PDA

View Full Version : Operatore VoIP con tariffa più bassa per chiamate nazionali


VegetaSSJ5
03-09-2010, 23:43
Salve a tutti!
Probabilmente presto staccherò la linea voce di casa per passare ad un operatore voip per le chiamate. Volevo sapere qual'è l'operatore voip che al momento ha le tariffe più basse per le chiamate nazionali, quale per le internazionali e quale per i cellulari (nazionali)...

Mi accontento anche se mi dite solo qual'è quello con i prezzi più bassi per le chiamate nazionali... :stordita:

felixmarra
04-09-2010, 08:30
http://progx.ch/home-voip-prixbetamax-11-1-2.html

Al momento Rynga per i fissi italiani (120 giorni gratis 5 ore alla settimana ricaricando con 10+iva che rimangono nel tuo account) e powervoip per i cellulari (sul sito viene indicato 0,6+iva).
Ogni tanto capita che ci siano incongruenze, quindi meglio controllare sul sito.

Ricorda che questi sono solo i betamax che incudono anche altri paesi esteri nei freedays. Controlla sul sito di volta in volta per sapere quali sono gratis e quali a pagamento.

Ricorda inoltre che con un ATA o telefono voip decente hai la possibilità di impostare quanti provider vuoi ed instradarli con delle regole di composizione (uno per i fissi, uno per i cellulari, uno per l'australia e così via).

Maxoon
07-09-2010, 11:14
http://progx.ch/home-voip-prixbetamax-11-1-2.html


Ricorda che questi sono solo i betamax che incudono anche altri paesi esteri nei freedays. Controlla sul sito di volta in volta per sapere quali sono gratis e quali a pagamento.


Scusami felixmarra, mi capita spesso di leggere betamax parlando di voip, ma non ho capito cos'è o a che cosa ci si riferisca.
Potresti spiegarmelo?

Inoltre proprio ieri ho aperto una account su Voipstunt e ricaricato 10 euro, che poi tra iva e commissioni sono quasi 13, ed ho scoperto che quando dicono landline gratis è vero solo per il primo minuto, gli altri si pagano, almeno chiamando in Italia

Ciao
Maxoon

felixmarra
07-09-2010, 12:32
Scusami felixmarra, mi capita spesso di leggere betamax parlando di voip, ma non ho capito cos'è o a che cosa ci si riferisca.
Potresti spiegarmelo?
betamax è la famiglia di tutti quei fornitori voip che vedi nel link. Ogni fornitore ha politiche diverse riguardo alle tariffe e ai freedays, a te scegliere quello che ti conviene di più.

Inoltre proprio ieri ho aperto una account su Voipstunt e ricaricato 10 euro, che poi tra iva e commissioni sono quasi 13
10+iva e 0,50 di ricarica.
ed ho scoperto che quando dicono landline gratis è vero solo per il primo minuto, gli altri si pagano, almeno chiamando in Italia

Non è affatto così, hai 300 minuti a settimana gratis, il tuo credito non viene scalato se sono destinazioni free e hai freedays.

La tua "scoperta" è sbagliata e te lo posso garantire, guarda l'elenco chiamate, avrai un FUP, cioè per qualche motivo non hai rispettato le loro regole e ti è stata addebitata la chiamata.

Maxoon
07-09-2010, 13:16
La tua "scoperta" è sbagliata e te lo posso garantire, guarda l'elenco chiamate, avrai un FUP, cioè per qualche motivo non hai rispettato le loro regole e ti è stata addebitata la chiamata.

Ho controllato in effetti a quelle a pagamento c'è scritto FUP ed alcune sono anche inferiore al minuto.
La cosa strana è che io ho fatto una decina di chiamate, sempre allo stesso numero fisso, cambiando il tipo di client (stavo cercando quello che si sentiva meglio con il mio cell android) ed alcune sono a pagamento altre no...mha :mad: dipenderà dal client?

felixmarra
07-09-2010, 13:53
Ho controllato in effetti a quelle a pagamento c'è scritto FUP ed alcune sono anche inferiore al minuto.
La cosa strana è che io ho fatto una decina di chiamate, sempre allo stesso numero fisso, cambiando il tipo di client (stavo cercando quello che si sentiva meglio con il mio cell android) ed alcune sono a pagamento altre no...mha :mad: dipenderà dal client?

Ci sono due regole di cui non hai tenuto conto:
- chiamate troppo veloci tra loro vengono tariffate (così escludono gli autocompositori);
- i 300 minuti sono ad IP, quindi se ti colleghi con le connessioni wifi che spesso hanno l'ip condiviso con molti altri utenti, ti ritrovi con i minuti esauriti e quindi FUP. E' il problema di chi ha fastweb per esempio.

Maxoon
07-09-2010, 14:55
Gli autocompositori non ho capito bene cosa sono.
Per la connessione ho utilizzato sia alice in wifi che superinternet della tre, immagino che l'ip sia condiviso, però mi sembra quasi una truffa, a che servono login e password se poi il controllo si fa sull'ip?!?

Cmq solo in wifi e con MobileVOIP beta sono riuscito a fare una chiamata decente, tu che usi?

felixmarra
07-09-2010, 15:11
un ata.

cmq siamo ot.

felixmarra
11-09-2010, 17:30
se abbandoni il telefono fisso per il voip secondo me non puoi sare a impazzire con i betamax e vari servizi scadenti...risparmiare si am poi diventa uno stress..:muro: :muro:

Ho constatato che il servizio scadente che alcuni lamentano è dovuto ad utilizzo di apparati scadenti, linee adsl che funzionano male e dispositivi in rete non configurati (vedi p2p lasciati allo stato brado).

Sapendo cosa si fa e facendolo con gli strumenti adeguati non si ha nessun problema con i betamax e non sono certo un servizio scadente, anzi.

Ed infatti anche la società che indichi, guarda caso, da' il loro router in comodato d'uso.
Le chiamate ai cell è più conveniente farle da cellulari (infatti usano gsmbox per trasformare la tua chiamata in cell-cell) stando attenti a scegliere le tariffe migliori (volendo ti fai una gsmbox anche tu con poca spesa se hai un'azienda).

Aziende e privati hanno diverse esigenze.

felixmarra
14-09-2010, 22:39
ma se devo risparmiare togliendo il telefono di casa io non penserei ad un betamax ma ad un voip almeno decente....

i gsmbox sono andati molto di moda, ma sono costosi e non facili da gestire...alla fine a casa voglio vederti ad usare 3 telefoni diversi in base a chi chiami...o cmq non è da tutti gestire un centralino anche home made....

molti vogliono alzare il telefono e non dover accendere un pc per telefonare, questo viene facilmente dimenticato fino a quando non lo si ha più... :stordita:

Io continuo a credere che veramente non sappiate di che parlate o pensiate che il voip sia avere un centralino incasinatissimo per casa e smacchinare per mesi per farlo andare.

Anche ammesso che serva un centralino, ormai con asterisk now ti installi asterisk e l'interfaccia freepbx in 20 minuti ed è talmente facile da configurare che anche un bambino lo può usare.

Detto questo, togliere il telefono fisso, con i ricarichi che poi fanno alle adsl naked è da idioti, spendi quasi uguale e perdi la linea fissa di backup in caso di problemi all'adsl, ma quella di dover usare 3 telefoni in base a chi chiami è veramente, ma veramente una grandissima stupidaggine.

con meno di 30 euro prendi un fritz 5050 o con poco più di 50 euro un telefono voip della siemens, ci registri tutti gli operatori voip che vuoi e poi in base a delle banali regole di composizione configurabili in 5 minuti in automatico l'ata o il telefono voip instrada la chiamata al gestore che più è conveniente in maniera del tutto trasparente per l'utente!

E che cavolo c'entra accendere il pc per telefonare!!! Se usi un ata o un telefono voip il pc non c'entra niente!!!

Di più, un gsmbox costa relativamente poco ed è configurabile con lo stesso identico sistema dell'ata, si può collegarlo all'uscita di un ata, settare l'ata per mandare le chiamate che iniziano per 3 al gsmbox e sul gsmbox settare di chiamare i numeri che iniziano con 346 con una scheda, quella per 328 ad un'altra e così via.

E l'utente non deve fare NULLA, usa il suo bel telefono di casa!

Ma voi parlate di voip e pensare sia un software che si installa sul pc e venite pure a fare lezioni....... :muro: :muro: :muro:

Jalapas
14-09-2010, 23:18
io non sto a fare lezioni a nessuno ho solo espresso il mio parere in base alle mie esperienze...

non ho mai detto che il voip è un software ma volevo far capire a chi ci legge che non è tutto semplicissimo e che i problemi ci stanno... a chi dice stacco la linea voce voglio far capire che non è poi comodo...

per ultimo direi che tu in 5 minuti installi asterisk attacchi telefoni, gsmbox e funziona tutto subito.... mi sento scemo :mbe: in tanti anni sono il solo ad avere avuto difficoltà ? sono il solo che usa il telefono e non vuole avere problemi ? sono il solo a non voler tenere acceso un server o 10 apparati per fare na telefonata ??

bene io credo di essere riuscito a trovare un servizio valido che mi fa risparmiare e che non devo stare ore a giocarci per fare na telefonata....


ma credo che molti sappiano di cosa parlo !! :Prrr:

felixmarra
14-09-2010, 23:31
non ho mai detto che il voip è un software ma volevo far capire a chi ci legge che non è tutto semplicissimo e che i problemi ci stanno...

hai scritto: "molti vogliono alzare il telefono e non dover accendere un pc per telefonare".

Invece è tutto semplicissimo, basta comprare un ata da 4 soldi e usare l'interfaccia grafica per configurarlo. Non servono pc accesi, né cuffie o microfoni, si usa il telefono di casa.

per ultimo direi che tu in 5 minuti installi asterisk attacchi telefoni, gsmbox e funziona tutto subito.... mi sento scemo :mbe: in tanti anni sono il solo ad avere avuto difficoltà ? sono il solo che usa il telefono e non vuole avere problemi ? sono il solo a non voler tenere acceso un server o 10 apparati per fare na telefonata ??
non ho detto che in 5 minuti configuri tutto, ma che non è così difficile come sembra, ormai è tutto ad interfaccia grafica molto intuitiva.

Non serve tenere acceso nessun server e manco 10 apparati, un ata è piccolo come un router (ci sono anche modem con router e funzioni voip tutte insieme) e consuma pochissimo.

bene io credo di essere riuscito a trovare un servizio valido che mi fa risparmiare e che non devo stare ore a giocarci per fare na telefonata....
sì? E dimmi, sto servizio come lo usi?

ma credo che molti sappiano di cosa parlo !! :Prrr:

certo che lo sanno, parli di cose che non sai.

faarbruno
15-09-2010, 08:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33091186#post33091186

elypepe
10-10-2010, 13:08
per le chiamate nazionale uso (poco) sia internetcalls che voipstunt (betamax) ma il vero uso sono le chiamate all'estero in modo free con ottimi risultati di audio e latenza, spagna, germania e sudamerica tutto free :cool:
con le chiamate nazionali spesso ho dei fastidiosi ritardi o ecco nella conversazione ma sinceramente non ho mai cercato di soluzionare visto che il mio target come già detto è l'estero.
ciao

newrick
16-10-2010, 17:37
vi state a spappolare il cervello per nulla, quasi tutte le linee naked hanno le chiamate nazionali incluse, e con questo ho già risposto alla domanda originale della discussione...
se poi vogliamo andare un po' ot vorrei sapere chi sono gli utenti "casalinghi" che hanno così bisogno di centralini che smistano chiamate su diversi operatori per risparmiare...
diverso discorso per le aziende che di sicuro ne hanno bisogno, ma loro è bene che si affidino ad esperti del settore per farsi configurare il tutto
fine ot

felixmarra
16-10-2010, 18:06
se poi vogliamo andare un po' ot vorrei sapere chi sono gli utenti "casalinghi" che hanno così bisogno di centralini che smistano chiamate su diversi operatori per risparmiare...

di risparmiare ne avrebbero bisogno tutti (le naked non regalano le chiamate nazionali, si pagano un tot al mese), di un centralino vero e proprio pochi, basta un semplice router con funzioni voip (ed a quel punto si fa a meno dell'opzione voce e si paga meno).

elypepe
19-10-2010, 10:31
vi state a spappolare il cervello per nulla, quasi tutte le linee naked hanno le chiamate nazionali incluse, e con questo ho già risposto alla domanda originale della discussione...
se poi vogliamo andare un po' ot vorrei sapere chi sono gli utenti "casalinghi" che hanno così bisogno di centralini che smistano chiamate su diversi operatori per risparmiare...
diverso discorso per le aziende che di sicuro ne hanno bisogno, ma loro è bene che si affidino ad esperti del settore per farsi configurare il tutto
fine ot
forse per te è semplice configurare o magari già sai bene cosa sia il voip home, bussines e via di seguito, ma per molti no, ed è per questo che esistono forum come questi ;)
personalmente ho imparato molto d'informatica/elettronica leggendo, studiando e "usando il forum"

Marco_Angeloni
16-05-2011, 09:48
Salve a tutti!
Probabilmente presto staccherò la linea voce di casa per passare ad un operatore voip per le chiamate. Volevo sapere qual'è l'operatore voip che al momento ha le tariffe più basse per le chiamate nazionali, quale per le internazionali e quale per i cellulari (nazionali)...

Mi accontento anche se mi dite solo qual'è quello con i prezzi più bassi per le chiamate nazionali... :stordita:



Ciao a tutti!
ho letto per caso il vostro intervento e volevo portarmi la mia esperienza personale per quel che riguarda le chiamate internazionali! Io utilizzo un sito che si chiama Jibtel (http://www.jibtel.com/it/it/) per fare delle chiamate a basso costo all'estero!! in pratica, per quanto ho capito, ci si iscrive inserendo il proprio numero (cellulare o fisso) e si versa una piccola somma (tipo 5 euro) a quel punto si ha un conto e si inseriscono nella rubrica del proprio conto i numeri da chiamare a cui viene assegnato un numero di rete fissa del paese in cui si chiama. Questo ti permette di chiamare come se fossero in Italia! quindi se hai una tariffa flat per chiamare fissi paghi solo il credito Jibtel! altrimenti cmq conviene perché, si verrà scalato il credito con le tariffe del sito, ma allo stesso tempo paghi come una chiamata nazionale ! in pratica chiami all'estero ma al costo di una chiamata a Milano! :)
ragazzuoli si potrebbe risparmiare un bel pò credo! :)
spero di essere stato utile!
ciaoooo

felixmarra
16-05-2011, 19:07
in pratica, per quanto ho capito

per quanto hai capito... ma l'hai usato? Pare proprio di no e prima di consigliare un servizio è buona norma provarlo in prima persona, altrimenti si chiede un parere.

Cmq non è niente di particolare, di access number locali è pieno il web, betamax compresi.

REEAit
24-06-2011, 13:20
...
Al momento Rynga per i fissi italiani (120 giorni gratis 5 ore alla settimana ricaricando con 10+iva che rimangono nel tuo account) e powervoip per i cellulari (sul sito viene indicato 0,6+iva).
...
A distanza di quasi un anno, restano questi gli operatori più convenienti?
(a me interessa un operatore che ti dia un numero fisso)

ps. Per quanto riguarda gli apparati, è meglio un cordless VOIP come il Siemens da te indicato (io su eBay ho trovato solo prezzi sopra ai 50 euro, es. Siemens Gigaset A580IP 66 euro) oppure un adattatore Linksys come il PAP2T con un normale cordless? Premetto che il tutto lo uso a casa e non faccio molte chiamate.

REEAit
20-07-2011, 09:07
UP