View Full Version : desktop fuori monitor!!!
arcofreccia
02-09-2010, 18:00
A volte mi accade che accendo il pc e mi trovo lo schermo che ha una banda nera sulla destra, poi vado su HP My Display e cliccando su FOCUS torna apposto, però voglio capire perchè mi fa questo problema, premetto che me lo fa solo da quando ho formattato.
tallines
02-09-2010, 22:49
Guarda se la dimensione del monitor, sequenza di refresh e risoluzione sono settate giuste o forse è un problema di scheda video ?
http://www.hwupgrade.it/articoli/200/
+ la pagina 3 della guida sotto
arcofreccia
03-09-2010, 09:31
Guarda se la dimensione del monitor, sequenza di refresh e risoluzione sono settate giuste o forse è un problema di scheda video ?
http://www.hwupgrade.it/articoli/200/
+ la pagina 3 della guida sotto
e' tutto settato bene.
in quella guida però non si parla di monitor 19 pollici widescreen. io ho un monitor 1440x900
tallines
03-09-2010, 23:12
e' tutto settato bene.
in quella guida però non si parla di monitor 19 pollici widescreen. io ho un monitor 1440x900
Non è che hai qualche punto esclamativo giallo in gestione perifieriche ?
O che non sia un problema dello Schermo in Pannello di controllo ?
Prova a vedere in Schermo/Impostazioni/Avanzate.
Guarda nella finestra Proprietà che ti appare se è tutto a posto : Generale, scheda, monitor....
arcofreccia
04-09-2010, 09:53
Non è che hai qualche punto esclamativo giallo in gestione perifieriche ?
O che non sia un problema dello Schermo in Pannello di controllo ?
Prova a vedere in Schermo/Impostazioni/Avanzate.
Guarda nella finestra Proprietà che ti appare se è tutto a posto : Generale, scheda, monitor....
L'unico punto esclamativo in gestione periferiche è dato da una scheda di acquisizione video.
Andando su proprietà mi sembra tutto ok
tallines
10-09-2010, 23:25
L'unico punto esclamativo in gestione periferiche è dato da una scheda di acquisizione video.
Andando su proprietà mi sembra tutto ok
Usando i pulsanti da schermo lavori praticamente in dos, riavviando il pc non mantiene le impstazioni dos che gli hai dato (HP My Display e cliccando su FOCUS )
Dos lavora in un modo e windows in un altro.
Dovresti dagli le impostazioni da windows, andando in Proprietà schermo .
Andando in Schermo - Impostazioni - Avanzate quanti dpi hai ?
Prova a fare anche uno scan .
arcofreccia
13-09-2010, 08:55
Usando i pulsanti da schermo lavori praticamente in dos, riavviando il pc non mantiene le impstazioni dos che gli hai dato (HP My Display e cliccando su FOCUS )
Dos lavora in un modo e windows in un altro.
Dovresti dagli le impostazioni da windows, andando in Proprietà schermo .
Andando in Schermo - Impostazioni - Avanzate quanti dpi hai ?
Prova a fare anche uno scan .
96 dpi dimensioni normali.
intendi fare uno scandisk?
arcofreccia
13-09-2010, 19:39
comunque ho aggiornato i driver della scheda video, forse dipendeva da questo.
speriamo non mi faccia più questo scherzo :)
tallines
13-09-2010, 19:42
96 dpi dimensioni normali.
intendi fare uno scandisk?
Si, ma ho visto che l'hai già fatto ;) .
Aggiornando i driver della scheda video, hai risolto ?
arcofreccia
14-09-2010, 07:42
Si, ma ho visto che l'hai già fatto ;) .
Aggiornando i driver della scheda video, hai risolto ?
ero convinto che mettendo i driver nuovi si risolveva, invece ora vado ad accendere il pc e mi ritrovo il desktop tutto a destra, facendo il focus con hp my display torna tutto ok, non se ne esce possibile? :(
tallines
16-09-2010, 12:38
ero convinto che mettendo i driver nuovi si risolveva, invece ora vado ad accendere il pc e mi ritrovo il desktop tutto a destra, facendo il focus con hp my display torna tutto ok, non se ne esce possibile? :(
Mi è venuta un'idea, o un' idea parziale ;) , se può servire.
Prova a caricare un live di Linux e vedi una volta finito il caricamento, quando ti si apre il desktop, come si comporta.
Se continui a vedere la banda nera a destra, il problema è hardware.
Se il live di Linux, una volta caricato lo vedi senza problemi, a schermo intero, il problema è di windows .
arcofreccia
16-09-2010, 13:03
Mi è venuta un'idea, o un' idea parziale ;) , se può servire.
Prova a caricare un live di Linux e vedi una volta finito il caricamento, quando ti si apre il desktop, come si comporta.
Se continui a vedere la banda nera a destra, il problema è hardware.
Se il live di Linux, una volta caricato lo vedi senza problemi, a schermo intero, il problema è di windows .
Sono 2 giorni che non da più problemi comunque:)
tallines
16-09-2010, 13:49
Sono 2 giorni che non da più problemi comunque:)
Bene dai, al limite se ti torna a dare i numeri, prova il live di Linux ;)
arcofreccia
20-09-2010, 12:38
Bene dai, al limite se ti torna a dare i numeri, prova il live di Linux ;)
Stamattina accendo il pc e mi trovo la banda nera a destra :(
tallines
20-09-2010, 13:05
Stamattina accendo il pc e mi trovo la banda nera a destra :(
Con windows come SO ?
Prova a vedere come già detto cosa succede caricando un live di Linux .
arcofreccia
20-09-2010, 13:32
Con windows come SO ?
Prova a vedere come già detto cosa succede caricando un live di Linux .
si con windows..
io ho il dvd con ubuntu...ma dove glielo faccio installare? ma perchè con la prova del live di linux cosa dovrebbe cambiare? :confused:
no no senza installare niente, vai di live... ^^
ho appena comprato un LCD anchio, in pratica bisogna vedere se a video ti arriva l'immagine dello schermo allineato di suo o meno.
arcofreccia
20-09-2010, 17:59
no no senza installare niente, vai di live... ^^
ho appena comprato un LCD anchio, in pratica bisogna vedere se a video ti arriva l'immagine dello schermo allineato di suo o meno.
Appena accendo il pc vedo tutto bene a schermo intero, questo fatto accade solo quando carica il desktop
tallines
20-09-2010, 22:16
si con windows..
io ho il dvd con ubuntu...ma dove glielo faccio installare? ma perchè con la prova del live di linux cosa dovrebbe cambiare? :confused:
Appena accendi il pc apri il lettore e carichi il cd live, che come tutti i live è autoavviante, nel senso che si carica da solo.
Questo per vedere come vedi l'immagine di linux una volta caricato (il desktop che ti si presenta davanti agli occhi) : con la banda nera o senza ?
Questo per vedere se è un'errore del SO o hardware .
Se appena accendi il pc, una volta inserito il cd autoavviante di Linux, non te lo carica subito, aspetti che finisca di caricarsi windows, inserisci il cd live di Linux e gli dici di caricarsi al prossimo riavvio del pc .
arcofreccia
20-09-2010, 22:40
Appena accendi il pc apri il lettore e carichi il cd live, che come tutti i live è autoavviante, nel senso che si carica da solo.
Questo per vedere come vedi l'immagine di linux una volta caricato (il desktop che ti si presenta davanti agli occhi) : con la banda nera o senza ?
Questo per vedere se è un'errore del SO o hardware .
Se appena accendi il pc, una volta inserito il cd autoavviante di Linux, non te lo carica subito, aspetti che finisca di caricarsi windows, inserisci il cd live di Linux e gli dici di caricarsi al prossimo riavvio del pc .
Ovviamente tutto questo senza far installare linux giusto?
Ma io il cd live di linux, posso installarlo anche stando su windows no? poi riavvio e dovrebbe partire giusto? o devo premere un tasto per farlo partire ora non ricordo
non ci pensare.
non devi installare niente. un sistema LIVE non tocca i dischi fissi.
masterizzati il cd di ubuntu, avvia il pc con quel cd dentro e digli di partire senza installarsi. semplice.
arcofreccia
21-09-2010, 11:24
non ci pensare.
non devi installare niente. un sistema LIVE non tocca i dischi fissi.
masterizzati il cd di ubuntu, avvia il pc con quel cd dentro e digli di partire senza installarsi. semplice.
Scusa se chiedo ancora ma è per essere più sicuro.
Ho inserito il cd di ubuntu, e mi da 3 opzioni:
prova e installa
installa dentro windows
ulteriori informazioni
do la prima giusto?
Prova e installa.
il sistema carica e si mette in Live, e ti da tutto l'ambiente (con l'icona sul desktop per installare).
ignora quell'icona e usalo in tranquillità, vedendo se da li lo schermo si vede bene.
arcofreccia
21-09-2010, 13:31
Prova e installa.
il sistema carica e si mette in Live, e ti da tutto l'ambiente (con l'icona sul desktop per installare).
ignora quell'icona e usalo in tranquillità, vedendo se da li lo schermo si vede bene.
Ho lanciato il live, quando caricava ubuntu mi dava solo un quadrato e tutto intorno nero, quando ha caricato il desktop di linux però vedo tutto bene a schermo intero
tallines
21-09-2010, 13:42
Ho lanciato il live, quando caricava ubuntu mi dava solo un quadrato e tutto intorno nero,
E' normale che faccia cosi durante il caricamento .
quando ha caricato il desktop di linux però vedo tutto bene a schermo intero
Tienilo acceso un pò, non so un'ora se pui o anche più e vedi come si comporta, usalo magari ascoltando musica .
O magari un'altra prova per vedere se funge è caricarlo più volte .
Anche se sembra che funzioni .
Quindi il problema dovrebbe essere di windows, come al solito, poi........... :-)
arcofreccia
21-09-2010, 17:12
però è strano che dopo la formattazione abbia iniziato a dare questo problema :(
appurato che dipende da windows si può fare poco?
tallines
21-09-2010, 19:43
però è strano che dopo la formattazione abbia iniziato a dare questo problema :(
appurato che dipende da windows si può fare poco?
Proviamo a vedere con l'event viewer per vedere se dice qualcosa ?
Prova anche ad aggiornare i driver della scheda video, magari.....;) , perchè a Linux per funzionare non serve, windows purtroppo......
Devi creare due file .evt , uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il visualizzatore eventi.
Vai nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui.
Vai alle voci Applicazione e Sistema e guarda negli errori.
Con un doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra più dettagliata sull'errore che vai a leggere.
Importanti sono l'ID Evento, l'Origine e la Descrizione .
La voce Descrizione la vedi proprio se fai doppio click sull'errore stesso.
Allora quando sei nel Visualizzatore Eventi seleziona la voce Applicazione (stessa procedura per la voce Sistema) vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre ("Salva Applicazione con nome" se selezioni Applicazione, "Salva Sistema con nome" se selezioni Sistema), clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o lo uppi su www.wikisend.com
Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema
Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ;)
Cosi vengono creati i file .evt visibili dal visualizzatore eventi, che sono più descrittivi
Prova anche ad aggiornare i driver della scheda video, magari.....;) , perchè a Linux per funzionare non serve, windows purtroppo......
non spariamo stamberle, Tallì, che io coi driver ATI per linux ci ho bestemmiato 2 anni e ho pure bruciato una scheda video di un portatile. ^^
anche linux ha i suoi generici e i driver proprietari e open specifici, è uguale, non cambia.
tallines
21-09-2010, 20:25
non spariamo stamberle, Tallì, che io coi driver ATI per linux ci ho bestemmiato 2 anni e ho pure bruciato una scheda video di un portatile. ^^
anche linux ha i suoi generici e i driver proprietari e open specifici, è uguale, non cambia.
Non hai tutti i torti, però io intendevo dire:
se Linux senza driver aggiornati (che poi non so se arcofreccia ha i driver della scheda video aggiornati o meno.......), una volta caricato il live di Linux da arcofreccia non gli ha dato problemi nella visualizzazione del desktop, magari windows (sempre se non li ha già aggiornati), una volta aggiornati, imho può risolvere il problema, o magari non cambia nulla, poi.....
arcofreccia
22-09-2010, 12:50
Si i driver sono aggiornati e li ho presi proprio dal sito del produttore, gli ultimi che mi da sono del 2006, quindi presumo ci siano solo questi
tallines
22-09-2010, 14:00
Si i driver sono aggiornati e li ho presi proprio dal sito del produttore, gli ultimi che mi da sono del 2006, quindi presumo ci siano solo questi
Ah, quindi non sono neanche i driver il problema.
Almeno se dici che li hai aggiornati, questo non dovrebbe essere il problema .
Magari è il monitor il problema.
Hai per caso la possibilità di provarne uno qualsiasi, giusto per vedere se torna fuori il problema della banda nera a destra ?
tallines
22-09-2010, 14:04
O magari sono gli attacchi stessi del monitor che stai usando, che quando avvii windows Xp tira i numeri, e con Linux no .
Prova a staccare tutti i cavi e assicurati che siano ben attaccati .
arcofreccia
22-09-2010, 15:05
Ah, quindi non sono neanche i driver il problema.
Almeno se dici che li hai aggiornati, questo non dovrebbe essere il problema .
Magari è il monitor il problema.
Hai per caso la possibilità di provarne uno qualsiasi, giusto per vedere se torna fuori il problema della banda nera a destra ?
Si, li ho aggiornati una settimana fa i driver.
Purtroppo ho solo un monitor, avrei un notebook però:confused:
arcofreccia
22-09-2010, 15:07
O magari sono gli attacchi stessi del monitor che stai usando, che quando avvii windows Xp tira i numeri, e con Linux no .
Prova a staccare tutti i cavi e assicurati che siano ben attaccati .
Però è strano, questo problema è venuto fuori solo dopo l'ultimo format che ho fatto.
E comunque la banda nera non la vedo sempre, stamani per esempio ho acceso il pc e windows l'ho visto bene...a volte lo fa altre no....
Gli attacchi risultano attaccati bene a me sembra..
tallines
22-09-2010, 22:14
Si, li ho aggiornati una settimana fa i driver.
Purtroppo ho solo un monitor, avrei un notebook però:confused:
Ah scusa non so perchè ma pensavo che avessi un desktop, ossia un fisso .
Penso che sia difficile cambiare monitor ;)
arcofreccia
22-09-2010, 22:48
Ah scusa non so perchè ma pensavo che avessi un desktop, ossai un fisso .
Penso che sia difficile cambiare monitor ;)
no no..il problema ce l'ho sul fisso infatti.
intendo dire che ho un altro pc, che è un portatile
tallines
23-09-2010, 22:01
no no..il problema ce l'ho sul fisso infatti.
intendo dire che ho un altro pc, che è un portatile
Ah quindi hai due pc, un portatile e un fisso, e il problema è nel fisso .
Allora potrseti vedere se riesci a farti prestare un'altro monitor, per provare .
Con il live di Linux tutto ok si ?
arcofreccia
23-09-2010, 22:32
Ah quindi hai due pc, un portatile e un fisso, e il problema è nel fisso .
Allora potrseti vedere se riesci a farti prestare un'altro monitor, per provare .
Con il live di Linux tutto ok si ?
si con linux tutto ok:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.