View Full Version : Sistema operativo piu veloce
Procopio Di Cesarea
05-09-2010, 23:07
Ciao a tutti!!
vorrei il vostro parere su quello che potrebbe essere il sistema operativo piu veloce per il mio portatile; ho un sony vaio vgn ar41e con
cpu:intel core 2 duo
processore: T7100 1.80 GHz
1 GB/Go DDR2 SDRAM (667mhz)
hdd 120 gb
screen 17"
graphics NVIDIA GeForce 8400 GT GPU
grazie mille!!!!
velocità e completezza non vanno d'accordo, provane qualcuno e vedi se ti soddisfa, certamente il più veloce di tutti è un sistema senza interfaccia grafica, ma ti va bene ? con la tua macchina puoi usare qualsiasi sistema.
Procopio Di Cesarea
06-09-2010, 10:09
certo, ma il problema è sempre quanto degenerano i sistemi sul mio pc: in tempo tre mesi dalla formattazione il computer mi viaggia alla velocità di un calcolatore del 95 con window 7 montato su, ed io non faccio niente di particolare per ridurlo così....forse però questa è una caratteristica dei sistemi windows. ora proverò con qualche linux, grazie mille per la risposta!!!
photoneit
06-09-2010, 10:49
Ciao,
intanto diciamo che tutte le distribuzioni Linux sono esenti da quel fenomeno di
appesantimento che affligge tutte le edizioni Windows quindi dopo un anno dall'installazione
avrai sempre un SO scattante come appena installato, poi se lo vuoi più o meno leggero
dipende da come lo configuri: se tieni il sistema pulito senza tanti fronzoli sarà più veloce,
se hai funzionalità grafiche, servizi vari attivi il sistema rallenta.
questo per sommi capi
Slayer86
06-09-2010, 11:21
Il bello di linux è che puoi scegliere la distribuzione che più ti aggrada...
tra queste distro poi ce ne sono alcune che ti permettono un'accurata scelta dei componenti da installare, due di queste distro sono gentoo e arch, le mie due distro preferite!!!
Gentoo ha una serie di limiti di usabilità dati dalla stessa struttura del sistema (source based, ti compili tutto) ma permette un livello di personalizzazione assurdo!!!!
Arch è un ottimo compromesso, non è immediata ma è una giusta sintesi tra la personalizzazione che ti offre gentoo e una distro preconfezionata!!!!
Le altre distro da noob tipo ubuntu e suse sono zeppe di programmi, servizi ecc che spesso non vengono usati e a me danno molto fastidio se devo essere sincero!!!
Ah dimenticavo sia gentoo che arch sono 2 distro rapidissime ovviamente!!!! :D
Procopio Di Cesarea
06-09-2010, 18:55
grazie per l'ampiezza delle risposte!!!!!io sono onestamente un neofita anche se ho a che fare con kde da ormai 4 anni (all'università c'è quello sui calcolatori), ma non ho mai approfondito l'argomento dato che a tutto ciò che mi serve si arriva con un icona :D
dite che ce la posso are con gentoo??(approfittando per approfondire le conoscenze di sist unix)
il mio computer attualmente ha una partizione vuota da 50 gb (che non aspetta altro che una disto linux) e una partizione vista dalla quale vi scrivo, mi potete dire da dove incominciare???
grazie mille!!!!!!!!!!
Procopio Di Cesarea
06-09-2010, 18:56
ah da dove iniziare per installare una qualsiasi disto che voi riteniate di consigliarmi sulla partizione vuota!!!!
dipende se vuoi usare il pc o se vuoi imparare tutto su linux.
Nel primo caso ti consiglio una distribuzione pronta, facile, in ordine mandriva (che uso da svariati anni e che ritengo di gran lunga la migliore - un giusto compromesso fra facilità di uso, velocità, stabilità, disponibilità di soft facilmente installabili, facilità di configurazione e gestione, ecc...) oppure ubuntu e suse.
Se usi mandriva ti consiglio di leggerti le guide la "guida garatti" ed il wiki che trovi linkati sulla home page del MIB http://mib.pianetalinux.org/mib/ .
Pegasus84
07-09-2010, 07:33
Di Slackware nessuno dice un parere? :)
tutti disponibili per mettere in difficoltà un neofita, le distro da evitare sono proprio:
gentoo
archlinux
Slackware
quelle adatte ai principianti sono invece nell'ordine:
ubuntu
pclinuxos
opensuse
mandriva
.....
Slayer86
07-09-2010, 09:33
tutti disponibili per mettere in difficoltà un neofita, le distro da evitare sono proprio:
gentoo
archlinux
Slackware
quelle adatte ai principianti sono invece nell'ordine:
ubuntu
pclinuxos
opensuse
mandriva
.....
allora ha chiesto un parere su un sistema rapido...
io gli ho detto quali sono i migliori secondo me!!!
Poi ha chiesto se secondo noi riesce ad installare gentoo come prima distro, e la risposta è NO... gentoo è incasinatissima!!!
Sinceramente non avevo compreso che fosse la prima distro (anche se la domanda doveva farmi insospettire!)
Il mio consiglio allora è partire con una preconfezzionata (Ubuntu, Suse sono le due che ho usato anche io per imparare...) e dopo un paio di mesi pialli tutto e metti su una distro da assembrare con le tue mani! :D
pabloski
07-09-2010, 09:44
ah da dove iniziare per installare una qualsiasi disto che voi riteniate di consigliarmi sulla partizione vuota!!!!
ubuntu, ubuntu e ancora ubuntu
io uso archlinux, ma come ha fatto notare patel, si tratta di distribuzioni hardcore, ovvero son cavoli tuoi configurarle
certo che poi sono una bomba, ma per un neofita è come scontrarsi con un iceberg
mandriva è un'ottima distribuzione che puoi considerare, molto simile ad ubuntu come facilità d'uso....
ubuntu però è più diffusa, ha più software e una comunità più grande ( se qualcosa va storto, sul forum trovi milioni di ubuntari che possono aiutarti )
riguardo i rallentamenti, con linux semplicemente non esistono, anzi con tutti i sistemi operativi non windows non esistono
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 10:24
grazie mille a tutti!!!!!!!!!! ora so cosa scegliere. :D :D :D parto da ubuntu e spero di inespertirmi in un tempo umano per salire di livello;)!!!! ora cerco nel forum come installarlo partendo dal mio caso (1 partizione vuota e 1 funzionante con windows) se ci fosse qualche dritta già da questa discussione saro ben ben ben felice di seguirla!!!!!grazie mille ancora a tutti!!!!!
pabloski
07-09-2010, 10:33
grazie mille a tutti!!!!!!!!!! ora so cosa scegliere. :D :D :D parto da ubuntu e spero di inespertirmi in un tempo umano per salire di livello;)!!!! ora cerco nel forum come installarlo partendo dal mio caso (1 partizione vuota e 1 funzionante con windows) se ci fosse qualche dritta già da questa discussione saro ben ben ben felice di seguirla!!!!!grazie mille ancora a tutti!!!!!
beh effettivamente non c'è bisogno di cercare in giro per sapere come installarlo
vai su ubuntu.com e scarichi l'iso....puoi scaricare la 32 bit o la 64 bit.....con 1 GB di ram puoi benissimo usare la 32 bit
vai qui http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download e clicchi su start download
occhio alla masterizzazione perchè quella è un'iso e va masterizzata come tale....
oddio c'è pure il sito italiano www.ubuntu.it e le guide in italiano http://help.ubuntu-it.org/ubuntu1004.html
per l'installazione ecco qua http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
la parte che può creare confusione è quella del partizionamento, quindi puoi chiedere se hai dubbi
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 11:32
sul sito http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download ho la possibilità
di installare ubuntu normalmente (masterizzando l'iso e bootando),
oppure di utilizzare il programma Ubuntu Windows installer;
quale metodo uso considerando che ho già una partizione vuota (che ho lasciato per ubuntu) affianco a quella attiva (che sto utilizzando)?? :stordita: :stordita: :stordita:
pabloski
07-09-2010, 11:39
sul sito http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download ho la possibilità
di installare ubuntu normalmente (masterizzando l'iso e bootando),
oppure di utilizzare il programma Ubuntu Windows installer;
quale metodo uso considerando che ho già una partizione vuota (che ho lasciato per ubuntu) affianco a quella attiva (che sto utilizzando)?? :stordita: :stordita: :stordita:
il secondo metodo installa linux in un file all'interno della partizione windows, è assolutamente da non fare se vuoi un linux veloce
goldorak
07-09-2010, 15:48
sul sito http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download ho la possibilità
di installare ubuntu normalmente (masterizzando l'iso e bootando),
oppure di utilizzare il programma Ubuntu Windows installer;
quale metodo uso considerando che ho già una partizione vuota (che ho lasciato per ubuntu) affianco a quella attiva (che sto utilizzando)?? :stordita: :stordita: :stordita:
Puoi fare l'installazione nativa di Ubuntu sulla partizione propria (avendo pero' l'accortezza di fare il backup dei tuoi dati che sono in windows).
Altra scelta e' installare Ubuntu su una macchina virtuale in windows tramite virtualbox. E semplice, indolore e ti consente di esplorare il sistema in tutte le sue sfaccettature senza fare danni.
Quando non ti interessa piu' cancelli il file come niente fosse.
Ce' una terza opzione che e' veramente da sconsigliare nel modo piu' assoluto, ed e' installazione tramite wubi. E da sconsigliare perche' ti ritrovi con Ubuntu che condivide la partizione con Windows e questo non e' consigliabile.
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 18:26
sono riuscito nell'installazione e funzionano entrambi i sistemi operativi (ubuntu in maniera decisamente piu fluida e reattiva),
c'è però uno strano problema:
per poter scegliere quale os utilizzare devo lasciare la penna usb di boot nello slot (cioè in pratica devo bootare come per una installazione) altrimeni parte automaticamente windows.....:mbe: :mbe:
in oltre (queste ultime domande sono piu che altro per completezza, per non lasciarmi indietro troppi interrogativi irrisolti già da subito... insomma per fare le cose per bene!!!:D) le partizioni che visualizzavo durante l'insatllazione di ubuntu non mi quadrano molto: ne avrei dovute avere tre: -una partizione di ripristino -una con vista -e una vuota su cui stavo installando ubuntu
invece ce ne erano di piu, come posso visualizzare lo stato delle mie partizioni ora??e come mai non coincidono con quelle che vedevo con il vaio rcovery sistem??:muro: :muro: :muro:
pabloski
07-09-2010, 18:40
per poter scegliere quale os utilizzare devo lasciare la penna usb di boot nello slot (cioè in pratica devo bootare come per una installazione) altrimeni parte automaticamente windows.....:mbe: :mbe:
mi sa che hai fatto installare il boot manager sulla partizione di ubuntu invece che nel master boot record
ovviamente potresti modificare anche il boot manager di windows per fargli caricare ubuntu ( così avrai il piacere di fare qualcosa di veramente difficile con windows :D )
oppure puoi benissimo installare grub
avvia dalla pendrive, apri il terminale ( fai prima così che ad installare la gui di grub2 ) e digiti
sudo fdisk -l --> serve per sapere quali partizioni ci sono, occhio che la partizione con linux è indicata come ext3 o ext4
sudo mount /dev/sdaX /mnt --> ovviamente al posto di sdaX devi mettere la partizione di ubuntu
sudo grub-install --root-directory=/mnt/ /dev/sda
sudo reboot
in oltre (queste ultime domande sono piu che altro per completezza, per non lasciarmi indietro troppi interrogativi irrisolti già da subito... insomma per fare le cose per bene!!!:D) le partizioni che visualizzavo durante l'insatllazione di ubuntu non mi quadrano molto: ne avrei dovute avere tre: -una partizione di ripristino -una con vista -e una vuota su cui stavo installando ubuntu
invece ce ne erano di piu, come posso visualizzare lo stato delle mie partizioni ora??e come mai non coincidono con quelle che vedevo con il vaio rcovery sistem??:muro: :muro: :muro:
semplicemente il recovery system mente nascondendoti il fatto che c'è una partizione di sistema nascosta dove registra tutti i file per l'installazione di windows e i driver
lo fanno sempre quei maledetti
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 19:00
mi sa che hai fatto installare il boot manager sulla partizione di ubuntu invece che nel master boot record
in realtà non mi sono neanche accorto di aver fatto una tale scelta:) :)
lo impostavo forse nell'ultimo passaggio dell'installazione andando su avanzato???
(questa è l'immagine di tale schermata, non so come metterla nella discussione..) http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica?action=AttachFile&do=view&target=10-lucid.png
comunque grazie mille per le dritte!!!!!!!!!!
pabloski
07-09-2010, 20:06
eh si bisognava andare in avanzate
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 20:36
una volta inserito sudo fdisk -l ottengo questo risultato
matteo@matteo-laptop:~$ sudo fdisk -l
[sudo] password for matteo:
Disk /dev/sda: 3909 MB, 3909091328 bytes
102 heads, 37 sectors/track, 2023 cylinders
Units = cylinders of 3774 * 512 = 1932288 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 3 2024 3813376 b W95 FAT32
Disk /dev/sdb: 120.0 GB, 120034123776 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14593 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x1c142785
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 1277 10253312 27 Unknown
/dev/sdb2 * 1277 8572 58593280 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb3 8572 14594 48371713 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sdb5 8572 10032 11731991+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 10032 14401 35087360 83 Linux
/dev/sdb7 14401 14594 1550336 82 Linux swap / Solaris
matteo@matteo-laptop:~$
non sono sicuro ma credo che la partizione che serve a me sia dev6 (non c'è ext3 o ext4 come mi dicevi...) giusto??
poi a dirti la verità non è che mi renda bene conto di cosa siano le altre partizioni.....
pabloski
07-09-2010, 20:43
è /dev/sdb6
ma c'hai la chiavetta inserita? no perchè altrimenti quel sda1 chi diavolo è?
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 20:57
si si al momento del comando avevo la chiavetta inserita!!!!!
delle altre partizioni ce ne sono due per window, due per linux e una è quella di ripristino vero?
comunque grazie!ora mando quei comandi sostituendo a sda sdb6
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 21:08
purtroppo al comamndo mount mi da comando not found.....
matteo@matteo-laptop:~$ sudo mount/dev/sdb6/mnt
sudo: mount/dev/sdb6/mnt: command not found
pabloski
07-09-2010, 21:31
purtroppo al comamndo mount mi da comando not found.....
matteo@matteo-laptop:~$ sudo mount/dev/sdb6/mnt
sudo: mount/dev/sdb6/mnt: command not found
gli spazi gli spazi
sudo mount /dev/sdb6 /mnt
Procopio Di Cesarea
07-09-2010, 21:46
matteo@matteo-laptop:~$ sudo grub-install --root-directory=/mnt/ /dev/sdb6
/usr/sbin/grub-setup: warn: Attempting to install GRUB to a partition instead of the MBR. This is a BAD idea..
/usr/sbin/grub-setup: warn: Embedding is not possible. GRUB can only be installed in this setup by using blocklists. However, blocklists are UNRELIABLE and its use is discouraged..
/usr/sbin/grub-setup: error: if you really want blocklists, use --force.
su questo comando invece mi da questo, non gli voglio dare il comando successivo perchè mi sembra che non sia riuscito a fare tutto.....
pabloski
07-09-2010, 22:13
infatti devi installarlo nel mbr
sudo grub-install --root-directory=/mnt/ /dev/sdb
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 00:56
sono riuscito a eseguire tutti i comandi fino al reboot compreso, viene riavviato il computer, ma non appena si riaccende (dopo la schermata VAIO) mi compare in alto a destra
error:file not found
grub rescue>_
eppure da terminale ogni comando funzionava
ah ho provato a ridare sudo fdisk -l dopo aver tolto la penna ma ottengo sempre
matteo@matteo-laptop:~$ sudo fdisk -l
[sudo] password for matteo:
Disk /dev/sda: 3909 MB, 3909091328 bytes
102 heads, 37 sectors/track, 2023 cylinders
Units = cylinders of 3774 * 512 = 1932288 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 3 2024 3813376 b W95 FAT32
Disk /dev/sdb: 120.0 GB, 120034123776 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14593 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x1c142785
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 1277 10253312 27 Unknown
/dev/sdb2 * 1277 8572 58593280 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb3 8572 14594 48371713 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sdb5 8572 10032 11731991+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sdb6 10032 14401 35087360 83 Linux
/dev/sdb7 14401 14594 1550336 82 Linux swap / Solaris
matteo@matteo-laptop:~$
cioè c'è ancora quella partizione sconosciuta sdb1, allora non sarà la penna...:mbe:
comunque quando durante l'installazione ho selezionato la partizione da assegnare a ubuntu non me la lasciava assegnare integralmente, ma ne lasciava fuori almeno 3,5 GB
in oltre ora quando riavvio il pc devo avere la penna inserita (prima partiva automaticamente windows, ma ora mi da quell'errore che ho riportato sopre)
nel fare questo ho però notato (cosa forse fondamentale) che lui chiama sdb1 la partizione di vista e con sdb2 la partizione di ripristino
ma ne scambia pure i nomi!!!!:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: nel senso che se clicco su una ottengo l'altra.....:muro: :mc:
il codice che ho riportato sopra è quello vecchio, se vuoi ti riporto quello nuovo con tutti i passaggi che faccio
Pegasus84
08-09-2010, 08:11
Ubuntu ormai non mi piace più: lento e appesantito inutilmente! Penso che lo abbandonerò presto a favore di uno tra Slackware ed Arch...
pabloski
08-09-2010, 09:33
beh effettivamente è strano che sda1 sia ancora lì
ma sei sicuro che quel computer non ha due dischi o qualcosa del genere?
la penna quanto è grande? è 3 GB?
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 09:55
il computer ha un solo disco (ne sono certo) che il recovery sistem vedeva diviso in tre:
-disco di ripristino,
-disco C (65 (o 55) GB con vista),
-D(partizione vuota 45 GB).
Ora se vado su risorse del computer di windows vedo
-C 55.8 GB
-D 11,1 GB
e questo quadra perchè come t ho detto
comunque quando durante l'installazione ho selezionato la partizione da assegnare a ubuntu non me la lasciava assegnare integralmente, ma ne lasciava fuori almeno 3,5 GB
io per sicurezza (de che??:D ) ne ho lasciati fuori 12 GB che adesso windows mi legge appunto come disco D (sulla partizione vuota che avevo lasciato per linux)
pabloski
08-09-2010, 10:07
beh comunque la procedura è questa
sudo mount /dev/sdb6 /mnt
sudo grub-install --root-directory=/mnt/ /dev/sdb
sudo update-grub
sudo reboot
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 11:49
HELP ho formattato i dischi con il programma di ripristino di vaio, dopo aver ripristinato ha riavviato il sistema e al riavvio mi da:
error no such partition.
grub rescue>
e il pc epiantato li ad ogni riavvio mi compare cio... help
pabloski
08-09-2010, 11:55
HELP ho formattato i dischi con il programma di ripristino di vaio, dopo aver ripristinato ha riavviato il sistema e al riavvio mi da:
error no such partition.
grub rescue>
e il pc epiantato li ad ogni riavvio mi compare cio... help
meno male che lo chiamano programma di ripristino :D
a questo punto l'unica cosa è reinstallare ubuntu e stavolta scegli il disco giusto dove installare grub :D
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 12:38
il problema e che anche quando metto la penna per installare linux mi da quell errore, ma stavolta con no such device. insomma il pc e proprio bloccato, infatti sto scrivendo dalla psp
pabloski
08-09-2010, 13:55
il problema e che anche quando metto la penna per installare linux mi da quell errore, ma stavolta con no such device. insomma il pc e proprio bloccato, infatti sto scrivendo dalla psp
allora è come pensavo
quando hai installato grub la prima volta hai sicuramente dato il comando
sudo grub-install --root-directory=/mnt /dev/sda
e così gli hai fatto piazzare grub sulla pendrive distruggendo quella che c'era
non hai la possibilità di ricopiare l'immagine di ubuntu sulla pendrive?
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 15:00
si ora sono da un amico e ripristino la penna
comunque il computer mi aveva dato tutta l'impressione di non accettare nessuna azione se non comandi davanti a
grub rescue>
soprattutto io riesco ad accedere solo piu al bios, non riesco piu ad accedere al vaio recovery utility (che dovrebbe funzionare indipendentemente da windows) per tentare di ripristinare il tutto
comunque una volta ripristinata la penna e ammettendo che io riesca a boottarla
installo linux
mi preme soprattutto di poter conservare la partizione di ripristino (che è quella che mi permette di riportare il pc come nuovo) e conseguentemente poter utilizzare il vaio recovery utility
pabloski
08-09-2010, 15:12
ma non c'era un'utility per creare i cd di ripristino?
no perchè tenere tutto in una partizione sull'hard disk non è esattamente una mossa particolarmente intelligente
soprattutto i portatili hanno la tendenza a rompere l'hard disk
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 15:51
si in effetti dovrei creare un dvd di ripristino copiandoci sopra la partizione di ripristino, se mi salvo da questa situazione LO FACCIO :D :D
un altra cosa dopo aver messo sulla penna ubuntu adesso questa si chiama wubi install..(non doveva non essere wubi?)..:mbe:
linux l'ho scaricato da qua http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download
e ho seguito la procedura descritta lì per creare la pendrive ora vado sul mio pc e provo!!!:)
pabloski
08-09-2010, 16:10
wubi è il programma che installa ubuntu sotto windows
non è che hai scaricato questo http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/windows-installer ???
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 16:37
no, non quello, ho scaricato quello a 32 bit dalla prima sezione. l ho installato sulla pendrive ma mi da lo stesso problema d prima, infatti non ci avevo installato sopra grub..
comunque sono riuscito a far funzionare il cd d install di ubuntu 6, che faccio lo installo??
pabloski
08-09-2010, 17:16
no, non quello, ho scaricato quello a 32 bit dalla prima sezione. l ho installato sulla pendrive ma mi da lo stesso problema d prima, infatti non ci avevo installato sopra grub..
comunque sono riuscito a far funzionare il cd d install di ubuntu 6, che faccio lo installo??
si, almeno risolvi il problema che ti ha bloccato tutto
occhio alla fine quando si tratta di installare grub....vedi bene dove lui pretende di installarlo e se è il caso correggilo
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 20:57
ho installato ubuntu 6, ora il pc nn rimane piu pbloccato in partenza, se pero provo ad installare la versione 10 dapendriverimango bloccato come prima, e questa volta la penna e sicuramente a posto. cerco di fare un upgrade datoche la penna dal desktop me la legge, ma come?
pabloski
08-09-2010, 21:27
ho installato ubuntu 6, ora il pc nn rimane piu pbloccato in partenza, se pero provo ad installare la versione 10 dapendriverimango bloccato come prima, e questa volta la penna e sicuramente a posto. cerco di fare un upgrade datoche la penna dal desktop me la legge, ma come?
ma il bios è settato per far partire prima la penna o l'hard disk?
Procopio Di Cesarea
08-09-2010, 21:49
la penna
Procopio Di Cesarea
09-09-2010, 11:44
cito anche qua il mess che ho messo in un altra discussione
grub ha modificato l'mbr e ora il computer non sa piu che quando premo F10 durante il boot deve far partire il vaio recovery tool (fortunatamente F2 per il bios si e` salvato)...
credo di dover fare partire il recovery tool da grub, ma come si fa???c'e` qualcuno che puo aiutarmi?????thanks!!!!
pabloski
09-09-2010, 12:16
cito anche qua il mess che ho messo in un altra discussione
grub ha modificato l'mbr e ora il computer non sa piu che quando premo F10 durante il boot deve far partire il vaio recovery tool (fortunatamente F2 per il bios si e` salvato)...
credo di dover fare partire il recovery tool da grub, ma come si fa???c'e` qualcuno che puo aiutarmi?????thanks!!!!
questo dipende da com'è fatto il bios
tu dici "f2 per il bios si è salvato" ma mi sarei meravigliato moltissimo del contrario
quando il pc parte il primo ad essere eseguito è il bios e viene eseguito prima del sistema operativo e permette di fare varie operazioni, tra cui il ripristino potrebbe essere compreso ( asus lo fa da qualche anno )
il problema è che probabilmente lui ha un piccolo sistema operativo in quella partizione nascosta e quando premi f10 avvia lì ma adesso, per qualche motivo, non riesce a farlo
se installi grub correttamente puoi riuscire ad usarlo per avviare il sistema che si trova in quella partizione
Procopio Di Cesarea
10-09-2010, 13:32
sono riuscito ad installare grub e ubuntu correttamente, adesso all'inizio mi chiede che os usare e con linux nessun problema, vista invece mi dice che non riconosce i componenti hardware del computer e non si carica nemmeno...bah sto cavolo di microsoft dei miei stivali.......:mad: :mad: :mad: :mad:
comunque grazie pabloski del suporto!!!!!!
Procopio Di Cesarea
10-09-2010, 14:29
aggiungo ancora due domande sul forum a cui non trovo risposta:
-ho scritto un messaggio in una discussione di tre anni fa (mi interessava la configurazione di Evolution) ma c'è possibilità che qualcuno veda un messaggio in una discussione cosi vecchia??
-c'è su questo forum la possibilità di ricerca con parole chiave: ad es io digito Evolution e lui mi trova tutte le discussioni dove compare la parola evolution
pabloski
10-09-2010, 14:56
sono riuscito ad installare grub e ubuntu correttamente, adesso all'inizio mi chiede che os usare e con linux nessun problema, vista invece mi dice che non riconosce i componenti hardware del computer e non si carica nemmeno...bah sto cavolo di microsoft dei miei stivali.......:mad: :mad: :mad: :mad:
comunque grazie pabloski del suporto!!!!!!
potrebbe essersi danneggiato a causa della tentata procedura di ripristino?
aggiungo ancora due domande sul forum a cui non trovo risposta:
-ho scritto un messaggio in una discussione di tre anni fa (mi interessava la configurazione di Evolution) ma c'è possibilità che qualcuno veda un messaggio in una discussione cosi vecchia??
mmm praticamente zero :D
ti conviene aprire una nuova discussione
-c'è su questo forum la possibilità di ricerca con parole chiave: ad es io digito Evolution e lui mi trova tutte le discussioni dove compare la parola evolution
certo, nella barra blu in alto c'è Cerca
Procopio Di Cesarea
10-09-2010, 15:34
potrebbe essersi danneggiato a causa della tentata procedura di ripristino?
credo proprio che sia andata cosi, comunque ora mi faccio dare una mano dal tecnico dell'università che è anche un amico ed è disponibilissimo
Quote:
Originariamente inviato da Procopio Di Cesarea Guarda i messaggi
aggiungo ancora due domande sul forum a cui non trovo risposta:
-ho scritto un messaggio in una discussione di tre anni fa (mi interessava la configurazione di Evolution) ma c'è possibilità che qualcuno veda un messaggio in una discussione cosi vecchia??
mmm praticamente zero
ti conviene aprire una nuova discussione
chiedo a te perchè credo che sia abbastanza veloce:
nella configurazione di evolution per gestire tre caselle mail mi chiede i tre server delle mail (e mi da un lista tra cui selezionare), quello dell'università lo conosco, ma per libero e google come posso scoprirlo?
in oltre domanda importante: ubuntu è sicuro per accedere su un sito delicato come quello della banca??
pabloski
10-09-2010, 16:16
nella configurazione di evolution per gestire tre caselle mail mi chiede i tre server delle mail (e mi da un lista tra cui selezionare), quello dell'università lo conosco, ma per libero e google come posso scoprirlo?
sul sito di google c'è....comunque è pop.gmail.com con cifratura SSL e autenticazione tramite password
per libero, beh, puoi connetterti al loro server pop solo dall'interno della loro rete, quindi collegato tramite la loro adsl
se non ce l'hai allora devi installare freepops....poi configuri evolution dandogli come server localhost:2000, come nome utente "tuo-nome@libero.it" e nessuna cifratura
in oltre domanda importante: ubuntu è sicuro per accedere su un sito delicato come quello della banca??
sicuramente dalle 1000 alle 10000 volte più sicuro di windows :D
Procopio Di Cesarea
10-09-2010, 16:32
nono io sono con libero come adsl, ma il server della mail di libero dove lo posso leggere?
:)
pabloski
10-09-2010, 16:53
nono io sono con libero come adsl, ma il server della mail di libero dove lo posso leggere?
:)
sei con libero quando ti connetti da casa, ma dall'università non sei connesso con libero
questo tienilo presente
comunque ecco qua http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml
Procopio Di Cesarea
11-09-2010, 21:20
per libero, beh, puoi connetterti al loro server pop solo dall'interno della loro rete, quindi collegato tramite la loro adsl
se non ce l'hai allora devi installare freepops....poi configuri evolution dandogli come server localhost:2000, come nome utente "tuo-nome@libero.it" e nessuna cifratura
ma quindi quando leggo la mail per es da scuola o da casa di un mio amico che non ha libero adsl posso farlo perchè su quei calcolatori è gia insatllato freepops?
cioè se utilizzo la rete wireless dell'università con questo computer ( che per ora non ha installato freepops) non riesco a leggere la mail di libero???
e (domanda (per me) importante) questo indipendentemente da evolution, o è proprio evolution che scatena il problema???
pabloski
11-09-2010, 21:25
no la casa è indipendente da evolution, è libero che ha imposto questo blocco
puoi verificarlo semplicemente facendo una cosa del genere: telnet popmail.libero.it 110
Trying 212.52.84.160...
Connected to popimap.libero.it.
Escape character is '^]'.
+OK POP3 PROXY server ready <EA86BB2EB15202D881AE2F5DCA1C4A35376A892C@loginproxy6.libero.it>
USER mio-user-id
+OK Password required
PASS mia-password
-ERR [AUTH] POP3 access not allowed
Connection closed by foreign host.
come vedi risponde che non sei autorizzato
Procopio Di Cesarea
12-09-2010, 21:41
nella procedura di configurazione di evolution mi chiede anche il server che utilizzo per inviare le mail, è lo stesso di ricezione no???posso scegliere tra SMTP e sendmail, come faccio a scegliere?
pabloski
12-09-2010, 21:53
nella procedura di configurazione di evolution mi chiede anche il server che utilizzo per inviare le mail, è lo stesso di ricezione no???posso scegliere tra SMTP e sendmail, come faccio a scegliere?
no, il server di ricezione è un pop3, il server di trasmissione è un smtp
sendmail da dove esce?
BlackPenguin
13-09-2010, 00:00
Raga io o windows 7 e sono sempre rimasto con windows, se dovrei cambiare in linux che distribuzione mi consigliate.o provato ubuntu su virtual box ma nn mi e piacuto molto.io sul pc lo uso per navigare e giocare,so che con linux non tutti i software girano :cry: :cry: :cry: :cry: io o pensato a fedora voi ne conosciete migliori per quello che devo fare!!!
pabloski
13-09-2010, 11:07
Raga io o windows 7 e sono sempre rimasto con windows, se dovrei cambiare in linux che distribuzione mi consigliate.o provato ubuntu su virtual box ma nn mi e piacuto molto.io sul pc lo uso per navigare e giocare,so che con linux non tutti i software girano :cry: :cry: :cry: :cry: io o pensato a fedora voi ne conosciete migliori per quello che devo fare!!!
fedora, mandriva, opensuse e ubuntu sono le più note e diffuse
altrettanto semplici da usare sono mint ( provala è molto bella esteticamente ), pclinuxos, sabayon ( bella e completa ma discretamente pesante ), zenwalk, gOS
c'è pure pc-bsd che non è linux ma freebsd.....è un sistema però molto completo, tuttavia ha un supporto hardware inferiore a linux
CielitoLindux
13-09-2010, 14:39
Raga io o windows 7 e sono sempre rimasto con windows, se dovrei cambiare in linux che distribuzione mi consigliate.o provato ubuntu su virtual box ma nn mi e piacuto molto.io sul pc lo uso per navigare e giocare,so che con linux non tutti i software girano :cry: :cry: :cry: :cry: io o pensato a fedora voi ne conosciete migliori per quello che devo fare!!!
http://spins.fedoraproject.org/games/
goldorak
13-09-2010, 14:50
Raga io o windows 7 e sono sempre rimasto con windows, se dovrei cambiare in linux che distribuzione mi consigliate.o provato ubuntu su virtual box ma nn mi e piacuto molto.io sul pc lo uso per navigare e giocare,so che con linux non tutti i software girano :cry: :cry: :cry: :cry: io o pensato a fedora voi ne conosciete migliori per quello che devo fare!!!
Beh se giochi molto direi che non ha molto senso spostarsi da windows.
E la triste realta', a meno che' i giochi che ti piaciono non siano quelli di derivazione quake, quake 2, etc...
Di distribuzioni ce ne sono a bizzeffe, e la maggior parte delle volte si distinguono soltanto nella scelta predefinita di un Desktop Environment se non adirittura di un semplice Windows Manager.
Io lascerei stare Ubuntu, e proverei OpenSuse, Linux Mint, Mandriva e perche' no Fedora. Se nessuna di queste ti soddisfa ce' sempre Debian. ^_^
pabloski
13-09-2010, 15:28
Beh se giochi molto direi che non ha molto senso spostarsi da windows.
hai centrato il punto e approfitto per aggiungere qualcos'altro
BlackPenguin che hardware hai esattamente? lo chiedo perchè a seconda dell'hardware potresti quadrare il cerchio, nel senso di installare linux e mettere windows virtualizzato solo per i giochi
in questo modo ottieni una serie di vantaggi:
- hai un sistema veloce, robusto e sicuro per l'uso quotidiano
- hai windows per giochi
- windows è chiuso in una sandbox e non possono accadere casini causa virus
- puoi creare uno snapshot della vm windows, in modo che casomai fosse infettato, in 5 minuti lo ripristini
Procopio Di Cesarea
13-09-2010, 16:41
no, il server di ricezione è un pop3, il server di trasmissione è un smtp
sendmail da dove esce?
allora, sendmail era tra le opzioni di server per le mail in uscita quando tentavo di configurare gmail (se non ricordo male)
in ogni caso ora ho configurato evolution per libero solo che non riesco a vederne le mail (vedo solo quella inviata ad evolution da un amministratore)
pabloski
13-09-2010, 17:10
allora, sendmail era tra le opzioni di server per le mail in uscita quando tentavo di configurare gmail (se non ricordo male)
in ogni caso ora ho configurato evolution per libero solo che non riesco a vederne le mail (vedo solo quella inviata ad evolution da un amministratore)
amministratore?
Procopio Di Cesarea
13-09-2010, 17:12
luca ferretti che mi da il ben venuto in evolution
ora comunque ho configurato anche gmail e anche queste mail non le vedo
pabloski
13-09-2010, 18:13
luca ferretti che mi da il ben venuto in evolution
ora comunque ho configurato anche gmail e anche queste mail non le vedo
esattamente cosa intendi per "non le vedo?"
le scarica? non riesce proprio a connettersi al server pop?
Procopio Di Cesarea
13-09-2010, 19:27
quando apro il programma non mi chiede la password per nessuna delle due mail (ne per entrare nel programma) e nella lista dei messaggi arrivati non vengono importati i vecchi messaggi (e non vedo i nuovi)
per il resto credo che sia tutto in ordine quindi doverbbe potersi connettere al server....
ti maderei una cattura della schermata che vedo quando accendo il programma ma non mi carica il file perchè è troppo pesante
pabloski
13-09-2010, 20:16
quando apro il programma non mi chiede la password per nessuna delle due mail (ne per entrare nel programma) e nella lista dei messaggi arrivati non vengono importati i vecchi messaggi (e non vedo i nuovi)
per il resto credo che sia tutto in ordine quindi doverbbe potersi connettere al server....
ti maderei una cattura della schermata che vedo quando accendo il programma ma non mi carica il file perchè è troppo pesante
e non visualizza nessun errore?
comunque se parli di importare forse dovresti connetterti ai server imap piuttosto che pop
il protocollo pop non scarica i messaggi già letti ma solo quelli ancora da leggere
Procopio Di Cesarea
13-09-2010, 20:46
no non mi da nessun errore....il fatto è che anche il protocollo pop non prende neanche i mess nuovi......
pabloski
13-09-2010, 21:11
no non mi da nessun errore....il fatto è che anche il protocollo pop non prende neanche i mess nuovi......
non è che finiscono nella casella di spam di evolution?
red.hell
13-09-2010, 21:18
libero non permette la ricezione in pop3 se non sei su una linea di libero, si deve usare freepops oppure con thunderbird l'estensione webmail e il plugin di libero
con gmail non so perchè non ce l'ho
Procopio Di Cesarea
13-09-2010, 21:18
no ho guardato anche li...il fatto è che non so neanche fare tipo un test per vedere cosa non va.....
Procopio Di Cesarea
13-09-2010, 21:20
libero non permette la ricezione in pop3 se non sei su una linea di libero, si deve usare freepops oppure con thunderbird l'estensione webmail e il plugin di libero
con gmail non so perchè non ce l'ho
eppure io ho connessione libero, poi non dovrei avere di freepops neanche su reti esterne (se non ho capito male dalla pagina di libero) perchè ho la mailplus associata alla mail.....
la cosa che mi lascia piu basito è che non mi chiede mai di mettere una password
Procopio Di Cesarea
14-09-2010, 11:38
ok, le mail non vengono scaricate in automatico ma devo farle scaricare io dal server premendo il tasto invia/ricevi e inserendo la passwd......:muro:
ora però mentre gmail le ha scaricate tutte in pochi secondi, libero resta bloccato sulla prima e non va avanti....
in effetti io ho impostato un server POP non un POP3 perchè quest ultimo non era nelle opzioni... eppure anche gmail ha server POP3 ma non mi crea problemi
pabloski
14-09-2010, 11:52
ok, le mail non vengono scaricate in automatico ma devo farle scaricare io dal server premendo il tasto invia/ricevi e inserendo la passwd......:muro:
ora però mentre gmail le ha scaricate tutte in pochi secondi, libero resta bloccato sulla prima e non va avanti....
in effetti io ho impostato un server POP non un POP3 perchè quest ultimo non era nelle opzioni... eppure anche gmail ha server POP3 ma non mi crea problemi
pop3 è l'unica versione di pop attualmente in uso, quindi pop e pop3 sono la stessa cosa
riguardo libero guarda bene cos'hai messo in evolution....
devi installare freepops e configurarlo per partire al boot.....prima lo installi dal gestore pacchetti e poi dai il comando
sudo update-rc.d freepops defaults
normalmente quel comando viene dato in fase d'installazione, però freepops non so perchè non ha uno script post-installazione
in ogni caso, fatto questo, se riavvii dovrebbe partire freepops
a questo punto devi mettere come server localhost:2000 nella sezione Ricezione email
se vuoi verificare che freepops funziona, puoi aprire il terminale e dare il comando
telnet localhost 2000
dovrebbe comparire una cosa del genere
Trying ::1...
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
+OK FreePOPs/0.2.9 pop3 server ready
occhio che freepops come nome utente vuole l'indirizzo email completo (es: mioutente@libero.it)
Procopio Di Cesarea
14-09-2010, 13:47
il gestore di pacchetti (oltre al pacchetto freepops) mi presenta anche
freepops-updater-gnome
non è che quel pacchetto esegue il comando che mi dici te di sudo???
in oltre tra i pacchetti free pops c'è
-freepops-doc
-freepops-updater-fltk
-liblua5.1-curl0 (che però ho già dovuto installare insieme a freepops, è una sua dipendenza per la lingua, correggimi se sbaglio)
li installo tutti??
pabloski
14-09-2010, 14:51
il gestore di pacchetti (oltre al pacchetto freepops) mi presenta anche
freepops-updater-gnome
non è che quel pacchetto esegue il comando che mi dici te di sudo???
in oltre tra i pacchetti free pops c'è
-freepops-doc
-freepops-updater-fltk
-liblua5.1-curl0 (che però ho già dovuto installare insieme a freepops, è una sua dipendenza per la lingua, correggimi se sbaglio)
li installo tutti??
l'updater fa l'update del programma appena escono nuove versioni
gli altri pacchetti vanno installati, liblua in particolare è fondamentale
comunque il comando che ho detto va eseguito, altrimenti freepops non parte all'avvio del computer
Procopio Di Cesarea
14-09-2010, 15:16
ok grazie mille ora è configurata e funziona
Procopio Di Cesarea
16-09-2010, 15:34
come posso sapere se RPM (Redhat Package Manager) è installato sul mio sistema???
come mai non riesco ad autenticarmi per il comando su?????la passwd di root non è la stessa con cui accedo come utente???
ho trovato anche questo secondo metodo per l'installazione
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/08/installiamo-java-6u21-su-ubuntu-lucid.html
è notevolmente piu corto rispetto a quello riferitomi dal sito http://java.com/it/download/help/5000010500.xml#rpm
o a quello riportato in questa pagina http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/04/installare-java-su-ubuntu-1004-lucid.html
cm è possibile che ci siano tre metodi cosi differenti???
si ottinen lo stesso risultato, cioè vanno bene tutti e tre???? :o :o :o
pabloski
16-09-2010, 20:37
RPM? quello è il package manager di redhat/fedora, suse e mandriva
ubuntu usa il formato deb e il comando è apt-get
quando dai sudo devi inserire la tua password non quella di root
quei metodi possono pure andare bene ma perchè complicarti la vita?
vai in Applicazioni->Ubuntu software center, nella casella di ricerca digita java e vedi che escono una sfilza di pacchetti
ci sono icedtea, jdk, jre, openjdk....quella preferita è openjdk
Procopio Di Cesarea
17-09-2010, 11:41
no, mi scuso per non essermi spiegato ben, le cose stanno cosi:
io devo installare Java Virtual Machine (Sun Microsystems - versione superiore al 1.5), e cercando i metodi di installazione ho trovato quei tre linkati sopra.
Nel pacchetto openjdk è presente anche Java Virtual Machine che è cio che io voglio realmente installare???
perchè addirittura in uno dei tre forum sopra mi si dice di disinstallare openjdk :muro: :muro:
pabloski
17-09-2010, 13:38
openjdk è un'implementazione opensource della jvm di Sun
se ti serve quella ufficiale di Sun allora non puoi installare openjdk perchè non è quello che stai cercando
sia chiaro che openjdk non è inferiore a jvm di Sun, anzi è più veloce
Procopio Di Cesarea
17-09-2010, 20:51
da ubuntu software center ho scoperto di avere già due versioni di openjdk installatà, e dunque non è lui che risolve il mio problema perchè non riesco a utilizzare la teconlogia che mi interessa:( :(
devo quindi installare il Sun ufficiale. Per poterlo poi utilizzare è necessario che disinstalli openjdk o non c'è incompatibilità tra i due e posso selezionare quello che voglio con il comando
sudo update-alternatives --config java ??
Nelle due guide all'installazione del Sun ci sono pareri discordanti:
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/08/installiamo-java-6u21-su-ubuntu-lucid.html
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/04/installare-java-su-ubuntu-1004-lucid.html
pabloski
17-09-2010, 21:12
da ubuntu software center ho scoperto di avere già due versioni di openjdk installatà, e dunque non è lui che risolve il mio problema perchè non riesco a utilizzare la teconlogia che mi interessa:( :(
mica è detto
io con openjdk ci faccio girare eclipse, netbeans e ci programmo su tomcat
devo quindi installare il Sun ufficiale. Per poterlo poi utilizzare è necessario che disinstalli openjdk o non c'è incompatibilità tra i due e posso selezionare quello che voglio con il comando
sudo update-alternatives --config java ??
no, direi che fai prima a disinstallare openjdk e installare jre
devi aggiungere i repository partner e poi installare sun-java6-jre, sun-java6-plugin e sun-java6-fonts
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/08/installiamo-java-6u21-su-ubuntu-lucid.html
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/04/installare-java-su-ubuntu-1004-lucid.html
quelle due guide dicono semplicemente che se installi java e openjdk allora devi scegliere quale usare e quindi dà il comando sudo update-alternatives --config java
in caso contrario disinstalli openjdk e installi solo java di sun
se vuoi perdere meno tempo fai
sudo add-apt-repository "deb http://archive.canonical.com/ lucid partner" && sudo apt-get update && sudo apt-get install sun-java6-jre sun-java6-jdk sun-java6-plugin sun-java6-fonts
sudo update-alternatives --config java e scegli java di sun
Procopio Di Cesarea
18-09-2010, 09:58
avevo già instalato java sun prima del tuo messaggio come mi diceva http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/08/installiamo-java-6u21-su-ubuntu-lucid.html senza disinstallare i due
-open jdk java 6 runtime
-open jdk java 6 web start
già presenti sul mio pc, però la piattaforma che uso non funziona ancora (non vedo grafici e mi da un errore per la segnatura di java) e alla lunga mi crasha firefox.
non so se con quell'installazione ho aggiunto i repo e installato tutti i file come mi dicevi te
devi aggiungere i repository partner e poi installare sun-java6-jre, sun-java6-plugin e sun-java6-fonts
anche disinstallare openjdk e tenere solo java sun mi dispiace se come dici te il Sun è piu lento...io ora quando ho bisogno di Sun lo seleziono col comando sudo update-alternatives --config java e quando ho finito rimetto openjdk
sono ancora in tempo a dare questo comando?
sudo add-apt-repository "deb http://archive.canonical.com/ lucid partner" && sudo apt-get update && sudo apt-get install sun-java6-jre sun-java6-jdk sun-java6-plugin sun-java6-fonts
sudo update-alternatives --config java e scegli java di sun
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.