PDA

View Full Version : Aiuto COSINA CT1 SUPER


Alcoholic_princess
31-08-2010, 19:49
ciao a tutti,
frugando tra le cose di mio padre ho trovato una sua vecchia macchina fotografica, la COSINA CT1 SUPER, il problema è che mancano istruzioni, ed io non so proprio usarla, qualcuno sa darmi qualche dritta giusto per iniziare?
grazie

Lukone88
31-08-2010, 20:02
Non so aiutarti, ma visto che è il tuo primo messaggio, posso dirti... benvenuta!(se non ho interpretato male il princess)...xD

ARARARARARARA
01-09-2010, 09:03
ehm è una reflex... si accende (di solito si accendono tirando in fuori la leva di carica, ma vi sono anche altri sistemi, come ad esempio un banale tasto on/off), si guarda nel buco si impostano tempi e diaframmi cercando di far coincidere le due asticelle dell'esposimetro (di solito è così ma ci sono altri tipi di esposimentro es a led come quello della Fm2 nikon, ma di solito sono tutti ad asticella) che vedi nel mirino e si scatta. semplice... certo che se non sai niente di fotografia è difficile usarla, ma la macchina non richiede istruzioni, poi avrà un tasto di sblocco pellicola e la leva per riavvolgerla, avrà un levettina per la carica dell'otturatore senza avanzare la pellicola (doppia esposizione) avrà un ghiera tempi, una ghiera diaframmi e una ghiera per gli ASA della pellicola e una levetta per l'autoscatto impostabile con scarsa precisione tra 0 e 10 secondi.

E' questa no?

http://kitatoma.pepo.jp/hobby_room/1_camera/image/COSINA/COSINA-CT1SUPER.jpg

Ah guarda su un'altro 3d ho trovato queste info:

La Cosina CT1 è una reflex con attacco ottica Pentax K, altri dati:

Otturatore: Meccanico a tendine metalliche a chiusura verticale, tempi di scatto da 1 secondo a 1/1000 di secondo, posa B, sincro X ad 1/125 di secondo, autoscatto.

Mirino: pentaprisma fisso con vetro di messa a fuoco dotato di telemetro centrale ad immagine spezzata con corona di microprismi.

Alimentazione: 2 pile da 1,5 V tipo SR44 alimentano l’esposimetro, la fotocamera è completamente meccanica e funziona su tutti i tempi anche senza pile.

Sensibilità pellicola: da 25 a 1600 ASA.

Esposizione: Indicazione, tramite LED luminosi nel mirino, di sottoesposizione, sovraesposizione e corretta esposizione.

L'esposizione a led è un po' ostica ai niubbi, ma qundo ti abitui ti rendi conto che è meglio di quella a lancette perchè al buio la lancetta su alcune macchine non è facile vederla!

E' una macchina con i tempi a controllo meccanico, le batterie servono solo per l'esposimetro, questo è il genere di macchina che piace agli appassionati, una di quelle macchine che fa rumorini metallici quando giri la ghiera dei tempi.

FreeMan
01-09-2010, 15:29
Qui si tratta SOLO fotografia DIGITALE (il nome della sezione non credo possa portare ad altre interpretazioni)

e sarebbe bene che anche gli utenti che rispondono lo tenessero a mente ;)

CLOSED!!

>bYeZ<