View Full Version : Consiglio acquisto.. uso amatoriale.
atomico82
31-08-2010, 11:22
ciao a tutti, ho intenzione di comprarmi una compatta per utilizzo fun, niente di complicato.
budget 80-140€
requisiti: batteria duratura.
grandangolo
e che non vengano sfocate quando la mano trema un po'.
lo zoom quello che basta 3-4x
sono andato in un centro commerciale e ho visto queste 3:
samsung es25
nikon coolpix l22
sony dsc w320
ma sono aperto a qualsiasi suggerimento.
grazie in anticipo a tutti
edit: ho visto la nikon s4000, mi sembra molto carina... che dite?
PESCEDIMARZO
04-09-2010, 11:04
ciao a tutti, ho intenzione di comprarmi una compatta per utilizzo fun, niente di complicato.
budget 80-140€
requisiti: batteria duratura.
grandangolo
e che non vengano sfocate quando la mano trema un po'.
lo zoom quello che basta 3-4x
sono andato in un centro commerciale e ho visto queste 3:
samsung es25
nikon coolpix l22
sony dsc w320
ma sono aperto a qualsiasi suggerimento.
grazie in anticipo a tutti
edit: ho visto la nikon s4000, mi sembra molto carina... che dite?
Per il tuo budget, la migliore è la Kodak z950, stabilizzatore ottico, obiettivo schneider, sensore grande a livello di una bridge (1/2.3").
E' brutta e grossotta, ma se metti la qualità al primo posto, è una scelta obbligata.;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2182482
Qui ci sono degli scatti comparativi che ho fatto personalmente.
atomico82
04-09-2010, 13:26
purtroppo non è per me, ma per mio padre che vuole la cosa piccola e compatta..
dopo varie analisi mi sono concentrato tra la sony w320 e la panasonic fs10.
consigli su queste 2?
PESCEDIMARZO
04-09-2010, 13:34
purtroppo non è per me, ma per mio padre che vuole la cosa piccola e compatta..
dopo varie analisi mi sono concentrato tra la sony w320 e la panasonic fs10.
consigli su queste 2?
a pari prezzo sicuramente la pana.
http://snapsort.com/compare/Panasonic_Lumix_DMC-FS10-vs-Sony_Cyber-shot_DSC-W320
Dato che in altre occasioni, in questa sessione, si è parlato di dimensione di sensore inserisco un link che spero faccia capire una volta per tutte che un sensore di dimensione 1/2,3" non è altro che quel pezzettino di unghia di mignolo di piede che viene montato sulle compatte
http://www.digitalversus.it/article-802.html
@atomico82
Io al posto della Panasonic FS10 cercherei la FS15 (se devi acquistare online sicuramente la trovi, su trovaprezzi c'è). In alternativa la Samsung ST70 oppure, dato che è scesa drasticamente di prezzo, la Nikon S570 (io sono sempre stato tra i primi a dire che Nikon non va considerata nella scelta di una compatta per via della scarsa qualità fotografica, però la S570 mi è sempre piaciuta, e dato che oramai costa poco non vedo perchè non proporla). Inserisco qualche recensione.
Nikon S570 (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_COOLPIX_S570/)
Panasonic FS15 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/FS15/FS15A.HTM)
Samsung ST70 (http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_st70_review/)
PESCEDIMARZO
04-09-2010, 15:49
Dato che in altre occasioni, in questa sessione, si è parlato di dimensione di sensore inserisco un link che spero faccia capire una volta per tutte che un sensore di dimensione 1/2,3" non è altro che quel pezzettino di unghia di mignolo di piede che viene montato sulle compatte
http://www.digitalversus.it/article-802.html
@atomico82
Io al posto della Panasonic FS10 cercherei la FS15 (se devi acquistare online sicuramente la trovi, su trovaprezzi c'è). In alternativa la Samsung ST70 oppure, dato che è scesa drasticamente di prezzo, la Nikon S570 (io sono sempre stato tra i primi a dire che Nikon non va considerata nella scelta di una compatta per via della scarsa qualità fotografica, però la S570 mi è sempre piaciuta, e dato che oramai costa poco non vedo perchè non proporla). Inserisco qualche recensione.
Nikon S570 (http://www.cameralabs.com/reviews/Nikon_COOLPIX_S570/)
Panasonic FS15 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/FS15/FS15A.HTM)
Samsung ST70 (http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_st70_review/)
....che è il sensore montato sul 99,9% delle bridge!:doh:
Per il tuo budget, la migliore è la Kodak z950, stabilizzatore ottico, obiettivo schneider, sensore grande a livello di una bridge (1/2.3").
Appunto, quindi è inutile utilizzare la parola grande per questo tipo di sensore perchè non lo è proprio per nulla.
PESCEDIMARZO
04-09-2010, 15:59
Appunto, quindi è inutile utilizzare la parola grande per questo tipo di sensore perchè non lo è proprio per nulla.
Evitiamo di far polemiche, la grandezza è un termine relativo e visto che si sta parlando di compattine low budget, un sensore da 1/2.3" che è lo stesso di una bridge, puo' essere considerato grande, se lo paragoni a una full-frame ovviamente no.:)
Non è polemica, è solo che se qualcuno un po meno ferrato in materia legge la tua frase capisce che quella kodak ha un sensore grande come quello delle bridge, lasciando intendere cioè che il sensore delle bridge è più grande di quello delle compatte; come ben sai (e lo hai detto anche prima) pochissime bridge hanno il sensore più grande rispetto a quello di una compatta, la maggior parte ce l'hanno o uguale o poco differente, infatti la maggior parte delle bridge sono compatte con forma da bridge.
Se avessi voluto fare polemica ti avrei quotato, mentre invece ho generalizzato e iniziato il discorso con "Dato che in altre occasioni, in questa sessione, si è parlato di dimensione di sensore" (perchè appunto in altre discussioni ci si è confusi sulle dimensioni dei sensori) , ho solamente voluto fare una precisazione, scusami se ti ho offeso perchè non ne avvo di certo l'intenzione.
Evitiamo di far polemiche, la grandezza è un termine relativo e visto che si sta parlando di compattine low budget, un sensore da 1/2.3" che è lo stesso di una bridge, puo' essere considerato grande, se lo paragoni a una full-frame ovviamente no.:)
Ci sono molte bridge e compatte con sensori più grandi, 1/1,6, 1/1,7, 1/1,8, anche se in assoluto sono sempre piccoli, ma un sensore di 1/2,3 è più grande (si fa per dire) solo di uno da 1/2,5 ... sono entrambi sensori minuscoli .. è questa la realtà ... non facciamo disinformazione ...
PESCEDIMARZO
04-09-2010, 17:03
Ci sono molte bridge e compatte con sensori più grandi, 1/1,6, 1/1,7, 1/1,8, anche se in assoluto sono sempre piccoli, ma un sensore di 1/2,3 è più grande (si fa per dire) solo di uno da 1/2,5 ... sono entrambi sensori minuscoli .. è questa la realtà ... non facciamo disinformazione ...
Molte no, qualche bridge, tipo la s200 (e le compattone tipo lx3 o simili) .
La maggior parte, la quasi totalità, sono 1/2.3". chi fa disinformazione ?:read:
Molte no, qualche bridge, tipo la s200 (e le compattone tipo lx3 o simili) .
La maggior parte, la quasi totalità, sono 1/2.3". chi fa disinformazione ?:read:
Guarda tutte le compatte e poi ne riparliamo, io, oltre la reflex, ho una powershot di 4 anni fa e il sensore è di 1/1,8 ..
e, in ogni caso non puoi dire che 1/2,3 è grande, è praticamente uguale a 1/2,5 che il sensore più piccolo che si trova in giro ...
.. cmq devo ammettere che il marketing delle aziende funziona .. purtroppo ...mi spiace per chi legge e abbocca ...
:winner: :winner: :winner: io uso una Nikon Coolpix P4 (http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_coolpix_p4_6.php) con sensore da 1,8 :winner: :winner: :winner:
ok non centra nulla, era per staccare :D
io esco, buon proseguo "costruttivo" :cincin: :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.