View Full Version : Toshiba richiama 41.000 portatili per problemi di surriscaldamento
Redazione di Hardware Upg
03-09-2010, 15:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-richiama-41000-portatili-per-problemi-di-surriscaldamento_33617.html
Toshiba ha avviato una campagna di richiamo per alcuni notebook della serie Satellite T130 a causa di alcuni problemi di surriscaldamento dovuti all'alimentatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Wolfenstein
03-09-2010, 15:34
figuriamoci io saranno tipo 4 volte che si rompe lo schermo della grande toshiba, inoltre la ventola non funziona sempre a dovere, il tutto per 1300€ di cesso.
A toshiba ma de affidabilita ce capisci qualcosa?????
E non sono l'unico che ha avuto gli stessi problemi nella mia citta.
Non mi fido piu di questa marca
da sempre un ottimo produttore, sobrio nelle forme ricercato nella componentistica.A mio modesto parere un buon compromesso spesa/prestazioni.
ancora una volta dimostra la sua serietà , se dovessi cambiare notebook sarebbe sicuramente un toshiba.
Human_Sorrow
03-09-2010, 15:44
qualche ca@@ata ogni tanto la fanno tutti ... da Acer a Sony ...
L'importante è che, come in questi casi, intervengano per risolvere.
cosi' si lavora.
serietà e resposabilità.
Per gli incidenti di progettazione.. succedono anche ai grandi.
Considero questa casa ancora come leader indiscusso del settore laptop.
SuperSandro
03-09-2010, 16:23
"... per tale operazione bisognerà mettersi in contatto con Toshiba che provvederà alla riparazione in garanzia..." :doh:
Queste cose mi fanno un po' girare: se è un difetto di fabbrica dovrebbe essere riparato anche al di fuori del periodo di garanzia.
Per evitare flame inopportuni, è ovvio che da un punto di vista legale Toshiba è in regola: mi riferisco però a una questione morale... (oops! :doh: )
+Benito+
03-09-2010, 16:29
"semplicemente" è necessario installare un bios, operazione che comporta un rischio non indifferente perchè il problema riguarda proprio l'alimentazione che se si interrompe durante il flash sappiamo bene che cosa succede, una volta che hai aggiornato il bios il portatile ti muore, ma non capisco, è una presa per il culo?
LOL, questi della toshiba sono dei geni :(
Non bastava un semplice messaggio di avviso invece di disabilitare il PC?!?
~ Myzrael ~
03-09-2010, 17:14
L'aggiornamento del bios è un'operazione che va a buon fine nella stragrande maggioranze dei casi, se il portatile rischia di arrecare danni fisici all'utilizzatore non possono fare altrimenti, molto più sicuro procedere con il bios e tagliare la testa al toro, se si rompe pazienza, lo riparano comunque e tanti saluti. Se invece ci fossero altri danni fisici per ulteriori utenti rischierebbero seriamente di rimetterci la faccia. imho hanno fatto tutto bene (la riparazione in garanzia ha ugualmente senso, se passati i 2 anni il portatile va ancora bene il problema non lo ha, se invece ha il problema lo manifesta subito e se si aspetta 2 anni a farselo riparare il problema non è di toshiba)
blackshard
03-09-2010, 17:24
L'aggiornamento del bios è un'operazione che va a buon fine nella stragrande maggioranze dei casi, se il portatile rischia di arrecare danni fisici all'utilizzatore non possono fare altrimenti, molto più sicuro procedere con il bios e tagliare la testa al toro, se si rompe pazienza, lo riparano comunque e tanti saluti. Se invece ci fossero altri danni fisici per ulteriori utenti rischierebbero seriamente di rimetterci la faccia. imho hanno fatto tutto bene (la riparazione in garanzia ha ugualmente senso, se passati i 2 anni il portatile va ancora bene il problema non lo ha, se invece ha il problema lo manifesta subito e se si aspetta 2 anni a farselo riparare il problema non è di toshiba)
Non so se ti è chiaro che l'aggiornamento del bios verifica il seriale del portatile e, qualora sia un seriale blacklisted, inibisce l'alimentazione di rete. Insomma il portatile diventa "a tempo", quando finisce la batteria non la puoi più ricaricare ne' lo puoi usare con l'alimentazione di rete. Che razza di soluzione è???
ArteTetra
03-09-2010, 17:35
SuperSandro: forse ti sfugge che la garanzia copre proprio i difetti di fabbrica... quindi perché dovrebbero occuparsi del problema una volta scaduto il periodo (anche da un punto di vista "morale")?
"... per tale operazione bisognerà mettersi in contatto con Toshiba che provvederà alla riparazione in garanzia..." :doh:
Queste cose mi fanno un po' girare: se è un difetto di fabbrica dovrebbe essere riparato anche al di fuori del periodo di garanzia.
Per evitare flame inopportuni, è ovvio che da un punto di vista legale Toshiba è in regola: mi riferisco però a una questione morale... (oops! :doh: )
E che te ne accorgi dopo 2 anni che l'alimentatore ti sta fondendo il PC??
Cmq è un termine generico, è chiaro che al call center avranno istruzioni di sostituire i pc che vengono segnalati con quel difetto, in ogni caso.
L'aggiornamento del bios (a proposito, per chi non lo sa, si fa da Windows con una gui, completamente automatica, lo potrebbe fare anche un bambino!) è ulteriore prova di buona fede...come dire:
"Hai un PC di quelli difettosi e nemmeno lo sai? Ci penso io a sostituirtelo.. tu fai solo l'aggiornamento..."
Piuttosto che molte altre case, se ne fregherebbero e li lascerebbero in giro, a quegli utenti "ignari" che pensano di avere un PC funzionale o semplicemente attribuiscono i difetti alla fatalità o altri casi.
~ Myzrael ~
03-09-2010, 18:02
Non so se ti è chiaro che l'aggiornamento del bios verifica il seriale del portatile e, qualora sia un seriale blacklisted, inibisce l'alimentazione di rete. Insomma il portatile diventa "a tempo", quando finisce la batteria non la puoi più ricaricare ne' lo puoi usare con l'alimentazione di rete. Che razza di soluzione è???
Mi è chiarissimo e la ritengo una soluzione corretta. Premesso che non si è obbligati ad effettuare l'upgrade del bios, a te è chiaro che ci sono utenti che hanno lamentato danni fisici? Ma soprattutto ti è chiaro che la rogna è proprio dell'alimentatore? Secondo te un'azienda può lasciare usare un suo prodotto che può arrecare danni fisici a chi lo utilizza? E' normale che per limitare i danni ti blocchino la macchina, se non lo facessero l'utente potrebbe ricaricare la batteria e rischiare danni peggiori, sia alla macchina che a se stesso.
Io penso che Toshiba abbia fatto benissimo ad obbligare l'aggiornamento del bios, poichè è solo in tutela del cliente.
Per il fattore garanzia, è difficile non accorgersi in 2 anni che il pc si sta fondendo xD
blackshard
03-09-2010, 19:01
Mi è chiarissimo e la ritengo una soluzione corretta. Premesso che non si è obbligati ad effettuare l'upgrade del bios, a te è chiaro che ci sono utenti che hanno lamentato danni fisici? Ma soprattutto ti è chiaro che la rogna è proprio dell'alimentatore? Secondo te un'azienda può lasciare usare un suo prodotto che può arrecare danni fisici a chi lo utilizza? E' normale che per limitare i danni ti blocchino la macchina, se non lo facessero l'utente potrebbe ricaricare la batteria e rischiare danni peggiori, sia alla macchina che a se stesso.
A me sembra una stupidaggine.
Se il 99% degli aggiornamenti del bios ha successo, il 99% degli utenti non lo effettua mai.
Robbynet
03-09-2010, 19:11
SuperSandro: forse ti sfugge che la garanzia copre proprio i difetti di fabbrica... quindi perché dovrebbero occuparsi del problema una volta scaduto il periodo (anche da un punto di vista "morale")?
Il mio MBP l'Apple l'ha riparato gratis, dopo due anni scaduta la garanzia, proprio perchè ha ritenuto il difetto di fabbrica (per la precisione il coperchio superiore che contiene lo schermo, non permetteva la perfetta chiusura) chiaramente era il modello pre unibody.
"... per tale operazione bisognerà mettersi in contatto con Toshiba che provvederà alla riparazione in garanzia..." :doh:
Queste cose mi fanno un po' girare: se è un difetto di fabbrica dovrebbe essere riparato anche al di fuori del periodo di garanzia.
Per evitare flame inopportuni, è ovvio che da un punto di vista legale Toshiba è in regola: mi riferisco però a una questione morale... (oops! :doh: )
Niente e nessuno obbliga Toshiba a fare riparazioni al di fuori della garanzia. Meglio Toshiba che ripara piuttosto che Dell che e' stata zitta sui condensatori dei desktop...
LOL, questi della toshiba sono dei geni :(
Non bastava un semplice messaggio di avviso invece di disabilitare il PC?!?
Si certo, perche' la gente legge o ascolta quello che gli si dice...
Hanno fatto strabene, cosi' evitano l'idiozia della maggior parte della gente e salvano sia la faccia che i notebook...
Se il 99% degli aggiornamenti del bios ha successo, il 99% degli utenti non lo effettua mai.
Eh? :mbe: Il nesso di questa frase?
blackshard
03-09-2010, 20:33
Eh? :mbe: Il nesso di questa frase?
E' riferita ad un post precedente.
Il senso è che non ha senso far fare all'utente un aggiornamento del bios che poi ti rende il portatile utilizzabile per al più 3 tre ore e poi basta, stop, finita la batteria resta là fermo in attesa dell'assistenza...
Non è più sensato inviare un avviso (tramite mail, tramite le dozzine di software preinstallati...) così l'utente sa cosa deve fare e cosa non deve fare?
~ Myzrael ~
03-09-2010, 20:45
A me sembra una stupidaggine.
Se il 99% degli aggiornamenti del bios ha successo, il 99% degli utenti non lo effettua mai.
Ah scusa perchè se ti si cola il portatile tu te lo tieni distrutto?
Chi è abbastanza smaliziato aggiornerà il bios e agirà di conseguenza (cosa a prova di scimmia fra l'altro visto che su tutti i toshiba c'è un programma di serie che controlla gli aggiornamenti e li installa, pure quelli del bios), chi non avrà problemi lo userà felicemente, colui a cui si colerà lo manderà in assistenza.
I rimanenti (ovvero quelli che non aggiornano il bios e non portano indietro un prodotto che si è colato per il calore), beh non so che farci onestamente, contro l'ìgnoranza non esiste alcuna soluzione
blackshard
03-09-2010, 21:01
Ah scusa perchè se ti si cola il portatile tu te lo tieni distrutto?
Chi è abbastanza smaliziato aggiornerà il bios e agirà di conseguenza (cosa a prova di scimmia fra l'altro visto che su tutti i toshiba c'è un programma di serie che controlla gli aggiornamenti e li installa, pure quelli del bios), chi non avrà problemi lo userà felicemente, colui a cui si colerà lo manderà in assistenza.
I rimanenti (ovvero quelli che non aggiornano il bios e non portano indietro un prodotto che si è colato per il calore), beh non so che farci onestamente, contro l'ìgnoranza non esiste alcuna soluzione
Scusa eh, ma che discorso del cavolo...
C'è un problema con un portatile, si deve mandare in assistenza per risolvere il problema.
Tu produttore del portatile mi proponi un bios che NON risolve il problema, ma me ne crea un secondo, ovvero mi obbliga a recuperare tutti i dati entro la fine della carica della batteria, dopodichè non posso accendere più il portatile e non posso più ricaricare la batteria, e sono obbligato a mandarlo in assistenza, col rischio che torni con le impostazioni di fabbrica e tutti i dati persi.
A me sembra proprio un ragionamento idiota!
Al contrario, perchè non utilizzare il loro Toshiba TEMPRO per mostrare un avviso importante in cui si spiega cosa è successo e si invita la clientela a contattare l'assistenza, lasciando poi l'utenza libera di agire? (e libera di farsi il backup quando le pare, visto che sto computer l'hanno usato per 2 anni e giusto ora gli si deve quagliare il cavo dell'alimentatore...)
A me pare che si stiano parando il culo da possibili ritorsioni legali rilasciando un nuovo bios. Il nuovo bios formalmente risolve il problema, ma causa anche l'impossibilità di fruire del bene così per come è stato venduto. E' pazzesco!
khelidan1980
03-09-2010, 21:51
SuperSandro: forse ti sfugge che la garanzia copre proprio i difetti di fabbrica... quindi perché dovrebbero occuparsi del problema una volta scaduto il periodo (anche da un punto di vista "morale")?
Si bhe parliamone, copre i difetti di fabbrica "casuali", se un problema è dovuto ad una pessima scelta di progettazione o è un problema conclamato che potenzialmente affligge tutti i portatile della serie è giusto che venga riparato anche dopo la scadenza della garanzia, ci sono marche che lo hanno fatto, Apple quando ci furono i casi delle crepe nel case, problema potenzialmente riscontrabile su tutti i portatili della serie, sostituiva il case anche dopo la scadenza della garanzia
hayate89
04-09-2010, 01:37
Scusa eh, ma che discorso del cavolo...
C'è un problema con un portatile, si deve mandare in assistenza per risolvere il problema.
Tu produttore del portatile mi proponi un bios che NON risolve il problema, ma me ne crea un secondo, ovvero mi obbliga a recuperare tutti i dati entro la fine della carica della batteria, dopodichè non posso accendere più il portatile e non posso più ricaricare la batteria, e sono obbligato a mandarlo in assistenza, col rischio che torni con le impostazioni di fabbrica e tutti i dati persi.
A me sembra proprio un ragionamento idiota!
Al contrario, perchè non utilizzare il loro Toshiba TEMPRO per mostrare un avviso importante in cui si spiega cosa è successo e si invita la clientela a contattare l'assistenza, lasciando poi l'utenza libera di agire? (e libera di farsi il backup quando le pare, visto che sto computer l'hanno usato per 2 anni e giusto ora gli si deve quagliare il cavo dell'alimentatore...)
A me pare che si stiano parando il culo da possibili ritorsioni legali rilasciando un nuovo bios. Il nuovo bios formalmente risolve il problema, ma causa anche l'impossibilità di fruire del bene così per come è stato venduto. E' pazzesco!
ora mi devi spiegare dove hai letto sta cosa delle impostazioni di fabbrica e del reset del'hd con dati persi e via dicendo...no perchè mi pare poco serio sparare cose a zonzo...se non l'hai ancora capito il problema è L'ALIMENTATORE e LE PLASTICHE attorno ad esso cosa centra ora l'hd?
:mbe: :doh:
daccordissimo sul blocco del pc...diciamoci la verità la maggior parte di noi continuerebbe ad usare il pc se non ci sarebbe il blocco...
isomerasi
04-09-2010, 04:41
ma che fesserie orbe...se il problema è l'alimentatore, perchè occorre spedire il portatile? Basta che ne spediscano uno nuovo funzionante a casa, come in passato ha fatto con un mio portatile la fujitsu.
E perchè occorre installare un bios? Non basta controllare ad occhio il seriale?
E i dati, o progetti di lavoro? Non li posso più recuperare perchè il nuovo bios non mi ricarica più la batteria, e li mando a zonzo come nulla fosse.
Mica esistono solo utenti che al limite sul disco fisso hanno i propri pornazzi amatoriali...c'è chi ci lavora, ed anche seriamente, e che non può permettersi che dati sensibili vadano in giro.
Voglio sperare che almeno concedano di trattenersi il disco fisso, altrimenti sono proprio da querelare.
Scusa eh, ma che discorso del cavolo...
C'è un problema con un portatile, si deve mandare in assistenza per risolvere il problema.
Tu produttore del portatile mi proponi un bios che NON risolve il problema, ma me ne crea un secondo, ovvero mi obbliga a recuperare tutti i dati entro la fine della carica della batteria, dopodichè non posso accendere più il portatile e non posso più ricaricare la batteria, e sono obbligato a mandarlo in assistenza, col rischio che torni con le impostazioni di fabbrica e tutti i dati persi.
A me sembra proprio un ragionamento idiota!
Al contrario, perchè non utilizzare il loro Toshiba TEMPRO per mostrare un avviso importante in cui si spiega cosa è successo e si invita la clientela a contattare l'assistenza, lasciando poi l'utenza libera di agire? (e libera di farsi il backup quando le pare, visto che sto computer l'hanno usato per 2 anni e giusto ora gli si deve quagliare il cavo dell'alimentatore...)
A me pare che si stiano parando il culo da possibili ritorsioni legali rilasciando un nuovo bios. Il nuovo bios formalmente risolve il problema, ma causa anche l'impossibilità di fruire del bene così per come è stato venduto. E' pazzesco!
il comunicato ufficiale:
http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/bulletin.jsp?ct=SB&soid=2761378&ref=EV
Parla di "commissione per la salute del consumatore"
e "burn hazard"...
MI sembrano ragioni più che valide per bloccarti il Laptop!
Poi, ti riaggiornano un bios funzionante e ti sostituiscono l'alimentatore e te lo rimandano a casa, senza nessun dato perso.
Per chi ha dati sensibili, basta richiedere l'espulsione dell'harddisk e la consegna dello stesso al cliente, che poi verrà re-inserito al momento della consegna del PC sbloccato e con l'alimentatore sostituito.
Il comportamento dell'azienda è esemplare, alla quale si possono imputare solo 2 colpe, un errore di progettazione/commissione componente, che può accadere e purtroppo accade a tutti i produttori, e 10 giorni di tempo del cliente, per sistemare il problema...c'è di peggio nella vita.
"Toshiba is releasing a BIOS revision which will prevent the computer from overheating in this manner. To protect you from injury and your computer from damage, Toshiba strongly recommends that you update your system BIOS to version to 2.70 for the Satellite T135, 1.90 for the Satellite T135D and 2.70 for the Satellite Pro T130. "
La salute, sempre al primo posto.
tra alimentatori e batterie ci sono stati problemi per Dell, Sony, Toshiba, HP...
non è che magari si punta un po' troppo al risparmio eh? :read:
può capitare perché i pezzi venduti sono tanti...ma se si potesse fare un test sulla qualità di queste cose invece che solo sul notebook in se mica mi dispiacerebbe
E' riferita ad un post precedente.
Il senso è che non ha senso far fare all'utente un aggiornamento del bios che poi ti rende il portatile utilizzabile per al più 3 tre ore e poi basta, stop, finita la batteria resta là fermo in attesa dell'assistenza...
Non è più sensato inviare un avviso (tramite mail, tramite le dozzine di software preinstallati...) così l'utente sa cosa deve fare e cosa non deve fare?
Ma allora non vuoi capire... Ma ti pare che la gente sia abbastanza intelligente?
E' stata una gran mossa, evitano un'altissima percentuale di guasti.
L'utente sa cosa deve fare? Ma ti pare?
Non hai mai lavorato come tecnico informatico allora mi sa... Non hai idea dell'intelligenza praticamente assente della gente...
thedoctor1968
04-09-2010, 11:30
Da oltre 4 anni uso solo portatili con con la mela sul cofano :-) belli da vedere, toccare, usare... continuate a comprare plastica continuate...
MesserWolf
04-09-2010, 11:33
tra alimentatori e batterie ci sono stati problemi per Dell, Sony, Toshiba, HP...
non è che magari si punta un po' troppo al risparmio eh? :read:
può capitare perché i pezzi venduti sono tanti...ma se si potesse fare un test sulla qualità di queste cose invece che solo sul notebook in se mica mi dispiacerebbe
beh prova a pensare negli ultimi 5 anni quanto è calato il prezzo medio per un portatile consumer ....
è la metà o meno.
E' anche una delle ragioni del successo di certi portatili premium come gli apple .
La gente la prima volta prende un acer / toshiba da supermercato, pensando di aver fatto l'affare rispetto ai 1000€ dell'apple . (o magari spende uguale ma con componenti sulla carta spaziali)
Quando inizia ad aver problemi, quando si accorge che l'assistenza fa pena e che il computer dopo 1 anno e mezzo cade a pezzi, gli girano le palle e prende un apple (pensando tra l'altro che la qualità dell'acer da supermercato sia quella in generale dei pc vs apple)
Io col mio primo portatile feci così ... e passai da un acer a un sony vaio.
LA qualità costruttiva è la caratteristica #1 , ben al di sopra dei componenti . In tal senso sposo la politica apple per molti aspetti.
~ Myzrael ~
04-09-2010, 11:44
Scusa eh, ma che discorso del cavolo...
C'è un problema con un portatile, si deve mandare in assistenza per risolvere il problema.
Tu produttore del portatile mi proponi un bios che NON risolve il problema, ma me ne crea un secondo, ovvero mi obbliga a recuperare tutti i dati entro la fine della carica della batteria, dopodichè non posso accendere più il portatile e non posso più ricaricare la batteria, e sono obbligato a mandarlo in assistenza, col rischio che torni con le impostazioni di fabbrica e tutti i dati persi.
A me sembra proprio un ragionamento idiota!
Al contrario, perchè non utilizzare il loro Toshiba TEMPRO per mostrare un avviso importante in cui si spiega cosa è successo e si invita la clientela a contattare l'assistenza, lasciando poi l'utenza libera di agire? (e libera di farsi il backup quando le pare, visto che sto computer l'hanno usato per 2 anni e giusto ora gli si deve quagliare il cavo dell'alimentatore...)
A me pare che si stiano parando il culo da possibili ritorsioni legali rilasciando un nuovo bios. Il nuovo bios formalmente risolve il problema, ma causa anche l'impossibilità di fruire del bene così per come è stato venduto. E' pazzesco!
L'hd non ti viene formattato, questa te la sei inventata, se non ricordo male si può anche rimuovere l'hd e tenerlo durante il tempo della riparazione.
E poi è naturalissimo che si parino il culo, ti pare che possano lasciare in giro un prodotto che rischia di ustionare l'utilizzatore? Sai in che guai finirebbero se la cosa si verificasse su larga scala?
Da oltre 4 anni uso solo portatili con con la mela sul cofano :-) belli da vedere, toccare, usare... continuate a comprare plastica continuate...
Ne prendiamo atto. Apple ci pensa da sola a compiere errori di progettazione, non ha bisogno che i fornitori le diano componenti difettose, fa tutto da sola.
Non mi risulta che sulla faccia della terra ci sia una sola marca immune a queste cose, non capisco che senso ha dire "io ho preso 4 pc marca ZigoZago e mai una rogna". Cos'è, statistiche "fai da te"? Sai quanti note vendono toshiba o apple o acer in un anno?
beh prova a pensare negli ultimi 5 anni quanto è calato il prezzo medio per un portatile consumer ....
è la metà o meno.
E' anche una delle ragioni del successo di certi portatili premium come gli apple .
La gente la prima volta prende un acer / toshiba da supermercato, pensando di aver fatto l'affare rispetto ai 1000€ dell'apple . (o magari spende uguale ma con componenti sulla carta spaziali)
Quando inizia ad aver problemi, quando si accorge che l'assistenza fa pena e che il computer dopo 1 anno e mezzo cade a pezzi, gli girano le palle e prende un apple (pensando tra l'altro che la qualità dell'acer da supermercato sia quella in generale dei pc vs apple)
Io col mio primo portatile feci così ... e passai da un acer a un sony vaio.
LA qualità costruttiva è la caratteristica #1 , ben al di sopra dei componenti . In tal senso sposo la politica apple per molti aspetti.
però è successo pure alla blasonate apple
http://www.melablog.it/post/6596/apple-sostituisce-i-magsafe-difettosi-anche-fuori-garanzia
e sony
http://www.roma1.infn.it/SIC/avvisi/Avvisi/Sony-alimentatori-difettosi.htm
anche con la PS2
http://punto-informatico.it/1304576/PI/News/ps2-milioni-alimentatori-buttare.aspx
di chi ci si può fidare allora? :fagiano:
secondo me al di là della qualità dei componenti (di cui spesso si parla) sarebbe bello vedere la qualità di alimentatore e batterie (e magari anche i migliori potrebbero risparmiarci un po')
blackshard
04-09-2010, 14:31
ora mi devi spiegare dove hai letto sta cosa delle impostazioni di fabbrica e del reset del'hd con dati persi e via dicendo...no perchè mi pare poco serio sparare cose a zonzo...se non l'hai ancora capito il problema è L'ALIMENTATORE e LE PLASTICHE attorno ad esso cosa centra ora l'hd?
:mbe: :doh:
Non si parla di mandare l'alimentatore in assistenza, ma l'intero portatile.
Forse non hai esperienza di assistenza per portatili, ma di solito la prima cosa che fanno (e che ti fanno fare) è riportare tutto alle condizioni di fabbrica, software compreso.
daccordissimo sul blocco del pc...diciamoci la verità la maggior parte di noi continuerebbe ad usare il pc se non ci sarebbe il blocco...
Come l'ha continuato ad usare nei precedenti due anni, prima che questo evento venisse fuori.
Ma allora non vuoi capire... Ma ti pare che la gente sia abbastanza intelligente?
E' stata una gran mossa, evitano un'altissima percentuale di guasti.
L'utente sa cosa deve fare? Ma ti pare?
Evitano i guasti? Forse quello che non ha capito niente sei tu, questo E' un guasto che deve essere riparato in assistenza.
Quando dico che l'utente sa cosa deve fare, intendo dire che deve contattare l'assistenza e mi pare di averlo anche specificato chiaramente.
Non hai mai lavorato come tecnico informatico allora mi sa... Non hai idea dell'intelligenza praticamente assente della gente...
Si si certo certo... 15 anni che faccio quello a tempo perso e arriva il primo sapientino della situazione a dettare legge...
L'hd non ti viene formattato, questa te la sei inventata, se non ricordo male si può anche rimuovere l'hd e tenerlo durante il tempo della riparazione.
E poi è naturalissimo che si parino il culo, ti pare che possano lasciare in giro un prodotto che rischia di ustionare l'utilizzatore? Sai in che guai finirebbero se la cosa si verificasse su larga scala?
Ripeto: quando viene mandato un computer in assistenza, generalmente vengono reimpostate le impostazioni di fabbrica. Questo perchè loro hanno bisogno di una configurazione dichiarata stabile per fare i loro test e non vogliono impicci dal punto di vista dei driver.
Che poi tu ti puoi rimuovere l'hard disk è un altro conto, ma quanta gente lo sa fare?
Quello che poi è in grado di ustionare l'utilizzatore è l'alimentatore, non è sufficiente avvisare la clientela che è difettoso e non va' toccato e mandato in assistenza? Oppure la gente è talmente scema che non capisce nemmeno l'italiano?
E poi sta storia del bios continuo a sostenere che è ridicola: la percentuale di utenti che aggiorna il bios è ridicola, in più uno dovrebbe aggiornare il bios per non poter utilizzare più il suo portatile... mah...
Portatile HP con batteria finita nella lista di quelle difettose (si parla si surriscaldamento).
Mi mandano 3 mail in periodi diversi (richiamo iniziale e 2 estensioni successive), chiedendomi di collegarmi al sito dell'assistenza e di inserire il seriale della batteria.
Alle prime due mail metto il seriale e non risulta nella lista.
Alla terza mail (seconda estensione) metto il seriale e parte subito il modulo RMA.
Compilo e dopo qualche giorno arriva la batteria nuova, ovviamente costo 0 (a garanzia scaduta) con le istruzioni per rimandare indietro la vecchia nella stessa scatola (ovviamente con invio prepagato).
Se non avessi inserito il seriale per 3 volte e non avessi rimosso la batteria vecchia oggi sarei in pericolo (probabillmente un pericolo relativo).
La stessa cosa succede con l'aggiornamento BIOS: rimuove il pericolo ma c'è sempre almeno un'azione da far fare all'utente (aggiornare il bios).
Inoltre, nel mio caso il tutto è partito dalle mail inviatemi da HP e quindi è stato reso possibile solo perchè HP sa che ho un suo notebook. Se avessi fatto un acquisto "anonimo" (ad esempio senza registrarmi sul sito HP) per motivi di privacy?
Si potrebbe forse bloccare tutto in automatico con gli aggiornamenti automatici di MS Win o con un "programma fuffa" pre-installato, ma se uno non ha gli aggioramenti attivi oppure ha piallato l'HD mettendoci un altro SO oppure semplicemente non si collega a internet?
Per bypassare il tutto, si sarebbe potuto fare un blocco automatico a più basso livello usando tecnologie tipo TCPA ma, secondo molti, TCPA non fa molto rima con privacy. Comunque, anche TCPA non può sapere del richiamo se non ha un collegamento on-line, nè lo poteva sapere in anticipo nel momento in cui il notebook fu prodotto.
Per le auto, potenzialmente più pericolose e che non possono essere auto-disabilitate da remoto (per ora), un importante mensile a tema ritiene che il metodo migliore siano gli annunci "broadcast" sui giornali/TV (ora magari anche on-line) ma in questo modo il produttore, oltre a dover pagare sia le riparazioni sia gli annunci, si sputt@na di più che con il metodo delle comunicazioni mirate.
MesserWolf
04-09-2010, 16:17
però è successo pure alla blasonate apple
http://www.melablog.it/post/6596/apple-sostituisce-i-magsafe-difettosi-anche-fuori-garanzia
e sony
http://www.roma1.infn.it/SIC/avvisi/Avvisi/Sony-alimentatori-difettosi.htm
anche con la PS2
http://punto-informatico.it/1304576/PI/News/ps2-milioni-alimentatori-buttare.aspx
di chi ci si può fidare allora? :fagiano:
secondo me al di là della qualità dei componenti (di cui spesso si parla) sarebbe bello vedere la qualità di alimentatore e batterie (e magari anche i migliori potrebbero risparmiarci un po')
si si anche apple ha avuto le sue batoste, ma appena prendi in mano un mbp ti rendi conto che a qualità costruttiva ha poco da spartire coi portatili che trovi nei supermercati.
Nessuno si aspetta un tasso di difettosità == 0. E' impossibile.
~ Myzrael ~
04-09-2010, 17:11
Non si parla di mandare l'alimentatore in assistenza, ma l'intero portatile.
Forse non hai esperienza di assistenza per portatili, ma di solito la prima cosa che fanno (e che ti fanno fare) è riportare tutto alle condizioni di fabbrica, software compreso.
Non è vero, questa è la tua esperienza ma non è la regola, soprattutto se sanno a priori che il problema non deriva dall'hd (come in questo caso)
Come l'ha continuato ad usare nei precedenti due anni, prima che questo evento venisse fuori.
Cosa impossibile visto che questi modelli sono sul mercato da meno di 2 anni e vengono tutt'ora venduti.
Che poi tu ti puoi rimuovere l'hard disk è un altro conto, ma quanta gente lo sa fare?
Te lo fanno in assistenza mica lo devi fare tu (ma lo puoi fare tu se lo desideri). E' inutile che continui a insistere "ma la gente non sa fare questo...ma la gente non sa fare quello...", la gente non sa fare una ceppa e contro chi non sa usare uno strumento non esiste alcuna soluzione valida, tutto è aleatorio e soggetto all'ignoranza.
Quello che poi è in grado di ustionare l'utilizzatore è l'alimentatore, non è sufficiente avvisare la clientela che è difettoso e non va' toccato e mandato in assistenza? Oppure la gente è talmente scema che non capisce nemmeno l'italiano?
E poi sta storia del bios continuo a sostenere che è ridicola: la percentuale di utenti che aggiorna il bios è ridicola, in più uno dovrebbe aggiornare il bios per non poter utilizzare più il suo portatile... mah...
E come la avvisi? Devi registrare il prodotto per ricevere comunicazioni al riguardo, quanta gente credi che effettui la registrazione? Seguendo il tuo ragionamento secondo cui nessuno sa fare alcunchè, nessuna soluzione è valida! Sarà ridicola la percentuale di gente che aggiorna il bios, ma è altrettanto ridicola quella che può ricevere comunicazioni (via mail, fra l'altro, c'è gente niubba che manco ce l'ha la mail e magari la riceve proprio sul pc che ha il difetto! sempre ammesso che lo abbia registrato). Capisci che con il tuo spirito disfattista nulla può andare per il verso giusto e non c'è alcuna soluzione praticabile. Visto il tipo di problema potenzialmente dannoso ti bloccano il pc incriminato e tanti saluti, nessun ulteriore danno nè per te nè per lo strumento e riparazione in garanzia. Chi non aggiornerà il bios conterà sulla fortuna, se non avrà problemi tanto meglio, se li avrà si presume lo porterà in assistenza di sua volontà, a meno che non sappia fare nemmeno quello!
@MesserWolf: sicuramente un macbook ha una certa cura nella realizzazione e quindi può essere tendenzialmente costruito meglio di un portatile medio, su questo ti do ragione. Tuttavia pure apple ha avuto e ha le sue rogne, quindi affermazioni come quelle di thedoctor sono trollate gratuite
blackshard
04-09-2010, 19:07
Non è vero, questa è la tua esperienza ma non è la regola, soprattutto se sanno a priori che il problema non deriva dall'hd (come in questo caso)
Dipende dalle policy aziendali. C'è chi lo fa sempre e c'è chi lo fa solo in certi casi.
Te lo fanno in assistenza mica lo devi fare tu (ma lo puoi fare tu se lo desideri). E' inutile che continui a insistere "ma la gente non sa fare questo...ma la gente non sa fare quello...", la gente non sa fare una ceppa e contro chi non sa usare uno strumento non esiste alcuna soluzione valida, tutto è aleatorio e soggetto all'ignoranza.
Però il bios devono sapere aggiornarlo. Non ci vuole niente, ma devi sapere che esiste un qualcosa che si chiama bios e che va' aggiornato.
E come la avvisi? Devi registrare il prodotto per ricevere comunicazioni al riguardo, quanta gente credi che effettui la registrazione? Seguendo il tuo ragionamento secondo cui nessuno sa fare alcunchè, nessuna soluzione è valida! Sarà ridicola la percentuale di gente che aggiorna il bios, ma è altrettanto ridicola quella che può ricevere comunicazioni (via mail, fra l'altro, c'è gente niubba che manco ce l'ha la mail e magari la riceve proprio sul pc che ha il difetto! sempre ammesso che lo abbia registrato). Capisci che con il tuo spirito disfattista nulla può andare per il verso giusto e non c'è alcuna soluzione praticabile. Visto il tipo di problema potenzialmente dannoso ti bloccano il pc incriminato e tanti saluti, nessun ulteriore danno nè per te nè per lo strumento e riparazione in garanzia. Chi non aggiornerà il bios conterà sulla fortuna, se non avrà problemi tanto meglio, se li avrà si presume lo porterà in assistenza di sua volontà, a meno che non sappia fare nemmeno quello!
Guarda che per ricevere assistenza i notebook toshiba vanno necessariamente registrati. In più esiste un loro software (Toshiba Tempro) preinstallato che ti avvisa costantemente su tutte le novità, compresi driver e bios. Ovviamente non aggiorna nulla da solo, si limita ad avvisare l'utente, che solitamente se ne sbatte. Figuriamoci se si mette a scaricare il bios e ad installarlo...
Io dico: proviamo a calarci nei panni di un utente qualunque che aggiorna il bios. Facciamo finta che è un medico e usa il portatile per tenere l'elenco dei pazienti. Aggiorna il bios (*ignaro del fatto che il notebook ha un problema*) e spegne il computer. Il giorno dopo, al lavoro, accende il notebook e trova un messaggio che gli dice di mandare il notebook in assistenza perchè questo questo e quest'altro... e stop, non ci può più fare niente!
Questa notifica del problema non solo viene fuori all'ultimo secondo e rende il notebook inutilizzabile, ma addirittura gli impedisce di lavorare.
Se capitasse a me mentre sto lavorando, mi incazzerei non poco per una cosa del genere.
ps: per inciso, nel comunicato ufficiale è chiaramente redarguito che non si sono verificati casi di infortuni gravi
blackshard
04-09-2010, 19:11
si si anche apple ha avuto le sue batoste, ma appena prendi in mano un mbp ti rendi conto che a qualità costruttiva ha poco da spartire coi portatili che trovi nei supermercati.
Nessuno si aspetta un tasso di difettosità == 0. E' impossibile.
Ma infatti tutti sparano a zero su apple perchè si fanno pagare caro, però poi nessuno parla quando magari l'assistenza gli risolve i problemi.
E, a dirla tutta, ci sono anche situazioni in cui apple si rifiuta di fare assistenza, per esempio la storia degli iMac nei cui display il bianco "ingialliva".
~ Myzrael ~
05-09-2010, 12:53
Però il bios devono sapere aggiornarlo. Non ci vuole niente, ma devi sapere che esiste un qualcosa che si chiama bios e che va' aggiornato.
Ma chi l'ha detto che DEVI aggiornare il bios! Se vuoi e sei capace lo aggiorni, se non sei capace amen, se il pc si scassa lo porti in assistenza.
Io dico: proviamo a calarci nei panni di un utente qualunque che aggiorna il bios. Facciamo finta che è un medico e usa il portatile per tenere l'elenco dei pazienti. Aggiorna il bios (*ignaro del fatto che il notebook ha un problema*) e spegne il computer. Il giorno dopo, al lavoro, accende il notebook e trova un messaggio che gli dice di mandare il notebook in assistenza perchè questo questo e quest'altro... e stop, non ci può più fare niente!
Questa notifica del problema non solo viene fuori all'ultimo secondo e rende il notebook inutilizzabile, ma addirittura gli impedisce di lavorare.
Se capitasse a me mentre sto lavorando, mi incazzerei non poco per una cosa del genere.
Sei avvisato che il bios disabilita l'alimentazione (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/bulletin.jsp?ct=SB&soid=2761378&ref=EV), se il medico usa tranquillamente il suo pc può decidere a suo rischio e pericolo di continuare ad usarlo. Ti viene fornita una soluzione tampone per evitare eventuali danni, se la vuoi sfruttare bene, se non vuoi te ne assumi la responsabilità
ps: per inciso, nel comunicato ufficiale è chiaramente redarguito che non si sono verificati casi di infortuni gravi
Quindi meglio rischiare dici, alla fine è solo una bruciatina al dito :rolleyes: ...mah, nessuna azienda seria rischierebbe una cosa del genere e se lo facesse si meriterebbe tutte le critiche del caso (vedi dell con i condensatori)
si si anche apple ha avuto le sue batoste, ma appena prendi in mano un mbp ti rendi conto che a qualità costruttiva ha poco da spartire coi portatili che trovi nei supermercati.
Peccato che anche i mbp li trovi nei supermercati di elettronica... Tra gli altri di "qualita' costruttiva non competitiva"... :rolleyes:
Non si parla di mandare l'alimentatore in assistenza, ma l'intero portatile.
Forse non hai esperienza di assistenza per portatili, ma di solito la prima cosa che fanno (e che ti fanno fare) è riportare tutto alle condizioni di fabbrica, software compreso.
Cazzata, il discorso vale solo se ti cambiano l'hard disk. I centinaia di notebook dei clienti che ho fatto rientrare per altri problemi non ha fatto nulla sul software. Se lo schermo e' rotto mica formattano. Se ti riparano la scheda madre mica formattano.... Ma che stai dicendo?
E soprattutto mai una volta che un utente abbia mai dovuto ripristinare il pc a condizioni di fabbrica...
Evitano i guasti? Forse quello che non ha capito niente sei tu, questo E' un guasto che deve essere riparato in assistenza.
Quando dico che l'utente sa cosa deve fare, intendo dire che deve contattare l'assistenza e mi pare di averlo anche specificato chiaramente.
Ma se l'utente non sa quasi accendere un pc, ma che cosa stai dicendo? Al massimo riporta il pc dove l'ha preso perche' non sa che fare...
Si si certo certo... 15 anni che faccio quello a tempo perso e arriva il primo sapientino della situazione a dettare legge...
Da quello che dici, questo sapientino ne sa piu' di te... Se non sai nemmeno chi ti trovi di fronte (inteso come "il cliente classico", non parlo di me) e' inutile che continui a parlare...
La gente che non sa mettere un minimo le mani nel pc (e quindi l'80% della gente) non sa nemmeno che fare in una situazione del genere e buona parte di questo 80% non lo sa fare nemmeno se glielo spieghi per filo e per segno...
Mai stato a contatto diretto con la gente tu eh? L'impiegato di una ditta al massimo chiama il suo helpdesk, ma il tizio caio che va a mediaworld o chi per esso, e va a comprare un pc, non sa manco cosa significa "tastiera"...
La gente, e' la stessa che clicca sui link dal nome assurdo delle mail di Banco Posta che ti mandano per fregarti utente e password, la stessa che clicca nelle mail false di ebay, che clicca e si fa entrare i virus, che si fa infettare la chiavetta al lavoro/scuola (o entrambi) e poi infetta i pc di casa, e' quello che disattiva l'UAC perche' da solo fastidio e l'antivirus per applicare la crack con dentro chili di malware (perche' e' una in cui sono stati messi apposta dopo) e se li prende tutti. QUESTA e' la gente, QUESTI sono gli utenti.
Ripeto: quando viene mandato un computer in assistenza, generalmente vengono reimpostate le impostazioni di fabbrica. Questo perchè loro hanno bisogno di una configurazione dichiarata stabile per fare i loro test e non vogliono impicci dal punto di vista dei driver.
Altra cazzata immensa perche' i test li fanno senza bisogno di OS o di software installato. Ad esempio la Dell (prendo l'esempio del mio notebook del lavoro) ha un comodissimo CD da far partire all'avvio (che danno anche insieme alla scatola) col quale fai tutti i test che ti pare (anche alla ventola).
Quello che poi è in grado di ustionare l'utilizzatore è l'alimentatore, non è sufficiente avvisare la clientela che è difettoso e non va' toccato e mandato in assistenza? Oppure la gente è talmente scema che non capisce nemmeno l'italiano?
E poi sta storia del bios continuo a sostenere che è ridicola: la percentuale di utenti che aggiorna il bios è ridicola, in più uno dovrebbe aggiornare il bios per non poter utilizzare più il suo portatile... mah...
Come ho gia' detto, non hai avuto contatti diretti con la gente normale allora...
Ti rispondo io: SI', la gente e' cosi' scema da non capire l'italiano.
La mossa dell'aggiornamento obbligatorio e' stata ottima appunto per questo motivo: loro si sono detti: la gente e' abbastanza intelligente da capire quello che scriviamo, ovvero "non usate l'alimentatore perche' puo' rompere il portatile"? No. Ok blocchiamoglielo noi.
E' questo che tentavo di farti capire... Che la gente e' troppo stupida.
~ Myzrael ~ meno male che ci sei tu ad aiutarmi in questo semplice discorso... :mano:
MesserWolf
05-09-2010, 14:46
Peccato che anche i mbp li trovi nei supermercati di elettronica... Tra gli altri di "qualita' costruttiva non competitiva"... :rolleyes:
davvero non hai capito quello che intendevo ?
Parlando di Apple..
Al Macbook con l'alimentatore ad attacco magnetico magsafe, è successa la stessa IDENTICA cosa:
Surriscaldamento con rischio ustione + campagna di richiamo. Tale e quale.
Faster_Fox
05-09-2010, 15:55
Da oltre 4 anni uso solo portatili con con la mela sul cofano :-) belli da vedere, toccare, usare... continuate a comprare plastica continuate...
bel flame...:doh:
SuperSandro
05-09-2010, 17:40
non vogliamo sapere cosa ci fai nell'intimità con i tuoi pezzi di silicio, grazie... :asd:
Traduzione: ricordati di spegnere la webcam ;)
Da oltre 4 anni uso solo portatili con con la mela sul cofano :-) belli da vedere, toccare, usare... continuate a comprare plastica continuate...
Ah, questa flammata me l'ero persa... Be' complimenti, hai vinto il primo premio idio-flammer :winner:
non vogliamo sapere cosa ci fai nell'intimità con i tuoi pezzi di silicio, grazie... :asd:
Traduzione: ricordati di spegnere la webcam ;)
http://www.hwupgrade.it/i/n/apple-logo.jpghttp://digilander.libero.it/baboo85/madsaw.gif
:asd:
blackshard
05-09-2010, 20:27
Ma chi l'ha detto che DEVI aggiornare il bios! Se vuoi e sei capace lo aggiorni, se non sei capace amen, se il pc si scassa lo porti in assistenza.
Sei avvisato che il bios disabilita l'alimentazione (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/bulletin.jsp?ct=SB&soid=2761378&ref=EV), se il medico usa tranquillamente il suo pc può decidere a suo rischio e pericolo di continuare ad usarlo. Ti viene fornita una soluzione tampone per evitare eventuali danni, se la vuoi sfruttare bene, se non vuoi te ne assumi la responsabilità
Scusa eh, ma proprio non capisco che razza di soluzione tampone sia! A che pro dovrei installare un bios che mi blocca l'alimentazione e mi rende il portatile a tempo?
Mi spiego:
- se so del problema, spedisco il notebook in assistenza senza aggiornare il bios (a che mi servirebbe farlo?)
- se non so del problema e aggiorno il bios, mi ritrovo con un computer non funzionante all'improvviso, impossibilitato a lavorare.
- se non so del problema e non aggiorno il bios, può tanto accadere l'evento del danno e tanto non accadere. Se si scassa mando in assistenza, altrimenti vivo beatamente felice colmo della mia ignoranza.
- Dulcis in fundo, se so del problema e aggiorno il bios, blocco deliberatamente il mio portatile, per poi essere costretto a mandarlo in garanzia. In questo caso mi sentirei un fesso.
Quindi meglio rischiare dici, alla fine è solo una bruciatina al dito :rolleyes: ...mah, nessuna azienda seria rischierebbe una cosa del genere e se lo facesse si meriterebbe tutte le critiche del caso (vedi dell con i condensatori)
No, non dico che è meglio rischiare, sto solo dicendo che il bios che blocca l'alimentazione di rete è una grande cazzata che toshiba fa per pararsi da eventuali problemi legali legati alla vicenda dell'alimentatore difettoso, scaricando le responsabilità sull'utente che "non ha provveduto ad installare l'aggiornamento consigliato gratuitamente fornito dall'azienda produttrice".
Diverso sarebbe il discorso se l'aggiornamento del bios venisse forzato automaticamente, cosa che il software preinstallato non mi risulta che faccia.
blackshard
05-09-2010, 20:40
Peccato che anche i mbp li trovi nei supermercati di elettronica... Tra gli altri di "qualita' costruttiva non competitiva"... :rolleyes:
Cazzata, il discorso vale solo se ti cambiano l'hard disk. I centinaia di notebook dei clienti che ho fatto rientrare per altri problemi non ha fatto nulla sul software. Se lo schermo e' rotto mica formattano. Se ti riparano la scheda madre mica formattano.... Ma che stai dicendo?
E soprattutto mai una volta che un utente abbia mai dovuto ripristinare il pc a condizioni di fabbrica...
Che strano, recentemente due HP con problemi (di cui uno serio all'audio) e per entrambi una delle prime operazioni suggerite dall'help desk è stata quella di ripristinare la configurazione di fabbrica.
Ma se l'utente non sa quasi accendere un pc, ma che cosa stai dicendo? Al massimo riporta il pc dove l'ha preso perche' non sa che fare...
Da quello che dici, questo sapientino ne sa piu' di te... Se non sai nemmeno chi ti trovi di fronte (inteso come "il cliente classico", non parlo di me) e' inutile che continui a parlare...
La gente che non sa mettere un minimo le mani nel pc (e quindi l'80% della gente) non sa nemmeno che fare in una situazione del genere e buona parte di questo 80% non lo sa fare nemmeno se glielo spieghi per filo e per segno...
Mai stato a contatto diretto con la gente tu eh? L'impiegato di una ditta al massimo chiama il suo helpdesk, ma il tizio caio che va a mediaworld o chi per esso, e va a comprare un pc, non sa manco cosa significa "tastiera"...
Ah si scusa, mai visto un tizio che ha problemi col computer. E' strano che oggi (proprio oggi, domenica) abbia fatto 100km di viaggio per installare software, spostare dati, verificare hardware ad un signora spocchiosa che si è comprata recentemente un notebook in un centro commerciale. In più mi sono anche ritirato con un fisso pieno di polvere da sistemare.
Altra cazzata immensa perche' i test li fanno senza bisogno di OS o di software installato. Ad esempio la Dell (prendo l'esempio del mio notebook del lavoro) ha un comodissimo CD da far partire all'avvio (che danno anche insieme alla scatola) col quale fai tutti i test che ti pare (anche alla ventola).
Cosa che non è detto facciano tutti. Quando ho dovuto mandare un notebook indietro, mi è sempre stato detto di fare copie di backup dei dati perchè con alta probabilità non sarebbero tornati indietro, come spesso è capitato.
Come ho gia' detto, non hai avuto contatti diretti con la gente normale allora...
Ti rispondo io: SI', la gente e' cosi' scema da non capire l'italiano.
La mossa dell'aggiornamento obbligatorio e' stata ottima appunto per questo motivo: loro si sono detti: la gente e' abbastanza intelligente da capire quello che scriviamo, ovvero "non usate l'alimentatore perche' puo' rompere il portatile"? No. Ok blocchiamoglielo noi.
E' questo che tentavo di farti capire... Che la gente e' troppo stupida.
Si ma quello che dico io è che l'aggiornamento obbligatorio dove sta scritto che è obbligatorio? Non è automatico, il software della toshiba non aggiorna automaticamente il bios, non lo scarica neppure, ti manda ad una pagina web dove andartelo a pescare (fatto di persona la settimana scorsa...)
Se lo deve fare manualmente il cliente, a che cavolo serve?
Va be' blackshard hai ragione tu.
Ho altro da fare che star qui a tentare di farti ragionare e di pensarla anche dal lato Toshiba, ovvero quello di evitare il piu' possibile di danneggiare fisicamente i notebook degli utenti (anche perche' se non si fonde nulla, cambiano quello che devono cambiare e via, altrimenti hanno anche la scocca da dover cambiare).
Stai facendo storie per una procedura di "emergenza" che hanno fatto, manco ti avessero offeso direttamente...
Ciao.
blackshard
05-09-2010, 21:06
Va be' blackshard hai ragione tu.
Ho altro da fare che star qui a tentare di farti ragionare e di pensarla anche dal lato Toshiba, ovvero quello di evitare il piu' possibile di danneggiare fisicamente i notebook degli utenti (anche perche' se non si fonde nulla, cambiano quello che devono cambiare e via, altrimenti hanno anche la scocca da dover cambiare).
Stai facendo storie per una procedura di "emergenza" che hanno fatto, manco ti avessero offeso direttamente...
Ciao.
Ah beh stai dicendo che non ragiono?
Onestamente il mio ragionamento è un ragionamento prettamente aziendale, e l'azienda pensa al profitto. Questo atteggiamento è ancora più stridente da quando la corsa alla concorrenza ha ridotto all'osso i margini di guadagno.
La "salute" degli utenti è importante da preservare solo quando un possibile rischio per l'utente si può tramutare in una possibile disputa legale.
Se pensate che le aziende si prendono cura dei clienti siete completamente fuori strada e siete stati infagottati dal marketing.
Quello a cui pensano è fare soldi, mettetevelo bene in testa.
roccia1234
05-09-2010, 22:39
"... per tale operazione bisognerà mettersi in contatto con Toshiba che provvederà alla riparazione in garanzia..." :doh:
Queste cose mi fanno un po' girare: se è un difetto di fabbrica dovrebbe essere riparato anche al di fuori del periodo di garanzia.
Per evitare flame inopportuni, è ovvio che da un punto di vista legale Toshiba è in regola: mi riferisco però a una questione morale... (oops! :doh: )
Scusa ma qual'è il problema? Toshiba riconosce il difetto e te lo fa passare in garanzia. Te in ogni caso non sborsi nulla e hai il note riparato, come è giusto che sia per difetti del genere, anche a garanzia "classica" scaduta.
Da oltre 4 anni uso solo portatili con con la mela sul cofano :-) belli da vedere, toccare, usare... continuate a comprare plastica continuate...
direi che apple non è l'argomento della discussione, inoltre il tuo post ha l'unico scopo di creare un flame
7 giorni di sospensione
e da adesso si ritorna a parlare solo di toshiba, qualsiasi post OT riguardo apple e compagnia bella verrà sanzionato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.