PDA

View Full Version : [DOMANDA] Curiosità sulle CPU


el_capo94
03-09-2010, 18:26
Ciao a tutti.
Se ad esempio ho un processore quad core a 3 Ghz, la frequenza di 3 Ghz è per tutti i core o la frequenza viene divisa per il numero di core?
perchè ho discusso con un uomo che vende pc e mi ha detto che un intel i5 650 dual core 3.20 Ghz è più potente di un processore AMD CPU AM3 Athlon II X4 640 (3.0 GHz) e se un progrmma non è compilato per utilizzare tutti i core ne utilizzza di meno con meno frequenza.
Naturalmente dopo che mi ha detto questo sono rimasto shoccato e non sapevo più che dire essendo che son timido e non mi andava di far brutte figure ^_^
(credevo e credo ancora che 4 core siano meglio di 2) Spero di risolvere il mio dubbio con voi :) Grazie infinite.

Strato1541
03-09-2010, 20:16
La risposta perfettamente esauriente è molto articolata.. cerco di farti un sunto..
Le cpu con più core comparse da qualche anno nel mercato ormai.. hanno subito molti sviluppi.. infatti un dual core tipo un pentium D non può essere neanche lontanamente paragonato ad un moderno i3 dual o i5 dual.. anche se supponiamo che il pentium d sia a 3ghz e l'i3 o i5 a 2ghz..
Detto questo in riferimento alle 2 cpu da te citate c'è da dire che appartengono a 2 fasce di prezzo un pò diverse.. l'athlon è pure un quad core ma con una tecnologia meno sviluppata di quella dell'i5.. infatti l'i5 è un dual core ma è capace di gestire 4 Threads in parallelo quindi di comporta come un quad core e le prestazioni lo confermano(infatti molto spesso è vicino alle prestazioni dei core 2 quad 6600 e q8300,e anche degli athlon II X4), l'athlon ha 4 core e gestisce 4 threads.
Un altro fattore che incide è la memoria cache che possiede il processore e che gli garantisce di poter fare i calcoli più velocemente.. l'athlon nè possiede molto poca..
Detto questo il negoziante non è stato comunque molto preciso in quanto le prestazioni a seconda degli ambiti a volte si equivalgono..
La capacità di gestire con N core fisici 2N threads è il risultato di scelte fatte dalla intel e al momento solo i suoi processori per desktop riescono a fare questo(non tutti.. tanto per citartene i5 661, i7 920,930,940....980X,i7 860,i7 870)..
Per farti un'idea dei confronti leggi qui.. e forse capirai meglio di quanto possa spiegartelo io..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/intel-core-i5-661-le-prime-soluzioni-a-32-nanometri_11.html

tecno789
03-09-2010, 20:37
ricordati che quando confronti due cpu non devi guardare solo la loro frequenza di clock, ma anche la memoria cache di L1,L2 e L3..questi parametri influiscono molto di piu del clock stesso..per questo un quad core pur avendo meno mhz di un dual riesce a lavorare molto piu velocemente..ma nel caso da te citato, l'athlon ne possiede molto poca...quindi gira più velocemente il dual core dell'intel, per il resto quoto l'utente che ha risposto prima di me, perchè ha detto tutto esaustivamente...

calabar
03-09-2010, 21:14
In linea di massima avresti ragione, ma in realtà la situazione è più complessa.

Le prestazioni di un processore sono infatti la combinazione di diversi fattori, che possiamo riassumere in:
- clock
- numero di core
- efficienza architettura
- software

Un'architettura molto efficiente per esempio consente di avere un certo livello di prestazioni nonostante un clock basso, una frequenza alta può permettere di recuperare nei confronti di un processore con un core in più e così via.
Allo stesso modo un software che scala bene su molti core privilegerà un processore multicore, mentre uno incapace di questo andrà meglio per esempio su un processore monocore a frequenza più alta.

Morale della favola, l'unico modo di giudicare un processore è quello di vedere come si comporta sul campo, e indirizzarsi verso quello che risulta più adatto alle proprie esigenze.

Comunque in linea di massima l'i5 650 e Athlon II X4 640 hanno prestazioni simili, uno si comporta meglio dell'altra a seconda della situazione.

el_capo94
04-09-2010, 09:02
ok grazie mille :) siete fantastici.