PDA

View Full Version : Pamplona-Santiago c.stela in bici- Consigli


maxxpower
02-09-2010, 23:49
Come da titolo..io e due amici stiamo pensando per l'estate prossima di affrontare il percorso che separa pamplona e santiago di compostela in spagna...in bici.. sono circa 700km... vorrei avere delucidazioni sia riguardo l'aspetto tecnico: (bici-consigli sull'abbigliamento-il peso-il territorio e il fondo) sia per l'aspetto logistico... (vorremmo arrivare li in aereo)

per esempio.. se volessimo andare li con la ryanair... far caricare le bici..(opportunamente smontate) sarebbe difficile?..

che media potremmo tenere al giorno? fate conto che siamo sui vent'anni... un 70km al giorno zaino in spalla?

il percorso preciso quali strade percorre?

grazie in anticipo..:)

maxxpower
03-09-2010, 12:21
nessuno che può aiutarmi?

xcdegasp
03-09-2010, 15:58
il problema fondamentale è: quanto siete allenati?

anche in semplice pianura bastano 30km per metttere a dura prova i tendini e soffrire di una bruutta tendinite :O
io le bici le spedirei con corriere espresso in una filiale spagnola in prossimità dell'areoporto così sei sicuro che non vengano imbarcate su un volo sbagliato, hai tracciatura di dove sia "il pacco" e sopratutto la puoi assicurare e non viene maneggiata da quei macellai che lavorano in areoporto :)

devi iscriverti alla confraternita San Giacomo di Assisi per avere le credenziali, solo con queste potete acccedere agli ostelli :)

maxxpower
04-09-2010, 15:58
il problema fondamentale è: quanto siete allenati?

anche in semplice pianura bastano 30km per metttere a dura prova i tendini e soffrire di una bruutta tendinite :O
io le bici le spedirei con corriere espresso in una filiale spagnola in prossimità dell'areoporto così sei sicuro che non vengano imbarcate su un volo sbagliato, hai tracciatura di dove sia "il pacco" e sopratutto la puoi assicurare e non viene maneggiata da quei macellai che lavorano in areoporto :)

devi iscriverti alla confraternita San Giacomo di Assisi per avere le credenziali, solo con queste potete acccedere agli ostelli :)

dobbiamo iscriverci quindi?.. beh..non mi sembra difficile da fare...

cmq abbastanza allenati..e calcoliamo che da gennaio fino a maggio intendiamo allenarci..sia a piedi che in bici...

FagioloOne
05-09-2010, 10:54
Allora ti posso dare un po' di dritte perche' l'altro annok ho fatto il cammino primitivo partendo da Oviedo e arrivando fino a Fisterra. Io ho percorso il cammino solo a piedi ma qualche cosiglio forse te lo posso dare lo stesso.

Allora e' necessario avere la credenziale prima di partire necessaria per poter pernottare negli hospitalero. Il metodo piu' semplice e mandare un email a Perugia (vedi sito) e te la mandano a casa.

Per i chilometraggi io penso che in bici si possono fare anche 150 al giorno se ti capitano i giorni nelle strade asfaltate se sentiero con colline forse solo 90. Poi dipende da quanto allenato sei.
Io facevo a piedi una mediamente 36 km con un giorno una punta massima di 60km avevamo sbagliato strada e quini abbiamo saltato una tappa. O meglio il cammino si divideva da una parte si arrivava all'albergheros e dall'altra si continuava noi ovviamente abbiamo continuato. Io ho finito il pellegrinaggio ridotto malissimo causa scarpe non adatte che mi hanno completamente piagato i piedi, tanto che un'anziana signora voleva donarmi del suo bastone (io ho 22 anni e un fisico molto atletico il prossimo mese vado a correre la maratona, quindi fai un po' te quanta pena facevo).

Il problema e' dove dormire. Prima cosa, i pedoni alla precedenza, le biciclette possono entrare in hospitalero solo dopo le 7 ( mi pare varia da regione a regione). Peccato che molte volte sono gia' pieni prima delle 3 di pomeriggio solo di persone che vanno a piedi. Il mio gruppo solamente dopo un paio di giorni abbiamo capito come bisognava fare, perche' per ben 2 volte siamo quasi rimasti fuori dalla porta. Ci si svegliava alle 5e30 e si iniziava a camminare alle 6 (noi eravamo quasi sempre gli ultimi a partire ma eramo mediamente molto piu' veloci degli altri quindi si superava molta gente). Anche qui bisogna dire che in Asturia un letto lo trovavi sempre perfino un paio di volte hanno portato materassi da mettere a terra perche' non c'era piu' posto e avevi sempre un posto coperto accettavano tutti. In Galizia no.
Nei pressi di Santiago c'e' un casino incredibile e pieno pieno di persone, per le ultime due tappe ho dormito in un palazzetto dello sport adibito a dormitorio. Tra cui una volta ho trovato i materassi per fare gli esericizi e si e' dormito benissimo la seconda volta per terra e io purtroppo non avevo uno stuoino, che mal di schiena.

Consiglio arrivate fino a Fisterra, gli ultimi 80 chilometri prima del mare sono bellissimi.

Scusa per l'italiano scadente ma sono di corsa. Chiedi qualsiasi altra cosa?
Per ultimo ho fatto solamente gli ultimi 70 chilometri del cammino francese per il resto solo il primitivo.
Comunque e' un viaggio bellissimo ti rimane dentro qualcosa quando finisci e forse ancora piu' importante lasci qualcosa indietro, quando torni casa hai come un vuoto.

Per ultimo, scusa della confusione, io sono arrivato a Oviedo facendo un viaggio assurdo con Rynair per risparmiare il piu' possibile, tipo ci ho messo 1 giorno e mezzo tra scali autobus e treni (ovviamente due giorni insonni).

maxxpower
05-09-2010, 11:05
intanto grazie FagioloOne ottime informazioni...

io cmq puntavo al servizio easyjet..che con 25€ extra permette di caricare attrezzatura sportive senza troppi problemi...e pensavo di scendere a Bilbao..e partire quindi da li... non credo sia difficile trovare la strada da li no?

le mie preoccupazioni sono più per l'attrezatura e il peso complessivo degli zaini che dovremmo portare... bisognerà fare rifornimento al decathlon..

FagioloOne
05-09-2010, 14:30
Trovare la strada non e' un problema anzi e' divertente.


Trova la conchiglia.....

Janky
06-09-2010, 09:48
ciao, se posso permettermi ti consiglio questo sito:
http://www.ilcicloviaggiatore.it/wp/

maxxpower
07-09-2010, 10:10
allora ricapitolando Lista della spesa:

B'twin RockRider 5.3s €369
Ortlieb Back rollerplus 40L (paio) 135€ (se avete qualcosa di più economico ma cmq efficiace...sarebbe ottimo visto quanto costano queste)
Ortlieb kit pronto soccorso 13€
Topeak MTX SUPER TOURIST TUBULAR SIDEBAR portapacchi: €39
Casco €25
Ciclocomputer senza filo 35€
2 borracce 1L 12€


e con la bici dovrei essere ok giusto?

xcdegasp
07-09-2010, 12:53
visto che vivrai da gitano meglio se opti per un ciclocomputer economico della cateye (tipo: http://www.cateye.com/it/product_detail/288 oppure http://www.cateye.com/it/product_detail/286) che ti dura anni senza cambiare batteria al posto di quello wireless di cui non te ne fai nulla e che ciucca batteria come ridere oltre ad aumentare peso inutile.

il portapacchi dipende da cosa deve portare, quel modello è molto economico e non credo supporti 2kg sopratutto su sterrato e per llunghe tratte..

io per la bici punterei a ffreni a disco idraulici e non meccanici questo perchè se devi affrontare discese impegnative (come pendenza), con tutto il carico che possiedi potresti avere non pochi problemi oltre al fatto che quelli meccanici sono poco modulabili come tipologia di frenata.

io aggiungerei 2 fari a led (uno anteriore e uno posteriore) e un giubottino ad alta visibilità, meglio essere preparati ad affrontare un crepuscolo/galleria buia. non affidarti ai segnalatori luminosi integrati nel casco, io già dopo una settimana ne ho messo fuori uso a causa dell'umidità provocata dalla sudorazione.. la batteria era proprio esplosa perdendo liquido :asd:

il kit "pronto soccorso" me lo farei io comprando al supermercato/farmacia, tanto basta: un rotolo di garza, 1 confezione di cerotti, 1 confezione di garza in compresse, 1 nastro adesivo per garza, acqua ossigenata, ghiaccio secco istantaneo, 1 collirio, 1 barattolino/busta di talco, 1 crema per lesioni cutanee (chiedi la ricetta al medico di base, quelle senza ricette sono solo contro rossore), 1 crema contro problemi muscolari/articolari (chiedi ricetta al medico di base), 1 conf di aspirina e 1 conf di aulin.
ti copre sulla quasi totalità di problemi, essendo in due potete spartirvi il materiale risultando meno ingombrante. il peso comunque è trascurabile.

almeno 2 camere d'aria a testa con relativi attrezzi per la sotituzione e quindi pompa per il gonfiaggio.

maxxpower
07-09-2010, 13:00
perfetto...allora come bici..vedo se trovo qualcosa di più performante..la rr 5.3s me la stanno consigliando tutti su mtb.it... ma vedo un po'..magari anche una cube di fascia medio/bassa con freni idraulici...

vedo anche un portapacchi più serio...

per le borse invece? 135€ sono un fottio di soldi...

xcdegasp
07-09-2010, 13:08
per le borse secondo me si trova qualcosa di più economico però considera che ai lati non ci metterai grandi pesi perchè altrimenti ti sbilancia e ti fa inpennare.
viste le salite che dovrai affrontare è bene che guardi anche per una borsa da metetre sul manubrio che avrà il compito oltre di scaricare lo zaino da un po' di peso e da rendere la lettura di una cartina più facile anche quello di fare da contrappeso alle borse posteriori :)

come telaio andrebbe bene quella bici quindi prova a verificare con il negozio se il cambio di freni non ti faccia raggiungere il costo della bici di fascia superiore.. visto che ne comprate due in stecca io mi impunterei anche per uno sconto magari vincolato all'affisione sulla bici di adesivi del negoziante ;)

ti ho aggiunto nel messaggio precedente anche un altro modello di ciclocomputer :)

maxxpower
07-09-2010, 13:21
grazie mille..;) cmq si..stavo già optando per una borsa da manubrio..anche per la fotocamera/documenti etc.etc. alla fine di pesi enormi non ce ne saranno ai lati..giusto la biancheria/sacco a pelo e qualche attrezzo piccolo...

ora sto cercando su hi-bike delle borse sempre sui 40L a meno soldi.. :D

quei ciclo quanto costano più o meno?

xcdegasp
07-09-2010, 13:31
se vuoi stare sui 20l a borsa puoi prendere questa: Escursionismo 3X20 L al costo di 79€ http://it.decathlon.com/common/images/a/classic_asset_11884010.jpg
tanto il sacco a pelo sta arrotolato longitudinale sopra alle borse, insieme a magari una tenda da camping..


io possiedo il ciclocomputer mity8 e l'ho pagato veramente poco tipo 5€ dal mio meccanico di fiducia, credo costasse 7€ e mi ha fatto un po' di sconto perchè gli avevo appena fatto fare un cambio di deragliatore posteriore alla mtb..
ce l'ho da più di 3 anni e devo ancora cambiargli batteria, sempre impeccabile anche sotto acquazzoni :asd:

maxxpower
07-09-2010, 13:33
se vuoi stare sui 20l a borsa puoi prendere questa: Escursionismo 3X20 L al costo di 79€ http://it.decathlon.com/common/images/a/classic_asset_11884010.jpg
tanto il sacco a pelo sta arrotolato longitudinale sopra alle borse, insieme a magari una tenda da camping..

viste anche quella al deca...dovrei starci..facendo conto che dovrei portare

5-6t-shirt 5paia di shorts-biancheria varia-una felpa-una mantella per la pioggia... e poco altro alla fine dei conti... un paio di attrezzi...due camere d'aria...(non so se montare i tubeless prima di partire) il sacco.. barrette energetiche...una torcia...dovrei starci cmq..

xcdegasp
07-09-2010, 13:44
se monti i tubeless dovrai portarealmeno una bomboletta (a testa) di schiuma autoriparante..

per la bici se il costo del cambio dei freni non è favorevole punta direttamnete a questa: Rockrider 8.0
una cosa che non ho potuto controllare della 5.3 è che non deve avere le pedivelle in plastica perchè saranno le prime che si romperanno, quindi dovrai eventualmente farle sostituire con quelle in acciaio/alluminio. il costo è comunque basso si parla di 15/20€ a coppia

eventualmente, avessi del badget disponibile, potresti pensare a pedivelle a sgancio rapido però sarai costretto ad usare scarpe compatibili.. con 80€ dovresti avere scarpe e pedivelle.