PDA

View Full Version : Canon sviluppa un sensore di dimensioni colossali: 205x205mm


Redazione di Hardware Upg
01-09-2010, 14:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-sviluppa-un-sensore-di-dimensioni-colossali-205x205mm_33573.html

40 volte la dimensione di un sensore full-frame: ecco il dato che più impressiona del sensore CMOS sviluppato da Canon, pensato per le applicazioni in condizioni di scarsissima illuminazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkrunner
01-09-2010, 14:34
E ti credo che non ha fini commerciali: dovrebbero vendere la fotocamera con un carrettino in bundle :-)

Zerk
01-09-2010, 14:45
Chi ha detto telescopi?

Opteranium
01-09-2010, 14:48
io dico che ci può stare

Opteranium
01-09-2010, 14:49
Chi ha detto telescopi?
io :D

GiulianoPhoto
01-09-2010, 14:51
E intanto la Nasa acquista D3s + 14-24 per le loro missioni.....LOL


Scherzi a parte questi potrebbero essere sensori applicati in un futuro non tanto lontano per fototelescopi...già ora in alcuni osservatori usano qualcosa di simile.

monel76
01-09-2010, 15:01
Assolutamente no, in campo astronomico si utilizzano CCD raffreddati , con efficenza quantica >90%, un CMOS non supera il 60%. inoltre dubito che sia classe 0 ossia che tutti i pixel siano perfetti. Sapete cosa costa una camera CCD amatoriale da 1024x1024 pixel? Anche 10000 euro, un perché ci sara'

Opteranium
01-09-2010, 15:23
oddio, ora che me lo dici, in effetti..... http://www.prc68.com/I/CCD_Cam.htm

ok, come non detto. Ma allora a chi diavolo può servire?

R4iDei
01-09-2010, 16:58
ok, come non detto. Ma allora a chi diavolo può servire?

Non saprei... a niente? Tieni conto che per un'azienda del calibro di canon il costo della produzione e progettazione sarà stato basso in propoprzione ai soldi che hanno.
Magari é un esperimento su vattelaapesca oppure pubblicità per aver fatto il sensore più sborone del mondo (chissà se li tiene i 12800 iso o ci gira crisys)

niccoemme
01-09-2010, 17:03
@monel76:
confesso la mia profonda ignoranza e ti chiedo spiegazioni perche' non ho capito nulla di quello che hai detto...CCD raffreddati, efficienza quantica?!?! scusa, non sto cercando di fare ironia, e' proptio che non ho mai sentito parlare di queste cose prima d'ora e sono curioso! se vorrai rispondermi grazie

monel76
01-09-2010, 17:54
@niccoemme

qui spiegano a grandi linee il perche' del CCD

http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device

http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562

in astronomia uno dei problemi fondamentali e' raccogliere piu' luce possibile, l'efficenza quantica sta a indicare su 100 fotoni quanti nel sensore si trasformano in cariche elettriche e quindi sono utilizzabili per misure e/o immagini. I CCD professionali superano il 90%.
I sensori vengono raffreddati per diminuire il rumore termico , in astronomia si usano esposizioni molto lunge nell'ordine delle decine di minuti, che andrebbe a coprire i deboli segnali provenienti dal cosmo. Gia' il fatto che nella notizia si parli di sequenze a 60hz mi portano a escludere che sia pensato per l'astronomia

tommy781
01-09-2010, 18:44
l'astronomia è esclusa, è più un progetto per mostrare i muscoli e per dimostrare il proprio progresso nel risolvere le problematiche di progettazione.

Oldbiker
01-09-2010, 19:24
Andrei piano ad escludere l'Astronomia: i dati geometrici mi danno un lato del pixel di 18 micrometri, quindi una diagonale di 26 micrometri! Quindi una FWC da far paura e un S/N da rabbrividire anche senza raffreddamento.
Se lo buttaste via, ditemi dove che vado a prenderlo io e provo ad attaccarlo sul retro di un 40 cm.:-))

motoreasincrono
01-09-2010, 19:38
sono abastanza ignorante in materia, ma imho l'astronomia non e' solo quella della nasa. Magari puo' essere usato per telescopi semiamatoriali dal basso costo

emanuele83
01-09-2010, 19:42
Direi che hanno creato qualcosa per studiare qualche cosa d'altro. hanno costruito un sensore di quelle dimensioni perché sono bravi a farli i sensori, ma per studiare le problematiche tecnologiche e di integrazione di un singolo chip che prende TUTTO un wafer (dio bono) come delle nuove tecnologie dicampionamento su vasta area.

io di applicazioni non ne vedo. Ah si, lo posso usare come soprammobile o come fermacarte (come si diveva in un altro thread)

monel76
01-09-2010, 19:43
L'unico utilizzo astronomico che mi puo' venire in mente e' per ricerche a larghissimo campo tipo asteroidi o per filmare stelle cadenti.
Oppure abbinato a un telescopio Schmidt che pero' ha un campo curvo quindi con correttore, ma solo a scopo estetico con poca valenza scientifica. Ma pero' resta la solita domanda, perche' buttare via meta' della luce, quando un risultato migliore lo puoi ottenere con piu' CCD a mosaico http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/telescopio-con-fotocamera-a-14-gigapixel_22483.html ?
Senza raffreddamento scordatelo, prova a fare una posa di 10s a tappo chiuso con una reflex e vedi :D

monel76
01-09-2010, 19:52
@Oldbiker

le dimensioni del pixel nn sono nulla di clamoroso

Kodak KAF-1000 1024x1024 pixel 24 x 24 micron

rb1205
01-09-2010, 20:23
Ma scusate, l'uso a cui è destinato lo suggeriscono i tecnici Canon stessi: la ripresa video in ambienti a scarsissima illuminazione.

marchigiano
01-09-2010, 20:30
si ma avrà un dof misero, un animale si muove quindi è sempre fuori fuoco...

questo è un sensore grande formato, sono sempre esistite le pellicole grande formato e quindi andrà a sostituire quelle

l'uso principale che è stato fatto del GF è la fotografia aerea, specie durante le guerre e comunque per spionaggio e controllo... per me lo monteranno su qualche areo-spia (quelli per foto turistiche-google penso si accontentino di una più economica pellicola GF)

Bello&Monello
01-09-2010, 20:32
ma se fotografo il cuscino riesco a vedere gli acari che mi fanno ciao con le zampette...??

pippajap
01-09-2010, 21:30
che dite, esplorazione e ricerca sottomarina sarebbe utile? Con quello magari avremmo potuto vedere il petrolio gorgogliar dai fondali del golfo del messico in full HD O.o

tengo famiglia
02-09-2010, 00:43
chissà che profondità di campo!!! LOOOL il vero banco ottico, BANCO sottolineo

.b4db0y.
02-09-2010, 09:36
hahah.. mi immagino già la macchina fotografica gigante che scatta con tanto di rinculo, stile mitragliatrice contraerea :-)