Redazione di Hardware Upg
13-03-2002, 09:11
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/1355.html">http://news.hwupgrade.it/1355.html</a>
Hardware Maniac ha pubblicato, a <a href=http://www.hwmaniac.com/Archivio/p3_vs_duron/index.shtml>questo indirizzo</a>, un articolo comparativo alquanto originale: sono stati infatti testati due differenti sistemi, il primo basato su cpu Intel Pentium III Coppermine + memoria Rambus, il secondo su cpu AMD Duron e memoria SDRAM PC133:
<blockquote><i>In questo articolo voglio provare a fondo le potenzialità di calcolo puro di due processori, della stessa frequenza , ma di classi diverse: <BR><BR>
- Intel Pentium ® 3 800 montato su scheda Intel® con chipset 820® e 128 mb dir RDRimm pc800 della Samsung® <BR>
- Amd Duron ® 800 montato su Asus® A7v rev 1.01 (no audio) e 128 mb di SDRam pc133 (putroppo con latency time 3 ) <BR><BR>
Le classi di potenza di questi processori dovrebbero essere uguali , per quanto riguarda i Mhz, ma quando ho iniziato ad usare i benchmark (sintetici e non) ho scoperto delle differenze notevoli che possono far piacere a qualcuno , ma sicuramente impensieriranno molti altri.
Il processore Pentium ® 3 è dotato della migliore piattaforma disponibile, fornita direttamente dalla Intel® , con il famoso chiset 820, molto discusso per dei bug che lo hanno afflitto con l'accopiata Dimm, ma assolutamente competitivo con le Rimm, le speciali memorie fornite e prodotte dalla Samsung (in questo caso) sotto brevetto della Rambus.<BR><BR>
Per qunato riguarda il Duron, dell'AMD, è stato installato sulla scheda madre, che a quanto pare, sia la migliore per prestazioni globali, sia per lo sfruttamento del bus EV6 sia per il bus di memoria , che si imposta a 133 MHz senza nessun tipo di problema. La Scheda in questione è l'Asus A7V rev 1.01 , senza il chip audio ma con i dipswitch per il cambio onboard del clock di frequenza FSB e moltiplicatore. - tutto questo molto utile per un futuro overclock del processore AMD, che puo andare agilmente fino al 70% in più della frequenza di base.-
</i></blockquote>
Hardware Maniac ha pubblicato, a <a href=http://www.hwmaniac.com/Archivio/p3_vs_duron/index.shtml>questo indirizzo</a>, un articolo comparativo alquanto originale: sono stati infatti testati due differenti sistemi, il primo basato su cpu Intel Pentium III Coppermine + memoria Rambus, il secondo su cpu AMD Duron e memoria SDRAM PC133:
<blockquote><i>In questo articolo voglio provare a fondo le potenzialità di calcolo puro di due processori, della stessa frequenza , ma di classi diverse: <BR><BR>
- Intel Pentium ® 3 800 montato su scheda Intel® con chipset 820® e 128 mb dir RDRimm pc800 della Samsung® <BR>
- Amd Duron ® 800 montato su Asus® A7v rev 1.01 (no audio) e 128 mb di SDRam pc133 (putroppo con latency time 3 ) <BR><BR>
Le classi di potenza di questi processori dovrebbero essere uguali , per quanto riguarda i Mhz, ma quando ho iniziato ad usare i benchmark (sintetici e non) ho scoperto delle differenze notevoli che possono far piacere a qualcuno , ma sicuramente impensieriranno molti altri.
Il processore Pentium ® 3 è dotato della migliore piattaforma disponibile, fornita direttamente dalla Intel® , con il famoso chiset 820, molto discusso per dei bug che lo hanno afflitto con l'accopiata Dimm, ma assolutamente competitivo con le Rimm, le speciali memorie fornite e prodotte dalla Samsung (in questo caso) sotto brevetto della Rambus.<BR><BR>
Per qunato riguarda il Duron, dell'AMD, è stato installato sulla scheda madre, che a quanto pare, sia la migliore per prestazioni globali, sia per lo sfruttamento del bus EV6 sia per il bus di memoria , che si imposta a 133 MHz senza nessun tipo di problema. La Scheda in questione è l'Asus A7V rev 1.01 , senza il chip audio ma con i dipswitch per il cambio onboard del clock di frequenza FSB e moltiplicatore. - tutto questo molto utile per un futuro overclock del processore AMD, che puo andare agilmente fino al 70% in più della frequenza di base.-
</i></blockquote>