PDA

View Full Version : Gnome e KDE su distro Ubuntu


Emalele1688
05-09-2010, 17:50
Salve ragazzi e scusate la mia ennesima domanda da apprendista GNU/Linux:

Ultimamente mi sono ritrovato ad utilizzare sul mio Ubuntu con desktop Gnome molti applicativi KDE;
Avevo cosi pensato di installare sia Gnome che KDE e scegliere alla schermata di accesso con quale desktop manager effettuare il login ...

So che è possibile, ma conviene?
Potrei poi usare KDE cosi come se fosse installato Kubuntu? (Chiaramente solo per gli applicativi che reputo più completi rispetto a quelli di Gnome, per il resto Gnome vabbene)

Emalele1688
05-09-2010, 19:58
Il problema è che alcuni applicativi KDE sotto Gnome richiedono più memoria poiché vengono caricate le librerie KDE affianco alle librerie Gnome. (Correggetemi se sbaglio).
Ho letto anche da qualche parte che non tutti i software scritti per KDE girano alle perfezione su Gnome. un esempio è kdenlive ...

Hilinus
05-09-2010, 20:18
Il problema è che alcuni applicativi KDE sotto Gnome richiedono più memoria poiché vengono caricate le librerie KDE affianco alle librerie Gnome. (Correggetemi se sbaglio).
Ho letto anche da qualche parte che non tutti i software scritti per KDE girano alle perfezione su Gnome. un esempio è kdenlive ...

Ovviamente ogni programma carica le librerie necessarie all'avvio, quindi sì, è corretto come dici. Che problemi hai con Kdenlive? Una volta soddisfatte tutte le dipendenze dovrebbe andare egregiamente. Se vuoi installare tutto, in ogni caso:


// installa tutto e di più
sudo apt-get install kubuntu-desktop
// minimale
sudo apt-get install kde-minimal

Emalele1688
08-09-2010, 08:08
A capito tutto... No kdenlive ogni tanto (di raro) crasha, ma ho letto che lo fa pure sotto KDE.
In ogni caso penso che siccome voglio conoscere qualche nuova distro, come archlinux, installerò i due ambienti in due distro diverse. Forse su ubuntu installero KDE e su arch gnome ... O viceversa ... vedrò ;)