PDA

View Full Version : Kubuntu e problemi con il wi-fi


zephyr83
07-09-2010, 03:37
Ho "convinto" un'altra mia amica a prova a usare linux anziché windows visto che almeno ogni 4-5 mesi mi portava il portatile perché diventava inutilizzabile. Anche in sto caso ho messo kunbut per avere meno sbattimenti possibile e visto che ha il supporto a lungo termine (così in teoria ci sn anche meno casini cn gli aggiornamenti).
Il portatile anche sta volta è un hp pavilion della serie dv6000. Sta volta ho installato la versione a 64 bit e sn sempre più convinto che sia nettamente meglio della versione a 32 bit, soprattutto come prestazioni (cn altre distro sta differenza la noto meno, sarà perché le altre sn bene o male tutte compilate come 686 nella versione a 32 bit :sofico: ).
Non ho avuto praticamente alcun problema tranne che per sto dannato wi-fi (di nuovo). Allora wicd è praticamente inutile, vede la rete ma nn riesce a connettersi, manco se tolgo la protezione! network manager invece prima mi ha dato un po' di problemi (soprattutto cn kwallet che odio :D ), adesso invece sembra andare!
preferivo wicd perché più "intuitivo" e gradevole graficamente, inoltre si capisce meglio costa sta cercando di fare (tipo collegarsi, richiedere l'ip e cose del genere).
Qualcuno ha di meglio da consigliarmi oppure è a conoscenza di qualche bug o incompatibilità nota?

zephyr83
08-09-2010, 12:19
nessuno? ho anche qualche problemino cn l'aspetto gtk+ nelle impostazioni posso scegliere solo fra qtcurve e raleigh ma nn cambia niente! inoltre nn posso impostare lo stile kde come invece riesco sulla mia frualware! ho provato a cercare fra i pacchetti ma nn ho trovato niente di più specifico!!

wizard1993
08-09-2010, 19:05
io farei una prova con la versione a 32 di ubuntu, anche solo in live. anche a un portatile con la stessa scheda di rete (che è a dir poco comune) la 64 non ne voleva sapere

zephyr83
08-09-2010, 19:12
io farei una prova con la versione a 32 di ubuntu, anche solo in live. anche a un portatile con la stessa scheda di rete (che è a dir poco comune) la 64 non ne voleva sapere
ho avuto un problema simile sempre su un hp di un'altra mia amica ma cn kubuntu a 32 bit

jeremy.83
08-09-2010, 23:01
Se utilizzi dhcp, non vedo il motivo per cui non usare network-manager.

Wicd è sì più intuitivo ecc., ma non è integrato allo stesso livello di network-manager soprattutto su KDE.

Altrimenti cambia distro e buttale su Mint. Ricordo tempo fa un tuo 3d simile, zephyr, com'è che tu hai tutte ste amiche che vogliono passare al pinguino? :oink:

zephyr83
08-09-2010, 23:53
Se utilizzi dhcp, non vedo il motivo per cui non usare network-manager.

Wicd è sì più intuitivo ecc., ma non è integrato allo stesso livello di network-manager soprattutto su KDE.

Altrimenti cambia distro e buttale su Mint. Ricordo tempo fa un tuo 3d simile, zephyr, com'è che tu hai tutte ste amiche che vogliono passare al pinguino? :oink:
:D le convinco io a provare il pinguino :sofico: è che mi stanco ogni 4-5-6 mesi di sistemare a loro il computer cn windows quindi meglio linux così nn si preoccupano di virus e nn possono fare casini perché nn sanno come si fa :sofico:

Preferivo wicd perché ti dice cosa sta facendo tipo autentificazione, acquisizione indirizzo ip. Network manager nn dice una mazza e se ci sn problemi (come ho avuto) nn capisci se si sta collegando o meno!!

matteo170693
09-09-2010, 19:27
io ho lo stesso identico problema su un portatile con adattatore wireless digicom usb wave 300c che monta il chipset ralink 2870.
ho provato puppy, lubuntu, linux mint, fedora lxde ed altri ma ho sempre lo stesso problema: viene rilevata la rete, metto la password ma non mi si connette il pc.
adesso ho messo xp e funziona ma sono certo che nel giro di 2 mesi dovrò riformattare perchè xp si appesantisce nel tempo.

ps: tutti gli OS erano in verisone 32 bit