vengono come con una compattina
3) per i concerti, specie con poca luce, se vuoi ottenere buoni risultati, ti serve un tele luminoso, che probabilmente, da solo, costa più di macchina e del resto delle ottiche... specie con il sistema Sony.
Ciao
P.S. Con il 17-50 fai ritratti mezzobusto, pochi primi piani.
ficofico
08-09-2010, 23:13
specie con il sistema Sony.
Certo :nonsifa:
sigma 70-200 f2,8 stabilizzato sul sensore....
minolta 70-210 f4 stabilizzato sul sensore, se vuoi spendere davvero poco...
Io la a550 col menu inglese ( ma garanzia italiana) solo corpo la trovo a 425 euro.
Certo :nonsifa:
sigma 70-200 f2,8 stabilizzato sul sensore....
minolta 70-210 f4 stabilizzato sul sensore, se vuoi spendere davvero poco...
Io la a550 col menu inglese ( ma garanzia italiana) solo corpo la trovo a 425 euro.
Il Sigma 70-200 2.8 è un'opzione, ma di sicuro non è economicissimo (a parte che l'ho usato sia su Canon che su Nikon e mi ha ampiamente deluso: problemi in AF principalmente; spero che sia cambiato da allora)
il 70-210 F4 non è uno zoom luminoso... ma comunque rimane una bellissima ottica.
Ciao
ficofico
08-09-2010, 23:56
minolta 80-200 f2,8
Sigma EX 50-150mm f/2.8 DC II HSM
Ce ne sono parecchi che si possono prendere in considerazione... il fatto che siano stabilizzati sul sensore li rende decisamente più appetibili che con gli altri brand più famosi....
Il Sigma 70-200 2.8 è un'opzione, ma di sicuro non è economicissimo (a parte che l'ho usato sia su Canon che su Nikon e mi ha ampiamente deluso: problemi in AF principalmente; spero che sia cambiato da allora)
il 70-210 F4 non è uno zoom luminoso... ma comunque rimane una bellissima ottica.
Ciao
beh insomma.....definire un f4 su tutta l'escursione non luminoso.....non è che cè un salto micidiale da f2,8 a f4....
il Sigma 70 200 2,8 ce l'ho....per esattezza la versione EX APO D che sulla D700 mi stà dando molte soddisfazioni......
e per di più come ricorda il buon ficofico hai il sensore stabilizzato....
minolta 80-200 f2,8
Sigma EX 50-150mm f/2.8 DC II HSM
Ce ne sono parecchi che si possono prendere in considerazione... il fatto che siano stabilizzati sul sensore li rende decisamente più appetibili che con gli altri brand più famosi....
Ragazzi il mio discorso si basava più che altro sul far comprendere che non è che con una reflex si risolvono i problemi di luce e che comunque servono le ottiche più che il corpo macchina per ottenere certi risultati.
Le ottiche da voi indicate non mi paiono da "principianti", a prescindere dal sistema, stabilizzato o meno, non sono certo regalate!
Ciao
io su sta cosa che servono di più le ottiche che il corpo macchina non sono totalmente d'accordo...(mi pare di aver espresso già le motivazioni in qualche altro post).
il discorso tornava molto bene sull'analogico dove la pellicola era quella per tutte ma un pochino meno bene sul digitale dove ogni sensore è differente dall'altro e con caratteristiche meccaniche ed elettroniche nel corpo macchina differenti.
Comunque il libero arbitrio per fortuna esiste sempre.....
Le mie esperienze sono diverse....
Tipo....io quando scatto nei palazzetti tendo a chiudere un po il diaframma fino a f4-f4,5 per aver più nitidezza nell'immagine e un po piu di pdc....se non avessi la D700 che mi permette di usare 3200 ISO a volte pure 5000 ISO non potrei farlo....
Poi si potrebbe dire di usare il flash.....ma in molte occasione il flash non si può usare. Tipo partita di basket da sotto il canestro se ti metti a sparaflashare ti prendono a calci e ti sbattono fuori dal palazzetto.....
Ergo...nell'epoca del digitale anche il corpo macchina ha il suo peso che per me si colloca al 55% mentre l'ottica al 45%....
Poi questo è il mio modesto punto di vista.....
dimenticavo.....il 70 200 2,8 Sigma APO D HSM si trova usato intorno ai 400 euri....
io su sta cosa che servono di più le ottiche che il corpo macchina non sono totalmente d'accordo...(mi pare di aver espresso già le motivazioni in qualche altro post).
il discorso tornava molto bene sull'analogico dove la pellicola era quella per tutte ma un pochino meno bene sul digitale dove ogni sensore è differente dall'altro e con caratteristiche meccaniche ed elettroniche nel corpo macchina differenti.
Comunque il libero arbitrio per fortuna esiste sempre.....
Le mie esperienze sono diverse....
Tipo....io quando scatto nei palazzetti tendo a chiudere un po il diaframma fino a f4-f4,5 per aver più nitidezza nell'immagine e un po piu di pdc....se non avessi la D700 che mi permette di usare 3200 ISO a volte pure 5000 ISO non potrei farlo....
Poi si potrebbe dire di usare il flash.....ma in molte occasione il flash non si può usare. Tipo partita di basket da sotto il canestro se ti metti a sparaflashare ti prendono a calci e ti sbattono fuori dal palazzetto.....
Ergo...nell'epoca del digitale anche il corpo macchina ha il suo peso che per me si colloca al 55% mentre l'ottica al 45%....
Poi questo è il mio modesto punto di vista.....
Possiamo discutere di differenze di qualità di immagine tra un corpo da 500 e un corpo FF da 2000 (D700 o 5D.kII), ma tra un corpo da 500 e uno da 800 la differenza è irrisoria, se non indistinguibile in pratica. Certo è che la foto che fai con un corpo da 500 e uno da 800 la fai praticamente allo stesso modo a parità di ottica; se invece prendi un corpo da 500 con un'ottica da 300, e un corpo da 800 senza ottica, la differenza, ammetterai è abissale :D :P.
Stiamo parlando di ottiche e corpi entry-level, per guinta a chi è a digiuno di reflex, forse è meglio prima capire a cosa serve un'ottica che spendere centinaia di euro per un corpo macchina che tra sei mesi non sarà neanche più in produzione.
Ciao
Ciao
Possiamo discutere di differenze di qualità di immagine tra un corpo da 500 e un corpo FF da 2000 (D700 o 5D.kII), ma tra un corpo da 500 e uno da 800 la differenza è irrisoria, se non indistinguibile in pratica. Certo è che la foto che fai con un corpo da 500 e uno da 800 la fai praticamente allo stesso modo a parità di ottica; se invece prendi un corpo da 500 con un'ottica da 300, e un corpo da 800 senza ottica, la differenza, ammetterai è abissale :D :P.
Stiamo parlando di ottiche e corpi entry-level, per guinta a chi è a digiuno di reflex, forse è meglio prima capire a cosa serve un'ottica che spendere centinaia di euro per un corpo macchina che tra sei mesi non sarà neanche più in produzione.
Ciao
Ciao
a si...su questo non posso mica darti torto....
e allora torna utile l'esempio di acquisto che ho fatto per l'altro post...
d5000 nikon +18 55 vr + 55 200 VR a 770 euri......
Cullinan
09-09-2010, 12:14
grazie delle risposte e della interessante discussione che ne sta nascendo :D
e allora torna utile l'esempio di acquisto che ho fatto per l'altro post...
d5000 nikon +18 55 vr + 55 200 VR a 770 euri......
in effetti è l'alternativa che sto considerando :what: anzi ti dirò di più, vedo un doppio kit a 727€ con garanzia nital..
purtroppo il tele luminoso credo per il momento sia inavvicinabile.. devo anche dire che per concerti intendo non eventoni colossali ma (di solito) il localino da 100 persone, quindi credo di potermela cavare anche con qualcosa di non troppo spinto? ma ripeto, quello è un di più a cui penserò in un secondo tempo.
ponendo la questione in modo più brutale quindi dite che mi troverei meglio con la lente kit + un fisso luminoso piuttosto che col tamron?
flash esterno.. ammetto di essere molto ignorante in materia e vado subito ad informarmi. dite che dovrei cominciare a pensarci fin da subito?
grazie delle risposte e della interessante discussione che ne sta nascendo :D
in effetti è l'alternativa che sto considerando :what: anzi ti dirò di più, vedo un doppio kit a 727€ con garanzia nital..
purtroppo il tele luminoso credo per il momento sia inavvicinabile.. devo anche dire che per concerti intendo non eventoni colossali ma (di solito) il localino da 100 persone, quindi credo di potermela cavare anche con qualcosa di non troppo spinto? ma ripeto, quello è un di più a cui penserò in un secondo tempo.
ponendo la questione in modo più brutale quindi dite che mi troverei meglio con la lente kit + un fisso luminoso piuttosto che col tamron?
flash esterno.. ammetto di essere molto ignorante in materia e vado subito ad informarmi. dite che dovrei cominciare a pensarci fin da subito?
Comincia con la lente kit 18-55 e vedi se come focali ti aggrada, e il tipo di foto che vuoi fare, in base a questo poi evolvi il corredo.
La cosa difficile all'inizio è sceglere il sistema; Canon, Nikon, Sony ecc... più o meno uno vale l'altro specie a livello base... il problema è che magari una marca ha ottiche che altre non hanno. Ovviamente poi Nikon e Canon hanno un mercato dell'usato più attivo attualmente, ma è anche vero che Sony ha tutto il bagaglio Minolta.
Tanto per farti un'idea, comincia a guardare, a seconda di quello che vorrai i prezzi di ottiche simili a queste che ti indico, sia nell'usato (photo4u, 9cento, mercatofotografico, fotografia.it,newoldcamera ecc.) che nel nuovo. Sono ottiche che si adattano a quello che finora richiedi.
Fotografia di viaggio: classico 18-50/55 -> 50-200, stabilizzato o meno... oppure sistemi più complessi e affascinanti: 10-20 mm + 24-105/120 mm (28-135) ecc., ma ci sono millemila opzioni a seconda delle esigenze
Ritratti: 50 1.8/1.4 (mezzobusti), 85 1.8/1.4 (ritratto stretto), 100 2, 135 2 (adatte anche ai concerti indoor se sei abbastanza vicino)
Foto per concerti: l'ideale 70-200 2.8, o 135/200 2.8 se sei temerario. Queste ottiche possono esserti utilissime in viaggio, anche se non sono leggerissime, ma anche per caccia fotografica e sport.
Controlla nei vari sistemi la disponibilità di queste ottiche e i prezzi, così magari ti fai un'idea del sistema più adatto a te.
Nella stragrande maggioranza dei casi ovviamente un doppio kit 18-55 50-200 è più che sufficiente se non si vuole sperimentare e spendere.
Ciao
P.S. Tieni presente che uno stabilizzatore, ottico o sul sensore che sia, serve a diminuire il mosso della tua mano su soggetti immobili, con soggetti in movimento non serve a nulla.
skyrunner
09-09-2010, 14:04
Comincia con la lente kit 18-55 e vedi se come focali ti aggrada, e il tipo di foto che vuoi fare, in base a questo poi evolvi il corredo.
La cosa difficile all'inizio è sceglere il sistema; Canon, Nikon, Sony ecc... più o meno uno vale l'altro specie a livello base... il problema è che magari una marca ha ottiche che altre non hanno. Ovviamente poi Nikon e Canon hanno un mercato dell'usato più attivo attualmente, ma è anche vero che Sony ha tutto il bagaglio Minolta.
Tanto per farti un'idea, comincia a guardare, a seconda di quello che vorrai i prezzi di ottiche simili a queste che ti indico, sia nell'usato (photo4u, 9cento, mercatofotografico, fotografia.it,newoldcamera ecc.) che nel nuovo. Sono ottiche che si adattano a quello che finora richiedi.
Fotografia di viaggio: classico 18-50/55 -> 50-200, stabilizzato o meno... oppure sistemi più complessi e affascinanti: 10-20 mm + 24-105/120 mm (28-135) ecc., ma ci sono millemila opzioni a seconda delle esigenze
Ritratti: 50 1.8/1.4 (mezzobusti), 85 1.8/1.4 (ritratto stretto), 100 2, 135 2 (adatte anche ai concerti indoor se sei abbastanza vicino)
Foto per concerti: l'ideale 70-200 2.8, o 135/200 2.8 se sei temerario. Queste ottiche possono esserti utilissime in viaggio, anche se non sono leggerissime, ma anche per caccia fotografica e sport.
Controlla nei vari sistemi la disponibilità di queste ottiche e i prezzi, così magari ti fai un'idea del sistema più adatto a te.
Nella stragrande maggioranza dei casi ovviamente un doppio kit 18-55 50-200 è più che sufficiente se non si vuole sperimentare e spendere.
Ciao
P.S. Tieni presente che uno stabilizzatore, ottico o sul sensore che sia, serve a diminuire il mosso della tua mano su soggetti immobili, con soggetti in movimento non serve a nulla.
Conoscendo il mondo pentax ti consiglio la k-x in doppio kit che IMHO è decisamente superiore alla D5000 e nei concerti puoi sfruttare gli iso usabili in più che ti da.
Poi con calma (dopo alcuni mesi di uso, quando avrai affinato la tecnica) puoi cercare un 135/2.8 o 200/2.8 usato per i concerti, ne trovi diversi su ebay e sul mercatino dei pentaxiani (oltre che nei negozi che trattano usato). Se compri ottiche delle serie vecchie manual-focus prendi ottime ottiche a prezzi veramente bassi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.