PDA

View Full Version : consiglio bridge da 300-400


abacostrano
01-09-2010, 12:46
salve vorrei alcuni pareri su che macchina fotografica comprare. fra un mesetto vorrei portarmi a casa una bridge il badget è massimo 400 euro. all inizio ero orientato sulla nikon p100 per le dimensioni contenute solo che ho letto su molti forum che la qualità delle immagini nn è cosi buona. adesso sto valutanto o la panasonic fz-38 o la fuji hs10. sono appasionato di macro e certo una bridge che faccia foto abbastanza buone. lo so con una 50ina di euro in piu potrei comprare una reflex entry level ma per diverse esigenze ho dovuto optare per le bridge. grazie in anticipo

danige
01-09-2010, 14:27
Mi accodo alla tua richiesta anche a me serve una bridge che non supere i 400/450 euro. La hs10 la ho provata e non mi ha entusiasmato, non ho potuto smanettarci più di tanto ma ho avuto l'impressione che scattasse foto particolarmente "fredde"

abacostrano
01-09-2010, 15:08
la p100 ha ottime funzionalità ma le foto sembrano mediocri niente di piu di una normale compatta. la panasonic fz-38 sembrerebbe la migliore per quanto riguarda la qualità delle immagini e costa anche meno :D

danige
02-09-2010, 14:01
Si molto interessante la FZ-38, mi chiedevo, quali sono le differenze con la FZ100? Perchè c'è una differenza di prezzo di oltre 150€ ma leggendo le caratteristiche a parte uno zoom un pò più spinto ed 14mpx sembrano identiche

PESCEDIMARZO
02-09-2010, 17:37
Si molto interessante la FZ-38, mi chiedevo, quali sono le differenze con la FZ100? Perchè c'è una differenza di prezzo di oltre 150€ ma leggendo le caratteristiche a parte uno zoom un pò più spinto ed 14mpx sembrano identiche

Ah Google, questo sconosciuto!:O

http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-FZ100-vs-Panasonic_Lumix_DMC-FZ38 :read:


[EDIT] se ti stanno a cuore i video, il sensore CMOS è l'unica scelta.

danige
02-09-2010, 18:06
Ah Google, questo sconosciuto!:O

http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-FZ100-vs-Panasonic_Lumix_DMC-FZ38 :read:



Si sul sito della Panasonic ci so andare anche io, ovviamente intendo quali sono le differenze a livello qualitativo e di resa fotografica e se sono tali da giustificare una così marcata differenza di prezzo

PESCEDIMARZO
02-09-2010, 20:00
Si sul sito della Panasonic ci so andare anche io, ovviamente intendo quali sono le differenze a livello qualitativo e di resa fotografica e se sono tali da giustificare una così marcata differenza di prezzo

Hai clickato almeno il link che ti ho dato sopra?:stordita: :D

danige
03-09-2010, 01:11
Hai clickato almeno il link che ti ho dato sopra?:stordita: :D

Si, ho visto solo le solite specifiche tecniche da brochure però, c'è qualche comparazione reale in qualche link che mi è sfuggito?

PESCEDIMARZO
03-09-2010, 18:17
Si, ho visto solo le solite specifiche tecniche da brochure però, c'è qualche comparazione reale in qualche link che mi è sfuggito?

Se hai un minimo di conoscenza quella tabella comparativa ti dice tutto, non hai bisogno di un testa testa diretto.;)

danige
03-09-2010, 21:46
Eh certo, adesso le macchine fotografiche si comprano alla cieca secondo le specifiche scritte sulle brochure :D Parlando seriamente se qualcuno ha avuto modo di provarle o conosce qualche test comparativo sarebbe perfetto, altrimenti anche di prodotti di pari fascia di altri costruttori che ritenga validi :)

atacry
04-09-2010, 07:47
dicono che la 100 sia una amara delusione delle aspettative promesse :cry:

CaFFeiNe
04-09-2010, 10:53
ragazzi io ho letto spesso e volentieri della fuji s200exr e del suo ottimo sensore exr.... provate a dargli un occhiata ;)

PESCEDIMARZO
04-09-2010, 10:58
Eh certo, adesso le macchine fotografiche si comprano alla cieca secondo le specifiche scritte sulle brochure :D Parlando seriamente se qualcuno ha avuto modo di provarle o conosce qualche test comparativo sarebbe perfetto, altrimenti anche di prodotti di pari fascia di altri costruttori che ritenga validi :)

Parlando seriamente, se tu avessi un minimo di competenza, manco staresti a confrontarle queste due fotocamere, perchè c'è una notevole differenza, a favore della 100. Appurato questo, una persona si legge un po' di review sulla 100 e visita qualche forum secondo i link suggeriti dal buon Google.
Buona fortuna per le tue ricerche.;)

marchigiano
04-09-2010, 13:19
inutile avere mille funzioni se poi peggiori la qualità delle foto

danige
04-09-2010, 13:59
dicono che la 100 sia una amara delusione delle aspettative promesse :cry:


Eh si è la stessa cosa che ho sentito io su vari forum americani da chi ha avuto modo di provarla ma per ora di recensioni "organiche" non ne ho viste :(

danige
04-09-2010, 14:03
Parlando seriamente, se tu avessi un minimo di competenza, manco staresti a confrontarle queste due fotocamere, perchè c'è una notevole differenza, a favore della 100. Appurato questo, una persona si legge un po' di review sulla 100 e visita qualche forum secondo i link suggeriti dal buon Google.
Buona fortuna per le tue ricerche.;)


Ehm non me ne voglia Mr competenza ma pare l'esatto opposto per ora, la FZ100 pare avere addirittura una qualità fotografica peggiore rispetto alla FZ38, mai scegliere una fotocamera dalle specifiche tecniche dell'ufficio marketing :sofico:

inutile avere mille funzioni se poi peggiori la qualità delle foto

Concordo completamente, ormai sembra quasi che la resa fotografica venga messa in secondo piano rispetto a filmati HD e millemila funzioncine di contorno. Non so veramente cosa acquistare in questo momento...

marchigiano
04-09-2010, 14:30
cmos +zoom +densità sono tutti fattori che fanno presagire un peggiramento rispetto alla fz38

le foto preliminari lo confermano, aspetto foto di siti seri ma al 90% è così

la s200 è ottima peccato per la mancanza del grandangolo. meglio la s100 ma non si trova più

danige
04-09-2010, 16:34
Per rimanere in casa Fuji con grandangolo...la S2500?

aries
04-09-2010, 17:05
Fosse per me prenderei la S1800, differisce di poco dalla S2500.

Qua le recensioni di entrambe da Photographyblog, fra l'altro nella review della S1800 ci sono riferimenti alla S2500, puoi confrontarle meglio.

S1800
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s1800_review/


S2500
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s2500hd_review/

danige
04-09-2010, 20:42
Leggendo per bene le varie recensioni di photographyblog sono nuovamente andato in depressione pre acquisto, ma possibile che delle "compatte" come la Canon G11 e la Samsung EX1 a livello di qualità delle foto siano ampiamente davanti a tutte le bridge? A questo punto si pone il dilemma zoom VS qualità media dello scatto...

aries
04-09-2010, 23:37
Ma scusa dato che puoi e vuoi spendere 300/400 euro e desideri sia qualità che zoom perchè non ti prendi la Fuji S200? Il sensore è anche appena più grande rispetto alle macchinette Canon G11, Nikon P6000 e company, 1,6 contro 1,7

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr_review/

danige
05-09-2010, 05:46
Perchè non ha il grandangolo ed essendo il 90% delle mie foto panorami è un problema, altrimenti sarebbe stata sicuramente la scelta piú interessante :)

aries
05-09-2010, 07:36
Ah ok, allora io farei così: dato che sei "sceso" fino alla S2500HD, guardando fra le bridge che costano un po meno andrei, come già detto prima, sulla S1800, altrimenti salndo un po c'è la Panasonic FZ38, e avresti come grandangoli rispettivamente 28mm e 27mm; volendo stare ancora sulle bridge ci sarebbe la Fuji HS10 che parte da 24mm, ma stando a ciò che si legge in giro dovresti sacrificare un po di qualità rispetto alla FZ38...ma tanto dovresti comunque fare del fotoritocco al pc, anche leggero, con entrambe le macchine, quindi.....

Passando alle compatte di qualità c'è la Panasonic LX3 che è scesa di prezzo e che parte da un 24mm; in alternativa la Canon G11 che però parte da 28mm, ma che ultimamente, su trovaprezzi, c'è un negozio che la da ad un prezzo davvero basso.

aries
05-09-2010, 11:31
Ah ok, allora io farei così: dato che sei "sceso" fino alla S2500HD, guardando fra le bridge che costano un po meno andrei, come già detto prima, sulla S1800, altrimenti salndo un po c'è la Panasonic FZ38, e avresti come grandangoli rispettivamente 28mm e 27mm; volendo stare ancora sulle bridge ci sarebbe la Fuji HS10 che parte da 24mm, ma stando a ciò che si legge in giro dovresti sacrificare un po di qualità rispetto alla FZ38...ma tanto dovresti comunque fare del fotoritocco al pc, anche leggero, con entrambe le macchine, quindi.....

Passando alle compatte di qualità c'è la Panasonic LX3 che è scesa di prezzo e che parte da un 24mm; in alternativa la Canon G11 che però parte da 28mm, ma che ultimamente, su trovaprezzi, c'è un negozio che la da ad un prezzo davvero basso.


Come non detto l'offerta non c'è più, pardon :ave:

danige
05-09-2010, 13:17
A questo punto vista la "delusione" FZ100 mi sa che andrò sulla Panasonic FZ38, mi pare il miglior compromesso fra qualità e versatilità. L'unica cosa che mi da da pensare è che la Fuji S200 è uscita ormai da più un anno e non vorrei che in autunno arrivasse la nuova versione, non so se ci sono segnali in questo senso

marchigiano
06-09-2010, 01:17
ma possibile che delle "compatte" come la Canon G11 e la Samsung EX1 a livello di qualità delle foto siano ampiamente davanti a tutte le bridge?

le bridge oggi sono delle compatte con un ottica molto grande rispetto alle compatte, la qualità rimane da compatta, lo zoom migliora e poi ci mettono delle funzioni aggiuntive ma sono cose secondarie. l'ultima vera bridge mi pare la s100, vedi se riesci a trovarla

A questo punto vista la "delusione" FZ100 mi sa che andrò sulla Panasonic FZ38, mi pare il miglior compromesso fra qualità e versatilità. L'unica cosa che mi da da pensare è che la Fuji S200 è uscita ormai da più un anno e non vorrei che in autunno arrivasse la nuova versione, non so se ci sono segnali in questo senso

anche lo facessero dubito possano mettere un sensore più grande anzi... sarebbe da sperare che progettino una nuova lente, ma con l'avvento delle u4:3 dubito che ci siano sviluppi nelle bridge di fascia alta

danige
06-09-2010, 16:16
Hai tristemente ragione purtroppo, è un vero peccato però, le bridge così sono state del tutto snaturate e per fare foto di qualità bisogna per forza affidarsi alle reflex oppure barcamenarsela con le compatte....

Io utilizzo la fotocamera prettamente durante i miei viaggi e non posso certo portarmi 3kg di ottiche più il corpo macchina sul Karakorum o nella terra del fuoco, sarebbe sfiancante oltre che decisamente inadatto e confidavo nelle bridge per cambiare la mia Fuji F200EXR che è una buona compatta con un sensore più grande della media ma la qualità non è che sia un gran che, tristezza e sconforto....

abacostrano
06-09-2010, 17:04
io penso che andro sulla fz-38 o sulla fz45. la p100 ormai lho scartata per la qualita delle foto. avrei preso la fuji s200exr ma nn volendo comprare su internet è quasi impossibile trovarla in giro nei negozi. non vedo altre alternative. piu di 400 euro nn spendo. lhs 100 mi attirava molto ma è piuttosto grande e pesante. io cerco una macchina che faccia delle macro decenti e che abbia una qualita d'immagine ragionevole. siccome nn voglio aspettare tanto prima di comprarla aspettare i nuovi arrivi significherebbe comprare qualcosa a prezzo pieno e alto. gia la fz-100 costerà quasi 500 euro e a quel prezzo prenderei una reflex

fedetad
06-09-2010, 17:06
Quindi mi state dicendo che tra (per nominare due macchine della stessa marca, ma a puro titolo di esempio!!!) tra una Canon SX20 IS e una Canon SX210 IS non riscontro quasi differenze? A parte lo zoom 20x invece di 14x ho solo svantaggi di costo, peso, ingombro?
Grazie

danige
07-09-2010, 00:56
io penso che andro sulla fz-38 o sulla fz45. la p100 ormai lho scartata per la qualita delle foto. avrei preso la fuji s200exr ma nn volendo comprare su internet è quasi impossibile trovarla in giro nei negozi. non vedo altre alternative. piu di 400 euro nn spendo. lhs 100 mi attirava molto ma è piuttosto grande e pesante. io cerco una macchina che faccia delle macro decenti e che abbia una qualita d'immagine ragionevole. siccome nn voglio aspettare tanto prima di comprarla aspettare i nuovi arrivi significherebbe comprare qualcosa a prezzo pieno e alto. gia la fz-100 costerà quasi 500 euro e a quel prezzo prenderei una reflex

Tanto pare proprio che la FZ100 faccia foto peggiori della FZ38 per cui la scelta è quasi obbligata anche senza considerare il prezzo. Con 500e sicuramente una reflex si compra, una Canon 500D per esempio ma hai solo il corpo macchina, poi con le ottiche come la mettiamo? Partono altri 800 e fischia euro per avere un minimo di versatilità per non parlare di peso e ingombro, insomma è un gran casino fare belle foto :p

danige
07-09-2010, 01:00
Quindi mi state dicendo che tra (per nominare due macchine della stessa marca, ma a puro titolo di esempio!!!) tra una Canon SX20 IS e una Canon SX210 IS non riscontro quasi differenze? A parte lo zoom 20x invece di 14x ho solo svantaggi di costo, peso, ingombro?
Grazie

E' triste da dire ma sostanzialmente si, confronta un pò le foto scattate e vedrai che a livello di qualità siamo sugli stessi livelli fra bridge e compatte anzi a volte addirittura vincono le compatte se di qualità, sono solo le funzioni aggiuntive a fare delle bridge quello che sono

atacry
07-09-2010, 11:13
Hai tristemente ragione purtroppo, è un vero peccato però, le bridge così sono state del tutto snaturate e per fare foto di qualità bisogna per forza affidarsi alle reflex oppure barcamenarsela con le compatte....

Io utilizzo la fotocamera prettamente durante i miei viaggi e non posso certo portarmi 3kg di ottiche più il corpo macchina sul Karakorum o nella terra del fuoco, sarebbe sfiancante oltre che decisamente inadatto e confidavo nelle bridge per cambiare la mia Fuji F200EXR che è una buona compatta con un sensore più grande della media ma la qualità non è che sia un gran che, tristezza e sconforto....

come ti capisco

marchigiano
07-09-2010, 13:12
Quindi mi state dicendo che tra (per nominare due macchine della stessa marca, ma a puro titolo di esempio!!!) tra una Canon SX20 IS e una Canon SX210 IS non riscontro quasi differenze? A parte lo zoom 20x invece di 14x ho solo svantaggi di costo, peso, ingombro?
Grazie

be la 210 dovrebbe essere un filo peggio ma solo perchè monta un sensore diverso dalla sx20. inoltre come ottica mi pare migliore quella della sx20 specie rimanendo nel range focale della 210

però spesso sulle bridge montano gli stessi sensori delle compatte, allora i risultati cambiano poco o niente (della serie che devi andare a cercare le differenze a 8x d'ingrandimento)

PESCEDIMARZO
07-09-2010, 18:15
E' triste da dire ma sostanzialmente si, confronta un pò le foto scattate e vedrai che a livello di qualità siamo sugli stessi livelli fra bridge e compatte anzi a volte addirittura vincono le compatte se di qualità, sono solo le funzioni aggiuntive a fare delle bridge quello che sono

Verissimo, entrambe come sensore hanno la stessa mezza unghia unghia di mignolo.;)
http://img339.imageshack.us/img339/3082/428pxsensorsizessvg.png
Nella fascia fra 300 e 400 euro, se uno è interessato solo alle foto , scarterei le bridge e andrei su una reflex entry level.Oggi ho testato la Sony A230,...tanta roba, anche coll'obbiettivo kit.