PDA

View Full Version : Un bicchiere e dell'acqua bollita...


Dimension7
30-08-2010, 22:33
Scusate il titolo strambo, ma non sapevo bene cosa scrivere... vengo subito al dunque: mio padre stava bollendo dei pressini di plastica, quelli che si usano per fare le verdure sott'olio, e ci ha messo sopra un bicchiere di vetro rovesciato per impedir loro di galleggiare. Dopo un po' ha visto che il bicchiere s'era riempito: a che principio fisico si deve questa cosa? Posto un disegno fatto al volo per dare meglio l'idea di cosa sto parlando (abbiate pietà, ci ho messo proprio trenta secondi :asd:)

http://i35.tinypic.com/bi5b48.jpg

xenom
30-08-2010, 22:39
se ho capito bene la situazione, si è formata una depressione all'interno del bicchiere, dovuta alla condensazione del vapore acqueo prima presente. Il vuoto ha risucchiato l'acqua all'interno del bicchiere.

Aldin
30-08-2010, 22:52
L'aria calda nel bicchiere si è espansa fino a fuoriuscire da sotto... poi raffreddandosi l'acqua è salita di livello, o anche subito :boh:

Doraneko
31-08-2010, 08:08
Siccome c'erano delle temperature abbastanza alte, dev'essere uscita l'aria e l'acqua è stata risucchiata dentro dalla depressione.
Penso sia una situazione simile a quella di quando si mettono sotto vuoto i vasetti di marmellata o di conserva fatta in casa.Praticamente metti i vasetti in una pentola e li fai bollire, l'aria esce e rimane il sottovuoto.In questo caso però non c'era il tappo e l'acqua è entrata nel vasetto.

+Benito+
31-08-2010, 14:18
Non è proprio come i vasetti della conserva, ma quasi. Nel tuo caso il tappo è l'acqua del tegame.
L'aria nel vaso si riscalda, si espande e gorgoglia fuori da sotto finchè ha abbastanza pressione. Spenta la fiamma l'aria nel vaso si raffredda, la pressione nel vaso cala e l'aqua viene a salire fino a bilanciare la pressione.

Dimension7
31-08-2010, 19:00
Quindi in due parole la depressione è stata creata dall'aria nel barattolo, che durante la "cottura" si è espansa ed è uscita, poi una volta spento il tutto si è di nuovo compressa, "tirando" dentro con sè l'acqua, giusto?

Doraneko
31-08-2010, 20:16
Quindi in due parole la depressione è stata creata dall'aria nel barattolo, che durante la "cottura" si è espansa ed è uscita, poi una volta spento il tutto si è di nuovo compressa, "tirando" dentro con sè l'acqua, giusto?

All'inizio l'aria nel vasetto aveva la stessa pressione dell'aria all'esterno.
Al momento di raffreddarsi, la pressione atmosferica ha spinto l'acqua nel vasetto (perchè la pressione dell'aria nel vasetto era minore).

Doraneko
31-08-2010, 20:16
ops...doppio