Delpi
03-09-2010, 14:13
Guida Ricerca Driver Obsoleti
Mi permetto di scrivere questa breve guida, per coloro i quali dovessero trovarsi in difficoltà nel reperire Driver/Bios di prodotti informatici ormai obsoleti.
Per illustrare i vari passaggi di questa guida, prendo ad esempio il seguente prodotto:
Una scheda madre “3SLME2"
(ossia tutto quello che al volo si riesce a capire guardando il PCB della scheda madre che avevo sotto mano questa mattina, di cui necessitavo un aggiornamento BIOS e che mi ha portato via giusto un paio di ore)
Le classiche procedure attuate dagli utenti ritengo sian comunemente le seguenti:
1. Cercare su Google o un altrettanto valido motore di ricerca qualche informazione riguardante il prodotto; il tutto sfruttando le giuste parole chiave
(es. "3slme2", "3slme2 bios", etc...);
2. Così facendo il più delle volte si individua per lo meno il produttore dell’hardware, informazione che magari prima era sconosciuta
(nel caso specifico "Fastfame”);
3. Continuando a spulciare i siti se si è fortunati si approda direttamente al Driver/Bios cercato, rinvenendolo salvato in qualche parte del web.
Questo può accadere principalmente in due modi:
a) riusciamo ad individuare il file tramite qualche link, direttamente collocato in uno spazio web, di qualche privato o servizio che gentilmente ancora lo ospita (molto spesso sono ben forniti sotto questo punto di vista, i siti stranieri, giapponesi, cinesi, russi, etc.)
NOTE: Se le pagine sono in una lingua a noi non facilmente comprensibile facciamo aiutare nel limite del possibile da qualche buon servizio di traduzione, ad es. quello offerto da Google Translate http://www.google.it/language_tools?hl=it
b) Altra possibilità è quella di ritrovare il nostro agognato Driver/Bios presso uno dei numerosi servizi di catalogazione / indicizzazione / repository di Driver sparsi per la rete, ad es.
http://www.driverguide.com/
http://www.bestdrv.com/
http://www.motherboard.cz
http://www.softlookup.com/search.asp
Personalmente non amo molto questi siti; i motivi?
I driver sono aggiunti dagli utenti, spesso si scarica una versione XX e ci si ritrova dentro l’archivio magari la versione YY; spesso occorre registrarsi al servizio, il numero di download Gratuiti concesso è limitato; spesso poi al cliccare del pulsante Download ci si ritrova la simpatica schermata dove ci si obbliga a scaricare un software da installare per poter accedere al Download se non ancor peggio dover provvedere al pagamento del download stesso, senza aver garanzie sul risultato in merito.
Quello a cui possono però servire molto questi servizi è il riuscire a scoprire ad es. quante versioni del Driver/Bios son state rilasciate, sapendo quindi in definitiva che versione ricercare esattamente.
(es. il bios della 3slme2 è stato rilasciato in versione 1.6 – 2.0 – 2.1 -2.2; nel mio caso so che ora dovrò cercare il BIOS per la scheda FASTFAME 3SLME2 versione 2.2.);
4. Si può quindi decidere di sfruttare questi servizi per procurarsi il Driver/Bios cercato,
ma se anche questa strada non portasse i risultati sperati o si incappasse in sorprese non volute, bisogna proseguire con la ricerca;
(nel mio caso ho scaricato i file proposti, scoprendo con amara sorpresa che la versione spacciata per 2.20 era in realtà la 2.00, verificato a mie spese dopo flash del bios);
5. Per prima cosa occorre magari scoprire se esiste ancora la pagina ufficiale del produttore, nel mio caso trovo, sempre sfruttando un motori di ricerca, questo link: http://www.fastfame.com.tw/
Purtroppo aprendolo, di certo non è più la pagina originale ed ufficiale del produttore, come spesso può accadere, il produttore ha chiuso i battenti oppure è stato assorbito.
6. Tramite servizi però come
http://www.wimsbios.com/biosupdates.jsp
http://www.softlookup.com/search.asp
o altri simili o addirittura continuando a spulciare i vari siti proposti dal motore di ricerca, si possono ritrovare quelli che all’epoca dello “splendore del nostro obsoleto produttore” erano i siti di riferimento
(scopro così che il sito prima trovato www.fastfame.com.tw un tempo doveva proprio contenere informazioni sul mio hardware e più precisamente il sito http://www.fastfame.com.tw/ENGLISH/SERVICE/DOWNLOAD.htm era il sito di riferimento per il download di Driver/Bios);
7. Ecco quindi che sfruttando servizi come:
http://web.archive.org
http://waybackmachine.org/
inserendo il sito originale del produttore, se non addirittura proprio la pagina diretta al download dei Driver/Bios, trovata magari in precedenza, si può con un po’ di tentativi, spulciando fra i vari mesi/anni indicizzati, risalire alla pagina presente svariati anni addietro, con l’elenco dei file che a noi interessano.
(La ricerca iniziale che avevo fatto partiva dal vecchio link http://www.fastfame.com.tw/ENGLISH/SERVICE/DOWNLOAD.htm
A cui ero risalito sfruttando i servizi indicati prima, MA anche qui con mio enorme disappunto scopro che i link per la versione 2.20 e per la 2.00 puntavano allo stesso file:
http://web.archive.org/web/20030422150607/www.fastfame.com.tw/ENGLISH/SERVICE/Down3slme2.htm)
Pertanto giunti a questo punto mi permetto un piccolo appunto/osservazione personale:
spesso i produttori hanno più di un sito, a seconda della lingua di riferimento, pertanto se non trovate ciò che cercate sul sito Italiano/Inglese, tentate anche su quelli di altre lingue.
(Nel mio caso, puntando sul sito com.tw in Inglese ero incappato nella infelice sorpresa menzionata prima, mentre puntando al sito com.cn sfruttando la sezione Inglese, ecco che trovo quello che da ore stavo tanto cercando
Ecco così che trovo:
3SLME2 – BIOS - Version - 3SLME2 2.20
http://web.archive.org/web/20040323174237/www.fastfame.com.cn/HOME2/english/jszc/xgxz/bios/intel/3slme2.htm
http://replay.waybackmachine.org/20030902150935/http://www.fastfame.com.cn/HOME/jishuzhichi/xiangguanxiazai/intelbios/3slme2.htm
8. Abbiamo quindi ora la possibilità di effettuare il download del file (spesso un file BIN o un archivio ZIP o RAR) che ora risiede sui server non più del produttore originario bensì su quelli del servizio che ha deciso di archiviare.)
NOTA DOVEROSA: i servizi di indicizzazione temporale dei siti internet prima indicati, non possono, come è ovvio direi, pretendere di salvare in locale tutti i file e le pagine presenti sugli innumerevoli siti che indicizzano, ma da quanto io ho potuto sperimentare, se essi sono file di piccole dimensioni (es un BIOS) spesso è facile ritrovarli e poterli scaricare direttamente dai loro server.
Se così non dovesse essere, un ottimo aiuto ci viene fornito perché spesso tramite la pagina recuperata, scopriamo quale era il nome originale del file di nostro interesse e qui si riapre una nuova ricerca tramite motore di ricerca, proprio di quello specifico nome.
Saluti e buone ricerche Delpi!
Mi permetto di scrivere questa breve guida, per coloro i quali dovessero trovarsi in difficoltà nel reperire Driver/Bios di prodotti informatici ormai obsoleti.
Per illustrare i vari passaggi di questa guida, prendo ad esempio il seguente prodotto:
Una scheda madre “3SLME2"
(ossia tutto quello che al volo si riesce a capire guardando il PCB della scheda madre che avevo sotto mano questa mattina, di cui necessitavo un aggiornamento BIOS e che mi ha portato via giusto un paio di ore)
Le classiche procedure attuate dagli utenti ritengo sian comunemente le seguenti:
1. Cercare su Google o un altrettanto valido motore di ricerca qualche informazione riguardante il prodotto; il tutto sfruttando le giuste parole chiave
(es. "3slme2", "3slme2 bios", etc...);
2. Così facendo il più delle volte si individua per lo meno il produttore dell’hardware, informazione che magari prima era sconosciuta
(nel caso specifico "Fastfame”);
3. Continuando a spulciare i siti se si è fortunati si approda direttamente al Driver/Bios cercato, rinvenendolo salvato in qualche parte del web.
Questo può accadere principalmente in due modi:
a) riusciamo ad individuare il file tramite qualche link, direttamente collocato in uno spazio web, di qualche privato o servizio che gentilmente ancora lo ospita (molto spesso sono ben forniti sotto questo punto di vista, i siti stranieri, giapponesi, cinesi, russi, etc.)
NOTE: Se le pagine sono in una lingua a noi non facilmente comprensibile facciamo aiutare nel limite del possibile da qualche buon servizio di traduzione, ad es. quello offerto da Google Translate http://www.google.it/language_tools?hl=it
b) Altra possibilità è quella di ritrovare il nostro agognato Driver/Bios presso uno dei numerosi servizi di catalogazione / indicizzazione / repository di Driver sparsi per la rete, ad es.
http://www.driverguide.com/
http://www.bestdrv.com/
http://www.motherboard.cz
http://www.softlookup.com/search.asp
Personalmente non amo molto questi siti; i motivi?
I driver sono aggiunti dagli utenti, spesso si scarica una versione XX e ci si ritrova dentro l’archivio magari la versione YY; spesso occorre registrarsi al servizio, il numero di download Gratuiti concesso è limitato; spesso poi al cliccare del pulsante Download ci si ritrova la simpatica schermata dove ci si obbliga a scaricare un software da installare per poter accedere al Download se non ancor peggio dover provvedere al pagamento del download stesso, senza aver garanzie sul risultato in merito.
Quello a cui possono però servire molto questi servizi è il riuscire a scoprire ad es. quante versioni del Driver/Bios son state rilasciate, sapendo quindi in definitiva che versione ricercare esattamente.
(es. il bios della 3slme2 è stato rilasciato in versione 1.6 – 2.0 – 2.1 -2.2; nel mio caso so che ora dovrò cercare il BIOS per la scheda FASTFAME 3SLME2 versione 2.2.);
4. Si può quindi decidere di sfruttare questi servizi per procurarsi il Driver/Bios cercato,
ma se anche questa strada non portasse i risultati sperati o si incappasse in sorprese non volute, bisogna proseguire con la ricerca;
(nel mio caso ho scaricato i file proposti, scoprendo con amara sorpresa che la versione spacciata per 2.20 era in realtà la 2.00, verificato a mie spese dopo flash del bios);
5. Per prima cosa occorre magari scoprire se esiste ancora la pagina ufficiale del produttore, nel mio caso trovo, sempre sfruttando un motori di ricerca, questo link: http://www.fastfame.com.tw/
Purtroppo aprendolo, di certo non è più la pagina originale ed ufficiale del produttore, come spesso può accadere, il produttore ha chiuso i battenti oppure è stato assorbito.
6. Tramite servizi però come
http://www.wimsbios.com/biosupdates.jsp
http://www.softlookup.com/search.asp
o altri simili o addirittura continuando a spulciare i vari siti proposti dal motore di ricerca, si possono ritrovare quelli che all’epoca dello “splendore del nostro obsoleto produttore” erano i siti di riferimento
(scopro così che il sito prima trovato www.fastfame.com.tw un tempo doveva proprio contenere informazioni sul mio hardware e più precisamente il sito http://www.fastfame.com.tw/ENGLISH/SERVICE/DOWNLOAD.htm era il sito di riferimento per il download di Driver/Bios);
7. Ecco quindi che sfruttando servizi come:
http://web.archive.org
http://waybackmachine.org/
inserendo il sito originale del produttore, se non addirittura proprio la pagina diretta al download dei Driver/Bios, trovata magari in precedenza, si può con un po’ di tentativi, spulciando fra i vari mesi/anni indicizzati, risalire alla pagina presente svariati anni addietro, con l’elenco dei file che a noi interessano.
(La ricerca iniziale che avevo fatto partiva dal vecchio link http://www.fastfame.com.tw/ENGLISH/SERVICE/DOWNLOAD.htm
A cui ero risalito sfruttando i servizi indicati prima, MA anche qui con mio enorme disappunto scopro che i link per la versione 2.20 e per la 2.00 puntavano allo stesso file:
http://web.archive.org/web/20030422150607/www.fastfame.com.tw/ENGLISH/SERVICE/Down3slme2.htm)
Pertanto giunti a questo punto mi permetto un piccolo appunto/osservazione personale:
spesso i produttori hanno più di un sito, a seconda della lingua di riferimento, pertanto se non trovate ciò che cercate sul sito Italiano/Inglese, tentate anche su quelli di altre lingue.
(Nel mio caso, puntando sul sito com.tw in Inglese ero incappato nella infelice sorpresa menzionata prima, mentre puntando al sito com.cn sfruttando la sezione Inglese, ecco che trovo quello che da ore stavo tanto cercando
Ecco così che trovo:
3SLME2 – BIOS - Version - 3SLME2 2.20
http://web.archive.org/web/20040323174237/www.fastfame.com.cn/HOME2/english/jszc/xgxz/bios/intel/3slme2.htm
http://replay.waybackmachine.org/20030902150935/http://www.fastfame.com.cn/HOME/jishuzhichi/xiangguanxiazai/intelbios/3slme2.htm
8. Abbiamo quindi ora la possibilità di effettuare il download del file (spesso un file BIN o un archivio ZIP o RAR) che ora risiede sui server non più del produttore originario bensì su quelli del servizio che ha deciso di archiviare.)
NOTA DOVEROSA: i servizi di indicizzazione temporale dei siti internet prima indicati, non possono, come è ovvio direi, pretendere di salvare in locale tutti i file e le pagine presenti sugli innumerevoli siti che indicizzano, ma da quanto io ho potuto sperimentare, se essi sono file di piccole dimensioni (es un BIOS) spesso è facile ritrovarli e poterli scaricare direttamente dai loro server.
Se così non dovesse essere, un ottimo aiuto ci viene fornito perché spesso tramite la pagina recuperata, scopriamo quale era il nome originale del file di nostro interesse e qui si riapre una nuova ricerca tramite motore di ricerca, proprio di quello specifico nome.
Saluti e buone ricerche Delpi!