PDA

View Full Version : Se un pc si riavvia da solo a intervalli irregolari...?


freeagle
07-09-2010, 00:08
Allora, la situazione è questa: c'è un vecchio desktop (Asus P4P800, Pentium IV 3 Ghz, 1x512 Mb DDR400, Maxtor 120 Gb IDE, Radeon 9600XT AGP, Soundblaster Audigy, DVD-RW e CD-RW IDE, alimentatore farlocco "Premier" 300W) che ogni tanto, senza apparenti motivi, si resetta da se'. Può succedere dopo 10 secondi o dopo 2 ore, letteralmente senza soluzione di continuità. Niente errori, niente schermate blu, solo un reset brutale come se si fosse premuto per sbaglio il tasto sul case.

Finora, questo è quello che ho provato a fare:
- Per prima cosa, essendo vecchio e un bel po' pieno di polvere, ho smontato dissipatore e CPU, puliti per bene, applicato un velo di pasta termoconduttiva nuova e rimontati.
- Aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile.
- l'installazione di Windows XP era abbastanza disastrata, quindi ho formattato e reinstallato tutto da zero.
- fatto un Memtest senza riscontrare errori.
- Staccato la Soundblaster (perché ridondante, essendoci già l'audio integrato) e il masterizzatore CD, virtualmente inutile.
- Disabilitato la funzione RAID della scheda madre e verificato tutti i settaggi del caso (nessun overclock, tutto "Auto" o "Standard").

Risultati: zero.
Escludo a priori che dipenda da Windows, perché è stato reinstallato da capo e soprattutto, perché i reset improvvisi avvengono anche in fase di POST o lavorando nel BIOS.
L'hard disk, a parte essere un trattore (fa un fracasso abominevole, non pensavo ce ne fossero ancora così rumorosi!) non sembra avere particolari problemi di prestazioni o avere settori danneggiati.
La RAM è risultata buona dal Memtest.
Il processore, è pur vero che si tratta di una delle peggiori sanguisughe partorite da Intel ma non pare surriscaldarsi in maniera eccessiva.
La scheda video ha anch'essa una ventola che fa un bel macello di rumore, però non giustifica un riavvio prima ancora di arrivare al sistema operativo... O sbaglio?
Io sto seriamente pensando all'alimentatore... Non ne ho un altro sotto mano, quindi prima di andare a comprarlo, vorrei un parere spassionato da parte vostra.

freeagle
08-09-2010, 13:44
up

Blue_screen_of_death
08-09-2010, 15:17
Ciao,
come hai detto tu il colpevole potrebbe essere l'alimentatore, che a intervalli irregolari smette di dare corrente al pc.
Per testare se è l'alimentatore prova a disattivare nel BIOS l'opzione che riavvia il pc in caso di arresto improvviso di corrente (dovrebbe essere qualcosa tipo Restore on AC/Power Loss, ma varia a seconda delle marche dei BIOS - impostalo su Power Off). In questo caso, se è l'alimentatore che da problemi il pc invece di riavviarsi dovrà semplicemente spegnersi.

Se dici che BIOS/mobo hai ti aiuto a trovare l'opzione.

freeagle
08-09-2010, 16:16
Se dici che BIOS/mobo hai ti aiuto a trovare l'opzione.

Grazie della dritta. La scheda è una Asus P4P800 e se non erro, il BIOS è un AMI, versione 1021.006... Al momento non ce l'ho sotto mano, appena possibile controllo

Blue_screen_of_death
08-09-2010, 17:48
Allora entra nel BIOS, vai su Power e poi alla voce Restore on AC Power Loss. È impostato su Power Off o su Power On?

freeagle
11-09-2010, 20:15
Allora entra nel BIOS, vai su Power e poi alla voce Restore on AC Power Loss. È impostato su Power Off o su Power On?

Aggiorno la situazione... Quella voce nel BIOS era già impostata su Power Off.
Ho montato un nuovo alimentatore e non è cambiato un accidente...
Ora mi rimane solo provare un altro banco di RAM e poi non so più dove sbattere la testa...
A dire il vero, su un forum ho letto un suggerimento per un problema identico al mio... Staccare il tasto del reset! Ora provo, chissà che, come sempre, la soluzione non sia la cosa più stupida del mondo!

4nDr0
12-09-2010, 08:17
Ciao, secondo me non c'è molto da sbattere la testa. Il pc è evidentemente vecchio!!! L'alimentatore fa parte del pc e quindi è vecchio anche lui. Può essere che non sia più al top della forma e che quando il wattaggio arriva alla soglia dei 300 Watt (potenza massima sopportabile) si spenga anzichè andare un po' più sotto sforzo. Il mio consiglio sarebbe quello di cambiare tutto il pc solo che i pezzi non costano poco e ti capisco quindi ti dico di cambiare l'alimentatore, sarà lui senza ombra di dubbio. Se un componente che porta elettricità al computer è difettoso comporta i reset e i power off. Prova a sostituirlo, se non compri il top dei top con una cinquantina di euro te la cavi (e non da 300W ma da 500W)

Ciao :)

Blue_screen_of_death
12-09-2010, 09:46
Ciao, secondo me non c'è molto da sbattere la testa. Il pc è evidentemente vecchio!!! L'alimentatore fa parte del pc e quindi è vecchio anche lui. Può essere che non sia più al top della forma e che quando il wattaggio arriva alla soglia dei 300 Watt (potenza massima sopportabile) si spenga anzichè andare un po' più sotto sforzo. Il mio consiglio sarebbe quello di cambiare tutto il pc solo che i pezzi non costano poco e ti capisco quindi ti dico di cambiare l'alimentatore, sarà lui senza ombra di dubbio. Se un componente che porta elettricità al computer è difettoso comporta i reset e i power off. Prova a sostituirlo, se non compri il top dei top con una cinquantina di euro te la cavi (e non da 300W ma da 500W)

Ciao :)

Il colpevole della situazione non è certamente l'alimentatore perchè ne ha provato un altro e perchè gli ho fatto controllare da bios l'opzione Restore on AC/power loss (che è su Power off e quindi in caso di mancata alimentazione il pc si spegnerebbe, non si riavvierebbe). :D

Riavvii improvvisi del pc spesso sono causati dalle ram difettose/incompatibili con le mobo.

Da quanto tempo hai questo problema? hai fatto qualche aggiornamento hardware, bios prima che ti si presentasse il problema? Hai provato a disattivare il riavvio automatico dopo errore di sistema? Nel visualizzatore eventi c'è qualche informazione strana? Le temperature sono sotto controllo?

Prova a staccare tutte le periferiche esterne e interne (comprese schede pci, HDD, lettori cd/dvd, masterizzatori cd/dvd) lasciando soltanto cpu, ram e sk video.

freeagle
13-09-2010, 09:04
Beh, volete ridere...?
Da quando ho staccato il tasto del reset, non c'è mai più stato un riavvio. Ho pure stressato il computer con ore di 3DMark in loop continuo, senza problemi.
Vuoi vedere che il problema era DAVVERO il tastino del reset difettoso? :doh:

Blue_screen_of_death
13-09-2010, 16:28
eh...a questo punto direi proprio di si!!:D