View Full Version : Ibernazione con W7, può creare un danno hardware?
Posto in questa sezione perchè credo, il mio, sia un problema di alimentatore.
Vi racconto quindi tutto passo per passo: ieri sera sento un amico su skype, che lamenta problemi con l'ibernazione e W7, gli dico che io non ne ho, stranamente, anche se io di solito non iberno il pc ma utilizzo la sospensione, non conosco bene le differenze ma per i miei scopi va più che bene. Confrontiamo allora passo per passo le impostazioni di risparmio energetico del suo e del mio pc. Settiamo tutto allo stesso modo e ho la brillante idea di provare anche io l'ibernazione. Iberno. Attendo un minuto. Accendo. Non si accende più.
Non c'è modo di accendere il pc. Disattivo l'alimentatore tramite il suo interruttore, niente, levo la spina, niente da fare, alla pressione del pulsante di accensione nessun segno di vita. Noto però che ad una pressione costante ogni 4/5 secondi c'è un impulso, le ventole tentano di partire ma poi nulla. Preso dallo sconforto apro il pc e inizio a smontare cose, stacco l'alimentazione dei dischi, niente, tolgo la ram, neiente, smonto e rimonto l'alimentatore, niente, stacco e riattacco il monitor, il cavo di rete, i cavi usb....
Disperato continuo a provare quando improvvisamente si accende! Riesco a far riprendere Win e accedo. Navigo per una buona mezz'ora alla ricerca del problema quando d'improvviso si spegne da solo... 5 minuti di tentativi e si riaccende e sta acceso un ulteriore mezz'oretta quando, ormai l'una di notte, decido di andare a letto. Spengo il pc e faccio un ulteriore prova di riaccensione, non si accende...
Stamattina riprovo e si accende.
Non ho parole, non so più cosa pensare, cosa diavolo può essere? Può un impostazione software creare un danno hardware???
Nella mia ignoranza ti suggerirei il canonico andare per tentativi.
Dubito che sia un problema di software, potrebbe essere benissimo di hardware.
Hai provato con un altri alimentatore?Preso in considerazione un possibile danno alla mobo?
Comunque per scrupolo prova a usare il pc in modalità provvisoria per vedere se il problema persiste!
Secondo te è quindi possibile che il mio tentativo di ibernare il pc abbia creato un danno hardware?
Ma è possibile una cosa così?
Sono senza parole...
Secondo te è quindi possibile che il mio tentativo di ibernare il pc abbia creato un danno hardware?
Ma è possibile una cosa così?
Sono senza parole...
Allora, in linea teorica l'ibernazione non fà altro che spegnere il pc ma salvare il lavoro delle ram sull'hd di modo da permetterti all'avvio di riprendere esattamenti da dov'eri.
Non sono assolutamente la persona più competente per aiutarti, però un problema del genere era capitato ad un mio amico con la sospensione, ma i due processi non sono assolutamente correlati.
Il pc ibernato dovrebbe essere fisicamente spento!
Comunque hai provato con la modalità provvisoria e ibernazione off per vedere se il problema persiste?
Squall 94
07-09-2010, 11:23
Ibernazione o sospensione sono la stessa cosa,comunque non rechi nessun danno al pc.
Piuttosto dicendo che premendo il tasto per 4-5 secondi ti da un impulso e le ventole tentano di partire e molto probabile un corto circuito.
Tu hai detto che avendolo smontato e ripartito ma poi si e spento,cerca di fare attenzione su dove poggi la scheda madre e che la superficie non sia conduttiva.
Non e da escludere un problema di alimentazione.
Pero qui mi viene un dubbio,se per tutto il tempo che hai avuto il pc non ti e mai successo niente mi viene da pensare tutt'altro,comunque ricordo che quando chiedete cercate sempre di scrivere tutti i vostri componenti sulla discusione potendo cosi valutare meglio i problemi
Ibernazione o sospensione sono la stessa cosa,comunque non rechi nessun danno al pc.
Piuttosto dicendo che premendo il tasto per 4-5 secondi ti da un impulso e le ventole tentano di partire e molto probabile un corto circuito.
Tu hai detto che avendolo smontato e ripartito ma poi si e spento,cerca di fare attenzione su dove poggi la scheda madre e che la superficie non sia conduttiva.
Non e da escludere un problema di alimentazione.
Pero qui mi viene un dubbio,se per tutto il tempo che hai avuto il pc non ti e mai successo niente mi viene da pensare tutt'altro,comunque ricordo che quando chiedete cercate sempre di scrivere tutti i vostri componenti sulla discusione potendo cosi valutare meglio i problemi
Quoto il probabile corto, ibernazione o sospensione però non sono la stessa cosa^
Forse interndevi la sospensione ibrida che unisce entrambe le funzioni, la quale è probabilmente quella che stai utilizzando tu essendo presente nella quasi totalità dei dei desktop.
Ovvero il tuo pc consuma una piccola quantità di energia e salva il lavoro attualmente svolto su hd.
Forse prima mi sn spiegato male:D
Cmq domanda idiota ma che forse aiuta...hai montato i distanziali della scheda madre vero?
Ragazzi il pc è in funzione da più di un anno senza mai il minimo problema! Tutto hardware di qualità, non ho risparmiato su nulla, ora non ricordo precisamente le sigle, al max stasera vi aggiorno (gigabyte AM3 con chipset 790X e SB750, CPU X3 720 BE, 2x2Gb DDR3 OCZ Reaper 1333, Radeon HD5850, alimentatore Antec True Power 550W, 2 dischi WD in raid 0).
La cosa folle è che il problema mi è uscito provando questa stupida ibernazione, mentre con la sospensione mai un problema!
Rispondo alle vostre proposte:
- la scheda madre non l'ho smontata e poggia sui suoi appositi piedini
- non ho provato modalità provvisoria ne ho toccato più nulla nelle impostazioni di risparmio energetico, stasera, se parte, provo a rimettere tutto com'era prima.
Mi viene un dubbio, visto che ieri sera non partiva più e stamattina si è acceso, non potrebbe essere dovuto a qualche condensatore o cose simili, che durante la notte si è scaricato e quindi ha resettato qualcosa nell'alimentatore? Sto sparando a caso eh...
Grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando! :)
A PC spento,
prova a togliere la batteria della scheda madre per un paio di minuti e poi la reinserisci.
...ibernazione o sospensione però non sono la stessa cosa^
Forse interndevi la sospensione ibrida che unisce entrambe le funzioni, la quale è probabilmente quella che stai utilizzando tu essendo presente nella quasi totalità dei dei desktop.
Ovvero il tuo pc consuma una piccola quantità di energia e salva il lavoro attualmente svolto su hd....
microsoft negli anni ha usato le parole ibernazione, sospensione e stand-by per significare cose diverse.
anni fa, sospensione era quella su hd e stand-by quella in ram
oggi quella su hd si chiama ibernazione, e quella in ram sospensione... :rolleyes:
tanto per fare chiarezza :muro:
la sospensione ibrida è un mix delle due: viene salvata l'immagine su hd ma anche tenuta una copia in ram, ed è attiva di defalut per i desktop e disattivata per i portatili.
in ogni caso, quella su hd permette di disalimentare totalmente il pc e richiede un po' di tempo per ripartire, mentre quella in ram tiene le ram accese quindi NON consente uno spegnimento totale, ma riparte più in fretta.
Personalmente uso da 10 anni l'ibernazione (o sospensione su hd) e non ho mai avuto nessun genere di problema.
Squall 94
07-09-2010, 13:53
Va bene togliere la batteria ma se l'ha occato perdera il setup del bios,tienine conto.
Un consiglio prova a cambiare alimentatore,fattene prestare uno economico e vedi se va.
Quando fai ste cose togli l'HDD e vedi se si mantiene acceso almeno dal bios
Vi aggiorno:
ieri il pc si è acceso regolarmente ed è rimasto acceso per circa un'oretta senza alcun tipo di problema.
Bo.
Per adesso mi tocco...
p.s. ribadisco che la sospensione la uso occasionalmente senza alcun tipo di problema, l'ibernazione non la userò MAI PIU'!
Dumah Brazorf
08-09-2010, 13:25
Uso entrambe, stand-by durante il giorno per avere la macchina pronta in qualche secondo nel caso mi serva e ibernazione quando vado a dormire.
Il pc in stand-by, settato giusto, è praticamente spento, solo la ram viene mantenuta "viva" dal 5vsb dell'alimentatore, la linea sempre attiva che alimenta la mobo a pc spento.
...l'ibernazione non la userò MAI PIU'!
è così comoda!
è così comoda!
Si, se ti manda a farsi fo####e l'hardware del pc non è poi così comoda...
Pensavo fosse passato tutto, e invece, tac, ieri sera, così, di punto in bianco mi si spegne il pc e non si riaccende più.
Provo e riprovo, nienete da fare, se tengo schiacciato il pulsante di alimentazione stesso giochetto dell'altra volta, da degli impulsi ma non parte.
Passa una buona mezz'oretta e riesco finalmente a riaccenderlo ma dopo un po' stessa storia, di punto in bianco si spegne da solo e non si riaccende più...
Non ho parole, sono allibito, devo cambiare l'alimentatore???
MALEDETTA IBERNAZIONE!!!
Si, se ti manda a farsi fo####e l'hardware del pc non è poi così comoda...
Pensavo fosse passato tutto, e invece, tac, ieri sera, così, di punto in bianco mi si spegne il pc e non si riaccende più.
Provo e riprovo, nienete da fare, se tengo schiacciato il pulsante di alimentazione stesso giochetto dell'altra volta, da degli impulsi ma non parte.
Passa una buona mezz'oretta e riesco finalmente a riaccenderlo ma dopo un po' stessa storia, di punto in bianco si spegne da solo e non si riaccende più...
Non ho parole, sono allibito, devo cambiare l'alimentatore???
MALEDETTA IBERNAZIONE!!!
ti ripeto. uso da 10 anni l'ibernazione su win 2000, XP ed ora 7. mai avuto NESSUN genere di problema. Imho è il tuo hw che ha dei problemi, non l'ibernazione :)
L'unico rischio è se ti metti a scrivere su dischi di un sistema ibernato con un altro SO: in tal caso il disastro è assicurato.
Dumah Brazorf
21-09-2010, 09:04
Controlla che non sia pieno di polvere. Dagli una soffiata col compressore.
ti ripeto. uso da 10 anni l'ibernazione su win 2000, XP ed ora 7. mai avuto NESSUN genere di problema. Imho è il tuo hw che ha dei problemi, non l'ibernazione :)
Mi fa piacere per te ma io prima che provassi, sotto consiglio di un amico (maledetto...), questa dannata ibernazione il mio pc NON HA MAI AVUTO UN PROBLEMA di qualsiasi genere in anni e anni di esercizio.
Ho sempre usato la sospensione, impeccabile.
Controlla che non sia pieno di polvere. Dagli una soffiata col compressore.
E' più lindo l'interno del pc che il pavimento di casa mia...
Io continuo ad essere convinto che sia qualcosa a livello di condensatori dell'alimentatore che, grazie alla fantastica ibernazione, sono andati a farsi benedire, tant'è vero che, dopo una pausa di 20/30 minuti il pc si riprende e parte, come se si scaricasse qualcosa nel frattempo...
Mi fa piacere per te ma io prima che provassi, sotto consiglio di un amico (maledetto...), questa dannata ibernazione il mio pc NON HA MAI AVUTO UN PROBLEMA di qualsiasi genere in anni e anni di esercizio.
Ho sempre usato la sospensione, impeccabile.
E' più lindo l'interno del pc che il pavimento di casa mia...
Io continuo ad essere convinto che sia qualcosa a livello di condensatori dell'alimentatore che, grazie alla fantastica ibernazione, sono andati a farsi benedire, tant'è vero che, dopo una pausa di 20/30 minuti il pc si riprende e parte, come se si scaricasse qualcosa nel frattempo...
le tue ipotesi non sono plausibili. l'ibernazione non può avere alcuna influenza sui condensatori, visto che una volta ibernato il pc è completamente SPENTO.
Spiegami allora perchè, da quando l'ho ibernato la prima volta, ho questo maledetto problema.
E' ovvio, anche se assurdo, che la causa scatenante sia stata l'ibernazione, più evidente di così...
Spiegami allora perchè, da quando l'ho ibernato la prima volta, ho questo maledetto problema.
E' ovvio, anche se assurdo, che la causa scatenante sia stata l'ibernazione, più evidente di così...
e io che ne so? :p
forse una coincidenza. ma non vedo perchè il pc dovrebbe comportarsi così
ieri sera, così, di punto in bianco mi si spegne il pc e non si riaccende più.
Provo e riprovo, nienete da fare, se tengo schiacciato il pulsante di alimentazione stesso giochetto dell'altra volta, da degli impulsi ma non parte.
Passa una buona mezz'oretta e riesco finalmente a riaccenderlo ma dopo un po' stessa storia, di punto in bianco si spegne da solo e non si riaccende più...
solo perchè è attiva l'ibernazione. :confused:
Non è "attiva" l'ibernazione, l'ho ibernato UNA ed UNA SOLA VOLTA nella sua vita, ed è sorto il problema...
Vedremo stasera come andrà.
Acceso il pc ieri sera e... stessa storia.
Dopo una mezz'oretta circa di funzionamento si spegne da solo.
Almeno 20 minuti prima che riesca a riaccenderlo e poi un altro giro.
Dopo il secondo spegnimento e il terzo, faticoso riavvio non si spegne più.
Se non ricordo male anche l'altra volta ha fatto così.
Idee?
...l'ibernazione spegne il pc salvando il contenuto ram nel disco...la sospensione lascia accese le funzionalità minime del scheda madre...se hai sempre usato la prima si potrebbe dedurre che il tuo pc sia sempre stato acceso...nel caso potrebbe avere problemi alla riaccensione per una saldatura fredda o simili...pero' non si spiega lo spegnimento dopo qualche ora di utilizzo...
Ieri sera disastro... non è stato acceso per più di 20 minuti di fila e si è spento almeno 6 volte nell'arco della serata..........................
Ragazzi che faccio, inizio a provare a sostituire l'alimentatore (fortunatamente ne ho uno di "riserva")?
Poi eventualmente mi faccio sostituire l'originale in garanzia...
...l'ibernazione spegne il pc salvando il contenuto ram nel disco...la sospensione lascia accese le funzionalità minime del scheda madre...se hai sempre usato la prima si potrebbe dedurre che il tuo pc sia sempre stato acceso...nel caso potrebbe avere problemi alla riaccensione per una saldatura fredda o simili...pero' non si spiega lo spegnimento dopo qualche ora di utilizzo...
Il mio pc quando lo spengo lo spengo, non lo lascio in sospensione, la sospensione la uso solo per "brevi soste", esempio, vado a cenare.
volevo suggerirti di aprire l'ali e controllare i condensatori...ma vedo ora che è in garanzia.
quindi:
1. prova con un'altro ali
2. se così va bene fatti cambiare quello guasto in garanzia ;)
3. se non dovesse ancora andar bene controlla tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda madre, potrebbe esserci uno o più rigonfi, e quasi sicuramente sono loro a crearti problemi...
il fatto che sta storia accada da quando hai provato ad ibernare credo sia soltanto una pura coincidenza...purtroppo i pc di oggi sono spinti al massimo, i componenti hardware lavorano praticamente in condizioni estreme (poi magari c'è anche un overclock...ancora peggio), ed i componenti stessi non sono più come quelli di 10 anni fa, la qualità lascia molto a desiderare...
ho dei pc di 12 anni fa con componetistica impeccabile e che non han mai dato problemi, mentre un pc del 2002 con condensatori gonfi e che mi continua a dare errori di sistema e riavviarsi :muro:
=KaTaKliSm4=
24-09-2010, 08:52
Ciao!
Prova a controllare se :
1) Le ventole del sistema di dissipazione della cpu funzionano e che il tutto dissipi realmente. (controlla la temperatura dell cpu, meglio se con qualche controller hardware)
2) Il dissipatore della cpu è un linea con la cpu stessa, verifica bolle d'aria e aderenza.
2) La ventola dall'alimentatore funziona e dissipa l'ali stesso.
Mi sa tanto che il sistema si spegne perchè va in warning....facci sapere ;)
...
Mi sa tanto che il sistema si spegne perchè va in warning....facci sapere ;)
e tieni presente che se è in sospensione ibrida, le ram restano accese.
Grazie a tutti del supporto!
Come prima cosa faccio la prova con l'alimentatore di riserva, tanto non mi costa nulla.
Se scopro che è quello mi va anche quasi bene perchè lo sostituisco tranquillamente in garanzia.
La scheda madre è una Gigabyte pubblicizzata come "solid Japanese Capacitor" pagata non certo due soldi... spero significhi che non è fatta con componentistica di cacca!
Butterò comunque un occhio attento alla componentistica e alle temperature della cpu.
Le ventole girano tranquillamente e l'interno è sempre ben pulito.
Non penso sia un problema di temperature, me ne sarei accorto...
Overclock non ne faccio...
Grazie a tutti del supporto!
Come prima cosa faccio la prova con l'alimentatore di riserva, tanto non mi costa nulla.
Se scopro che è quello mi va anche quasi bene perchè lo sostituisco tranquillamente in garanzia.
La scheda madre è una Gigabyte pubblicizzata come "solid Japanese Capacitor" pagata non certo due soldi... spero significhi che non è fatta con componentistica di cacca!
Butterò comunque un occhio attento alla componentistica e alle temperature della cpu.
Le ventole girano tranquillamente e l'interno è sempre ben pulito.
Non penso sia un problema di temperature, me ne sarei accorto...
Overclock non ne faccio...
bios aggiornato?
Sostituito "al volo" l'alimentatore con quello di riserva:
venerdì sera pc acceso svariate ore, nessun problema,
sabato pc acceso tutta la mattina, nessun problema,
ora, pc acceso, nessun problema...
Direi prorpio che la colpa è dell'alimentatore.
Sarà una casualità, ma per me l'ibernazione me l'ha sputtanato! :muro:
fedexxx84
26-09-2010, 20:29
Comunque fai una cosa, all'alimentatore difettoso mettilo in corrente e contocircuita con una graffetta il pin verde e quello nero sotto della 24 pin e vedi se parte, tienilo acceso per un pò...
Ormai ho già smontato tutto...
Ma che prova sarebbe?
Direi prorpio che la colpa è dell'alimentatore.
Sarà una casualità, ma per me l'ibernazione me l'ha sputtanato! :muro:
appunto è l'alimentatore, non l'ibernazione ;)
Aaaaaha, duri a capire eh! :)
Da quando l'ho ibernato per la prima volta nella sua vita ho questo problema, prima mai avuti problemi!
1+1...
Dumah Brazorf
28-09-2010, 09:28
Dal punto di vista dell'alimentazione l'ibernazione è un semplice spegnimento, per questo l'1+1 non torna.
Dai, prova ad ibernare con questo! :p
Dai dai dai! :p :p :p
Non so più che fare...
Sono a casa malato, allora mi son detto, proviamo a rimettere l'alimentatore bacato, vediamo come si comporta.
Risultato? Pc acceso tutto il giorno senza alcun tipo di problema...
:mbe:
Non so più che fare...
Sono a casa malato, allora mi son detto, proviamo a rimettere l'alimentatore bacato, vediamo come si comporta.
Risultato? Pc acceso tutto il giorno senza alcun tipo di problema...
:mbe:
Vorrei giusto capire una cosa: visto che sei convinto che la colpa sia dell'ibernazione, hai provato a reinstallare win?
Per quanto riguarda la questione coincidenze, non pensare che siano impossibili :D . Giusto 1 settimana fà, ho collegato la sola alimentazione ad un HD mentre il pc (non mio) era in uso da un amico (stava navigando con FF); attacco il disco e nello stesso istante in cui si accende (ripeto che *non* ho attaccato il cavo dati) win7 da BSOD e non si voleva più avviare in alcun modo :rolleyes:
Il mio amico è ancora convinto che "gli influssi malefici" dell'hd attaccato (ripeto, solo elettricamente) abbiano influenzato il pc causando la bsod :doh:
Per conviencerlo del contrario gli ho reinstallato win, l'ho messo davanti al pc a navigare ed ho eseguito la stessa ed identica operazione: ovviamente questa volta nessuna bsod, ma lui non si è convinto.
Colpa o non colpa il danno c'è, il problema è che insorge quando ne ha voglia, e se restituisco l'alimentatore in RMA questi mi dicono che non ha nulla e me lo restituiscono uguale, CON il suo bel problema.
E io sono fregato.
p.s. non reinstallo win per un alimentatore, suvvia non scherziamo!
Colpa o non colpa il danno c'è, il problema è che insorge quando ne ha voglia, e se restituisco l'alimentatore in RMA questi mi dicono che non ha nulla e me lo restituiscono uguale, CON il suo bel problema.
E io sono fregato.
p.s. non reinstallo win per un alimentatore, suvvia non scherziamo!
Va beh, pensala e fai come vuoi :rolleyes:
PS: Esistono programmi che ti permettono di eseguire il backup immagine delle partizioni. Sono anni ormai che eseguo una volta e bene l'installazione del SO con tutti i programmi e non reinstallo tutto da capo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.