PDA

View Full Version : Commodore PC64, veste antica e cuore NVIDIA Ion2


Redazione di Hardware Upg
31-08-2010, 10:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/commodore-pc64-veste-antica-e-cuore-nvidia-ion2_33566.html

Per il periodo natalizio è atteso un modello "vintage" di PC, caratterizzato da chassis Commodore 64 e tecnologia moderna al suo interno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

icematrix
31-08-2010, 10:32
Che bei ricordi :D :D

LORENZ0
31-08-2010, 10:32
Secondo me è osceno! lasciate riposare il C64 in pace! ;)

Il prezzo presumo sarà altissimo...

mrcf
31-08-2010, 10:34
con quello spessore possono metterci uno xeon 8 core con tanto di raffreddamento, altro che Atom...
come idea non è da buttare comunque, inserire di nuovo il PC all'interno della tastiera invece che del monitor (che di solito cambi con meno frequenza).

Tsaeb
31-08-2010, 10:35
già me lo vedo collegato al mio 37" in sala... eheheheh ma costerà tantissimo, troppo forse, per quello che realmente vale.

roma
31-08-2010, 10:36
quoto Lorenzo

Phoenix Fire
31-08-2010, 10:36
se non costerà troppo (cosa che vedo molto difficile) saprò cosa chiedere a babbo natale

Kermet
31-08-2010, 10:37
Peccato non sia marchiato Apple, sennò venderebbe benissimo anche con l'hardware anni '80...

Cloud76
31-08-2010, 10:39
Al primo impatto pensavo fosse un'edizione de C64 modernizzata... con magari inseriti in HDD tutti i giochi.
Magari venderebbe anche di più di questo semiPC.

Phoenix Fire
31-08-2010, 10:43
Al primo impatto pensavo fosse un'edizione de C64 modernizzata... con magari inseriti in HDD tutti i giochi.
Magari venderebbe anche di più di questo semiPC.
ci stavo per cascare anche io e concordo con te la nostalgia me l'avrebbe fatto comprare senza problemi

Collision
31-08-2010, 10:46
Ogni volta che vedo un C64 mi viene una nostalgia... :cry:

Venendo all'argomento, come molto sono daccordo che finchè non si sa il prezzo non c'è molto da discutere!

Al primo impatto pensavo fosse un'edizione de C64 modernizzata... con magari inseriti in HDD tutti i giochi.
Magari venderebbe anche di più di questo semiPC.
Quotissimo, questa si che sarebbe l'Idea! Forse qualcosa del genere era già stata fatta, ma mi pare fosse una roba tipo una scatolina...

Mde79
31-08-2010, 10:48
Il problema secondo me rimane la tastiera che non ha tutti i tasti che servono, per il resto è una bella idea.

keroro.90
31-08-2010, 10:57
è un attentato al commodore 64..lasciatelo riposare in pace e non deturpatene l immagine..

LORENZ0
31-08-2010, 10:58
Il problema secondo me rimane la tastiera che non ha tutti i tasti che servono, per il resto è una bella idea.

"sfrutterà lo chassis originale anni '80"
cioè sarà magari simile per dimensioni e forma...la tastiera sarà sicuramente diversa ed adatatta alle esigenze...
il problema è che ormai serve anche un mouse...EREEEEESIAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!! il C64 col mouse!!!!!!

Rinha
31-08-2010, 10:59
Peccato non sia marchiato Apple, sennò venderebbe benissimo anche con l'hardware anni '80...

Che bello! Siamo alla trollata indiretta anche se l'articolo parla di un'altra cosa! Geniale... :rolleyes:

Comunque sia, nonostante i bei ricordi, il design del C64 era quello che era... In fondo si trattava sempre degli anni 80...!

R.I.P.

ghiltanas
31-08-2010, 11:04
maledetti atom :rolleyes:

nn ci potevano mettere una cpu decente :muro:

fdfdfdddd
31-08-2010, 11:04
il problema è che ormai serve anche un mouse...EREEEEESIAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!! il C64 col mouse!!!!!!

Beh? Esisteva anche un mouse per il C64 .. da noi chiaramente non era per niente diffuso, così come era poco diffuso il GEOS per il C64 :-)

Sono davvero curioso di vedere cosa combineranno. Solo il case boh ... se s'inventano anche qualcosa a livello software ... certo non mi aspetto una diretta evoluzione del Commodore Basic V2 ...

ghiltanas
31-08-2010, 11:05
è un attentato al commodore 64..lasciatelo riposare in pace e non deturpatene l immagine..

che incazzature quelle cassette :sofico:

matepaco
31-08-2010, 11:06
Ma in ogni caso, in un pc del genere con un atom e ion2 su, cosa te ne fai di 4gb di ram? Fossero anche solo 2 (o 1) non sarebbero certo loro il collo di bottiglia.
Ah! Dimenticavo: fa figo vedere 4Gb scritto sul bugiardino sotto lo scaffale al mediamondo

rb1205
31-08-2010, 11:08
Un C64 con l'USB! :D

demon77
31-08-2010, 11:19
Mah.. secondo me è una chicca da vero NERD..

Passi avere il C64 originale, ma un htpc travestito da C64 è veramente da sfigati!
Ma quanti pensano di venderne???

Andreainside
31-08-2010, 11:28
faranno il datassette starato su USB?

ARARARARARARA
31-08-2010, 11:31
un po' mi sta bene copiare il passato, ma mettere una tastiera normale windows con tastierino numerico sarebbe stato troppo furbo vero?

ilratman
31-08-2010, 11:35
Ho il c64 ancora in soffitta e ho pure il dremmel potrei pensarci.
L'unica cosa è che mi dispiacerebbe troppo rovinare il c64.

Bisont
31-08-2010, 11:40
un po' mi sta bene copiare il passato, ma mettere una tastiera normale windows con tastierino numerico sarebbe stato troppo furbo vero?

Non credo che quello in foto sia il prodotto in vendita. Se è per quello mancano anche tutti i tasti F, le freccette.... non possono mettere quella tastiera, la devono aggiornare.

mrhanky
31-08-2010, 11:41
Ho sempre trovato geniale l'integrazione dei componenti in una "tastierona", il risultato migliore lo fecero su amiga dove riuscirono a darle un aspetto più sottile, il vero problema adesso è che i componenti odierni scaldano tantissimo, per cui fino al giorno in cui la dissipazione del calore sarà un ostacolo, questi form factor saranno relegati a computer di fascia medio bassa.
Comunque alla fine si tratta di avere un prodotto pensato per un certo utilizzo, inutile lamentarsi se non ci gira crysis, ma una cosa simile con collegamenti wireless, batteria integrata, per navigare su internet e vedere video sulla tv non mi dispiacerebbe...

blackshard
31-08-2010, 11:44
Mah.. secondo me è una chicca da vero NERD..

Passi avere il C64 originale, ma un htpc travestito da C64 è veramente da sfigati!
Ma quanti pensano di venderne???

Sono d'accordo.
Va bene la nostalgia, però cazzarola... è un HTPC, chi metterebbe un'"anticaglia" nel salotto? A me sembra proprio una cosa di cattivo gusto e anche un po' una presa per i fondelli.

Balthasar85
31-08-2010, 11:44
E' un filone trasversale, quello della riedizione, che possiamo trovare in molti settori. La Fiat 500 e la Mini sono esempi di linee prese dal passato per farne modelli di successo, ma la stessa filosofia di base può essere trovata anche nell'abbigliamento, nella musica e via dicendo.
Peccato che qui la filosofia sia diversa, hanno preso carrozzeria (sempre che sia quello il risultato finale) ed interni vecchi e ci hanno inserito dentro un motore nuovo.

Che dire, così non ne uscirebbe certo un prodotto di successo, al massimo potrebbe attecchire su qualche nerd nostalgico ma nulla più.
Diverso sarebbe rivisitar le linee e rilanciarlo come piattaforma come sta facendo Asus con la sua Eee Keyboard.. ma in ogni caso resta anacronistico come oggettino.


CIAWA

IRAx
31-08-2010, 11:56
Sinceramente a me lascia perplesso la configurazione hardware...
E' una configurazione fuori dal comune. Non è il solito abbinamento che si fa a un atom :X
Tanta ram, tanta memoria hd e alla fine un atom? Perchè?

Io non ho mai usato un commodore, ma mi chiedo è possibile su questa macchina mettere il software e programmi vari che usava l'originale commodore? Perchè se cosi fosse, magari non è solo l'aspetto a richiamare il commodore :X

bjt2
31-08-2010, 12:20
Di emulatori C 64 ne esistono tantissimi. Le ROM potrebbero fornirle in licenza. Un qualsiasi emulatore già preconfigurato per i tasti e i joypad PC, immagini disco e cassette comprese nel prezzo et voilà... Non ci vuole molto. Bisogna vedere quanto costerebbe di licenza mettere le immagini disco o casette dei vari giochi del C64...

xdaf
31-08-2010, 12:21
faranno il datassette starato su USB?

:D :D :D il mitico C1520!

Non penso useranno lo chassis originale identico, probabilmente ci sarà un restiling, come per la Mini...
Ma il tasto C=, a che ***** serviva? :D

...e comunque della originale commodore non è rimasto assolutamente niente già da un pezzo, nemmeno la sede... Chi ha acquistato il marchio, sta escogitando il modo di ricavarne qualcosa. Date un'occhiata alla storia di Commodore, ad esempio su Wikipedia

dentex
31-08-2010, 12:28
http://www.commodoreusa.net/Commodore_Phoenix_computer.html

Symonjfox
31-08-2010, 12:41
Io lo avrei fatto con l'Amiga 500 perchè almeno ha la tastiera estesa con tutti i tasti che servono, inoltre l'amiga era molto grande, quindi secondo me, avrebbe potuto avere una configurazione superiore (tipo un CULV o un Athlon x2).

piererentolo
31-08-2010, 12:43
http://www.commodoreusa.net/Commodore_Phoenix_computer.html

Questo l'avevo già visto tempo addietro... sono quasi certo si trattasse di un fake, ma credo sia lapalissiano che se dovessero fare un remake del C64 sarà più simile a questo
http://blog.blogosfere.it/blogs/futuroprossimo/images/2010/c64.jpg
che a questo
http://www.hwupgrade.it/immagini/c64_atom.jpg

Capozz
31-08-2010, 12:45
Ho il c64 ancora in soffitta e ho pure il dremmel potrei pensarci.
L'unica cosa è che mi dispiacerebbe troppo rovinare il c64.

Idem, ce l'ho pure io in un cassetto in camera mia, però mi piange il cuore ad aprirlo e rovinarlo. Inoltre nel mio salotto starebbe pure male :asd:

Futura12
31-08-2010, 12:50
Io lo avrei fatto con l'Amiga 500 perchè almeno ha la tastiera estesa con tutti i tasti che servono, inoltre l'amiga era molto grande, quindi secondo me, avrebbe potuto avere una configurazione superiore (tipo un CULV o un Athlon x2).

L'Amiga 500 gli dava 7-8 piste a quel catafalco del Commodore 64.

Comunque a me non piace assolutamente,sa di vecchio..e la Commodore è fallita molti anni fa,come gia detto da qualcuno è solo un modo per spillare soldi.

masty_<3
31-08-2010, 12:53
Ho sempre trovato geniale l'integrazione dei componenti in una "tastierona", il risultato migliore lo fecero su amiga dove riuscirono a darle un aspetto più sottile, il vero problema adesso è che i componenti odierni scaldano tantissimo, per cui fino al giorno in cui la dissipazione del calore sarà un ostacolo, questi form factor saranno relegati a computer di fascia medio bassa.
Comunque alla fine si tratta di avere un prodotto pensato per un certo utilizzo, inutile lamentarsi se non ci gira crysis, ma una cosa simile con collegamenti wireless, batteria integrata, per navigare su internet e vedere video sulla tv non mi dispiacerebbe...

Spero tu stia scherzando, oppure non hai mai provato Athlon2 / E5xxx

fraussantin
31-08-2010, 12:58
ed ecco come il c64 da una figata storica verra ricordato come una cagata immane.



ma poi che s.o. ci mettono , (linux??)??, perche winzozz non avrebbe davvero senso , i commodoristi , hanno odiato il dos per decenni (me compreso).



via via , .

casomai fate un c64 con l'hw vecchio e metteteci una cartuccia con tutti i meglio giochi e programmi che esistevano.

ai collezionisti forse lo venderete.

ma forse meglio non fare nulla e via.

fraussantin
31-08-2010, 13:01
L'Amiga 500 gli dava 7-8 piste a quel catafalco del Commodore 64.

Comunque a me non piace assolutamente,sa di vecchio..e la Commodore è fallita molti anni fa,come gia detto da qualcuno è solo un modo per spillare soldi.

scatafascio al c64 non lo dici.


perche a regola non lo conosci .

cmq un pc nato anni (molti) dopo e il minimo che sia piu potente.

è come se mi paragoni a500 a un p3 e una radeon.

Paganetor
31-08-2010, 13:09
per la serie "toccami la mamma ma lascia stare il C64" :D

comunque per me l'ideale rimane il pc nascosto e la tastiera/telecomando wireless... non mi interessa avere un tastierone con dentro tutto (incastrato in qualche modo e pesante), perchè tanto a me serve avere a portata di mano solo la periferica di I/O, il resto può stare anche dentro a un armadio con il ricevitore in posizione utile per "vedere" la tastiera

Futura12
31-08-2010, 13:29
scatafascio al c64 non lo dici.


perche a regola non lo conosci .

cmq un pc nato anni (molti) dopo e il minimo che sia piu potente.

è come se mi paragoni a500 a un p3 e una radeon.

te invece mi conosci?
Se conosco l'Amiga 500 che è nel mio armadio da 20 anni conoscerò bene anche il Commodore 64 te che dici?

Poi cosa è che non dovrei dire fammi capire? stiamo parlando di un pezzo di latta con 2 transistor..non di una persona.

fraussantin
31-08-2010, 13:32
te invece mi conosci?
Se conosco l'Amiga 500 che è nel mio armadio da 20 anni conoscerò bene anche il Commodore 64 te che dici?

Poi cosa è che non dovrei dire fammi capire? stiamo parlando di un pezzo di latta con 2 transistor..non di una persona.

il c64 e degno di tutto il rispetto che deve avere una macchina dei primi anni 80.

perche cosa era secondo te nel 1982 un" non scatafascio"

sopress
31-08-2010, 13:41
ma che zozzata è? perchè dovrei comprarmi sto pseudo c64? Non è un c64, non è un pc.

Bah!!

Mi tengo il mio c64 e il mio pc gaming e sono felice così :)

giorgyna92
31-08-2010, 13:43
se lo vendono con quell'estetica, non se lo accatta nessuno

Futura12
31-08-2010, 13:43
il c64 e degno di tutto il rispetto che deve avere una macchina dei primi anni 80.

perche cosa era secondo te nel 1982 un" non scatafascio"

Guarda mi sa che prima mi hai capito male,o forse ho esagerato io con il commento.
Dicevo solo che il C64 per quanto grande possa esser stato,al confronto con un Amiga 500 è una mosca.
Tutto qui...non era mia intenzione deridere un computer storico come il C64.;)

Shivan man
31-08-2010, 13:46
Mi sento di specificare perchè in alcuni commenti sembra abbiano inteso che quello della foto fosse il nuovo prodotto, o forse ho inteso male io quei commenti...:D
Quello della foto è un C64 originale, precisamente la seconda serie prodotta, la prima arrivata in Italia (Europa?). La prima serie era sul marrone e prodotta in pochissimi esemplari, la terza era bianca con lo stile del C128 (stile ripeso poi anche da amiga500). Se non sbaglio c'è anche stata una quarta versione, vecchio stile e colore bianco, non sono sicuro se sia stata distribuita su tutti i mercati e in che quantità. Infine ci sono state anche serie a parte, come la gold tedesca ed altre. In italia erano diffuse praticamente soltanto la seconda e la terza serie. Quanti bei ricordi, avevo quello della foto, ma da quanto ricordo ormai non funziona più bene, la stampante ad aghi e la seconda serie del lettore floppy! :huh:
Ho molti dubbi sul successo di questa nuova proposta, volta a sfruttare solo il nome della vecchia gloria. :(

Kimera O.C.
31-08-2010, 14:00
Ci sono notebook molto potenti e non vedo il perché "tanta" potenza non possa essere integrata nel case del C64. Con quel case potrebbero anche offrire piccole espansioni come un vano PCi-E librero :O

Lo immagino abbinato un box-hd esterno con l'estetica del mitico MAGIACASETTE :sofico:

A ME MI PIACE l'idea di avere un buon pc tipo cosole da poterlo collegare al primo monitor disponibile in casa o ufficio forse perchè non sopporto più i monitor dei notebook :muro:

PS: Ho ancora un Vic-20 un C64 e Amiga500 con ram espansa da qualche parte in qualche scatolone....

flapane
31-08-2010, 14:46
Datasette o 1541 come lettore di dvd e memory card ma... no, sarebbe una nerdata che più nerdata non si può.:stordita:

Se interessa, posso fornire un link che permette di modificare il 1541 per collegarlo ad un pc e riversare i propri floppy, da usare con un qualsiasi emulatore, funziona davvero. ;)

Raffaele_Megabyte
31-08-2010, 16:33
Per il periodo natalizio è atteso un modello "vintage" di PC, caratterizzato da chassis Commodore 64 e tecnologia moderna al suo interno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

:sofico:

Mi fa strano che un sito serio come Hardware Upgrade quoti una notizia della CommodoreUSA una ditta farlocca che si è messa il nome Commodore, senza averne il diritto, e il cui fantomatico CEO che ha nome Barry Altman, possiede un altro sito dove vende plique di lusso e forniture per la casa e il bagno, tra cui rubinetti e water placcati oro. :sofico:

Sui siti degli appassionati Commodore e Amiga ci stiamo facendo grasse risate riguardo a questo CYBERSQUATTER che ha razzolato il noime Commodore.

Per farvi capire chi sia questo tipo, gli hanno telefonato quelli del sito "The Register" per intervistarlo, e lui al telefono faceva finta di non essere se stesso... :sofico: :fagiano: :doh: :Prrr:

http://www.theregister.co.uk/2010/08/25/commodore_name_bounces_again/


"We do get the distinct impression, however, that Commodore USA is flying by the seat of its pants. When we phoned Barry Altman this morning, he initially told us he wasn't Barry Altman."


Cancellate questa trashata di notizia, per favore.

-----

L'unico Nuovo Commodore C64 riveduto e corretto è il CommodoreONE o C=ONE della favolosa Jerri Ellsworth!

http://www.c64upgra.de/c-one/

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4b/C-One_motherboard.jpg/795px-C-One_motherboard.jpg

specifiche:


Specifications aka Jeri's fairy tale page

Features/Product Description

Physical Appearance ATX style computer (except for the audio connectors, which do not fit without mechanical modification of the case -holes have to be drilled-).
Power ATX style ATX power supply
note: ATX 'power down' can be controlled by software.

CPU/Speed 65c816 processor running at approximately 20 MHz. The 65c816 is a 6502 compatible processor with a 24 bit address range and extra instructions that access the full memory range are added to the 6502 core. The C-One has a processor slot for any other 8-bit CPU such as a real 6502, Z80, 6809 or even the Z8S180. Pinouts and footprints are also documentented to the public.

Software throttle for classic 64 speeds.

The system bus runs at up to 105Mhz, the 50/60 hz CIA clock of the system is provided by internal circuitry.

SuperVIC Video Capabilities

· VGA monitor output

· VIC-II compatible in all video modes 60hz/50hz emulation is software selectable.

· Classic Emulation & SuperVIC Mode is software selectable

· Extended video modes as well as combination modes with classic VIC-II modes are possible.

· Memory addresses of features (character matrix, screen memory, color RAM, etc.) are each 24 bit addressable (except for the color palette which resides inside the chip's memory)

· up to 128MB multimedia memory for graphics, music and copper data

· Max Resolution 1280x1024 Sync settings from 60hz-? (depends of resolution)

· Maximum of 256 colors out of a palette of 65,535 in regular and linear modes

· a special 'Chunky' video mode with access to entire palette (limitations apply)

· Graphics modes include 64 style cell video and linear video

· Hardware based line drawing/fill & pattern fills/overlay, scaling?

· Overscan

· Windowing mode (view a portion of a 1280x1024 display on a 320x200 window & scroll)

· Full byte Color RAM can be moved now!

· Blitter functions (block image transfer) Logical operation AND, OR, XOR

· On-Board Copper Processor*

· 8 sprites (Can have up to 256x256 resolution)

· Can use classic linear or 64 video style graphics (pick up screen image?)

· Mouse controlled 'mouse sprite'

· Based on a 320 dot clock (same pixel size/position on all video modes)

· Video expansion connector for digital and analog video expansions


MonsterSID Audio

· Classic SID Emulation (including address mirroring)

· Monster SID Mode

· 16 stereo SID voices (1-8 left, 9-16 right)

· Sync and Ring Modulation and filtering on all voices

· Extra voices mapped in order after the first three

· DMA audio

· 8 Stereo voices (4 left, 4 right)

· up to 128MB multimedia memory used for sound or instruments, as well as access to main CPU memory for playing DMA clips.

· Variable sample playback rate.

· Audio resolution of 16 bits (CD quality oversampling DAC)

· DMA segment playback can be either continuous (loop) or one-shot (note/segment)

· two sockets for classic SID chips, Monster SID audio can be routed through their analog filters (prpared for more analog audio routing)


Memory

· Computer Memory is a standard SD-Ram module of up to 1GB size, multimedia memory of up to 128MB is a standard SIMM module. Minimum is 4MB of multimedia memory and 16M main memory.

· complete multimedia memory can be used for Monster SID (DMA Audio or Instrument clips.)

· The System has a boot ROM of 512K which contains the early startup procedure divided into 128k and 384k user space for one main core and OS

· Main OS storage can also be Compact Flash media or harddrives to hold the C-One operating system(s) as well as cores and rom images. There is no limit to card capacity (current Flash Cards contain up to 1GB memory). FAT filesystem is supported, so simple data transfer from PCs is given.


Internal I/O

· 3.5" floppy drive connector with 1581 emulation (using PC drive) with 64k RAM

· Capable** of supporting MFM 720/1.4/2.8 capacity drives via software

(WD1772 compatible)

· IDE Interface with DMA support**

· Compact Flash Media Slot (see 'Memory' above)

· TTL level digital video interface (for example to drive an LCD screen)


Internal Expansion

· C64 compatible Cartridge Slot

· Up to two PCI connectors (factory-stuffed only one)

· Capability to configure C1 system chip settings externally

· two Amiga 1200 compatible clock-ports for expansion

· Geek Port (Whatever spare lines are left)


External Interfacing

· PS/2 Keyboard port with either Commodore-64 matrix emulation (configurable) or raw data access

· Joystick lines can also be emulated via keyboard

· PS/2 Mouse with 1351 emulation and bi-directional communication support.

· IEC Serial Connector supporting Commodore VIC/64/264/128 drives and printers.

· 2 Joystick Ports (Paddles supported with classic SID chips installed)

· PC-style DB25 Parallel port (can act as C64 userport with adapter)


Costa circa 269 euro

Si può comprare presso Individual Computers in Germania:

http://siliconsonic.de/indexe.htm


In questo periodo Jeri Ellsworth sta lavorando a modificare la piastra mini-Amiga Minimig cambiando il processore Freescale MC68SEC000, compatibile Motorola 68000 a 7 MHz, on board, con un processore ARM.

g4be
31-08-2010, 17:04
:sofico:

Mi fa strano che un sito serio come Hardware Upgrade quoti una notizia della CommodoreUSA una ditta farlocca che si è messa il nome Commodore, senza averne il diritto, e il cui fantomatico CEO che ha nome Barry Altman, possiede un altro sito dove vende plique di lusso e forniture per la casa e il bagno, tra cui rubinetti e water placcati oro. :sofico:

Sui siti degli appassionati Commodore e Amiga ci stiamo facendo grasse risate riguardo a questo CYBERSQUATTER che ha razzolato il noime Commodore.

Per farvi capire chi sia questo tipo, gli hanno telefonato quelli del sito "The Register" per intervistarlo, e lui al telefono faceva finta di non essere se stesso... :sofico: :fagiano: :doh: :Prrr:

http://www.theregister.co.uk/2010/08/25/commodore_name_bounces_again/



Cancellate questa trashata di notizia, per favore.

-----

L'unico Nuovo Commodore C64 riveduto e corretto è il CommodoreONE o C=ONE della favolosa Jerri Ellsworth!

http://www.c64upgra.de/c-one/

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4b/C-One_motherboard.jpg/795px-C-One_motherboard.jpg

specifiche:



Costa circa 269 euro

Si può comprare presso Individual Computers in Germania:

http://siliconsonic.de/indexe.htm


In questo periodo Jeri Ellsworth sta lavorando a modificare la piastra mini-Amiga Minimig cambiando il processore Freescale MC68SEC000, compatibile Motorola 68000 a 7 MHz, on board, con un processore ARM.

fregatene e approfittiamo della notizia su un canale mainstream per segnalare cose interessanti che non tutti posso sapere...

restando sul fronte nostalgia:

NATAMI, un nuovo amiga che segue nel concept gli ultimi amiga prodotti sotto il grande marchio commodore:

in inglese (http://www.natami.net/concept.htm)

ottimo articolo sul natami da appunti digitali (http://www.appuntidigitali.it/9907/native-amiga-natami-il-vero-erede-dellamiga/)

Minimig, clone amiga già in commercio:

sito produttore (http://www.acube-systems.biz/index.php?page=hardware&pid=3)

AROS, Amigaos like su x86

Amiga AROS Research Operating System (http://aros.sourceforge.net/it/)

eb2000
31-08-2010, 17:28
Commodore C64 Gold Version

Io l'avrei visto bene cosi, un bel ritorno al passato, magari con un piccolo HD per evitare l'incubo del nastro o l'onere del gigantesco floppy disk :) con tutti i giochi del passato di cui credo tutti ricordiamo con nostalgia, BC, decathlon, il favoloso calcio, wimbledon ecc ecc.

Una versione nostalgica del c64 che di sicuro non potrebbe mancare nelle nostre case, io correrei a comprarlo ( anche se ho ancora conservato e inscatolato un bel Vic20 e un c64 :) Di quel periodo mi manca solo il Commodore 16 e "l'odiato" ( tra virgolette perche' tifavo commodore ) rivale Spectrum :D

Un finto PC strapotenziato in sembianze commodore cosi' come sembra abbiano fatto, non credo lo comprerei, dopotutto del vecchio C64 avrebbe solo il "case".

Raffaele_Megabyte
31-08-2010, 17:46
fregatene e approfittiamo della notizia su un canale mainstream per segnalare cose interessanti che non tutti posso sapere...


Mah, guarda che queste info le ho date ampiamente a giugno/luglio, più o meno in tempo per i 25 anni di Amiga, in area OS alternativi...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2216856

g4be
31-08-2010, 18:49
Mah, guarda che queste info le ho date ampiamente a giugno/luglio, più o meno in tempo per i 25 anni di Amiga, in area OS alternativi...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2216856

ottimo... frequento poco questo forum non lo avevo mai visto... ben fatto.

ulk
31-08-2010, 19:03
Pure il reboot e/o remake delle consolle fanno... :mbe:


:Puke:

Futura12
31-08-2010, 19:05
Pure il reboot e/o remake delle consolle fanno... :mbe:


:Puke:

Il commodore 64 non è mai stato una consolle.

ulk
31-08-2010, 19:10
Il commodore 64 non è mai stato una consolle.

Era usato come tale dalla maggioranza.

Futura12
31-08-2010, 19:12
Era usato come tale dalla maggioranza.

Questo senza dubbio:p

flapane
31-08-2010, 19:12
Al massimo da chi usava solo il datasette e non sapeva cosa fosse il 1541... col C64 si ricevevano immagini Meteosat, ci si scambiavano messaggi e-mail (o meglio, la sua antesignana mailbox, via radio o via modem), si faceva il tracking dei satelliti, si scrivevano programmi di ogni tipo in un linguaggio elementare.

Balthasar85
31-08-2010, 19:43
Al massimo da chi usava solo il datasette e non sapeva cosa fosse il 1541... col C64 si ricevevano immagini Meteosat, ci si scambiavano messaggi e-mail (o meglio, la sua antesignana mailbox, via radio o via modem), si faceva il tracking dei satelliti, si scrivevano programmi di ogni tipo in un linguaggio elementare.
..ed io da piccolo mangiavo gli spaghetti con le mani!! :mbe: :doh:


CIAWA

RRR1
31-08-2010, 19:46
Ma ancora credete al Commodore 64 ?
Già a suo tempo era una mezza sola farcita solo dalla pubblicità.
Anche il remake dobbiamo sorbirci ?

Sono stato pesante ?
leggete questo e vi farete quattro risate :-P

http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html

Ciao ciao (e senza cattiveria)
Rik

flapane
31-08-2010, 20:07
..ed io da piccolo mangiavo gli spaghetti con le mani!! :mbe: :doh:


Il che non si sa cosa significhi, ma va bene così.;)

aleturbo+
31-08-2010, 21:04
quoto con lorenzo....

fraussantin
31-08-2010, 21:46
Era usato come tale dalla maggioranza.
chi conosco io ci smanettava chi + chi - col basic. io stesso lo avevo impsrato ad usare e mi facevo i mini programmini ( a8 10 anni) .

per quanti inutili lo distinguevano dalla console.

e come se tu dicessi che i pc pompati di oggi sono console perche vengono usati per il gioco dalla maggior parte.

le console esistevano ed erano ben diverse . funzionavano a cartucce non permettevano copie di backup ne di crearsi mini giochi da se o copiandoli dalle riviste , che all'epoca invece dei giochi allegati mettevano i mega listati da copiare..........quante nottate.
Ma ancora credete al Commodore 64 ?
Già a suo tempo era una mezza sola farcita solo dalla pubblicità.
Anche il remake dobbiamo sorbirci ?

Sono stato pesante ?
leggete questo e vi farete quattro risate :-P

http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html

Ciao ciao (e senza cattiveria)
Rik

la tua mezza sola nel 1982 era un pc da gioco e da smanetto con grafica e audio a livelli superiori di pc molto piu costosi.

quindi se puoi evita le trollate inutili.

RRR1
31-08-2010, 22:04
la tua mezza sola nel 1982 era un pc da gioco e da smanetto con grafica e audio a livelli superiori di pc molto piu costosi.

quindi se puoi evita le trollate inutili.

Hai provato a leggere il link che ho postato prima di parlare di trollate ? :read:

Sempre IMHO
Rik

Baboo85
31-08-2010, 22:09
Secondo me è osceno! lasciate riposare il C64 in pace! ;)

Si infatti...

E poi se dovevano emulare un C64, il dvd doveva essere ESTERNO (come il mangiacassette o il floppy disk del vecchio C64). E mi fa pensare ad un prezzo esorbitante, solo perche' tentano di fare leva su un pc cosi' storico.

Non so perche' ma sta notizia mi ha fatto venire un nervoso... Forse perche' hanno deturpato con hardware comunissimo e cazzutissimo il mio C64. Che ancora funziona...

EDIT: vedo che c'e' gente che sta insultando il Commodore, magari senza mai averlo avuto e usato per davvero... Tanto per cominciare io ho imparato a programmare gia' da piccolo col C64, mi ha dato le basi.
Il Commodore veniva usato per disegnare (LOGO), per suonare (avevo il sintetizzatore col pianoforte :)), si potevano programmare facilmente animazioni grafiche gia' col librettino di istruzioni/manuale di basic che ti davano insieme al pc...

Parlare male del Commodore e' come insultare il Personal Computer, perche' era proprio il primo PC per utenze casalinghe che si e' diffuso cosi' tanto...

fraussantin
31-08-2010, 22:24
Hai provato a leggere il link che ho postato prima di parlare di trollate ? :read:

Sempre IMHO
Rik

non lo avevo letto XD

cmq lo specrtum per quanto ganzo potesse essere sempre inferiore al c64 rimane .

cmq sempre macchina degna di tutto rispetto.

a pro suo mi pare costasse meno.

ma con hw i/feriore tipo 16k mi pare.


poi il c64 aveva una sorta di gpu che si occupava di muovere gli sprite.lo spectrum aveva solo il processore pero piu pompato del c64.

insomma sono entrambi dei bei prodotti ma imho il c64 e superiore.o cmq di certo non una sorta di sola farcita di pubblicita.

wolverine
31-08-2010, 22:48
Bella mossa per tutti i nostalgici del C64, che del C64 non ha un piffero.. :fagiano:

RRR1
31-08-2010, 22:53
non lo avevo letto XD

cmq lo specrtum per quanto ganzo potesse essere sempre inferiore al c64 rimane .

cmq sempre macchina degna di tutto rispetto.

a pro suo mi pare costasse meno.

ma con hw i/feriore tipo 16k mi pare.


poi il c64 aveva una sorta di gpu che si occupava di muovere gli sprite.lo spectrum aveva solo il processore pero piu pompato del c64.

insomma sono entrambi dei bei prodotti ma imho il c64 e superiore.o cmq di certo non una sorta di sola farcita di pubblicita.

Allora se scrivi questo, NON hai letto tutto il link.
So che magari potresti restarne contrariato, ma tutto quello che c'è scritto è pura verità. (non sono io l'autore :Prrr: )

Sempre IMHO
Rik

Raffaele_Megabyte
01-09-2010, 00:38
Ma ancora credete al Commodore 64 ?
Già a suo tempo era una mezza sola farcita solo dalla pubblicità.
Anche il remake dobbiamo sorbirci ?

Sono stato pesante ?
leggete questo e vi farete quattro risate :-P

http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html

Ciao ciao (e senza cattiveria)
Rik

Con cui la quale hai dimostrato che i tuoi amici sessantaquattristi erano dei gran provoloni, perché non sapevano neanche programmare, se ho ben capito il loro arrabbattarsi con le riviste, invece che con manuali di programmazione seri...

E fortuna che lo Spectrum aveva 4 o 5 istruzioni grafiche in croce che salvano un po' la vita.

La velocità del C64 era leggermente inferiore (a clock puro dello Spectrum)...

Meno male per voi sinclaristi che non si è fatto un programma per creare in basic uno sprite, o una routine per suonare la musica, dove il C64 avrebbe eccelso...

Ma del resto da quello che ho letto gli amici sessantaquattristi non erano capaci.

Ci fosse stato mio fratello, che col 64 era bravissimo, con una 30ina o meno di linee faceva un'astronave che sparava un missile anche dovendo pokare a tutto spiano...

L'idea di portare un programma di Totocalcio è stata geniale... :D

Vergogna invece per i napoletani di fede juventina... Booo... :Prrr:

Baboo85
01-09-2010, 01:08
Con cui la quale hai dimostrato che i tuoi amici sessantaquattristi erano dei gran provoloni, perché non sapevano neanche programmare, se ho ben capito il loro arrabbattarsi con le riviste, invece che con manuali di programmazione seri...

E fortuna che lo Spectrum aveva 4 o 5 istruzioni grafiche in croce che salvano un po' la vita.

La velocità del C64 era leggermente inferiore (a clock puro dello Spectrum)...

Meno male per voi sinclaristi che non si è fatto un programma per creare in basic uno sprite, o una routine per suonare la musica, dove il C64 avrebbe eccelso...

Ma del resto da quello che ho letto gli amici sessantaquattristi non erano capaci.

Ci fosse stato mio fratello, che col 64 era bravissimo, con una 30ina o meno di linee faceva un'astronave che sparava un missile anche dovendo pokare a tutto spiano...

L'idea di portare un programma di Totocalcio è stata geniale... :D

Vergogna invece per i napoletani di fede juventina... Booo... :Prrr:

Della serie "frasi dette a caso"? :mbe:

RRR1
01-09-2010, 05:27
Con cui la quale hai dimostrato che i tuoi amici sessantaquattristi erano dei gran provoloni, perché non sapevano neanche programmare, se ho ben capito il loro arrabbattarsi con le riviste, invece che con manuali di programmazione seri...

E fortuna che lo Spectrum aveva 4 o 5 istruzioni grafiche in croce che salvano un po' la vita.

La velocità del C64 era leggermente inferiore (a clock puro dello Spectrum)...

Meno male per voi sinclaristi che non si è fatto un programma per creare in basic uno sprite, o una routine per suonare la musica, dove il C64 avrebbe eccelso...

Ma del resto da quello che ho letto gli amici sessantaquattristi non erano capaci.

Ci fosse stato mio fratello, che col 64 era bravissimo, con una 30ina o meno di linee faceva un'astronave che sparava un missile anche dovendo pokare a tutto spiano...

L'idea di portare un programma di Totocalcio è stata geniale... :D

Vergogna invece per i napoletani di fede juventina... Booo... :Prrr:

A prescindere dalla fede "computeristica" dell'epoca, almeno ti sarai fatto quattro risate :Prrr:

@Baboo85 ma ti sei letto il link che ho indicato sopra ? Stiamo parlando di quello. Se non lo leggi non puoi capire le affermazioni di @Raffaele_Megabyte

Ciao ciao
Rik

fraussantin
01-09-2010, 07:37
Allora se scrivi questo, NON hai letto tutto il link.
So che magari potresti restarne contrariato, ma tutto quello che c'è scritto è pura verità. (non sono io l'autore :Prrr: )

Sempre IMHO
Rik

perche le guerre tra spectrum e commodore , sono andate avanti per decenni, quindi leggere articoli di parte non ha senso.

per citare un esempio , e meglio starwar o star treck??? e meglio una mini o una punto abarth?? e meglio un pc o un mac?? e meglio prodi o berlusconi??un articolo scritto da un fanboy sara sempre di parte.

se leggi sui siti di starwars , mini ,pc, o prodi , non parleranno mai bene delle controparti.


lo spectrum aveva alcune caratteristiche superiori al c64 , il c64 ne aveva altre superiori allo spectrum.

pero in definitiva , il c64 imho era superiore perche cmq un chip dedicato agli sprite in una macchiana che per il 70% viene usata per giocare è importante.


poi una piccolezza, ma voi sinclariusti , come minchia facevate a scrivere con quella tastiera ridicola??

fraussantin
01-09-2010, 07:44
Con cui la quale hai dimostrato che i tuoi amici sessantaquattristi erano dei gran provoloni, perché non sapevano neanche programmare, se ho ben capito il loro arrabbattarsi con le riviste, invece che con manuali di programmazione seri...

E fortuna che lo Spectrum aveva 4 o 5 istruzioni grafiche in croce che salvano un po' la vita.

La velocità del C64 era leggermente inferiore (a clock puro dello Spectrum)...

Meno male per voi sinclaristi che non si è fatto un programma per creare in basic uno sprite, o una routine per suonare la musica, dove il C64 avrebbe eccelso...

Ma del resto da quello che ho letto gli amici sessantaquattristi non erano capaci.

Ci fosse stato mio fratello, che col 64 era bravissimo, con una 30ina o meno di linee faceva un'astronave che sparava un missile anche dovendo pokare a tutto spiano...

L'idea di portare un programma di Totocalcio è stata geniale... :D

Vergogna invece per i napoletani di fede juventina... Booo... :Prrr:

quell'articolo ,manco l'ho letto tutto , perche è chiaramente scritto da un fanboy sinsclarista , .



Ma che confronto è quello , non ha senso.

damale
01-09-2010, 08:00
se non ci sarà il messaggio : SYNTAX ERROR , non avranno mai i miei soldi ...

Baboo85
01-09-2010, 08:10
se non ci sarà il messaggio : SYNTAX ERROR , non avranno mai i miei soldi ...

Anche OUT OF DATA e REDO FROM START :O e soprattutto voglio i tasti:

SHIFT LOCK, col suo rumorino inconfondibile
COMMODORE
RESTORE, che mandava in crash molti giochi, lo usavo su uno di battaglie spaziali per mandarlo leggermente a cozze: accelerava il gioco e le navi lampeggiavano diventando mezze invincibili. Pero' se ero fortunato crashava tutto dopo qualche minuto, se no saltava tutto subito :D

@Baboo85 ma ti sei letto il link che ho indicato sopra ? Stiamo parlando di quello. Se non lo leggi non puoi capire le affermazioni di @Raffaele_Megabyte

Ciao ciao
Rik

No, perche' non c'entra niente con la news, insieme a tutti i discorsi che state facendo e poi si', lo ammetto: a leggere certi commenti di insulti al C64 mi sono girate le scatole.

Collision
01-09-2010, 08:38
A prescindere dalla fede "computeristica" dell'epoca, almeno ti sarai fatto quattro risate :Prrr:

@Baboo85 ma ti sei letto il link che ho indicato sopra ? Stiamo parlando di quello. Se non lo leggi non puoi capire le affermazioni di @Raffaele_Megabyte

Ciao ciao
Rik
Allora, lo Spectrum era superiore infatti...

Ma tra i due è stato il Commodore 64 a raggiungere il massimo e spesso oltrepassare le sue capacità! Questo grazie ai programmatori (quelli di allora si che erano veri geni a far saltar fuori pura magia da pochi kbyte e mhz di risorse, non come i catzari di oggi)!

E comunque, non te la prendere, chi oggi tira fuori discorsi e link tipo quelli che hai tirato fuori tu ha due possibilità di essere:

- un fanboy Sinclairista;
- un ragazzino che quell'epoca non l'ha vissuta (non è un offesa eh, anzi magari avessi io 20 anni di meno :fagiano: )!

RRR1
01-09-2010, 08:48
Allora, lo Spectrum era superiore infatti...

Ma tra i due è stato il Commodore 64 a raggiungere il massimo e spesso oltrepassare le sue capacità! Questo grazie ai programmatori (quelli di allora si che erano veri geni a far saltar fuori pura magia da pochi kbyte e mhz di risorse, non come i catzari di oggi)!

E comunque, non te la prendere, chi oggi tira fuori discorsi e link tipo quelli che hai tirato fuori tu ha due possibilità di essere:

- un fanboy Sinclairista;
- un ragazzino che quell'epoca non l'ha vissuta (non è un offesa eh, anzi magari avessi io 20 anni di meno :fagiano: )!

Oppure la 3° categoria: quello che, avendo vissuto quegli anni, trovando per sbaglio quell'articolo, pur non essendo mai stato pro o contro l'uno o l'altro, ha ritrovato molte delle cose descritte veritiere ed esatte. Poi come sempre scrivo alla fine dei miei post ----->

Sempre IMHO ;)
Rik

P.S. Comunque visti i tempi attuali e le tendenze (iPad), forse rifare un pc a forma di ZX Spectrum sarebbe molto più adatto ed elegante. Almeno questo me lo concedete ? :fagiano:

blade9722
01-09-2010, 08:53
Ma ancora credete al Commodore 64 ?
Già a suo tempo era una mezza sola farcita solo dalla pubblicità.
Anche il remake dobbiamo sorbirci ?

Sono stato pesante ?
leggete questo e vi farete quattro risate :-P

http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html

Ciao ciao (e senza cattiveria)
Rik

Probabilmente ai tempi non eri nemmeno nato, un C64 lo hai visto solo in formato .jpg, hai trovato un articolo a caso e ti atteggi da guru.....:rolleyes:

Lo spectrum aveva una grafica ed un sonoro che, rispetto al C64, faceva ridere, oltre ai tasti di gomma stile calcolatrice. Questo per chi li ha visti entrambi all'opera, ed é andato oltre google....

Per tua info, su C64 girava l'emulatore di Spectrum, ma non lo usava nessuno :asd:

Collision
01-09-2010, 08:53
Oppure la 3° categoria: quello che, avendo vissuto quegli anni, trovando per sbaglio quell'articolo, pur non essendo mai stato pro o contro l'uno o l'altro, ha ritrovato molte delle cose descritte veritiere ed esatte. Poi come sempre scrivo alla fine dei miei post ----->

Sempre IMHO ;)
Rik

P.S. Comunque visti i tempi attuali e le tendenze (iPad), forse rifare un pc a forma di ZX Spectrum sarebbe molto più adatto ed elegante. Almeno questo me lo concedete ? :fagiano:
Ma se c'era una cosa ridicola nello Spectrum era proprio la tastiera...

rockrider81
01-09-2010, 08:55
Mi ricordo nel 1982 un viaggio Bologna - Mestre in treno ...
sulle mie ginocchia il mittiko 64 , tenuto stretto fra le mani , avevo paura che qualche scossone lo rivinasse .... non mi sono mai alzato e mi sono venuti i crampi :-)

PS: un clone del 64 moderno hanno già tentato di farlo ...
http://www.itespresso.it/il-ritorno-del-commodore-64-con-ubuntu-e-3d-44378.html

blade9722
01-09-2010, 09:13
Ma se c'era una cosa ridicola nello Spectrum era proprio la tastiera...

Tra l'altro, la competizione fra Spectrum e C64 era piú presunta che reale, visto che il primo ha venduto principalmente nel Regno Unito per un paio di anni, e il secondo un po' in tutto il mondo per un periodo ben piú lungo. Erano piú che altro forzature da parte di chi, essendo consapevole di aver speso male i propri soldi con un prodotto inferiore, rosicava e cercava di difendere il proprio acquisto. Un po' come qualche anno fa gli Interisti :asd:

Uno dei cavalli di battaglia degli "Spectrumisti" era la maggior frequenza di clock (3.5MHz vs circa 1MHz) della sua CPU. Peró il dato in sé non era significativa, in quanto l'architettura Z80 non era direttamente confrontabile con quella del 6510, molto piú efficiente dal punto di vista dei cicli macchina (se non ricordo male, alcune istruzioni di Z80 arrivavano ad utilizzare 20 cicli di clock, mentre quelle del 6510 non superavano 4-5, ma é passato molto tempo). Inoltre, ignoravano la presenza dei coprocessori grafici e sonori del C64, soluzione che ha fatto la fortuna anche dell'Amiga, e che é stata poi ripresa da S3 con le sue schede acceleratrici.

Baboo85
01-09-2010, 09:24
Allora, lo Spectrum era superiore infatti...

Ma tra i due è stato il Commodore 64 a raggiungere il massimo e spesso oltrepassare le sue capacità! Questo grazie ai programmatori (quelli di allora si che erano veri geni a far saltar fuori pura magia da pochi kbyte e mhz di risorse, non come i catzari di oggi)!

E comunque, non te la prendere, chi oggi tira fuori discorsi e link tipo quelli che hai tirato fuori tu ha due possibilità di essere:

- un fanboy Sinclairista;
- un ragazzino che quell'epoca non l'ha vissuta (non è un offesa eh, anzi magari avessi io 20 anni di meno :fagiano: )!

Esatto, soprattutto le parti in nero. Probabilmente sapevano programmare perche' non esistevano mille componenti hardware diversi ed ogni giorno non tiravano fuori qualcosa di nuovo come fanno per le schede video adesso e una volta della grafica TE NE SBATTEVI LE PALLE, io non ho MAI finito Bubble Bobble (ho perso la cassetta :cry:) dopo non ore, non giorni ma ANNI E ANNI che ci giocavo.

Adesso e' tutto troppo semplice, tutto con una longevita' di una fetta di salame lanciata ad un cane affamato (circa 3 secondi il tragitto da mano che lancia a stomaco del cane, ingoiato senza nemmeno sapere cos'era :D), tutto con la grafica superturbominkiapowachespaccaancheschwarzenegger che invece di adattarsi ai sistemi attuali (come per C64, console attuali, ecc) deve SEMPRE ESSERE TROPPO PESANTE e programmato male.

Bei tempi invece quelli del C64... L'alimentatore fuso (che avevo dimenticato acceso una notte invece di spegnerlo e l'ha fuso), i pugni devastanti sulla tastiera/pc, i joystick spaccati per aver forzato troppo, l'attesa snervante di caricamento dei giochi (Bubble Bobble era il piu' lungo, 20 minuti di orologio) e le sclerate quando verso la fine si bloccava...

Giochi come:
- Bubble Bobble
- Ace 2088 (con un caccia spaziale conquistavi pianeti di una galassia, i quali spesso venivano ri-conquistati dagli alieni e dovevi tornare a liberarli, combattimenti ed inseguimenti, liberta' di movimento quasi illimitata)
- Traz (fantastico gioco stile pong con una grafica spettacolare, dei mostri che uscivano da delle finestre per rallentarti e soprattutto l'EDITOR DEGLI SCHEMI coi quali potevi estendere ancora di piu' l'infinita longevita' del gioco (non so quanti schemi erano, forse una 30ina, poi collegati tra loro a volte con dei bivi e dovevi scegliere dove andare))
- Ghostbusters 2
- il gioco degli sport (Golf, Rugby, Boxe, Pallanuoto (da far morire dal ridere :D), biliardo, ecc)
- Star-qualcosa (dove gestivi basi di vari pianeti di una galassia spostando le navi come giocassi a scacchi, se incontravi il nemico ci combattevi... Hierarchy vs Alliance, ma non mi ricordo il nome)
- Hades Nebula
- DNA

E tanti altri...

http://folk.uio.no/bark/girls_promoting_commodore.jpg

Il C64 ha fatto la storia, seguito poi dagli altri concorrenti. Ha spazzato via la concorrenza, sia per quanto riguardava i personal computer sia per quanto riguardava le console.

http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_64

E come dicono gli Articolo 31 nella loro canzone: "E poco prima di morire, iniziava anche a parlare".

P.S.: io avevo il C64C, con il chassis e i tasti tutti in grigio chiaro.

P.P.S.: e da quanto leggo, e' stato anche una delle cause del Crack dei videogiochi del 1983: http://it.wikipedia.org/wiki/Crack_dei_videogiochi_del_1983
:D

blade9722
01-09-2010, 09:42
Allora, lo Spectrum era superiore infatti...

Ma tra i due è stato il Commodore 64 a raggiungere il massimo e spesso oltrepassare le sue capacità! Questo grazie ai programmatori (quelli di allora si che erano veri geni a far saltar fuori pura magia da pochi kbyte e mhz di risorse, non come i catzari di oggi)!


Non era solo una questione di capacitá di programmazione. Il C64 era anche superiore dal punto di vista Hardware, in virtú del maggior quantitativo di memoria, e dei due coprocessori (VIC-II per la grafica, SID per il sonoro).

La presunta superioritá dello Spectrum era una mera speculazione basata sulla maggior frequenza di clock della CPU.

Collision
01-09-2010, 10:47
Non era solo una questione di capacitá di programmazione. Il C64 era anche superiore dal punto di vista Hardware, in virtú del maggior quantitativo di memoria, e dei due coprocessori (VIC-II per la grafica, SID per il sonoro).

La presunta superioritá dello Spectrum era una mera speculazione basata sulla maggior frequenza di clock della CPU.
Mah, leggevo che pure la gestione della ram, e pure il Basic dello Spectrum era superiore, e che nel C64 per elaborare alcune semplici cose (linee grafiche, cerchi) era necessario dare istruzioni più complesse e ridondanti...

Comunque non sono neanche io in grado di andare troppo nel tecnico, ma ripeto, per me che ho 37 anni e che ho vissuto quell'epoca fatta di giornali in edicola, di attese per il caricamento (poi dimezzati perchè arrivo il 1541), di pomeriggi interi a giocare con gli amici, sia a casa di chi aveva il C64 come me (ed eravamo la maggioranza) sia a casa di chi aveva lo Spectrum... il Commodore 64 è sempre stato SUPERIORE, e non parliamo di poca differenza ma di distanze incalcolabili di maggior divertimento, stupefazione, magia e meraviglia che procurava quel grandioso computer!!! :D

blade9722
01-09-2010, 11:01
Mah, leggevo che pure la gestione della ram, e pure il Basic dello Spectrum era superiore, e che nel C64 per elaborare alcune semplici cose (linee grafiche, cerchi) era necessario dare istruzioni più complesse e ridondanti...

Comunque non sono neanche io in grado di andare troppo nel tecnico, ma ripeto, per me che ho 37 anni e che ho vissuto quell'epoca fatta di giornali in edicola, di attese per il caricamento (poi dimezzati perchè arrivo il 1541), di pomeriggi interi a giocare con gli amici, sia a casa di chi aveva il C64 come me (ed eravamo la maggioranza) sia a casa di chi aveva lo Spectrum... il Commodore 64 è sempre stato SUPERIORE, e non parliamo di poca differenza ma di distanze incalcolabili di maggior divertimento, stupefazione, magia e meraviglia che procurava quel grandioso computer!!! :D

Io potrei andare un po' nel tecnico, peró la cosa diventerebbe noiosa.
Il discorso del Basic é corretto (quelle che tu citi erano estensioni della cartuccia Simon's Basic), peró é un'arma a doppio taglio: un interprete Basic piú evoluto occupava piú memoria (ROM, ovviamente), e penalizzava, a paritá di costi, le applicazioni che venivano sviluppate in codice macchina. Tieni presente che l'interprete Basic era incluso solo per scopi didattici.

RRR1
01-09-2010, 15:42
Probabilmente ai tempi non eri nemmeno nato, un C64 lo hai visto solo in formato .jpg, hai trovato un articolo a caso e ti atteggi da guru.....:rolleyes:

Lo spectrum aveva una grafica ed un sonoro che, rispetto al C64, faceva ridere, oltre ai tasti di gomma stile calcolatrice. Questo per chi li ha visti entrambi all'opera, ed é andato oltre google....

Per tua info, su C64 girava l'emulatore di Spectrum, ma non lo usava nessuno :asd:

Anch'io come Collision, vorrei che tu avessi ragione e non avere quei 25 anni di più e non aver vissuto, da adolescente, quegli anni.

Per il sonoro del «64» è certamente superiore dal punto di vista del programmatore professionista di videogiochi, ma resta assai difficile da maneggiare: per fare anche il più semplice dei beep occorre inizializzare una lunga serie di registri...!

I tasti di gomma, in tanti anni d'uso non mi hanno mai tradito. Devo ammettere però che la tastiera del C64 era migliore da un punto di vista funzionale anche se quantunque si gridi sempre alla tastiera "professionale", pochi hanno avuto il coraggio di dire che l'abnorme quantità di caratterini grafici (semirettangolini, sbarrette, etc; di fatto utili soltanto per i programmatori in erba ed in "modalità testo") smentiva chiaramente questa vantata "professionalità";

Bah.... quella dell'emulatore non la sapevo, ma questo è un autogol. Se hanno fatto un emulatore di ZX Spectrum per C64, vuol dire che c'era qualche programma interessante da utilizzare. Niente invece del contrario. Inoltre a suo tempo, essendo molto più diffuso il C64, c'erano più programmi disponibili di C64 e quindi sarebbe stato molto più logico un emulatore di C64 per ZX Spectrum. O no ? :mbe:

Sempre IMHO
Rik

RRR1
01-09-2010, 15:48
Ma se c'era una cosa ridicola nello Spectrum era proprio la tastiera...

Forse era anche ridicola, ma RIPETO, rivedendole adesso una affianco all'altra e ripensando anche all'iPad, secondo me lo ZX Spectrum riusciresti ancora a venderlo (sempre come aspetto esteriore ed estetica, dimensioni e colore).

Sempre IMHO
Rik

RRR1
01-09-2010, 16:02
Uno dei cavalli di battaglia degli "Spectrumisti" era la maggior frequenza di clock (3.5MHz vs circa 1MHz) della sua CPU. Peró il dato in sé non era significativa, in quanto l'architettura Z80 non era direttamente confrontabile con quella del 6510, molto piú efficiente dal punto di vista dei cicli macchina (se non ricordo male, alcune istruzioni di Z80 arrivavano ad utilizzare 20 cicli di clock, mentre quelle del 6510 non superavano 4-5, ma é passato molto tempo). Inoltre, ignoravano la presenza dei coprocessori grafici e sonori del C64, soluzione che ha fatto la fortuna anche dell'Amiga, e che é stata poi ripresa da S3 con le sue schede acceleratrici.

Appunto .... ricordi male. Tieni presente che già di partenza, senza considerare "alcune ipotetiche istruzioni" , un'operazione che richieda quattro cicli di clock sul C64 è più lenta di una di QUATTORDICI cicli di clock sullo Spectrum (a meno che la matematica non sia un'opinione, anche perchè il C64 non aveva 1 MHz ma qualcosina di meno).

Sempre IMHO
Rik

saimobvq
01-09-2010, 16:03
Da innamorato del C64 - con esso ho passato indimenticabili ore a giocare e programmare - non riesco a resistere: devo postare le mie riflessioni!

Per quanto riguarda il topic, secondo me non bisogna né stracciarsi le vesti, né esaltarsi.
A quanto pare, qualcuno ha deciso di fare soldi sfruttando la nostalgia e marchi di richiamo: non ci trovo niente di male - dopotutto, a livello di marketing è una cosa più che sensata e di certo non è la prima volta che accade (né sarà l'ultima). L'idea di avere un computer moderno nelle vesti di uno a cui si è affettivamente legati può senz'altro avere un suo fascino. L'importante è fare le cose seriamente, con cura e rispetto. Di certo non ci si può arrabbiare perché si tratta di un C64 che non è un C64: l'alternativa sarebbe un C64 che è un C64, cosa interessante senz'altro per gli appassionati, ma commercialmente fallimentare (perché gli appassionati, sebbene ce ne siano molti, non sono poi così tanti da garantire guadagni significativi).
D'altro canto, mi permetto di dire che non c'è ragione di esaltarsi perché fisicamente il C64 ha dei lati negativi a livello funzionale (tra cui spicca la scomodità della tastiera, molto alta rispetto al piano d'appoggio della macchina e con tasti limitati) e perché, in fondo, la sostanza non è altro che un normale PC.

Al riguardo della serietà di Commodore USA, beh, basta stare a vedere che combinano.

Infine, come non posso per un attimo toccare l'argomento relativo alle capacità del C64 e al loro sfruttamento... forse molti lo ignorano, ma oggigiorno si continua a programmare per C64 e si sviluppano capolavori eccelsi! Come esempio, segnalo la demo "Edge of Disgrace":
* chi ha voglia e modo di provarla sotto emulazione, faccia una salto qua (http://noname.c64.org/csdb/release/?id=72550) (sullo stesso sito si trovano una marea di produzioni vecchie e fresche di giornata);
* per chi è più pigro, ecco un bel video (http://capped.tv/booze_design-edge_of_disgrace).
Beh, visto che mi ci trovo, vi presento pure una preview di un giochillo realizzato da me stesso e rilasciata qualche mese fa: HOC INIT EXIT (http://noname.c64.org/csdb/release/?id=90950) (scaricabile liberamente per essere giocata).

flapane
01-09-2010, 16:11
Le demo rilasciate negli ultimi 10 anni sono il meglio che si sia riuscito a fare, in termini di grafica sotto CP/M.
Peccato che, quella da te linkata, dopo 15 secondi mi ha procurato un attacco epilettico a causa di quei quadratini in movimento, ma questa purtroppo è una cosa tipica di alcune demo :p
Vedo che sei stato bannato nel giro di pochi minuti, quindi non leggerai questa reply.

!fazz
01-09-2010, 16:57
chi conosco io ci smanettava chi + chi - col basic. io stesso lo avevo impsrato ad usare e mi facevo i mini programmini ( a8 10 anni) .

per quanti inutili lo distinguevano dalla console.

e come se tu dicessi che i pc pompati di oggi sono console perche vengono usati per il gioco dalla maggior parte.

le console esistevano ed erano ben diverse . funzionavano a cartucce non permettevano copie di backup ne di crearsi mini giochi da se o copiandoli dalle riviste , che all'epoca invece dei giochi allegati mettevano i mega listati da copiare..........quante nottate.


la tua mezza sola nel 1982 era un pc da gioco e da smanetto con grafica e audio a livelli superiori di pc molto piu costosi.

quindi se puoi evita le trollate inutili.

e quante incazzature quando salvavi su cassetta e il salvataggio era rovinato, non ho mai maledetto così tanto una casa produttrice come a quel tempo, alla sinclair gli saranno fischiate un pò le orecchie. :D :D

tornando it è più un pezzo da collezione che un pc da usare, spero che la tastiera rimanga quella storica con qualche combinazione per i tasti mancanti

V3N0M77
01-09-2010, 20:32
http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html
:ciapet:


nonostante la parzialità è stato molto divertente, mi ha riportato alla memoria i bei vecchi anni '80, quando col mio socio sessantaquattrista si andava a prendere in giro l'amico possessore di zx eheh..
indimenticabili le prese per il culo derivanti dalla tastiera minuta e gommosa, con quei "suoni" che uscivano direttamente da li!
molti anni dopo avrei comprato un amiga 500 e rivedendo il mio vecchio amico possessore di 64 gli dissi "ho comprato l'amiga!" aspettandomi occhi sgranati e invidiosi, lui invece rispose "come, quella mezza calzetta?io ho preso un 286 [assume espressione seria], vedessi che GRAFICA, che colori..[etc]" :D :muro:


Adesso e' tutto troppo semplice, tutto con una longevita' di una fetta di salame lanciata ad un cane affamato (circa 3 secondi il tragitto da mano che lancia a stomaco del cane, ingoiato senza nemmeno sapere cos'era )


eh ma questo devi dirlo anchea tutti quei giocatori serissimi pc che giocano solo a 2500*2200 con quad sli...che PERO' se gli parli anche SOLO di usare miseri checkpoint (si tratta di rifarsi tutta una sezione, anche solo per assimilarla) ti rispondono che senza la presenza FONDAMENTALE del quicksave (un cheat sdoganato) loro il gioco manco lo prendono in considerazione perchè è roba da casual gamer :D :D
prova a spiegargli te che all'epoca un gioco spesso lo dovevi finire tutto dall'inizio alla fine, indi per cui dovevi IMPARARE e non sperare nel culo momentaneo:ciapet:
oltretutto al giorno d'oggi le rece sono piene di cose turpi come "in questo gioco si muore un pochino più spesso del previsto quindi può essere frustrante" :eek:

mauro79
01-09-2010, 22:11
Se non ha un prezzo eccessivo, lo compro subito!!!!!!

Ma stiamo scherzando?? La comodità di avere il pc direttamente nella tastiera!! Quasi più trasportabile di un notebook!! Se so di andare da qualche parte dove c'è un monitor/tv moderna, non avrei nessun problema di sorta a collegarlo!

Fantastico!!

Per chi dice "osceno, antiquato, ecc.." dico..... "non ti curar di loro ma guarda e passa!"

tricorder
02-09-2010, 16:38
<quote>Peccato non sia marchiato Apple, sennò venderebbe benissimo anche con l'hardware anni '80...</quote>

kermet sei un grande....

simonk
03-09-2010, 15:18
ahahahahah nooooo stupendo :D a me piacciono 1 botto ste cose così... chissà se resteremo sotto i 70°c ambiente e ai livelli polvere/ragnatele medi XD

simonk
03-09-2010, 15:18
ahahahahah nooooo stupendo :D a me piacciono 1 botto ste cose così... chissà se resteremo sotto i 70°c ambiente e ai livelli polvere/ragnatele medi XD

Futura12
03-09-2010, 19:08
Se non ha un prezzo eccessivo, lo compro subito!!!!!!

Ma stiamo scherzando?? La comodità di avere il pc direttamente nella tastiera!! Quasi più trasportabile di un notebook!! Se so di andare da qualche parte dove c'è un monitor/tv moderna, non avrei nessun problema di sorta a collegarlo!

Fantastico!!

Per chi dice "osceno, antiquato, ecc.." dico..... "non ti curar di loro ma guarda e passa!"

Con la tastiera originale del Commodore 64 ci fai poco...altre foto non ce ne sono sicuramente perchè sto prodotto è finto e non uscirà mai sul mercato.
Inoltre ci devi comunque collegare sempre un monitor ed un mouse..quindi io tutta sta comodità alla fine non la vedo...s

fraussantin
03-09-2010, 19:31
Con la tastiera originale del Commodore 64 ci fai poco...altre foto non ce ne sono sicuramente perchè sto prodotto è finto e non uscirà mai sul mercato.
Inoltre ci devi comunque collegare sempre un monitor ed un mouse..quindi io tutta sta comodità alla fine non la vedo...s

neppure io........ cmq diciamo che è la versione opposta dei allinone.(in style mac)

il pc invece di averlo dentro al monitor lo hai dentro la tastiera.

l'unica cosa interessante potrebbe essere il prezzo. e se ha la capacita di essere collegato a tv(le lcd sicuramente).

potrebbe diventare un pc da casa per che non ha la passione del pc.


mi spiego meglio : al tizio A non frega una mazza di avere un pc , perche non ci capisce nulla , e non vuole impiegare spazio prezioso per il pc.

cosa fa: semplice sotto al mobile della tv , vicino alla console ci tiene pure questo e quando ha bisogno di cercare una cosa su internet , ho a voglia di fare una partita a WOW , o a qualche , sempre piu rara, esclusiva PC, lo tira fuori e lo fa da divano o da un tavolo cmq vicino.


l'idea base non sarebbe male, tutto dipende dal prezzo.