PDA

View Full Version : Hard disk ibridi, spazio per una seconda generazione?


Redazione di Hardware Upg
30-08-2010, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-ibridi-spazio-per-una-seconda-generazione_33542.html

Il particolare momento di mercato, caratterizzato dalla presenza delle unità SSD, ancora poco vendute per motivi di prezzo, potrebbe lasciare spazio alle soluzioni di tipo ibrido

Click sul link per visualizzare la notizia.

ulk
30-08-2010, 08:48
Tanti giri di parole per dire che non vogliono cacciare soldi per ricerca e investimenti in fabbriche.
Saranno i primi a pagarne il prezzo, chi non compete sul mercato viene eliminato.

coschizza
30-08-2010, 08:55
Tanti giri di parole per dire che non vogliono cacciare soldi per ricerca e investimenti in fabbriche.
Saranno i primi a pagarne il prezzo, chi non compete sul mercato viene eliminato.

nessuno ha detto che non vuole "cacciare soldi per ricerca e investimenti in fabbriche"

semplicemetne le fabbriche costano talmente tanto che solo pochi produttori se le possono permettere e comunque costruirne una e metterla in produzione significa attendere anche anni quindi non è come mettere su una panetteria

gia l'intel e al samsung che sono i produttori piu forti e quelli con piu soldi ci impiegano anni per mettere a regime un fabbrica e anni per la ricerca e sviluppo quindi chi ha un fatturato di 1/100 rispetto ai grandi non puo far altro ceh comprare le memorie dagli altri e fare poi l'assemblatore.

se nemmeno l'amd ha piu le fabbriche ti dovrebbe far capire che sono pochi quelli che possono realmente investire e lo fanno ma ci vuole tempo banaro e una domanda che sostenga gli investimenti

pensa che nemmen ol'intel ceh è un impero è in grado di sviluppare e produrre le nand realmente dasolo ma lo fa in consorzio con la ditta micron, quindi ripeto : facile criticare gli investimenti degli altri non sapendo quanto siano ingenti

ulk
30-08-2010, 09:04
nessuno ha detto che non vuole "cacciare soldi per ricerca e investimenti in fabbriche"

semplicemetne le fabbriche costano talmente tanto che solo pochi produttori se le possono permettere e comunque costruirne una e metterla in produzione significa attendere anche anni quindi non è come mettere su una panetteria

gia l'intel e al samsung che sono i produttori piu forti e quelli con piu soldi ci impiegano anni per mettere a regime un fabbrica e anni per la ricerca e sviluppo quindi chi ha un fatturato di 1/100 rispetto ai grandi non puo far altro ceh comprare le memorie dagli altri e fare poi l'assemblatore.

se nemmeno l'amd ha piu le fabbriche ti dovrebbe far capire che sono pochi quelli che possono realmente investire e lo fanno ma ci vuole tempo banaro e una domanda che sostenga gli investimenti

pensa che nemmen ol'intel ceh è un impero è in grado di sviluppare e produrre le nand realmente dasolo ma lo fa in consorzio con la ditta micron, quindi ripeto : facile criticare gli investimenti degli altri non sapendo quanto siano ingenti

L'Italia negli anni 80 perse la battaglia dell'elettronica proprio per questi motivi, fummo surclassati dalla capacità di investimento dei produttori del sud est asiatico.

Pat77
30-08-2010, 09:12
E' tutta una questione di prezzi imho, quando a 36 euro ti fai un sata da 320 Gb e dall'altra parte con 150 te ne fai uno da 64 Gb ma ssd è chiaro che siano poco appettibili e non necessariamente saranno il futuro IMHO se il trend prezzi continua. Sono poi 2 anni che devono scendere e non scendono.

Tsaeb
30-08-2010, 09:16
L'Italia negli anni 80 perse la battaglia dell'elettronica proprio per questi motivi, fummo surclassati dalla capacità di investimento dei produttori del sud est asiatico.

purtroppo non è solo nell'elettronica che l'Italia non ha mai investito ed è rimasta fuori dai giochi....

ulk
30-08-2010, 09:21
E' tutta una questione di prezzi imho, quando a 36 euro ti fai un sata da 320 Gb e dall'altra parte con 150 te ne fai uno da 64 Gb ma ssd è chiaro che siano poco appettibili e non necessariamente saranno il futuro IMHO se il trend prezzi continua. Sono poi 2 anni che devono scendere e non scendono.

Ci sono ampi margini per scardinare il mercato e mandare in malora i produttori di HD tradizionali ed è ora il momento giussto per farlo, dopo saranno tutti più o meno pronti.

coschizza
30-08-2010, 09:27
Sono poi 2 anni che devono scendere e non scendono.

i prezzi sono legati alla domanda (che oggi è troppo elevata per la pruduzione)
alla litografia utilizzata

per la prima bisogna aver piu produttori in gioco cosa appunto molto in la a venire visto i tempi necessari per mettere in pratica gli investimenti

per la seconda al soluzione dovrebbe migliorare da fine 2010 quando si passera alla nuova litografia da 25-30nm che a parità di costo raddoppiare la capacità in gioco

per diventare un prodotto per le masse bisognerà attendere almeno altri 2-3 anni quando si passera a litografie dell'ordine di 18-22nm, prima di questo pasaggio gli ssd saranno utilizzati solo in sistemi enterprise o desktop ad alte prestazioni

keroro.90
30-08-2010, 09:41
la verita che siamo ancora lontani da fare concorrenza agli hard disk..la tecnologia è ancora insufficiente x produrre in quantita e a basso costo...
prima che gli ssd siano presenti sulla fascia mainstream ci vorranno altri 8-9 anni..

Pat77
30-08-2010, 09:43
Non è una cosa scontata l'adozione di una tecnologia sebbene migliore della precedente e ce ne sono vari esempi, se si abbassano di prezzo fino a competere possono avere una possibilità, se il trend continua come negli ultimi 2 anni la vedo dura.
Ma è anche logico se da una parte hai 10 centesimi al Gb e dall'altra 2 euro e oltre, vuol dire 20 volte il costo a parità di Gb, il che mi sembra un rapporto troppo alto per pensare all'adozione di massa in tempi brevi (2-3 anni).

LuPiN.Tm
30-08-2010, 09:56
Il noto produttore nord-americano aveva già diversi anni fa provato ad arrivare sul mercato con soluzioni ibride, caratterizzate quindi dalla presenza sia di un normale disco meccanico sia di una piccola quantità di memoria flash: il Momentus XT era stato indirizzato al canale OEM, ma aveva incontrato poco successo.
Anni? Seconda generazione? Ma se a Maggio hanno proprio rilasciato i nuovi modelli Momentus XT con 4 GB di memoria flash...
http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-momentus-xt-hard-disk-tradizionale-con-memoria-flash_32687.html

E i test in rete non sembrano così male, anzi:
http://www.storagereview.com/seagate_momentus_xt_review
http://www.overclockersclub.com/reviews/seagate_momentus_xt_500gb/
http://www.anandtech.com/show/3734/seagates-momentus-xt-review-finally-a-good-hybrid-hdd

Cya
Lupin[o]

Human_Sorrow
30-08-2010, 09:57
E' tutta una questione di prezzi imho, quando a 36 euro ti fai un sata da 320 Gb e dall'altra parte con 150 te ne fai uno da 64 Gb ma ssd è chiaro che siano poco appettibili e non necessariamente saranno il futuro IMHO se il trend prezzi continua. Sono poi 2 anni che devono scendere e non scendono.

IMHO il tuo discorso non sta in piedi.
Anche una BMW e una Fiat hanno prezzi diversi ...

tengo famiglia
30-08-2010, 09:59
dai ragazzi io la vedo buona così, l'ibrido darebbe l'ideale per velocità e storage. Poi quando una tecnologia matura si impone, la tecnologia ssd è pronta ma deve ancora maturare IMHO

jokerpunkz
30-08-2010, 10:09
inoltre ricordiamo che un problemo penso siano le dimensioni: un ibrido dovrà avere le dimensioni di un 3,5" e contenere al suo interno due cose che occupano generalmente lo stesso spazio

un ibrido decente dovrebbe essere un 32gb minimo per os e programmi+ il resto per dati, ora non mi pare di aver visto molti ssd da 128 o 256gb, in modo da poter dividerne le dimensioni e crearne uno piccolo in dimensioni, costi e capacità.....tenendo conto che non è cosa lineare per altro

spero invece che i problemi di creazione di questi ibridi non nascano dal fatto che vogliono creare un hd fisico riconosciuto dal sistema come un solo hd....quella sarebbe una idiozia forte

Capozz
30-08-2010, 10:10
E' tutta una questione di prezzi imho, quando a 36 euro ti fai un sata da 320 Gb e dall'altra parte con 150 te ne fai uno da 64 Gb ma ssd è chiaro che siano poco appettibili e non necessariamente saranno il futuro IMHO se il trend prezzi continua. Sono poi 2 anni che devono scendere e non scendono.

Gli SSD hanno prestazioni enormemente superiori agli hard disk tradizionali, il problema è appunto che devono calare di prezzo. Allo stato attuale delle cose il rapporto costo/beneficio degli SSD è inferiore a quello di un HDD.

Pat77
30-08-2010, 10:50
IMHO il tuo discorso non sta in piedi.
Anche una BMW e una Fiat hanno prezzi diversi ...

Se si applica la stessa ratio a una Fiat da 20 mila euro corrisponderebbe una Bmw da 400 mila, secondo te venderebbero?

Gli SSD hanno prestazioni enormemente superiori agli hard disk tradizionali, il problema è appunto che devono calare di prezzo. Allo stato attuale delle cose il rapporto costo/beneficio degli SSD è inferiore a quello di un HDD.

E' il mio pensiero, tanto che si dice che i nuovi Intel da 80 Gb prodotti a fine anno dovrebbero costare circa 100 euro, il che le renderebbe assolutamente appetibili imho.

djbill
30-08-2010, 13:01
Li vedo molto più interessanti (anche per via del form factor da 2.5") per dei portatili. In particolare la versione da 320GB o da 500GB. Ti permette di avere tutto lo spazio che vuoi con prestazioni che surclassano il 5400 giri.
Io lo sto valutando seriamente per il mio portatile perchè non posso permettermi di prendere un ssd da 256gb, dimensione minima necessaria per mantenere sullo stesso hard disk applicazioni e files su cui lavorare visto che non c'è lo spazio per due hard disk su un portatile...

calabar
30-08-2010, 14:07
@jokerpunkz
Quelli che intendi tu non sono dischi ibridi, per lo meno non nell'accezione del termine considerara in questo articolo.
Potremo chiamarli, per esempio, dischi misti, che uniscono un disco tradizionale ad un SSD nella stassa "scatoletta".

I dischi ibridi comunemente intesi sono di fatto dei dischi tradizionali che si appoggiano ad una memoria flash per velocizzare molti tipi di operazioni.
Visto che il prezzo non è esageratamente più alto dei dischi tradizionali e le prestazioni in certi ambiti sono enormemente superiori, io li ritengo prodotti molto appetibili.

Riprendendo un po' l'OT degli SSD, secondo me il problema, l'ostacolo alla diffusione degli SSD attuali non è il costo per GB in se, dato che non ha molto senso allo stato attuale paragonarli ad un disco tradizionale: hanno capienze e costi troppo diversi, il che implica che abbiano anche destinazioni molto diverse, in particolare gli SSD per sistema e programmi, il disco tradizionale per lo storage.

Il vero problema è che per avere un SSD d dimensione adeguada ad ospitare comodamente (quindi senza doversi stressare a centellinare lo spazio) sistema operativo e programmi, e magari anche avere uno spazio riservato ad un sistema operativo secondario, occorrono almeno 200 euro (mi riferisco agli 80GB intel, che secondo me cominciano ad avere una dimensione adeguata in questo senso), cifra in assoluto abbastanza elevata e per questo scoraggiante per l'utente medio.

Se con i prossimi intel G3 si potranno avere 80GB di SSD ad un prezzo intorno ai 100 euro, allora si che potrà cominciare un'adozione quasi di massa.
Per una diffusione capillare secondo me occorrerà attendere che un disco adeguato di sistema arrivi a costare sui 50-60 euro.

blackshard
30-08-2010, 15:19
Resta però il fatto che un hard disk meccanico da 100 euro *oggi* è un hard disk da almeno 1,5 Terabyte. Confrontando 80 Gb con 1,5 Tb, ci si accorge che dopotutto gli hdd meccanici sono ancora le memorie di massa che tutti vogliono.

Se uno ragiona sulla classica gerarchia di memoria, gli SSD si inseriscono a metà strada fra le memorie di sistema e le memorie di massa. Io continuo a pensare che le soluzioni ibride saranno un validissimo supporto nel prossimo futuro in ambito desktop, molto più degli SSD puri.

ulk
30-08-2010, 15:24
Resta però il fatto che un hard disk meccanico da 100 euro *oggi* è un hard disk da almeno 1,5 Terabyte. Confrontando 80 Gb con 1,5 Tb, ci si accorge che dopotutto gli hdd meccanici sono ancora le memorie di massa che tutti vogliono.



Ma proprio per niente caso mai sono le unità che si è obbligati a comprare. Potessi scaravento gli HD meccanini come ho scarevantato nella rumenta i 2 o3 lettori floppy che avevo.

Pat77
30-08-2010, 15:29
Ma proprio per niente caso mai sono le unità che si è obbligati a comprare. Potessi scaravento gli HD meccanini come ho scarevantato nella rumenta i 2 o3 lettori floppy che avevo.

:D Obbligati? Dai razionalmente 500 Gb come ho oggi mi costerebbero 1800 euro, non è che sono obbligato, è che non sono pazzo ;)

ulk
30-08-2010, 15:50
:D Obbligati? Dai razionalmente 500 Gb come ho oggi mi costerebbero 1800 euro, non è che sono obbligato, è che non sono pazzo ;)

Si, sto dicendo che si è obbligati a comprare quelle fetecchie di HD tradizionali.:mbe:

theJanitor
30-08-2010, 15:54
Resta però il fatto che un hard disk meccanico da 100 euro *oggi* è un hard disk da almeno 1,5 Terabyte. Confrontando 80 Gb con 1,5 Tb, ci si accorge che dopotutto gli hdd meccanici sono ancora le memorie di massa che tutti vogliono.
.

io non lo vorrei assolutamente un hard disk meccanico come hard disk per il sistema operativo ma mi piange il cuore a spendere 350-400 euro per un SSD da 160GB e quindi mi devo accontentare di un ibrido (Momentus XT)

theJanitor
30-08-2010, 15:55
Si, sto dicendo che si è obbligati a comprare quelle fetecchie di HD tradizionali.:mbe:

purtroppo per adesso siamo praticamente obbligati, confido nei g3 della Intel di fine anno....

blackshard
30-08-2010, 16:39
Ma proprio per niente caso mai sono le unità che si è obbligati a comprare. Potessi scaravento gli HD meccanini come ho scarevantato nella rumenta i 2 o3 lettori floppy che avevo.

Quello che voglio dire è che gli HDD meccanici, che hanno come base l'utilizzo di una serie di piatti magnetici sono ben aldilà del tramonto.
Gli SSD sono vincolati dal fatto che per ogni bit ci sono una serie di componenti che devono essere costruiti (i transistor), mentre negli hdd meccanici si sfruttano le proprietà dei materiali ad un livello fisico molto più ridotto in termini di dimensioni. E stiamo ancora usando tecniche magnetiche sullo stile delle audiocassette di trent'anni fa, non abbiamo neppure iniziato a sfruttare tecniche con laser e altre amenità.

Va bene, al prossimo giro ci sarà una miniaturizzazione del processo produttivo e si avranno memorie flash con capacità doppia. Ok, ma ogni quando avviene la miniaturizzazione del processo produttivo? E fino a quando questa miniaturizzazione può andare avanti a costi proponibili?

calabar
30-08-2010, 16:53
@blackshard
Su questo hai perfettamente ragione, gli HDD tradizionali sono ben lontani dal tramonto, al pi hanno qualche possibilità di venir soppiantati proprio dai dischi ibridi: quando 4GB di nand costeranno un'inezia, chi non si comprerebbe un ibrido al posto di un tradizionale pagandolo magari 5 euro in più?

Oggi dei dischi ibridi paghiamo sia il costo elevato delle nand (comunque non tantissimo già oggi), sia i costi di ricerca e sviluppo, sia il posizionamento di mercato grazie alle prestazioni elevate.
Ma nel momento in cui diventassero una tecnologia diffusa per tutti i produttori, gli hard disk tradizionali perderebbero davvero senso di esistere.

Comunque il discorso non mi pre fosse sul tramonto dei dischi tradizionali, quanto piuttosto sulla diffusione di massa degli SSD, che non implica per forza la scomparsa dei primi.

@Pat77
Ma nessuno ti obbliga ora a comprare 500GB di SSD: nella situazione attuale i benefici di un SSD hanno senso solo se usato come disco di sistema.
Quindi sarà sufficiente che il costo di un'unità SSD per il sistema diventi ragionevole che gli SSD si diffonderanno considerevolmente tra l'utenza consumer (sui 50-60 euro per 80GB secondo me sarebbe un prezzo ragionevole, e dovremo ottenerlo tra due "generazioni").

Insomma, pretendere 500GB di SSD la vedo come (esempio scemo) pretendere altrettanto di RAM: sono entrambe memorie, ma alla fine se ne fa un uso differente all'interno della macchina.
Ad ognuno il suo, e con il suo costo.

matti157
30-08-2010, 20:08
L'Italia negli anni 80 perse la battaglia dell'elettronica proprio per questi motivi, fummo surclassati dalla capacità di investimento dei produttori del sud est asiatico.

ma in italia siamo mai stati avanti nell'elettronica per un periodo?

ulk
30-08-2010, 20:19
ma in italia siamo mai stati avanti nell'elettronica per un periodo?

Se leggi alcuni articoli su Appunti Digitali noterai che ci sono molti ingegneri che a suo tempo fecero delle creazioni non da poco. L'Italia non fallì sul piano creazionale ma sul piano industriale.

blackshard
30-08-2010, 20:34
ma in italia siamo mai stati avanti nell'elettronica per un periodo?

Siamo stati abbastanza pioneristici nell'elettronica in passato.

Ma ormai non si campa più di belle idee.

jined
30-08-2010, 22:17
Non è per il costo che gli SSD procedono a rilento.. stranamente, nessuno batte il becco, quando si tratta di spendere 600 euro per una scheda grafica o per un processore.. ma come mai? Quando invece si parla di dischi con 300mb/s di transfer rate e 0.1 di seek, ecco che si solleva il polverone.

Cmq, non è vero che non sono scesi, in 2 anni c'è stato un abbassamento prezzi del 300% su molti modelli, nonchè perfezionamento della tecnologia, perchè nessuno l'ha notato? Oggi un Crucial C300 si prende con 150 euro, e 64gb, sono sufficienti per il sistema operativo. Certo.. usare un SSD per lo storage, sarebbe un po da "fessacchiotti", visto che si tratta di un disco nato per iops e seq frenetiche e il supermercato abbonda di External da 2 tera, ben pronti ad esser riempiti con la peggio zallera, venduti al prezzo di un pieno di benzina..o di una cena per due in una pizzeria del centro..

Vi comprereste una Laborghini per trasportarci la frutta dal mercato a casa? No vero? Ambe'!

Piuttosto, il problema più realistico è l'oscura ombra dei cicli scrittura limitati (5000/10000 nei migliori casi) che ne limiterebbero le opzioni di scrittura, anche se in questo senso (vedi controller Sandforce) di passi ne sono stati fatti, e anche da gigante.

Perchè mai gli SSD dovrebbero rimpiazzare gli HDD, quando potrebbero viverci allegramente e sinergicamente, come unità ad alte prestazioni di accesso, mentre gli HDD esistere come unità ad alta capacità di contenimento?

Disse l'indiano al lupo.. va e si lupo...e disse al serpente...va e si serpente!

Pat77
30-08-2010, 23:28
Ma nessuno ti obbliga ora a comprare 500GB di SSD: nella situazione attuale i benefici di un SSD hanno senso solo se usato come disco di sistema.
Quindi sarà sufficiente che il costo di un'unità SSD per il sistema diventi ragionevole che gli SSD si diffonderanno considerevolmente tra l'utenza consumer (sui 50-60 euro per 80GB secondo me sarebbe un prezzo ragionevole, e dovremo ottenerlo tra due "generazioni").

Insomma, pretendere 500GB di SSD la vedo come (esempio scemo) pretendere altrettanto di RAM: sono entrambe memorie, ma alla fine se ne fa un uso differente all'interno della macchina.
Ad ognuno il suo, e con il suo costo.

Infatti, si compra oggi quello che è razionalmente meglio in rapporto al prezzo, ma son 3 anni che c'è una situazione di stallo, speriamo nei nuovi Intel.
Io personalmente faccio meno rinunce ad avere un hd da 500 gb meccanico che averne uno molto più piccolo ma più veloce, e penso che siano tanti del mio parere.

Non è per il costo che gli SSD procedono a rilento.. stranamente, nessuno batte il becco, quando si tratta di spendere 600 euro per una scheda grafica o per un processore.. ma come mai? Quando invece si parla di dischi con 300mb/s di transfer rate e 0.1 di seek, ecco che si solleva il polverone.

Cmq, non è vero che non sono scesi, in 2 anni c'è stato un abbassamento prezzi del 300% su molti modelli, nonchè perfezionamento della tecnologia, perchè nessuno l'ha notato? Oggi un Crucial C300 si prende con 150 euro, e 64gb, sono sufficienti per il sistema operativo. Certo.. usare un SSD per lo storage, sarebbe un po da "fessacchiotti", visto che si tratta di un disco nato per iops e seq frenetiche e il supermercato abbonda di External da 2 tera, ben pronti ad esser riempiti con la peggio zallera, venduti al prezzo di un pieno di benzina..o di una cena per due in una pizzeria del centro..

Vi comprereste una Laborghini per trasportarci la frutta dal mercato a casa? No vero? Ambe'!

Piuttosto, il problema più realistico è l'oscura ombra dei cicli scrittura limitati (5000/10000 nei migliori casi) che ne limiterebbero le opzioni di scrittura, anche se in questo senso (vedi controller Sandforce) di passi ne sono stati fatti, e anche da gigante.

Perchè mai gli SSD dovrebbero rimpiazzare gli HDD, quando potrebbero viverci allegramente e sinergicamente, come unità ad alte prestazioni di accesso, mentre gli HDD esistere come unità ad alta capacità di contenimento?

Disse l'indiano al lupo.. va e si lupo...e disse al serpente...va e si serpente!

E se non è il costo cosa sarebbe? Per me è solo il costo, quasi nessuno sa dei cicli di scrittura, tutti lodano, ma nessuno compra (almeno dei miei conoscenti nessuno), costassero anche il triplo dei pari modelli meccanici venderebbero 10 volte tanto imho.

blackshard
30-08-2010, 23:31
Non è per il costo che gli SSD procedono a rilento.. stranamente, nessuno batte il becco, quando si tratta di spendere 600 euro per una scheda grafica o per un processore.. ma come mai? Quando invece si parla di dischi con 300mb/s di transfer rate e 0.1 di seek, ecco che si solleva il polverone.

A parte che uno che compra una scheda video da 600 euro, ai miei occhi più che fessacchiotto altro non è... c'è il fatto che la scheda video ti serve solo se giochi, senza l'hard disk il computer non parte (a meno di non usare qualche escamotage per farlo partire da cd, usb o floppy...)


Perchè mai gli SSD dovrebbero rimpiazzare gli HDD, quando potrebbero viverci allegramente e sinergicamente, come unità ad alte prestazioni di accesso, mentre gli HDD esistere come unità ad alta capacità di contenimento?


Appunto, i dischi ibridi!
Per come è fatto un disco ibrido non ti devi nemmeno sbattere a dividere tu il sistema operativo dai dati: ne se occupa lui in automatico.


Disse l'indiano al lupo.. va e si lupo...e disse al serpente...va e si serpente!

"Sii" però va' con due "i" :)

jined
31-08-2010, 08:41
Appunto, i dischi ibridi!
Per come è fatto un disco ibrido non ti devi nemmeno sbattere a dividere tu il sistema operativo dai dati: ne se occupa lui in automatico.

"Sii" però va' con due "i" :)

Si scriverà pure con due "i", ma chi è addentrato nel mondo degli SSD sa benissimo che l'ibrido non è il futuro ne la soluzione, specie con lo sgombro delle nand SLC dal mercato, a vantaggio delle MLC a 25nm a prezzi concorrenziali, ma teoricamente la metà di cicli di scrittura di quelle attuali e le eMLC, più economiche delle SLC e più affidabili delle MLC.

di sicuro su un ibrido non potrai metterci 32gb di eSLC, i prezzi sarebbero astronomici, ne le MLC, che per limite fisico, limiterebbero sensibilmente la vita dell'harddisk.

4gb di SLC è stata la soluzione limite ed ottimale, per restare in una soglia "contenuta" di prezzo (comunque il Momentus XT costa il doppio di un normale HDD da portatile).

Oltretutto, harddisk e ssd, che hanno due linee di usura diverse (spin motor, step motor, testina e resistenze, nel primo, cicli di scrittura, nand write amplification e resistenze nel secondo) si sommerebbero, aumentando le possibilità di guasto, sommando solo la metà dei vantaggi di ognuno.

Continuo a preferire Lupo e Serpente che se ne vanno per la loro strada separati.

blackshard
31-08-2010, 09:14
Si scriverà pure con due "i", ma chi è addentrato nel mondo degli SSD sa benissimo che l'ibrido non è il futuro ne la soluzione, specie con lo sgombro delle nand SLC dal mercato, a vantaggio delle MLC a 25nm a prezzi concorrenziali, ma teoricamente la metà di cicli di scrittura di quelle attuali e le eMLC, più economiche delle SLC e più affidabili delle MLC.

di sicuro su un ibrido non potrai metterci 32gb di eSLC, i prezzi sarebbero astronomici, ne le MLC, che per limite fisico, limiterebbero sensibilmente la vita dell'harddisk.

4gb di SLC è stata la soluzione limite ed ottimale, per restare in una soglia "contenuta" di prezzo (comunque il Momentus XT costa il doppio di un normale HDD da portatile).

Guarda che 4gb di SLC sono quelle che trovi comunemente nelle pennette USB un po' più decenti.
Il fatto che il momentus XT costi il doppio di un normale hard disk è un fattore di mercato, commisurato alle prestazioni e al fattore novità, senza contare che essendo l'unico non ha concorrenza. Di certo il suo costo non è dovuto ai 4 miserabili Gb di memoria flash a bordo.


Oltretutto, harddisk e ssd, che hanno due linee di usura diverse (spin motor, step motor, testina e resistenze, nel primo, cicli di scrittura, nand write amplification e resistenze nel secondo) si sommerebbero, aumentando le possibilità di guasto, sommando solo la metà dei vantaggi di ognuno.

Continuo a preferire Lupo e Serpente che se ne vanno per la loro strada separati.

Non ce la vedo la possibilità di guasto sommata perchè non stiamo parlando di due oggetti uguali messi in raid. Si, certamente avere due componenti che si usurano piuttosto che uno riduce il MTBF, tuttavia il probleam dell'invecchiamento dovrebbe valere tanto per i dischi ibridi quanto per gli SSD. E poi, a parte le solite tecniche di wear leveling, non vedo perchè l'invecchiamento debba valere solo per gli ibridi e non per gli SSD.

Che poi a me francamente non me ne frega niente di tirare acqua a questo o a quel mulino, sto semplicemente analizzando la situazione e, a quanto pare, sia il CEO di Seagate sia questi altri di iSuppli concordano con la mia idea che gli hdd ibridi in futuro si beccheranno una bella percentuale del totale, molto più elevata degli SSD perchè gli SSD, volenti o nolenti, avranno sempre un costo per gigabyte superiore ai dischi meccanici.