View Full Version : Quale distro linux per vecchio portatile?
matteo170693
01-09-2010, 18:40
a breve dovrei "ereditare" da un amico un portatile Hawlett Packard di diversi anni fa che il mio amico ha sostituito perchè dice che è rotto......in realtà oggi l'ho provato (ha xp come OS) e funziona anche se ci mette 10 minuti ad accendersi.
il portatile in questione è vecchiotto ed ha le seguenti caretteristiche: processore amd athlon 1700+, 256mb di ram, scheda video da 16 o 32mb (non sono riuscito a capirlo), hard disk da 20gb.
con queste caratteristiche quale distribuizone di linux mi consigliate?
tenete conto che il portatile non lo userò solo io ma soprattutto le mie sorelle che non ci capiscono na mazza in windows figuriamoci in linux. perciò cerco una distro che sia allo stesso tempo molto leggera e semplice da utilizzare una volta configurata.
grazie per l'aiuto
ps: ovviamente la distro DEVE essere in italiano
io andrei tranquillamente su Debian + LXDE
hai tutto ciò che vuoi e credo giri bene
ovviamente non ci butterei sopra roba alla firefox o openoffice, usa le alternative più leggere
senno la più semplice in assoluto è lubuntu tra le distro leggere (Ubuntu con LXDE), ma non so se bastano 256MB di RAM (e se bastano il risultato con una Debian netinst potrebbe essere migliore se puoi perderci un po' di tempo)
Il massimo con 256 Mb di ram (dico: amio parere, anche se in realtà l'affermazione è abbastanza oggettiva, ma non voglio ingenerare flame da tifosi) è Zenwalk:
http://www.zenwalk.it/
Comunque per una risposta più mirata dovremmo sapere quale sarà l'uso di quel pc.
Sire_Angelus
02-09-2010, 07:20
sabayon 5.3 xfce4... con empathy aperto si attesta intorno ai 140mb di ram.. usando firefox forse li vedi le punte di 300, se apri parecchi tab... ma io ho tutto il sistema ricompilato -o3 --march=atom,probabilmente se ricompilassi tutto con -os starei quasi sempre sotto i 200...
sicuramente però devi ricompilarti il kernel, xke sabayon purtoppo carica una marea di moduli all'avvio inutili,
matteo170693
02-09-2010, 13:19
il pc verrà utilizzato per navigare e ogni tanto per fare i compiti di scuola con suite in stile office
Il massimo con 256 Mb di ram (dico: amio parere, anche se in realtà l'affermazione è abbastanza oggettiva, ma non voglio ingenerare flame da tifosi) è Zenwalk:
http://www.zenwalk.it/
Comunque per una risposta più mirata dovremmo sapere quale sarà l'uso di quel pc.
la tua affermazione non la trovo corretta semplicemente perché ce ne sono svariate mica solo quella
per dire anche lubuntu gira tranquillamente con 256MB di RAM (c'è chi lo usa, poi magari non sarà una scheggia) ma ovviamente meglio Debian+LXDE (è con la netinst che si otterrebbe il massimo, ma anche un'installazione base è molto leggera)
poi Zenwalk (Slackware) sarà anche più leggera, ma trovo Debian più semplice
senno complilarsi una Gentoo, mettere una Slackware originale...di scelte ce ne sono, dipende solo dall'utente
io per prima proverei proprio lubuntu se cerca semplicità, con browser e suite office leggeri, se non lo soddisfa scala a qualcosa di più leggero (che diventa meno semplice ovvio)
Zenwalk non è Slackware. E' un 'derivato'. Ha un suo package manager stile synaptic molto user-friendly. Slackware è tutta un'altra cosa e girerebbe anche con 128 MB di ram, senza grafica, ovviamente.
Probabilmente non si è mai provato ad installare (non dico ad usare, una volta installata, tempo permettendo, tutto parte) una ubuntu desktop su un pc con 256 MB di ram. In modalità live ve lo potete dimenticare.
L'unico modo è di usare la alternate edition (se la fanno ancora).
Io uso Debian da quando praticamente è stato compilato Mimix (boom ! ;) ), ma proporre una netinstall non sapendo la skill dell'utente mi sembra quantomeno azzardato. Oltre al fatto che comunque anche per un sistema con un DE leggero 256 MB per Debian sono pochi (figuriamoci la suite open-office).
I pareri li abbiamo scritti, adesso sta all'utente che ha aperto la discussione provare e valutare.
P.S:
Se non ci fosse stata la clausola 'solo in italiano' avrei anche proposto DSL-N e Puppy. Le quali sarebbero universalmente più veloci di qualunque altra distribuzione.
Probabilmente verrò smentito. ;)
l'alternate c'è sempre stata ed è anche semplice da installare.
lubuntu è molto leggera (mai provata immagino), secondo me non sarà scattante quanto altre distro ma provare non costa nulla. ovviamente è la più semplice.
questa è una prova su quando era in beta, con 192MB di RAM e un Pentium 3
http://dariocavedon.blogspot.com/2010/04/installazione-e-prova-di-lubuntu-1004.html 75MB all'avvio
se dico debian (c'è la ISO con lxde, ma se possibile meglio la netinst) è proprio perché secondo me è più semplice da usare (con 256MB non vedrei il motivo di andare sul minimale estremo come DSL o Puppy)
openoffice in qualsiasi caso io non lo userei se possibile (potrebbero bastare software come gnumeric e abiword), tantomeno firefox
ovviamente poi uno prova e sceglie a seconda di come si è trovato, ma dire Zenwalk come UNICA alternativa non ci sta e basta.
matteo170693
02-09-2010, 19:54
quindi in sostanza mi consigliate uno tra:
lubuntu
zenwalk
slackware originale
credo che come primo tentativo proverò con lubuntu, poi se fosse troppo pesante passerò a zenwalk. pensate che adesso il pc ha xp sp3 ed il browser è firefox!!! con 256mb di ram:muro:
quindi in sostanza mi consigliate uno tra:
lubuntu
zenwalk
slackware originale
credo che come primo tentativo proverò con lubuntu, poi se fosse troppo pesante passerò a zenwalk. pensate che adesso il pc ha xp sp3 ed il browser è firefox!!! con 256mb di ram:muro:
come difficoltà personalmente dico:
lubuntu
debian + lxde
zenwalk
per la pesantezza puoi metterle al contrario
ovvio slackware originale è anche più leggera (ma meno semplice)
come una debian netinst è più leggera rispetto a una ISO di debian pronta all'uso, però devi sapere cosa fai
firefox è quello che è, ottimo browser ma non richiede poche risorse
matteo170693
02-09-2010, 20:24
come difficoltà personalmente dico:
lubuntu
debian + lxde
zenwalk
per la pesantezza puoi metterle al contrario
ovvio slackware originale è anche più leggera (ma meno semplice)
come una debian netinst è più leggera rispetto a una ISO di debian pronta all'uso, però devi sapere cosa fai
firefox è quello che è, ottimo browser ma non richiede poche risorse
ok...dato che il pc lo userà gente che non ci capisce granchè (le mie sorelle e mio padre) ci metterò lubuntu
Sire_Angelus
03-09-2010, 03:31
ho scritto un papiro e soono stato completamente ignorato?lol.
ho scritto un papiro e soono stato completamente ignorato?lol.
No, ma già discutiamo se sia 'semplice' una netinstall ... tu proponi una compilazione del Kernel ... su un pc non eccelso oltretutto. E poi 'castrare' una Sabayon è quasi una eresia.
@X360X
Effettivamente dopo un disastro con un cliente dovuto ad un aggiornamento (fatto dal cliente stesso) di una Ubuntu 9->10 ho chiuso definitivamente con questa distro (sebbene abbia sparse in giro alcune server edition).
Per cui la versione con lxde non l'ho mai provata. Lo metto nella 'TODO list' appena trovo un attimo di tempo.
calcolate comunque che non è ancora rinocosciuta come distro ufficiale Canonical. Ma per quello che ho provato funziona bene.
si può installare il pacchetto xubuntu-restricted-extras se si vuole proprio tutto pronto in un attimo (plugin, codec...), ma personalmente installarei ciò che serve singolarmente (anche perché il pacchetto è testato su Xubuntu, probabile che poi ne faranno uno per lubuntu)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lubuntu#Lubuntu_10.04
Il 3 maggio 2010 è stata rilasciata Lubuntu 10.04, definita beta stabile, che diverrà una versione finale e stabile una volta che sarà inclusa nella famiglia di Ubuntu. Questa versione, altre al parco software di LXDE utilizza GPicView e MTPaint per la grafica, ePDFView per la visualizzazione di documenti PDF, Aqualung (software) per la riproduzione della musica, Gnome MPlayer per la riproduzione dei video, Cheese per riprendere immagini e video dalla webcam. Mentre per il reparto di applicazioni di rete troviamo Chromium come browser predefinito, Sylpheed come client email, Pidgin per la messaggistica istantanea, Transmission per la condivisione via BitTorrent e XChat per la chat IRC. Le applicazioni per l'ufficio comprendono Gnumeric per il foglio di calcolo e Abiword per il word processing.
Sire_Angelus
03-09-2010, 18:58
No, ma già discutiamo se sia 'semplice' una netinstall ... tu proponi una compilazione del Kernel ... su un pc non eccelso oltretutto. E poi 'castrare' una Sabayon è quasi una eresia.
@X360X
Effettivamente dopo un disastro con un cliente dovuto ad un aggiornamento (fatto dal cliente stesso) di una Ubuntu 9->10 ho chiuso definitivamente con questa distro (sebbene abbia sparse in giro alcune server edition).
Per cui la versione con lxde non l'ho mai provata. Lo metto nella 'TODO list' appena trovo un attimo di tempo.
la sabayon che sto usando ora é già castrata, l'unico difetto é che carica alcuni moduli all'avvio inutili, saranno 1 mb di ram occupata ma mi da fastidio. per il resto, é sufficente spegnere i servizi inutili e via.
sampei.nihira
03-09-2010, 21:01
Non vorrei intervenire sulla distro ma vedo che hai scelto Lubuntu,quindi io ti consiglierei di prendere in esame anche LinuxMint 9 LXDE (che non è una beta).
Ma sopratutto vorrei soffermarmi sul browser,visto che hai scritto che il pc servirà in prevalenza per navigare.
Ti consiglierei l'uso di Opera.
Io ho un celeron 600 Mhz (con Dreamlinux 3.5 XFCE) ed il browser più veloce è proprio Opera 10.61.
Saluti.:)
matteo170693
03-09-2010, 23:01
ho installato lubuntu e devo dire che per funzionare funziona però è sorto un problema: non sono riuscito, nonostante 4h di inutili tentativi, a connettermi alla rete wireless con la mia scheda di rete usb digicom wawe 300c.
perciò, dato che non mi aggradava + di tanto l'aspetto di lubuntu e per questo problema della connessione, ho riformattato l'hdd ed ho scaricato diverse iso da provare:
debian lxde, linux mint lxde e fedora lxde....quale mi consigliate tra queste?
ovviamente l'OS deve essere leggero e semplice. io propendo per linux mint, poi debian ed infine fedora ma non li conosco e vorrei avere consigli da chi li ha provati.
Non vorrei intervenire sulla distro ma vedo che hai scelto Lubuntu,quindi io ti consiglierei di prendere in esame anche LinuxMint 9 LXDE (che non è una beta).
Ma sopratutto vorrei soffermarmi sul browser,visto che hai scritto che il pc servirà in prevalenza per navigare.
Ti consiglierei l'uso di Opera.
Io ho un celeron 600 Mhz (con Dreamlinux 3.5 XFCE) ed il browser più veloce è proprio Opera 10.61.
Saluti.:)
non è che sia in beta lubuntu, è chiamata beta finché non sarà ufficiale canonical, è comunque un rilascio stable dopo che è stata in beta.
mint 9 lxde ovviamente è più o meno la stessa cosa essendo una ubuntu-based (ma ha tutti i codec/plugin preinstallati oltre le utility dei creatori, facile che possa cambiare il software scelto a corredo, ma siamo lì) quindi certamente può provare anche quella che è ancora più semplice
come browser opera è sicuramente leggero, peccato non sia opensource (per quello preferisco chromium, anch'esso molto più leggero di firefox)
ho installato lubuntu e devo dire che per funzionare funziona però è sorto un problema: non sono riuscito, nonostante 4h di inutili tentativi, a connettermi alla rete wireless con la mia scheda di rete usb digicom wawe 300c.
perciò, dato che non mi aggradava + di tanto l'aspetto di lubuntu e per questo problema della connessione, ho riformattato l'hdd ed ho scaricato diverse iso da provare:
debian lxde, linux mint lxde e fedora lxde....quale mi consigliate tra queste?
ovviamente l'OS deve essere leggero e semplice. io propendo per linux mint, poi debian ed infine fedora ma non li conosco e vorrei avere consigli da chi li ha provati.
mint è la più semplice del lotto, ma anche fedora non è difficile (secondo me non è che sia difficile nemmeno debian, ma più delle altre due forse si)
comunque su linux può capitare che una periferica non funzioni, quindi di solito si cerca più di farla funzionare che di cambiare distro. anche perché il problema può presentarsi lo stesso (soprattutto se magari metti Mint che è pur sempre Ubuntu)
Non so se hai letto tutta questa discussione (nell'ultimo post parla di driver ufficiali dal sito del produttore, che sarebbe il massimo)
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=389368.0
può comunque essere che magari metti fedora e va al primo colpo, se hai fortuna :p
EDIT
ecco i driver per linux, anche piuttosto recenti
http://www.digicom.it/digisit/driver_link.nsf/driverprodotto?openform&prodotto=UsbWave300C
matteo170693
03-09-2010, 23:48
mint è la più semplice del lotto, ma anche fedora non è difficile (secondo me non è che sia difficile nemmeno debian, ma più delle altre due forse si)
comunque su linux può capitare che una periferica non funzioni, quindi di solito si cerca più di farla funzionare che di cambiare distro. anche perché il problema può presentarsi lo stesso (soprattutto se magari metti Mint che è pur sempre Ubuntu)
Non so se hai letto tutta questa discussione (nell'ultimo post parla di driver ufficiali dal sito del produttore, che sarebbe il massimo)
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=389368.0
può comunque essere che magari metti fedora e va al primo colpo, se hai fortuna :p
EDIT
ecco i driver per linux, anche piuttosto recenti
http://www.digicom.it/digisit/driver_link.nsf/driverprodotto?openform&prodotto=UsbWave300C
li avevo già scaricati ma non so come installarli...
io so che su linux si può installare con il gestore pacchetti però non ho capito come installare i driver scaricati dal sito del produttore, se mi dicessi come fare te ne sarei grato.
comunque il readme diceva di compilare qualcosa ma io non sono in grado.
per il fatto di farla funzionare: mi restituiva un casino di errori, mi chiedeva di mettere la wpa e poi un keyring o qualcosa del genere, ho cercato per ore in internet una soluzione e non l'ho trovata.....poi a dir la verità lubuntu non è che mi piacesse granchè.
ho fatto partire in virtualizzazione fedora, debian e linux mint e devo dire che nell'ordine preferisco: mint, fedora e debian.
mint di solito è quella esteticamente più curata (oltre che la più pronta all'uso), però potrebbe risultarti lo stesso problema (è pur sempre ubuntu, moddata con qualche utility proprietaria e i codec preinstallati)
non so se hai letto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042982
che riporta quì
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,306751.msg2285548.html#msg2285548
ormai i link diretti sono vecchi quindi devi cercarteli quì se vuoi http://eng.ralinktech.com.tw/support.php?s=2
ma dovrebbero essere gli stessi driver della digicom
calcola sempre che ciò che è per ubuntu di norma va bene per mint
non c'è un pacchetto pronto all'uso, quindi se quella periferica non viene riconosciuta automaticamente devi adattarti al produttore seguendo le istruzioni di solito incluse e cercare in giro (o mettere un'altra distro sperando la riconosca al volo)
so che mint ha un'utility apposita per le periferiche wireless (mai avviata personalmente ma forse può tornare utile)
matti157
04-09-2010, 01:16
http://it.wikipedia.org/wiki/Puppy_Linux
non riesci a mettere una mandriva con lxde?
matteo170693
04-09-2010, 09:08
non riesci a mettere una mandriva con lxde?
a me va bene qualsiasi distro però, dato che il pc è un portatile datato e lo useranno le mie sorelle, mi serve una distro in italiano, user friendly, leggera (+ di xubuntu per esempio) e soprattutto sicura in modo che loro non possano combinarci dei casini (dato che fino ad ora hanno solo e sempre usato XP).
matteo170693
04-09-2010, 09:12
mint di solito è quella esteticamente più curata (oltre che la più pronta all'uso), però potrebbe risultarti lo stesso problema (è pur sempre ubuntu, moddata con qualche utility proprietaria e i codec preinstallati)
non so se hai letto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042982
che riporta quì
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,306751.msg2285548.html#msg2285548
ormai i link diretti sono vecchi quindi devi cercarteli quì se vuoi http://eng.ralinktech.com.tw/support.php?s=2
ma dovrebbero essere gli stessi driver della digicom
calcola sempre che ciò che è per ubuntu di norma va bene per mint
non c'è un pacchetto pronto all'uso, quindi se quella periferica non viene riconosciuta automaticamente devi adattarti al produttore seguendo le istruzioni di solito incluse e cercare in giro (o mettere un'altra distro sperando la riconosca al volo)
so che mint ha un'utility apposita per le periferiche wireless (mai avviata personalmente ma forse può tornare utile)
grazie mille per l'aiuto, spero però che quei link non mi servano.....magari linux mint me la riconosce subito essendo anche una distribuzione recente.
matteo170693
04-09-2010, 09:46
purtroppo non funziona nemmeno con linux mint....ho installato l'OS, ho aperto l'utility driver wireless di windows, ho collegato l'adattatore usb wireless, ho installato correttamente il driver e il sistema trova la connessione con il mio modem.
clicco per connettermi, inserisco la chiave wpa, mi esce un avviso per l'inserimento di un keyring (che inserisco, però ho messo una password diversa dalla chiave wpa), clicco su connetti e dopo 20 secondi di attesa linux mi dice che sono disconnesso dalla rete.
la cosa strana è che dal pannello di controllo del mio modem vedo che il pc è connesso, poi dopo qualche secondo esce il messaggio di linux che sono disconnesso ed a qual punto anche dal pannello del modem non vedo + il mio computer.
cosa posso fare? se i driver sono installati correttamente significa che il problema è relativo a qualche impostazione di linux o del modem? cos'è il keyring che il pc mi ha chiesto subito dopo l'inserimento della chiave wpa?
matteo170693
04-09-2010, 10:03
comunque ho notato che anche con linux mint il pc fa molta fatica a girare....a questo punto provo puppy perchè il pc è di una lentezza impressionante.
tanto ci saranno delle traduzioni in italiano da installare dopo l'installazione dell'OS vero?
Sire_Angelus
04-09-2010, 10:15
prova sabayon 5.3 xfce4, fai sempre in tempo a tornare indietro se non ti va, ma almeno provala.
comunque ho notato che anche con linux mint il pc fa molta fatica a girare....a questo punto provo puppy perchè il pc è di una lentezza impressionante.
tanto ci saranno delle traduzioni in italiano da installare dopo l'installazione dell'OS vero?
Mint infatti non è più leggera di ubuntu...ti ho detto lubuntu per la semplicità, ma prima di andare sulle minidistro proverei Zenwalk (anche debian+lxde è più veloce di ubuntu, ma se non ti accontenti non lo troverai scattante)
con puppy parliamo proprio di distro ridotta all'osso essendo progettata per PC anche molto più lenti di quello
per l'italiano vedi questo fork http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/176-puppy-linux-parla-italiano-installare-linux-ogigia-puppet
in compenso usandola il PC andrebbe davvero veloce, quello è sicuro, lo stesso con Damn Small Linux (in live vanno senza problemi, buttale su una penna USB e vedi se puoi accontentarti...se il portatile supporta l'avvio da USB è chiaro)
ma il problema principale da risolvere è quella pennetta wireless, vedi se ti va con altre distro
PS: ma il portatile sicuro che funzioni bene? perché anche XP non può metterci 10 minuti ad accendersi (se l'installazione è pulita ovvio, poi si appesantisce perché devi metterci firewall e antivirus). Se avessi dei dubbi puoi testare tutto il PC con questo http://www.ultimatebootcd.com/
Sire_Angelus
04-09-2010, 13:33
stai provando le distro più strampalate... prendi la sab, installa da sulfur vlc e un media player e hai fatto...
stai provando le distro più strampalate... prendi la sab, installa da sulfur vlc e un media player e hai fatto...
a me la più strampalata sembra proprio sabayon (mai piaciuta, parere personale), unica gentoo user friendly mai creata. Le altre sono indubbiamente più famose
poi può anche essere che la versione lxde sia più veloce di altre, non l'ho provata. se aggiungessi una prova o almeno quanta RAM occupa all'avvio sarebbe d'aiuto, tanto se ce l'hai installata
ovviamente anche sabayon fa parte di quelle preferibili perché più semplici, ma non so come gira
matteo170693
04-09-2010, 16:42
Mint infatti non è più leggera di ubuntu...ti ho detto lubuntu per la semplicità, ma prima di andare sulle minidistro proverei Zenwalk (anche debian+lxde è più veloce di ubuntu, ma se non ti accontenti non lo troverai scattante)
con puppy parliamo proprio di distro ridotta all'osso essendo progettata per PC anche molto più lenti di quello
per l'italiano vedi questo fork http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/176-puppy-linux-parla-italiano-installare-linux-ogigia-puppet
in compenso usandola il PC andrebbe davvero veloce, quello è sicuro, lo stesso con Damn Small Linux (in live vanno senza problemi, buttale su una penna USB e vedi se puoi accontentarti...se il portatile supporta l'avvio da USB è chiaro)
ma il problema principale da risolvere è quella pennetta wireless, vedi se ti va con altre distro
PS: ma il portatile sicuro che funzioni bene? perché anche XP non può metterci 10 minuti ad accendersi (se l'installazione è pulita ovvio, poi si appesantisce perché devi metterci firewall e antivirus). Se avessi dei dubbi puoi testare tutto il PC con questo http://www.ultimatebootcd.com/
con xp funzionava tutto bene....anche la pennina wireless.
non so + dove sbattere la testa, non va con lubuntu, non va con linux mint, non va con puppy!!!!!
e sulla scatola c'è scritto compatibile con linux!
La cifratura del segnale è WPA2 ?
Il chip è un Ralink RT2870 che se non ha il firmware aggiornato potrebbe non funzionare con la wpa2 ma solo con la wpa.
Per provare dovresti avere le autorizzazioni per entrare nel router che fa da access point e modificare la cifratura.
(aggiunta)
Per capire meglio perchè non funziona ci sarebbero stati i comandi dmesg, lsmod ...
matteo170693
04-09-2010, 23:26
La cifratura del segnale è WPA2 ?
Il chip è un Ralink RT2870 che se non ha il firmware aggiornato potrebbe non funzionare con la wpa2 ma solo con la wpa.
Per provare dovresti avere le autorizzazioni per entrare nel router che fa da access point e modificare la cifratura.
(aggiunta)
Per capire meglio perchè non funziona ci sarebbero stati i comandi dmesg, lsmod ...
tutti questi comandi non li conosco perchè sono appena entrato nel mondo linux....comunque il ruoter l'ho provato anche disabilitando totalmente la cifratura ma non va ugualmente.
in pratica ho fatto così:
collegato l'usb wave 300C al pc
ho aperto l'utility predefinita di puppy per la configurazioni network
ho configurato la rete wlan0 impostando passwor e SSID (notare che il pc aveva rilevato il segnale wi-fi del modem)
ho cliccato su connetti ma puppy mi dice che non è stato possibile connettersi
Sire_Angelus
04-09-2010, 23:39
a me la più strampalata sembra proprio sabayon (mai piaciuta, parere personale), unica gentoo user friendly mai creata. Le altre sono indubbiamente più famose
poi può anche essere che la versione lxde sia più veloce di altre, non l'ho provata. se aggiungessi una prova o almeno quanta RAM occupa all'avvio sarebbe d'aiuto, tanto se ce l'hai installata
ovviamente anche sabayon fa parte di quelle preferibili perché più semplici, ma non so come gira
te l'ho detto, in extremis e xke ho ricompilato mezzo mondo con o3 compreso firefox, faccio 355mb , con firefox con parecchie schede aperte, empathy, qualche consolle aperta
gira come un fulmine... tentar nono nuoce. e comunque io sto usando la versione xfce4, non la lxde, la lxde immagino consumi ancora meno...
Sire_Angelus
05-09-2010, 01:25
tutti questi comandi non li conosco perchè sono appena entrato nel mondo linux....comunque il ruoter l'ho provato anche disabilitando totalmente la cifratura ma non va ugualmente.
in pratica ho fatto così:
collegato l'usb wave 300C al pc
ho aperto l'utility predefinita di puppy per la configurazioni network
ho configurato la rete wlan0 impostando passwor e SSID (notare che il pc aveva rilevato il segnale wi-fi del modem)
ho cliccato su connetti ma puppy mi dice che non è stato possibile connettersi
il chip ralink 2870 ha parecchi problemi al momento, forse riesci a risolverli con la prossima revisione del kernel....
tutti questi comandi non li conosco perchè sono appena entrato nel mondo linux....comunque il ruoter l'ho provato anche disabilitando totalmente la cifratura ma non va ugualmente.
in pratica ho fatto così:
collegato l'usb wave 300C al pc
ho aperto l'utility predefinita di puppy per la configurazioni network
ho configurato la rete wlan0 impostando passwor e SSID (notare che il pc aveva rilevato il segnale wi-fi del modem)
ho cliccato su connetti ma puppy mi dice che non è stato possibile connettersi
Probabilmente lo hai già fatto, ma ti posto questa guida passo passo per usare il wi-fi con Puppy (è in inglese, ma è semplice):
http://www.wikihow.com/Set-up-a-Wireless-Network-in-Puppy-Linux
Dalla 4 in poi il chipset ralink dovrebbe essere rilevato in automatico (e infatti se rileva il segnale ... è quel wlan0 che non mi confince, dovrebbe trovarti una ath0 ). Parti da "Detecting your wireless adapter".
Sire_Angelus
05-09-2010, 11:15
appena rivisto quanto occupa di ram al boot la sabayon xfce4 sul netbook, risultato: 86mb, con network manager e un'altro paio di applet... lol, ho appena scoperto che empathy é più grande di tutto il sistema messo insieme, come lo lancio loccupazione di ram arriva a 146mb.... probabilmente vorrai usare un client più leggero.. però empathy gestisce sia facebook che msn.
con amsn aperto: 176mb.
empathy+ opera con la sola pagina di facebook aperta: 200mb.
però ricorda che apparte ovviamente opera, tutto il sistema é ricompilato -march= atom -O3, (quello a defautl é compilato i686) che comporta un maggiore spreco di risorse in ram per aumentare la velocità di esecuzione... dovresti provare a vedere come si comporta da "originale".
sabayon ha i pacchetti binari in origine, e un suo sistema di pacchetti, entropy.. però é compatibile a livello binario con gentoo, per cui se vuoi ti puoi ricompilare le parti critiche del sistema per velocizzare.. o nel tuo caso, con -Os per ridurre al minimo l'impatto sulla ram.
matteo170693
05-09-2010, 11:45
aggiorno la situazione: dopo giorni di tentativi e numerosissime guide seguite la situazione non è cambiata.....non riesco a connettermi ad internet con linux, invece con xp va che è una meraviglia.
risultato: metto xp sul pc sperando che giri, non sarà un fulmine ma dovrebbe farcela
Sire_Angelus
05-09-2010, 11:53
ci dai le caratteristiche precise del pc per favore? :)
in ogni caso potresti essere fortunato se provi sabayon e gli fai fare gli aggiornamenti via cavo di rete, xke si aggiorna al kernel 2.6.35 che dovrebbe supportare quella pennina(non é sicuro però )
matteo170693
05-09-2010, 11:55
ci dai le caratteristiche precise del pc per favore? :)
processore amd athlon xp 1700+ 1.467Ghz, 256mb ram, scheda video (mi pare) da 32mb, 20gb hdd.
Sire_Angelus
05-09-2010, 12:10
lol-- il resto del mesaggio l'hai letto?
matteo170693
05-09-2010, 12:21
lol-- il resto del mesaggio l'hai letto?
no:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
al limite se c'è provo la versione live cd e se funziona potrei valuitare di installarlo, ovviamente solo nel caso xp fosse troppo pesante per il pc.
Sire_Angelus
05-09-2010, 12:22
no:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
al limite se c'è provo la versione live cd e se funziona potrei valuitare di installarlo, ovviamente solo nel caso xp fosse troppo pesante per il pc.
devi installarla e fare gli aggiornamenti per sperare che funzioni.
matteo170693
05-09-2010, 12:25
devi installarla e fare gli aggiornamenti per sperare che funzioni.
già non ci avevo pensato....comunque la versione + leggera di sabayon che requisiti hardware ha?
devi installarla e fare gli aggiornamenti per sperare che funzioni.
stesso discorso per le altre, se si aggiornano magari funziona
fedora dalla sua è ad esempio una delle più aggiornate
come leggerezza però non mi pare ci sia grande differenza tra le distro con lxde, a parte quelle già citate fatte per essere leggerissime
Sire_Angelus
05-09-2010, 13:08
fedora é A un mattone assurdo sopratutto per quanto riguarda la velocità degli aggiornamenti(sul netbook ci misi qualcosa come 12 ore) B ha il kernel 33 con solo alcune fix backportate C non mi piace perché é troppo soggetta a script e autoconfigurazione che va a toccare quelli di default e non sai più dove mettere le mani xke cambi una cosa e dopo due secondo é tornata come prima grazie ai suddetti script..
fedora é A un mattone assurdo sopratutto per quanto riguarda la velocità degli aggiornamenti(sul netbook ci misi qualcosa come 12 ore) B ha il kernel 33 con solo alcune fix backportate C non mi piace perché é troppo soggetta a script e autoconfigurazione che va a toccare quelli di default e non sai più dove mettere le mani xke cambi una cosa e dopo due secondo é tornata come prima grazie ai suddetti script..
Non è per niente vero che fedora 13 LXDE è un mattone, è una cavolata buttata lì. Di sicuro come RAM occupata siamo molto vicini tra Lubuntu, FedoraLxde, SabayonLxde e anche qualche altra delle distro semplici. (al contrario di altre molto più leggere)
Di solito Ubuntu cerca più la stabilità che avere l'ultimo update (per quello non è super aggiornata), mentre fedora aggiorna a software più recenti (altro modo di vedere le cose). Non avendo fedora installata non so a che kernel stanno attualmente (che può benissimo non essere quello con cui esce)
ci sono poi distro più "amatoriali" che se ne fregano di eventuali problemi e ci buttano l'ultima roba disponibile senza nemmeno pensarci (buono per chi vuole testare, senno si rischia di sputtanare tutto da un momento all'altro, ovviamente sconsigliatissime a un newbies, io trovo troppo aggiornata la stessa fedora)
poi se uno vuole aggiornare un kernel può farlo senza troppi problemi (ad esempio su Ubuntu l'ultima stabile del kernel è la 2.6.35.4 e si installa cliccando sui deb che scarichi)
Ma non è meglio, la roba stratestata è sempre meglio, se si aggiorna è per necessità o voglia di testare. infatti i proposed su ubuntu sono sconsigliati
sabayon magari sarà migliorata da quando l'autore ci buttava di tutto e di più (era un'accozzaglia di roba senza senso, una roba allucinante).
Ma non credo sia un caso che su questo forum il suo thread ha 14 pagine, al contrario di altre distro che ne hanno centinaia.
poi se rispecchia i tuoi gusti (e quelli di altri) buon per te, ma non è una distro maggiore, non ha una società dietro, è un tizio che si fa una gentoo come gli piace e la rilascia (comunque un bravo per lo sforzo), come documentazione per risolvere i problemi non è nemmeno confrontabile, è una Gentoo quindi può diventare problematica
ecco perché personalmente non la consiglierei mai (gento ha una grande comunità dietro, la distro in se no), però i gusti sono gusti, c'è a chi piace, c'è magari chi è fortunato e gli va tutto quello che gli serve al primo colpo. provarla assolutamente non costa nulla (come molte altre del resto)
matteo170693
05-09-2010, 16:30
Non è per niente vero che fedora 13 LXDE è un mattone, è una cavolata buttata lì. Di sicuro come RAM occupata siamo molto vicini tra Lubuntu, FedoraLxde, SabayonLxde e anche qualche altra delle distro semplici. (al contrario di altre molto più leggere)
Di solito Ubuntu cerca più la stabilità che avere l'ultimo update (per quello non è super aggiornata), mentre fedora aggiorna a software più recenti (altro modo di vedere le cose). Non avendo fedora installata non so a che kernel stanno attualmente (che può benissimo non essere quello con cui esce)
ci sono poi distro più "amatoriali" che se ne fregano di eventuali problemi e ci buttano l'ultima roba disponibile senza nemmeno pensarci (buono per chi vuole testare, senno si rischia di sputtanare tutto da un momento all'altro, ovviamente sconsigliatissime a un newbies, io trovo troppo aggiornata la stessa fedora)
poi se uno vuole aggiornare un kernel può farlo senza troppi problemi (ad esempio su Ubuntu l'ultima stabile del kernel è la 2.6.35.4 e si installa cliccando sui deb che scarichi)
Ma non è meglio, la roba stratestata è sempre meglio, se si aggiorna è per necessità o voglia di testare. infatti i proposed su ubuntu sono sconsigliati
sabayon magari sarà migliorata da quando l'autore ci buttava di tutto e di più (era un'accozzaglia di roba senza senso, una roba allucinante).
Ma non credo sia un caso che su questo forum il suo thread ha 14 pagine, al contrario di altre distro che ne hanno centinaia.
poi se rispecchia i tuoi gusti (e quelli di altri) buon per te, ma non è una distro maggiore, non ha una società dietro, è un tizio che si fa una gentoo come gli piace e la rilascia (comunque un bravo per lo sforzo), come documentazione per risolvere i problemi non è nemmeno confrontabile, è una Gentoo quindi può diventare problematica
ecco perché personalmente non la consiglierei mai (gento ha una grande comunità dietro, la distro in se no), però i gusti sono gusti, c'è a chi piace, c'è magari chi è fortunato e gli va tutto quello che gli serve al primo colpo. provarla assolutamente non costa nulla (come molte altre del resto)
adesso ho messo xp e sembra andar bene....però non ho installato alcun antivirus perchè altrimenti non va avanti.
secondo voi installando il kernel + recente potrebbe supportare nativamente la mia chiavetta wireless??? perchè ho letto di un bug nella versione 10.04 per quanto riguarda il chipset della mia chiavetta
Sire_Angelus
05-09-2010, 17:19
adesso ho messo xp e sembra andar bene....però non ho installato alcun antivirus perchè altrimenti non va avanti.
secondo voi installando il kernel + recente potrebbe supportare nativamente la mia chiavetta wireless??? perchè ho letto di un bug nella versione 10.04 per quanto riguarda il chipset della mia chiavetta
la 10.04 é una LTS, e dovevano testare che fosse iperstabile prima di rilasciarla; il bug di cui tu parli infatti é dovuto al fatto che monta il kernel 2.6.32. che poi da una fonte alternativa si possa scaricare il ppa con un kernel più aggiornato é un'altra cosa...
in ogni caso, fedora non mi piace, come filosofia di sistema operativo: hanno preso qualcosa che era perfetto(Red hat 6&7, con linuxconf... sigh bei ricordi) e l'hanno pervertito..... l'hanno complicato inutilmente. sabayon mi piace perché funziona praticamete tutto out of the box, ma dall'altro lato se imposti qualcosa manualmente nei file di configurazione o attraveso altri tool non ti va a sovrascrivere a cazzo le tue impostazioni al riavvio successivo del programma /pc facendoti perdere ore di lavoro per sistemare il pc...
ciao
volevo aprire un nuovo thread ma ho incontrato questo e mi inserisco
sto cercando di capire dove sbattere la testa perchè necessito di aiuto sulla scelta della distro:
il mio pc
ho un portatile, vecchio, IBM A30 i cui requisiti sono
processore:
Intel(R) Pentium(R) III Mobile
cpu 933MHz
AT/AT Compatible
261.040 KB di RAM
sistema:
windows 2000
5.00.2195
SP 4
scheda video:
ATI Mobility Radeon
DAC: Internal DAC (350Mhz)
memoria: 16MB
[questi i dati che son riuscito a reperire]
bios:
??????
[non so che versione ho - tra l'altro all'avvio non ho le normali schermate di boot e non so esattamente come accedervi - questa sarebbe la prima domanda]
hard disk
16GB , disponibili 2,1GB - ma posso toglirne ancora 1\2GBe arrivare a 3,5GB
[non commentate, il pc è vecchio e il disco è questo!]
QUEL CHE VORREI COMINCIARE A FARE E' FAR PARTIRE TUTTO DA CD O USB, PER ORA NON MI INTERESSA SALVARE DATI, E COMINCIARE A VEDERE COME SI NAVIGA E UTILIZZA OPEN OFFICE. SECONDO VOI CI RIUSCIRO' ???
ovviamente ho anche altri dubbi e quindi parto con le domande, magari un pò troppe e dirette, ma preferisco così.
- è meglio fare un backup prima di iniziare la prima volta? tutto sommato su questo pc ho parecchie cose a cui tengo e quindi non vorrei rischiare di perderle. è mai capitato che andasse un sistema in crash per l'installazione e addio dati??
- prima del primo lancio è meglio fare un defrag del disco fisso?
- per la masterizzazione del file .iso bisogna usare un cd, un dvd o è la stessa cosa? la sessione della masterizzazione deve essere lasciata aperta, chiusa o è la stessa cosa?
- c'è una versione minima di bios da avere installato prima?
- c'è qualcosa che in generale può creare conflitti? per es emule o prg vari?
- importante: il mio pc era prima un pc aziendale, così ho ancora installato un client Novell di rete del lavoro, che di fatto non so levare perchè non vorrei combinare guai. può essere un problema?
- l'utilizzo da cd senza salvataggi di sorta mi permette comunque di navigare in libertà e usare open office? (ma se inserisco un usb non posso salvare?)
ora non so se sia meglio xubuntu minima con cd alternate o puppy
mi pare di aver capito che puppy non necessita di spazio su hd, mentre xubuntu si, in quanto comunque inserisce filesystem
è vero?
che ne dite, provo puppy ???
ciao !
J
adesso ho messo xp e sembra andar bene....però non ho installato alcun antivirus perchè altrimenti non va avanti.
secondo voi installando il kernel + recente potrebbe supportare nativamente la mia chiavetta wireless??? perchè ho letto di un bug nella versione 10.04 per quanto riguarda il chipset della mia chiavetta
quì ci sono i "kernel ubuntu"
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
se vuoi provare l'ultimo è questo
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.35.4-maverick/
(scarichi i 3 deb non amd64 e puoi installarli pure clikkandoci sopra)
per essere precisi li potresti installare tutti e 3 insieme dando questo comando: (dal terminale devi stare nella cartella che li contiene ovviamente)
sudo dpkg -i linux*deb
Per le altre distro è da vedere, certe sono uscite dopo e hanno un kernel più aggiornato, certe seguono il fatto di fare più aggiornamenti quindi con un aggiornamento normale potresti ritrovarti ciò che ti serve
l'importante è vedere se aggiornando il kernel il problema scompare (sembra così, ma finché non provi distro con kernel più recenti o ne aggiorni qualcuna...)
Sire_Angelus
05-09-2010, 22:25
aggiornare il kernel in quel modo su quella distribuzione potrebbe rivelarsi fatale, perché molti pacchetti durante la build hanno usato gli header di quella versione specifica; cambiare header e kernel potrebbe rompere molti di quei pacchetti che non funzionerebbero più, mandando a benedire i vantaggi...
matteo170693
05-09-2010, 23:10
ciao
volevo aprire un nuovo thread ma ho incontrato questo e mi inserisco
sto cercando di capire dove sbattere la testa perchè necessito di aiuto sulla scelta della distro:
il mio pc
ho un portatile, vecchio, IBM A30 i cui requisiti sono
processore:
Intel(R) Pentium(R) III Mobile
cpu 933MHz
AT/AT Compatible
261.040 KB di RAM
sistema:
windows 2000
5.00.2195
SP 4
scheda video:
ATI Mobility Radeon
DAC: Internal DAC (350Mhz)
memoria: 16MB
[questi i dati che son riuscito a reperire]
bios:
??????
[non so che versione ho - tra l'altro all'avvio non ho le normali schermate di boot e non so esattamente come accedervi - questa sarebbe la prima domanda]
hard disk
16GB , disponibili 2,1GB - ma posso toglirne ancora 1\2GBe arrivare a 3,5GB
[non commentate, il pc è vecchio e il disco è questo!]
QUEL CHE VORREI COMINCIARE A FARE E' FAR PARTIRE TUTTO DA CD O USB, PER ORA NON MI INTERESSA SALVARE DATI, E COMINCIARE A VEDERE COME SI NAVIGA E UTILIZZA OPEN OFFICE. SECONDO VOI CI RIUSCIRO' ???
ovviamente ho anche altri dubbi e quindi parto con le domande, magari un pò troppe e dirette, ma preferisco così.
- è meglio fare un backup prima di iniziare la prima volta? tutto sommato su questo pc ho parecchie cose a cui tengo e quindi non vorrei rischiare di perderle. è mai capitato che andasse un sistema in crash per l'installazione e addio dati??
- prima del primo lancio è meglio fare un defrag del disco fisso?
- per la masterizzazione del file .iso bisogna usare un cd, un dvd o è la stessa cosa? la sessione della masterizzazione deve essere lasciata aperta, chiusa o è la stessa cosa?
- c'è una versione minima di bios da avere installato prima?
- c'è qualcosa che in generale può creare conflitti? per es emule o prg vari?
- importante: il mio pc era prima un pc aziendale, così ho ancora installato un client Novell di rete del lavoro, che di fatto non so levare perchè non vorrei combinare guai. può essere un problema?
- l'utilizzo da cd senza salvataggi di sorta mi permette comunque di navigare in libertà e usare open office? (ma se inserisco un usb non posso salvare?)
ora non so se sia meglio xubuntu minima con cd alternate o puppy
mi pare di aver capito che puppy non necessita di spazio su hd, mentre xubuntu si, in quanto comunque inserisce filesystem
è vero?
che ne dite, provo puppy ???
ciao !
J
allora io ho provato puppy ed è un fulmine sul mio portatile del 2001 anche in versione live.....però per uno che non è abituato ad usare linux non è molto user-friendly.
puppy non ha open office e poi su un pc del genere open office fa fatica a girare, io cercherei qualcosa di + leggero. se vuoi openoffice installalo su windows 2000
matteo170693
05-09-2010, 23:13
per adesso mi tengo xp...se poi dovessi avere problemi riproverò con una distro linux molto leggera
aggiornare il kernel in quel modo su quella distribuzione potrebbe rivelarsi fatale, perché molti pacchetti durante la build hanno usato gli header di quella versione specifica; cambiare header e kernel potrebbe rompere molti di quei pacchetti che non funzionerebbero più, mandando a benedire i vantaggi...
ovviamente non è una cosa che si consiglia, ma se è l'unico modo c'è poco da fare.
un paio di volte che l'ho fatto non ho rilevato problemi devo dire (driver nvidia a parte, comunque risolvibile)
al posto di openoffice ci sono abiword e gnumeric (anche su Windows visto che stai tenendo quello), più leggeri di così...ovvio non sono openoffice
jakij se avvii una live e non metti installa non succede niente e non devi fare backup o altro, ma la RAM è poca
senza problemi puoi lanciare in live distro come puppy o damn small linux (minidistro ma imbattibili in velocità)
poi se volessi installarne una il discorso è sempre quello: più vai su quelle minimali meno userfriendly sono, ma sono anche più veloci
allora io ho provato puppy ed è un fulmine sul mio portatile del 2001 anche in versione live.....però per uno che non è abituato ad usare linux non è molto user-friendly.
puppy non ha open office e poi su un pc del genere open office fa fatica a girare, io cercherei qualcosa di + leggero. se vuoi openoffice installalo su windows 2000
ok grazie
ti dico: io non intendo usare open office, ce l'ho al lavoro e devo dirti che word ed escel di microsoft office son di gran lunga meglio.
ora mi interessa sperimentare: a me basta avere internet e al massimo un'applicazione per cominicare a capire come ci si muove nel sistema a linea di comando (non so se chiamarlo prompt, shell, editor , compilatore ...insomma una cosa del genere)
diciamo che sarebbe solo un primo passo nel sistema linux
quindi, sicome non posso dedicare spazio dell'HD a questo, mi chiedo se puppy possa girare da cd SENZA INSTALLARE UN SOLO BIT sul mio hd
se avessi questa certezza cercherei subito di farmelo masterizzare ...
matteo170693
06-09-2010, 08:41
ok grazie
ti dico: io non intendo usare open office, ce l'ho al lavoro e devo dirti che word ed escel di microsoft office son di gran lunga meglio.
ora mi interessa sperimentare: a me basta avere internet e al massimo un'applicazione per cominicare a capire come ci si muove nel sistema a linea di comando (non so se chiamarlo prompt, shell, editor , compilatore ...insomma una cosa del genere)
diciamo che sarebbe solo un primo passo nel sistema linux
quindi, sicome non posso dedicare spazio dell'HD a questo, mi chiedo se puppy possa girare da cd SENZA INSTALLARE UN SOLO BIT sul mio hd
se avessi questa certezza cercherei subito di farmelo masterizzare ...
si, puppy gira tranquillamente senza toccare nulla sul pc....sfrutta la ram.
è molto essenziale come OS perciò non spaventarti se subito l'interfaccia grafica fa schifo, si può migliorare.
ok grazie
ti dico: io non intendo usare open office, ce l'ho al lavoro e devo dirti che word ed escel di microsoft office son di gran lunga meglio.
ora mi interessa sperimentare: a me basta avere internet e al massimo un'applicazione per cominicare a capire come ci si muove nel sistema a linea di comando (non so se chiamarlo prompt, shell, editor , compilatore ...insomma una cosa del genere)
diciamo che sarebbe solo un primo passo nel sistema linux
quindi, sicome non posso dedicare spazio dell'HD a questo, mi chiedo se puppy possa girare da cd SENZA INSTALLARE UN SOLO BIT sul mio hd
se avessi questa certezza cercherei subito di farmelo masterizzare ...
l'ho scritto un post sopra al tuo
"jakij se avvii una live e non metti installa non succede niente e non devi fare backup o altro"
qualsiasi live è così, sia se la carichi tutta dalla RAM (possibile con le minidistro), sia se carica da CD/DVD
intendi il terminale credo :p
bene!
ma anche xubunto minima è così?
io per ora non curo la grafica.
mi basta internet e capire la linea di comando
da domani -tepo libero permettendo- mi ci metto
matteo170693
06-09-2010, 23:24
bene!
ma anche xubunto minima è così?
io per ora non curo la grafica.
mi basta internet e capire la linea di comando
da domani -tepo libero permettendo- mi ci metto
allora se vuoi far girare una distro live su un pc datato con meno di 512mb di ram ti consiglio puppy, se hai 1gb prova xubuntu
bene!
ma anche xubunto minima è così?
io per ora non curo la grafica.
mi basta internet e capire la linea di comando
da domani -tepo libero permettendo- mi ci metto
per minima intendi queste? https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD
il minimalcd è come la debian neinst (scarichi tutto da internet e installi tutto ciò che ti serve, non sono live pronte all'uso)
se intendi xubuntu normale allora certamente, come quasi tutte le distro puoi avviarla in live, ma forse 256MB per questo sono pochini (oltretutto le minidistro come puppy puoi caricarle tutte in RAM, molto più veloce dei caricamenti da CD/DVD/USB)
sampei.nihira
07-09-2010, 14:40
non è che sia in beta lubuntu, è chiamata beta finché non sarà ufficiale canonical, è comunque un rilascio stable dopo che è stata in beta.
mint 9 lxde ovviamente è più o meno la stessa cosa essendo una ubuntu-based (ma ha tutti i codec/plugin preinstallati oltre le utility dei creatori, facile che possa cambiare il software scelto a corredo, ma siamo lì) quindi certamente può provare anche quella che è ancora più semplice
come browser opera è sicuramente leggero, peccato non sia opensource (per quello preferisco chromium, anch'esso molto più leggero di firefox)
Scusa se rispondo adesso causa mare.
Vero non è open,ma la ram consumata da Chromium nei vari processi aperti e sopratutto se un utente usa qualche estensione è notevolmente superiore a quella che usa Opera.
E ciò è notevolmente importante in un pc old.
Con Opera spesso si ottiene la solita funzione dell'estensione perchè già implementata di default (ad esempio il flashbloc) oppure con l'uso degli userscript.
Comunque anche tralasciando la ram Chromium è sempre più lento di Opera.
Non lo dico per sentito dire nel pc in questione uso anche quel browser in caso di qualche problemino in accoppiata con Opera.:)
Saluti
Scusa se rispondo adesso causa mare.
Vero non è open,ma la ram consumata da Chromium nei vari processi aperti e sopratutto se un utente usa qualche estensione è notevolmente superiore a quella che usa Opera.
E ciò è notevolmente importante in un pc old.
Con Opera spesso si ottiene la solita funzione dell'estensione perchè già implementata di default (ad esempio il flashbloc) oppure con l'uso degli userscript.
Comunque anche tralasciando la ram Chromium è sempre più lento di Opera.
Non lo dico per sentito dire nel pc in questione uso anche quel browser in caso di qualche problemino in accoppiata con Opera.:)
Saluti
non lo metto in dubbio, è solo il fatto di non essere open che mi fa preferire altro
giusto precisare anche che ci sono browser più leggeri volendo, se proprio si è in situazioni molto critiche di risorse
uhmmmm
mi rendo conto che la maggior paete delle mie esitazioni deriva dalla mia ignoranza.
Ora ho capito che distro live presuppone un boot da disco, quindi zero installazioni. Quindi una qualsiasi distro live fa al caso mio.
Ancora un po’ oscura la questione della RAM: se è essa è una memoria, per forza deve memorizzare ( quindi salvare) di conseguenza il live non è poi così neutrale sul salvataggio \installazione dati
Per quale strano motivo, infine, mi si chieda spazio su HD, sinceramente non lo colgo
Bah…adesso, tempi permettendo, in questi giorni faccio un po’ di pulizia dell’hd con un backup di massa, poi masterizzerò l’ .iso
mi segnalano questo
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200
La lista postata ne ha in effetti molte di leggere, ma penso che sceglierò puppy, anche se in teoria son richiesti 3\4GB (il sito ufficiale però non lo dice)
Poi vedrò, a questo punto non escludo di provarne più di una
Domandina: i settagli iniziale sono automatici o c’è tutto un percorso di , per esempio, Lingua>italiano etc??? sennò devo prendere appunti perché sennò se mi parte il boot da cd poi chi se li ricorda tutti?
Sire_Angelus
08-09-2010, 10:38
lol... la ram é volatile, quando spegni il pc il contenuto viene cancellato... e infatti mentre il pc é acceso il contenuto della ram deve essere riscritto migliaia di volte al secondo per non perderlo...
a parte quello che ti ha già detto Sire_Angelus
chi te lo ha chiesto lo spazio su hard disk? se togli l'hard disk dal PC le live si avviano lo stesso, questo può farti capire che non toccano proprio nulla
tatarimoke
08-09-2010, 21:11
Una bella distro leggera e' anche AntiX, basata su mepis/debian testing, mi ha sorpreso per la velocita' e leggerezza. Quando avevo problemi di kernel col 2.6.32 di debian ho provato sidux xfce trovandomi molto bene (peccato ora il progetto sia in crisi)
a parte quello che ti ha già detto Sire_Angelus
chi te lo ha chiesto lo spazio su hard disk? se togli l'hard disk dal PC le live si avviano lo stesso, questo può farti capire che non toccano proprio nulla
in verità è una cosa che ho letto, anche se non so darti il link in questo momento
forse, col senno di poi, si riferiva al fatto che in alcuni casi alla fine della sessione live -da ciò che ho compreso- si può salvar qualcosa: su hd, usb o cd\dvd se la masterizzazione .iso è stata fatta con "lascia la sessione aperta"
ma anche su questo punto mi rimetto alla vostra sapienza
(oppure si riferiva ad un'Installazione regolare)
ad ogni modo grazie per la risposta: che ci crediate o no è la risposta che crecavo, dopo svariati post in diversi forum e domande ad amici
quindi mi pare di aver deciso: partirò con puppy, poi si vedrà
domandone: meglio cd o dvd?
lasciare la sessione aperta o chiusa?
qualcuno di voi ha provato puppy?
ci sono dei setings da fare (tipo scegli lingua etc?) perchè in sto caso dovrò impararli a memoria
eheheehe
domandone: meglio cd o dvd?
lasciare la sessione aperta o chiusa?
hummmmmm
tutto tace? :rolleyes:
già non è semplice capire come masterizzare un'immagine .iso (mi hanno prestato il masterizzatore con su Nero e i settaggi sono tutt'altro che intuitivi...)
vorrei evitare di gettare in pattumiera dischetti su dischetti
:help:
tatarimoke
11-09-2010, 10:52
Non credo che masterizzi nulla a fine sessione, se vuoi salvare i tuoi dati devi usare puppy su penna usb (o da cd ma salvando i dati sull'hard disk del pc) E' un po' che non uso puppy non ricordo se vuole o meno una partizione per salvare i suoi dati, prova usando una penna usb e unetbootin per metterci l'iso sopra
quindi una volta in puppy se inserisco una usb me la trova subito, senza dischetti di drivers etc?
ancora 2 domandine:
1. masterizzazre .iso? c'è una procedura particolare?? da nero
2. mi rendo conto che il mio pc un tempo era del lavoro e ha su un client Novell - è vero che da cd non tocco l'HD, ma ricshio che la presenza di sto novell mi impicci qualcosa? (per il restoil back up lo faccio eccome!)
ok ok
solo un'ultima domandina....poi non scossio più
il pc non mi riconosce il file .iso, nel senso che non ha un'icona specifia, come invece tutte le immagini allegate nei vari tutorial scovati in rete.
è un problema?
(nelle altre è quella dell'archicio .rar)
ultimissima:
materizzo l'iso o devo scompattare il rar 'nascosto' e poi copiare tutti i files dentro?
(su alcune guide fanno così)
altrimenti parto subito!
ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.