PDA

View Full Version : Viking Modular Solutions: ecco il primo SSD che sta nei banchi memoria


Redazione di Hardware Upg
31-08-2010, 16:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/viking-modular-solutions-ecco-il-primo-ssd-che-sta-nei-banchi-memoria_33561.html

Soluzione di archiviazione alternativa per Viking Modula Solutions, che ha realizzato il primo Solid State Drive con form factor dei banchi memoria, in grado di aprire scenari interessanti nel settore


Click sul link per visualizzare la notizia.

floc
31-08-2010, 16:25
un cavo sata a spasso x un blade che gia' di suo ha poco spazio? ok che del rumore chissene e hanno + ventole di un aeroplano, ma la trovo un'idea poco furba, disturba comunque i flussi

Ste powa
31-08-2010, 16:28
eh si : ssd via sata , pci e ora anche ram : la verità e che bisogna concentrarsi su uno standard per migliorare prestazioni e sopratutto prezzi =))))

gionnico
31-08-2010, 16:34
Ma se spegni perdi i dati?

Samires
31-08-2010, 16:41
Ma se spegni perdi i dati?

eh si : ssd via sata , pci e ora anche ram : la verità e che bisogna concentrarsi su uno standard per migliorare prestazioni e sopratutto prezzi =))))

forse vi è sfuggito un dettaglio, non si tratta di un ssd "via ram" (anche se hanno in mente di arrivarci in un futuro) questo non è altro che un ssd "tradizionale" che al posto di avere la forma di un disco e richiedere un cavo di alimentazione è a forma di modulo di ram e viene alimentato direttamente dalla scheda madre.;)

The_Saint
31-08-2010, 16:41
Ma se spegni perdi i dati?Certo che no... altrimenti sarabbe un banco di RAM, non un SSD... ;)

A mio avviso sarà una soluzione interessante quando riusciranno a far passare i dati dal canale della memoria... sia x la velocità, sia per non avere il cavetto sata "volante" sopra la mobo...

Mendocino89
31-08-2010, 16:42
forse vi è sfuggito un dettaglio, non si tratta di un ssd "via ram" (anche se hanno in mente di arrivarci in un futuro) questo non è altro che un ssd "tradizionale" che al posto di avere la forma di un disco e richiedere un cavo di alimentazione è a forma di modulo di ram e viene alimentato direttamente dalla scheda madre.;)

*

s12a
31-08-2010, 16:47
Sicuramente il futuro va verso questa direzione. Moduli da installare direttamente sulla scheda madre, interfacciamento ed alimentazione diretti senza cavi aggiuntivi. Magari con le PRAM potra` anche crollare il "muro" fra i differenti tipi di memoria (volatile-veloce / permanente-lenta), in maniera che la memoria di sistema sia anche quella a disposizione per la memorizzazione dei dati.

Serviranno standard precisi in merito pero`.

simon71
31-08-2010, 16:53
Ohhhh, amo quando si respira aria di futuro vero..e questo mi pare proprio un passo avanti notevole....

D'altronde mi pareva lo dicesse pure Tesla nel 1800 e qualcosa che "il cavo è vecchio"....:D

roccia1234
31-08-2010, 17:05
ehm.. forse alcuni di voi non hanno letto l'articolo.

Questi NON sono degli SSD via ram. Dal banco di ram prendono solo l'alimentazione, mentre per i dati usano un normalissimo cavetto sata da collegare all'apposita presa sulla mobo. Se guardate l'immagine si vede benissimo il connettore sata in mezzo al modulo.

PacK8
31-08-2010, 17:07
Boh...in verita' c'e' qualcun'altro che ci aveva gia' pensato:
http://www.virtium.com/index.php/ssddr

Mp4e
31-08-2010, 17:13
e come si fa a renderlo bootabile? normale procedura perche visto come un hdd?

Mendocino89
31-08-2010, 17:34
e come si fa a renderlo bootabile? normale procedura perche visto come un hdd?

Scusa eh...ma l'hai visto il connettore SATA ?!?

Sarà visto come un semplice SSD, con l'unica differenza che è alimentato direttamente dalla motherboard, con la tensione che alimenta i moduli di RAM.

Zappa1981
31-08-2010, 17:37
e se io ho le ram in overclock non rischio di overvoltare anche gli ssd? e se ho pochi alloggiamenti e mi servono liberi? li occupo con quello?...mah..lascia il tempo che trova... tra poco faranno ssd al posto della batteria tampone alimentati dal disco fisso...

GLaMacchina
31-08-2010, 17:40
non capisco la presenza di tutte quelle connessioni elettriche (come un normale modulo di RAM)... sembrano messe apposta per far credere quello che non è... a me sembra un fake!

roccia1234
31-08-2010, 17:50
e se io ho le ram in overclock non rischio di overvoltare anche gli ssd? e se ho pochi alloggiamenti e mi servono liberi? li occupo con quello?...mah..lascia il tempo che trova... tra poco faranno ssd al posto della batteria tampone alimentati dal disco fisso...

In teoria dovrebbero essere rivolte all'ambito server, quindi niente OC, però c'è anche da dire che non tutte le ram ddr3 sono da 1,5V.

Effettivamente non è una buona idea rubare slot di ram "solo" per l'alimentazione, ha veramente poco senso. D'accordo che solitamente nei server ce ne sono in abbondanza, ma è perchè gli serve tanta ram.

v1nline
31-08-2010, 18:35
non ho capito il senso di questa cosa..
sacrificare uno slot di ram per cosa? risparmiare un cavetto di alimentazione dell'hd?

noc77
31-08-2010, 18:37
L'unico uso plausibile che mi viene in mente e proprio nei server rack dove c'e spazio per upgrade di ram ma meno spazio per HD aggiuntivi

Mendocino89
31-08-2010, 18:50
e se io ho le ram in overclock non rischio di overvoltare anche gli ssd? e se ho pochi alloggiamenti e mi servono liberi? li occupo con quello?...mah..lascia il tempo che trova... tra poco faranno ssd al posto della batteria tampone alimentati dal disco fisso...

Basta osservare bene la foto...

i moduli sono dotati di convertitori di tensione DC-DC (bulk o boost questo non è possibile stabilirlo), pertanto la tensione applicata ai singoli chip è regolata e stabilizzata, indipendentemente dalla tensione che c'è sullo slot.

ulk
31-08-2010, 19:06
Useless.

Lio86
31-08-2010, 19:25
cè qualcosa ke mi sfugge: ok abbiamo capito ke è un ssd collegato via sata il quale prende alimentazione dall alloggiamento x le ram...ma servono tutti e 240pin x 1,5v? se io invece non collego il cavo sata il sistema lo riconosce come un normale banco ram da 50gigi?

marchigiano
31-08-2010, 20:14
forte... risparmio il costo di un connettore molex o powersata... :D 1€ forse :asd:

ah si, ci sono anche meno cavetti a spasso per il case

l'ideale sugli intel 2011, 8 slot di ram, 4 con la ram vera e 4 con sti ssd in raid

Stappern
31-08-2010, 20:19
cè qualcosa ke mi sfugge: ok abbiamo capito ke è un ssd collegato via sata il quale prende alimentazione dall alloggiamento x le ram...ma servono tutti e 240pin x 1,5v? se io invece non collego il cavo sata il sistema lo riconosce come un normale banco ram da 50gigi?

ne dubito, e in ogni caso non sarebbe molto utile

omerook
31-08-2010, 22:19
un oggetto che per essere inutile non gli manca niente!

diciamo che è un esercizio di stile.

Mtty
31-08-2010, 22:20
Un vero passo avanti sarebbe fare degli slot su scheda madre dedicati a SSD di questo tipo, ovviamente con comunicazione dati tramite slot.

omerook
31-08-2010, 22:29
Un vero passo avanti sarebbe fare degli slot su scheda madre dedicati a SSD di questo tipo, ovviamente con comunicazione dati tramite slot.

sarebbe gia piu interessante

gionnico
31-08-2010, 22:55
Ribaltamento geniale.

Ma fare ram su scatola da 3.5'' e collegarla poi al bus ram?
Potremmo così avere una scatola da 16gb ram. E quello è un solo slot occupato!

gyagi
01-09-2010, 08:17
Scusate..ma tutti a vederla dal puro punto di vista desktop?
E' abbastanza chiaro che son indirizzate a quella fetta di mercato coperta dai server..
Visto che il costo non sarà di certo molto abbordabile dall'utente medio..costeranno + di un ssd "tradizionale" di pari capacità..
Chiaro che per il desktop è assolutamente inutile..con il costo di quelli uno si compra case nuovo con spazio per mille hd e ci infila dentro 4 ssd e via..magari in raid..
In ambito server posson essere utili..

Qualcuno ha ben commentato che nei rack lo spazio,essendo minimo,va sfruttato..e se hai già tutti gli slot per gli hdd pieni ma per la ram vuoti..un paio di questi da 200GB non sarebbero male..
e poi..quando buttano fuori qualcosa di nuovo,c'è sempre di fondo una necessità da parte di qualcuno..Niente viene a caso per il semplice scopo di dire "noi l'abbiamo fatto per primi"..sotto c'è sempre un ritorno economico..anche perchè progettazione,sviluppo etc..chi le paga??tutto per il gusto di spendere soldi?

un primo passo cmq..oggi sullo slot della ram solo per l'alimentazione,domani anche per i dati..

Tsaeb
01-09-2010, 11:27
utile forse per i server, ma nel settore consumer meglio il formato tradizionale.

The_Saint
01-09-2010, 16:07
tra quanto tempo qualcuno penserà di overclockare gli ssd?
magari ne esce anche una versione con dissipatore a liquido.
:(La frequenza delle NAND di questi SSD non è gestibile dal sistema, dato che lo slot viene utilizzato solo per l'alimentazione e basta, ed anche quando sarà utilizzato per il passaggio dati, potrai magari aumentare un po' la banda passante velocizzando il bus, ma non certo agire sulle celle di memoria.

Cmq SSD overclockati di fabbrica esistono già, guarda ad emepio gli OCZ Vertex Turbo... ;)

andre88
11-09-2010, 12:16
Utilissimo in ambito server ma... qualcuno ha pensato ad adattarlo per i notebook?
Sarebbe veramente ottimo per ampliare lo storage a disposizione!

sbudellaman
11-09-2010, 16:30
Un vero passo avanti sarebbe fare degli slot su scheda madre dedicati a SSD di questo tipo, ovviamente con comunicazione dati tramite slot.

un vero passo avanti sarebbe un ribasso concreto dei prezzi :D