View Full Version : AutoCAD torna su Mac, ad Ottobre
Redazione di Hardware Upg
31-08-2010, 15:11
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/autocad-torna-su-mac-ad-ottobre_33569.html
Il celebre software di design e progettazione torna su piattaforma Mac dopo un'assenza di ben 18 anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finalmente uno dei temi più ricorrenti sulle discussioni riguardanti i Mac arriva ad una fine.
Facessero anche una versione Linux, saremmo a cavallo.
theJanitor
31-08-2010, 15:46
Facessero anche una versione Linux, saremmo a cavallo.
stai fresco......
hanno impiegato un secolo per tornare a mac che comunque un pò di mercato lo detiene figurati se ne fanno una versione per un so che in ambiente pc detiene l'1%
Ma soprattutto, se uno può spendere 3000 euro per autocad, non ha 150 euro per Windows? ;)
Finalmente uno dei temi più ricorrenti sulle discussioni riguardanti i Mac arriva ad una fine.
Facessero anche una versione Linux, saremmo a cavallo.
la discussione non finisce perchè dubito che avrà l'interfaccia grafica ribbon introdotta nel 2009... di sicuro è un passo in avanti, specie per l'autodesk, perchè attualmente lasciava tutto il mercato ad archicad.
stai fresco......
hanno impiegato un secolo per tornare a mac che comunque un pò di mercato lo detiene figurati se ne fanno una versione per un so che in ambiente pc detiene l'1%
Se facessero la versione Linux ne venderebbero parecchie, molte aziende non aspettano altro che per poter passare a Linux, se lo strumento che uso non c'è per il SO che costa meno, quel sistema operativo non lo prendo neanche in considerazione.
Lo sai quanti all'upgrade della macchina passerebbero da Windows/Mac a Linux? Tanti.
la discussione non finisce perchè dubito che avrà l'interfaccia grafica ribbon introdotta nel 2009... di sicuro è un passo in avanti, specie per l'autodesk, perchè attualmente lasciava tutto il mercato ad archicad.
L'intefaccia di Mac os X è diversa da quella Windows, andare a fare la polemica sul fatto che non ci sono i ribbon è sterile, se si mette la discussione su questo piano allora la versione Windows non supporta le Gesture per il touchpad e per il magic mouse.
Ma soprattutto, se uno può spendere 3000 euro per autocad, non ha 150 euro per Windows? ;)
Mah, 3.000 € li spendo per il software che mi serve per lavorare, 150 per un software che può essere benissimo sostituito e che se anche fosse un'altro non mi cambierebbe niente, moltiplicate per il numero di postazioni che difficilmente è solo una, son ben più di 150 €
theJanitor
31-08-2010, 16:44
Se facessero la versione Linux ne venderebbero parecchie, molte aziende non aspettano altro che per poter passare a Linux, se lo strumento che uso non c'è per il SO che costa meno, quel sistema operativo non lo prendo neanche in considerazione.
Lo sai quanti all'upgrade della macchina passerebbero da Windows/Mac a Linux? Tanti.
in base a cosa avresti queste certezze?
Autodesk mica si mette a fare un porting di un programma del calibro di AutoCAD sperando che Linux aumenti la quota di mercato
un'azienda che spende 4.000€ di Autocad i 90 di licenza oem di 7 sono spiccioli di cui neanche tengono conto
L'intefaccia di Mac os X è diversa da quella Windows, andare a fare la polemica sul fatto che non ci sono i ribbon è sterile, se si mette la discussione su questo piano allora la versione Windows non supporta le Gesture per il touchpad e per il magic mouse.
Non è un discorso sterile, perchè se propongono un'interfaccia totalmente diversa c'è chi preferirà usarlo ancora (virtualizzato o in dual boot) su windows...
theJanitor
31-08-2010, 16:50
Non è un discorso sterile, perchè se propongono un'interfaccia totalmente diversa c'è chi preferirà usarlo ancora (virtualizzato o in dual boot) su windows...
infatti prima di cantar vittoria vedrei questa versione finale perchè se non è al livello della controparte windows cambia ben poco per un colosso come autocad
Non è un discorso sterile, perchè se propongono un'interfaccia totalmente diversa c'è chi preferirà usarlo ancora (virtualizzato o in dual boot) su windows...
Allora tutti gli utenti Mac usano Windows virtualizzato epr usare Office ecceterà perché non ci sono i Ribbon?
A me pare una visione eccessiva.
Per quanto riguarda i costi delle licenze di Windows rispetto a Linux se ho fatto bene i conti risparmiare 150 € non è poi cosi poco su 90 macchinine, visto che sono 13.500 € e ci poco prendere altre 3 licenze di Autocad... se vi sembra poco... olter atutta una serie di altri softare che potrebbero essere presi gratis su linux, anche se per alcuni c'è anche la versione Windows.
infatti prima di cantar vittoria vedrei questa versione finale perchè se non è al livello della controparte windows cambia ben poco per un colosso come autocad
ok, ha un interfaccia diversa, magari spiazzante all'inizio.... ma seriamente pensiamo che Autocad abbia speso anni di sviluppo uomo per poi fare un software che non regge il confronto con la controparte windows?
Allora tutti gli utenti Mac usano Windows virtualizzato epr usare Office ecceterà perché non ci sono i Ribbon?
A me pare una visione eccessiva.
Office per Mac non è nemmeno paragonabile a quella per Windows, e non solo per l'interfaccia ma anche per prestazioni. Non riesco a spiegarmi perchè documenti in Word 2007 su office:mac 2008 presentino errori di visualizzazione.
Per quanto riguarda i costi delle licenze di Windows rispetto a Linux se ho fatto bene i conti risparmiare 150 € non è poi cosi poco su 90 macchinine, visto che sono 13.500 € e ci poco prendere altre 3 licenze di Autocad... se vi sembra poco... olter atutta una serie di altri softare che potrebbero essere presi gratis su linux, anche se per alcuni c'è anche la versione Windows.
Il costo delle licenze non è mai lineare... Ci sono le Volume License che partono da un minimo di 5 pc. Il discorso vale sia per Microsoft con Windows e sia per l'Autodesk con Autocad...
ok, ha un interfaccia diversa, magari spiazzante all'inizio.... ma seriamente pensiamo che Autocad abbia speso anni di sviluppo uomo per poi fare un software che non regge il confronto con la controparte windows?
c'è molta gente che appena vede i ribbon (che personalmente trovo utilissimi) chiede se può tornare all'interfaccia "normale" con tutte le barre. Non si tratta solo di gente non più giovanissima, ma anche studenti universitari... Quindi l'interfaccia grafica non è un discorso da poco.
Autocad per mac serve per non lasciare tutta la fetta ai concorrenti (Archicad in primis).
Office per Mac non è nemmeno paragonabile a quella per Windows, e non solo per l'interfaccia ma anche per prestazioni. Non riesco a spiegarmi perchè documenti in Word 2007 su office:mac 2008 presentino errori di visualizzazione.
Con la nuova verione dovrebbe risolversi tutto, speriamo, Office 2008 l'ho abbandonato.
Ho poi parlato di versioni alternative gratuite, non di programmi a pagamento, intendevo OpenOffice.
Il costo delle licenze non è mai lineare... Ci sono le Volume License che partono da un minimo di 5 pc. Il discorso vale sia per Microsoft con Windows e sia per l'Autodesk con Autocad...
Lo so benissimo, solo tra sconti sulle licenze di Autocad e sconti su quelle per windows, credo che all'incirca faranno pari, quindi sempre un tot di licenze per Autocad escono fuori.
Oltretutto, opinione personale, credo che su autocad gli sconti a volume siano anche più alti in percentuale, è più facile scontare di più un software da 4.000 e che uno da 150 €.
c'è molta gente che appena vede i ribbon (che personalmente trovo utilissimi) chiede se può tornare all'interfaccia "normale" con tutte le barre. Non si tratta solo di gente non più giovanissima, ma anche studenti universitari... Quindi l'interfaccia grafica non è un discorso da poco.
Autocad per mac serve per non lasciare tutta la fetta ai concorrenti (Archicad in primis).
Quindi l'interfaccia è un discorso a aprte, oltretutto ci sono fior fior di professionisti che usano Mac con programmi concorrenti ed in altri settori, lo usano e si trovano benissimo senza ribbon, non vedo perchè debba essere così fondamentale per Autocad.
Poi il discorso che Autocad serve a non farsi fregare clienti dai concorrenti conferma solo il fatto che il Mac è usato anche in quei settori con numeri interessanti.
Quindi l'interfaccia è un discorso a aprte, oltretutto ci sono fior fior di professionisti che usano Mac con programmi concorrenti ed in altri settori, lo usano e si trovano benissimo senza ribbon, non vedo perchè debba essere così fondamentale per Autocad.
Poi il discorso che Autocad serve a non farsi fregare clienti dai concorrenti conferma solo il fatto che il Mac è usato anche in quei settori con numeri interessanti.
Che il mac sia cresciuto in ambito consumer (per svariati motivi) è sotto gli occhi di tutti, specialmente sotto gli occhi degli azionisti.
theJanitor
31-08-2010, 18:43
ok, ha un interfaccia diversa, magari spiazzante all'inizio.... ma seriamente pensiamo che Autocad abbia speso anni di sviluppo uomo per poi fare un software che non regge il confronto con la controparte windows?
giusto per farti un esempio photoshop fino alla cs5 era decisamente più lento sotto mac os, non è così scontata come cosa che sia perfettamente competitivo con la controparte windows
Folgore 101
31-08-2010, 18:53
c'è molta gente che appena vede i ribbon (che personalmente trovo utilissimi) chiede se può tornare all'interfaccia "normale" con tutte le barre. Non si tratta solo di gente non più giovanissima, ma anche studenti universitari... Quindi l'interfaccia grafica non è un discorso da poco.
Autocad per mac serve per non lasciare tutta la fetta ai concorrenti (Archicad in primis).
Posso fare uno sforzo e capire che qualcuno si trovi bene con Ribbon su Office, ma su AutoCAD, secondo me, è la cosa più inutile che abbia mai visto, è ingombrante e porta via spazio utile per il disegno, svariati clicchi per cercare il comando che serve, è quasi meglio ricordarsi i comandi da tastiera.
Posso fare uno sforzo e capire che qualcuno si trovi bene con Ribbon su Office, ma su AutoCAD, secondo me, è la cosa più inutile che abbia mai visto, è ingombrante e porta via spazio utile per il disegno, svariati clicchi per cercare il comando che serve, è quasi meglio ricordarsi i comandi da tastiera.
Dipende quello che devi fare. Se usi molto il 3d ti ritroverai ad avere aperte molto barre in più rispetto al 2d, mentre con i ribbon hai il tab del 2d e del 3d con la maggior parte delle funzioni che ti servono, in aggiunta hai il tab delle modifiche surface, solid, render per modifiche più specifiche.
Per lo meno io mi trovo bene così assieme anche al mouse 3d che non ti fa usare tutti i comandi delle viste (e finalmente su autocad 2011 viene supportato decentemente).
giusto per farti un esempio photoshop fino alla cs5 era decisamente più lento sotto mac os, non è così scontata come cosa che sia perfettamente competitivo con la controparte windows
e fino al cs5 non era nemmeno a 64-bit...
un'azienda che spende 4.000€ di Autocad i 90 di licenza oem di 7 sono spiccioli di cui neanche tengono conto
ma anche no guarda, specialmente in questo periodo :stordita:
* mi riferisco a studi tecnici/aziende medio piccole.
Folgore 101
31-08-2010, 19:55
Dipende quello che devi fare. Se usi molto il 3d ti ritroverai ad avere aperte molto barre in più rispetto al 2d, mentre con i ribbon hai il tab del 2d e del 3d con la maggior parte delle funzioni che ti servono, in aggiunta hai il tab delle modifiche surface, solid, render per modifiche più specifiche.
Per lo meno io mi trovo bene così assieme anche al mouse 3d che non ti fa usare tutti i comandi delle viste (e finalmente su autocad 2011 viene supportato decentemente).
e fino al cs5 non era nemmeno a 64-bit...
Sono arrivato solo fino al 2009, perché dal 2010 AutoCAD utilizza estensione che la mia CPU non ha (Sempron 2600+), quindi nelle versioni successive non so se Ribbon è stato migliorato, ma dal 2009 sono tornato al 2007 perché più leggero sul mio PC. Non utilizzo 3D, faccio disegni planimetrici di impianti tecnologici (elettrici, climatizzazione) e schemi elettrici, mi sono sempre configurato le barre mettendo solo i comandi che utilizzo e creandone di nuovi per automatizzare vari passaggi che mi richiederebbero molto tempo, e con due barre, grazie alle icone a tendina avanzo ancora spazio (monitor 4:3 19").
Poi giustamente come dici tu sono gusti, ma secondo me non è certo la presenza di Ribbon a determinare la scelta per la versione Mac/Windows.
Sono arrivato solo fino al 2009, perché dal 2010 AutoCAD utilizza estensione che la mia CPU non ha (Sempron 2600+), quindi nelle versioni successive non so se Ribbon è stato migliorato, ma dal 2009 sono tornato al 2007 perché più leggero sul mio PC. Non utilizzo 3D, faccio disegni planimetrici di impianti tecnologici (elettrici, climatizzazione) e schemi elettrici, mi sono sempre configurato le barre mettendo solo i comandi che utilizzo e creandone di nuovi per automatizzare vari passaggi che mi richiederebbero molto tempo, e con due barre, grazie alle icone a tendina avanzo ancora spazio (monitor 4:3 19").
Poi giustamente come dici tu sono gusti, ma secondo me non è certo la presenza di Ribbon a determinare la scelta per la versione Mac/Windows.
Per quello che fai te basta LT (che si distingue dell'autocad normale per una licenza che costa 1/3 e la mancanza del 3d). Nel 2010 il ribbon ha fatto un altro salto in avanti adattandosi al .net framework 3.5, mentre è rimasto uguale dal punto di vista grafico per il 2011 diventando però completamente modificabile in base alle esigenze dell'utente.
:doh:
-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
-Al di là che per passare da autocad a codesti programmi ci si mette una settimana, due per modellare anche cose strane, un mese per prototipare anche goldrake...
-Al di là che codesto abbriccico non vale un decimo di quel che costa...
Ma ce n'era bisogno?
Che il mac sia cresciuto in ambito consumer (per svariati motivi) è sotto gli occhi di tutti, specialmente sotto gli occhi degli azionisti.
E quindi?
giusto per farti un esempio photoshop fino alla cs5 era decisamente più lento sotto mac os, non è così scontata come cosa che sia perfettamente competitivo con la controparte windows
Nonostante non fosse perfettamente competitivo era ampiamente utilizzato da professionisti anche su Mac, non contano solo le prestazioni in un software.
:doh:
-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
-Al di là che per passare da autocad a codesti programmi ci si mette una settimana, due per modellare anche cose strane, un mese per prototipare anche goldrake...
-Al di là che codesto abbriccico non vale un decimo di quel che costa...
Ma ce n'era bisogno?
eheh simpatico, magari fosse la realtà :D
Dipende dalle esigenze e dal campo di utilizzo, vedo che sei un Designer e mi fa piacere che nel tuo campo tutta la gente sia così "avanti" ma ahimè non funziona così dappertutto.
Io, ad esempio, sto faticando parecchio per impormi con software BIM al posto dei CAD (passare da AutoCAD a Revit per intenderci) appunto perchè nel 90% dei casi si usa ancora AutoCAD o al massimo versioni vecchie di Allplan o ArchiCAD.
E quindi?
$$
L'autodesk è una società quotata in borsa non una onlus. Se c'è un mercato dove vale la pena di investire, si spendono soldi per avere un ritorno. Se il ritorno non c'è non vale la pena di fare l'investimento.
Nonostante non fosse perfettamente competitivo era ampiamente utilizzato da professionisti anche su Mac, non contano solo le prestazioni in un software.
Non è che era inusabile... Mancava "solo" la versione a 64-bit...
:doh:
-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
-Al di là che per passare da autocad a codesti programmi ci si mette una settimana, due per modellare anche cose strane, un mese per prototipare anche goldrake...
-Al di là che codesto abbriccico non vale un decimo di quel che costa...
Ma ce n'era bisogno?
eheh simpatico, magari fosse la realtà :D
Dipende dalle esigenze e dal campo di utilizzo, vedo che sei un Designer e mi fa piacere che nel tuo campo tutta la gente sia così "avanti" ma ahimè non funziona così dappertutto.
Infatti, dubito che con rhino o altri programmi di modellazione riesci a tirar fuori piante e sezioni all'esecutivo. Questo non vuol dire che sia un brutto programma, anzi certe cose le fa bene solo lui.
Io, ad esempio, sto faticando parecchio per impormi con software BIM al posto dei CAD (passare da AutoCAD a Revit per intenderci) appunto perchè nel 90% dei casi si usa ancora AutoCAD o al massimo versioni vecchie di Allplan o ArchiCAD.
Questa è una situazione, tanto per cambiare, tipicamente italiana. All'estero si usa molto di più il BIM rispetto al CAD. Specialmente perchè all'estero lavorano in gruppi di progettazione e il bim semplifica di molto le cose in quegli ambiti. Se uno lavora principalmente da solo i vantaggi ci sono, ma sono minori. Tenendo poi in considerazione che un bim per progettare è uno schifo e va bene solo per realizzare il progetto finale.
ahimè non funziona così dappertutto.
Assolutamente d'accordo, dieci anni fa mi sono rotto il tergo per un bel po' in uno studio di architettura con solo il cad... e quello c'era, purtroppo (3D compreso).
Ma qua si parla di scegliere di partire da zero con una licenza autocad da migliaia d'eurI e una di x programma a 400 circa.
Il problema sta nelle realtà statiche che credono ancora di poter vivere di rendita su conoscenze informatiche obsolete; ci sono studi che vanno a gambe all'aria per questo e non si rendono nemmeno conto il perchè.
Spero la tua tenacia sia premiata, comunque l'argomento portafoglio è sempre stata l'unica feature che ha sempre avuto successo per farmi comprare il sw che volevo :D
$$
Infatti, dubito che con rhino o altri programmi di modellazione riesci a tirar fuori piante e sezioni all'esecutivo. Questo non vuol dire che sia un brutto programma, anzi certe cose le fa bene solo lui.
Non solo sezioni, piante e prospetti le faccio e pure velocemente e col dettaglio che voglio (e con superfici amorfe editabili), ma in alcuni sw c'è anche la messa in tavola in automatico... e nel frattempo fiondo le superfici dritte sparate nel CNC o nella stereolito per la prototipazione.
Se dopo anni d'uso Acazz l'ho buttato senza rimpianti un motivo ci sarà pure :D
Non solo sezioni, piante e prospetti le faccio e pure velocemente e col dettaglio che voglio (e con superfici amorfe editabili), ma in alcuni sw c'è anche la messa in tavola in automatico... e nel frattempo fiondo le superfici dritte sparate nel CNC o nella stereolito per la prototipazione.
Se dopo anni d'uso Acazz l'ho buttato senza rimpianti un motivo ci sarà pure :D
Non so come sia una sezione all'esecutivo in design, ma se con rhino puoi far questa senza usare nessun programma giuro che lo riprendo in mano
http://www.architetturadipietra.it/wp/wp-content/uploads/2007/11/sezioni.jpg
Folgore 101
01-09-2010, 00:13
Per quello che fai te basta LT (che si distingue dell'autocad normale per una licenza che costa 1/3 e la mancanza del 3d). Nel 2010 il ribbon ha fatto un altro salto in avanti adattandosi al .net framework 3.5, mentre è rimasto uguale dal punto di vista grafico per il 2011 diventando però completamente modificabile in base alle esigenze dell'utente.
Lo so, infatti il 2007 è LT, il 2009 invece è intero e ci era stato dato in offerta insieme ad un programma per il calcolo delle dispersioni termiche degli edifici con relativa realizzazione degli impianti termici in 3D, ma alla fine continuiamo con il 2007.
:doh:
-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
Scusa ma da tastiera come gli dai i comandi composti o gli script? Io solo per stampare gli schemi elettrici ho 13 pulsanti personalizzati, eppure mi sembra di utilizzarlo abbastanza seriamente.
Dando una occhiata veloce a i programmi che hai suggerito, il primo mi sembra un po mirato al design mentre AutoCAD e più "generico", mentre il secondo manco l'ho trovato.
Anche sul terzo punto non sono mica pienamente d'accordo, quando si ha a che fare con altri studi che non usano AutoCAD ed esportano in dwg il risultato è quasi sempre penoso, un esempio ne è appunto ArchiCAD.
Poi se mi dici che AutoCAD è un programma che l'ottimizzazione non sa neanche cosa sia sono perfettamente d'accordo.
Altri programmi di CAD che ultimamente sto valutando sono ZwCAD e progeCAD ma a funzionalità sono ancora indietro, me se uno non deve fare cosa particolari non mi sembrano malvagi, sopratutto ZwCAD.
Non so come sia una sezione all'esecutivo in design, ma se con rhino puoi far questa senza usare nessun programma giuro che lo riprendo in mano
Non è paragonabile, sono due mondi totalmente diversi, l'illustrazione che tu mi proponi oggigiorno è una passeggiata e rischia di essere fortemente automatizzabile.
In rh dalla 3 in avanti si viaggia che è una bellezza tutto in un'applicazione dal 3d alla tavola.
Solidthinking stessa cosa: ha una filosofia che sopporta ancora meglio di rh i rimaneggiamenti del modello (construction history e tante cosette belline, aggiornate automaticamente con relative quote associative nella messa in tavola 2d automatica) e tante altre cosette interessanti.
Altri software più specializzati per l'architettura, di cui però non ho esperienza sul campo, ancora meglio, ho visto robe decisamente mirabolanti.
Quindi, abbandonato acazz, per l'architettura e soprattutto per il design, posso dire, dopo aver tastato con mano e passato discrete notti insonni:
.modelli una volta e molto più velocemente, se devi far modifiche non usi il calendario coi santi che non han colpe ma sfotti gli autodeschi scritti nei credits.
.converti in automatico tutte le viste e sezioni che vuoi in 2d ed esci in pdf o quel che ti pare con tutte le notazioni che vuoi e plotti.
.esci in stl o step e:
mandi a prototipare il plastico, mandi a sinterizzare in metallo la maniglia sbirula che hai progettato per il salotto alle 4 di notte dopo aver mangiato carbonara e caponata, dai al tipo dell'insegna i tracciati per il taglio del plexy e molto altro.
.hai molte più ore per giocare a crysis col pc bombardone aziendale e uscire con la tipa.
Sulla carta son cose che ora anche acad fa, ma prova la differenza di fatica e di prezzo, poi me lo vieni a ridì :D
Poi ovviamente c'è anche chi trova gusto a inchiodarsi i testicoli sui tavoli (don't try this at home)... ma son affari loro :D
Scusa ma da tastiera come gli dai i comandi composti o gli script? Io solo per stampare gli schemi elettrici ho 13 pulsanti personalizzati, eppure mi sembra di utilizzarlo abbastanza seriamente.
Dando una occhiata veloce a i programmi che hai suggerito, il primo mi sembra un po mirato al design mentre AutoCAD e più "generico", mentre il secondo manco l'ho trovato.
Anche sul terzo punto non sono mica pienamente d'accordo, quando si ha a che fare con altri studi che non usano AutoCAD ed esportano in dwg il risultato è quasi sempre penoso, un esempio ne è appunto ArchiCAD.
Poi se mi dici che AutoCAD è un programma che l'ottimizzazione non sa neanche cosa sia sono perfettamente d'accordo.
Altri programmi di CAD che ultimamente sto valutando sono ZwCAD e progeCAD ma a funzionalità sono ancora indietro, me se uno non deve fare cosa particolari non mi sembrano malvagi, sopratutto ZwCAD.
-Ai miei tempi gli alias da tastiera eran configurabili anche a mano nel file acad.pgp, per associarli agli script cui fai riferimento chiama un esorcista... :D scherzo, non li ho mai linkati a script, prova a vedere mentre pigi il pulsante della macro che scrip richiama sulla riga di comando e prova a fargli un alias apposito, di più ninzò (eran tipo 8 anni fa...).
-Rhino oggi come oggi è un farmaco generico, prima era molto più designeresco, poi ci sono un sacco di plugin per le varie esigenze.
-Solid è una figata e trovi molte cose qui (http://www.solidthinking.com/Navigation.aspx?top_nav_name=Product%20Information&item_name=features)
-Sì, mi son capitati anche a me dwg di cacca di Archicad e Architectural Desktop (quest'ultimo, per gli amici, "fiocco al maiale"). Di Rhino o Solidthinking o n altri cad decisamente no. Ovvio che poi se fai una curva nurbs complessa e si pretende di rifarla con 3 archi, graziarcà che viene un tritìo... già concettualmente è un'idiozia (a parte per i vecchi cnc laser per il taglio del plexy).
-Gli altri programmi non li conosco ma si va in una selva oscura.
-Se ti piace la roba elettrica ci sono cose molto più specifiche, credo che pro-e e unigraphics abbiano moduli apposta... e pure altri prezzi (stai seduto mentre li leggi)
Folgore 101
01-09-2010, 04:44
Grazie geng@ per il link, appena ho un po di tempo approfondisco.
Non è che mi piace la "roba elettrica" e che mi ci tocca fare pure quella per campare:D
Uso AutoCAD per tutto, elettrico, idraulico, aeraulico, pratiche antincendio ed è ormai da un po che cerco un'alternativa, ogni volta che lo aggiornano diventa sempre più pesante e pachidermico, ho provato il 2008 diciamo una versione gratuita e dopo poco son tornato al 2007, poi insieme ad un software tecnico ci hanno dato una copia del 2009, anche quella durata una paio di mesi poi tornato al 2007, adesso fin quando non cambio PC non mi ci avvicino neanche alle nuove versioni, mi diverto a provare le alternative.
Simock85
01-09-2010, 10:07
Io mi sono convertito completamente a revit, serve soltanto un po di training per modellare le famiglie e poi sei a cavallo. E' perfetto anche per la progettazione, ma si deve entrare nell'ottica, certo se si è abituati a progettare al tecnigrafo viene molto più facile utilizzare acad come tecnigrafo digitale. Ma revit (strutture + architettura) mette a disposizione una serie di strumenti eccezionali per la progettazione anche preliminare. Per non parlare poi dell'integrazione con software terzi per calcoli energetici e strutturali, anche se per lo strutturale preferisco un approccio vecchia scuola con jasp.
Resta il fatto che acad o comunque un suo clone resta necessario per i dettagli, se devi fare dei 1:5 o 1:1 con revit vengono porcherie. Per questioni di convenienza in ufficio abbiamo optato per bicscad, la licenza è un decimo di acad, è snello anche su macchine del paleozoico e lavora in formato dwg nativo. Inoltre esiste anche una beta per linux che funziona benone.
Mi capita spesso di modellare oggetti x render in acad, l'approccio sembra ostico, ma se si mastica la geometria analitica è molto coerente. Poi chiaramente porto tutto in 3ds o sketchup + vray (di cui sono beta tester, gran motore di rendering).
Abbiamo necessità di interfacciarci a una waterjet, ma il cad di quest'ultima utilizza i dxf quindi qualsiasi cad anche free sarebbe andato benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.