PDA

View Full Version : E se le leggi fisiche non fossero le stesse in tuttol'universo?


jumpjack
06-09-2010, 20:54
E se le leggi fisiche non fossero le stesse in tuttol'universo? :eek:

Prima di linciarmi :D , leggete!
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Le_leggi_della_fisica_sono_davvero_le_stesse_sempre_e_ovunque/1344634

quelarion
06-09-2010, 22:47
mi domando se l'effetto misurato non possa essere imputato a modifiche alla Relativitá Generale su grandi scale o ad altri effetti "meno drastici".
Variare le costanti di accoppiamento é una cosa che si fa sempre con riluttanza perché porta grossi problemi pratici: quello che é una costante, e cioé un numero, diventa una funzione del tempo, cioé una infinitá di numeri.

Aspettiamo conferma dei dati e delle analisi, e poi vediamo se prendendo una alpha variabile nel tempo non escono fuori degli assurdi.

jumpjack
07-09-2010, 07:47
A me è sempre sembrato piuttosto difficile che da un singolo punto dell'universo tra TUTTI i punti di un volume di alcuni miliardi di anni luce, fosse possibile dedurre TUTTE le leggi fisiche: magari a un miliardo di anni luce da qui sta agendo una forza a corto raggio che noi da qui non possiamo rilevare, e quindi non possiamo sapere che esiste, non possiamo studiarla, e non possiamo associargli una "legge" o teoria!
Fino a pochi mesi fa non sapevamo nemmeno che si puo' "fabbricare" acqua irradiando regolite lunare con luce solare! :read:

quelarion
07-09-2010, 09:41
A me è sempre sembrato piuttosto difficile che da un singolo punto dell'universo tra TUTTI i punti di un volume di alcuni miliardi di anni luce, fosse possibile dedurre TUTTE le leggi fisiche: magari a un miliardo di anni luce da qui sta agendo una forza a corto raggio che noi da qui non possiamo rilevare, e quindi non possiamo sapere che esiste, non possiamo studiarla, e non possiamo associargli una "legge" o teoria!
Fino a pochi mesi fa non sapevamo nemmeno che si puo' "fabbricare" acqua irradiando regolite lunare con luce solare! :read:

Beh, non esageriamo. Un conto é dire che la costante di struttura fine possa cambiare leggermente da un lato all'altro dell'universo (e ripeto, é una ipotesi cosí drastica che prima di accettarla bisogna escludere che le misure siano falsate da altri effetti... in fondo si sono misurate quantitá che sono separate da decine di miliardi di anni luce, in una regione dell'universo dove tante altre cose non sono ben spiegate e quindi una singola misura del genere non dá certezze) un conto é dire che ci sono leggi fisiche diverse in diverse regioni dell'universo.

Non é cosí semplice... se avessi due regioni dell'universo con leggi fisiche diverse dovresti avere un "confine" tra le due. Che succede su questo confine? Prima di esso hai 4 forze, dopo ne hai 5?
Altre forze sarebbero ben rilevabili, perché cambierebbero radicalmente il comportamento della materia. E invece noi osserviamo comportamenti molto molto simili (entro i limiti sperimentali, che lasciano ovviamente possibilitá di modifiche alle teorie) in un grande raggio intorno a noi.

La teoria dei campi stessa definisce i campi come entitá estese a tutto lo spazio-tempo (considerato peró non-dinamico, cioé senza gravitá). Per questo gli elettroni che sono qui in Belgio sono gli stessi che sono in Italia. E gli stessi che sono sul Sole. Perché sono particelle dello stesso identico campo.

Quindi calma ;) una costante di accoppiamento che varia nello spazio-tempo é possibile, in linea teorica, pone problemi concreti e probabilmente risolvibili, ma non trascendiamo :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-09-2010, 10:42
A livello 'filosofico' direi che le leggi naturali dovranno sempre essere consistenti tra di loro, in virtù del fatto che dovrebbe esistere una unica legge per tutto.

:dissident:
07-09-2010, 18:30
A me è sempre sembrato piuttosto difficile che da un singolo punto dell'universo tra TUTTI i punti di un volume di alcuni miliardi di anni luce, fosse possibile dedurre TUTTE le leggi fisiche: magari a un miliardo di anni luce da qui sta agendo una forza a corto raggio che noi da qui non possiamo rilevare, e quindi non possiamo sapere che esiste, non possiamo studiarla, e non possiamo associargli una "legge" o teoria!


Si ma un attimo quello che dici tu e' un'altra cosa, ossia che possano esserci fenomeni sconosciuti perche' circoscritti a zone spaziali remote, ed e' molto diverso

paulus69
07-09-2010, 19:33
E se le leggi fisiche non fossero le stesse in tuttol'universo? :eek:

Prima di linciarmi :D , leggete!
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Le_leggi_della_fisica_sono_davvero_le_stesse_sempre_e_ovunque/1344634

e chi ti lincia....:D
anche affermando che l'universo è pressochè euclideo....vi sono zone in cui la densità critica è talmente indefinita da presentare situazioni di universo non euclideo,universo in cui le leggi fisiche possano essere totalmente rivoluzionate....
quindi....perchè no?...;)

berserkdan78
07-09-2010, 20:44
e chi ti lincia....:D
anche affermando che l'universo è pressochè euclideo....vi sono zone in cui la densità critica è talmente indefinita da presentare situazioni di universo non euclideo,universo in cui le leggi fisiche possano essere totalmente rivoluzionate....
quindi....perchè no?...;)

non si parla di questo... ad esempio, in un buco nero la fisica e' completamente diversa da fuori, ma rimane tutto "nelle regole", e cioe' e' previsto che le costanti universali producano quegli effetti nel buco nero.
ma le costanti fisiche devono valere in tutto l'universo, ovviamente a condizioni identiche. che poi ci siano robe come materia ed energia oscura che possano modificarle, e' pure previsto, ma rientrerebbe tutto nella norma.
quello che e' sicuro e che non possono esistere galassie, stelle pianeti senza determinati valori che ovviamente ritroviamo nel nostro universo.
un universo a duo e piu' costanti universali, sarebbero due o piu' universi.

quelarion
07-09-2010, 20:53
e chi ti lincia....:D
anche affermando che l'universo è pressochè euclideo....vi sono zone in cui la densità critica è talmente indefinita da presentare situazioni di universo non euclideo,universo in cui le leggi fisiche possano essere totalmente rivoluzionate....
quindi....perchè no?...;)

questa mi manca, puoi argomentare?

paulus69
08-09-2010, 20:09
....ma le costanti fisiche devono valere in tutto l'universo, ovviamente a condizioni identiche. che poi ci siano robe come materia ed energia oscura che possano modificarle, e' pure previsto, ma rientrerebbe tutto nella norma.

ah...ecco,il mio dubbio verteva sul fatto che:noi viviamo in un universo che.. lessi a mio tempo...si definirebbe euclideo se si raggiunge una determinata massa..ma se non la raggiunge...o non la si raggiunge in,ad esempio,cassiopea o vattelapesca...non sarà euclideo(o non euclideo) e quindi dotato(cassiopea o vattelapesca)con una geodetica completamente diversa...ed allora ragiono io perchè con costanti pure diverse?
sbagliando:perchè,infatti,mi fai notare che allora sarebbero in effetti 2 universi diversi....:stordita:

CioKKoBaMBuZzo
08-09-2010, 20:16
ah...ecco,il mio dubbio verteva sul fatto che:noi viviamo in un universo che.. lessi a mio tempo...si definirebbe euclideo se si raggiunge una determinata massa..ma se non la raggiunge...o non la si raggiunge in,ad esempio,cassiopea o vattelapesca...non sarà euclideo(o non euclideo) e quindi dotato(cassiopea o vattelapesca)con una geodetica completamente diversa...ed allora ragiono io perchè con costanti pure diverse?
sbagliando:perchè,infatti,mi fai notare che allora sarebbero in effetti 2 universi diversi....:stordita:
mi sembra un po' confusa questa cosa

se ho capito bene, dici che lo spazio sarebbe euclideo se si raggiunge una certa massa critica

io direi più che altro che lo spazio sarebbe euclideo se non esistesse alcun tipo di massa che curva lo spaziotempo