PDA

View Full Version : Ventola da 80


Primitive Dragon
06-09-2010, 13:09
Salve a tutti!
Ho un piccolo problema:
ultimamente sto pacciugando su un vecchio AMD Athlon 2000+ che fa discretamente il suo lavoro.
Il problema è che con il dissipatore che monta supera la bellezza di 110 °C.
Per raffreddare tutto ciò ha solo una ventola da 80 e un dissipatore da 10 euro.
Dunque... io non voglio cambiare dissipatore (tanto come pc, ha i giorni contati)
però cambierei la ventola. Ci sono ventole da 80 che fanno 50-60 CFM?
Il problema del rumore non mi interessa per ora...
grazie

Bik
06-09-2010, 14:06
Salve a tutti!
Ho un piccolo problema:
ultimamente sto pacciugando su un vecchio AMD Athlon 2000+ che fa discretamente il suo lavoro.
Il problema è che con il dissipatore che monta supera la bellezza di 110 °C.
Per raffreddare tutto ciò ha solo una ventola da 80 e un dissipatore da 10 euro.
Dunque... io non voglio cambiare dissipatore (tanto come pc, ha i giorni contati)
però cambierei la ventola. Ci sono ventole da 80 che fanno 50-60 CFM?
Il problema del rumore non mi interessa per ora...
grazie

La temperatura mi sembra troppo alta.
Non è che ci sia un problema alla base, ovvero nella trasmissione di calore dal processore al dissipatore?
A meno che il dissipatore sia un obrobrio quelle temperature non sono normali, con il mio dissy standard un Athlon 1300 portato a 1500 arrivava a 93°, gli Athlon XP sono più freddi.
Sempre che non sia il sensore che dà i numeri.

Primitive Dragon
06-09-2010, 15:09
Non so. Tieni conto che io ho impostato lo Shutdown del sistema appena il cpu supera i 110 °C. Tutto questo fatto dal bios. Infatti mi è capitato di accendere il pc per una ventina di minuti e poi doverlo lasciare tranquillo per farlo raffreddare.
Per quanto riguarda la ventola? Ce ne sono di così potenti?
Poi mi è venuto un dubbio: il socket 939 dicono sia simile al socket A. E' così simile anche da poter installare su un socket A un dissipatore certificato su socket 939?
Aiutatemi senò qui non riesco a lavorare.

Bik
06-09-2010, 16:15
Come prima cosa controlla che la ventola giri regolarmente.
Poi smonti il dissipatore, controlli se ci sono bruciature al processore, pulisci la parte del dissipatore a contatto con il processore, gli dai una passata con della carta vetrata 600 bagnata, appoggiata ad un piano in vetro per evitare errori di planarità, facendo attenzione a non provocare avvallamenti.
Quando avrai tolto i residui della vecchia pasta conduttiva e i segni di lavorazione, pulisci anche il processore dai residui della pasta termoconduttiva con dell'alcool, facendo molta attenzione.
Poi rimonti il dissipatore con un leggero strato di pasta termoconduttiva.
A questo punto, a meno che non cerchi delle prestazioni in overclock esagerate, dovresti essere a posto con le temperature.