PDA

View Full Version : USB 3.0: maggiore diffusione tra videocamere e macchine fotografiche


Redazione di Hardware Upg
02-09-2010, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/usb-30-maggiore-diffusione-tra-videocamere-e-macchine-fotografiche_33587.html

In-Stat stima una maggiore diffusione dell'interfaccia SuperSpeed USB tra le videocamere e le fotocamere rispetto a qualunque altro dispositivo CE

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier de Notrix
02-09-2010, 08:28
"USB 3.0: maggiore diffusione tra videocamere e macchine fotografiche"

andiamo bene... già saturano la connessione USB 2.0,:muro: c'era proprio bisogno della nuova interfaccia su questi dispositivi. :mbe:

Ma strarre le memorie e inserirli in appositi lettori no, eh?!?

sidewinder
02-09-2010, 08:41
hai detto tutto...

Purtroppo l'utente quadratico medio e' talmente pigro per fare una cosa cosi ovvia...

Zerk
02-09-2010, 08:47
"USB 3.0: maggiore diffusione tra videocamere e macchine fotografiche"

andiamo bene... già saturano la connessione USB 2.0,:muro: c'era proprio bisogno della nuova interfaccia su questi dispositivi. :mbe:

Ma strarre le memorie e inserirli in appositi lettori no, eh?!?

Guarda che è retrocompatibile, quindi non ti cambia assolutamente nulla.
Anzi certe volte le nuove schedine di memoria HD non funzionano nei vecchi lettori.
In più si evita la produzione di migliaia/oni di lettori che prima o poi finiranno ad inquinare nelle discariche.

coschizza
02-09-2010, 09:08
Guarda che è retrocompatibile, quindi non ti cambia assolutamente nulla.
Anzi certe volte le nuove schedine di memoria HD non funzionano nei vecchi lettori.
In più si evita la produzione di migliaia/oni di lettori che prima o poi finiranno ad inquinare nelle discariche.

quotone

vistoo che alla fine il controller costa piu o meno uguale vedo solo vantaggi a usare una nuova connessione e visto la quantita di dati che generano i dispositivi di oggi lo trovo molto utile

per chi non lo trova utile allora regalo la mia macchina fotografica kodak precedente che si collegava in seriale e si copiava le foto ma un tantino piu lentamente

Shady 91'
02-09-2010, 09:23
l'avevo detto io che a breve avremmo visto l usb 3.0.


per l utente sopra che parla di saturazione, mi chiedo, hai mai visto le sd da oltre 60 mb7s effettivi di trasferimento????

http://www.engadget.com/2010/09/02/panasonic-announces-speedy-new-8gb-16gb-uhs-i-sdhc-cards/

e non c'è da fare il calcolo diviso 8. sono 60 reali! vale a dire usb 2.0 teorico. dunque un usb 3.0 ci stà...anche in considerazione del fatto che è una recnologia che:
- dovrà raggiungere i 2 tb di memoria (e come fai a riempirli con l usb 2.0)
- la velocità dovrebbe giungere ai 150 MB/s

a questo aggiungiamo tre altre cose:
- i cellulari fanno video in hd
- le fotocamere hanno ormai raggiunto quasi tutte video HD o Full HD
- le video camere non hanno senso di esistere.

dall'ultima frase voglio solo dire una cosa: lo step successivo al FullHD è vicino e io punto le mie pedine sul photokina per vedere videocamere commerciali almeno in SHD ovvero 3.2 mpx. lo stesso screen presente sull imac ovvero 2500*1900 (o qualcosa di simile).

entro tre anni verrà surclassato dall UHD a 8 mpx

sofficinifindus
02-09-2010, 09:24
io la vedo bene nei dischi esterni, la usb2 è un bel collo di bottiglia!

SingWolf
02-09-2010, 09:25
"USB 3.0: maggiore diffusione tra videocamere e macchine fotografiche"

andiamo bene... già saturano la connessione USB 2.0,:muro: c'era proprio bisogno della nuova interfaccia su questi dispositivi. :mbe:

Ma strarre le memorie e inserirli in appositi lettori no, eh?!?

hai detto tutto...

Purtroppo l'utente quadratico medio e' talmente pigro per fare una cosa cosi ovvia...

perché i lettori che interfaccia hanno?? SATA2??

io ho una SanDisk CF 32GB Extreme che in USB 2.0 non arriva neanche a 20Mb/s dei 60 a cui potrebbe arrivare...

ma sta USB 3.0 vi fa proprio schifo?

evidentemente non avete mai spostato grossi file... :rolleyes:

strangers
02-09-2010, 09:28
Guarda che è retrocompatibile, quindi non ti cambia assolutamente nulla.Anzi certe volte le nuove schedine di memoria HD non funzionano nei vecchi lettori.In più si evita la produzione di migliaia/oni di lettori che prima o poi finiranno ad inquinare nelle discariche.

Si certo mentre invece ora non occorre più ridurre alcun cavo o adattatore per collegare i vari dispositivi vero?
Vorrei capire i vantaggi,ma soPrattuto la comodità di infilare un cavo prima in un buco(quello della videocamera spesso celato dietro un tappo in gomma)e poi in un'altro rispetto a aprire un semplice sportellino,estrarre la scheda e infilarla in un lettore di cui ogni pc è ormai dotato!
Tra l'altro nel primo caso io vedo solo una videocamera sulla scrivania pronta a volare in terra,come se di cavi intorno a un pc non c'è ne già abbastanza....

AleLinuxBSD
02-09-2010, 09:49
Più che per le fotocamere e videocamere (che comunque hanno un buffer) vedrei con maggiore interesse queste tecnologie per i sistemi di registrazione del digitale terrestre.
In sostanza adesso, a causa dell'usb 2 e delle schedine, risulta difficile potere registrare due canali contemporaneamente.
Avendo un usb 3 (considerando che l'effettiva velocità in soluzioni basate su penne usb sarebbe comunque infinitamente minore rispetto a quella teorica) ed usando schedine sufficientemente veloci, la speranza sarebbe di usare queste soluzioni, pure in questi casi, anziché solo hdd esterni.
Chiaro gli hdd sono una soluzione più economica però per esigenze temporanee è comodo poter usare la stessa schedina su più dispositivi.
E pure al livello di portabilità, una penna usb con schedina ingombra meno di un hdd da 2.5 pollici.

Pier de Notrix
02-09-2010, 10:01
perché i lettori che interfaccia hanno?? SATA2??

io ho una SanDisk CF 32GB Extreme che in USB 2.0 non arriva neanche a 20Mb/s dei 60 a cui potrebbe arrivare...
:

APPUNTO! E' proprio questo: non possono arrivare manco a queste velocità, a che serve un collegamento USB 3?

coschizza
02-09-2010, 10:17
APPUNTO! E' proprio questo: non possono arrivare manco a queste velocità, a che serve un collegamento USB 3?

serve a non farsi limitare dalla banda del collegamento ma come deve essere da quella della periferica collegata

nessuna progetta una scheda sd che vada a 30+ MB/sec se poi ne limiterebbe la banda il collegamento utilizzato

tanto per farti un esempio il prodotto citato dall' amico in precedenza parla di una SanDisk CF 32GB che puo arrivare a 60MB/sec da specifiche ,se usi un collegamento USB2 è ovvio che perdi il 50% di banda ,mentre usare un lettore dedicato o un futuro USB 3 ti permette di usare al meglio la periferica

le memorie migliori vanno anche 70-90MB/sec quindi vando acneh 3x piu veloci di quelle che puo reggere un collegamente USB 2, ecco perche la notizia dovrebbe essere ben accetta da tutti

avvelenato
02-09-2010, 10:32
Si certo mentre invece ora non occorre più ridurre alcun cavo o adattatore per collegare i vari dispositivi vero?
Vorrei capire i vantaggi,ma soPrattuto la comodità di infilare un cavo prima in un buco(quello della videocamera spesso celato dietro un tappo in gomma)e poi in un'altro rispetto a aprire un semplice sportellino,estrarre la scheda e infilarla in un lettore di cui ogni pc è ormai dotato!
Tra l'altro nel primo caso io vedo solo una videocamera sulla scrivania pronta a volare in terra,come se di cavi intorno a un pc non c'è ne già abbastanza....

a parte che è un casino;
a parte che con le schedine micro è troppo facile perderle;
a parte che con molti cellulari la microsd è parte integrante della dotazione di memoria e conserva anche applicativi e dati di sistema, rimuoverla vuol dire dover disconnettere la sd e quindi eliminare le referenze ai dati in essa contenuti (più semplice spegnere il cell e riaccenderlo una volta rimessa la scheda);
a parte che tutte le macchine fotografiche che ho visto finora memorizzano le immagini in varie sottocartelle sotto una cartella DCIM, e a parte chi conosce la sintassi del comando FOR, gli altri devono aprirsi ogni singola sottocartella e prendere a mano le immagini per raggrupparle con un senso logico;
a parte che i lettori di schede, esiste ancora qualche computer che non li ha;
a parte che esistono anche le schede sdxc che ovviamente non sono compatibili coi lettori sdhc;
....
devo continuare?

Luca450Mhz
02-09-2010, 10:35
Felicissimo di questo nuovo standard! Non vedo l'ora di prendere una scheda madre che supporti USB 3.0 e SATA3, così i colli di bottiglia dei vari dischi e periferiche esterne diminuiscono sempre più!
Chi non ne è entusiasta, potrà rimanere sempre con le sue periferiche USB 2, nessuno obbliga nessuno a passare a tecnologie più avanzate.. ma non serve criticare solo perchè non ne abbiamo bisogno o non possa servire a noi, nel nostro piccolo mondo..

enrsil1983
02-09-2010, 10:58
Più che per le fotocamere e videocamere (che comunque hanno un buffer) vedrei con maggiore interesse queste tecnologie per i sistemi di registrazione del digitale terrestre.
In sostanza adesso, a causa dell'usb 2 e delle schedine, risulta difficile potere registrare due canali contemporaneamente.
Avendo un usb 3 (considerando che l'effettiva velocità in soluzioni basate su penne usb sarebbe comunque infinitamente minore rispetto a quella teorica) ed usando schedine sufficientemente veloci, la speranza sarebbe di usare queste soluzioni, pure in questi casi, anziché solo hdd esterni.
Chiaro gli hdd sono una soluzione più economica però per esigenze temporanee è comodo poter usare la stessa schedina su più dispositivi.
E pure al livello di portabilità, una penna usb con schedina ingombra meno di un hdd da 2.5 pollici.

Risulta difficile perchè ci vogliono 2 sintonizzatori, che difficilmente trovi incorporati in un decoder. Io con un cesso di pendrive che legge a 16 MB/s e scrive alla ridicola velocità di 1,5 MB/s riesco ad usare il timeshift senza un microscatto, quindi figuriamoci quanto possa servire l'USB 3.0 per registrare la TV DVB-T. Certo quando e se avremo canali in HD allora avrai ragione, ma spero che per quel periodo si troveranno decoder con Hard Disk interno.
Sempre ammettendo che non farciscano il tutto con decine di protezioni stile HDCP...

strangers
02-09-2010, 11:54
a parte che con molti cellulari la microsd è parte integrante della dotazione di memoria e conserva anche applicativi e dati di sistema, rimuoverla vuol dire dover disconnettere la sd e quindi eliminare le referenze ai dati in essa contenuti (più semplice spegnere il cell e riaccenderlo una volta rimessa la scheda);

A parte che parlavo di videocamere....
Fammi capire...non so tu ma io x quanto riguarda il tuo esempio sui cellulari stai pur certo che non uso alcun cavetto ne tantomeno alcuna microSD.
Forse dimentichi che già da un bel pezzo hanno inventato il trasferimento dati via bluetooth.
Considerato che le foto le fai con una fotocamera e non certo con un mini obbiettivo di plastica,quelle poche che fai bastano e avanzano x essere trasferite comodamente senza usare alcun cavo....

a parte che tutte le macchine fotografiche che ho visto finora memorizzano le immagini in varie sottocartelle sotto una cartella DCIM, e a parte chi conosce la sintassi del comando FOR, gli altri devono aprirsi ogni singola sottocartella e prendere a mano le immagini per raggrupparle con un senso logico;

Ma gli altri chi?
Tu forse...la maggior parte di noi credo opera in modo un tantino diverso.
Io ad esempio non faccio altro che infilare la scheda sd nel lettore,il programma di gestione delle foto mi dice che ha rilevato delle nuove foto e mi chiede se voglio importarle.
Fine della storia....
Mi sembra più veloce che pigliare un cavo e infilarlo nei vari buchi....

motoreasincrono
02-09-2010, 12:00
anche se la usb 2.0 non viene saturate, perche' qualcuno dovrebbe investire per qualcosa che e' limitata dal controller. Se si inizia a usare la superspeed allora anche i produttori investiranno per uno scambio dati piu' veloce, imho. Se poi il prezzo e' quasi lo stesso che problema c'e'? Strano sentoirlo dire proprio in un sito come questo dove tutti vogliono subito le ultime tecnologie anche se non servono :o

Stappern
02-09-2010, 12:20
A parte che parlavo di videocamere....
Fammi capire...non so tu ma io x quanto riguarda il tuo esempio sui cellulari stai pur certo che non uso alcun cavetto ne tantomeno alcuna microSD.
Forse dimentichi che già da un bel pezzo hanno inventato il trasferimento dati via bluetooth.
Considerato che le foto le fai con una fotocamera e non certo con un mini obbiettivo di plastica,quelle poche che fai bastano e avanzano x essere trasferite comodamente senza usare alcun cavo....

E per quanto riguarda le fotocamere non capisco il casino di cui parli....
Io infilo la scheda sd nel lettore,il programma di gestione delle foto mi dice che ha rilevato delle nuove foto e mi chiede se voglio importarle.
Fine della storia....
Mi sembra più veloce che pigliare un cavo e infilarlo nei vari buchi....

non so tu ma io ho un cellulare con fotocamera da 5mpx se in un sera faccio 50 foto e mi metto a trasferirle col bluetooth sto fino a domani,attacco il cavetto e via

Markk117
02-09-2010, 12:29
ma che usb3 dovrebbero universalmente usare i cavi ethernet, cat5,6,7 con quelli si può fare di tutto alimentare un dispositivo mandare audio e video non compresso, trasferire file, costano molto meno di un qualsiasi cavo usb o hdmi e hanno prestazioni maggiori, basta farne una versione di dimensioni ridotte per i dispositivi!

gatsu.l
02-09-2010, 12:46
A parte che poi uno si trasferisce i file un pò come meglio crede (io i file da cel li trasferisco via wifi) tolto anche il discorso ethernet indubbiamente superiore come prestazioni ma sicuramente più ostico per l'utente medio che non sa distinguere la differenza tra le connessioni BT WiFi e radio (per lui sono tutte senza fili punto) figurati implementare cavi rj45 i quali prevedono protocolli ip etc...
Quello che mi sembra evidente da questa notizia è che se la previsione è confermata il Firewire lo buttiamo nel cesso (a mio parere era ora visto il cui utilizzo oramai limitato ad alcune videocamere)

marchigiano
02-09-2010, 12:58
2014.... avoglia aspettare :D

poi probabilmente si riferiscono alle foto/videocamere con memoria integrata, perchè se è esterna è facile togliere la sd e metterla in un lettore

il problema più che altro è il consumo, non penso che esistano ancora controller usb3 a basso consumo da infilare in videocamere...

inoltre va bene avere il controller veloce ma poi ci vuole anche la memoria veloce, quindi aspettiamoci un aumento dei prezzi come c'è ora tra una CF ultra e una extreme4...

la velocità la pagheremo cara ragazzi, scommetto che alla fine, anche con l'usb3, molti compreranno apparecchi economici che andranno a 20-30MBs

strangers
02-09-2010, 13:05
@Stappern
Immagino che belle foto vengono
di sera e con un cellulare!
In emergenza ok ma usare il
telefono come fosse una
fotocamera lo trovo un tantino
inutile considerata la qualità finale.
Le lenti sono sempre in plastica....

strangers
02-09-2010, 13:11
Nessuno considera anche che
la maggior parte dei pc ha ancora
il controller ub2

SingWolf
02-09-2010, 13:57
APPUNTO! E' proprio questo: non possono arrivare manco a queste velocità, a che serve un collegamento USB 3?

ma che dici :asd:

la Extreme è garantita per andare a 60Mb/s! ;)

http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTnmtP84waEyTfyFSiTyM4YgAesOgivpedYB-4bdkbUrvYq8pE&t=1&usg=__5OiNwpd1U4eEiRjZkBF4LAwNIoI=

c'è anche la versione da 90Mb/s:

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSkiNSmcdXFMa7wilRqdNqWxME9Cvi1uzORfCkaR1MQBMqdTAc&t=1&usg=__u_WFzrQysnW7rJFQPmjhLoSGDjw=

speyer
02-09-2010, 15:24
Guarda che è retrocompatibile, quindi non ti cambia assolutamente nulla.
Anzi certe volte le nuove schedine di memoria HD non funzionano nei vecchi lettori.
In più si evita la produzione di migliaia/oni di lettori che prima o poi finiranno ad inquinare nelle discariche.

Quando ho comprato una SDHC ho scoperto che il lettore integrato nel notebook non le leggeva, e il produttore non rilasciava aggiornamenti. Dopo un paio di mesi ho scoperto che bastava usare i driver rilasciati da un altro produttore di notebook visto che in realtà l'hardware era lo stesso, quindi con un semplice aggiornamento ho evitato i cavi e la rottamazione del lettore.

perché i lettori che interfaccia hanno?? SATA2??

Non so la tua, ma la mia è PCI.


Detto questo, non sono certo contrario al passaggio (non vorrei essere frainteso, volevo solo fare il pignolo :) )

avvelenato
02-09-2010, 16:46
A parte che parlavo di videocamere....
mi spiace, io invece commentavo l'articolo.

Fammi capire...non so tu ma io x quanto riguarda il tuo esempio sui cellulari stai pur certo che non uso alcun cavetto ne tantomeno alcuna microSD.
Forse dimentichi che già da un bel pezzo hanno inventato il trasferimento dati via bluetooth.
Considerato che le foto le fai con una fotocamera e non certo con un mini obbiettivo di plastica,quelle poche che fai bastano e avanzano x essere trasferite comodamente senza usare alcun cavo....

questo lo dici te e se c'hai il cellulare trovato nel fustino del dixan non tutti sono messi come te.
Molti cellulari se la vedono con una compatta non hi-end in termini di qualità, non dico che la battono ma dico che c'è chi fa a meno di una compatta per scatti casuali e video: ne fa tanti e giustamente per scaricarli non può utilizzare un bus ridicolo come il bt.

Ma gli altri chi?
Tu forse...la maggior parte di noi credo opera in modo un tantino diverso.
Io ad esempio non faccio altro che infilare la scheda sd nel lettore,il programma di gestione delle foto mi dice che ha rilevato delle nuove foto e mi chiede se voglio importarle.
Fine della storia....
Mi sembra più veloce che pigliare un cavo e infilarlo nei vari buchi....
se il "software di gestione delle foto" non esiste tu infilando la scheda rilevi un nuovo drive e su risorse del computer ci puoi accedere ed esplorarlo. Poi te le copi a mano.
Il fatto che tu utilizzi del software proprietario che ti agevola il lavoro, per quanto mi possa far piacere, non significa che out of the box la tua procedura sia più semplice di collegare un cavo e attendere che "acquisizione guidata immagini" faccia il suo dovere.
Personalmente i lettori di schede poi mi sono sempre stati antipatici, mi sembra un tentativo di riprendere le meccaniche di funzionamento dei floppy. Peccato che i floppy si cambiavano a decine, a centinaia, di schede invece uno ne ha una per apparecchio e preferisce non perderla. I lettori di schede li vedo buoni per chi per vari motivi ci lavora con esse, ma l'utente comune si troverà sempre meglio col cavo.

Shady 91'
02-09-2010, 17:06
il discorso cellulari lascia il tempo che trova per adesso.

anche a scattare 100 foto e 15 minuti di video hd non si superano i 300 mb. e qualora si superassero il transfer rate dei dischi interni si aggira intorno ai 10 mb/s....vale a dire poco più di 40 secondi.


il problema sorge con le compatte che con gli stessi numeri non ha problemi ad arrivare ad oltre 1gb e visto che la maggior parte punta sulla componente economica della scheda tutt al più si ritroverà ad avere una scheda classe 4 o 6 nella migliore delle ipotesi....e con un transfer di 6 mb/s il tempo inizia a superare i 5 mins....


MA se implementano l usb 3.0 è automatico che caleranno i prezzi di tutte le memorie e entro breve anche le memoria classe 10 diveranno economiche con le sdxc ed sdhc uh1 (scusate ma è chiaro che con la classificazione hanno fatto un casino pazzesco) che inizieranno il loro percorso commerciale... e così al termine delle previsioni ovvero il 2014 avremo memorie sdxc o sdhc uh1 a prezzi allineati con quelli delle odierne sdhc 10. e non il triplo o il quadruplo senza contare che le capacità saranno SENSIBILMENTE superiori in ragione dell'aumento della risoluzione o dell'avvento del 3d (che pure ha il suo scotto da pagare).


della serie son previsioni su previsioni:) io son contento di aver indovinato con qualche mese di anticipo che avrebbero introdotto l usb 3.0 :D

SingWolf
02-09-2010, 17:46
Detto questo, non sono certo contrario al passaggio (non vorrei essere frainteso, volevo solo fare il pignolo :) )

cavolo non le avevo mai viste! :D

però son costose, poco reperibili e occupano spazio su mobo e frontalino... inoltre sul mio "mac" non potrei neanche montarla... :)

Markk117
02-09-2010, 18:57
comprendo che le persone non capiscano la differenza tra wi-fi, bt ecc.. però ogni protocollo è fatto per fare determinate cose... ad esempio per trasferire i dati da un apparecchio mobile meglio il bt consuma pochissima batteria rispetto al wi-fi! USB3 certo che all'inizio non si sfrutterà a pieno ma pian piano tutti la supporteranno e scenderanno i prezzi dei controller e allora si userà! io per ora sto usando e-sata, l'usb 2.0 non mi basta per fare i backup, e avoglia se si riesce a saturarla XDDDDDDDD

AleLinuxBSD
02-09-2010, 20:17
Risulta difficile perchè ci vogliono 2 sintonizzatori, che difficilmente trovi incorporati in un decoder. Io con un cesso di pendrive che legge a 16 MB/s e scrive alla ridicola velocità di 1,5 MB/s riesco ad usare il timeshift senza un microscatto, quindi figuriamoci quanto possa servire l'USB 3.0 per registrare la TV DVB-T. Certo quando e se avremo canali in HD allora avrai ragione, ma spero che per quel periodo si troveranno decoder con Hard Disk interno.
Sempre ammettendo che non farciscano il tutto con decine di protezioni stile HDCP...
Ti assicuro che esistono modelli economici che dispongono di questa caratteristica, mi sono documentato un po' perché tra alcuni anni ci sarà il passaggio al digitale pure dalle mie parti (però spero sempre che avvenga il più tardi possibile).
Non soltanto per la seccatura di mettere un decoder ad ogni televisore ma pure perché non mi piace l'andazzo di mettere firmware indecenti, pieni di bug, perché tanto ci sono soluzioni molto economiche quindi se vuoi qualcosa di meglio, butti via il precedente e speri che in quello nuovo non ci siano gli stessi problemi.

Per il resto la mia è solo una speranza, il ragionamento è il seguente, per quanto facciano pena le pen usb, si suppone che il nuovo standard dovrebbe migliorare un po' la situazione (non ho idea di quanto e se basterà) e dato che il vero collo di bottiglia è dato adesso dal bus più che dalla schedina, spero in un possibile miglioramento. Tutto qui.

Sulla vera alta definizione, full hd, invece ci andrei molto più cauto, i dati sono così tanti che non penso che una penna usb 3 pur abbinata a schede veloci possa mai bastare per registrare due canali contemporaneamente.
Infatti, per quanto l'usb 3 possa essere un po' migliore, difficilmente riuscirà a sostenere il transfer delle schedine, perché questi dispositivi per rimanere economici, sono ridotti all'osso.
Io mi accontenterei del 720p che rimane pur sempre alta definizione ma richiede molti meno dati da elaborare.

Nota:
Per il resto ho letto che qualcuno ha avuto brutte esperienze collegando direttamente fotocamere o videocamere al computer e piuttosto che rischiare direi di andare sempre sul sicuro ed usare lettori esterni per cui un usb 3 sulla fotocamera non mi interessa in modo particolare.
Con la bridge, che costa una frazione rispetto alla reflex, se ho fretta, la collego pure, ma con la reflex, col cavolo.

marchigiano
02-09-2010, 20:52
MA se implementano l usb 3.0 è automatico che caleranno i prezzi di tutte le memorie e entro breve anche le memoria classe 10 diveranno economiche con le sdxc ed sdhc uh1 (scusate ma è chiaro che con la classificazione hanno fatto un casino pazzesco) che inizieranno il loro percorso commerciale... e così al termine delle previsioni ovvero il 2014 avremo memorie sdxc o sdhc uh1 a prezzi allineati con quelli delle odierne sdhc 10. e non il triplo o il quadruplo senza contare che le capacità saranno SENSIBILMENTE superiori in ragione dell'aumento della risoluzione o dell'avvento del 3d (che pure ha il suo scotto da pagare).

i prezzi delle memorie sono proporzionali al processo produttivo... caleranno quando passeranno ai nuovi processi produttivi, non certo a causa dell'usb3. ma dove campate?

della serie son previsioni su previsioni:) io son contento di aver indovinato con qualche mese di anticipo che avrebbero introdotto l usb 3.0 :D

bravo... e io prevedo che tra svariati anni passeranno al usb4 :asd:

e prevedo che tra qualche mese intel venderà i sandy bridge

e prevedo che il 25 dicembre sarà natale

e che domani sarà venerdì (ma su questo non sono sicuro sicuro :asd:)

Shady 91'
02-09-2010, 21:35
i prezzi delle memorie sono proporzionali al processo produttivo... caleranno quando passeranno ai nuovi processi produttivi, non certo a causa dell'usb3. ma dove campate?



bravo... e io prevedo che tra svariati anni passeranno al usb4 :asd:

e prevedo che tra qualche mese intel venderà i sandy bridge

e prevedo che il 25 dicembre sarà natale

e che domani sarà venerdì (ma su questo non sono sicuro sicuro :asd:)


e secondo te perchè ci saranno i nuovi processi produttivi? se non ci sta il motivo il cliente mica va a comprarsi l usb 3.0



e cmq la previsione fatta qualche mese fà mi è stata ripetutamente derisa... pra secondo questo articolo diverrà realtà entro l anno (photokina?)

Stappern
02-09-2010, 22:03
@Stappern
Immagino che belle foto vengono
di sera e con un cellulare!
In emergenza ok ma usare il
telefono come fosse una
fotocamera lo trovo un tantino
inutile considerata la qualità finale.
Le lenti sono sempre in plastica....

se mi fai il paragone con le reflex ok

ma il mio cellulare(come tanti altri) non ha nulla da invidiare a molte compatte.

cmq siamo ot

marchigiano
03-09-2010, 12:46
e secondo te perchè ci saranno i nuovi processi produttivi? se non ci sta il motivo il cliente mica va a comprarsi l usb 3.0

:confused:

i nuovi processi produttivi sono frutto di ricerca per tentare di vendere sempre più memoria a meno costo

i bus di comunicazione si evolvono di conseguenza per garantire prestazioni migliori

ma il prezzo delle memorie è dato dalla superfice occupata dai chip, non c'entra niente l'usb3 o il firewire o l'esata...

tra l'altro dovresti leggere l'ultimo articolo di hwupgrade sugli SSD, in cui si specifica che non è affatto scontato che nei prossimi anni i prezzi delle memorie evolveranno come negli anni passati, perchè ci sono problemi nei nuovi processi produttivi e perchè diventano necessari sistemi di correzione d'errore più costosi

attualmente una cf da 60MB/s 32GB costa 160€, una da 20MB/s 70€...

strangers
03-09-2010, 22:23
questo lo dici te e se c'hai il cellulare trovato nel fustino del dixan non tutti sono messi come te.
Molti cellulari se la vedono con una compatta non hi-end in termini di qualità, non dico che la battono ma dico che c'è chi fa a meno di una compatta per scatti casuali e video: ne fa tanti e giustamente per scaricarli non può utilizzare un bus ridicolo come il bt.

se il "software di gestione delle foto" non esiste tu infilando la scheda rilevi un nuovo drive e su risorse del computer ci puoi accedere ed esplorarlo. Poi te le copi a mano.
Il fatto che tu utilizzi del software proprietario che ti agevola il lavoro, per quanto mi possa far piacere, non significa che out of the box la tua procedura sia più semplice di collegare un cavo e attendere che "acquisizione guidata immagini" faccia il suo dovere.
Personalmente i lettori di schede poi mi sono sempre stati antipatici, mi sembra un tentativo di riprendere le meccaniche di funzionamento dei floppy. Peccato che i floppy si cambiavano a decine, a centinaia, di schede invece uno ne ha una per apparecchio e preferisce non perderla. I lettori di schede li vedo buoni per chi per vari motivi ci lavora con esse, ma l'utente comune si troverà sempre meglio col cavo.


Lascia perdere il dixan per favore..faccio foto da 20 anni sia con compatte e sia con le reflex.
Le foto con il cellulare e con la sua microlente in plastica le faccio fare a te grande esperto di fotografia...:mc:
Tra l'altro da quello che scrivi si capisce quanto ci capisci di importazione foto...
Non serve nessun software proprietario per importare foto senza usare orpelli scomodi e inutili,qualsiasi software di gestione archivi fotografici appena rivela una scheda inserita in qualsiasi lettore ti importa le foto automaticamente PUNTO!
Se tu ti trovi da dio con il tuo cavetto accomodati pure,ma non pensare che chi gestisce veramente foto e video(e non per finta)preferisca cavi e cavettini al più comodo lettore.
Mia nipote che ha nove anni estrae la Memory Stick dalla PSP,la infila nel lettore del PC e carica su foto,mp3 e video in pochi e semplici click.
Con il cavo non saprebbe neanche da dove cominciare...:D :D

omerook
04-09-2010, 14:44
Forse dimentichi che già da un bel pezzo hanno inventato il trasferimento dati via bluetooth.

sai che divertimento trasferire 32gb di roba con il bluetooth:D

strangers
05-09-2010, 15:23
Non essere ridicolo su...nessuno riempie una scheda da 32 giga del telefono per fare foto.
Se vai in vacanza oltre al cellulare ti porti dietro una compatta che fa solo foto,come dio comanda aggiungo!
Certo che se faccio un incidente in macchina e desidero fotografare la scena la foto con il con il cell la faccio eccome e poi la trasferisco con il bluetooth,di certo non uso il cavo!

SingWolf
05-09-2010, 16:19
Non essere ridicolo su...nessuno riempie una scheda da 32 giga del telefono per fare foto.
Se vai in vacanza oltre al cellulare ti porti dietro una compatta che fa solo foto,come dio comanda aggiungo!
Certo che se faccio un incidente in macchina e desidero fotografare la scena la foto con il con il cell la faccio eccome e poi la trasferisco con il bluetooth,di certo non uso il cavo!

quella della fotocamera potresti riempirla, sopratutto facendo video e scattando in RAW! ;)