View Full Version : USB 3.0 in ritardo per motivi di certificazione e compatibilità
Redazione di Hardware Upg
07-09-2010, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/usb-30-in-ritardo-per-motivi-di-certificazione-e-compatibilita_33635.html
Ritardi e problemi di certificazione alla base della mancata diffusione in massa di USB 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok per il controller che andrebbero montati sulle schede madri, ma che mi dite per quelli sui dispositivi? Come siamo messi?
AleLinuxBSD
07-09-2010, 08:23
Windows 7 può integrare il supporto ai sistemi usb 3 con una patch (se Microsoft non deciderà di integrarlo in una futura versione così con la scusa gli utenti dovranno agg. il sistema operativo).
Non ci sono limiti tecnici solo strategie commerciali.
A me pare, dato che esiste la crisi, che molti produttori stiano tirando i remi in barca, procrastinando qualsiasi decisione il più al lungo possibile, provocando così ritardi a catena.
Speriamo che il tutto non ricada poi sull'utente finale, che faccia da beta tester pagante, per tutti i difetti dei prodotti che usciranno in fretta e furia quando i produttori si metteranno d'accordo con le specifiche.
:asd:
direi comunque male, oltre alla classica schedina da installare, che si assesta circa sui 30 euro, ho preso in offerta un seagate 2,5" al momento della scelta abbagliato dalla scritta usb3 ready.
Scopro solo dopo che tanto ready non è dato che devi comprare un pezzo extra, in pratica il cavetto usb3 con il relativo aggancio al drive.Costo del pseudo cavetto? solo 30 euro.
GG seagate.
keroro.90
07-09-2010, 08:45
K pagliacciata abbiamo hardware da spavento e produttori di software handicapati che dopo due anni devono ancora supportare usb3.0...la solita micrisoft e i suoi OS
Windows 7 può integrare il supporto ai sistemi usb 3 con una patch (se Microsoft non deciderà di integrarlo in una futura versione così con la scusa gli utenti dovranno agg. il sistema operativo).
Non penso che arrivino a tanto (anche se il mercato in questo senso riserva sempre sorprese...), oltretutto con la maggior modularità di Vista e 7 rispetto a XP non dovrebbero avere difficoltà. Speriamo bene.
Human_Sorrow
07-09-2010, 08:57
K pagliacciata abbiamo hardware da spavento e produttori di software handicapati che dopo due anni devono ancora supportare usb3.0...la solita micrisoft e i suoi OS
Adesso perché le aziende di mobo non riescono a scrivere un driver rispettando uno standard la colpa è di Microsoft che non fa il lavoro per loro ...
eggià ... :rolleyes:
Linux e MacOS come sono messi in proposito ?
anche XP non supportava la USB 2.0 prima dei service pack.
DemaMagna
07-09-2010, 09:18
Io ho due porte usb 3.0 e driver nec sul portatile..funzionano normali con le periferiche usb 2, niente di straordinario..non ho periferiche usb 3 per provarne i vantaggi!
LeaderGL2
07-09-2010, 09:47
Da cosa nascono queste difficoltà? Il nodo da sciogliere è Microsoft Windows 7, che nativamente non supporta USB 3.0 e per questo motivo ogni produttore deve sviluppare la propria soluzione con il proprio software.
è dalla notte dei tempi che chi sviluppa un prodotto (memoria, controller, scheda di qualsiasi tipo) sviluppi anche dei drivers dedicati; che poi i vari sistemi operativi propongano dei drivers generici per far funzionare ugualmente il prodotto è un altro discorso, ma se una grande azienda del settore IT non è in grado di sviluppare il drivers (il firmware o qualsiasi altra software necessario) per far funzionare correttamente i proprio prodotto stiamo messi male.
questa è solo una scusa per nascondere motivazioni che non possono essere rese pubbliche.
zerothehero
07-09-2010, 10:37
L’adozione del nuovo protocollo di comunicazione USB3 sta assumendo dei contorni paradossali, quasi kafkiani. Peccato perché in passato (passaggio AGP/PCI -> PC-EXPRESS) la policy da parte degli “attori di mercato dominanti ” (intel in primis) è stata diversa…solo AMD ha deciso di adottare velocemente l’USB 3.0 (integrando nativamente nel southbridge)
Peccato perché il superamento dell’USB 2.0 andrebbe effettuato il prima possibile, dato che è un collo di bottiglia in moltissimi campi di utilizzo.
Io ho schedina nec e case Hdd esterno "icybox" con usb 3.0 inserito disco da 160GB recuperato da un notebook il cui proprietario voleva un hdd da 320 va che è una scheggia nessun problema e col case il case il cavo usb 3 era compreso spesa totale per scheda e case € 62,00 circa
Luiprando
07-09-2010, 12:14
ho 2 porte USB 3.0 sulla MB e ho preso un HDD esterno Buffalo USB 3.0 da 1tera... nel HDD c'è un software che si chiama TurboCopy e dico soltanto che ho spostato dal PC all'HDD una cartella di 12,5 giga in un minuto e mezzo... sono rimasto allibito :O
DemaMagna
07-09-2010, 13:39
eheh.. ma va? :asd:
Hai ragione, ammetto la futilità della mia affermazione. scusate!
Chiancheri
07-09-2010, 14:11
quando qualcosa non va su linux (in ambito consumer) e bisogna usare la shell, tutti a dire che è scomodo che non ha driver ecc... quando qualcosa non va su windows (e quando su windows non va non c'è shell che tenga), direttamente non viene prodotta.... Che windows non supporti file system unix, cpu diverse dalla x86 e altro non frega nulla (tanto non si trovano al supermercato)... ma come farebbe MS a spiegare alla gente che compra un accessorio usb3 che windows non lo supporta!?
Devil402
07-09-2010, 14:21
@Chiancheri: Vedrai..per una volta che capita su windows...il rilascio del supporto ad USB 3.0 è previsto per il primo service pack, del quale tra l'altro, c'è già una beta...Il fatto che non vengano prodotti poi, non è colpa di windows. I produttori non vogliono creare driver, perciò non ci sono molte soluzioni, inoltre, i dispositivi usb 3.0 non è che siano così tanti eh...e qualsiasi dispositivo usb 3.0 funziona su 2.0, più lento, ma funge...voglio vedere QUANTI hanno comprato una scheda madre usb 3.0...
Posseggo da c.a. un mese il Mybook da 1Tb e USB 3 con relativa schedina Nec con i suoi Driver, devo dire che mi ci trovo benissimo da USB 2 a USB3 c'è veramente un bel salto prestazionale! :)
ironman72
07-09-2010, 21:06
Ma scusate una cosa.. ma i driver li installate?
se win 7 per ora non supporta nativamente usb3 , basta installare i driver appositi e funziona tutto perfettamente.. poi Sp1 dara' il supporto nativo.
io ho una U3S6 drivers nec usb3 , ed un go'flex con adattatore usb3, beh addio usb2!!
Qualche volta si creano delle discussioni senza senso!!!!!!!
ironman72
07-09-2010, 21:10
quando qualcosa non va su linux (in ambito consumer) e bisogna usare la shell, tutti a dire che è scomodo che non ha driver ecc... quando qualcosa non va su windows (e quando su windows non va non c'è shell che tenga), direttamente non viene prodotta.... Che windows non supporti file system unix, cpu diverse dalla x86 e altro non frega nulla (tanto non si trovano al supermercato)... ma come farebbe MS a spiegare alla gente che compra un accessorio usb3 che windows non lo supporta!?
Ma guarda che windows lo supporta ... basta come tutte le periferiche installare i dirivers del controller!!!
E cosa centra MS in questo caso?
e come spieghi che non esistono i drivers per sata 3 per linux?colpa di MS?
amd II x2.4
08-09-2010, 08:42
quando mai potrò usare le 2 porte usb 3.0 che ho di serie sul mio nuovo pc?
Mr_Paulus
08-09-2010, 16:56
quando mai potrò usare le 2 porte usb 3.0 che ho di serie sul mio nuovo pc?
io le uso già adesso :rolleyes:
basta comprarsi una periferica usb3 e installare i drivers, come si faceva prima del sp2 di windows xp con l'usb2.
non mi pare un problema di una tale enormità :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.