PDA

View Full Version : SSD, un mercato ancora incerto?


Redazione di Hardware Upg
01-09-2010, 15:30
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2532/ssd-un-mercato-ancora-incerto_index.html

Il mercato degli SSD non è ancora decollato, nonostante al loro debutto furono visti come una rivoluzione capace di rimpiazzare in toto i tradizionali HDD. Non tutto è perduto, ma bisogna correre presto ai ripari, tagliando i costi e riconsiderando il target

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Crazy rider89
01-09-2010, 16:40
ho preso ormai da qualche mese un Intel G2 da 80gb, ho speso una bella cifra (200€) ma se si utilizza molto il pc come faccio io è veramente un bell'acquisto.
Le prestazioni del mio pc sono notevolmente aumentate in ogni ambito di utilizzo e me ne accorgo quando uso il portatile che ha un normale Hard Disk...

per cui consiglierei l'acquisto a quelli che smanettano abbastanza con il pc :D

p.s. per ora non ho notato cali di prestazioni e CrystalDiskInfo me lo da ancora al 100% dopo 500GB di scrittura e 2000 ore di utilizzo.

ArteTetra
01-09-2010, 16:47
Prima che possano realmente diffondersi sul mercato di massa devono diventare più affidabili e resistenti".
Ma cosa dice 'sto buffone? Ma lo sa cos'è un SSD? Inaudito.

Io ho da ormai quasi un anno un SSD Intel da 160 GB, pagato 510 CHF.
È quasi noioso ripeterlo, ma è veramente l'upgrade più rilevante che uno può fare al proprio PC.

coschizza
01-09-2010, 17:12
Ma cosa dice 'sto buffone? Ma lo sa cos'è un SSD? Inaudito.

.

dice la realta dei fatti ,il mercato è ancora troppo acerbo, pieno di bug nei firmware e prestazioni non ancora costanti in tutte le reali situazioni di utilizzo, basta vedere i 100 modelli usciti in un tempo brevissimi

il fatto che uno compra un disco ssd e gli va tutto non significa che questo capita a tutti, io ho gia in uffcio persone che hanno unita ssd guaste o con problemi vari

ArteTetra
01-09-2010, 17:23
D'accordo, ma come fai a dire che gli SSD non sono abbastanza resistenti? Ti è mai capitato che un modulo NAND si staccasse dal PCB o che il PCB stesso si rompesse in due?

I problemi sono soprattutto nei controller e relativi firmware.

Se hai voglia, sarei curioso di sapere più in dettaglio cosa erano quei problemi vari. Per curiosità e conoscenza, non per dire "non ti credo".

ulk
01-09-2010, 20:56
Il problema sono solo i prezzi.

Ligos
01-09-2010, 21:03
ho preso ormai da qualche mese un Intel G2 da 80gb, ho speso una bella cifra (200€) ma se si utilizza molto il pc come faccio io è veramente un bell'acquisto.
Le prestazioni del mio pc sono notevolmente aumentate in ogni ambito di utilizzo e me ne accorgo quando uso il portatile che ha un normale Hard Disk...

per cui consiglierei l'acquisto a quelli che smanettano abbastanza con il pc :D

p.s. per ora non ho notato cali di prestazioni e CrystalDiskInfo me lo da ancora al 100% dopo 500GB di scrittura e 2000 ore di utilizzo.

Se è per questo anche io noto una differenza importante con i miei nuovi due samsung F4 da 320 gb in raid 0 rispetto ai miei due vecchi Maxtor Diamondmax plus 9 da 80 gb sempre in raid 0.
Ma ho speso in totale, per 640 gb, 74€.

Kar.ma
01-09-2010, 21:11
Io ho un OCZ-SOLID2 da 32GB, in cui tengo il sistema operativo. CrystalDiskInfo mi dà l'85% dopo 4 mesi dall'acquisto. E' preoccupante?

Riguardo l'articolo, sulla base della mia esperienza fin d'ora, mi chiedo anch'io se il vantaggio in termini di velocità valga il prezzo superiore e i possibili problemi di affidabilità.

coschizza
01-09-2010, 23:09
D'accordo, ma come fai a dire che gli SSD non sono abbastanza resistenti? Ti è mai capitato che un modulo NAND si staccasse dal PCB o che il PCB stesso si rompesse in due?

I problemi sono soprattutto nei controller e relativi firmware.

Se hai voglia, sarei curioso di sapere più in dettaglio cosa erano quei problemi vari. Per curiosità e conoscenza, non per dire "non ti credo".

be insomma penne usb che perdono dati che diventano illegibili e che non sono piu trovate dal sistema operativo , di questi casi ne ho provati tanti

tutti i dischi guasti che ci sono capitati avevano il contoller che perdeva dati in maniera casuale dove l'aggiornamento del firmware in un caso per un bug ha cancellato direttametne il contenuto e bloccato direttamente l'unita

il problema è proprio controller e relativi firmware, i dischi classici da questo punto di vista sono un ordine di grandezza piu testati e piu affidabili perche sono in circolazione da anni. Basta leggere i changelog dei firmware di varie unita per prendere paura dal tipo di errori che vanno a risolvere in tanti casi e anche parlando di unita come i vertex 2 della ocz

gli ssd per ora sono un gan bel giocattolo molto costono che sicuramente mi compro e consiglio agli appasionati e amici ma il mercato di massa non è pronto e non solo per il prezzo

Crazy rider89
01-09-2010, 23:42
Se è per questo anche io noto una differenza importante con i miei nuovi due samsung F4 da 320 gb in raid 0 rispetto ai miei due vecchi Maxtor Diamondmax plus 9 da 80 gb sempre in raid 0.
Ma ho speso in totale, per 640 gb, 74€.

non è una differenza importante...è proprio che all'apertura le applicazioni partono instantaneamente.

viger
02-09-2010, 09:09
nel 2012 avremo SSD da 100 giga a 50 dollari ma gli HD intanto saranno a 10 Terrabyte e con 50 dollari probabilmente te ne prenderai uno da 2000-3000 giga.

Secondo me a meno di un qualche tipo di rivoluzione tecnologica consistente la distanza in termini di capienza tra i solidi e i meccanici è destinata a crescere e non a diminuire.

Se mai si arriverà ad un punto in cui il solido sarà sufficente per un uso comune.
Cosa che per ora non è, sul mio portatile in 1 mese ho occupato 200 giga dei 500 disponibili, è impensabile che compri un unità da 100 giga per un notebook. Magari sempre un taglio sufficente oggi , ma dopo 6 mesi cosa fai?

jestermask
02-09-2010, 09:52
Non tutti utilizzano HD o SSD per la capienza e non tutti superano i 100gb di dati.

Coloro che devono utilizzare documenti leggeri, o semplicemente software di controllo senza generare centinaia e centinaia di gb un SSD da 128gb va benissimo.

A meno che uno non scarica le serie televisive, giochi delle consolle o lavori in un istituto di ricerca nel quale genera centinaia di mb/s chi ci lavora con 128gb ci sguazza tranquillamente.

Personalmente, io che non scarico nessun tipo di file multimediale ma utilizzo solo documenti per l'università ci starei larghissimo in un 128gb e non penso abbiamo tutti tera e tera di dati da depositare.

Inoltre è un prodotto nuovo, vuol dire che non basta svegliarsi la mattina con l'idea dell'SSD, bisogna allestire le fabbriche per la produzione e un milione di altri parametri che neanche si immaginano. Il prodotto è tecnologicamente più avanzato di un HD e quindi costerà sempre di più di 2 piatti rotanti specchiati.

dario.debe
02-09-2010, 10:24
E' solo una questione di prezzi. Lo so bene che è l'upgrade più rilevante che uno potrebbe fare per il proprio PC. Ma ragazzi è anche vero che un SSD da 120Gb costa € 212 e un HD tradizionale € 40 (fonte trovaprezzi.it). +530%!!!! imho scaffale, almeno per adesso!!

jestermask
02-09-2010, 10:47
E' solo una questione di prezzi. Lo so bene che è l'upgrade più rilevante che uno potrebbe fare per il proprio PC. Ma ragazzi è anche vero che un SSD da 120Gb costa € 212 e un HD tradizionale € 40 (fonte trovaprezzi.it). +530%!!!! imho scaffale, almeno per adesso!!

Eh alla fine la verità è proprio quella. Però bisogna considerare l'SSD come un prodotto diverso e che costa così perchè non è un HD con un altro nome...è proprio un prodotto completamente diverso che costa quella cifra lì.

Poi da lì a rimpiazzare completamente gli HD lo so che è lontana pero' sul discorso prezzi c'è poco da fare, non si parla più di piatti magnetici e testine meccaniche ma di salti quantici dell'effetto tunnel!

Crazy rider89
02-09-2010, 11:00
E' solo una questione di prezzi. Lo so bene che è l'upgrade più rilevante che uno potrebbe fare per il proprio PC. Ma ragazzi è anche vero che un SSD da 120Gb costa € 212 e un HD tradizionale € 40 (fonte trovaprezzi.it). +530%!!!! imho scaffale, almeno per adesso!!

d'accordo con te ma se si vuol un pc veramente performante non credo ci siano alternative.
io ho Intel 80gb + Samsung 1TB per i dati.

ovviamente questi SSD non sono ancora per la fascia consumer, ma solo per gli appassionati così come le schede video da 300/400€.

ld50
07-09-2010, 00:38
secondo me molti sottovalutano il fatto che l'utente medio-alto ha a casa una unità di storage esterna da almeno 500 gb.
Visto il trend di mercato mainstream che si sposta sempre di più sull'idea di storage esterno penso che in un futuro non molto lontano non sarà più un problema e con un ssd da massimo 150 gb ci si starà belli comodi, almeno per il mainstream.

Io con un 150 starei un pò strettino considerando la mole di dati che per lavoro devo portarmi sempre dietro.

jined
07-09-2010, 10:44
D'accordo su tutto l'articolo, tranne che con la dichiarazione di Tomasewski sull'affidabilità e resistenza, evidentemente non s'è ben documentato sui controller Sandforce (http://www.sandforce.com/index.php?id=21&parentId=2&top=1) di ultima generazione (ok, costosi il doppio degli altri.. ma ha parlato di affidabilità non di prezzi..)

Per il discorso capienza... ancora non riesco a capire la necessità di usare l'SSD per lo STORAGE, visto che nei supermercati ci sono pile e pile di harddisk meccanici esterni da therate di roba, dove buttarci la peggio zallera.. l'SSD nasce come unità ad alte prestazioni, e come tale va usata: sistema operativo, applicazioni di lavoro, programmi chiave e quei due giochi particolari che su un harddisk avrebbero troppo stuttering. STOP. 64 giga bastano e avanzano, con 80 ci stai largo, con 128 ci sguazzi.

Per quel che riguarda i prezzi.. siamo al doppio di quello che qualcuno ha scritto (ovvero 200 euro x 120 gb... siamo in realtà a 400 euro per 120gb con controller cazzuti o 160gb di Intel G2) ma del resto, ci sono schede grafiche che costano il doppio, e nessuno apre bocca.

Il momento per gli SSD è quello giusto, visto che hanno saturato completamente la banda SATA2 (300gb/s di sequenziale), quindi se intendete tenervi l'hardware che avete, il momento per gli SSD è ADESSO, se uno intende passare anche al SATA3 (e a questo punto, cambiarsi proprio il PC), allora può aspettare modelli da 400mb/s o 500mb/s (cmq, esistono anche i RAID..e gli SSD ci vanno a nozze).

sbudellaman
07-09-2010, 15:27
L'impressione, insomma, è che il mercato delle soluzioni SSD sia stato caricato di aspettative eccessive..
Non è che le aspettative sono state eccessive. Le prestazioni ci sono così come il risparmio energetico e l'affidabilità, che a parte problemi iniziali adesso sta raggiungendo (e probabilmente supererà) quella degli HD tradizionali, su questo piano non credo che gli SSD abbiano deluso nessuno. Più che altro ci si aspettava che dopo tutto questo tempo i prezzi scendessero un pò ! Dopotutto, cosa ci si può aspettare di più se questa tecnologia rimane confinata solo ed esclusivamente a chi ha un pacco di soldi ? Pensavano forse che la gente cacciasse fuori denaro dal nulla ?

nebbia88
07-09-2010, 18:56
quei due giochi particolari che su un harddisk avrebbero troppo stuttering.
scusa?? quali sarebbero i giochi che stutterano per colpa dell'hard disk?

viger
07-09-2010, 19:53
beh si tutti hanno lo spazio per un disco aggiuntivo.. ah no i portatili no

e poi chissa che divertente avere 64 giga sul portatile occupato dall OS e dai minimi programmi e usare unità esterne da centinaia di giga con la misera Usb 2.

Con il prezzo di un 64 giga SSD economico (quelli che se inizi a occuparli un po si trasformano in lumache di lusso) oggi ti prendi 1-1,5 terrabyte a piatti.

Altro che il momento giusto per comprare un SSD :D

LS1987
14-09-2010, 15:58
Secondo me non è il momento migliore per acquistare un SSD, inoltre i costruttori dovrebbero puntare sugli hard disk ibridi (magari 2.5" per lasciare più spazio nei case): 10 o 20 GB di Flash in cui memorizzare la parte del sistema operativo che si carica all'avvio + 2 piatti rotanti a 7200 rpm.