PDA

View Full Version : Ottiche compatibil nuove oppure ottiche originali usate...??


Enrylion
06-09-2010, 22:06
Buonasera,

sono interessato all'acquisto di un Nikon 70-200 f2.8 VR...

Da pochissimo è stato rivisitato ed è uscita la versione con il VRII..effettivamente porterà notevoli benefici...??

La questione è che ho trovato in negozio, da cui spesso ho fatto acquisti fotografici, un 70-200 usato ad un costo di 1400E...

Controllo ghiere ed apparentemente dei vetri molto molto positivo, si nota è stato utilizzato bene e forse anche poco...
Ho la D80 in "manutenzione", quindi eventualmente se ne riparla in settimana di un po' di scatti....
Però...il prezzo mi può anche stare a fronte di ottica tenuta perfettamente, presente astuccio e paraluce, scatola...ma NON sono presenti...
Scontrino fiscale, nital card....né è mai stata fatta registrazione on line...

Il negoziante mi ha detto che il proprietario dell'ottica è un loro cliente attento solamente a non perdere le ultime novità del mercato, non ci guarda a queste cose...


Sinceramente....sono interessato al prezzo, ma preferisco spendere 2000E ed avere garanzia di 2 anni (o spesso anche maggior tempo...) rispetto a stare al rischio....anche perché non è ottica acquistata a 100E......


Esiste un escamotage legale o amichevole per ovviare alla garanzia??
Ad esempio...se io cliente del negozio ho perso scontrino, il negoziante dopo pochi mesi...credo ricordi sempre chi ha acquistato tale ottica, non è centro commerciale o una digitalina da 2 soldi.....è una SIGNORA OTTICA....
Quindi può sempre dichiarare che nel mese di...boh....Gennaio, ad esempio ha venduto quest'ottica....oppure no??


Il nuovo invece è Sigma, stessa apertura e stessa lunghezza focale, stabilizzato pure questo....e costa un po' meno, ca 1200E...ed è pure macro e se non erro Apocromatica e con motore HSM....

Quest'ottica per il suo pregio credo sia meglio averla in originale Nikon, per avere anche una migliore qualità di ottica nel complesso e nella costruzione....

Sbaglio???


Inoltre.....ultima richiesta....relativamente ad un 24-70 f2.8 Nikon, o un equivalmente Sigma, serie EX....meglio prediligere un ottica macro o un motore HSM??


Molte richieste, ma anche molti molti dubbi.....e spero poter trovare da voi risposte ai quesiti, oltre le vostre opinioni.......


GRAZIE.....

SuperMariano81
06-09-2010, 22:11
boh io quando ho preso un ottica usata in negozio mi hanno fatto 3 mesi di garanzia, un amica si è presa la 20d usata e le hanno fatto 3 mesi di garanzia (ma lei essendo donna è riuscita a farsi aggiungere altri 3 mesi).

alcune ottiche serie difficilmente perdono valore.

quel sigma "macro" è macro per modo di dire, immagino che il nikon sia superiore come qualità, il sigma (almeno paragonato al nostro canon) sembra più lento nella maf.

ARARARARARARA
06-09-2010, 23:24
ma che garanzia e garanzia, è una lente nikon? si
esteticamente è a posto? si

compralo, non avrai mai problemi, è una lente professionale, non si rompe dopo 2 giorni! Molto melgio il nikon a 1400 che il sigma a 1200, considera che il nikon oggi lo paghi 1300 tra 1 anno ha perso 100€ il sigma lo compri oggi a 1200 se lo vuoi rivendere domani ci perdi 200€ subito subito perchè sigma è meno richiesto... poi usato il sigma non è facilmente rivendibile quanto un nikon, io tirerei il prezzo di almeno 50€ o che ne so mi farei regalare un fitro...

Il 24-70 nikon è il miglior 24-70 in commercio, se sul sigma 70-200 ti potrei dire, prendilo se lo trovi per poco prezzo, sul 24-70 ti dico, compra il nikon è una di quelle lenti per sempre, dubito che tu troverai mai un motivo per cambiarlo, è veramente eccezionale.

Enrylion
07-09-2010, 22:02
Caro "ARARARARARARA"....

Sul brand ti do ragione, sull'esteticamente ottimo idem...
Però per quanto nikon sia nikon...che ne puoi sapere se..boh...è nato male e per disperazione l'ha rivenduto dopo 6 mesi....??
Parto dal presupposto...un'audi a8 nuova ad un mio parente...dopo 2 mesi ha dato problemi seri di motore, elettronica in buona parte, ma che hanno originato problemi meccanici...
Magari è l'unica su altre mille, eppure...non avesse avuto garanzia...ricomprare un motore intero per un veicolo del genere..........

Non so se mi spiego come esempio....

Per quando ami nikon...1400E per un'ottica lo considero un investimento, folle tra virgolette, dato pregio e versatilità ottica....
Ancora più follia sarebbe investimento da 200E ca per la versione VR II, ed è ciò che mi lascia perplesso...
Leggendo qua e là su forum Nital pare la differenza tra VR I e II sia abissale...
E risparmiare va' bene, ma spendere meno per prendere qualcosa valido ma che aspettando un po' potrei fare l'investimento al cui confronto l'altro è un giocattolo......

Difatti, l'indecisione è:

24-70 f2.8 Nikon o Sigma con macro??

70-200 VR o VR II??? A questo escludo il Sgima....


Mi suggeriva mio cognato...perché non un 80-400 f4.5-5.6?? Alzando da 200 a 400 gli ISO recupero la perdita di apertura....

Sinceramente.....allora basterebbe un 70-300 f4-5.6 e non arrivo a 400, ma solo 300...o sbaglio concetto???

roccia1234
07-09-2010, 22:52
Mi suggeriva mio cognato...perché non un 80-400 f4.5-5.6?? Alzando da 200 a 400 gli ISO recupero la perdita di apertura....

Sinceramente.....allora basterebbe un 70-300 f4-5.6 e non arrivo a 400, ma solo 300...o sbaglio concetto???

va che tra f/2.8 e f/4.5 c'è uno stop e 1/3, quindi da 200 iso dovresti andare a iso 500 per compensare. Se consideriamo f/5.6 dovresti scattare ad 800iso al posto che a 200, dato che ci sono 2 stop di luminosità in meno rispetto a f/2.8. Non so per cosa userai l'ottica, ma conta che se serve luminosità, in certe situazioni anche un f/2.8 di potrebbe costringere ad alzare gli iso, e con un f/5.6 andresti su valori elevatissimi, per "compensare".

SuperMariano81
07-09-2010, 23:36
Mi suggeriva mio cognato...perché non un 80-400 f4.5-5.6?? Alzando da 200 a 400 gli ISO recupero la perdita di apertura....

e sei sei a 1600 ISO? Per non parlare dello sfocato, della pdc, dei tempi.....
dai dai, non puoi paragonare un 80-400 f4.5-5.6 con un 70-200 2.8 sono ottiche diverse pensate per uso diverso.

Per che cosa ti servirebbe l'estrema apertura dei due 70-200 di prima?
Metti sul piatto un 80-400 per poi dire "tanto non mi serve" :mbe:

24-70 f2.8 Nikon o Sigma con macro??
spiega che "sigma con macro" cerchi, no perchè il 24-70 sarà buono fin che vuoi ma di macro ha solo la scritta sull'ottica.

Vendicatore
08-09-2010, 08:57
24-70 f2.8 Nikon o Sigma con macro??

70-200 VR o VR II??? A questo escludo il Sgima....



Il 24-70 Nikon è una delle migliori ottiche mai fatte dalla casa giapponese, non c'è assolutamente paragone con l'equivalente Sigma.
Per quanto riguarda il 70-200: io ho noleggiato molte volte il 70-200 VR1 e non mi ero mai trovato male.
Avendo FF ho optato per la versione VR2, che otticamente è molto meglio e ha uno stabilizzatore migliore.
Facendo un confronto degli scatti tra le 2 versioni, la differenza più grande sta nei bordi estremi, che su FX sono decisamente più definiti sulla nuova versione.

Enrylion
08-09-2010, 21:41
Anzitutto grazie per le risposte...
Leggo solamente adesso...

Allora...il suggerimento dell'altra ottica era di cognato, esperto di fotografia dei tempi andati, che con una canon reflex digitale da ca 7aa lo conosco ha sempre scattato in auto con 18-55 e flash on camera...
Ai tempi della pellicola ha avuto alcuni riconoscimenti a contest o mostre...
Il mio diniego è stato da subito lampante, perché se cerco qualcosa luminoso...

Il 70-200 mi serve per....bella domanda...
Ritratti, paesaggi, concerti a volte, altri eventi come esercitazioni sanitarie/protezione civile o interventi VVF...

L'ottica Macro invece serve...per stesse cose di cui sopra, ma...nella fattispecie MACRO per poter scattare a fiori piante ed animali simil insetti che si posano sui fiori...diciamo fotografia naturalistica....

Ho parlato con altro rivenditore di Firenze, rinomato anche su web ed in Toscana in generale, mi informava che dall'acquisto mio con scontrino ho diritto ugualmente a 2aa garanzia e non sei mesi....anche se ottica è di seconda mano...la questione nital card indica solamente che se non registrata entro il tempo limite...perdo l'extra garanzia....
Però mi faceva notare che 1400E rispetto a 1900E del nuovo all'ultima quotazione...gli pare un po' alto....

Oltre test estetici come funzionali che mi consigliate??

E' veramente notevole differenza fra i due VR?? Il dealer sosteneva che è diversa, ma non così eclatante.....

SuperMariano81
08-09-2010, 21:50
a parte che puoi fare foto ai fiori SENZA un ottica macro dedicata.
a parte che puoi fare macro comprando i tubi prolunga da applicare alle tue ottiche.

se le foto ai concerti/sport in door sono frequenti, e se vuoi qualità estrema beh, nikon 70-200 2.8.

Non so dirti tra i due VR se e quanta differenza c'è.

Enrylion
08-09-2010, 22:04
Per i fiori si, senza ottica macro si possono fare, ma in macro recepisci maggiori dettagli...con 18-50 devi essere molto vicino, con altra no...
Ad ogni modo sulla questioen Macro del sigma lascia perplesso minima distanza di scatto richiesta:

Macro 40cm, cm +/-
HSM 38cm

Come, un ottica non macro permette andare più vicino al soggetto per scattare...?? E già qualche dubbio lo avevo....

Per tubi prolunga che intendi, teleconverter??

Allungano focale, la moltiplicano per loro valore la lunghezza, ma anche minima apertura...certo, un 2.8 aumentato di 1.5 non è che perda un infinità, però....

zyrquel
08-09-2010, 22:21
Per i fiori si, senza ottica macro si possono fare, ma in macro recepisci maggiori dettagli
se l'ottica è buona i dettagli sono gli stessi...i problemi sono altri

...con 18-50 devi essere molto vicino, con altra no...
questo è sicuramente vero, basta fare il calcolo di quante volte questa differenza ti fa perdere la foto per capire se ne vale la pena o no ;)
Ad ogni modo sulla questioen Macro del sigma lascia perplesso minima distanza di scatto richiesta:

Macro 40cm, cm +/-
HSM 38cm

Come, un ottica non macro permette andare più vicino al soggetto per scattare...?? E già qualche dubbio lo avevo....
se ti riferisci al sigma 70-200/2,8macro ...chiaramente quello NON è un vero macro, in questo caso indica solo che mette a fuoco un po' più vicino di quanto fanno normalmente questi obiettivi [ un r.r. di 1:3,5 per questi mediotele è un bel traguardo, anche se non ha nulla a che vedere con la macro vera e propria ]
Per tubi prolunga che intendi, teleconverter??
ci sono anche i tubi di prolunga, fatti come i teleconverter ma senza lente all'interno [ insomma...dei tubi ], invece che "ingrandire" l'immagine permettono una messa a fuoco più ravvicinata...ingrandendo comunque l'immagine :D

c'è sempre una perdita di luminosità e il costo è simile [ almeno per i modelli più costosi ] ma si adattano a tutti i tipi di obiettivi senza particolari problemi