PDA

View Full Version : \Problema temperatura e reset con AMD 5200+


MechManiac
05-09-2010, 23:18
Ciao a tutti

ho un Athlon 5200+ AM2, questo per l'esattezza

http://img268.imageshack.us/img268/301/amdathlon64x25200ado520.th.png (http://img268.imageshack.us/i/amdathlon64x25200ado520.png/)

Che mi sta dando problemi strani di surriscaldamento, e fa spegnere il PC durante le fasi di carico pesante.
Inizialmente il problema era molto marcato, ma avevo usato una pasta termica un po' secca e cambiandola per un po' ha smesso.
Oggi ho perso un po di tempo e tramite il software Asus Probe ho impostato un monitor e un allarme per la temperatura.
La cosa strana è che nelle normali operazioni (tipo ora) se ne sta buono a 38/40°C, sotto carico invece sale, ma non linearmente, ha dei picchi assurdi, e penso sia per questo che il PC si spegne.
Anche giocando a Quake III la sonda va in allarme, allora torno al desktop e vedo che la temperatura si abbassa repentinamente da 58° a 46°...
Troppo eccessivo come sbalzo... ecco quindi che il problema del reset è stato individuato: il sensore della CPU fa spegnere il PC per evitare danni.
Non sapete quanto tempo ci ho perso, perchè ogni volta che lo faceva, da BIOS le temperature erano normali. Qua invece, come la sonda va in allarme, se blocco in tempo quello che stavo facendo ho modo di vedere come la temperatura scenda nuovamente...

Le impostazioni attuali sono 2700MHz @1,38v (come segnalato da Asus probe). Potrei provare a metterlo @1,33v, ma il comportamento termico non mi sembra comunque normale.

Idee? Suggerimenti?

Grazie in anticipo

CORROSIVO
08-09-2010, 22:53
Qualche informazione sul dissipatore che hai installato potrebbe aiutare ad aiutarti...
Se è l'originale e magari la superficie di contatto è rigata o comunque non lucida, la pasta termica non fa miracoli.

MechManiac
09-09-2010, 10:00
Ciao, ho provato sia con quello proveniente da un Phenom 6*50 che con una aftermarket.
Ora è montata una Coolermaster Vortex 752 con pasta termica Titan.

Il problema non è nella continuità delle alte temperature, ma nei picchi di troppi gradi sopra la temperatura di utilizzo, parlo di pochi secondi, in cui il processore schizza a 60°C, per poi tornare a 45/50°C.

Ho acquistato la cpu a febbraio come OEM.

CORROSIVO
09-09-2010, 20:30
Da quello che ho letto nelle varie recensioni in rete, tra un dissipatore di serie e il Vortex la differenza è minima, viene spesso citato per la silenziosità maggiore, ma non tanto per l'efficacia.

Credo che sia il poco materiale di cui è costituito ad essere il problema, sta poco a riscaldarsi anche se si raffredda velocemente.

Per il tuo caso, credo ti serva un modello con un inerzia termica maggiore che ne l'originale ne l'altro modello hanno.

Un modello monoblocco bello massiccio senza heatpipe potrebbe lavorare meglio nel tuo caso, ne trovi di varie marche e modelli anche a prezzi molto bassi.

A dire il vero con quella cpu che ha un tdp di 65 w e per altro neppure overcloccata è comunque strano che si verifichino problemi simili, ma evidentemente è così.

Visto che comunque le temperature rilevate non sono particolarmente preoccupanti, disabilitando se possibile dal bios il blocco del sistema a 60° o alzandolo forse risolvi lo stesso senza particolari conseguenze.

Korn
10-09-2010, 09:50
sicuro che è fissato bene e non ci sia troppa pasta? il case è areato bene?

MechManiac
14-09-2010, 00:08
Purtroppo in questi giorni non ho avuto modo di provare un 6000+ rimediato, comunque il problema non mi sembra affatto di dissipazione.
La pasta è giusta, no troppa no poca.
Il dissipatore ha retto fino a qualche mese prima un E4400 Intel 65nm, che usciva di fabbrica con i dissipatori vecchio stile alti (tipo Q6600 per capirci).
Il case ha un alimentatore TechSolo Black Mamba con ventola da 14cm + c'è una 8*8 sul fianco del case che manda aria dentro.
Unico punto di calore pesante potrebbe essere la ATI HD3870, che con quel dissipatore monoslot in rame e senza sbocco esterno, costituisce un bel fornello.
Non mi sendto comunque di incolpare la vga.
Il problema secondo me è nel processore: troppo rapidi i passaggi di temperatura da un estremo all'altro.
Intendo che se si blocca con temperatura segnalata di 60°, appena riavvio sta a 45/46°. Non mi pare tanto normale.
Dovrei testarlo altrove per verificare se sotto minimo stress ripete il problema.
Entro mercoledì riproverò tutto: il 6000+ in quel PC, il 5200+ a banco prova.

predator87
15-09-2010, 09:58
ciao, anch'io ho uso una configurazione con quel processore ed effettivamente posso dirti che è un fornellino, pensa che qualche giorno fà entrai nel bios e la temperatura segnava 67gradi.. (e non stavo facendo nulla di che).. Uso il dissi stock amd, che ho provveduto a smontare,e a cambiare la pasta termica ma nulla. Momentaneamente per risolvere il problema, l'ho portato a 1600mhz ed ho abbassato il voltaggio e ho perso circa 12gradi (tanto è il pc che uso nella casa estiva, perciò 10 mesi stà fermo e non ho fretta di capire il problema), però devo fare una prova con un dissipatore migliore appena mi capita per vedere se migliora...
Ps: (il case è ben aereato)