PDA

View Full Version : Consigli e aiuto in scatti


gfpiccolo
31-08-2010, 14:34
ciao a tutti, scusate ma mi sorge un dubbio.. se sono in condizioni di scarsa luminosità, per avere una foto migliore, l'ordine con cui devo agire sui seguenti parametri qual è? : aumentare gli stop dell'esposizoone (+1 ecc), aumentare gli ISO o aumentare la potenza del flash?
spero di avervi fatto capire cosa intendo
ho visto che oltre a questi settaggii c'è anche compensazione Esposizione del flash che va anch'esso da -2 a +2 quest'ultimo parametro a cosa serve?

ultima cosa, le opzioni di scatto, ho fatto delle prove scattando in modalità fine e modalità compressa, la qualità della foto mi sembra uguale, ma la dimensione dell'immagine (in megabyte) è quasi la metà. voi consigliate di scattare in fine o compressa?

grazie

T3tra
31-08-2010, 17:44
Non esiste un ordine preciso..dipende da quello che vuoi ottenere e da quello che ti permette di fare la tua fotocamera..
Se ad esempio regge bene gli iso alti..puoi alzarli senza problemi..
Se invece non ami le foto con il flash..quest'opzione è da scartare..

La compensazione del flash, in un certo senso misura la "potenza" del flash stesso.

gfpiccolo
31-08-2010, 21:27
quindi se sono in situazioni critiche, posso alzare gli iso, mettere la potenza flash al massimo, compensazione esposizione flash al massimo e gli stop di esposizione al massimo e riesco a portare a casa la foto?

giosimar
01-09-2010, 23:55
no.

prendo ad esempio le fz panasonic.

mettiamo che sei nella semioscurità, un soggetto da fotografare è fermo e tu hai il cavalletto.
Se è a distanza utile, puoi lavorare un po' di flash, ma non ottieni un grandissimo risultato.
Puoi aumentare gli iso e compensare l'esposizione, ma queste opzioni non sono reali opzioni: la macchinetta rileva sempre la stessa immagine, che poi registra come jpg applicando di volta in volta filtri software differenti per schiarire l'immagine e renderla più "godibile".

Di fatto l'unica cosa da fare, se non si è alla portata utile con il flash, è registrare un'immagine per più tempo.

Se il soggetto è in movimento, o non si dispone di cavalletto, le cose si fanno parecchio più complicate se non impossibili.

gfpiccolo
02-09-2010, 00:26
capisco.. un'alta cosa.. (perdonatemi ma son nabbo)

se faccio una foto quando cala l'oscurità, attivo il flash, a schermo mentre premo a metà il pulsante di scatto mi fa vedere un buon risultato, poi quando scatto il risultato effettivo è uno schifo tutto buio, vengono meglio senza flash immagino sia perchè il flash non è abbastanza potente..


ultima cosa, ho fatto delle prove di scatto in modalità Tv (priorità dei tempi) in cui io scelgo la velocità dell'otturatore e mi seleziona in automatico l'apertura del diaframma..

se disattivo il flash e seleziono ad esempio 1/500 vel. otturatore, al momento dello scatto me lo porta automaticamente a livelli + lenti e quindi tutto diventa inutile.

se attivo il flash invece mi fa mantenere la velocità che desidero, però ricade nel problema detto all'inizio, viene tutto buio. ci deve essere un modo per tirar fuori qualcosa di decente

Althotas
02-09-2010, 01:59
A questo punto, sarebbe opportuno che tu indicassi qual'è la fotocamera in questione (marca e modello).

gfpiccolo
02-09-2010, 10:06
Canon SX210IS

giosimar
02-09-2010, 12:10
le canon non so come operano.

In generale, le compatte non hanno prestazioni nel buio comparabili alle reflex o ai sistemi evil (le varie PEN, G1, GF, nex ecc.).

Il flash nella maggior parte dei casi al buio funziona poco o dà risultati scoraggianti.

la gestione degli iso è differente da marca a marca e tra tipologie di fotocamera.

gfpiccolo
02-09-2010, 13:30
finora l'ho spinta a 800 iso e il risultato non è malaccio, 1600 è il massimo ma non ho ancora provato se "tiene" bene o se viene troppo rumore