PDA

View Full Version : Mi aiutate?


erika1
02-09-2010, 07:27
Ciao ragazzi,
volevo acquistare una reflex visto che ho posseduto fino ad oggi delle compatte,le quali non mi hanno mai soddisfatto per qualche ragione,soprattutto esecuzione di foto scattate in ambienti come piscine o con scarsa illuminazione,con risultati pessimi (molto rumore),lente a “scattare” foto con opzione occhi rossi.
Sono indecisa su cosa scegliere,non vorrei spendere più 450€,ho trovato un’offerta per la Nikon D3000 kit a 380€ ma non so se è valida come reflex o c’è di meglio a parità di costo,mi potete aiutare nella scelta?.
Ciao Grazie

Verro
02-09-2010, 07:37
Ciao! :)
Allora, la D3000 della Nikon è una Entry level, corrisponde alla fascia bassa. Il prezzo non è male, ma io fossi in te proverei a vedere anche sull'usato! Magari sui 400€ si trova una Canon (io ti parlo di Canon perché sono piu ferrato in questa che in Nikon...) si trova la 450D che IMHO è una spanna sopra.

Devi però fare delle considerazioni, se non le hai fatte...:)

Passare dalle compattine alle Reflex è un bel salto, ma spesso la gente non sa quello che vuol dire, quello che comporta e quello che c'è dietro.

Passare ad una Relflex non vuol dire fare foto da professionista.:) (ho amici che pensavano che comprare una reflex era = a fare foto spettacolari). Innanzitutto bisogna imparare ad usarla, perché se la si compra per poi usarla in automatico, allora è meglio la compattina o la bridge. Bisogna quindi imparare cosa sono i diaframmi, tempi, ISO, bilanciamento del bianco...(credo i piu importanti :) ). Poi, soprattutto, bisogna rendersi conto che con l'obiettivo in Kit non VAI LONTANO, in tutti i sensi :D in genere sono corti di focale, quindi se sei abituato alla compattina ti troverai presto male e ci sarà bisogno di un tele obiettivo.

Insomma...se sei appassionata, è un gran bel salto :) e ti consiglio l'usato, perché è "difficile" prendere la fregatura e invece si fanno piu facilmente gran bei acquisti.

erika1
02-09-2010, 08:09
Ciao! :)
Allora, la D3000 della Nikon è una Entry level, corrisponde alla fascia bassa. Il prezzo non è male, ma io fossi in te proverei a vedere anche sull'usato! Magari sui 400€ si trova una Canon (io ti parlo di Canon perché sono piu ferrato in questa che in Nikon...) si trova la 450D che IMHO è una spanna sopra.

Devi però fare delle considerazioni, se non le hai fatte...:)

Passare dalle compattine alle Reflex è un bel salto, ma spesso la gente non sa quello che vuol dire, quello che comporta e quello che c'è dietro.

Passare ad una Relflex non vuol dire fare foto da professionista.:) (ho amici che pensavano che comprare una reflex era = a fare foto spettacolari). Innanzitutto bisogna imparare ad usarla, perché se la si compra per poi usarla in automatico, allora è meglio la compattina o la bridge. Bisogna quindi imparare cosa sono i diaframmi, tempi, ISO, bilanciamento del bianco...(credo i piu importanti :) ). Poi, soprattutto, bisogna rendersi conto che con l'obiettivo in Kit non VAI LONTANO, in tutti i sensi :D in genere sono corti di focale, quindi se sei abituato alla compattina ti troverai presto male e ci sarà bisogno di un tele obiettivo.

Insomma...se sei appassionata, è un gran bel salto :) e ti consiglio l'usato, perché è "difficile" prendere la fregatura e invece si fanno piu facilmente gran bei acquisti.

Intanto ti ringrazio per avermi risposto,posso confermarti quanto ho evidenziato nella tua risposta,non sono invece propensa all'acquisto dell'usato (spesso sono stata "fregata").
Ciao

Fenrir74
02-09-2010, 08:30
Ciao, io ho fatto il tuo stesso passo a Marzo e ne sono contentissimo, il consiglio che ti posso dare è di pensare a cosa ti serve la macchina fotografica, che tipo di foto vuoi fare e pensare a che atrezzatura ti serve per farlo, tieniti marginata verso l'alto perchè poi l'appetito vien mangiando ma senza esagerare perchè con la filosofia del "tanto sono 100 euro in più" parti dalla D3000 e arrivi alla D3.
Ti consiglierei di lasciar perdere le ottiche che ti danno in kit (soprattutto con le entry level) e comprartene di migliori che se le tratti bene quelle durano.

Canon o Nikon? a parte le cinghiette di colori diversi vai in negozio tienile in mano e vedi quale ti appaga di più, quella che manualmente ti è più comoda.

ciao

SuperMariano81
02-09-2010, 08:38
Ti consiglierei di lasciar perdere le ottiche che ti danno in kit (soprattutto con le entry level) e comprartene di migliori che se le tratti bene quelle durano.

Non sono molto d'accordo su questo, per iniziare i vari 18-55 vanno più che bene, in particolar modo se sono stabilizzati (IS per canon VR per nikon)


Canon o Nikon? a parte le cinghiette di colori diversi vai in negozio tienile in mano e vedi quale ti appaga di più, quella che manualmente ti è più comoda.

Su questo invece sono d'accordissimo!


all'autrici del topic suggerisco di puntare a qualcosa di meglio della d3000, è appena uscita la d3100 che sembra promettere molto bene (ma costa), oppure in casa canon direi canon 500d o 450d.
c'è anche la 1000d (a breve sembra sarà sostituita dalla 2000d) però è proprio entry entry.... ;)

AleLinuxBSD
02-09-2010, 09:27
Tenderei ad escludere la nikon d3000 in favore delle soluzioni entry-level canon che rientrano nel tuo budget perché hanno una resa del sensore migliore oltre al motore nel corpo macchina così quando un domani ti prenderai il 50ino sarà mantenuto l'AF (autofocus).
Per l'usato, esistono occasioni pure nei negozi, alcuni offrono persino una garanzia di alcuni mesi, si tratta però di cercare un po'.

Flash.
L'attivazione del sistema anti occhi rossi rallenta sempre un pochino le fotocamere, la soluzione ideale però consisterebbe nell'usare un flash esterno oppure posizionare il volto in modo tale da evitare il riflesso negli occhi.

Piscina.
Se intendi fotografare lontano il kit è troppo corto quindi dovresti considerare un ulteriore spesa per un'altro obiettivo.


Beh ci sarebbero tante cose da dire, ma penso che come punto di partenza devi capire che i sistemi reflex sono sistemi estensibili, nessuno ti richiede però di avere tutto e subito, ma ti devi pure adattare, specie in presenza di budget ridotti, a fare scelte più oculate possibili.

erika1
02-09-2010, 10:14
Che dire... grazie a tutti per le risposte,orientativamente allora devo lasciare perdere la D3000?.
Ciao

Lukone88
02-09-2010, 11:40
Che dire... grazie a tutti per le risposte,orientativamente allora devo lasciare perdere la D3000?.
Ciao

Quì hanno detto tutte cose giuste, dico anche la mia.

Vieni da una compatta, quindi qualsiasi reflex per te sarebbe una rivoluzione. Continuo a dire in giro, quando leggo i post di chi deve scegliere, che c'è gente che scatta "ancora" con d40, d40x e d60...tutti modelli precedenti alla d3000. Se a te non fa differenza avere 10 o 12 mp (e fidati, non dovrebbe fartene), avere un sensore cmos o ccd (e nemmeno questo dovrebbe fartene), probabilmente a livello economico, con la d3000 vai tranquilla, spendi poco, e impari anche ad usare la reflex. Per imparare non basta un giorno o un mese, ma tutto il tempo per cui le avrai in mano queste reflex, da oggi a ∞ (per restare in ambito fotografico l'infinito xD). Quindi, se oggi compri una d3000, non ti andrà stretta per molto tempo. Tra 2 anni, o 3, quando sul serio sentirai la necessità di cambiare, e avrai nel frattempo anche costruito un parco ottiche "degno", allora potrai pensare di cambiare corpo macchina. La luce passa per le ottiche, il corpo macchina serve solo ad elaborarla!

In sostanza:

Canon, Nikon, Pentax... Sono tutte buone scelte. Adottare un sistema, una casa produttrice, è come adottare un bambino. Devi dargli tante attenzioni e viziarlo ogni tanto con un "giocattolo" nuovo!!!

A livello pratico:

Nikon d3000 380euro
Canon 1000d 380euro
canon 450d intorno ai 450euro dovresti trovare qualcosa

Poi andiamo sull'usato, e quì la lista sarebbe davvero molto lunga...

per dire alcuni modelli buoni:

Nokon d80,d200
Canon 40d
Pentax k20d(un po' fuori budget), k-m

: ) Alla fine la macchina la userai te, quindi anche la scelta, falla te!xD

erika1
02-09-2010, 12:35
Se mi permettete la scelta diventa al quanto ardua!.
Ciao

Lukone88
02-09-2010, 12:40
Se mi permettete la scelta diventa al quanto ardua!.
Ciao

è ovvio, purtroppo, che la scelta sia ardua. Più aumenti il livello di macchina che vuoi comprare, meno scelte avrai, più facile sarà la scelta. Comunque c'è una discriminante che magari per alcuni è fondamentale:

il video.

Delle macchine citate sopra, solo la canon 1000d li fa.

Se per te non fa differenza, allora puoi scegliere anche altro.

Zorroh
02-09-2010, 12:53
non voglio fare il guasta feste ma avete preso in mano la D3000 e poi la canon 1000D e poi la 350 e 450 D??

la 450D è l'unica che dia l'impressione di essere una macchina reflex e non un pezzo di plastica e basta! Almeno qesta è stata la mia personalissima impressione, poi provandole e facendo foto con le due ultime mi sono reso conto che la 450 è l'unica che sta al passo ... e consideriamo che sono entry level.

Personalmente ho usato la D3000 e ci ho tirato fuori cose non malvagie, per nulla, cosa che sono riuscito a fare solo con la 450d... poi magari sono io che non essendo esperto...

comunqe preferirei in ogni caso, come ho già scritto in altri post qui e in altri forum, spendere per le ottiche perchè sono le ottiche la parte più importante e che ti resta....

per cui se scegli canon o nikon (o anche altro) valuta bene le ottiche che potrai verosimilmente permetterti anche per il futuro (cambiare marca dopo si può ma fa male al portafoglio se si è investito in ottiche)

Lukone88
02-09-2010, 12:56
non voglio fare il guasta feste ma avete preso in mano la D3000 e poi la canon 1000D e poi la 350 e 450 D??

la 450D è l'unica che dia l'impressione di essere una macchina reflex e non un pezzo di plastica e basta! Almeno qesta è stata la mia personalissima impressione, poi provandole e facendo foto con le due ultime mi sono reso conto che la 450 è l'unica che sta al passo ... e consideriamo che sono entry level.

Personalmente ho usato la D3000 e ci ho tirato fuori cose non malvagie, per nulla, cosa che sono riuscito a fare solo con la 450d... poi magari sono io che non essendo esperto...

comunqe preferirei in ogni caso, come ho già scritto in altri post qui e in altri forum, spendere per le ottiche perchè sono le ottiche la parte più importante e che ti resta....

per cui se scegli canon o nikon (o anche altro) valuta bene le ottiche che potrai verosimilmente permetterti anche per il futuro (cambiare marca dopo si può ma fa male al portafoglio se si è investito in ottiche)

e non è la stessa cosa che ho detto io?

tra 1000d, 450d o d3000, io sceglierei 450d, A MENO CHE, non necessiti di fare video. In questo caso sarebbe "costretta" a prendere una 1000d.

resta il fatto che la d3000 per iniziare andrebbe più che bene.

Zorroh
02-09-2010, 13:06
e non è la stessa cosa che ho detto io?

tra 1000d, 450d o d3000, io sceglierei 450d, A MENO CHE, non necessiti di fare video. In questo caso sarebbe "costretta" a prendere una 1000d.

resta il fatto che la d3000 per iniziare andrebbe più che bene.

yess... non avevo letto il tuo post... stavo ancora scrivendo^^

erika1
02-09-2010, 13:06
No non mi interessa che possa filmare,l'importante che faccia delle foto migliori di una compatta anche in modalità automatica (forse chiedo troppo per 400-450€!).
Ciao

Zorroh
02-09-2010, 13:08
No non mi interessa che possa filmare,l'importante che faccia delle foto migliori di una compatta anche in modalità automatica (forse chiedo troppo per 400-450€!).
Ciao

Beh su qello vedrai che dopo due giorni cercherai di sfruttarla in maniera maggiore che con la compattina^^

una cosa che nessuno ha citato è la funzionalità "Guida" della d3000 che da una mano all'inizio a ottenere qello che si vuole (se uno si legge un bel manuale fatto bene non ci entra neppure, io l'ho usata solo per provarla^^)

Lukone88
02-09-2010, 13:12
No non mi interessa che possa filmare,l'importante che faccia delle foto migliori di una compatta anche in modalità automatica (forse chiedo troppo per 400-450€!).
Ciao

no, non chiedi troppo assolutamente. Se non ti interessano i video, vai su d3000 o 1000d. Anzi, se vai su queste risparmi anche quei 50€ con cui comprerai la borsa per portarla e la memory card buona se non fosse compresa nel kit.Anche la 450d tienila comunque in considerazione...sta sopra sia a d3000 che a 1000d. Vai comunque tranquilla. Tienile in mano e vedi quale calza meglio. Anche se te lo dico, la 1000d è PARECCHIO plasticosa. :)

Zorroh
02-09-2010, 13:17
no, non chiedi troppo assolutamente. Se non ti interessano i video, vai su d3000 o 1000d. Anzi, se vai su queste risparmi anche quei 50€ con cui comprerai la borsa per portarla e la memory card buona se non fosse compresa nel kit.Anche la 450d tienila comunque in considerazione...sta sopra sia a d3000 che a 1000d. Vai comunque tranquilla. Tienile in mano e vedi quale calza meglio. Anche se te lo dico, la 1000d è PARECCHIO plasticosa. :)

Parole sante, prendile in mano e prova a usarle vedrai tu quale si adatta di più alla tua ergonomia!! (non so se sia corretto in italiano)

SuperMariano81
02-09-2010, 13:24
1. vai in negozio e provale, vedi quella che ti calza come un guanto come disposizione comandi, bottoni, ghiere.
2. preparati perché il bello del sistema reflex è l'espandibilità, quindi tra qualche mesi potresti trovarti a volere prendere un treppiedi, un teleobiettivo, un grandangolare, un macro, uno o due flash, un sistema wireless, una batteria aggiutiva, uno zaino....... :stordita: come vedi l'elenco è lungo e non necessariamente dovrai comperare tutto quello che ho scritto, solo è da considerare una spesa futura (che solo tu puoi quantificare).
3. Prendila on line che risparmi un fracco
4. Se la scelta è tra d300 - 1000d - 450d - 500d io dico una tra le ultime 2.

Lukone88
02-09-2010, 13:35
1. vai in negozio e provale, vedi quella che ti calza come un guanto come disposizione comandi, bottoni, ghiere.
2. preparati perché il bello del sistema reflex è l'espandibilità, quindi tra qualche mesi potresti trovarti a volere prendere un treppiedi, un teleobiettivo, un grandangolare, un macro, uno o due flash, un sistema wireless, una batteria aggiutiva, uno zaino....... :stordita: come vedi l'elenco è lungo e non necessariamente dovrai comperare tutto quello che ho scritto, solo è da considerare una spesa futura (che solo tu puoi quantificare).
3. Prendila on line che risparmi un fracco
4. Se la scelta è tra d300 - 1000d - 450d - 500d io dico una tra le ultime 2.

OVVIAMENTE voleva dire d3000!xDDD

comunque tra quelle 4, sicuramente una delle ultime 2!

erika1
02-09-2010, 13:41
1. vai in negozio e provale, vedi quella che ti calza come un guanto come disposizione comandi, bottoni, ghiere.
2. preparati perché il bello del sistema reflex è l'espandibilità, quindi tra qualche mesi potresti trovarti a volere prendere un treppiedi, un teleobiettivo, un grandangolare, un macro, uno o due flash, un sistema wireless, una batteria aggiutiva, uno zaino....... :stordita: come vedi l'elenco è lungo e non necessariamente dovrai comperare tutto quello che ho scritto, solo è da considerare una spesa futura (che solo tu puoi quantificare).
3. Prendila on line che risparmi un fracco
4. Se la scelta è tra d300 - 1000d - 450d - 500d io dico una tra le ultime 2.

E... ho capito che la Canon 450d è una bella reflex;ma costa troppo per me per il momento...
Ciao

Verro
02-09-2010, 13:55
allora vai di d3000, ma ti prego una cosa, te la dico da "amatore"...NON usarle in automatico!!! :D
All'inizio ok, ma guarda, esistono siti (se vuoi ti linko quello che ho usato io) che IN 2 GIORNI di lettura mi hanno aperto un mondo. Niente di complicato, anzi! Però ti fa capire la differenza tra usare la macchina in automatico e invece usare il diaframma giusto, i tempi giusti e gli ISO appropriati...fidati, ti si apre un mondo.

Il problema, che sembri non aver preso in considerazione, sono le ottiche. Come detto all'inizio, una compatta (o bridge) può "arrivare" a simulare un 400mm!!!!!!!!!! Questi sono SUPER TELE che sulle reflex costano anche 3-4-5MILA euro! Nel senso, usando quello in kit ti accorgerai che è davvero TANTO corto, nel senso, devi andare a BORDO piscina per fare le foto al tipo che è NELLA PRIMA CORSIA!! Te lo scordi di farle dagli spalti, a meno che tu non voglia prendere TUTTA LA PISCINA! :D E a quel punto ti serve un tele! Economico, da 150€ esistono, ma ovviamente con tutti i limiti del caso, quindi poca luminosità, autofocus lento (ma in piscina credo basti) e nitidezza quella che è (ma comunque meglio della compatta..) però metti in conto che sono altri soldi...:)

SuperMariano81
02-09-2010, 14:09
OVVIAMENTE voleva dire d3000!xDDD

comunque tra quelle 4, sicuramente una delle ultime 2!

Yep, mi è scappato uno "0" di meno.

Io se fossi in te aspetterei di averei soldi pronti per la 450d.
ma quanto costa nuova? anzi, si trova ancora :stordita: magari rischi che la ritirino del tutto e ti "tocca" prendere la 500d.

erika1
02-09-2010, 14:16
allora vai di d3000, ma ti prego una cosa, te la dico da "amatore"...NON usarle in automatico!!! :D
All'inizio ok, ma guarda, esistono siti (se vuoi ti linko quello che ho usato io) che IN 2 GIORNI di lettura mi hanno aperto un mondo. Niente di complicato, anzi! Però ti fa capire la differenza tra usare la macchina in automatico e invece usare il diaframma giusto, i tempi giusti e gli ISO appropriati...fidati, ti si apre un mondo.

Il problema, che sembri non aver preso in considerazione, sono le ottiche. Come detto all'inizio, una compatta (o bridge) può "arrivare" a simulare un 400mm!!!!!!!!!! Questi sono SUPER TELE che sulle reflex costano anche 3-4-5MILA euro! Nel senso, usando quello in kit ti accorgerai che è davvero TANTO corto, nel senso, devi andare a BORDO piscina per fare le foto al tipo che è NELLA PRIMA CORSIA!! Te lo scordi di farle dagli spalti, a meno che tu non voglia prendere TUTTA LA PISCINA! :D E a quel punto ti serve un tele! Economico, da 150€ esistono, ma ovviamente con tutti i limiti del caso, quindi poca luminosità, autofocus lento (ma in piscina credo basti) e nitidezza quella che è (ma comunque meglio della compatta..) però metti in conto che sono altri soldi...:)

Grazie ragazzi per tutte queste informazioni,ho capito che il kit in dotazione vale poco...cosè un 3x come zoom quello della D3000? e se si vuole di più costano un botto!.
Ciao

Lukone88
02-09-2010, 14:24
Grazie ragazzi per tutte queste informazioni,ho capito che il kit in dotazione vale poco...cosè un 3x come zoom quello della D3000? e se si vuole di più costano un botto!.
Ciao

Il primo consiglio che di do è:

Esci dal mondo delle compatte!!!

Se prendi un 400mm fisso, da come la vedi tu, sarebbe un 1x(che poi è quello che è, ma non è che più hai "x", più sarà ingrandita l'immagine necessariamente)

Nelle reflex ogni tipo di focale ha un'utilità. il 18-55 a livello pratico sì, è un 3x, ma parte da una focale di 18mm. in una compatta la focale di solito parte da 28 circa...il campo grandangolare è mooooolto più ampio con questo "3x".

Comunque un 55-200 della nikon non costa uno sproposito...anzi...con 150€ potresti cavartela!(sì, è un 4x, ma se parti con il 18-55 e arrivi a 200 con il 55-200, è più si un "10x")

SuperMariano81
02-09-2010, 14:35
L'escursione focale nel sistema reflex non si misura in "X" ma in mm, paradossalmente le ottiche migliori sono i fissi (8 - 14 - 24 - 35 -50 - 85 -135 - 200 e così via) e sono un 1X.

Un ottica 18mm-55mm è 3x (55/18 = 3.05)
Un ottica 100mm-400mm è 4x (400/100 = 4)
Un ottica 10-20mm è un 2x
ma sono ottiche completamente diverse.

Non è necessario spendere soldoni per fare belle foto, certo bisogna prendere in considerazione che con una buona bridge la spesa di chiude li, mentre con una reflex non necessariamente il portafoglio rimane chiuso :)
Ovviamente i risultati cambiano e di parecchio.

Lukone88
02-09-2010, 14:50
L'escursione focale nel sistema reflex non si misura in "X" ma in mm, paradossalmente le ottiche migliori sono i fissi (8 - 14 - 24 - 35 -50 - 85 -135 - 200 e così via) e sono un 1X.

Un ottica 18mm-55mm è 3x (55/18 = 3.05)
Un ottica 100mm-400mm è 4x (400/100 = 4)
Un ottica 10-20mm è un 2x
ma sono ottiche completamente diverse.

Non è necessario spendere soldoni per fare belle foto, certo bisogna prendere in considerazione che con una buona bridge la spesa di chiude li, mentre con una reflex non necessariamente il portafoglio rimane chiuso :)
Ovviamente i risultati cambiano e di parecchio.

quoto tutto, specialmente le ultime righe.

Verro
02-09-2010, 16:39
Grazie ragazzi per tutte queste informazioni,ho capito che il kit in dotazione vale poco...cosè un 3x come zoom quello della D3000? e se si vuole di più costano un botto!.
Ciao

Ti hanno già spiegato MOLTO BENE cosa vogliono dire i "x" e avrai capito che senza base di partenza, non vogliono dire niente :)

come ha detto Lukone88, spesso le focali delle compatte partono da 28mm e moltiplicate per 3 farebbe 84mm, quindi ancora CORTO, però non dimenticare che le compatte aggiungono apposta lo zoom digitale che ovviamente NON esiste nelle reflex, portando lo zoom complessivo a piu di 100!

Cmq ti ripeto, che Teleobiettivi (quindi quelli lunghi, da 200 e piu mm) esistono anche in versioni economiche! :)

Lukone88
02-09-2010, 16:53
E aggiungerei che le belle foto non si fanno da lontano, a meno che tu non abbia in mente caccia fotografica o qualche scatto "rubato" in giro. Per il resto, quando non c'è lo zoom, ci sono i piedi, che sono lo zoom migliore del mondo.

I numeri scritti sulle compatte e bridge, non sono tanto dati, quanto piuttosto delle fantastiche strategie di marketing per far acquistare la macchina.

Non è un caso se una reflex con sensore ccd da 10 mpx sta al doppio o triplo di una compatta con zoom 8x e sensore da 12 o 14 mp!!!

I numeri contano poco. Vengono dopo il pensiero, la passione, e le impostazioni usate per raggiungere il nostro scopo, immortalare qualcosa di unico e IRRIPETIBILE!

Verro
02-09-2010, 17:21
E aggiungerei che le belle foto non si fanno da lontano, a meno che tu non abbia in mente caccia fotografica o qualche scatto "rubato" in giro. Per il resto, quando non c'è lo zoom, ci sono i piedi, che sono lo zoom migliore del mondo.

I numeri scritti sulle compatte e bridge, non sono tanto dati, quanto piuttosto delle fantastiche strategie di marketing per far acquistare la macchina.

Non è un caso se una reflex con sensore ccd da 10 mpx sta al doppio o triplo di una compatta con zoom 8x e sensore da 12 o 14 mp!!!

I numeri contano poco. Vengono dopo il pensiero, la passione, e le impostazioni usate per raggiungere il nostro scopo, immortalare qualcosa di unico e IRRIPETIBILE!

si, ma anche i diaframmi! ...ho provato a fare foto con una compattina Canon a 2.8...na cosa ridicola!!:eek:nienteeee...non sfocava nienteeee...sembrava come se fossi a f22! mah...

Lukone88
02-09-2010, 17:29
si, ma anche i diaframmi! ...ho provato a fare foto con una compattina Canon a 2.8...na cosa ridicola!!:eek:nienteeee...non sfocava nienteeee...sembrava come se fossi a f22! mah...

Le compattine hanno un SOLO vantaggio: la dimensione! Per il resto lasciamo che le usino per fare foto al mare!xD

ARARARARARARA
02-09-2010, 20:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2237631

toniz
02-09-2010, 22:25
cut...
il video.

Delle macchine citate sopra, solo la canon 1000d li fa.



e non è la stessa cosa che ho detto io?

tra 1000d, 450d o d3000, io sceglierei 450d, A MENO CHE, non necessiti di fare video. In questo caso sarebbe "costretta" a prendere una 1000d.

resta il fatto che la d3000 per iniziare andrebbe più che bene.

ehmm... :O la 1000d NON FA i video.

subentro pure io :D
dopo tutto quello che ti hanno detto... che sono buoni consigli

1) dici ti serva una macchina che fotografi benino con poca luce visto che pare l'obiettivo principale sia fotografare in piscina... certo che in piscina l'illuminazione c'e' per cui non vedo grossi problemi ;) con nessuna reflex

2) tra d3000, 450d e 1000d se budget permette prenderei 450d e un buon 55-250is :D (chi mi ha letto sa perche'... l'ho appena preso :D ) la 3000d sembra funzionare meno bene con poca luce rispetto alle 2 canon

3) la 450d si trova nuova con obiettivo a 439 online ma si trovano anche usati.

4) io e' un anno che ho la 1000d e imparato a dribblare un paio di imperfezioni lavora molto bene (e rende bene con poca luce) dopo 1 anno e' ancora intera, quindi visto che con la reflex non ci giochi a calcio, tranquilla non e' cosi' marcia come la definiscono, e' solo piu' leggera :D io ho delle belle manone e la uso tranquillamente...

poi prendile in mano e vedi ma inserzioni sull'usato ce ne sono ...
e se vuoi ti diamo un 2000 consigli su cosa guardare su un usato :D

ciao

ARARARARARARA
02-09-2010, 22:33
ehmm... :O la 1000d NON FA i video.

subentro pure io :D
dopo tutto quello che ti hanno detto... che sono buoni consigli

1) dici ti serva una macchina che fotografi benino con poca luce visto che pare l'obiettivo principale sia fotografare in piscina... certo che in piscina l'illuminazione c'e' per cui non vedo grossi problemi ;) con nessuna reflex

2) tra d3000, 450d e 1000d se budget permette prenderei 450d e un buon 55-250is :D (chi mi ha letto sa perche'... l'ho appena preso :D ) la 3000d sembra funzionare meno bene con poca luce rispetto alle 2 canon

3) la 450d si trova nuova con obiettivo a 439 online ma si trovano anche usati.

4) io e' un anno che ho la 1000d e imparato a dribblare un paio di imperfezioni lavora molto bene (e rende bene con poca luce) dopo 1 anno e' ancora intera, quindi visto che con la reflex non ci giochi a calcio, tranquilla non e' cosi' marcia come la definiscono, e' solo piu' leggera :D io ho delle belle manone e la uso tranquillamente...

poi prendile in mano e vedi ma inserzioni sull'usato ce ne sono ...
e se vuoi ti diamo un 2000 consigli su cosa guardare su un usato :D

ciao

Mi pare di capire che si parla di alti iso e di video, beh.. D3100 fa i video in full hd con af continuo durante la ripresa e ha una resa ad alti iso ottimo, direi anche un pelino meglio di D5000/D90/D300s... dai pochi scatti che ho visto...

toniz
02-09-2010, 22:53
Ciao ragazzi,
volevo acquistare una reflex visto che ho posseduto fino ad oggi delle compatte,le quali non mi hanno mai soddisfatto per qualche ragione,soprattutto esecuzione di foto scattate in ambienti come piscine o con scarsa illuminazione,con risultati pessimi (molto rumore),lente a “scattare” foto con opzione occhi rossi.
Sono indecisa su cosa scegliere,non vorrei spendere più 450€,ho trovato un’offerta per la Nikon D3000 kit a 380€ ma non so se è valida come reflex o c’è di meglio a parità di costo,mi potete aiutare nella scelta?.
Ciao Grazie

No non mi interessa che possa filmare,l'importante che faccia delle foto migliori di una compatta anche in modalità automatica (forse chiedo troppo per 400-450€!).
Ciao

pare serva sensore che risponda bene con poca luce (1000d e 450d)
non serve video (quindi 500d 550d d3000 e d5000 volendo possono stare dove sono)
budget 450 euro (online la 450d si trova con 18-55is a 439 ma forse per lei e' corto, un 55-250is si trova usato 160-170 euro, x nikon c'e' sicuramente qualcosa di altrettanto valido ma a parte il 18-200 gli altri non li conosco)

tutte queste si possono usare in modalita' automatica :D ma dopo poco preferisci "guidarle" dove vuoi tu... gia' la modalità P e' interessante :D
ciao

Lukone88
03-09-2010, 00:55
Ok, svistona per ciò che riguarda i video.

Dire che la d3100 abbia una resa migliore di d90 e di d300 mi sembra ancora azzardato. Le prove che si trovano ad alti iso di questa macchina sono DAVVERO pochi. non credo si possa giudicare ancora. E poi starà a 600euro nuova, quindi fuori budget.

toniz
03-09-2010, 07:13
Ok, svistona per ciò che riguarda i video.

Dire che la d3100 abbia una resa migliore di d90 e di d300 mi sembra ancora azzardato. Le prove che si trovano ad alti iso di questa macchina sono DAVVERO pochi. non credo si possa giudicare ancora. E poi starà a 600euro nuova, quindi fuori budget.

;)

io di nikon non mi intendo, ma non era buona anche la D60 oppure c'aveva quel sensore poco "sensibile"? :fagiano:

Zorroh
03-09-2010, 08:16
pare serva sensore che risponda bene con poca luce (1000d e 450d)
non serve video (quindi 500d 550d d3000 e d5000 volendo possono stare dove sono)
budget 450 euro (online la 450d si trova con 18-55is a 439 ma forse per lei e' corto, un 55-250is si trova usato 160-170 euro, x nikon c'e' sicuramente qualcosa di altrettanto valido ma a parte il 18-200 gli altri non li conosco)

tutte queste si possono usare in modalita' automatica :D ma dopo poco preferisci "guidarle" dove vuoi tu... gia' la modalità P e' interessante :D
ciao

La modalità P? uhmmm
per un principiante, per capire come funziona la pdc (profondità di campo) e cosa si ricava dai vari parametri (sarebbe bene magari leggere un manuale) è consigliatissima la modalità A (Priorità di Diaframmi), nel tuo caso userai probabilmente anche la modalità S (Priorità di Tempi) poichè, dovendo scattare in un ambiente con non moltissima luce potresti dover dare priorità al tempo di scatto per mantenere "fermo" e "congelato" il soggetto.

;)

io di nikon non mi intendo, ma non era buona anche la D60 oppure c'aveva quel sensore poco "sensibile"? :fagiano:

mah è "l'antenata" della D3000

Poi certo, per un po' di caffè in più si trovano molte cose... la 350d con un doppio kit stabilizzato non è male... ma siamo su cifre già un po' più alte

toniz
03-09-2010, 08:34
La modalità P? uhmmm
per un principiante, per capire come funziona la pdc (profondità di campo) e cosa si ricava dai vari parametri (sarebbe bene magari leggere un manuale) è consigliatissima la modalità A (Priorità di Diaframmi), nel tuo caso userai probabilmente anche la modalità S (Priorità di Tempi) poichè, dovendo scattare in un ambiente con non moltissima luce potresti dover dare priorità al tempo di scatto per mantenere "fermo" e "congelato" il soggetto.


con la modalità P vai di rotella e passa la paura... poi così impari le coppie i diaframmi etc... per come la uso io al momento mi basta... (ovvio non faccio cose creative).
per chi e' intenzionato a congelare attimi meglio la S, non c'e' dubbio.



mah è "l'antenata" della D3000

Poi certo, per un po' di caffè in più si trovano molte cose... la 350d con un doppio kit stabilizzato non è male... ma siamo su cifre già un po' più alte

vero, ma per chi e' abituato alle compattine il live view potrebbe essere un aiuto all'inizio, lo usi 10 volte e poi basta per cui non e' tutta sta gran cosa, ma a me torna utile quando devo mettere a fuoco roba ferma, di notte, a mano... (perche' il mio mirino fa un po' schifìo, concordo :O )

AleLinuxBSD
04-09-2010, 07:15
E... ho capito che la Canon 450d è una bella reflex;ma costa troppo per me per il momento...
Ciao
Giusto per avvertirti, è vero che il sistema reflex è flessibile, è puoi fare cambiamenti nel tempo, ma non pensare che una volta fatto questo acquisto, sei a posto.
A seconda di cosa ti interesserà fare in futuro dovrai fare altre acquisti.
Quindi se intendi avere sempre disponibilità così limitate per la fotografia (quando magari per altre cose come i cellulari molti tendono a spendere un sacco di più) forse sarebbe meglio non entrarci nel mondo reflex per niente o aspettare qualche buon usato (si trovano pure nei negozi fisici se non vuoi guardare online).

abandonments hunter
05-09-2010, 23:07
Ciao! :)
Allora, la D3000 della Nikon è una Entry level, corrisponde alla fascia bassa. Il prezzo non è male, ma io fossi in te proverei a vedere anche sull'usato! Magari sui 400€ si trova una Canon (io ti parlo di Canon perché sono piu ferrato in questa che in Nikon...) si trova la 450D che IMHO è una spanna sopra.

Devi però fare delle considerazioni, se non le hai fatte...:)

Passare dalle compattine alle Reflex è un bel salto, ma spesso la gente non sa quello che vuol dire, quello che comporta e quello che c'è dietro.

Passare ad una Relflex non vuol dire fare foto da professionista.:) (ho amici che pensavano che comprare una reflex era = a fare foto spettacolari). Innanzitutto bisogna imparare ad usarla, perché se la si compra per poi usarla in automatico, allora è meglio la compattina o la bridge. Bisogna quindi imparare cosa sono i diaframmi, tempi, ISO, bilanciamento del bianco...(credo i piu importanti :) ). Poi, soprattutto, bisogna rendersi conto che con l'obiettivo in Kit non VAI LONTANO, in tutti i sensi :D in genere sono corti di focale, quindi se sei abituato alla compattina ti troverai presto male e ci sarà bisogno di un tele obiettivo.

Insomma...se sei appassionata, è un gran bel salto :) e ti consiglio l'usato, perché è "difficile" prendere la fregatura e invece si fanno piu facilmente gran bei acquisti.

Quoto 100%... parole sante...!!! :)

axel.t
06-09-2010, 12:13
...non scartere però la Pentax K-x !!!

Buona resa ad alti ISO, dimensioni compatte, buon obiettivo in kit, prezzo intorno ai 450€...

:read: leggi qui: http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/ :read: