PDA

View Full Version : Western Digital VelociRaptor 600Gb.


sblantipodi
03-09-2010, 12:00
Ragazzi scusate la domanda un pò banale e sicuramente ripetuta,
ma visto che questi dischi si trovano ormai a 240€, ne vale la pena di comprarne uno?

Chi li ha, nota un reale aumento di performance rispetto ai dischi tradizionali?

Zelerino
01-12-2010, 01:33
ECCO I RISULTATI DEI MIEI RAID 0 A CONFRONTO

Le prove sono state eseguite con RAID 0 diviso in 2 volumi:
1° Volume circa 12,5% del RAID 0 (Sistema operativo e Programmi maggiormente utilizzati).
2° Volume circa 87,5% del RAID 0 (Programmi meno utilizzati e Dati).

Tutti i task ed antivirus spenti, connessione internet disabilitata, frammentazione volumi 0% e HD in idle

CPU: Core i7 CPU 920 @ 2.67GHz (OC) 3.56GHz
MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 170Mhz
RAM: G.Skills 6GB DDR3 2000MHz (UC) 1700MHz
SVIDEO: 2x NVIDIA GeForce GTX 295

Impostazioni cache delle prove
http://img258.imageshack.us/img258/6922/impostazionidisco.jpg

RAID 0 2xWD VelociRaptor 600GB Totale 1,2GB
http://img574.imageshack.us/img574/5601/velociraptorraid0part1s.jpghttp://img683.imageshack.us/img683/7315/velociraptorraid0vol2st.jpg

RAID 0 2xWD Caviar Green 1000GB Totale 2GB
http://img808.imageshack.us/img808/9757/raid0part1strep64k225g.jpghttp://img406.imageshack.us/img406/1271/raid0part2strep128k775g.jpg

Attivando le prestazioni avanzate sul RAID 0 2xWD Caviar Green, il Burst Rate è quasi raddoppiato, nei Velociraptor non ho notato differenze notevoli...
http://img207.imageshack.us/img207/4926/raid0part1strep64k225gc.jpg

LE PRESTAZIONI GENERALI DEL SISTEMA VALUTATE DA PCMark VANTAGE SONO PASSATE DA 8000 A 11000.

Buona valutazione!

lucky85
01-12-2010, 10:27
Ragazzi scusate la domanda un pò banale e sicuramente ripetuta,
ma visto che questi dischi si trovano ormai a 240€, ne vale la pena di comprarne uno?

Chi li ha, nota un reale aumento di performance rispetto ai dischi tradizionali?

rispetto ai dischi tradizionali senza dubbio,soprattutto se li metti in raid 0,quindi io prenderei due vr da 300gb.senza dubbio però in base allo spazio che ti serve e al tuo uso gli ssd sono ancora + veloci

Zelerino
01-12-2010, 15:49
rispetto ai dischi tradizionali senza dubbio,soprattutto se li metti in raid 0,quindi io prenderei due vr da 300gb.senza dubbio però in base allo spazio che ti serve e al tuo uso gli ssd sono ancora + veloci

Concordo con tè sul fatto che gli SSD hanno tempi di accesso inavvicinabili per i dischi meccanici, del resto anche il rapporto prezzo/GB è davvero alto e solo il tempo d'accesso è veramente superiore ad un RAID 0 come questo...

Tra l'altro (per quello che sò) i modelli più datati di SSD erano sconsigliati come unita di Sistema inquanto una continua modifica dei dati ne rallentava di molto le prestazioni con il tempo.

Vorrei anche ricordare che la versione a 600GB del Velociraptor è più performante rispetto al 300GB inquanto monta il doppio della cache (come la versione a 450GB ha 32Mb, il 300Gb solo 16MB ).

PS: Se postate screen con le prestazioni REALI (fatte da utenti!!!) degli SSD li aggiungo al confronto ;)

lucky85
01-12-2010, 16:14
Concordo con tè sul fatto che gli SSD hanno tempi di accesso inavvicinabili per i dischi meccanici, del resto anche il rapporto prezzo/GB è davvero alto e solo il tempo d'accesso è veramente superiore ad un RAID 0 come questo...

Tra l'altro (per quello che sò) i modelli più datati di SSD erano sconsigliati come unita di Sistema inquanto una continua modifica dei dati ne rallentava di molto le prestazioni con il tempo.

Vorrei anche ricordare che la versione a 600GB del Velociraptor è più performante rispetto al 300GB inquanto monta il doppio della cache (come la versione a 450GB ha 32Mb, il 300Gb solo 16MB ).

PS: Se postate screen con le prestazioni REALI (fatte da utenti!!!) degli SSD li aggiungo al confronto ;)

trovi un sacco di bench con prestazioni reali nel thread dedicato agli ssd ;)
io ovviamente mi riferivo a quei bench,non certo a quelli delle case produttrici che si sa sono sempre pompati

dirklive
01-12-2010, 21:25
trovi un sacco di bench con prestazioni reali nel thread dedicato agli ssd ;)
io ovviamente mi riferivo a quei bench,non certo a quelli delle case produttrici che si sa sono sempre pompati

quotone, fra le altre cose non pensare che la cache sia artefice di prestazioni mirabolanti, io non ci ho mai creduto.

lucky85
01-12-2010, 21:28
quotone, fra le altre cose non pensare che la cache sia artefice di prestazioni mirabolanti, io non ci ho mai creduto.

nemmeno io :cincin:

Wuillyc2
16-01-2011, 15:45
Ragazzi sto sperimentando questi dischi dischi in raid0, volevo sapere, voi li tenete collegati al sata 3gb o 6 gb? Io al momento li sto provando in raid0 al sata 3gb e mi da come valutazione di Windows Seven 6.3, è giusto come risultato?

roccia1234
16-01-2011, 21:33
Ragazzi sto sperimentando questi dischi dischi in raid0, volevo sapere, voi li tenete collegati al sata 3gb o 6 gb? Io al momento li sto provando in raid0 al sata 3gb e mi da come valutazione di Windows Seven 6.3, è giusto come risultato?

sata 2 o sata 3, non ti cambia nulla, non saturano neanche il sata I.
Lascia stare la valutazione di windows 7, posta un bench con hd tune.

Comunque secondo me non ha molto senso acquistare ora questi dischi, tantomeno farne un raid: costano troppo per quello che danno. Con la stessa spesa uscirebbe fuori un SSD da 200-250gb per SO + programmi e un HDD c@zzuto per lo storage :boh: .

Wuillyc2
17-01-2011, 09:18
sata 2 o sata 3, non ti cambia nulla, non saturano neanche il sata I.
Lascia stare la valutazione di windows 7, posta un bench con hd tune.

Comunque secondo me non ha molto senso acquistare ora questi dischi, tantomeno farne un raid: costano troppo per quello che danno. Con la stessa spesa uscirebbe fuori un SSD da 200-250gb per SO + programmi e un HDD c@zzuto per lo storage :boh: .

ciao, per quanto riguarda l'ssd ce l'ho sul mio pc in firma e come dice te non possono essere minimamente paragonati ai velociraptor, nel sistema in firma utlizzo ssd per il sitema e giochi + 2 veliciraptore per i dati, però ho anche un pc da lavoro dove invece i velociraptor sono i principali e ci gira il sistema oprativo, volevo essere sicuro che li sfruttano bene, ora scarico il programma hd tune, devo fare un test in particolare?

lucky85
17-01-2011, 10:20
ciao, per quanto riguarda l'ssd ce l'ho sul mio pc in firma e come dice te non possono essere minimamente paragonati ai velociraptor, nel sistema in firma utlizzo ssd per il sitema e giochi + 2 veliciraptore per i dati, però ho anche un pc da lavoro dove invece i velociraptor sono i principali e ci gira il sistema oprativo, volevo essere sicuro che li sfruttano bene, ora scarico il programma hd tune, devo fare un test in particolare?

scusa pero due velociraptor per i dati sono sprecati.meglio se li metti in raid 0 sull'altro pc cosi hai prestazioni migliori,nello storage la velocita dell'hd conta davvero poco

Wuillyc2
17-01-2011, 10:42
scusa pero due velociraptor per i dati sono sprecati.meglio se li metti in raid 0 sull'altro pc cosi hai prestazioni migliori,nello storage la velocita dell'hd conta davvero poco

Ciao, mi sono espresso male, io ho in totale 4 velociraptor, 2 sul pc in firma e 2 su quello di lavoro, su quello in firma ci metto anche qualche gioco che non mi richiede particolari attenzioni, giochi mattone tipo metro,crysis o Mafia 2 li tengo nell'ssd quando ho bisogno di giocarci. Nel pc da lavoro invece i velociraptor sono messi per farci girare tutto, compreso sistema operativo.

lucky85
17-01-2011, 10:48
Ciao, mi sono espresso male, io ho in totale 4 velociraptor, 2 sul pc in firma e 2 su quello di lavoro, su quello in firma ci metto anche qualche gioco che non mi richiede particolari attenzioni, giochi mattone tipo metro,crysis o Mafia 2 li tengo nell'ssd quando ho bisogno di giocarci. Nel pc da lavoro invece i velociraptor sono messi per farci girare tutto, compreso sistema operativo.

ok ho capito,cmq è sempre un peccato avere due velociraptor e non sfruttarli a dovere.ovviamente sul pc di lavoro fare un raid 0 è sconsigliato.

Wuillyc2
17-01-2011, 12:19
ok ho capito,cmq è sempre un peccato avere due velociraptor e non sfruttarli a dovere.ovviamente sul pc di lavoro fare un raid 0 è sconsigliato.

Cmq ora scarico il programma e testo gli hd, cosi mi dite se sul pc da lavoro dove sono i principali li sfrutto senza limitazioni, perchè il mio tarlo è questo: forse mi sono abituato al ssd dell'altro pc, e non mi so regolare di qua, l'unico riferimento era il test di windows seven che mi dava 6.3 di punteggio. Cmq mi scarico Hd tune e poi vi posto i risultati, dovo testare qualcosa in particolare?

lucky85
17-01-2011, 12:29
Cmq ora scarico il programma e testo gli hd, cosi mi dite se sul pc da lavoro dove sono i principali li sfrutto senza limitazioni, perchè il mio tarlo è questo: forse mi sono abituato al ssd dell'altro pc, e non mi so regolare di qua, l'unico riferimento era il test di windows seven che mi dava 6.3 di punteggio. Cmq mi scarico Hd tune e poi vi posto i risultati, dovo testare qualcosa in particolare?

no devi fare solo il bench,cmq è sicuro che lo sfrutti a dovere,non vedo perche non dovresti.

Wuillyc2
17-01-2011, 12:37
no devi fare solo il bench,cmq è sicuro che lo sfrutti a dovere,non vedo perche non dovresti.

perchè non mi convincono i cavetti con cui li ho attaccati, ripeto, sicuramente sarà soltante un effetto placebo e sicuramente perchè mi sono abituato al ssd.

Wuillyc2
17-01-2011, 13:40
Ecco il test che ho fatto ragazzi, avevo aperto skipe che per motivi di lavoro non potevo chiudere, per quanto riguarda windows o antivirus non ho disattivato nulla.
http://img717.imageshack.us/img717/7279/immagine1wx.png (http://img717.imageshack.us/i/immagine1wx.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lucky85
17-01-2011, 14:10
Ecco il test che ho fatto ragazzi, avevo aperto skipe che per motivi di lavoro non potevo chiudere, per quanto riguarda windows o antivirus non ho disattivato nulla.
http://img717.imageshack.us/img717/7279/immagine1wx.png (http://img717.imageshack.us/i/immagine1wx.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

i valori sono nella norma,puoi stare tranquillo.e non hai neppure fatto delle partizioni,di sicuro se avessi creato un volume raid 0 da circa 100gb avresti prestazioni superiori

Wuillyc2
17-01-2011, 14:18
i valori sono nella norma,puoi stare tranquillo.e non hai neppure fatto delle partizioni,di sicuro se avessi creato un volume raid 0 da circa 100gb avresti prestazioni superiori

ho fatto lo stesso sted con 2 semplici hd ed infatti è notevolmente superiore i velociraptor. Non ho partizionato nulla, mi consigli di farlo?

lucky85
17-01-2011, 14:26
ho fatto lo stesso sted con 2 semplici hd ed infatti è notevolmente superiore i velociraptor. Non ho partizionato nulla, mi consigli di farlo?

si sarebbe meglio ma dovresti ricreare i volumi e reinstallare,direi che va bene lo stesso cosi

Wuillyc2
17-01-2011, 14:37
si sarebbe meglio ma dovresti ricreare i volumi e reinstallare,direi che va bene lo stesso cosi

ah ok, allora la prossimo volta lo faccio, ma dimmi una cosa, siccome non sono molto esperto per quanto riguarda i dischi, la partizione la devo fare da istallazione di Seven? O direttamente quando faccio il raid? Perdonami se ho detto una castroneria :D

roccia1234
17-01-2011, 14:51
Ma... hai qualche disco di backup?
Soprattutto sul lavoro... lo sai che se salta anche un solo disco del raid 0, perdi tutti dati? E con due dischi la probabilità che uno di essi salti è doppia rispetto al disco singolo...

Wuillyc2
17-01-2011, 15:02
Ma... hai qualche disco di backup?
Soprattutto sul lavoro... lo sai che se salta anche un solo disco del raid 0, perdi tutti dati? E con due dischi la probabilità che uno di essi salti è doppia rispetto al disco singolo...

sì lo so, ho un Nas per quanto riguarda i dati importanti, finita la lavorazione i dati vanno su quegli Hd.

lucky85
17-01-2011, 22:10
sì lo so, ho un Nas per quanto riguarda i dati importanti, finita la lavorazione i dati vanno su quegli Hd.

in raid 0 è fondamentale il backup e il salvataggio dei dati ;)
la partizione la crei in fase di creazione del raid

Wuillyc2
17-01-2011, 23:45
si sarebbe meglio ma dovresti ricreare i volumi e reinstallare,direi che va bene lo stesso cosi

facendo la partizione quanto si guadagna in prestazioni?

lucky85
18-01-2011, 11:12
facendo la partizione quanto si guadagna in prestazioni?

cerca dei bench nel forum,la differenza si nota,non è abissale ma c'è,gia in configurazione singola conviene partizionare un hd,ancora di piu in raid

Wuillyc2
22-01-2011, 13:57
Ragazzi una domanda ma cos'è il burst rate? Notavo sopre nelle prove che il burst rate è di 2243.6 mb/s mentre il mio è solamente 167.5 Mb/S.

Zelerino
08-02-2011, 01:22
E' un paramtro di prestazione fortemente legato all'attivazione della cache sul RAID...

Se non è attivato la testina corre avanti e indietro sul disco cercando i dati, se si attiva invece legge a diritto e poi usa i dati prelevandoli dalla cache nell'ordine giusto.

Disattivare la cache su un disco che non sia SSD è disastroso x le prestazioni a causa dei tempi di accesso molto + elevati...

Attivala e rifai i test hdtune, vedrai che il grafico risulta molto + lineare e le prestazioni migliorano sensibilmente.

PS: Rifai il raid

1° array 150GB x S.O.+Programmi usati spesso
2° array il resto x Programmi secondari e DATI

vedrai che sei vicino ad un SSD ;)

Wuillyc2
08-02-2011, 09:07
E' un paramtro di prestazione fortemente legato all'attivazione della cache sul RAID...

Se non è attivato la testina corre avanti e indietro sul disco cercando i dati, se si attiva invece legge a diritto e poi usa i dati prelevandoli dalla cache nell'ordine giusto.

Disattivare la cache su un disco che non sia SSD è disastroso x le prestazioni a causa dei tempi di accesso molto + elevati...

Attivala e rifai i test hdtune, vedrai che il grafico risulta molto + lineare e le prestazioni migliorano sensibilmente.

PS: Rifai il raid

1° array 150GB x S.O.+Programmi usati spesso
2° array il resto x Programmi secondari e DATI

vedrai che sei vicino ad un SSD ;)

Ciao, ma come faccio ad attivare la chache sul raid? Nel senso io li ho montati e lascito tutto di "serie", non ho modificato nessuna impostazione, anche perchè non sono esperto di storage, per quanto riguarda le partizioni appena ho tempo formatto e le rifaccio.

Faby°Fox
10-02-2011, 12:01
Ciao, ma come faccio ad attivare la chache sul raid? Nel senso io li ho montati e lascito tutto di "serie", non ho modificato nessuna impostazione, anche perchè non sono esperto di storage, per quanto riguarda le partizioni appena ho tempo formatto e le rifaccio.

Ciao ,non sono un esperto ma credo che se vai su Pannello di Contreollo > Gestione Dispositivi > Unità Disco > e selezioni le proprietà del RAID dovresti ottenere qualcosa.

dirklive
10-02-2011, 12:27
Ciao, ma come faccio ad attivare la chache sul raid? Nel senso io li ho montati e lascito tutto di "serie", non ho modificato nessuna impostazione, anche perchè non sono esperto di storage, per quanto riguarda le partizioni appena ho tempo formatto e le rifaccio.

devi installare la console intel matrix storage che ora si chiama intel rapid storage, da lì selezione l'array e clic tasto dx attiva write cache back, tutto lì. :) :)

Wuillyc2
10-02-2011, 12:38
devi installare la console intel matrix storage che ora si chiama intel rapid storage, da lì selezione l'array e clic tasto dx attiva write cache back, tutto lì. :) :)

Ciao, allora io ho già istallato Intel Matrix Storage, e se clicco sopra ad Array 000 con iltastro destro mi dice: Crea Volume e Disattiva Cache dati del disco rigido ovvero cosi:
http://img810.imageshack.us/img810/4830/immagineiz.png (http://img810.imageshack.us/i/immagineiz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Che cosa significa? Che già era attivato?

Faby°Fox
10-02-2011, 13:35
Intanto posto la mia configurazione con i risultati.

ASRock 890FX Deluxe4
PhenomII X6 1090T Black Edition 3.2 Ghz (no overclock)
OCZ DDR3 4x2Gb 1600Mhz AMD Black Edition
2x Velociraptor 600 Gb SataIII RAID 0

I dischi sono configurati con 5 partizioni (2 Primarie e 3 Logiche)
Antivirus disattivato
Nessuna utility di ottimizzazione
Se ci sono consigli per migliorare sono naturalmente ben accetti.



http://img171.imageshack.us/img171/3608/hdtunevelociraidbenchma.png (http://img171.imageshack.us/i/hdtunevelociraidbenchma.png/)

Wuillyc2
10-02-2011, 13:46
Intanto posto la mia configurazione con i risultati.

ASRock 890FX Deluxe4
PhenomII X6 1090T Black Edition 3.2 Ghz (no overclock)
OCZ DDR3 4x2Gb 1600Mhz AMD Black Edition
2x Velociraptor 600 Gb SataIII RAID 0

I dischi sono configurati con 5 partizioni (2 Primarie e 3 Logiche)
Antivirus disattivato
Nessuna utility di ottimizzazione
Se ci sono consigli per migliorare sono naturalmente ben accetti.



http://img171.imageshack.us/img171/3608/hdtunevelociraidbenchma.png (http://img171.imageshack.us/i/hdtunevelociraidbenchma.png/)

Più o meno Abbiamo le stesse prestazioni, però io non ho partizionato niente e non ho disattivato l'antivirus.

Faby°Fox
10-02-2011, 15:27
Più o meno Abbiamo le stesse prestazioni, però io non ho partizionato niente e non ho disattivato l'antivirus.

Mah!Non credo che piu partizioni migliorino le prestazioni.Avevo fatto dei test a Dicembre appena assemblato il PC e avevo un'unica partizione con il S.O. e i valori ottenuti erano leggermente superiori,peccato non aver salvato lo screenshot.

ilratman
10-02-2011, 15:39
Ragazzi scusate la domanda un pò banale e sicuramente ripetuta,
ma visto che questi dischi si trovano ormai a 240€, ne vale la pena di comprarne uno?

Chi li ha, nota un reale aumento di performance rispetto ai dischi tradizionali?

Sai bene che non ne vale la pena, un'accoopiata ssd 120gb e un meccanico 500gb vengono uguale ma vanno meglio.

Wuillyc2
10-02-2011, 15:44
Sai bene che non ne vale la pena, un'accoopiata ssd 120gb e un meccanico 500gb vengono uguale ma vanno meglio.

qesto è poco ma sicuro, io però per lavoro uso i meccanici, gli ssd non li vedo molto affidabili, ovvio che l'ssd a livello prestazionale è molto più veloce, infatti nel pc in firma che uso per giocare lo utilizzo per sistama principale e un gioco che ho di quelli più pesanti.

ilratman
10-02-2011, 15:56
qesto è poco ma sicuro, io però per lavoro uso i meccanici, gli ssd non li vedo molto affidabili, ovvio che l'ssd a livello prestazionale è molto più veloce, infatti nel pc in firma che uso per giocare lo utilizzo per sistama principale e un gioco che ho di quelli più pesanti.

Per lavoro un ssd mlc non lo userei mai! io infatti ho preso un x25-e ti assicuro affidabilissimo anche se piccolo.

Wuillyc2
11-02-2011, 00:29
Per lavoro un ssd mlc non lo userei mai! io infatti ho preso un x25-e ti assicuro affidabilissimo anche se piccolo.

Io sul pc di lavoro, che non è quello che vedi in firma non li uso gli ssd, mi affido meglio al meccanico, cmq questi velociraptor sono molto affidabili e veloci, ovviamente sempre in riferimento agli altri meccanici.

Zelerino
11-02-2011, 14:17
Innanzi tutto pur apprezzando il parere su altri tipi di supporto (SSD). vorrei farvi notare che esistono apposite sezione dove approfondire le differenze prestazionali delle 2 architetture.
Sono palesemente diverse e hanno entrambe pregi e difetti, tuttavia se leggete bene il titolo vi salterà subito all’occhio che siete OT.
Lo dico anche perchè ciò che sto x dire è completamente riferito al RAID 0 su 2 velociraptor da 600Gb e non x altre architetture.

------------------------------------------------------------
Per attivare la cache sul disco basta aprire un qualsiasi motore di ricerca e digitare:
attivare cache disco “nome della propria versione di windows => Es. (windows 7 Ultimate)”
10 minuti di impegno e il gioco è fatto, non serve usare x forza le utility di Intel o di Maxtor, è una cosa perfettamente gestibile dal sistemi operativo.

------------------------------------------------------------
Al contrario gestire il RAID da bios è fortemente consigliato x le ragioni che ora elencherò:
Una partizione NON è un array!!!
-La partizione è una porzione di settori contigui all’interno di un unico disco, la sua struttura è gestita dal sistema operativo , non è detto che sia ottimizzata x le prestazioni di accesso e lettura/scrittura.
-Un array vieni gestito come un disco vero e proprio e da la possibilità di gestire parametri prestazionali fondamentali come posizione dei settori su disco e la grandezza delle stripe.

Spiego meglio:
Acceso il PC entriamo direttamente nella gestione del RAID (modalità e funzioni dipendono dal controller RAID, consiglio di cercare guide affidabili a seconda del proprio hardwere).
ATTENZIONE CREARE O MODIFICARE ARREY PROVOCA LA PERDITA DI TUTTI I DATI CONTENUTI NEI DISCHI!!! (altra differenza tra array e partizione)
Parlando di 2 VELOCIRAPTOR 600Gb io consiglio di procedere in questo modo:
Creare un 1° RAID 0 da (120-180Gb a seconda delle esigenze ovviamente +piccolo=>+performante) con stripe da 64K e nominarlo SISTEMA.
Creare un 2° RAID 0 da (quello che rimane) con stripe da 128K e nominarlo DATI.
ATTENZIONE!!! L’ordine di creazione non è un parametro ignorabile il primo Array creato viene posto sull’esterno del disco quindi è sempre il + performante, creare prima il RAID 0 DATI è SBAGLIATO!!!
Lo stripe 32k-64k è consigliabile x file di piccolo taglio e x gli accessi piccoli e frequenti del sistema operativo al disco.
Lo stripe 128k-256k è adatto a file di grandi dimensioni tipo ISO, AVI, ZIP che sono nella parte DATI del RAID 0.

Finita la procedura il sistema operativo vedrà 2 dischi fissi separati e li gestirà come tali.
installiamo SISTEMA OPERATIVO E LE APPLICAZIONI USATE + DI FREQUENTE SUL RAID SISITEMA, il resto SUL RAID DATI.
Adesso attiviamo la cache sui 2 dischi ed otterremo le migliori prestazioni possibili x questo tipo di supporto.
Spero di essere stato chiaro se avete domande fatele pure, rispondero appena possibile.

Wuillyc2
11-02-2011, 14:59
Innanzi tutto pur apprezzando il parere su altri tipi di supporto (SSD). vorrei farvi notare che esistono apposite sezione dove approfondire le differenze prestazionali delle 2 architetture.
Sono palesemente diverse e hanno entrambe pregi e difetti, tuttavia se leggete bene il titolo vi salterà subito all’occhio che siete OT.
Lo dico anche perchè ciò che sto x dire è completamente riferito al RAID 0 su 2 velociraptor da 600Gb e non x altre architetture.

------------------------------------------------------------
Per attivare la cache sul disco basta aprire un qualsiasi motore di ricerca e digitare:
attivare cache disco “nome della propria versione di windows => Es. (windows 7 Ultimate)”
10 minuti di impegno e il gioco è fatto, non serve usare x forza le utility di Intel o di Maxtor, è una cosa perfettamente gestibile dal sistemi operativo.

------------------------------------------------------------
Al contrario gestire il RAID da bios è fortemente consigliato x le ragioni che ora elencherò:
Una partizione NON è un array!!!
-La partizione è una porzione di settori contigui all’interno di un unico disco, la sua struttura è gestita dal sistema operativo , non è detto che sia ottimizzata x le prestazioni di accesso e lettura/scrittura.
-Un array vieni gestito come un disco vero e proprio e da la possibilità di gestire parametri prestazionali fondamentali come posizione dei settori su disco e la grandezza delle stripe.

Spiego meglio:
Acceso il PC entriamo direttamente nella gestione del RAID (modalità e funzioni dipendono dal controller RAID, consiglio di cercare guide affidabili a seconda del proprio hardwere).
ATTENZIONE CREARE O MODIFICARE ARREY PROVOCA LA PERDITA DI TUTTI I DATI CONTENUTI NEI DISCHI!!! (altra differenza tra array e partizione)
Parlando di 2 VELOCIRAPTOR 600Gb io consiglio di procedere in questo modo:
Creare un 1° RAID 0 da (120-180Gb a seconda delle esigenze ovviamente +piccolo=>+performante) con stripe da 64K e nominarlo SISTEMA.
Creare un 2° RAID 0 da (quello che rimane) con stripe da 128K e nominarlo DATI.
ATTENZIONE!!! L’ordine di creazione non è un parametro ignorabile il primo Array creato viene posto sull’esterno del disco quindi è sempre il + performante, creare prima il RAID 0 DATI è SBAGLIATO!!!
Lo stripe 32k-64k è consigliabile x file di piccolo taglio e x gli accessi piccoli e frequenti del sistema operativo al disco.
Lo stripe 128k-256k è adatto a file di grandi dimensioni tipo ISO, AVI, ZIP che sono nella parte DATI del RAID 0.

Finita la procedura il sistema operativo vedrà 2 dischi fissi separati e li gestirà come tali.
installiamo SISTEMA OPERATIVO E LE APPLICAZIONI USATE + DI FREQUENTE SUL RAID SISITEMA, il resto SUL RAID DATI.
Adesso attiviamo la cache sui 2 dischi ed otterremo le migliori prestazioni possibili x questo tipo di supporto.
Spero di essere stato chiaro se avete domande fatele pure, rispondero appena possibile.
sei un mostro! Ma facendo tutto ciò aumenterebbe il Burst Rate? Perchè alla fine è quello che fa la differenza dei nei tuoi test, perchè se paragoniamo il test con il raid da 1 tb con il mio da 1,2 i risultati sono pressochè simili tranne per il burst rate che il tuo è incredibilmente più alto!

Zelerino
11-02-2011, 18:09
No, tutta la procedura serve x ottenere un disco ad alte prestazioni ed un disco x dati con prestazioni medie.
Questo è essenziale per chi non ha come tè un SSD montato sul PC

Ti ho già detto come attivare la cache, ma se lo fai adesso avrai solo una partizione che ha le prestazioni di quella x più lenta.

Nel tuo caso io terrei l'SSD solo x il sistema operativo e con la procedura descritta sopra avrai altri 180Gb ad alte prestazioni x installare programmi e giochi.
Così facendo i programmi accederanno spesso al disco SSD x eseguire i comandi del sistema operativo, ma considerando il tempo di accesso bassissimo non avrai grossi cali di prestazioni, in compenso dovrai deframmentare il RAID 0 molto più raramente.

Wuillyc2
11-02-2011, 18:19
No, tutta la procedura serve x ottenere un disco ad alte prestazioni ed un disco x dati con prestazioni medie.
Questo è essenziale per chi non ha come tè un SSD montato sul PC

Ti ho già detto come attivare la cache, ma se lo fai adesso avrai solo una partizione che ha le prestazioni di quella x più lenta.

Nel tuo caso io terrei l'SSD solo x il sistema operativo e con la procedura descritta sopra avrai altri 180Gb ad alte prestazioni x installare programmi e giochi.
Così facendo i programmi accederanno spesso al disco SSD x eseguire i comandi del sistema operativo, ma considerando il tempo di accesso bassissimo non avrai grossi cali di prestazioni, in compenso dovrai deframmentare il RAID 0 molto più raramente.

io sul pc in firma ho l'ssd come principale, poi ho il pc di lavoro dove utilizzo i 2Wd raptor come principali, è li che mi interessa migliorare le prestazioni. Non ho capito un'altra cosa, ho rifatto il test e rispetto alle prestazioni che avevo postato un pò di tempo fa sono migliorate, tempo di accesso sono passato da 6.7 a 6.4, e la scrittura si attesta leggermente più alta. L'unica cosa che mi devi spiegare è il burst rate, come mai è cosi più alto il tuo? Sia con i Wd raptor ma anche con i dischi normali?

Cmq domenica provo a fare come dici.

Zelerino
11-02-2011, 20:17
Il BURST RATE è il valore di picco del trasferimento dati dal disco alla memoria in condizioni ottimali... in quanto tale è da considerare fittizzio e di poco conto, più che altro viene utilizzato x controllare sia stata abilitata o meno la memoria cache sul disco.

Tu ti sei fissato sul parametro sbagliato, tempo di accesso e trasferimento dati sono il vero indice di prestazione di un dispositivo di memorizzazione.

Se io disattivo la cache sul mio raid ottengo il tuo stesso valore ovvero circa 160, questo non vuol dire che il disco è 14 volte + lento di quando ottengo 2280.
I risultati che ho postato nella prima pagina mettono a confronto 2 tipi di disco con ben 32Mb di cache ovvero (Velociraptor e Cavial green), considerando poi che in RAID arrivano a 64MB è ovvio che il loro burst rate si alzi di molto, ma poi in effetti quella condizione nel normale utilizzo dei dischi non avviene quasi mai.

Se confronti invece il transfer rate (mio RAID e tuo RAID) si nota subito quanto sia più fluido il flusso dei dati nel caso in qui sia attivata la cache del disco.
Ora guarda il picco minimo di lettura sul mio Primo Array e sul tuo Array e considera la differenza del tempo di accesso ai dati (2ms non sono pochi), sono questi i parametri che fanno la vera differenza tra un singolo array e 2 array ben fatti!!!

Wuillyc2
12-02-2011, 00:21
edit

Wuillyc2
12-02-2011, 01:14
Il BURST RATE è il valore di picco del trasferimento dati dal disco alla memoria in condizioni ottimali... in quanto tale è da considerare fittizzio e di poco conto, più che altro viene utilizzato x controllare sia stata abilitata o meno la memoria cache sul disco.

Tu ti sei fissato sul parametro sbagliato, tempo di accesso e trasferimento dati sono il vero indice di prestazione di un dispositivo di memorizzazione.

Se io disattivo la cache sul mio raid ottengo il tuo stesso valore ovvero circa 160, questo non vuol dire che il disco è 14 volte + lento di quando ottengo 2280.
I risultati che ho postato nella prima pagina mettono a confronto 2 tipi di disco con ben 32Mb di cache ovvero (Velociraptor e Cavial green), considerando poi che in RAID arrivano a 64MB è ovvio che il loro burst rate si alzi di molto, ma poi in effetti quella condizione nel normale utilizzo dei dischi non avviene quasi mai.

Se confronti invece il transfer rate (mio RAID e tuo RAID) si nota subito quanto sia più fluido il flusso dei dati nel caso in qui sia attivata la cache del disco.
Ora guarda il picco minimo di lettura sul mio Primo Array e sul tuo Array e considera la differenza del tempo di accesso ai dati (2ms non sono pochi), sono questi i parametri che fanno la vera differenza tra un singolo array e 2 array ben fatti!!!

Non è che mi sono puntato, è solamente per capire, so benissimo che le prestazioni si fanno partizionando, anche perchè è l'unico modo per "avvicinare" l'ssd, domenica faccio se ho tempo faccio come hai detto tu, sei stato molto preciso. Cmq intanto ho attivato la cache in questo modo:
http://img189.imageshack.us/img189/2200/immagine2oa.png (http://img189.imageshack.us/i/immagine2oa.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

L'ho attivata sia sul raid intel dove ho 2 Velociraptor e sia sul raid marvell dove ho 2 normalissimi hd Maxtor, senza attivazione della cache ho fatto questo:
Welociraptor 600Gb Raid0

http://img806.imageshack.us/img806/4761/02022011.png (http://img806.imageshack.us/i/02022011.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Hd Classici Raid0

http://img819.imageshack.us/img819/3254/testhdclassici.png (http://img819.imageshack.us/i/testhdclassici.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Con attivazione della Chache:
Welociraptor 600Gb Raid0

http://img46.imageshack.us/img46/8748/120220112.png (http://img46.imageshack.us/i/120220112.png/)


Hd Classici Raid0

http://img3.imageshack.us/img3/827/12022011.png (http://img3.imageshack.us/i/12022011.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il Burst Rate con gli hd classici è aumentato di parecchio, mentre con i Velociraptor non è cambiato nulla.

Zelerino
13-02-2011, 18:15
In effetti da quello che vedo non sembra che la cache sia stata attivata, la tua MB è diversa della mia ma essendo sempre asus X58 e ICH10R ti consiglio di andare Qui (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)

Scaricati Intel Rapid storage technology 10.1.0.1008 (quello che uso io) e copia le mie impostazioni come vedi qui sotto...

http://img823.imageshack.us/img823/328/intelrapidstoragetechno.png

Poi rifai il test e vediamo se risolvi il problema...

Domanda: Ma tu hai...
1 RAID 0 con 2 Velociraptor + 1 RAID 0 con altri 2 dischi nello stesso PC e attivi contemporaneamente?

Wuillyc2
14-02-2011, 08:37
In effetti da quello che vedo non sembra che la cache sia stata attivata, la tua MB è diversa della mia ma essendo sempre asus X58 e ICH10R ti consiglio di andare Qui (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29)

Scaricati Intel Rapid storage technology 10.1.0.1008 (quello che uso io) e copia le mie impostazioni come vedi qui sotto...

http://img823.imageshack.us/img823/328/intelrapidstoragetechno.png

Poi rifai il test e vediamo se risolvi il problema...

Domanda: Ma tu hai...
1 RAID 0 con 2 Velociraptor + 1 RAID 0 con altri 2 dischi nello stesso PC e attivi contemporaneamente?

Ciao, sul pc di lavoro ho un raid intel con i 2 Velociraptor, poi sul controller Marvel ho un'altro raid dove ho 2 semplicissimi hard disk, cmq sul controller marvel l'impostazione l'ha presa, mentre sui velociraptor no, oggi mi scarico il programma da te indicato.


Perfetto, istallato il Software la chache si è attivata, ora mi chiedo ma come mai non ha preso il comando da Windows? Forse perchè è il disco su cui è istallato il sistema operativo? Cmq in ieffetti migliorano le prestazioni, considerando che avevo skiper aperto e stavo ricevendo un file, ho fatto soltanto la prova per vedere se aveva preso l'opzione o no.
http://img691.imageshack.us/img691/9948/immaginesps.jpg (http://img691.imageshack.us/i/immaginesps.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Zelerino
14-02-2011, 19:06
Effettivamente su win 7 l'ho attivata direttamente con l'utility ma su win vista la attivavo e disattivavo tranquillamente dal sistema operativo.
Probabilmente su win 7 servono i diritti di amministratore, che spesso navigando tra i menù non si possiedono.

Adesso che hai attivato la cache vorrei ricordare anche il lato "negativo":
Durante una interruzione di corrente o un grave crash di sistema, potrebbe verificarsi una perdita dei dati e nel caso di un RAID 0 anche un disallineamento dei dischi, ovvero la probabile perdita di tutto il volume RAID.

A questo punto un back-up (meglio se dell'intera partizione di SISTEMA) mi sembra OBBLIGATORIO, ovviamente va salvato su un altro disco fisso interno o su un supporto removibile. Tra l'altro ripristinare 50GB da back-up è più veloce che riallineare un RAID 1 e offre la stessa sicurezza.

Personalmente ho fatto il back-up e ho montato anche un UPS da 900W (1500VA), non mi è mai successo nulla sui 2 velociraptor e con win 7, con i 2 caviar green e vista è successo più di una volta.

Stabum
14-02-2011, 20:19
sata 2 o sata 3, non ti cambia nulla, non saturano neanche il sata I.
Lascia stare la valutazione di windows 7, posta un bench con hd tune.

Comunque secondo me non ha molto senso acquistare ora questi dischi, tantomeno farne un raid: costano troppo per quello che danno. Con la stessa spesa uscirebbe fuori un SSD da 200-250gb per SO + programmi e un HDD c@zzuto per lo storage :boh: .

Quindi, secondo te, in definitiva, tra una coppia di velociraptor 300 GB in RAID 0 (montate su porte sata 2 o sata 3) e un buon SSD (vertex 2 ad esempio), è quest'ultimo ad essere il più veloce???
Rispondi adesso e così nessuno avrà più dubbi in proposito ! :D :D

roccia1234
14-02-2011, 20:45
Quindi, secondo te, in definitiva, tra una coppia di velociraptor 300 GB in RAID 0 (montate su porte sata 2 o sata 3) e un buon SSD (vertex 2 ad esempio), è quest'ultimo ad essere il più veloce???
Rispondi adesso e così nessuno avrà più dubbi in proposito ! :D :D

Assolutamente si, il SSD vincerebbe a mani basse, soprattutto per quanto riguarda la reattività del sistema, grazie al tempo di accesso praticamente nullo. Come AT siamo nell'ordine dei 0,1 ms per gli SSD contro i 7-8 ms dei velociraptor, che possono scendere a 5-6 partizionando il disco (o l'array), ma che comunque sono, nella migliore delle ipotesi, 50-60 volte maggiori rispetto al SSD.

dirklive
14-02-2011, 22:07
Assolutamente si, il SSD vincerebbe a mani basse, soprattutto per quanto riguarda la reattività del sistema, grazie al tempo di accesso praticamente nullo. Come AT siamo nell'ordine dei 0,1 ms per gli SSD contro i 7-8 ms dei velociraptor, che possono scendere a 5-6 partizionando il disco (o l'array), ma che comunque sono, nella migliore delle ipotesi, 50-60 volte maggiori rispetto al SSD.

nessun raid di dischi meccanici è veloce quanto un ssd singolo, non posso che non quotare roccia, lasciando comunque perdere i dischi sas, perchè allora con controller dedicato è un altro paio di maniche.

Zelerino
15-02-2011, 00:20
Assolutamente si, il SSD vincerebbe a mani basse, soprattutto per quanto riguarda la reattività del sistema, grazie al tempo di accesso praticamente nullo. Come AT siamo nell'ordine dei 0,1 ms per gli SSD contro i 7-8 ms dei velociraptor, che possono scendere a 5-6 partizionando il disco (o l'array), ma che comunque sono, nella migliore delle ipotesi, 50-60 volte maggiori rispetto al SSD.
:muro:
Ripeto... siete in OT

Apparte che state parlando del velociraptor da 300GB che è un sata 2, ha prestazioni + basse e ha la metà della cache della versione da 600GB che invece è sata 3.

Il sata 3 è attualmente "penosamente implementato" da hardware integrato nelle schede madri, avere un controller dedicato o future implementazioni cambierebbero molto le cose.

State confrontando un vertex 2 da 90Gb con un raid 12 volte + capiente.

Accedere velocemente hai dati non è tutto visto che poi in trasferimento dati e brush rate il vertex 2 è inferiore.

Gli SSD fino a poco tempo fà usavano un un sistema che, alternando i transistor usati x la scrittura, ne aumentavano il tempo di vita, il risultato era che con l'utilizzo pesante (dovuto al sistema operativo installato sull'SSD) le prestazioni subivano un calo progressivo e abnorme (inferiore a quasi tutti i dischi meccanici da 30 euro) così definirono (sconsigliato l'uso come disco di sistema). Poi improvvisamente tutto risolto con un nuovo firmware, usate l'immaginazione x capire come hanno risolto.

Tra l'altro un problema analogo si riscontra nei ramdrive che sono 10 volte + veloci degli SSD ma usurano la ram a velocità impressionante.

Adesso volgiamo parlare del prezzo x MB, se x voi non è un problema vi consiglio di comprare un controller serio e fare un bel RAID 0 su 16 SSD, ho visto eseguire il boot di windows 7 in 6 secondi con un trasferimento dati "reale" da oltre 6GB al secondo.

Bene ora tornate sulla terra e giustificate l'eventuale spesa di un ulteriore SSD quando si monta un RAID 0 come quello di cui parla questa discussione.

E' evidente che nel futuro gli SSD saranno la scelta migliore ma nella situazione attuale io con i soldi spesi nei 2 volociraptor + quelli x un SSD, compravo un bel RAID dedicato e 2 dischi SAS pareggiando le differenze.

E POI..... BASTA OT!!!!!!

sblantipodi
15-02-2011, 00:26
secondo me ormai i velociraptor sono solo marketing,
i Caviar Black 2002FAEX da 2TB costano meno sono capienti più di tre volte e vanno quasi uguale a livello di performance.

Wuillyc2
15-02-2011, 08:51
cmq qui ragazzi non parliamo di Ssd, è ovvio che vanno più veloci ma alla fine questi velociraptor sono un bel prodotto e se consideriamo che ben ottimizzati raggiungono buon performance e abbiamo 1,2 Tb è molto buono, il mio ssd in firma l'ho pagato come 2 di questi dischi, per lavoro mi fido ancora solo del meccanico.

Effettivamente su win 7 l'ho attivata direttamente con l'utility ma su win vista la attivavo e disattivavo tranquillamente dal sistema operativo.
Probabilmente su win 7 servono i diritti di amministratore, che spesso navigando tra i menù non si possiedono.

Adesso che hai attivato la cache vorrei ricordare anche il lato "negativo":
Durante una interruzione di corrente o un grave crash di sistema, potrebbe verificarsi una perdita dei dati e nel caso di un RAID 0 anche un disallineamento dei dischi, ovvero la probabile perdita di tutto il volume RAID.

A questo punto un back-up (meglio se dell'intera partizione di SISTEMA) mi sembra OBBLIGATORIO, ovviamente va salvato su un altro disco fisso interno o su un supporto removibile. Tra l'altro ripristinare 50GB da back-up è più veloce che riallineare un RAID 1 e offre la stessa sicurezza.

Personalmente ho fatto il back-up e ho montato anche un UPS da 900W (1500VA), non mi è mai successo nulla sui 2 velociraptor e con win 7, con i 2 caviar green e vista è successo più di una volta.

Ciao, allora per quanto riguarda i contro avevo letto di questa cosa della perdita dei dati ed era meglio avere un ups, sotto questo profilo sto coperto in quanto ho un ups da 2800Va(1500Watt), per quanto riguarda il disallineamento del raid in che casi può arrivare? Anche per un erroce di oc? Nel senso, avendo l'ups posso stare tranquillo o c'è cmq il rischio di perdere tutto comunque?
Ps: come lo hai fatto il Backup?

roccia1234
15-02-2011, 09:23
:muro:
Ripeto... siete in OT
cut

Non ho tirato fuori gli SSD "for teh lulz", ma perchè un utente mi ha fatto una domanda, e ho risposto.

Il sata 3 non fa miracoli... è utile solo per gli SSD di alta gamma che saturano il sata 2... un disco meccanico non riesce manco a riempire metà banda di un sata 2, del 3 non se ne fa nulla, è solo marketing.

Il burst rate e il transfer rate segnati dal benchmark di hdtune sono molto poco indicativi delle prestazioni sul campo di un disco o di un array di dischi, dato che è un benchmark che non tiene conto delle dimensioni del file da trasferire, ma indica solo il TR teorico massimo per una determinata zona del disco.

Ah, si scrive BURST rate, non brush.

Se uno non ha bisogno dello spazio offerto dai VR, con 400€ acquista un ssd da 200 gb, che per SO + programmi è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle persone, e in quanto a prestazioni (prestazioni percepite dall'utente, non i numeretti da benchmark) si fuma anche un raid 0 di 4 VR da 600gb (che però costa il doppio), provare per credere.

Zelerino
15-02-2011, 19:21
Rispondo a Wuillyc2:

L’errore del RAID arriva in molti modi: OC, sbalzi di tensione, interruzione di corrente e crash di certo aumentano il rischio che succeda. Naturalmente si parla di dischi molto affidabili con tempo di errore medio sulle 1.400.000 ore e garantito 5 anni, ovviamente come detto da roccia il RAID 0 dimezza questo tempo, che è pure teorico. Nulla importa anche fosse 50 anni fare un back-up dei dati essenziali porta via 20 minuti e si può lavorare tranquilli.
Esistono molti programmi per fare Back-up: integrati nel sistema operativo, gratuiti e professionali a pagamento. Personalmente trovo Acronis True Image molto facile da usare, decisamente affidabile e con possibilità di fare back-up di intere partizioni e partizioni inaccessibili e sicure dove riporle ( purtroppo non è gratuito).

Rispondo a sblantipodi:

Il disco che proponi è decisamente interessante: capiente, economico, cache da 64Mb e con prestazioni (dichiarate) sopra la media. E’ decisamente più avanzato tecnologicamente del Velociraptor da 600Gb (è appena uscito), ma sul fatto che sia altrettanto affidabile e soprattutto, che un 7200giri da 3,5” abbia le prestazioni di un 10.000giri da 2,5” lo trovo “meccanicamente improbabile”, anche se 64MB di cache potrebbero fare incrementare il BRUSTOLINO RATE, che rimane sempre il parametro più trascurabile delle prestazioni. Un eventuale HDTune reale postato qui sarebbe molto gradito, sarebbe un ottimo disco di supporto al mio RAID 0 o all’SSD di roccia, specialmente se si spendendo solo circa 150 euro.


Ringrazio roccia per la puntualizzazione, non vorrei mai che dopo 3 pagine di discussione ci fosse ancora qualcuno che non riesce a capire di cosa si stia parlando con un errore del genere. Ho detto chiaramente che il SATA 3 attualmente è inutile, l'ho solo usato per evidenziare le differenze tra il velociraptor da 300Gb e quello di cui parla questa discussione. Il SATA 3 è sia per marketing che per compatibilità futura attualmente.

Finita la lezione di linguistica vorrei proporvi esempi matematici, che trovo molto più interessanti parlando di computer.

Premetto: io non ho mai detto che un SSD è peggiore di un RAID 0 con 2 velociraptor, infatti a seconda dei casi uno è migliore dell’altro, a volte anche di molto. Adesso esaminiamo i vari casi:

Es. RAID 0 = SSD

In PC deve eseguire la scansione antivirus dell’intero contenuto della partizione, nella partizione sono presenti 50.000 file che occupano un totale di 100Gb. (mi pare abbastanza reale per molti utenti medi).

Prestazioni RAID 0 con 2 Velociraptor: Tempo medio d’accesso 6ms, trasferimento dati 260Mb/s
Prestazioni SSD: Tempo medio d’accesso 0,1ms, trasferimento dati 150Mb/s (per roccia: fonte HDTune media su Vertex 2, se non ci credi ti posto il link è una delle discussioni presenti in questo forum)

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 50000file x 0000,1s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 150mb/s = 667s
Tempo totale dell’operazione = 667s + 5s= 682s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s

In questo caso l’SSD e il RAID hanno circa le stesse prestazioni.

Es. RAID 0 peggiore di SSD

Il Sistema operativo corre come un deficiente tra le proprie librerie per effettuare i suoi compiti, scorre 100 librerie e i file che occupano un totale di 20Mb. (mi pare abbastanza esagerato anche per windows).

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 150mb/s = 0,133s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,133s= 0,134s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

In questo caso l’SSD è quasi 5 volte più veloce del RAID e vi fa guadagnare ben mezzo secondo di improponibile attesa.

Es. RAID 0 migliore di SSD

L’utente del PC che monta un SSD si accorge del vistoso caso di prestazioni dovuto al contiinuo utilizzo del’SSD come partizione di sistema. Allora decide di spostare fare un bel back-up dell’intera partizione e di spostarla su un altro disco fisso interno mentre formatta a basso livello l’SSD per riportarlo alle condizioni ottimali e poi ritrasferirci dentro il sistema operativo e i programmi.

Tempo su SSD
Inutile calcolarlo!! Visto che se avesse montato un bel RAID 0 su 2 velociraptor non avrebbe dovuto fare sta menata che gli fa perdere il tempo che avrebbe guadagnato in 500 altre.

CONCLUSIONI

1° dire che un SSD è + performante di un RAID 0 velociraptor su molti piccoli file è assolutamente vero, dire che un RAID 0 velociraptor è + performante di un SSD su molti grandi file è assolutamente vero, dire che l’uno è sempre + performante dell’altro è evidentemente falso.

2° un processo di lettura/scrittura comune nel 90% dei casi coinvolge sia file piccoli che file grandi quindi nessuno fuma nessuno, ma spesso si và quasi pari.

3° in tutti gli esempi si parla di processi che coinvolgono file di cui non si può evidentemente conoscere le dimensioni ma solo un globale impegno in MegaByte e Quantità, questo spiega come mai (a parte roccia) tutto il resto del mondo considera HDTune un valido mezzo di confronto prestazionale.


Per il resto tutti DEVONO prendere una posizione IO L’HO FATTO, un anno fa non c’erano gli attuali SSD e questo RAID era la miglior scelta possibile per le mie possibilità. Già allora sapevo che gli SSD con il tempo avrebbero fumato i Velociraptor e quando ne avrò le possibilità mi faro un bel RAID 0 con 2 SSD da 600Gb.
Prendere posizione non vuol dire andare in giro per le discussioni e “sponsorizzare” la propria scelta, specialmente se lo si fa senza dimostrarla con test affidabili o solo decantando “al miracolo” solo per sentito dire. Personalmente uno che arriva e dice “un SSD da 400 euro si fuma un RAID 0 con 4 velociraptor” e non aggiunge “in alcuni casi” perde tutta la sua credibilità e non tiene conto dei 2200 Gb che non entrano nel confronto. Quindi dite quello che dovete dire, esponete le vostre opinioni e le vostre esperienze ma non pensiate che chi vi contesta sia un pirla, io leggo e scrivo nei forum per aumentare le mie conoscenze reali, apprezzo molto chi mi dimostra di avere torto perchè mi aiuta a capire la realtà delle cose.
DIRE CASTRONERIE MI FA SOLO PERDERE DEL TEMPO !!!!

Wuillyc2
15-02-2011, 21:10
Rispondo a Wuillyc2:

L’errore del RAID arriva in molti modi: OC, sbalzi di tensione, interruzione di corrente e crash di certo aumentano il rischio che succeda. Naturalmente si parla di dischi molto affidabili con tempo di errore medio sulle 1.400.000 ore e garantito 5 anni, ovviamente come detto da roccia il RAID 0 dimezza questo tempo, che è pure teorico. Nulla importa anche fosse 50 anni fare un back-up dei dati essenziali porta via 20 minuti e si può lavorare tranquilli.
Esistono molti programmi per fare Back-up: integrati nel sistema operativo, gratuiti e professionali a pagamento. Personalmente trovo Acronis True Image molto facile da usare, decisamente affidabile e con possibilità di fare back-up di intere partizioni e partizioni inaccessibili e sicure dove riporle ( purtroppo non è gratuito).

Rispondo a sblantipodi:

Il disco che proponi è decisamente interessante: capiente, economico, cache da 64Mb e con prestazioni (dichiarate) sopra la media. E’ decisamente più avanzato tecnologicamente del Velociraptor da 600Gb (è appena uscito), ma sul fatto che sia altrettanto affidabile e soprattutto, che un 7200giri da 3,5” abbia le prestazioni di un 10.000giri da 2,5” lo trovo “meccanicamente improbabile”, anche se 64MB di cache potrebbero fare incrementare il BRUSTOLINO RATE, che rimane sempre il parametro più trascurabile delle prestazioni. Un eventuale HDTune reale postato qui sarebbe molto gradito, sarebbe un ottimo disco di supporto al mio RAID 0 o all’SSD di roccia, specialmente se si spendendo solo circa 150 euro.


Ringrazio roccia per la puntualizzazione, non vorrei mai che dopo 3 pagine di discussione ci fosse ancora qualcuno che non riesce a capire di cosa si stia parlando con un errore del genere. Ho detto chiaramente che il SATA 3 attualmente è inutile, l'ho solo usato per evidenziare le differenze tra il velociraptor da 300Gb e quello di cui parla questa discussione. Il SATA 3 è sia per marketing che per compatibilità futura attualmente.

Finita la lezione di linguistica vorrei proporvi esempi matematici, che trovo molto più interessanti parlando di computer.

Premetto: io non ho mai detto che un SSD è peggiore di un RAID 0 con 2 velociraptor, infatti a seconda dei casi uno è migliore dell’altro, a volte anche di molto. Adesso esaminiamo i vari casi:

Es. RAID 0 = SSD

In PC deve eseguire la scansione antivirus dell’intero contenuto della partizione, nella partizione sono presenti 50.000 file che occupano un totale di 100Gb. (mi pare abbastanza reale per molti utenti medi).

Prestazioni RAID 0 con 2 Velociraptor: Tempo medio d’accesso 6ms, trasferimento dati 260Mb/s
Prestazioni SSD: Tempo medio d’accesso 0,1ms, trasferimento dati 150Mb/s (per roccia: fonte HDTune media su Vertex 2, se non ci credi ti posto il link è una delle discussioni presenti in questo forum)

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 50000file x 0000,1s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 150mb/s = 667s
Tempo totale dell’operazione = 667s + 5s= 682s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s

In questo caso l’SSD e il RAID hanno circa le stesse prestazioni.

Es. RAID 0 peggiore di SSD

Il Sistema operativo corre come un deficiente tra le proprie librerie per effettuare i suoi compiti, scorre 100 librerie e i file che occupano un totale di 20Mb. (mi pare abbastanza esagerato anche per windows).

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 150mb/s = 0,133s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,133s= 0,134s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

In questo caso l’SSD è quasi 5 volte più veloce del RAID e vi fa guadagnare ben mezzo secondo di improponibile attesa.

Es. RAID 0 migliore di SSD

L’utente del PC che monta un SSD si accorge del vistoso caso di prestazioni dovuto al contiinuo utilizzo del’SSD come partizione di sistema. Allora decide di spostare fare un bel back-up dell’intera partizione e di spostarla su un altro disco fisso interno mentre formatta a basso livello l’SSD per riportarlo alle condizioni ottimali e poi ritrasferirci dentro il sistema operativo e i programmi.

Tempo su SSD
Inutile calcolarlo!! Visto che se avesse montato un bel RAID 0 su 2 velociraptor non avrebbe dovuto fare sta menata che gli fa perdere il tempo che avrebbe guadagnato in 500 altre.

CONCLUSIONI

1° dire che un SSD è + performante di un RAID 0 velociraptor su molti piccoli file è assolutamente vero, dire che un RAID 0 velociraptor è + performante di un SSD su molti grandi file è assolutamente vero, dire che l’uno è sempre + performante dell’altro è evidentemente falso.

2° un processo di lettura/scrittura comune nel 90% dei casi coinvolge sia file piccoli che file grandi quindi nessuno fuma nessuno, ma spesso si và quasi pari.

3° in tutti gli esempi si parla di processi che coinvolgono file di cui non si può evidentemente conoscere le dimensioni ma solo un globale impegno in MegaByte e Quantità, questo spiega come mai (a parte roccia) tutto il resto del mondo considera HDTune un valido mezzo di confronto prestazionale.


Per il resto tutti DEVONO prendere una posizione IO L’HO FATTO, un anno fa non c’erano gli attuali SSD e questo RAID era la miglior scelta possibile per le mie possibilità. Già allora sapevo che gli SSD con il tempo avrebbero fumato i Velociraptor e quando ne avrò le possibilità mi faro un bel RAID 0 con 2 SSD da 600Gb.
Prendere posizione non vuol dire andare in giro per le discussioni e “sponsorizzare” la propria scelta, specialmente se lo si fa senza dimostrarla con test affidabili o solo decantando “al miracolo” solo per sentito dire. Personalmente uno che arriva e dice “un SSD da 400 euro si fuma un RAID 0 con 4 velociraptor” e non aggiunge “in alcuni casi” perde tutta la sua credibilità e non tiene conto dei 2200 Gb che non entrano nel confronto. Quindi dite quello che dovete dire, esponete le vostre opinioni e le vostre esperienze ma non pensiate che chi vi contesta sia un pirla, io leggo e scrivo nei forum per aumentare le mie conoscenze reali quello, apprezzo molto chi mi dimostra di avere torto perchè mi aiuta a capire la realtà delle cose.
DIRE CASTRONERIE MI FA SOLO PERDERE DEL TEMPO !!!!

Con il pc checi lavoro un pò mi spaventa questa cosa, però io non ho problemi di istalità. Ps: se uso il bakup di windows funziona bene?
Complimenti per la spiegazione fatta molto bene!

roccia1234
16-02-2011, 09:47
Ringrazio roccia per la puntualizzazione, non vorrei mai che dopo 3 pagine di discussione ci fosse ancora qualcuno che non riesce a capire di cosa si stia parlando con un errore del genere. Ho detto chiaramente che il SATA 3 attualmente è inutile, l'ho solo usato per evidenziare le differenze tra il velociraptor da 300Gb e quello di cui parla questa discussione. Il SATA 3 è sia per marketing che per compatibilità futura attualmente.

Finita la lezione di linguistica vorrei proporvi esempi matematici, che trovo molto più interessanti parlando di computer.



Non si sa mai, sempre meglio chiarire, comunque concordo sul continuare con esempi matematici


Premetto: io non ho mai detto che un SSD è peggiore di un RAID 0 con 2 velociraptor, infatti a seconda dei casi uno è migliore dell’altro, a volte anche di molto. Adesso esaminiamo i vari casi:

Es. RAID 0 = SSD

In PC deve eseguire la scansione antivirus dell’intero contenuto della partizione, nella partizione sono presenti 50.000 file che occupano un totale di 100Gb. (mi pare abbastanza reale per molti utenti medi).

Prestazioni RAID 0 con 2 Velociraptor: Tempo medio d’accesso 6ms, trasferimento dati 260Mb/s
Prestazioni SSD: Tempo medio d’accesso 0,1ms, trasferimento dati 150Mb/s (per roccia: fonte HDTune media su Vertex 2, se non ci credi ti posto il link è una delle discussioni presenti in questo forum)

Ecco, qua c'è la prima cosa che non torna:
http://www.legitreviews.com/article/1208/7/
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-2-ssd-review/7
http://www.storagereview.com/ocz_vertex_2_review_120gb

Puoi ben vedere da te che il vertex 2 da te scelto, con file di grosse dimensioni, raggiunge una velocità di lettura di 275/280 mb/s.

Quindi, un dato dei tuoi calcoli è da modificare:

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 50000file x 0000,1s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 150mb/s = 667s
Tempo totale dell’operazione = 667s + 5s= 682s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s


Tempo di accesso totale = 50000file x 0,0001s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 275mb/s = 364s
Tempo totale dell’operazione = 364s + 5s= 369s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s

In questo caso, l'SDD impiega la metà del tempo dei raid. Ma c'è un però, lo spiegherò in seguito.

Es. RAID 0 peggiore di SSD

Il Sistema operativo corre come un deficiente tra le proprie librerie per effettuare i suoi compiti, scorre 100 librerie e i file che occupano un totale di 20Mb. (mi pare abbastanza esagerato anche per windows).

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 150mb/s = 0,133s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,133s= 0,134s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

In questo caso l’SSD è quasi 5 volte più veloce del RAID e vi fa guadagnare ben mezzo secondo di improponibile attesa.


Anche qua, la velocità di lettura del vertex 2 è di 275-280 mb/s (vedi recensioni)

Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 275mb/s = 0,073s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,073s= 0,074s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

Non è questione di "attesa improponibile", è questione di avere un'operazione istantanea (della quale l'utente quasi sicuramente non si accorgerà) contro un'operazione non istantanea.

Ah, vorrei farti notare una cosa:
Per leggere 20 mb, i VR ci hanno impiegato 0,667s, quindi la velocità reale (percepita dall'utente), sarebbe di:
20mb/0,667s = 30 mb/s
Contro i
20 mb/0,074s = 270 mb/s
del vertex 2.

Questi sono tempi teorici, nell'uso reale possono essere differenti, metti che i file nel VR sono tutti "a portata di testina" e il tempo d'accesso reale diminuisce notevolmente (non per niente, si parla di tempo di accesso medio).


Es. RAID 0 migliore di SSD

L’utente del PC che monta un SSD si accorge del vistoso caso di prestazioni dovuto al contiinuo utilizzo del’SSD come partizione di sistema. Allora decide di spostare fare un bel back-up dell’intera partizione e di spostarla su un altro disco fisso interno mentre formatta a basso livello l’SSD per riportarlo alle condizioni ottimali e poi ritrasferirci dentro il sistema operativo e i programmi.
Tempo su SSD
Inutile calcolarlo!! Visto che se avesse montato un bel RAID 0 su 2 velociraptor non avrebbe dovuto fare sta menata che gli fa perdere il tempo che avrebbe guadagnato in 500 altre.


http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM

CONCLUSIONI

1° dire che un SSD è + performante di un RAID 0 velociraptor su molti piccoli file è assolutamente vero, dire che un RAID 0 velociraptor è + performante di un SSD su molti grandi file è assolutamente vero, dire che l’uno è sempre + performante dell’altro è evidentemente falso.

2° un processo di lettura/scrittura comune nel 90% dei casi coinvolge sia file piccoli che file grandi quindi nessuno fuma nessuno, ma spesso si và quasi pari.


Ti ho dimostrato che, negli esempi da te riportati, questo non è assolutamente vero. In secondo luogo hai tralasciato di scrivere che il TR di 260mb/s del raid di VR NON è costante, ma è relativo solo ed esclusivamente alla parte più veloce del disco (e i tuoi bench lo dimostrano). La velocità media è, infatti, numeri alla mano, 230mb/s circa e scende sotto i 200mb/s nelle parti più lente dei piatti. Gli SSD non hanno questo problema, per ovvi motivi.


3° in tutti gli esempi si parla di processi che coinvolgono file di cui non si può evidentemente conoscere le dimensioni ma solo un globale impegno in MegaByte e Quantità, questo spiega come mai (a parte roccia) tutto il resto del mondo considera HDTune un valido mezzo di confronto prestazionale.

Ti riporto ciò che ho scritto in precedenza:

Il burst rate e il transfer rate segnati dal benchmark di hdtune sono molto poco indicativi delle prestazioni sul campo di un disco o di un array di dischi, dato che è un benchmark che non tiene conto delle dimensioni del file da trasferire, ma indica solo il TR teorico massimo per una determinata zona del disco.

Ho scritto semplicemente che il grafico denominato "benchmark" di hdtune non è molto indicativo delle prestazioni sul campo, per il semplice fatto che ti dice "solo": nella parte più veloce del disco, il TR max è tot. Nella parte x del disco il TR max è tot2, ecc ecc, senza tenere conto della dimensione dei file da leggere/scrivere.
La sezione "file benchmark" o "random access", sempre di hdtune, è molto più utile in questo senso, perchè indica la velocità di lettura e scrittura con file di dimensioni diverse, dal più piccolo al più grande (arriva a 8 mb, ma è più che sufficiente) e in questo benchmark viene tenuto conto sia del transfer rate sia del del tempo di accesso.


Per il resto tutti DEVONO prendere una posizione IO L’HO FATTO, un anno fa non c’erano gli attuali SSD e questo RAID era la miglior scelta possibile per le mie possibilità. Già allora sapevo che gli SSD con il tempo avrebbero fumato i Velociraptor e quando ne avrò le possibilità mi faro un bel RAID 0 con 2 SSD da 600Gb.
Prendere posizione non vuol dire andare in giro per le discussioni e “sponsorizzare” la propria scelta, specialmente se lo si fa senza dimostrarla con test affidabili o solo decantando “al miracolo” solo per sentito dire. Personalmente uno che arriva e dice “un SSD da 400 euro si fuma un RAID 0 con 4 velociraptor” e non aggiunge “in alcuni casi” perde tutta la sua credibilità e non tiene conto dei 2200 Gb che non entrano nel confronto. Quindi dite quello che dovete dire, esponete le vostre opinioni e le vostre esperienze ma non pensiate che chi vi contesta sia un pirla, io leggo e scrivo nei forum per aumentare le mie conoscenze reali quello, apprezzo molto chi mi dimostra di avere torto perchè mi aiuta a capire la realtà delle cose.



Anche io ho preso una posizione: ho scelto 4 seagate 7200.12 da 500gb, suddivisi in raid 0 per so+programmi e raid 10 per storage momentaneo.
Se credi che io sia un fanboy che vuole giustificare la spesa per l'ssd appena comprato... sei completamente fuori strada :D .
Per vedere le differenze (enormi) tra un disco meccanico e un SSD, basta vedere le recensioni ed, eventualmente, dei video su youtube dove si vede, dal "vero", le differenze tra questi due sistemi di storage.
Io ho provato un sistema con SSD da un'amico: ebbene, la reattività e la prontezza che ha il sistema con un disco del genere è assolutamente irraggiungibile per qualunque disco meccanico, anche per due dischi in raid 0 (escludendo i dischi enterprise SAS a 15k rpm che non conosco, quindi non so come si comportano).
Il raid 0 di 4 vr potrebbe avere un solo vantaggio: il transfer rate. Dovrebbe toccare i 500 mb/s (sempre massimi teorici e nelle parti più veloci del disco), ma come la mettiamo con l'access time? E il transfer rate reale (ossia includendo nei calcoli l'access time)?
Però, il "problemino" è che i vr costano 200€ l'uno
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=wd6000hlhx&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
quindi dovresti spendere la bellezza di 800€ per un raid 0 di 4 VR... il doppio della spesa per avere solo un TR teorico massimo maggiore di un SSD.
Ovviamente con i VR avresti una capienza sensibilmente maggiore, ma che utilità hanno più di 2 TB in un raid 0 di 4 dischi? Per storage sono inutilizzabili, dato che se salta un disco perdi tutto, con cosa li riempi? Potresti mettere una parte in raid 10, come ho fatto io, e usarla per storage. Però la domanda che sorge spontanea è: ha senso spendere 800€ per avere 2 tb di spazio, di cui una parte (mettiamo... 1-1,5 tb?) è dedicata a storage?
Non sarebbe molto più conveniente (economicamente parlando) prendere dei wd green, o simili, da 1-2 tb, da mettere eventualmente in raid 1, per avere un comparto di storage di tutto rispetto? ok, rinunceresti alla velocità, però avresti anche 300€ in più in tasca, che non son bruscolini.

Ah, ultimamente sono usciti anche questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
con 400 € (il costo di due VR da 600GB) ti porti a casa un'unità con le seguenti prestazioni:

* Read: Up to 540 MB/s
* Write: Up to 480 MB/s
* Sustained Write: Up to 400 MB/s
* Random Write 4KB (Aligned): 75,000 IOPS

Mi riferiso all'unità OCZSSDPX-1RVD0240

Ok, sono "solo" 240 gb*, ma al confronto i due VR in raid 0 sembrano dei maxtor d'anteguerra.

*che per SO + programmi sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza delle persone. Lo storage ovviamente va fatto su disco meccanico, eventualmente in raid 1 se i dati sono importanti.


DIRE CASTRONERIE MI FA SOLO PERDERE DEL TEMPO !!!!

Quest frase, la prossima volta, puoi cortesemente tenertela per te. ;)

Wuillyc2
16-02-2011, 10:00
Ragazzi vedo che qua siete molto esperti e vorrei che provaste a rispondermi ad una domana che nessuno è stato in grado di rispondermi:

Se aggiugo un ssd al mio sistema in firma e faccio un raid 0 di ssd, il controller Intel puoàò gestire un raid0 di ssd insieme al raid0 di velociraptor? Ci sarebbero perdite di prestazioni per gli ssd e i Velociraptor o tutto fila liscio normalmente?

roccia1234
16-02-2011, 10:47
Ragazzi vedo che qua siete molto esperti e vorrei che provaste a rispondermi ad una domana che nessuno è stato in grado di rispondermi:

Se aggiugo un ssd al mio sistema in firma e faccio un raid 0 di ssd, il controller Intel puoàò gestire un raid0 di ssd insieme al raid0 di velociraptor? Ci sarebbero perdite di prestazioni per gli ssd e i Velociraptor o tutto fila liscio normalmente?

Ocio a fare raid 0 di ssd, perchè perderesti il TRIM... su questo fatto ti conviene chiedere maggiori dettagli nel thread dedicato agli ssd. ;)

Il controller intel non lo conosco (mai usato), ma credo che non ci siano problemi a creare due array raid0, però non ne sono certo al 100%. Per le prestazioni, anche qui, non so aiutarti, dato che non conosco il controller.

Magari (ipotizzo) ci saranno cali di prestazioni quando verranno utilizzati intensivamente entrambi gli array (che so, trasferimento dati da un array all'altro e contemporaneamente caricamento programmi... oppure scompattamento file compressi sui raptor mentre stai caricando un programma dagli SSD)... alla fine parliamo di un controller integrato in una mobo, i controller esterni su pci-express sono su tutt'altro livello, sia prestazionale che di costo.

Wuillyc2
16-02-2011, 10:55
Ocio a fare raid 0 di ssd, perchè perderesti il TRIM... su questo fatto ti conviene chiedere maggiori dettagli nel thread dedicato agli ssd. ;)

Il controller intel non lo conosco (mai usato), ma credo che non ci siano problemi a creare due array raid0, però non ne sono certo al 100%. Per le prestazioni, anche qui, non so aiutarti, dato che non conosco il controller.

Magari (ipotizzo) ci saranno cali di prestazioni quando verranno utilizzati intensivamente entrambi gli array (che so, trasferimento dati da un array all'altro e contemporaneamente caricamento programmi... oppure scompattamento file compressi sui raptor mentre stai caricando un programma dagli SSD)... alla fine parliamo di un controller integrato in una mobo, i controller esterni su pci-express sono su tutt'altro livello, sia prestazionale che di costo.

Volendo posso mettere i velociraptor al Sata 6gb Marvell visto che sono sata 6gb i velociraptor, però il controller Marvell deve uscire un aggiornamento in quanto non funziona molto bene con i Velociraptor Sata 6gb, con i dischi normali sì, ma sata 6gb non vanno un granchè, avvolte si disallinea il raid.

roccia1234
16-02-2011, 12:42
Volendo posso mettere i velociraptor al Sata 6gb Marvell visto che sono sata 6gb i velociraptor, però il controller Marvell deve uscire un aggiornamento in quanto non funziona molto bene con i Velociraptor Sata 6gb, con i dischi normali sì, ma sata 6gb non vanno un granchè, avvolte si disallinea il raid.

Se il marvell ha questi problemi con il raid, lascialo perdere. Già il raid 0 è una situazione """poco sicura""" rispetto al disco singolo, se poi ci aggiungi anche un controller che già sai che ha problemi... meglio evitare ;) .

Wuillyc2
16-02-2011, 14:16
Se il marvell ha questi problemi con il raid, lascialo perdere. Già il raid 0 è una situazione """poco sicura""" rispetto al disco singolo, se poi ci aggiungi anche un controller che già sai che ha problemi... meglio evitare ;) .

eh strano quello che fa con il controller marvell, infatti sarei curioso di sentire qualcuno che abbia provato questi dischi cu controller Marvel Sata 6gb.

Zelerino
16-02-2011, 14:21
t

Wuillyc2
16-02-2011, 14:23
t

:wtf:

Zelerino
16-02-2011, 14:26
Chiedo scusa per il t, troppe finestre aperte e ho confuso

Rispondo a Wuillyc2:

Si windows specialmente l’ultimate dovrebbe consentirti di fare backup, non lo ho mai usato ma se googli un po’ dovresti trovare alternative gratuite e varie guide di utilizzo. Ho come l’impressione che il backup ti preoccupi un po’, magari non ti senti pratico nell’utilizzo, io invece ti consiglio di provare, non danneggeresti in nessun modo il contenuto del sistema se ne crei uno e lo convalidi senza provare a scriverlo. Per il resto parlando di Acronis (che ho testato personalmente) con un po di esperienza ti descrivo cosa ho fatto:

Con il RAID 0 dei velociraptor ho fatto un backup dell’intera partizione di sistema+utility insieme alla partizione nascosta del sistema (quella da 100MB che crea Windows 7)

Ho messo il file .tib del backup su USB da 16Gb (40Gb con compressione standard, che è impostata di default, sono diventati 12Gb).

Ho creato il disco di avvio Acronis che fa il boot e ti permette di eseguire l’utility di ripristino e backup.

Ho scollegato i velociraptor e ho collegato i Caviar Green in RAID 1, poi con il disco di avvio e la USB ho messo le partizioni sul nuovo RAID.
Poi ho provato a collegarne uno per volta (non in RAID) ed avviare il sistema e funzionava tutto alla perfezione.

Attualmente tengo i 2 Caviar scollegati dentro al PC (così non si usurano, visto che lo spazio ora non mi serve) se dovessi avere problemi ripartirei dal backup senza dover reinstallare ed aggiornare tutto. Di certo è laborioso ma era solo un test, per l’uso normale basta fare il backup dei dati importanti e metterlo su chiavetta.
Per il doppio RAID 0, non credo proprio che si possa fare sul solo controller della scheda madre e in ogni caso (come dice roccia) ti sconsiglio sia questa soluzione che quella dei 2 controller accoppiati. Per fare queste cose in tranquillità servirebbero dei controller professionali e costano un botto.

Rispondo a roccia:

Così mi piaci, hai appena guadagnato 100 punti credibilità e 1000 punti rispetto, quindi mi scuso per averti mal giudicato ma la storia delle “castronate” eri riferita ad altri che come avrai notato hanno “sponsorizzato in OT” e poi non si son più sentiti. Sono felice di confrontare le mie opinioni con qualcuno che sappia di cosa sta parlando.

Per il resto tu hai citato fonti che confermano i tuoi dati, adesso io cito una di quelle che conferma i miei:
http://www.tomshw.it/forum/ssd-e-hard-disk/165951-velocita-ssd-vertex-2-a.html

Concorderai con me nel dire che il problema reale degli SSD non sono le prestazioni (ho già detto che possono superare, e con il tempo di sicuro lo faranno, anche i dischi meccanici più veloci) come si nota nella discussione sopracitata utenti diversi ma con medesimi SSD, test , driver e impostazioni registrano misurazioni molto diverse tra loro.

Conoscendo il problema che ha portato al TRIM purtroppo ancora adesso non mi sento di dire che attualmente il problema sia stato effettivamente risolto.

Credimi se ti dico che ci spero ma di queste discussioni a sfavore purtroppo ne trovo ancora parecchie e ancora personalmente non mi fido.
Quando comprai questo PC (un anno fa) per “solo” 500 euro in più proponevano di inserire opzionalmente un SSD, mi pare quello di Intel X25, avrei dovuto rinunciare ad una delle 2 gtx 295 allora cercai informazioni in giro e rimasi molto deluso, autorevoli siti di hardware testando l’SSD scoprono (avendo eseguito test ripetuti) il famoso “ write amplification” che demoliva le prestazioni del dispositivo, in effetti se non fossero stati scrupolosi ed avessero eseguiti il test solo una volta non si sarebbero accorti di nulla e io probabilmente avrei preso il bidone.

Questo dovrebbe spiegare la mia diffidenza sugli SSD e su chi esegue test in maniera troppo superficiale. Detto questo quando si avranno prove certe che i problemi sono stati risolti sarò felice di pensionare i velociraptor e di passare agli SSD, forse siamo già arrivati a questo ma personalmente voglio aspettare ancora un po e onestamente io non mi sento ancora di raccomandarli.


Per l’SSD PCI-Express davvero notevoli, ma considerando che ho già 2 schede PCI-Express a 16x non posso montare più nulla che richieda più di un 1x, forse le nuove schede o quelle professionali risolveranno il problema con prezzi decenti.

Wuillyc2
16-02-2011, 23:52
Chiedo scusa per il t, troppe finestre aperte e ho confuso

Rispondo a Wuillyc2:

Si windows specialmente l’ultimate dovrebbe consentirti di fare backup, non lo ho mai usato ma se googli un po’ dovresti trovare alternative gratuite e varie guide di utilizzo. Ho come l’impressione che il backup ti preoccupi un po’, magari non ti senti pratico nell’utilizzo, io invece ti consiglio di provare, non danneggeresti in nessun modo il contenuto del sistema se ne crei uno e lo convalidi senza provare a scriverlo. Per il resto parlando di Acronis (che ho testato personalmente) con un po di esperienza ti descrivo cosa ho fatto:

Con il RAID 0 dei velociraptor ho fatto un backup dell’intera partizione di sistema+utility insieme alla partizione nascosta del sistema (quella da 100MB che crea Windows 7)

Ho messo il file .tib del backup su USB da 16Gb (40Gb con compressione standard, che è impostata di default, sono diventati 12Gb).

Ho creato il disco di avvio Acronis che fa il boot e ti permette di eseguire l’utility di ripristino e backup.

Ho scollegato i velociraptor e ho collegato i Caviar Green in RAID 1, poi con il disco di avvio e la USB ho messo le partizioni sul nuovo RAID.
Poi ho provato a collegarne uno per volta (non in RAID) ed avviare il sistema e funzionava tutto alla perfezione.

Attualmente tengo i 2 Caviar scollegati dentro al PC (così non si usurano, visto che lo spazio ora non mi serve) se dovessi avere problemi ripartirei dal backup senza dover reinstallare ed aggiornare tutto. Di certo è laborioso ma era solo un test, per l’uso normale basta fare il backup dei dati importanti e metterlo su chiavetta.
Per il doppio RAID 0, non credo proprio che si possa fare sul solo controller della scheda madre e in ogni caso (come dice roccia) ti sconsiglio sia questa soluzione che quella dei 2 controller accoppiati. Per fare queste cose in tranquillità servirebbero dei controller professionali e costano un botto.

Rispondo a roccia:

Così mi piaci, hai appena guadagnato 100 punti credibilità e 1000 punti rispetto, quindi mi scuso per averti mal giudicato ma la storia delle “castronate” eri riferita ad altri che come avrai notato hanno “sponsorizzato in OT” e poi non si son più sentiti. Sono felice di confrontare le mie opinioni con qualcuno che sappia di cosa sta parlando.

Per il resto tu hai citato fonti che confermano i tuoi dati, adesso io cito una di quelle che conferma i miei:
http://www.tomshw.it/forum/ssd-e-hard-disk/165951-velocita-ssd-vertex-2-a.html

Concorderai con me nel dire che il problema reale degli SSD non sono le prestazioni (ho già detto che possono superare, e con il tempo di sicuro lo faranno, anche i dischi meccanici più veloci) come si nota nella discussione sopracitata utenti diversi ma con medesimi SSD, test , driver e impostazioni registrano misurazioni molto diverse tra loro.

Conoscendo il problema che ha portato al TRIM purtroppo ancora adesso non mi sento di dire che attualmente il problema sia stato effettivamente risolto.

Credimi se ti dico che ci spero ma di queste discussioni a sfavore purtroppo ne trovo ancora parecchie e ancora personalmente non mi fido.
Quando comprai questo PC (un anno fa) per “solo” 500 euro in più proponevano di inserire opzionalmente un SSD, mi pare quello di Intel X25, avrei dovuto rinunciare ad una delle 2 gtx 295 allora cercai informazioni in giro e rimasi molto deluso, autorevoli siti di hardware testando l’SSD scoprono (avendo eseguito test ripetuti) il famoso “ write amplification” che demoliva le prestazioni del dispositivo, in effetti se non fossero stati scrupolosi ed avessero eseguiti il test solo una volta non si sarebbero accorti di nulla e io probabilmente avrei preso il bidone.

Questo dovrebbe spiegare la mia diffidenza sugli SSD e su chi esegue test in maniera troppo superficiale. Detto questo quando si avranno prove certe che i problemi sono stati risolti sarò felice di pensionare i velociraptor e di passare agli SSD, forse siamo già arrivati a questo ma personalmente voglio aspettare ancora un po e onestamente io non mi sento ancora di raccomandarli.


Per l’SSD PCI-Express davvero notevoli, ma considerando che ho già 2 schede PCI-Express a 16x non posso montare più nulla che richieda più di un 1x, forse le nuove schede o quelle professionali risolveranno il problema con prezzi decenti.

Grazie mille! Era proprio quello che volevo sentire, nessuno apparte voi 2 si sono pronunciati su questo dubbio che avevo! Per quanto riguarda il backup ho risolto creando una pianificazione di bakup ogni 12 ore con il Backup interno di Windows Seven, io ho la versione aziendale Enterprise.

roccia1234
17-02-2011, 08:45
Chiedo scusa per il t, troppe finestre aperte e ho confuso

Rispondo a Wuillyc2:

Si windows specialmente l’ultimate dovrebbe consentirti di fare backup, non lo ho mai usato ma se googli un po’ dovresti trovare alternative gratuite e varie guide di utilizzo. Ho come l’impressione che il backup ti preoccupi un po’, magari non ti senti pratico nell’utilizzo, io invece ti consiglio di provare, non danneggeresti in nessun modo il contenuto del sistema se ne crei uno e lo convalidi senza provare a scriverlo. Per il resto parlando di Acronis (che ho testato personalmente) con un po di esperienza ti descrivo cosa ho fatto:

Con il RAID 0 dei velociraptor ho fatto un backup dell’intera partizione di sistema+utility insieme alla partizione nascosta del sistema (quella da 100MB che crea Windows 7)

Ho messo il file .tib del backup su USB da 16Gb (40Gb con compressione standard, che è impostata di default, sono diventati 12Gb).

Ho creato il disco di avvio Acronis che fa il boot e ti permette di eseguire l’utility di ripristino e backup.

Ho scollegato i velociraptor e ho collegato i Caviar Green in RAID 1, poi con il disco di avvio e la USB ho messo le partizioni sul nuovo RAID.
Poi ho provato a collegarne uno per volta (non in RAID) ed avviare il sistema e funzionava tutto alla perfezione.

Attualmente tengo i 2 Caviar scollegati dentro al PC (così non si usurano, visto che lo spazio ora non mi serve) se dovessi avere problemi ripartirei dal backup senza dover reinstallare ed aggiornare tutto. Di certo è laborioso ma era solo un test, per l’uso normale basta fare il backup dei dati importanti e metterlo su chiavetta.
Per il doppio RAID 0, non credo proprio che si possa fare sul solo controller della scheda madre e in ogni caso (come dice roccia) ti sconsiglio sia questa soluzione che quella dei 2 controller accoppiati. Per fare queste cose in tranquillità servirebbero dei controller professionali e costano un botto.

Rispondo a roccia:

Così mi piaci, hai appena guadagnato 100 punti credibilità e 1000 punti rispetto, quindi mi scuso per averti mal giudicato ma la storia delle “castronate” eri riferita ad altri che come avrai notato hanno “sponsorizzato in OT” e poi non si son più sentiti. Sono felice di confrontare le mie opinioni con qualcuno che sappia di cosa sta parlando.

Per il resto tu hai citato fonti che confermano i tuoi dati, adesso io cito una di quelle che conferma i miei:
http://www.tomshw.it/forum/ssd-e-hard-disk/165951-velocita-ssd-vertex-2-a.html

Concorderai con me nel dire che il problema reale degli SSD non sono le prestazioni (ho già detto che possono superare, e con il tempo di sicuro lo faranno, anche i dischi meccanici più veloci) come si nota nella discussione sopracitata utenti diversi ma con medesimi SSD, test , driver e impostazioni registrano misurazioni molto diverse tra loro.

Conoscendo il problema che ha portato al TRIM purtroppo ancora adesso non mi sento di dire che attualmente il problema sia stato effettivamente risolto.

Credimi se ti dico che ci spero ma di queste discussioni a sfavore purtroppo ne trovo ancora parecchie e ancora personalmente non mi fido.
Quando comprai questo PC (un anno fa) per “solo” 500 euro in più proponevano di inserire opzionalmente un SSD, mi pare quello di Intel X25, avrei dovuto rinunciare ad una delle 2 gtx 295 allora cercai informazioni in giro e rimasi molto deluso, autorevoli siti di hardware testando l’SSD scoprono (avendo eseguito test ripetuti) il famoso “ write amplification” che demoliva le prestazioni del dispositivo, in effetti se non fossero stati scrupolosi ed avessero eseguiti il test solo una volta non si sarebbero accorti di nulla e io probabilmente avrei preso il bidone.

Questo dovrebbe spiegare la mia diffidenza sugli SSD e su chi esegue test in maniera troppo superficiale. Detto questo quando si avranno prove certe che i problemi sono stati risolti sarò felice di pensionare i velociraptor e di passare agli SSD, forse siamo già arrivati a questo ma personalmente voglio aspettare ancora un po e onestamente io non mi sento ancora di raccomandarli.


Per l’SSD PCI-Express davvero notevoli, ma considerando che ho già 2 schede PCI-Express a 16x non posso montare più nulla che richieda più di un 1x, forse le nuove schede o quelle professionali risolveranno il problema con prezzi decenti.

Concordo con te nel dire che gli SSD non siano una tecnologia completamente matura, anche gli ultimi a 25 nm hanno dei problemi (c'era un'articolo qui su hwupgrade). Però c'è anche da dire che sono una tecnologia piuttosto recente, al contrario degli hdd meccanici, che sono in giro da più di 20 anni, quindi, tecnologicamente parlando, sono una tecnologia più che matura.
Già l'introduzione del trim sugli ssd ha migliorato di molto la situazione...

Per quanto riguarda quel thread sul forum che hai linkato, l'utente in questione aveva problemi software che non facevano andare l'ssd come si deve. Se guardi il suo ultimo e penultimo post a pagina 2, vedrai che le prestazioni sono allineate a quelle dichiarate da ocz ;)

Wuillyc2
17-02-2011, 08:52
Concordo con te nel dire che gli SSD non siano una tecnologia completamente matura, anche gli ultimi a 25 nm hanno dei problemi (c'era un'articolo qui su hwupgrade). Però c'è anche da dire che sono una tecnologia piuttosto recente, al contrario degli hdd meccanici, che sono in giro da più di 20 anni, quindi, tecnologicamente parlando, sono una tecnologia più che matura.
Già l'introduzione del trim sugli ssd ha migliorato di molto la situazione...

Ragazzi perdonatemi, che cosa è il trim? Nel senso, quando ho di aggiungere un ssd in raid mi hai risposto che perdo il trim, cosa significa? Scusate ma per quanto riguarda gli Hd/ssd sono proprio poco informato, era una cosa che sorvolavo ed invece hanno un importanza elevata.

Zelerino
17-02-2011, 10:26
La descrizione del TRIM la trovi sul post precedente di roccia o con google, è un pò complicata, ma "dovrebbe" essere la soluzione al problema del calo prestazionale degli SSD.

Roccia non ho considerato il secondo bech perchè ha usato un'altra utility per testarla (che non conosco) e cmq anche quello che andava meglio non arrivava a 280Mb/s e di dati simili ne ho visti molto altro.

Comunque ripeto: stiamo dicendo la stessa cosa, presto gli SSD batteranno gli HDD, magari anche in affidabilità.

Io posso dirti che con quasi 100 crash (quelli da black screen e pulsante RESET o con blakout), questo RAID 0 (che monto e testo personalmente) non ha mai fatto un errore di scrittura.
Invece i caviar green li ho pensionati dalla disperazione, quasi un errore ad ogni crash grave.
Secondo mè sono dischi affidabili e superiori alla media quindi li considero 400 euro ben spesi, poi se in futuro avro problemi riferirò e mi rimangerò tutto.

Io aspetto solo perchè essendo nuova come tecnologia non si ha ancora una buona valutazione della durata di vita effettiva e delle prestazioni nel tempo. Non vorrei che vada a finire come con i TV al plasma, che dopo pochi anni perdono la qualità visiva e sono comparabili a TV che costano molto meno.

Wuillyc2
18-02-2011, 14:22
cmq questi dischi offrono un rapporto prestazioni/quantita di memoria veramente fantastico, ora che li ho ottimizzati vanno ancora meglio. Grazie ragazzi e sopratutto Zelerino per l'aiuto!

Wuillyc2
02-05-2011, 09:04
Ragazzi non perchè importi qualcosa ma mi piace capire, ho riformattato ieri primo maggio il pc di lavoro do i Velociraptor sono i principali e nella valutazione di Windows 7 ora il punteggio è sceso da 6.3 a 6.2, facendo i test soliti la velocità è sempre la stessa, come mai è sceso?

Zelerino
05-05-2011, 13:52
Quel test da 6.9 solo con gli SSD (inutile dire il perchè), cmq non te ne preoccupare sono assolutamente indicativi...

Se è da molto che non deframmenti fallo e usa un Benchmark degno di essere definito UTILITY ;)

Liberato
06-05-2011, 09:50
buongiorno a tutti, il mio computer e in firma io ho 2 HD uno da 300 e uno da 600 velociraptor , gioco a crisis2 e altri giochi tutti i dettagli max risoluzione su monitor della Dell 30 pollici tutto fluido. tempo fa con la rampage 2 fatto il raid 0 con 2 raptor da 150 la situazione e uguale , per carita e un mio punto di vista, fatti tutti i test a suo tempo con raid 0 oggi con 2 HD divervi (((300 e 600))) nulla e cambiato un giorno provero ssd al momento rimango cosi grazie

Zelerino
10-05-2011, 19:59
buongiorno a tutti, il mio computer e in firma io ho 2 HD uno da 300 e uno da 600 velociraptor , gioco a crisis2 e altri giochi tutti i dettagli max risoluzione su monitor della Dell 30 pollici tutto fluido. tempo fa con la rampage 2 fatto il raid 0 con 2 raptor da 150 la situazione e uguale , per carita e un mio punto di vista, fatti tutti i test a suo tempo con raid 0 oggi con 2 HD divervi (((300 e 600))) nulla e cambiato un giorno provero ssd al momento rimango cosi grazie

Buon giorno a tè,

Non ho ben capito cosa vuoi dire ma effettivamente se utilizzi il PC per gaming avere un RAID 0 ottimizzato con 2 velociraptor da 600Gb o la tua configurazione fà poca differenza e non vale la spesa ,questa è una configurazione adatta ad altri scopi di prestazioni e affidabilità.
Per altro, dire che non ci sono differenze di prestazioni tra 2 dischi e un RAID 0 ottimizzato è sbagliato come dire che non ci sono differenza tra un RAID 0 fatto da 2 velociraptor da 150Gb e un RAID 0 Ottimizzato fatto con 2 velociraptor da 600Gb, visto che i velociraptor da 600Gb sono della generazione successiva ed hanno meccanica e prestazioni differenti dei vecchi 150Gb ;)

Ovviamenti tutto è legato allo scopo di utilizzo, per il gaming mi sembri già molto ben attrezzato :D

Wuillyc2
06-10-2011, 09:18
Ragazzi vedo che qua siete molto esperti e vorrei che provaste a rispondermi ad una domana che nessuno è stato in grado di rispondermi:

Se aggiugo un ssd al mio sistema in firma e faccio un raid 0 di ssd, il controller Intel puoàò gestire un raid0 di ssd insieme al raid0 di velociraptor? Ci sarebbero perdite di prestazioni per gli ssd e i Velociraptor o tutto fila liscio normalmente?

Per chi era interessato a questa cosa confermo che il doppio raid è gestito perfettamente dal controller intel!

Fabio70rm
07-10-2011, 11:44
Scusate non so se violo il regolamento per quello che riguarda i rivenditori, nel caso chiedo scusa e potete cancellare l'intervento...

Sto cercando i Velociraptor a Roma, non riesco a trovarli da nessuna parte, qualcuno mi sa dire dove reperirli? Niente negozi on line però, se possibile...

Un grazie anticipato a tutti!

Wuillyc2
07-10-2011, 12:14
se vuoi prenderli in un negozio fisico, come ho fatto io tra l'altro, penso devono sempre ordinarteli, un negoziante con la crisi che c'è oggi non tiene fermo un disco da 250 euro in negozio.

Fabio70rm
07-10-2011, 12:20
Lo so, però in listino non si trova da nessuna parte....vabbè tenterò grazie comunque!!!

Wuillyc2
07-10-2011, 13:02
Lo so, però in listino non si trova da nessuna parte....vabbè tenterò grazie comunque!!!

Il negoziante a listino li deve avere per forza.