View Full Version : Ma Olympus cosa combina????
hornet75
31-08-2010, 16:24
A me piace interessarmi di tutto ciò che riguarda il mondo reflex e pur usando Nikon guardo a tutti marchi. Ho letto delle novità Sony, Canon e Nikon in vista del photokina e si aspettava Pentax e Olympus.
Oggi le novità di quest'ultima mi hanno lasciato basito, anzitutto sono solo per il sistema PEN micro 4/3 (ma le reflex le ha abbandonate?) e poi imho non hanno, almeno per me, nessuna ma proprio nessuna caratteristica che mi faccia dire brava Olympus.
Ma il sistema micro 4/3 non doveva fare della compattezza e dell'economicità i suoi capisaldi?
Io mi aspettava qualche bel fisso luminoso magari pancake e invece tirano fuori lunghi, costosi e bui teleobiettivi zoom.
Zuiko Digital ED 75-300mm F4,8-6,7
430 grammi condensati in poco meno di 12 centimetri da 900 dollari con una luminosità massima scandalosa. Ma che si sono fumati alla Olympus????
Leggermente meglio lo Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5,6 ma questo tipo di ottiche imho vanno bene per le reflex ma un sistema m4/3 con tali ottiche quali vantaggi ha?
Per finire la Special Edition della E-P2 mi fa sorridere, vogliono copiare le versioni esclusive delle Leica ma senza averne l'appeal.
ficofico
31-08-2010, 16:29
Anche secondo me sono un pò allo sbando, peccato perchè qualche lente veramente buona per il sistema 4/3 c'è...
http://www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=260
ARARARARARARA
31-08-2010, 19:27
si sono allo sbando! dai quel 75-300 è buio come la notte!
tommy781
31-08-2010, 19:50
Anche secondo me sono un pò allo sbando, peccato perchè qualche lente veramente buona per il sistema 4/3 c'è...
http://www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=260
qualche lente? le conosci poco mi sa...se togli le lenti dei kit il resto sono solo pro e top pro, tutte di ottima qualità e tropicalizzate. il micro è un mondo a se che a mio modo di vedere ha valore fino a quando gli si affiancano dei fissi dalle ridotte dimensioni, questo zoom è una vaccata che nessun possessore di olympus degno di questo nome prenderà, qualche fesso purtroppo sì e poi si lamenterà pure.
hornet75
31-08-2010, 20:34
@ tommy781
ma i rumors su Olympus che dicono? Arriva qualche novità fra le reflex? Mi sa che Olympus è ferma alla E-600 di circa 1 anno fa. Non si parlava di una E-5 come nuova ammiraglia?
ficofico
31-08-2010, 20:49
qualche lente? le conosci poco mi sa...se togli le lenti dei kit il resto sono solo pro e top pro, tutte di ottima qualità e tropicalizzate. il micro è un mondo a se che a mio modo di vedere ha valore fino a quando gli si affiancano dei fissi dalle ridotte dimensioni, questo zoom è una vaccata che nessun possessore di olympus degno di questo nome prenderà, qualche fesso purtroppo sì e poi si lamenterà pure.
Dicevo qualche , ma ero ironico.... lo sò benissimo che le ottiche zuiko sono praticamente tutte ottime.
flymauro
01-09-2010, 10:14
@ tommy781
ma i rumors su Olympus che dicono? Arriva qualche novità fra le reflex? Mi sa che Olympus è ferma alla E-600 di circa 1 anno fa. Non si parlava di una E-5 come nuova ammiraglia?
Il 14 settembre verrà presentata una nuova 4/3, ancora non si conoscono quali saranno le reali novità implementate in questa reflex.
non voglio prendere le difese di nessuno, ma c'è comunque da considerare che un 600 mm equivalente e che se fosse stato luminoso le dimensioni e il peso sarebbero paragonabili ai 70 - 300 di canon e nikon.
probabilmente fà parte della strategia dei numeri:
mille mila MEGAPIXEL
100000 mm equivalenti
un milione di MEGA-GIGA-TERAbite
bla bla bla
per vendere si spara numeri!
Chelidon
01-09-2010, 16:46
A me piace interessarmi di tutto ciò che riguarda il mondo reflex e pur usando Nikon guardo a tutti marchi. Ho letto delle novità Sony, Canon e Nikon in vista del photokina e si aspettava Pentax e Olympus.
:p "si aspettava"?? :wtf: Che se' fiorentino? :Prrr:
Battute a parte, premesso che secondo me non puoi aspettarti che tutti i marchi se ne escano con la stessa capacità di fuoco (ma lo sai bene pure te ;) quindi non dovrebbe meravigliarti) e che non è detto che tutti presentino contemporaneamente (e infatti canon e nikon lo hanno già fatto :p ) o soltanto al photokina (che mi pare sia ancora da venire, no? :confused: scusa, ma non seguo tanto 'ste cose anche perché in pentax tendono a tenere la bocca chiusa fino all'ultimo e quindi non ha molto senso farsi castelli in aria.. :stordita: )
Oggi le novità di quest'ultima mi hanno lasciato basito, anzitutto sono solo per il sistema PEN micro 4/3 (ma le reflex le ha abbandonate?) Mi sa che sia in effetti un po' così.. D'altronde stanno avendo molto più successo con queste (le m4/3 mi sa che in jap stiano già in breve sul 30% delle vendite e se condirei che il 4/3 non faceva così tanto ma un 5% mi pare, anche se non penso che lo mollino dall'oggi al domani..)
e poi imho non hanno, almeno per me, nessuna ma proprio nessuna caratteristica che mi faccia dire brava Olympus. Parli di lenti o di macchine? No, perché se parliamo di macchine io potrei suggerire un po' per gentile provocazione :p quasi quasi la stessa cosa di quello visto finora.. grandi rivoluzioni finora pare non ce ne siano..
O almeno a me :boh: non lo sembrano (magari è solo che mi sembrano più innovazioni tipo quelle che facevano sulle compatte che non me le fa apprezzare, però non mi hanno impressionato come mi sarei aspettato.. :boh: occhio non vuol dire che non possano poi fare buon effetto sul mercato..): né la 60d col poco che cambia dalla 550d e quello che perde dalla tradizione della serie.. né la D3100 ok ha un sensore con più Mpx e full-hd che su una entry non si sono (ancora) visti ma per il resto otturatore, af cosa cambia dalla precedente (ok forse il sensore se rispetta le aspettative sarà un bel passo avanti ad alti ISO) ..però entrambe per versi diversi mi han dato l'idea che vadano un po' a cannibalizzare ciò che già c'era (la 60d con la 550d e la D3100 con la D5000 :boh:)
Per dire invece penso stavolta abbia innovato molto di più Sony con le STL nonostante potrebbe aver azzardato molto e abbia la sua solita mania di moltiplicare le cose semplici.. :rolleyes:
Ma il sistema micro 4/3 non doveva fare della compattezza e dell'economicità i suoi capisaldi?
Io mi aspettava qualche bel fisso luminoso magari pancake e invece tirano fuori lunghi, costosi e bui teleobiettivi zoom. Penso che siano partiti innanzi tutto per far colpo sulle masse delle compatte: poco abituate all'uso del mirino reflex e magari restie al cambio perché vedono queste complesse e ingombranti; che poi come effetto collaterale possano far gola alle nicchie di fotoamatori più evoluti può darsi ma penso che nel mercato di riferimento per ora siano appunti nicchie ;)
Se ci si fa caso sono partiti presentando molte lenti che le rendono quasi delle bridge (occhio a sottovalutarle pur essendo ottiche entry alcune si ripiegano molto e chiuse sono parecchio compatte da non far rimpiangere quasi una bridge e vanno già dai grandangoli ai tele spinti) e se magari come costo ancora non posso spazzarle via, di certo come usabilità e annessi c'è solo di guadagnato..
Zuiko Digital ED 75-300mm F4,8-6,7
430 grammi condensati in poco meno di 12 centimetri da 900 dollari con una luminosità massima scandalosa. Ma che si sono fumati alla Olympus???? Secondo me non ti accorgi che stai parlando di un equivalente 150-600 sarà anche f/4.8-6.7 (comunque anche in ambito FF penso che qualcuno lo cercherebbe se ci fosse e costasse pure più di questo..) ma per chi è abituato alle bridge siamo proprio a livello di quello che si ottiene coi "famosi 26-30X" delle superzoom :p che tanto piacciono e con le stesse luminosità quindi non dubito che potrebbe interessare la maggior parte dei clienti di queste fotocamere..
Forse ciò avrà il merito che sarà la volta buona anche in ambito più consumer che ci si interessi alle focali invece dei X con tutti i casini annessi..
Leggermente meglio lo Zuiko Digital ED 40-150mm F4-5,6 ma questo tipo di ottiche imho vanno bene per le reflex ma un sistema m4/3 con tali ottiche quali vantaggi ha?
Per finire la Special Edition della E-P2 mi fa sorridere, vogliono copiare le versioni esclusive delle Leica ma senza averne l'appeal. Idem come prima per l'80-300/4-5.6 equivalente.. La special edition forse è proprio per quella nicchia di amatori evoluti che magari vogliono cannibalizzare qualche leica per telemetro o più semplicemente (ed economicamente) altre ottiche di classe ridotte (magari recuperate chissà come come sembra stia nascendo come moda) e sentirsi "più fighetti" comunque senza spendere come per un M9.. ;)
Ora io non ci vedo niente di straordinario come te (certo sarebbe bello vedere soluzioni esotiche o estreme come un 24/1.4 ma penso che solo con quelle anche il marchio più forte chiuderebbe la sera stessa), ma penso che come scelte di mercato invece siano parecchio sensate e colpiscano quel pubblico a cui si vogliono rivolgere (come ancor di più forse le NEX) e ci stiano beccando.. ;)
Ultima chicca in tema m4/3 che forse da un'idea di come in realtà si stia affermando anche tra chi è più esigente è il fatto che molti produttori di ottiche di un certo calibro siano interessati (col 4/3 mi sembra all'epoca ci fosse molto meno interesse a malapena sigma rilasciava qualcosa.. :sofico: ): notizia di questi giorni (forse qui passata un po' in sordina come di norma..) è che Cosina farà un 25 f/0.95, certo sarà anche manuale e probabilmente studiato per la copertura del 4/3 ma è pur sempre un normale superluminoso (f/0.95 e qui il minor sfocato penso sia un vantaggio ;) ) annunciato ad un prezzo quasi normale (1100$ mi pare) vista l'apertura e il marchio.. :read:
AleLinuxBSD
01-09-2010, 23:04
A me piace interessarmi di tutto ciò che riguarda il mondo reflex
Siamo in due.
Io penso che il sistema Olympus abbia potenzialità, che però nel corso del tempo non sono state colte, sia per la politica insensata di rincorrere i megapixel disponendo di una superficie del sensore di gran lunga inferiore rispetto all'aps-c, cosa che gli ha sempre imposto l'uso di filtri più che aggressivi già a partire da 800 iso, sia l'impostazione ipersatura nelle serie entry-level (certo può essere cambiata ma il default strizza un po' troppo l'occhio alle compatte), sia per i prezzi iniziali dei corpi non proprio economici* (ora la situazione è un po' migliorata perché esistono i modelli precedenti ed anche perché ci sono più linee, quando prima c'erano solo 3 linee, con distacco notevole tra entry-level e pro, non c'era proprio modo di entrare, in modo discreto, per chi fosse interessato a questa casa.
Certo l'uscita di zoom bui in un sistema che soffre maggiormente di altri gli alti iso (a causa della densità eccessiva rispetto all'area del suo sensore) mi pare un controsenso, a quel prezzo, direi a maggior ragione.
La crisi economica è stata poi la classica ciliegina sulla torta, tutte le case hanno sofferto, ma per investire ci vogliono pure risorse, Olympus non è mai stata particolarmente reattiva nel proporre nuovi modelli (la e3 a suo tempo è uscita con molta calma ...), speriamo che almeno siano buoni quando finalmente si deciderà a farli uscire.
Ad es. la olympus e3, il modello semi-pro e30 (sebbene non tropicalizzato, cosa che penso sia stata una carognata), la stessa e620 sono stati aggiornamenti significativi e di sostanza.
Inutile citare come es. la canon 60d (su cosa non fare), quindi che esca qualcosa, e che sia buono.
Per le lenti, aggiungessero pure un:
120-300 f/4
giusto per stare sul kg allo stesso prezzo del 50-200 e penso farebbero una bella cosa.
Nota:
*Questo vizio di proporre corpi a prezzi perfino maggiori della concorrenza giocando che è un sistema separato e forse la cosa che più non mi piace.
Il micro 4/3 lo vedrei meglio nel segmento videocamere piuttosto che nell'ambito fotocamere, tanto li siamo ancora all'anno zero, nel segmento dei comuni utenti, con sistemi da 1000 euro che ancora usano sensori di dimensioni microscopiche (da compattine), con tutte le conseguenze del caso sia in caso di bassa luminosità che di profondità di campo eccessiva.
Il nuovo 75-300 è in effetti veramente buio... mah.. onestamente non l'ho capito
Per il 4/3 stiamo in effetti aspettando gli sviluppi... i rumors indicano l'uscita di un nuovo corpo a metà settembre ma ancora poco si sa delle caratteristiche... ci sono voci di roba rivoluzionaria e voci molto più tradizionaliste nel segno della continuità.
In quanto al sensore, l'ultimo 4/3 12megapixel ha circa la stessa densità di quello delle ulitme APS-C, la differenza di qualità agli alti iso deriva probabilmente dal diverso trattamento dell'immagine... spero comunque che gli iso verranno ulteriormente migliorati sulla la E-5.. (augurandomi che esca davvero)
Cmq davvero !! Olympus ma cosa diavolo combini??? fai uscire questa benedetta nuova quattro terziiiiiiiiiiiiiiii !!! :D :D
Ciauz
Raghnar-The coWolf-
02-09-2010, 10:54
Secondo me non ti accorgi che stai parlando di un equivalente 150-600 sarà anche f/4.8-6.7 (comunque anche in ambito FF penso che qualcuno lo cercherebbe se ci fosse e costasse pure più di questo..)
In ambito FF c'è il 150-500 F/5-6.3 che pesa 2kg, è lungo 25cm e più o meno costa la stessa cifra.
Esiste, tuttavia non mi sembra un ottica di mainstream e non mi sembra di certo priorità su un sistema come le u4/3.
Anche se, come hai detto tu, ce ne sono molti provenienti da bridge e magari sono pure la maggioranza, allora ci vedrei bene uno superzoom economico più che un supertele costosissimo...
Senza contare che non credo così una nicchia chi cerca la compattezza "estrema" e la qualità che solo i fissi possono regalare in un sistema come le u4/3, e, dato che Olympus come hai detto non ha grande potenza di fuoco, avrebbe potuto sfruttare la sua esperienza per fare uscire fissi di tutto rispetto e coprire le esigenze più disparate per potenziare notevolmente il sistema 4/3 nel complesso e la sua posizione al suo interno, anzichè il solo pancake 17mm F/2.8 in competizione con l'ottimo 20mm F/1.7 della Panasonic uno stop e mezzo più veloce e maggiormente compatto... =_='
Vendicatore
02-09-2010, 11:04
In realtà qualche spiraglio all'orizzonte c'è.
Si parla dell'E5, con sensore 12 Mpixel 4/3, probabilmente sviluppato ex-novo da Fuji (si dice che sarà un EXR).
Vedremo.
Chelidon
02-09-2010, 14:10
In ambito FF c'è il 150-500 F/5-6.3 che pesa 2kg, è lungo 25cm e più o meno costa la stessa cifra. Però non arriva comunque a 600 pur con un diaframma simile (certo dirai su APS va anche oltre ed effettivamente avrei toppato.. :p ) è lungo il doppio e pesa cinque volte tanto, forse il m4/3 è più accettabile in ottica bridge.. :boh: Certo il prezzo effettivamente non lo è tanto: ammetto che mi era sembrato più basso :doh: se non è solo per il fatto di essere una novità penso anch'io ne venderanno molto pochi!
Anche se forse pensano di poterselo permettere visto quanto stanno lucrando ancora sui corpi macchina con quello che costano nonostante quello che (non) hanno dentro.. :mbe:
Anche se, come hai detto tu, ce ne sono molti provenienti da bridge e magari sono pure la maggioranza, allora ci vedrei bene uno superzoom economico più che un supertele costosissimo... Però di quelli ne hanno già due (tipo equivalenti 28-300 sia pana che oly, non so però se economici come il resto del sistema :p ) non penso che riesca a essere conveniente farne uno come quello delle superzoom e quindi magari hanno preferito spezzare in quel modo pur di non sembrare inferiori come possibilità :boh: (ho guardato e panasonic ha già un 90-400 equivalente f/4-5.6 quindi la tendenza a cose del genere c'è anche da parte loro)
Non che voglia difendere a tutti i costi perché effettivamente ci si può aspettare di meglio, :rolleyes: però secondo me non bisogna nemmeno dimenticare che il sistema è recentissimo e ciononostante, benché finora la maggior parte siano zoom non tanto luminosi, hanno già tirato fuori un certo numero di ottiche: con questi 2 sono 9 zoom da 14 a 600 equivalenti e 4 fissi, a 2 anni dalla presentazione..
Per un consorzio abituato a ben altri ritmi e quote direi che non è poco visto che numericamente è circa un quarto del parco su 4/3 (contando pure i sigma e arrotondando per difetto perché vado di fretta)
Penso che col tempo lo spazio per i fissi ci sarà e se conti che gli appassionati evoluti forse la prendono poi più per montarci altre ottiche a basso tiraggio, prima che i fissi della casa.. :stordita:
tommy781
08-12-2010, 17:29
@ tommy781
ma i rumors su Olympus che dicono? Arriva qualche novità fra le reflex? Mi sa che Olympus è ferma alla E-600 di circa 1 anno fa. Non si parlava di una E-5 come nuova ammiraglia?
novità arrivata tra le mie mani una settimana, la nuova ammiraglia E-5
blade9722
08-12-2010, 19:27
Idem come prima per l'80-300/4-5.6 equivalente.. La special edition forse è proprio per quella nicchia di amatori evoluti che magari vogliono cannibalizzare qualche leica per telemetro o più semplicemente (ed economicamente) altre ottiche di classe ridotte (magari recuperate chissà come come sembra stia nascendo come moda) e sentirsi "più fighetti" comunque senza spendere come per un M9.. ;)
I 600mm equivalenti sono solo frutto del fattore di crop, non sono di certo una feature che ti puoi far pagare. Per il resto, sembra molto simile come caratteristiche (compreso dimensioni e peso) a questo zoom Nikkor:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/zoom/telephotozoom/af_zoom70-300mmf_4-56g/index.htm
che costa circa 1/6.
E stiamo parlando di niko, che non è solita tirarti dietro le ottiche.
novità arrivata tra le mie mani una settimana, la nuova ammiraglia E-5
:ave: :ave:
invidia tremenda :D
Piccolo aggiornamento-rumors: la E-5 dovrebbe essere l'ultima reflex prodotta da Olympus: d'ora in poi solo più micro4/3! Non mi è ancora chiaro se continueranno a costruire corpi e obiettivi 4/3 vecchi modelli; forse. Ma chissà per quanto ancora.
Invece nel micro4/3 si aspetta per aprile o forse prima (PMA?) un corpo pro: i rumors dicono che sarà tropicalizzato e simil-pana GH2: cioè (finalmente) con mirino elettronico incorporato. Ovviamente, logica vuole che ad un corpo micro pro tropicalizzato vengano affiancati obiettivi tropicalizzati... si vedrà.
Il micro4/3, a mio avviso, non è interessante per via della compattezza, ma perchè elimina lo specchio e, se si riesce, pure l'otturatore meccanico (sono ottimista). Il corpo dovrebbe risultare più robusto senza quelle parti in movimento. Poi, della compattezza si può fare a meno, ma volendo il sistema permette pure quello. E finalmente arriverà, pare, il tanto atteso 100 macro, che ovviamente sarà micro4/3.
hornet75
09-12-2010, 17:45
Il micro4/3, a mio avviso, non è interessante per via della compattezza, ma perchè elimina lo specchio e, se si riesce, pure l'otturatore meccanico (sono ottimista). Il corpo dovrebbe risultare più robusto senza quelle parti in movimento.
Le due cose sono imho conseguenziali, tolto lo specchio, diminuisce il tiraggio e quantomeno le fotocamere sono meno spesse. Il fatto che tolto lo specchio le macchine siano più robuste non mi pare corrisponda al vero, con le reflex anni 60/70 ci potevi piantare i chiudi al muro e poi fotografarli, la robustezza dipende da molti fattori. Probabilmente ti riferivi all'usura ma quanti fotoamatori sono arrivati a scattare un numero così elevato di fotogrammi da far fuori un otturatore o lo specchio?
Invece è proprio la compattezza l'arma in più delle evil camera. Se devi fare una micro 4/3 grande come una reflex tanto vale tenersi le reflex con il mirino ottico e non elettronico visto che con la tecnologia attuale preferisco ancora un buon pentaprisma.
Piccolo aggiornamento-rumors: la E-5 dovrebbe essere l'ultima reflex prodotta da Olympus: d'ora in poi solo più micro4/3! Non mi è ancora chiaro se continueranno a costruire corpi e obiettivi 4/3 vecchi modelli; forse.
Sembra proprio che continueranno per qualche altro anno a produrre solo la E-5 e le ottiche. Si vocifera in effetti di una micro 4/3 pro in grado di utilizzare le ottiche micro e 4/3 standard senza problemi (mi chiedo: monterà un modulo aggiuntivo opzionale che permetta l'AF a rivelamento di fase??).
Che olympus possa buttare nel cesso le eccellenti ottiche 4/3 professionali che ha mi pare davvero assurdo.
Il corpo dovrebbe risultare più robusto senza quelle parti in movimento.
Beh già la vecchia E1, la più recente E3 e la nuova E5 nonostante lo specchio sono incredibilmente robuste nonchè supertropicalizzate... sono i materiali a fare la differenza
Ciauz
PS Forse anche Ricoh presenterà una micro 4/3.... boh vedrem
tommy781
09-12-2010, 18:34
la e-5 dovrebbe essere l'ultima della specie ma non è detto, olympus ha sempre lasciato uno spazio aperto in base alla risposta del mercato quindi per dire addio al 4\3 bisognerà aspettare di vedere come procederanno le vendite che, per ora, sono molto al di sopra di quelle della e-3 alla sua uscita.
in febbraio dovrebbe essere presentato un corpo pro per il micro ma è una voce per ora, in compenso non si parla di ottiche pro per il micro quindi direi abbastanza inutile un corpo tropicalizzato in mancanza di lenti con uguali caratteristiche.
in ogni caso visti i risultati che hanno raggiunto in termini di qualità con la e-5, parlo di qualità dei file prodotti e della tenuta agli alti iso, non posso che essere felice d'essere rimasto con olympus, ho provato anche la nikon d300s e la pentax k-5 senza trovare lo stesso feeling e qualità finale per quelli che sono i miei bisogni fotografici.
Forse c'è un altro vantaggio oltre alla robustezza (opinabile, a quanto sento da voi) e alla compattezza: la diminuzione dei costi di produzione. Tolto le parti meccaniche e lasciata solo l'elettronica, può essere che costruire un corpo micro4/3 sia meno costoso. Non so se è così, è solo un sospetto.
Certo che la GH2, per esempio, non è propriamente economica :mc:
Boh e boh. Vedremo questo nuovo corpo e gli sviluppi futuri.
Spero che almeno abbia il FullHD: la E-5 non lo implementa. Non so se costava poi tanto mettercelo. Se si fa una pro, che ci si metta tutto il possibile. Poi decideranno gli utenti se usarlo o no. Ma, secondo me, è meglio avere qualcosa in più che in meno :sofico:.
Il mirino elettronico, allo stato attuale, è già molto buono a quanto sento. Con qualche miglioria diventerà perfetto, speriamo. Bisogna metterci l'occhio e valutare. C'è poco da fare. E quindi aspetto :D .
Chelidon
12-12-2010, 15:31
Più che un sospetto direi che protresti affermare sia quasi una certezza.. :p
Non a caso, coloro che stanno spingendo di più sulle mirrorless sono i grandi produttori di elettronica (Panasonic, Samsung, Sony ;) ), che col digitale si sono affacciati con poco "know-how fotografico" rispetto ai produttori tradizionali (e infatti all'inizio si sono infilati nel mercato tutti e 3 facendo partnership coi "vecchi" o nel caso di sony acquisendo) e che quindi adesso ci troverebbero solo vantaggi nel rendere le fotocamere "più elettroniche": colmerebbero in un sol colpo un divario tecnologico spostando la palla nel loro campo e aumenterebbero nel contempo i loro margini eliminando parti meccaniche e ottiche complesse.
Anzi, a dire il vero, visto a quanto le vendono, direi che ci sono già riusciti! :asd: (almeno col mercato che si sono fatti in breve in giappone)
Mercuri0
13-12-2010, 18:29
A me piace interessarmi di tutto ciò che riguarda il mondo reflex e pur usando Nikon guardo a tutti marchi. Ho letto delle novità Sony, Canon e Nikon in vista del photokina e si aspettava Pentax e Olympus.
Hanno venduto più e-pl1 che DSLR in vita loro, e perciò stanno pensando di darsi il m4/3, cominciando dalle ottiche consumer.
Mercuri0
13-12-2010, 18:40
Forse c'è un altro vantaggio oltre alla robustezza (opinabile, a quanto sento da voi) e alla compattezza: la diminuzione dei costi di produzione. Tolto le parti meccaniche e lasciata solo l'elettronica, può essere che costruire un corpo micro4/3 sia meno costoso. Non so se è così, è solo un sospetto.
Più di un sospetto. L'elettronica finisce sempre con l'essere più economica.
Certo che la GH2, per esempio, non è propriamente economica :mc:
Mica è detto che ai costi si associ il prezzo: quello lo fa la concorrenza.
Tra l'altro buona parte del prezzo della gh2 lo fa la lente (il 14-140 viene venduto 800€ da solo).
C'è da dire che la GH2 per alcuni (i videografi) costerà anche troppo poco per quello che fa.
Tant'è che Sony per ora latita e c'è un perché: queste macchine stanno abbattendo il prezzo delle videocamere semipro.
in ogni caso visti i risultati che hanno raggiunto in termini di qualità con la e-5, parlo di qualità dei file prodotti e della tenuta agli alti iso, non posso che essere felice d'essere rimasto con olympus, ho provato anche la nikon d300s e la pentax k-5 senza trovare lo stesso feeling e qualità finale per quelli che sono i miei bisogni fotografici.
Rispetto le tue idee, ma ho visto un confronto veloce su photo4u a 1600 iso fra nikon d3100 ed e5 e a naso sento di preferire decisamente quelli della d3100.
tommy781
13-12-2010, 19:57
Forse c'è un altro vantaggio oltre alla robustezza (opinabile, a quanto sento da voi) e alla compattezza: la diminuzione dei costi di produzione. Tolto le parti meccaniche e lasciata solo l'elettronica, può essere che costruire un corpo micro4/3 sia meno costoso. Non so se è così, è solo un sospetto.
Certo che la GH2, per esempio, non è propriamente economica :mc:
Boh e boh. Vedremo questo nuovo corpo e gli sviluppi futuri.
Spero che almeno abbia il FullHD: la E-5 non lo implementa. Non so se costava poi tanto mettercelo. Se si fa una pro, che ci si metta tutto il possibile. Poi decideranno gli utenti se usarlo o no. Ma, secondo me, è meglio avere qualcosa in più che in meno :sofico:.
Il mirino elettronico, allo stato attuale, è già molto buono a quanto sento. Con qualche miglioria diventerà perfetto, speriamo. Bisogna metterci l'occhio e valutare. C'è poco da fare. E quindi aspetto :D .
il migliore mirino elettronico a tutt'oggi non è neanche lontanamente comparabile ad un buon mirino ottico, per i video personalmente proprio su una professionale non li avrei mai voluti vedere...ma è un parere personalissimo.
per la tenuta agli iso io posso dire senza timore che i 3200 ieo della attuale e-5 non hanno nulla da invidiare agli equivalenti delle altre marche, d'altro canto basta leggere le ormai numerose recensioni online per vederlo, certo i concorrenti ormai si lanciano verso i mille mila iso...di dubbia utilità ma si sà che in fotografia vince chi lo ha più lungo da un bel pò, aprescindere dalla qualità finale del file.
per la tenuta agli iso io posso dire senza timore che i 3200 ieo della attuale e-5 non hanno nulla da invidiare agli equivalenti delle altre marche
Secondo me invece Olympus ha moltissimo da invidiare... anzi... direi che è fuori partita (poi c'è chi apprezza lo stesso, degustibus).
Secondo me questa è l'ultima 4/3 che fanno, poi solo micro4/3 o chiudono bottega.
Mercuri0
13-12-2010, 20:37
Secondo me invece Olympus ha moltissimo da invidiare... anzi... direi che è fuori partita (poi c'è chi apprezza lo stesso, degustibus).
Secondo me questa è l'ultima 4/3 che fanno, poi solo micro4/3 o chiudono bottega.
beh, anche Sony è uscita dal mercato DSLR. A parte i due grandi, per ora tiene solo Pentax mi sa.
Non c'è niente di strano che anche Olympus esca progressivamente dal mercato DSLR per concentrarsi in uno più profittevole. Tra l'altro i membri più vicini all'industria tra i forum di dpreview danno la morte delle reflex nel giro di 5 anni, per cui...
Più che altro ci si augura per i 4/3isti che Olympus continuerà a fornire soluzioni per montare le ottiche 4/3 in maniera efficace. L'E-5, dopotutto, rappresenta proprio questo.
Mercuri0
13-12-2010, 20:47
per la tenuta agli iso io posso dire senza timore che i 3200 ieo della attuale e-5 non hanno nulla da invidiare agli equivalenti delle altre marche, d'altro canto basta leggere le ormai numerose recensioni online per vederlo, certo i concorrenti ormai si lanciano verso i mille mila iso...di dubbia utilità ma si sà che in fotografia vince chi lo ha più lungo da un bel pò, aprescindere dalla qualità finale del file.
L'E-5 monta un sensore troppo vecchio per avere i numeri con gli ultimi Sony montati da Nikon e Pentax. (è lo stesso della mia GF-1, già vecchio di suo)
Che poi la cosa sia importante per le foto, è un altro discorso.
Olympus ha invece investito molto nel processing, e credo utilizzi un algoritmo di de-mosaicing più sofisticato che consente un filtro aa più leggero (=maggior definizione). Che poi la cosa sia importante per le foto, è un altro discorso.
Aspetto la recensione di dpreview con interesse, perché tutto quello di non meccanico che c'è sulla E-5 finisce sulla prossima m4/3 Olympus :D
(le m4/3 Olympus sono interessanti perché sono le uniche EVIL con la stabilizzazione sul sensore, utile in alcuni casi. Panasonic e Sony sono andate di stabilizzatore sulle lenti credo per i video)
beh, anche Sony è uscita dal mercato DSLR. A parte i due grandi, per ora tiene solo Pentax mi sa.
Sony però oltre alle loro mirrorless NEX ha proposto anche le translucent a33 e a55 (che hanno attacchi identici alle dslr), sta proponendo obiettivi nuovi (per dslr) e in estate ha proposto le nuove reflex entry level (di fascia bassa e di fascia media, le a290, 390 e 580); mi pare più dinamica di olympus che e5 a parte non propone novità reflex (e lenti) da 1 anno e mezzo ma è attiva praticamente solo nel settore micro.
Se poi Sony ha rilasciato dei comunicati chiari in tal senso... io non ne sono a conoscenza.
ficofico
13-12-2010, 21:39
Certo sony con la a850 , zeiss 135 f1,8 , zeiss 85 f1,4 , zeiss 24 f2 etc etc etc è proprio uscita dal mercato dslr....
Il futuro per sony sarà all'incirca così':
APS-C: SLT ( video af, raffica esagerata, miglior tracking grazie al fatto che lo specchio rimane fisso e quindi non c'è interruzione di luce come nelle dslr)
FF: DSLR ( risoluzione elevata, mirino ottico, le solite cose....)
Per la fotografia sportiva le SLT sono avvantaggiate, per tutto il resto c'è il full frame che tra qualche anno costerà meno di adesso.....
Mercuri0
14-12-2010, 19:19
Sony però oltre alle loro mirrorless NEX ha proposto anche le translucent a33 e a55 (che hanno attacchi identici alle dslr), sta proponendo obiettivi nuovi (per dslr) e in estate ha proposto le nuove reflex entry level (di fascia bassa e di fascia media, le a290, 390 e 580); mi pare più dinamica di olympus che e5 a parte non propone novità reflex (e lenti) da 1 anno e mezzo ma è attiva praticamente solo nel settore micro.
Se poi Sony ha rilasciato dei comunicati chiari in tal senso... io non ne sono a conoscenza.
Le SLT non sono DSLR. Le persone che vale la pena leggere su dpreview informano che sono un passo intermedio, che verrà completato dai sensori con PDAF integrata, di cui tutti i grossi produttori di sensori (e quindi figurati se non Sony) dispongono di brevetti.
L'errore di Olympus è stato di aver comunicato malamente la questione, dicendo in sostanza "Il futuro sarà EVIL, ma per ora non possiamo metterci le lenti Super High Grade con le stesse prestazioni e quindi facciamo l'E-5."
Sony sta facendo una transizione "morbida", anche se questo forse vorrà dire che castrerà le NEX per un pò per vendere le lenti Alpha.
Certo sony con la a850 , zeiss 135 f1,8 , zeiss 85 f1,4 , zeiss 24 f2 etc etc etc è proprio uscita dal mercato dslr....
Il futuro per sony sarà all'incirca così':
APS-C: SLT ( video af, raffica esagerata, miglior tracking grazie al fatto che lo specchio rimane fisso e quindi non c'è interruzione di luce come nelle dslr)
Le SLT non sono DSLR. Sono "Electronic Viewfinder Intercangable Lens"
FF: DSLR ( risoluzione elevata, mirino ottico, le solite cose....)
Hai parlato col managment Sony prima o dopo che si accorgessero che hanno avuto molto più successo contro Canikon con le NEX in due mesi che con le full frame svendute per anni? ;)
Le SLT non sono DSLR. Le persone che vale la pena leggere su dpreview informano che sono un passo intermedio, che verrà completato dai sensori con PDAF integrata, di cui tutti i grossi produttori di sensori (e quindi figurati se non Sony) dispongono di brevetti.
L'errore di Olympus è stato di aver comunicato malamente la questione, dicendo in sostanza "Il futuro sarà EVIL, ma per ora non possiamo metterci le lenti Super High Grade con le stesse prestazioni e quindi facciamo l'E-5."
Sony sta facendo una transizione "morbida", anche se questo forse vorrà dire che castrerà le NEX per un pò per vendere le lenti Alpha.
Le SLT non sono DSLR. Sono "Electronic Viewfinder Intercangable Lens"
Hai parlato col managment Sony prima o dopo che si accorgessero che hanno avuto molto più successo contro Canikon con le NEX in due mesi che con le full frame svendute per anni? ;)
Aspetta, c'è una grossa differenza fra Sony e Olympus: in produzione la prima ha 4 tipi diversi di macchina fotografica divisi poi a loro volta in diverse fasce di prezzo (full frame, evil nex, evil translucent, dslr), mentre Olympus solo 2 tipi (4/3 e micro4/3).
Sony ha proposto l'ultima ful frame poco più di un anno fa, mentre le ultime dslr di fascia bassa, medio/bassa e media in estate (3-4 mesi fa).
Olympus invece, a parte la E5 (e ovviamente le loro evil), non propone novità nel settore dslr da febbraio 2009 (e620), e marzo 2009 (e450, semi-identica alla e420 di un anno più vecchia).
Sony continua a proporre anche lenti nuove, mi vengono in mente i due fissi economici 35mm e 85mm, validi sia su e33/55 ma anche su dslr.
Inoltre, Sony a canon/nikon ha tolto più clienti con la nex che con la FF ed va bene, ma canon/nikon non sono proprio presenti in quel settore (senza nulla togliere alla bontà della nex), quindi con 0 concorrenza da parte dei due big.
A me sembra che Sony al limite non sviluppi più di tanto il settore full frame, vista la concorrenza terribile di canon/nikon e la staticità di quella tipologia di mercato (ma non posso sapere come andràa finire), ma mi sembra che non sia proprio paragonabile il dinamismo di sony rispetto a olympus nel settore dslr (non mi sto quindi riferendo alla progettazione, prdoduzione e marketing delle evil, traslucent o nex che siano).
Posso sbagliarmi, ma sony non mi dà l'impressione di una casa che sta per ignorare/abbandonare il settore dslr, impressione che invece mi dà olympus.
Mercuri0
14-12-2010, 20:51
Posso sbagliarmi, ma sony non mi dà l'impressione di una casa che sta per ignorare/abbandonare il settore dslr, impressione che invece mi dà olympus.
Le SLT non sono DSLR. Le SLT sono EVIL ben compatibili con le ottiche Alpha.
Olympus ha dichiarato che le lenti 4/3 continueranno ad avere un corpo per usarle a meglio, che sia SLT anche per loro o direttamente il passo successivo.
Che Olympus non riesca a tenere il passo di Sony su una tipologia variegata di linee di prodotti e preferisca concentrarsi "dove ci sono i soldi" non mi sembra sconvolgente.
Personalmente io c'ho qualche euro in eventuale attesa delle loro lenti m4/3 annunciate per il 2011 (uno tra il 50 f2 macro, 12mm f2.x, e forse il 9-18), mi incuriosiscono i loro corpi futuri m4/3 perché sono gli unici con lo stabilizzatore sul sensore (che per un corpo GF1-like può essere interessante), mentre della sorte del 4/3 non me ne frega un'accidente... eccetto: "hai presente il 12-60? ecco, lo voglio uguale, ma più piccolo, per m4/3" e "oh, niente DSLR? Fico, magari tiranoo fuori un m4/3 prosumer!" :asd:
E mi sa che Olympus ascolterà più me che i discorsi da queste parti perché io ci metto i soldi :read:
Non c'è bisogno che lo ripeti che le SLT non sono dslr, ma tu leggi anche il resto?
Sony ha proposto le ultime dslr di fascia bassa, medio/bassa e media in estate (3-4 mesi fa).
Mercuri0
14-12-2010, 21:03
Non c'è bisogno che lo ripeti che le SLT non sono dslr, ma tu leggi anche il resto?
Raramente.
Invero l'annuncio delle Ax90 me lo sono perso perché non c'ero e se c'ero dormivo: mi sembrano totalmente irrilevanti ad indicare il commitment di Sony nelle DSLR, ma penso servano semmai a venderle a qualche potenziale utente NEX male informato. (Sony può permettersi queste cose)
E francamente non avrei applaudito Olympus se avesse fatto la E-650 con la stessa evoluzione della E-420- > E-450.
uncletoma
14-12-2010, 21:14
Il grosso problema che, a mio avviso, si porta dietro Olympus (e Panasonic) e' quello di aver creduto nel "formato" 4/3, cercando di non fare le "pecore" come tutti gli altri (Canon, Nikon, Pentax, Samsung, Sony).
Poi, vedendo che le loro dsrl non hanno avuto il successo che speravano hanno avuto l'idea del m4/3 e, come passo successivo, delle EVIL (imho idea di Pana piu' che di Oly, ma e' solo un'impressione "a pelle", essendo Olympus uno dei marchi storici del mondo reflex).
Poi nell'arena EVIL ci sono scesi anche altri marchi: Samsung e Sony, ovvero quelli meno "ottici" e piu' "elettronici". Ma Sony e' "anche" Minolta, pertanto attua una teansazione piu' soft al mondo EVIL con le translucent (che sono EVIL, ma sono anche un ibrido rispetto alle NEX).
Mancano tre marchi storici: Pentax e poi le Big Sisters Canon e Nikon.
Sono marchi storici della fotografia (per Canon: ma non solo), e le due BS si contendono a suon di uscite, vetri, corpi macchina, ISO assurdi, sensori densissimi per una ASP-C(anon :asd:) il trono di regina.
Quando queste tre (tutte e tre) faranno uscire un buon numero di EVIL, magari a prezzo concorrenziale, allora si potra' dire che e' iniziata l'agonia delle dsrl. Ma non prima, non con i sensori montati sulle ultime di Pentax e Nikon.
(e se proprio dovessi cercare un'alternativa costosa alle dsrl ora come ora non mi rivolgerei alle EVIL bensi' a compatte Leica o alla Fuji FinePix X100, detta leicawannabe :D)
ficofico
14-12-2010, 21:19
Originariamente inviato da LeFreak
Non c'è bisogno che lo ripeti che le SLT non sono dslr, ma tu leggi anche il resto?
Raramente.
Quindi è un monologo?
Facciamo un esempio....
Tutti i primi produttori producevano televisori al plasma perchè non c'erano ne gli LCD ne gli LCD a led......
Qualcuno ha cominciato a produrre gli LCD e tutti giù a scagliarsi contro il produttore perchè il plasma è meglio ed insostituibile.... qualcuno ha anche detto che con gli LCD non si andava da nessuna parte e quindi praticamente sarebbero usciti dal mercato TV.. ora tutti praticamente producono gli LCD e anche se intrinsecamente forse la tecnologia plasma è migliore, ai produttori costa di più e i vantaggi su LCD al giorno d'oggi è minima......
Sony (e anche altri in futuro, samsung con ogni probabilità) stanno incominciando a spingere sull'EVF piuttosto che sul pentaprisma, al giorno d'oggi ci sono ancora degli svantaggi, ma anche qualche vantaggio non da poco... nel giro di pochi anni i vantaggi saranno ancora di più e gli svantaggi sempre meno al punto che non avrà forse quasi più senso, se non in modelli altamente specializzati, mettere un pentaprisma piuttosto che un EVF....
La cosa più importante è che la compatibilità con le ottiche sarà totale......, prevedo che molti produttori, anche canon e nikon, tra poco entreranno nel mondo dell'evf, se non lo faranno rimarranno indietro e le reflex/slt/nex etc etc purtroppo obbediscono sopratutto alle leggi dell'elettronica piuttosto che a quelli dell'ottica, queste si che rimangono sempre all'altezza ( quelle buone)
Mercuri0
14-12-2010, 21:25
Ma non prima, non con i sensori montati sulle ultime di Pentax e Nikon.
Precisazione: i sensori Sony montati sulle ultime Pentax e Nikon. ;)
Chissà se ci sarà lo stesso sulla prossima NEX, Sony sulle attuali non s'è risparmiata.
Invero l'annuncio delle Ax90 me lo sono perso perché non c'ero e se c'ero dormivo: mi sembrano totalmente irrilevanti ad indicare il commitment di Sony nelle DSLR, ma penso servano semmai a venderle a qualche potenziale utente NEX male informato. (Sony può permettersi queste cose)
Cosa non si fa (o si scrive) pur di voler avere ragione a tutti i costi :D (ma quant'è diabolica questa Sony?! :Prrr: )
Io cmq mi arrendo e passo :p
Mercuri0
14-12-2010, 21:30
Preciso che mi sono spiegato malissimo
"Sony può permettersi queste cose" intendevo che Sony può permettersi una moltitudine di linee produttive. Niente di diabolico. :)
Cosa non si fa (o si scrive) pur di voler avere ragione a tutti i costi :D
nuh, nuh, per carità il punto di contrasto fra noi è solo una sottigliezza sulla terminologia, perché per "DSLR" magari si intende che "c'ha la forma" o che "monta le ottiche tradizionali mantenendo un AF veloce", mentre per "m4/3" magari si intende "compatta ingrandita" e qualcuno ha postato anche "EVIL" come se fosse diverso dalle m4/3 ( :confused: )
Io ero intervenuto solo per esporre due punti che ripèt
- Olympus mirerà alle EVIL, ("imo" come Sony, e anche ficofico sembra essere d'accordo)
- Olympus ha detto che le ottiche 4/3 avranno un corpo su cui essere montate. Per ora questo corpo è l'E-5.
La cosa che Olympus ha sbagliato, e che Sony ha fatto bene, e di indicare in maniera chiara il percorso di transizione.
La cosa che non mi trova d'accordo col tuo discorso è che Sony ha appena prodotto anche una nuova dslr (digital single lens reflex, così scansiamo gli equivoci), mi riferisco alla a580, che monta lo stesso sensore della dslr del momento* (la nikon d7000), quindi mi par di capire che il settore sia tutt'altro che trascurato o in fase terminale, o almeno così mi sento di interpretare, fermo restando che il settore evil sia quello probabilmente destinato a essere il futuro.
*sarebbe più giusto dire il contrario, visto chi è che li produce, ma vabbè, ci siam capiti.
Inoltre, sempre per scansare gli equivoci facciamo 2 chiarimenti:
1) evil è un acronimo che, come hai scritto anche tu, significa Electronic Viewfinder Interchangeable Lens, come le NEX della sony e le micro4/3 di pana e Oly, ovvero macchine fotografiche senza specchio/prisma come le compatte, ma con lenti intercambiabili come le reflex
2) sia nex che m4/3 montano lenti più piccole rispetto a quelle destinate alle dslr delle rispettive case.
2) anche per le a33 e le a55 il termine evil ci sta tutto in quanto non hanno pentaprisma/specchio ma (oltre allo schermo lcd) anche un mirino elettronico realizzato con un lcd più piccolo; a differenza delle evil NEX però usano un vetro translucido attraverso il quale "mandano" parte dell'immagine al sensore per l'af, e montano le stesse lenti che che montano le dslr.
Se qualcosa non è esatto, ovviamente intervieni pure :D
La cosa che Olympus ha sbagliato, e che Sony ha fatto bene, e di indicare in maniera chiara il percorso di transizione.
Circa il percorso di transizione, Sony ha dichiarato qualcosa in tal senso in maniera ufficiale? Fonte?
tommy781
15-12-2010, 15:26
[QUOTE=Mercuri0;33917944]
Aspetto la recensione di dpreview con interesse, perché tutto quello di non meccanico che c'è sulla E-5 finisce sulla prossima m4/3 Olympus :D
se aspetti una recensione da quel sito...stai fresco...guardati le numerose già presenti online o ancor meglio le molte foto su flickr e ti renderai conto di quanto bene va la macchina, a livello di sensore posso dirti che scatto tranquillamente a 3200 iso senza problemi di rumore e con tenuta del dettaglio fine là dove con la e-3 ero costretto a fermarmi a 1600 e con risultati altalenanti.
Riguardo a Sony, si vocifera sui rumors (Photorumors e SonyalphaRumors) che la A580 sia "una delle ultime, se non l'ultima, DSRL APS-C di Sony".
Mentre pare continuerà con lo specchio sul FF.
Altro nin'so! :D
Mercuri0
16-12-2010, 17:18
2) anche per le a33 e le a55 il termine evil ci sta tutto in quanto non hanno pentaprisma/specchio ma (oltre allo schermo lcd) anche un mirino elettronico realizzato con un lcd più piccolo;
Questo però ce l'hanno anche le m4/3: di serie su G1, G2, GH1, GH2 e G10, ed è disponibile come accessiorio per la GF1 e tutte le Olympus eccetto la E-P1.
Le attuali NEX non hanno questa possibilità.
a differenza delle evil NEX però usano un vetro translucido attraverso il quale "mandano" parte dell'immagine al sensore per l'af, e montano le stesse lenti che che montano le dslr.
Yerp, ma anche le m4/3 con adattatore possono montare le ottiche 4/3 come fossero native. Le attuali non hanno però un sistema di AF efficace. Mi sembra che recentemente Sony ha fatto qualcosa di simile anche per le NEX.
Come dici e come anch'io ho detto, la particolarità delle nuove Alpha è la retrocompatibilità con le ottiche Alpha mantenendo l'AF efficace.
Circa il percorso di transizione, Sony ha dichiarato qualcosa in tal senso in maniera ufficiale? Fonte?
Nuh, "gente che sa" su dpreview dà le SLT come transizione, perché un pò tutti stanno lavorando meccanismi che consentano AF di fase sul sensore principale, quindi senza specchio o traslucido...
Nel sistema m4/3 (come NEX) il problema non si pone: le lenti native sono ottimizzate per la CAF. Aspetto dpreview sulla GH2 per sapere qual'è lo stato dell'arte della CAF. Personalmente ho solo lenti ottimizzate per la CAF - ho aspettato che uscissero i sistemi mirrorless prima di comprare lenti - e per ora sono contento così :)
tommy781
19-12-2010, 16:30
il futuro sono le macchine senza specchio e senza mirino, che piaccia o meno è indifferente, quella è la strada marcata dalle maggiori case ormai e non ci vedo nulla di strano, in fotografia si è sempre conservatori per poi scoprire però quanto è bello il mondo con le novità :-)
Liquid.Tension
19-12-2010, 16:48
il futuro sono le macchine senza specchio e senza mirino, che piaccia o meno è indifferente, quella è la strada marcata dalle maggiori case ormai e non ci vedo nulla di strano, in fotografia si è sempre conservatori per poi scoprire però quanto è bello il mondo con le novità :-)
Senza specchio ci può stare, ma senza minirino per me no, a meno che non inventino qualcosa di incredibilmente innovativo e comodo, per ora il live view non lo trovo comodo, se non per casi particolari...
uncletoma
19-12-2010, 19:29
quella è la strada marcata dalle maggiori case
Le maggiori case sono Canon e Nikon, che detengono la maggior parte del mercato fotografico mondiale.
E sono tra le tre (la terza e' Pentax) che non hanno una EVIL a catalogo.
Senza di loro il mercato EVIL diverra', passata la sbornia "novita'", molto di nicchia.
Liquid.Tension
19-12-2010, 19:44
Le maggiori case sono Canon e Nikon, che detengono la maggior parte del mercato fotografico mondiale.
E sono tra le tre (la terza e' Pentax) che non hanno una EVIL a catalogo.
Senza di loro il mercato EVIL diverra', passata la sbornia "novita'", molto di nicchia.
Probabilmente anche loro proporranno le loro EVIL, ma ho dubbi che siano portate nella fascia pro, il mirino ottico e comodo punto e basta, un mirino digitale non ha ancora i minimi requisiti per sostituirlo.
ficofico
19-12-2010, 20:42
Ma in futuro? tra 2 o 3 anni?
uncletoma
20-12-2010, 19:15
Probabilmente anche loro proporranno le loro EVIL, ma ho dubbi che siano portate nella fascia pro, il mirino ottico e comodo punto e basta, un mirino digitale non ha ancora i minimi requisiti per sostituirlo.
Quando, e se le proporranno, ne riparleremo.
E quando, e se, il mirino elettronico avra' raggiunto la stessa qualita' di quello ottico faremo lo stesso.
Fasciarsi la testa adesso perche', Olympus a parte, marchi elettronici propongono macchine elettroniche mentre marchi (tra cui i de che dominano il mercato) ottici continuano sulla vecchia strada e' inutile.
Quando, e se le proporranno, ne riparleremo.
E quando, e se, il mirino elettronico avra' raggiunto la stessa qualita' di quello ottico faremo lo stesso.
Fasciarsi la testa adesso perche', Olympus a parte, marchi elettronici propongono macchine elettroniche mentre marchi (tra cui i de che dominano il mercato) ottici continuano sulla vecchia strada e' inutile.
Il fatto che già da un pò si è aperto un mercato nuovo (evil), tra l'altro molto vivo e interessante, sottrare clienti anche (e soprattutto) alla fascia entry-reflex.
Canon, Nikon e Pentax in questa situazione credo che ci stiano solo perdendo perchè ancora non offrono le loro alternative.
Se aspettano ancora perderanno ulteriori clienti (vecchi clienti che sentono la necessità di sistemi più piccoli e saranno costretti a cambiare brand) e non ne acquisiranno di nuovi (ad esempio quelli che passano da compatta a un sistema qualitativamente molto superiore ma non troppo diverso concettualmente, come è proprio il settore evil).
Non è solo un problema di mirino digitale, visto che molte evil attuali il mirino non lo hanno se non come optional, eppure vendono bene lo stesso.
tommy781
21-12-2010, 08:58
Le maggiori case sono Canon e Nikon, che detengono la maggior parte del mercato fotografico mondiale.
E sono tra le tre (la terza e' Pentax) che non hanno una EVIL a catalogo.
Senza di loro il mercato EVIL diverra', passata la sbornia "novita'", molto di nicchia.
non credere, canon e nikon sono molto tradizionaliste e sempre lente ad implementare le novità, vedi ad esempio il filtro anti polvere dei sensori, ci sono arrivati per ultimi e con risultati scarsi e solo perchè i loro clienti si lamentavano di questa mancanza. qua in europa le reflex tradizionali vendono ancora bene ma nei paesi asiatici il mercato si è già votato alle nuove macchine senza specchio e là i marchi che stanno dominando le vendite sono panasonic, sony e olympus, non canon e nikon.
non è il mercato ad avere bisogno di canon e nikon, sono loro ad aver bisogno del mercato ed il mercato sta già decidendo che strada prendere, compattezza, leggerezza e semplicità d'uso, senza contare che i i mirini delle entry level fanno più pena dei mirini elettronici ed anche questo è un dato che ha sancito il successo delle nuove tipologie di macchine.
uncletoma
21-12-2010, 20:43
@LeFreak: fascia entry level? Oggi una EVIL costa poco meno di una D90, non direi che siano prezzi proprio da entry level. E, magari, stanno solo aspettando che il mercato EVIL si dimostri per quello che e' veramente: o una bolla di sapone o qualcosa di serio ma, attualmente,venduto a prezzo assurdi (capisco i prezzi di Leica per il nome sopra, ma quelli di Pana, Oly, Sams e Sony assolutamente no. E nemmeno quelli di Fuji, giusto per citare un altro brand che non fa - ancora? - EVIL). Quando le EVIL inizieranno a costare il giusto (ovvero tra i 250 e i 500 euro, a seconda delle caratteristiche) potrebbero interessare anche al mercato occidentale (occhio agli orientali: quelli comprano qualsiasi BEEPata gli venga proposta, se e' "tennologica". Per poi abbandonarla e non considerarla piu' dopo pochi mesi).
Come ho gia' detto, se dovessi sostituire o affiancare la mia D90 con un'altra macchina, punterei alla compatta top di gamma Fuji (che costa un botto :cry: ).
@tommy781: i tre giganti sono lenti, ma sono il mercato, piaccia o meno. Ed occhio a dire che Canikon ha bisogno del mercato (per Pentax e' diverso). Loro sono il mercato.
Quando vedrai un pro con una Panasonic o una Samsung non lo saranno piu'.
@LeFreak: fascia entry level? Oggi una EVIL costa poco meno di una D90, non direi che siano prezzi proprio da entry level.
Dipende dalla evil, ad esempio la sony nex3 si trova a poco meno di 400€, la panasonic g10, le samsung nx5 e nx100 poco oltre ma meno di 450€, non ho controllato i prezzi di tutti i modelli di evil sul mercato.
Una nikon d3100 costa 499€ con obiettivo non stabilizzato, una pentax k-x costa da 420€ in su... per cui non mi vedi per nulla d'accordo circa i prezzi, la fascia di prezzo credo proprio sia la stessa.
Cmq su altri forum leggo di molta gente (con esperienza) che sta spesso sta preferendo uscire a scattare con la evil al collo invece che con la reflex; se c'è una cosa che ancora limita un attimo le evil non è il prezzo quanto la carenza di un parco ottiche completo (ma alcune case, specie panasonic e samsung, stanno lavorando molto bene in tal senso, oltre al fatto che cmq una evil tipo la nex può facilmente adattare quasi qualsiasi obiettivo in maniera molto efficace).
Per chi arriva dal mondo delle compatte una samsung nx100 o una nex3, ad esempio, sono davvero molto appettibili.
Chelidon
22-12-2010, 16:22
magari, stanno solo aspettando che il mercato EVIL si dimostri per quello che e' veramente: o una bolla di sapone o qualcosa di serio ma, attualmente,venduto a prezzo assurdi (capisco i prezzi di Leica per il nome sopra, ma quelli di Pana, Oly, Sams e Sony assolutamente no. Mah :wtf: volendo applicare una legge basilare dell'economia a me verrebbe da pensare proprio il contrario di una bolla di sapone, se a due anni dall'introduzione sul mercato le m4/3 possono permettersi di tenerle a quel prezzo (e ricordo che come componentistica ci si dovrebbe aspettare un bel risparmio quindi di sicuro ci stanno facendo dei bei margini su quei corpi) vuol dire che qualcosa si vende eccome e c'è richesta. ;)
Comunque come qualcuno ha fatto notare c'è anche chi vende con margini un po' più ridotti (l'esempio di samsung che con l'elettronica ha sempre fatto mosse del genere per conquistare il mercato e in altri campi così si è costruita).
Poi su tutto il resto sono d'accordo: il mercato vero lo fanno perlopiù le lenti, i corpi cercano di essere forse una testa di ponte per un sistema in genere (anche se il pubblico delle compatte probabilmente è più abituato ad acquisti una tantum).
Mercuri0
22-12-2010, 16:24
E, magari, stanno solo aspettando che il mercato EVIL si dimostri per quello che e' veramente: o una bolla di sapone o qualcosa di serio
Canon e Nikon - ma anche Sony - hanno difficoltà a fare il passaggio per evitare il cannibalismo interno verso prodotti di cui non hanno lo stesso vantaggio competitivo, inoltre devono vendere le ottiche già prodotte. Perciò, faranno più lento che si può, con una transizione morbida, o nell'immediato cercando di differenziare le categorie (vedi NEX vs Alpha)
Panasonic questo problema non c'è l'ha, ed è uno dei motivi per cui ho preferito il m4/3 al sistema NEX.
Ma faranno: vedi la visione del futuro di Canon. E' EVIL :)
Quando le EVIL inizieranno a costare il giusto
Secondo me la GH2 è prezzata fin troppo in basso per le qualità video che ha. Rischia di aggredire un mercato di videocamere ben più costose (10x). Meglio così :)
Come ho gia' detto, se dovessi sostituire o affiancare la mia D90 con un'altra macchina, punterei alla compatta top di gamma Fuji (che costa un botto :cry: ).
Tutti questi discorsi tecnici e sul prezzo e poi ti lasci affascinare dai brillantini? :mbe:
Non dovresti meravigliarti allora che le E-Px abbiano venduto tanto ad un prezzo spropositato.
Una nikon d3100 costa 499€ con obiettivo non stabilizzato, una pentax k-x costa da 420€ in su... per cui non mi vedi per nulla d'accordo circa i prezzi, la fascia di prezzo credo proprio sia la stessa.
Tornando in topic, è uscita la rece della D3100. Nella comparazione c'è anche la E-PL1 che si difende altroché, anche nei confronti delle NEX. Olympus è davvero avanti con il processing.
(oltre che la E-PL1 è una macchina con funzionalità più complete della D3100, come il sensore stabilizzato, anche se il feeling plasticoso la penalizza)
Imo il grosso difetto del 4/3 e (del m4/3), è che l'APS-C si è imposto come formato "standard" dei sensori. Perciò Olympus credo abbia difficoltà a trovare un fornitore diverso da quello Panasonic per i sensori. Avesse un sistema APS-C, sarebbe potuta saltare giuliva sul carro del nuovo sensore Sony, e sfornare una E-5 con il sensore della D7000 e della K5.
Panasonic questo problema non c'è l'ha, visto che certo non va a cercare il sensore fuori casa.
A me piacerebbe che ci fossero più produttori di sensori 4/3.
Mercuri0
22-12-2010, 16:38
Quando le EVIL inizieranno a costare il giusto (ovvero tra i 250 e i 500 euro, a seconda delle caratteristiche) potrebbero interessare anche al mercato occidentale
Cioè secondo te le EVIL dovrebbero costare meno di una compatta come la LX5 o la G12?
Giusto per curiosità, e con che lente?
Quante lenti moderne per DSLR costano 250€?
uncletoma
22-12-2010, 20:36
Cioè secondo te le EVIL dovrebbero costare meno di una compatta come la LX5 o la G12?
Giusto per curiosità, e con che lente?
Quante lenti moderne per DSLR costano 250€?
1) quelle compatte costano, a mio avviso, in maniera spropositata.
2) non conosco le leti evil
3) il 35mm dx nikon costa meno, e' fisso e luminoso.
Queste evil costeranno a partire dai 400 euro, ma, io, preferisco una D3100 (o pariclasse di Canon o Pentax) e un 35mm fosso e luminoso.
Mercuri0
22-12-2010, 23:16
1) quelle compatte costano, a mio avviso, in maniera spropositata.
2) non conosco le leti evil
Vedi però, ti immagini cosa siano ma non le hai mai provate né forse ti sei bene informato. Non ti pare un pò pochino per deciderne il prezzo?
Nel m4/3 ci sono lenti da 800€ o più, a prescindere da quanto ti pare giusto il prezzo del corpo, si finisce con lo spendere un botto di soldi in lenti.
(Ovviamente, mancano ancora all'appello tante lenti rispetto ai sistemi maturi)
3) il 35mm dx nikon costa meno, e' fisso e luminoso.
Yep, ma già costa quanto l'intero prezzo che hai fissato! Le lenti per EVIL sono lenti da DSLR in tutto e per tutto. Perché ti aspetti che debbano costare meno?
(nonostante probabilmente in questa fase ci marcino coi prezzi)
Queste evil costeranno a partire dai 400 euro, ma, io, preferisco una D3100 (o pariclasse di Canon o Pentax) e un 35mm fosso e luminoso.
Io ho preso la GF1 proprio perché era la soluzione più economica per avere il 20mm f1.7, fornito in kit. Il fatto è che il 20mm f1.7 è spesso meno della meta del 35mm DX, pur essendo probabilmente superiore (è già nitido a f1.7). E la GF1 + il 20mm entra nella tasca della giacca.
http://a.img-dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/images/gf1vsd3000v2-001.jpg
Se ti capita di tenere questa combinazione in mano, non dico persino di scattare, poi ci fai sapere le impressioni :)
Solitamente vedere le EVIL all'opera chiude qualunque discussione.
Sulla E-pl1, tale 20mm è anche stabilizzato.
uncletoma
23-12-2010, 21:37
In pratica con le EVIL non si paga un tot solo il corpo ma anche certe lenti.
Aspetta: come con le dsrl :asd:
No, il 35mm Nikon DX e' nel budget che ho fissato. Costa poco, molto poco, per essere un fisso 1.8 (ultimamente l'ho trovato sui 150 euro). Mica e' il Sigma 30 1.4 :D
Bella la GF1. Ma dov'e' il mirino?
Mercuri0
25-12-2010, 10:21
In pratica con le EVIL non si paga un tot solo il corpo ma anche certe lenti.
Aspetta: come con le dsrl :asd:
Yep! Le EVIL non sono "DSLR economiche" come forse ti immaginavi.
Anche perché, quando la situazione si assesterà, saranno sempre i costi delle lenti a farla da padrone.
Bella la GF1. Ma dov'e' il mirino?
In realtà, non serve granché, ma non puoi saperlo perché non ci hai provato a scattare. :)
Cmq per la GF1 è disponibile come opzione.
uncletoma
25-12-2010, 19:55
Yep! Le EVIL non sono "DSLR economiche" come forse ti immaginavi.
Mica me lo immagino, visto i prezzi che hanno. Lo so.
Anche perché, quando la situazione si assesterà, saranno sempre i costi delle lenti a farla da padrone.
Come sempre :)
(ammesso e non concesso che la situazione si normalizzi. A mio avviso cercheranno di spremere ben bene i polli da evil prima di fa calare i prezzi)
In realtà, non serve granché, ma non puoi saperlo perché non ci hai provato a scattare. :)
E' una macchina fotografica, no?
Una macchina fotografica senza mirino e' un abominio.
Cmq per la GF1 è disponibile come opzione.
"polli da evil"?
Rispondi a una domanda semplice: perche' comprare una EVIL e non una DSLR?
Mercuri0
25-12-2010, 20:22
Rispondi a una domanda semplice: perche' comprare una EVIL e non una DSLR?
Perché è estremamente più divertente da usare. :)
Ma poi scus, non solo tenti di provocarmi senza mai aver provato queste macchine, ma neanche hai letto recensioni in giro o roba simile?
Prima di passare da DSLR ad EVIL io m'ero letto le opinioni di qualche altro pollo in giro, come il nikonista Thom Hogan (trovi recensioni e foto, lui accanto al suo corredone Nikon usa una E-P)
http://www.bythom.com/
I fotografi che collaborano a the online photographer
4 fotografi su 8 hanno scelto evil tra le best del 2009 (e due volte la GF1)
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2010/01/camera-of-the-year-2009.html
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2009/09/dmd-the-panasonic-gf1-camera-and-lumix-g-20mm-f17-lens.html
Altro fotografo professionista Craig Mod (con foto)
http://craigmod.com/journal/gf1-fieldtest/
Luminous Landscape
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/gf1.shtml
il blog EOSHD (video) s'è accorto di aver sbagliato nome dall'uscita della GH2
http://www.eoshd.com/content/460-Canon-60D-versus-Panasonic-GH2-Full-Review-Part-1
Philiph Bloom, il più popolare DSLR-filmaker sulla GH2
http://philipbloom.net/2010/11/21/gh2/
tommy781
25-12-2010, 20:29
E' una macchina fotografica, no?
Una macchina fotografica senza mirino e' un abominio.
una macchina fotografica senza PELLICOLA è un abominio, una volta accettato il sensore tutto ciò che di tecnologico ci sta dentro è solo una naturale evoluzione e poi, a parte le ammiraglie, i mirini ottici delle reflex di fascia bassa e media sono un insulto al vocabolo mirino se ne hai mai usato uno di dimensioni decenti.
Mercuri0
25-12-2010, 20:35
Una macchina fotografica senza mirino e' un abominio.
Non mi va di innescare discussioni profondamente ot, ma usando la GF1 mi sto rendendo conto che è un abominio che per tanti anni si sia dovuto usare il mirino per il controllo della prospettiva nella composizione.
Un pò come usare ruote a forma di parallelepipedo.
Io mi chiedo quanti amatori con DSLR cerchino di trovare la prospettiva migliore invece di inclinare la macchina. E mi chiedo come stia la schiena di quei pochi che lo fanno.
Invero, il mirino è buono come paraluce e per fornire un altro punto d'appoggio alla macchina. Almeno quello delle DSLR 4/3 e APS-C che mi è capitato di usare.
tweester
25-12-2010, 20:38
..... perche' comprare una EVIL e non una DSLR?
Se non si è professionisti non so se vale la pena andare una reflex perchè più o meno la qualità fotografica si equivale e la praticità vince, ci sono 2 cose però (tralasciando il peso-dimensioni) che a me personalmente non riescono a convincermi: Il mirino che ritengo indispensabile e non un bene aggiunto da pagare a parte, ed il prezzo eccessivo in rapporto alle reflex tradizionali, anche se il risultato finale "paga" la spesa.
Mercuri0
25-12-2010, 20:44
Se non si è professionisti non so se vale la pena andare una reflex perchè più o meno la qualità fotografica si equivale e la praticità vince, ci sono 2 cose però (tralasciando il peso-dimensioni) che a me personalmente non riescono a convincermi: Il mirino che ritengo indispensabile e non un bene aggiunto da pagare a parte,
Ci sono EVIL con il mirino integrato e non aggiunto (Le G e le GH di panasonic). E chissà cosa uscirà quest'anno. Comunque usando la GF1 non ho ancora trovato buone motivazioni all'acquisto del mirino (eccetto rare volte con foto in controsole e per avere un altro punto d'appoggio col tele)
ed il prezzo eccessivo in rapporto alle reflex tradizionali, anche se il risultato finale "paga" la spesa.
Sono d'accordo, come utente GF1 ho pagato il prezzo da lead user, anche se Panasonic ha mirato all'utenza più smaliziata facendo buone rifiniture e buona qualità nelle lenti.
Ma penso che più conti il rischio dell'evoluzione del sistema: alla fine si compra sempre roba "Panasonic", "Sony" o Olympus. Se Canon o Nikon avessero proposto gli stessi prezzi, forse non sarebbero sembrati così alti.
Tant'è che Samsung, nonostante abbia i prezzi più bassi e un prodotto complessivamente di qualità (a parte un pò il sensore), non se la fila nessuno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.