View Full Version : consiglio cpu intel
Ciao a tutti...
Dopo anni col mio P4 2,8Ghz è venuto il momento di aggiornarmi un po...
Premetto di non avere grosse esigenze, ma ogni tanto vorrei togliermi lo sfizio di giochicchiare o di fare qualche montaggio video senza dover aspettare secoli, cercando anche di prendere una macchina che con qualche piccolo aggiornamento riesca a durare nel tempo...
Ho sempre avuto Intel nella mia vita e non ho nemmeno considerato l'ipotesi di cambiare, dunque sarei indeciso tra un processore 775 tipo il Q9400 oppure un processore 1156 come i5 750 di cui si parla un gran bene (anche se ho visto che dovrebbe essere uscito il 760...quale conviene tra i due?).
In virtù del fatto che non vorrei spendere molto (possibilmente sotto i 250€ per cpu + motherboard) cosa consigliate? Grazie
Strato1541
31-08-2010, 20:00
Ti consiglio di fare uno sforzo e prendere l'i5.. magari con una scheda madre base tipo asus p7p55d..Avresti una ottima macchina per giocare e staresti sui 250-260 euro.. dopo devi comprare la ram e il resto..
Il q9400 ti fà risprmiare ma ormai è della vecchia generazione..
Concordo, prendere un 775 ora non ha proprio senso.
L'i5 750 è un ottimo processore in generale (con pochi euro in più ora trovi il 760), vale la pena di spendere un po' di più.
Al di sotto di questo, molto meglio scegliere AMD, che offrono un rapporto prezzo/prestazioni decisamente più appetibile.
Non c'è alcun motivo per prendere Intel a priori, se non è conveniente.
Trudi_smashdream
01-09-2010, 05:00
Al di sotto di questo, molto meglio scegliere AMD, che offrono un rapporto prezzo/prestazioni decisamente più appetibile.
Non c'è alcun motivo per prendere Intel a priori, se non è conveniente.
come non quotare...AMD è decisamente superiore in rapporto prestazioni/prezzo rispetto ad Intel.
Se non hai troppe pretese un dual core secondo me può bastare...se vuoi tenere d'occhio anche il consumo....un phII 545 può andare...se vuoi mantenerti ancor piu basso con soldi/prestazioni/consumi puoi andare di athlonII 250/255....
Strato1541
01-09-2010, 10:49
Direi che i dual core sono da lasciare stare dato che vuole una macchina duratura.. e dato che stà dentro al budget rischiesto , la migliore soluzione è decisamente l'i5 750/60..
Direi che i dual core sono da lasciare stare dato che vuole una macchina duratura.. e dato che stà dentro al budget rischiesto , la migliore soluzione è decisamente l'i5 750/60..
quando verranno sfruttati i quad già sarà ora di cambiare di nuovo cpu:D
Zeorymer
01-09-2010, 17:13
quando verranno sfruttati i quad già sarà ora di cambiare di nuovo cpu:D
Parole sante
Strato1541
01-09-2010, 23:18
quando verranno sfruttati i quad già sarà ora di cambiare di nuovo cpu:D
Se guardi solo il lato giochi ci stà e non ci stà.. nel senso che iniziano ad esserci titoli che lì usano già abbastanza pesantemente(gta 4, bad company2, mafia 2 e se uno pensa di tenersi il pc per 3-4anni..)
Se si guarda il lato rendering dici una cosa completamente falsa.. in quanto più core ci sono meglio è.. e anche nella codifica e compressione..
Sono passato da un e8400 ad un q9550 e in questi ambiti è decisamente raddoppiata la capacità di calcolo..
Quindi non usiamo solo frasi fatte dicamo in che ambiti cambiano le cose.. altrimenti chi legge non capisce niente..
vi ringrazio per i consigli...
A dir la verità ero già propenso per l'i5...le vostre parole mi hanno confermato ciò che pensavo...
Ho dato un occhiata in giro e ora mi resta solo un dubbio sulla scheda madre (anche se non è la sezione + indicata) in quanto a parità di prezzo avrei una asus base oppure una asrock con usb 3.0 che mi intriga parecchio
Se guardi solo il lato giochi ci stà e non ci stà.. nel senso che iniziano ad esserci titoli che lì usano già abbastanza pesantemente(gta 4, bad company2, mafia 2 e se uno pensa di tenersi il pc per 3-4anni..)
Se si guarda il lato rendering dici una cosa completamente falsa.. in quanto più core ci sono meglio è.. e anche nella codifica e compressione..
Sono passato da un e8400 ad un q9550 e in questi ambiti è decisamente raddoppiata la capacità di calcolo..
Quindi non usiamo solo frasi fatte dicamo in che ambiti cambiano le cose.. altrimenti chi legge non capisce niente..
si lo so ci lavoro con 3DS Max:)
Io dicevo per quello che ci deve fare lui "giochicchiare o di fare qualche montaggio video senza dover aspettare secoli" un dual basta e avanza.
Trudi_smashdream
02-09-2010, 08:28
Io dicevo per quello che ci deve fare lui "giochicchiare o di fare qualche montaggio video senza dover aspettare secoli" un dual basta e avanza.
ma infatti...secondo me un dual è piu che sufficiente per ora....non so io opterei su un amd piu che su in intel (sarà perche ci sono affezzionato..boh)...cioè se vuol spendere relativamente poco l'amd è sicuramente meglio come già detto in quanto il rapporto prezzo/prestazioni è migliore....e non sono comunque da sottovalutare nel sel senso che amd fa comunque delle buone cpu...non sono "marcie" insomma...:)
Strato1541
02-09-2010, 10:57
vi ringrazio per i consigli...
A dir la verità ero già propenso per l'i5...le vostre parole mi hanno confermato ciò che pensavo...
Ho dato un occhiata in giro e ora mi resta solo un dubbio sulla scheda madre (anche se non è la sezione + indicata) in quanto a parità di prezzo avrei una asus base oppure una asrock con usb 3.0 che mi intriga parecchio
A quale asrock ti riferisci?
Comunque sì è da valutare.. non sono mica male come schede!Hanno un buon rapporto prezzo prestazioni...
Per le altre risposte degli utenti.. non stiamo mettendo in discussione il fatto che amd sia o non sia una alternativa ad intel..
In ogni caso dipende dalla fascia di prezzo considerata.. in quella medio bassa propone delle ottime alternative (gli athlon 2 x2-x4).. in quelle media i phenom 2..x2-x4.. quindi..non stiamo parlando di questo..
Un i5 750 è in ogni caso superiore a qualsiasi phenom x4 nei giochi.. e anche nelle altre applicazioni, mi pare che sia un buon investimento se vuole che gli duri un bel pò..
Imho comprare un dual quasi nel 2011 per quanto buono sia non mi sembra una grande idea.. a meno che l'uso non sia limitato ad office e internet..
In quanto molti programmi iniziano a trarre beneficio dai 4 core..
A quale asrock ti riferisci?
asrock p55 pro usb3.0
mentre come controparte asus starei sempre sul chipset p55 (p7p55...) che per avere usb 3.0 lievitano di prezzo...
Riguardo alla diatriba amd-intel io parlo per esperienza personale...
In generale i sistemi basati su intel, quindi non solo cpu ma anche scheda madre, sono decisamente più affidabili... Io ho un P4 da circa 6-7 anni e non ho mai avuto un minimo problema di tipo hardware, e resto convinto che per uso leggero sia addirittura più veloce delle nuove macchine che invece sono mostruosamente più performanti sotto sforzo.
Non posso dirlo con certezza, ma lavorando in un negozio di pc, mi pare che i rivali di P4 dell'epoca siano stati in gran parte rottamati, vuoi a causa di processori che hanno sempre avuto problemi di consumi/riscaldamento che alla lunga possono accorciare la vita dell'hardware, vuoi per schede madri non altrettanto affidabili (mi riferisco agli athlon 2000+ - 3000+).
Inoltre sono sempre del parere che chi poco spende poco può pretendere, quindi se amd ha dei prezzi più vantaggiosi, qualche motivo ci sarà...o sono così pazzi da regalare cpu superiori a prezzi inferiori?
Detto ciò, che è una mia idea personale, credo che un dual core adesso possa avere solo un senso, cioè sfruttare la vita lunga che ha avuto il socket 775 per poi passare a un quad tra qualche anno quando i prezzi saranno ridotti senza dover cambiare tutta la piattaforma, però restando sempre un po' indietro ai nuovi i5...
Inoltre sono sempre del parere che chi poco spende poco può pretendere, quindi se amd ha dei prezzi più vantaggiosi, qualche motivo ci sarà...o sono così pazzi da regalare cpu superiori a prezzi inferiori?
seguendo questo discorso uno non dovrebbe mai comprare una scheda video ati allora:D
Strato1541
02-09-2010, 13:29
seguendo questo discorso uno non dovrebbe mai comprare una scheda video ati allora:D
Attualmente le ati costano MOLTO MA MOLTO più della controparte nvidia 5870 320 euro gtx 470 250... 5850 250 euro gtx 460 da 1 gb 200 euro.. e le prestazioni sono simili.. Non creiamo disinformazione..
riguardo alla scheda citata dall'utente penso che possa essere una buona scelta!
Riguardo alla diatriba amd-intel io parlo per esperienza personale...
Il problema è che l'esperienza personale in questi casi può essere fuorviante.
I problemi possono capitare con tutti, intel e amd (e ne ho viste da entrambe le parti), aver la sfortuna di incappare in questi problemi non significa che il produttore dell'hardware in oggetto sia da scartare in seguito, è solo un caso statistico che da solo non ha alcun significato.
E ne ha ancora meno se si pensa che comunque la bontà dei prodotti delle varie aziende varia di generazione in generazione.
Io ho ancora un thunderbird 800mhz comprato boh... 10 anni fa? e per quanto scaldasse più dei P3, funziona ancora come un gioiellino. E l'ho ben ben maltrattato!
E allo stesso modo ho visto diversi Pentium4 (prescott soprattutto) fare brutta fine molto presto. E molte persone oggi ancora felici di aver scelto, in quel periodo, un Athlon 64.
Discorso differente per le schede madri: spesso i produttori di schede madri hanno riservato ad AMD un trattamento pessimo per quanto riguarda la qualità dei prodotti, scandalose per esempio le asus di fascia basse per AthlonXP, o le prime schede per Phenom che non reggevano neanche le specifiche di alimentazione fornite da AMD.
In ogni caso non sono colpe di AMD, bisogna solo essere un po' consapevoli di ciò che si compra.
Tornando a noi, nel tuo caso, visto che intendi acquistare un pc longevo e rientri nel budget, io punterei sull'i5 760.
Se pensi che tanta potenza non ti serve, o vuoi spendere meno, allora indirizzati su un sistema molto più economico come un athlon II x3 o x4, che a mio parere sono comunque adeguati all'uso che intendi fare.
Zeorymer
02-09-2010, 13:54
asrock p55 pro usb3.0
mentre come controparte asus starei sempre sul chipset p55 (p7p55...) che per avere usb 3.0 lievitano di prezzo...
Riguardo alla diatriba amd-intel io parlo per esperienza personale...
In generale i sistemi basati su intel, quindi non solo cpu ma anche scheda madre, sono decisamente più affidabili... Io ho un P4 da circa 6-7 anni e non ho mai avuto un minimo problema di tipo hardware, e resto convinto che per uso leggero sia addirittura più veloce delle nuove macchine che invece sono mostruosamente più performanti sotto sforzo.
Non posso dirlo con certezza, ma lavorando in un negozio di pc, mi pare che i rivali di P4 dell'epoca siano stati in gran parte rottamati, vuoi a causa di processori che hanno sempre avuto problemi di consumi/riscaldamento che alla lunga possono accorciare la vita dell'hardware, vuoi per schede madri non altrettanto affidabili (mi riferisco agli athlon 2000+ - 3000+).
Inoltre sono sempre del parere che chi poco spende poco può pretendere, quindi se amd ha dei prezzi più vantaggiosi, qualche motivo ci sarà...o sono così pazzi da regalare cpu superiori a prezzi inferiori?
Detto ciò, che è una mia idea personale, credo che un dual core adesso possa avere solo un senso, cioè sfruttare la vita lunga che ha avuto il socket 775 per poi passare a un quad tra qualche anno quando i prezzi saranno ridotti senza dover cambiare tutta la piattaforma, però restando sempre un po' indietro ai nuovi i5...
Lavorando da un meccanico (anche se solo part time ^_^) dico che il tuo discorso fa acqua da tutte le parti. Non hai idea di quante Bmw, comprate da coloro che "tanto spendono perchè tanto possono pretendere" (prendo in prestito le tue parole), arrivano con qualche magagna -spesso assai seria- da noi. E non hai idea invece di quante poche Skoda, comprate da coloro che "poco spendono perchè poco possono predendere", vediamo arrivarci. Questa similiudine ti faccia capire che chi compra un nome altro non fa che basarsi sulla presunzione che quel nome sia stato acquisito per dei motivi più che validi, siano essi le qualità intrinseche del nome (Bmw/Intel) o le pecche intrinseche del concorrente (Skoda/Amd). Ed invece spesso non è così e, non da apprendista meccanico ma da appassionato di informatica, ti dico che avendo avuto Intel "tra i piedi" tutta la vita fra me stesso, fidanzata, parenti e amici, ed avendo visto sia in prima che in terza persona le qualità di Amd, sembra ancor di più che il tuo discorso presti il fianco ad obiezioni.
Ps: non è Amd che regala le proprie cpu, è Intel che se le fa strapagare. E questo proprio "grazie" a tutti quelli che la pensano come te, che indirettamente avallano il perpetrarsi nel tempo di questo suo malvezzo.
asrock p55 pro usb3.0
mentre come controparte asus starei sempre sul chipset p55 (p7p55...) che per avere usb 3.0 lievitano di prezzo...
Riguardo alla diatriba amd-intel io parlo per esperienza personale...
In generale i sistemi basati su intel, quindi non solo cpu ma anche scheda madre, sono decisamente più affidabili... Io ho un P4 da circa 6-7 anni e non ho mai avuto un minimo problema di tipo hardware, e resto convinto che per uso leggero sia addirittura più veloce delle nuove macchine che invece sono mostruosamente più performanti sotto sforzo.
Non posso dirlo con certezza, ma lavorando in un negozio di pc, mi pare che i rivali di P4 dell'epoca siano stati in gran parte rottamati, vuoi a causa di processori che hanno sempre avuto problemi di consumi/riscaldamento che alla lunga possono accorciare la vita dell'hardware, vuoi per schede madri non altrettanto affidabili (mi riferisco agli athlon 2000+ - 3000+).
Inoltre sono sempre del parere che chi poco spende poco può pretendere, quindi se amd ha dei prezzi più vantaggiosi, qualche motivo ci sarà...o sono così pazzi da regalare cpu superiori a prezzi inferiori?
Detto ciò, che è una mia idea personale, credo che un dual core adesso possa avere solo un senso, cioè sfruttare la vita lunga che ha avuto il socket 775 per poi passare a un quad tra qualche anno quando i prezzi saranno ridotti senza dover cambiare tutta la piattaforma, però restando sempre un po' indietro ai nuovi i5...
Ma guarda che il tuo discorso proprio non ha ne testa ne piedi!! Quindi qua tutti quelli che hanno preso AMD hanno dei proci che fanno schifo e che praticamente tra un anno saranno da buttare..ragazzi siete avvisati!! Gli amd durano di meno..bò forse il mio athlon thunderbird 1000 mhz vivo da circa 9 anni è un miracolo!! o forse non è stato fabbricato da amd..bo chi lo sa!! :rolleyes:
Lavorando da un meccanico (anche se solo part time ^_^) dico che il tuo discorso fa acqua da tutte le parti. Non hai idea di quante Bmw, comprate da coloro che "tanto spendono perchè tanto possono pretendere" (prendo in prestito le tue parole), arrivano con qualche magagna -spesso assai seria- da noi. E non hai idea invece di quante poche Skoda, comprate da coloro che "poco spendono perchè poco possono predendere", vediamo arrivarci.
Hai ragione, ma dimmi in percentuale quante skoda di 20 anni fa sono ancora in circolazione e quante mercedes di quell'epoca... Senza contare, ripeto, che se facessero la stessa funzione siamo tutti pazzi a comprare le bmw quando spendendo meno avremmo una macchina più affidabile e più potente...
Evidentemente la qualità è un'altra cosa, lo dicono anche i crash test per cui se hai la disgrazia di toccare una macchina in un parcheggio con una macchina giapponese puoi fare che buttarla, mentre magari spendendo un po di più all'inizio si sta un po' più tranquilli...
Tornando al discorso intel-amd comunque resto dell'idea, come dice calabar, che le colpe non siano solo di amd, ma che sia in parte vittima di una sorta di monopolio di intel anche per quanto riguarda la qualità dei produttori delle schede madri (che guarda caso spesso hanno chipset intel), ma tutto ciò all'utente medio non interessa, il mercato va così e io penso ai miei interessi, non ai problemi dei partner di amd.
E' un po' lo stesso discorso nella telefonia dei rivali di telecom secondo me
Zeorymer
02-09-2010, 14:59
Hai ragione, ma dimmi in percentuale quante skoda di 20 anni fa sono ancora in circolazione e quante mercedes di quell'epoca... Senza contare, ripeto, che se facessero la stessa funzione siamo tutti pazzi a comprare le bmw quando spendendo meno avremmo una macchina più affidabile e più potente...
Evidentemente la qualità è un'altra cosa, lo dicono anche i crash test per cui se hai la disgrazia di toccare una macchina in un parcheggio con una macchina giapponese puoi fare che buttarla, mentre magari spendendo un po di più all'inizio si sta un po' più tranquilli...
Tornando al discorso intel-amd comunque resto dell'idea, come dice calabar, che le colpe non siano solo di amd, ma che sia in parte vittima di una sorta di monopolio di intel anche per quanto riguarda la qualità dei produttori delle schede madri (che guarda caso spesso hanno chipset intel), ma tutto ciò all'utente medio non interessa, il mercato va così e io penso ai miei interessi, non ai problemi dei partner di amd.
E' un po' lo stesso discorso nella telefonia dei rivali di telecom secondo me
Non pensi tanto al tuo interesse, visto che compri cpu con un rapporto prezzo prestazioni peggiore di quello Amd. Nè sembri aver capito il mio discorso, dato che forse non sai (ma non è colpa tua!!!) che Skoda, così come Amd, in passato fu "boicottata" a favore dei grandi nomi (Mercedes, Bmw, Audi) anche per quanto riguarda la reperibilità dei ricambi (qualità delle mobo Asus per Amd, nel nostro paragone), e un'auto per la quale non si trovano ricambi va buttata, quando si rompe (questo per rispondere alla tua domanda sul perchè non si vedono Skoda vecchie in giro: perchè la gente o manco sapeva che esisteva -effetto mazzette Intel- o perchè sapeva dei problemi esterni ad essa causati -effetto mobo scarse-). Ora dimmi tu una cosa: al mondo ci sono più "patrizi" o più "plebei"? Più "plebei", giusto? E quindi c'è molta più gente con Skoda che con Bmw. In virtù di ciò, per un semplice fatto statistico, sarebbe molto più brobabile vedere Skoda guaste che Bmw guaste, ed invece è il contrario. La qualità è UN NOME: una volta che ti sei fatto il nome, puoi tranquillamente iniziare a prendere per il culo i tuoi clienti "giocando" sul nome acquisito (magari di buon diritto) in passato, e mentre prima "eri" ("tu" impersonale) Bmw che faceva macchine con eccellente qualità costruttiva o Intel che produceva Core2Duo restii al surriscaldamento e su socket unico, ora "sei" Bmw con sedili che si staccano via con la forza di un braccio solo (provato di persona) e Intel che fa i7 bollenti come funghi nucleari e su socket doppio.
Grazie al fatto che ci sono quelli che seguono ciecamente il falso binomio "nome=qualità immutata nel tempo"
Tornando al discorso intel-amd comunque resto dell'idea, come dice calabar, che le colpe non siano solo di amd, ma che sia in parte vittima di una sorta di monopolio di intel anche per quanto riguarda la qualità dei produttori delle schede madri (che guarda caso spesso hanno chipset intel), ma tutto ciò all'utente medio non interessa, il mercato va così e io penso ai miei interessi, non ai problemi dei partner di amd.
E' un po' lo stesso discorso nella telefonia dei rivali di telecom secondo me
Ma questo "problema" si risolve facilmente facendo un po' più attenzione alla scheda madre che compri. Oltretutto non è un problema sempre presente: per esempio ad oggi le schede madri per AMD sono comunque di discreta qualità.
Ovvio poi che se uno con la filosofia di "compro AMD e spendo meno" va a prendersi il peggio del peggio, non può pretendere chissàcchè.
Ma a questo servono i forum, per consigliare il giusto ;)
PS: non sono con telecom per la telefonia, e mi trovo benissimo :P
E non ti dico le magagne assurde che invece ho avuto con l'adsl di alice... una tragedia!
Ma anche questo, è solo un'esperienza personale di poco valore!
Attualmente le ati costano MOLTO MA MOLTO più della controparte nvidia 5870 320 euro gtx 470 250... 5850 250 euro gtx 460 da 1 gb 200 euro.. e le prestazioni sono simili.. Non creiamo disinformazione..
riguardo alla scheda citata dall'utente penso che possa essere una buona scelta!
quale disinformazione?
la 5870 va di piu della 470 come la 5850 va di piu di una 460, e sono schede uscite 1 ANNO FA.
in piu se vuoi una 460 decente occata ti ci vogliono 230€ , una 5850 si trova a 15, 20 euro in +.
le prestazioni saranno pure simili, ma alla fine della fiera le 2 nvidia vanno di meno c'è poco da fare.
inoltre la 460 è arrivata troppo tardi, fra 1 mese ati presenta le hd6000, e male che vada, nvidia resta sempre indietro di quasi 1 anno e non è una situazione rosea, al momento scegliere una 460 probabilmente è la migliore scelta, almeno per questo mese,forse.E dico forse xche se vera la fonte che ati ha tagliato i prezzi delle radeon 58xx (fonte siti cinesi) ciao ciao .
Attualmente le ati costano MOLTO MA MOLTO più della controparte nvidia 5870 320 euro gtx 470 250... 5850 250 euro gtx 460 da 1 gb 200 euro.. e le prestazioni sono simili.. Non creiamo disinformazione..
riguardo alla scheda citata dall'utente penso che possa essere una buona scelta!
Da quanto tempo hai un pc?
Perchè tranne casi particolari (vedi 470 460) da sempre ati costa meno di nvidia...
Ah io la mia HD5850 l' ho pagata 216 euro il 17 Dicembre 2009.
Strato1541
02-09-2010, 23:57
Ho pc da circa 20 anni.. quando le schede che giravano erano a pochi colori..e poi quando le case erano l's3.. con la trio 3d poi diventata savage 4.. la cirrus logic..poi i tempi delle 3dfx la voodoo2 e la voodoo3.. collegate esternamente..(devo continuare?!)
In ogni caso in questo preciso momento le nvidia costano meno della controparte ati(e non tiriamo la storia delle schede vecchie tc etc..)
Come prestazioni la 470 è sotto del 7% rispetto ad una 5870 (e non giustifica 90 euro in più direi per quest'ultima) stesso dicasi per la 5850 VS 460..
Diciamo che negli anni passati i prodotti ati erano meno costosi di quelli nvidia(ricordiamo il mitico g80 e g92 che montavano le 8800gt e gxt e la ultra) che costavano uno sproposito..
Appunto in quest'ultimo tempo il mercato è cambiato.. ati ha dominato con la serie 5XXX e ha potuto farla da padrona con i prezzi..
In questo senso è disinformazione dire "Ati costa meno perchè è ati"..
La domanda che farei io ora .. da quanto seguite vuoi il mercato dei pc...:D
Ho pc da circa 20 anni.. quando le schede che giravano erano a pochi colori..e poi quando le case erano l's3.. con la trio 3d poi diventata savage 4.. la cirrus logic..poi i tempi delle 3dfx la voodoo2 e la voodoo3.. collegate esternamente..(devo continuare?!)
In ogni caso in questo preciso momento le nvidia costano meno della controparte ati(e non tiriamo la storia delle schede vecchie tc etc..)
Come prestazioni la 470 è sotto del 7% rispetto ad una 5870 (e non giustifica 90 euro in più direi per quest'ultima) stesso dicasi per la 5850 VS 460..
Diciamo che negli anni passati i prodotti ati erano meno costosi di quelli nvidia(ricordiamo il mitico g80 e g92 che montavano le 8800gt e gxt e la ultra) che costavano uno sproposito..
Appunto in quest'ultimo tempo il mercato è cambiato.. ati ha dominato con la serie 5XXX e ha potuto farla da padrona con i prezzi..
In questo senso è disinformazione dire "Ati costa meno perchè è ati"..
La domanda che farei io ora .. da quanto seguite vuoi il mercato dei pc...:D
Il mio primo pc è stato un 286 33mhz con 2 mega di ram 15 mb di HD e dos 5.0 se ricordo bene. Quindi siamo li:D
Più o meno sempre seguito..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.