View Full Version : installare xp su hp
Salve a tutti, non riesco ad installare xp sul mio portatile hp dv5 1006el, aveva il OS:Vista, e volevo installargli xp, ma ogni volta che provavo col cd di xp dopo qualche minuto mi appariva una schermata blu, così ho preso l'hdd e l'ho formato vicino ad un'altro pc e gli ho installato xp sopra l'hdd, poi glielo rimontato, ma come parte il OS:XP, esce questa schermata blu! Qualcuno mi potrebbe dire come posso risolvere questo problema? Ah, dimenticavo mi sono trovato pure i driver...ma se non parte XP non posso continuare:muro:
Vi sarei molto grato se mi aiutaste...Grazie in anticipo!
VanniX_LinuX
31-08-2010, 22:16
La HP ha messo dei blocchi per non downgradare il sistema operativo installato di fabbrica. I blocchi li puoi togliere solo installando un nuovo bios patchato per supportare 2000 e XP.
Il bios è difficile da trovare, devi avere la fortuna che qualcuno con il tuo modello l'abbia sviluppato e messo gratis in rete.
salvatoregale
07-12-2010, 22:33
il sistema si può downgradare senza nessun aggiornamento del bios ecc.
Devi solo procurarti un cd di windows xp con i driver sata.
VanniX_LinuX
08-12-2010, 18:58
il sistema si può downgradare senza nessun aggiornamento del bios ecc.
Devi solo procurarti un cd di windows xp con i driver sata.
Non sapevo che si potessero trovare cd originali di xp con il supporto del sata per i notebook hp (servirebbero solo per i portatili hp, perche' gli altri non danno problemi anche con i dischi sata), poi se vai sul pirata o sul "moddato" tutto si puo' fare, ma non è legale al 100%.
Montando un bios come ho detto io non hai problemi di licenze con i sistemi operativi, al limite hai problemi per ""l'originalita' del bios"" (anche se forse c'è sempre la possibilita' di trovarlo sul sito hp).
dave4mame
09-12-2010, 10:14
da questo post
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c01112872
sembra che hp si limiti a "sconsigliare" il downgrade, non viene fatto cenno a impedimenti impostati a livello di bios (il che non implica che invece non ci siano... anche se mi paiono improbabili).
io proverei, al limite, a impostare nel bios il disco in modalità IDE compatibile.
ps.
non sono sicurissimo (non sono mai andato d'accordo con i codici prodotto dei pavillion...) ma credo che almeno qualche modello della serie dv5 montasse XP, di factory default...
VanniX_LinuX
09-12-2010, 19:06
da questo post
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&docname=c01112872
sembra che hp si limiti a "sconsigliare" il downgrade, non viene fatto cenno a impedimenti impostati a livello di bios (il che non implica che invece non ci siano... anche se mi paiono improbabili).
Non ci sono particolari impedimenti, è solo che con quel bios non puoi mettere il disco in modo ide compatibile, e lavora solo con il driver sata, che è infatti presente solo nel vista e nelle versioni successive (il seven) di windows. Oppure tutte le versioni Linux.
Provando a installare xp viene "semplicemente" un blue-screen durante l'installazione, poi non ci sarebbero altri particolari problemi.
Anche se ufficialmente non è citato da nessuna parte, di fatto è un blocco contro il downgrade, perche' ti impedisce di installare sistemi operativi precedenti a quello con cui è stato venduto il notebook.
Questo blocco, o limitazione, che dir si voglia è presente in una buona parte dei portatili della serie dv venduti con win vista (sia home, sia premium, sia tutti gli altri tipi di licenza).
La soluzione piu' veloce è quella di trovare un bios che utilizzi l'hdd in modo compatibile, oppure che ne permetta la scelta nel setup.
N.B: In alcuni bois che si trovano di default c'è l'opzione, ma molto semplicemente non funziona oppure è oscurata e non modificabile :mad:
Poi di soluzioni ce ne sono tante, aggiornare il bios, metterlo su ide compatibile (se possibile), trovare un xp con i driver sata, e chi piu' ne ha piu' ne metta... Io ho detto la prima perche' spesso risolve in modo definitivo il problema.
Spero di essermi spiegato meglio ora.. :stordita:
dave4mame
09-12-2010, 20:48
la cosa continua a non essere convincente a dire il vero.
ho ammollato a mio padre proprio un hp che "nasceva" con vista; il bios supportava senza nessun problema la modalità ide.
installando xp non l'ho usata perchè ho aggiunto i driver sata al cd di installazione.
in alternativa avrei potuto "passarli" all'os in fase di boot...
ps.
a me, in caso di mancato caricamento del driver, sull'hp appariva il canonico messaggio di "nessun disco fisso rilevato", non il blue screen.
VanniX_LinuX
10-12-2010, 13:42
la cosa continua a non essere convincente a dire il vero.
ho ammollato a mio padre proprio un hp che "nasceva" con vista; il bios supportava senza nessun problema la modalità ide.
installando xp non l'ho usata perchè ho aggiunto i driver sata al cd di installazione.
in alternativa avrei potuto "passarli" all'os in fase di boot...
ps.
a me, in caso di mancato caricamento del driver, sull'hp appariva il canonico messaggio di "nessun disco fisso rilevato", non il blue screen.
Il disco viene rilevato infatti, e XP usa i driver generici, che pero' sfortunatamente non funzionano :(
Comunque il principio' è quello che ho spiegato, e si risolve solo come abbiamo gia' detto entrambi (trovando un so con i driver sata o mettendo il bios su ide compatibile, se non si puo' fare va aggiornato).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.