PDA

View Full Version : sostituto per 18-55 IS su 500d


frai17
29-08-2010, 21:09
Ciao a tutti,
ho una 500d con il 18-55 IS.

Al 90% a natale non avrò più il 18-55 perché lo dovrò regalare a mio fratello (che vuole comprarsi una 1000d) e quindi stavo cominciando a pensare ad un sostituto.

Con l'occasione sinceramente non mi dispiacerebbe aumentare un po' le focali disponibili senza però perdere qualità rispetto al 18-55 IS
Budget circa 400€, di meno è meglio, un po' di più è possibile.

Sono partito con l'idea del Canon 18-200 poi ho letto un po' di recensioni e spendere oltre 400€ per una lente che fa tutto "benino" non mi pare il caso.
ho guardato anche alle stesse focali di Sigma e Tamron, ma direi che vale lo stesso discorso.

Poi ho preso in considerazione il Canon 18-135, ma da quanto ho letto anche qui vado a perdere qualità rispetto al 18-55 IS.

Ora sto adocchiando il Canon 17-85 f/4-5.6 IS USM che da quanto ho letto è più o meno come il 18-55 IS, alle volte meglio alle volte peggio.

commenti sul 17-85? o magari qualche altra lente da consigliare?

ipotesi B compro un 18-55IS a mio fratello e io mi prendo il 50ino… e poi più in la 55-250 e magari tamron 17-50… però poi il 18-55 si vende?

Grazie

SuperMariano81
29-08-2010, 22:10
tutte le ottiche che hai citato non ti portano alcun miglioramento dal 18-55is, se vuoi un ottimo normale prendi il tamron 17-50 f/2.8, più avanti ci affianchi il 55-250is

frai17
30-08-2010, 13:09
intanto grazie.

ho visto qualche recensione del Tamron (stabilizzato) e sembra essere molto buono, secondo solo al canon 17-55 che però ha tutt'altro prezzo.
mi dispiace solo che non guadegnerei un po' di focali, ma fa niente. nel caso il 18-55IS se ne andasse direi che il tamron potrebbe essere la migliore alternativa.

ma con il Tamron a 2.8 il 50ino ha ancora molto senso?

dp85
30-08-2010, 13:43
Aggiungo il sigma 17-70 f2,8-4 stabilizzato..non hai il 2,8 fisso ma copri un range interessante..siamo intorno alle 370 nuovo..

toniz
30-08-2010, 13:48
come dicono sempre "il 50ino e' un must" :D
quando trovo l'occasione giusta lo piglio pure io

cmq il 18-55is non e' male (fatto un po' di prove), il 17-50 tamron dovrebbe essere meglio (non sono ferrato su tale lente)

pero' se vuoi un po' di tuttofare senza esagerare, IO sono arrivato alla conclusione che il meno peggio dovrebbe essere il sigma 18-125os. Non dovrebbe essere peggio del 18-55is e copre un bel po' di focali.

non l'ho ancora preso ma e' in lista :read:

al momento mi sto concentrando sul 55-250is

x il 18-125os c'e' da mettere in conto che puo' capitare (sgratt...) qualche esemplere sfigato con probl di front/back focus, perche' pare che sigma non abbia una qualità costante...
o si prova per bene prima di prenderlo
o ci si mette d'accordo in anticipo di sostituirlo se e' uno di quelli non buoni.

;)

SuperMariano81
30-08-2010, 14:13
Aggiungo il sigma 17-70 f2,8-4 stabilizzato..non hai il 2,8 fisso ma copri un range interessante..siamo intorno alle 370 nuovo..

occhio che sembra un ottica che, sulla carta si presenta bene ed invece.... se non sbaglio è f2.8 solo per pochi mm (all'incirca fino a 20mm) e poi cresce.
rispetto al 18-55 hai un guadagno di 1mm su grandangolare e 15mm sul lato tele..... insomma un guadagno non molto netto.

per il 50ino è un must, poi se ti accorgi che è in più lo rivendi in un secondo.

AleLinuxBSD
30-08-2010, 15:35
ma con il Tamron a 2.8 il 50ino ha ancora molto senso?
Direi di si dato che gli zoom sono sempre dei compromessi.
In ogni modo magari prima del 50 ino potresti affiancare il 55-250 per avere un'ampia copertura di focali.

frai17
30-08-2010, 20:48
grazie, mi sono andato a guardare varie prove delle lenti consigliate.
Direi che il Sigma 18-125 non fa per me, troppo, troppo morbido ai bordi, le immagini da Juza parlano fin troppo chiaro.
per quel che riguarda il Tamron 17-50, mi fa riflettere che lo stabilizzato sembri essere meno nitido di quello non stabilizzato... lo so che a 50 con un apertura di 3,5 o 4 dello stabilizzatore potrei fregarmene, però un po mi fa gola l'idea dello stabilizzatore... non so dovrei approfondire.
è molto interessante il Sigma 17-70 stabilizzato... anche qui devo approfondire.
invece mi sa che il Canon 17-85 lo scarto del tutto.
il sigma mi fa gola anche per prendere un futuro un teleobiettivo che parta da 70 e non da 50...

oltre a photozone, juza e dpreview, ci sono siti che posso vedere.

mi è abbastanza chiaro invece che il 50ino va preso sempre e comunque :D

Lukone88
30-08-2010, 20:57
mi è abbastanza chiaro invece che il 50ino va preso sempre e comunque :D

Ecco, questo straquoto!xD

toniz
30-08-2010, 21:36
Ecco, questo straquoto!xD

infatti :D
archiviata la pratica 55-250is (preso oggi :D ) adesso si va di 50ino... :asd:

toniz
30-08-2010, 21:37
grazie, mi sono andato a guardare varie prove delle lenti consigliate.
Direi che il Sigma 18-125 non fa per me, troppo, troppo morbido ai bordi, le immagini da Juza parlano fin troppo chiaro.

mmm, vado a vedere pure io ora...
ciao

visto, su juza sembra un disastro
su photozone.de non ne parlavano male (quella l'avevo vista)
ho trovato pure questa http://www.pbase.com/lightrules/18125os ma qui paiono entusiasti anche del 18-200 :eek:

a me piacerebbe ma prima lo proverei...
ciao

Lukone88
30-08-2010, 22:15
mmm, vado a vedere pure io ora...
ciao

visto, su juza sembra un disastro
su photozone.de non ne parlavano male (quella l'avevo vista)
ho trovato pure questa http://www.pbase.com/lightrules/18125os ma qui paiono entusiasti anche del 18-200 :eek:

a me piacerebbe ma prima lo proverei...
ciao

non capisco cosa ci faresti con il 18-125 ora che hai il 55-250. ok, devi cambiare lente, ma è una focale che hai già coperta...

toniz
30-08-2010, 22:22
non capisco cosa ci faresti con il 18-25 ora che hai il 55-250. ok, devi cambiare lente, ma è una focale che hai già coperta...

ci farei foto :D
;) verissimo, infatti non e' che ho detto "la prendo" :D ho detto "mi piacerebbe" perche' intanto provo il 55-250is e vedo come mi trovo potrebbe bastarmi, ma mi piacerebbe provare un "tuttofare" per portarmi dietro la reflex solo con la borsetta (senza lo zainetto) invece della compattina.

al momento il soggetto principale dei miei scatti (un soggetto di 16 mesi che scatta alla grande :D ) lo copro indoor con il 18-55 e outdoor con il 55-250is

pero' in gita (o giu' di lì) un 18-125 sarebbe comodo (tra pargolo, passeggino, borsa dei cambi etc.etc... non voglio portarmi un tir :D )

capisci??? e a volte non si ha il "tempo" di cambiare ;)


e nonostante io faccia tante cose sarei pigro per natura :D

SuperMariano81
30-08-2010, 22:32
e chi lo dice che la sovrapposizione è male?
io ho diverse ottiche sovrapposte e va bene così!

toniz
30-08-2010, 22:43
e chi lo dice che la sovrapposizione è male?
io ho diverse ottiche sovrapposte e va bene così!

male no, ma cmq un po' di spreco di denaro puo' essere.
infatti io non critico chi ha lenti che si "toccano" agli estremi, ma dipende che uso ne fa uno della macchina.

io potrei anche usare una compattona, ma mi piace la qualità degli scatti reflex quindi persevero :D pero' per avere un po' di praticità potrei aver bisogno di diversi obiettivi (come d'altronde tutti scelgono quelli a loro piu' adatti).

foto in palestra??? 55-250
compleanni in casa??? 18-55
corro dietro al pupo??? 18-125 (sarebbe l'ideale, per ora splitto le 2 cose, tanto alto 80 cm circa con il 55-250 in wide lo prendo tutto :D )

dubito che nei prox 2 anni me ne andro' in giro da solo a farmi una gita solo per fotografare, non e' (per ora) nei miei interessi... ma mi piace "documentare" e lì l'attimo e' vitale :D e la lente giusta farebbe comodo (oppure poi si va di crop :asd: )

spero che non stiamo andando troppo ot vero???

Lukone88
30-08-2010, 22:44
Sì so anche io che la sovrapposizione non è un male, ma con un 18-55 e un 55-250...boh... alla fine forse è meglio averlo il 125 pittosto che non averlo.

Comunque con 650€ ti porti a casa il 18-200 IS...magari è ancora meglio!xD:mc:

toniz
30-08-2010, 22:45
Sì so anche io che la sovrapposizione non è un male, ma con un 18-55 e un 55-250...boh... alla fine forse è meglio averlo il 125 pittosto che non averlo.

Comunque con 650€ ti porti a casa il 18-200 IS...magari è ancora meglio!xD:mc:

mi risulta di no...
la scrematura e' gia' stata fatta :D

l'altra alternativa sarebbe il 28-135is (da caccia :D ) ma costa 100 euro in piu' e perdo il grandangolo...

c'ho un thread apposito :D

Lukone88
30-08-2010, 22:51
mi risulta di no...
la scrematura e' gia' stata fatta :D

l'altra alternativa sarebbe il 28-135is (da caccia :D ) ma costa 100 euro in piu' e perdo il grandangolo...

intendevo meglio come copertura focale, qualitativamente non lo conosco (come gli altri)...Vedi tu insomma cosa prediligi...e alla fine COMPRA!xD qualsiasi obiettivo ti farà tirare foto nemmeno paragonabili a quelle fatte con compattina o bridge.

toniz
30-08-2010, 22:54
intendevo meglio come copertura focale, qualitativamente non lo conosco (come gli altri)...Vedi tu insomma cosa prediligi...e alla fine COMPRA!xD qualsiasi obiettivo ti farà tirare foto nemmeno paragonabili a quelle fatte con compattina o bridge.

infatti ero partito da quello ma poi visti i test :sob:

quindi muoviamo l'economia!!! :D (quando posso :asd: )

(tua parte in grassetto) motivo per cui ho fatto il salto :D

diciamo che piu' rendo "portatile" la reflex piu' e' facile che la compattina prenda polvere... (ormai non la usa piu' neanche la mia signora :asd: c'e' sempre la 1000d sul mobile pronta :D )

Lukone88
30-08-2010, 22:58
infatti ero partito da quello ma poi visti i test :sob:

quindi muoviamo l'economia!!! :D (quando posso :asd: )

(tua parte in grassetto) motivo per cui ho fatto il salto :D

diciamo che piu' rendo "portatile" la reflex piu' e' facile che la compattina prenda polvere... (ormai non la usa piu' neanche la mia signora :asd: c'e' sempre la 1000d sul mobile pronta :D )

direi che è un'ottima cosa!!!ehehe...quegli 8 9 etti di più, valgono tutti i ricordi che ci permettono di catturare nel tempo.

frai17
31-08-2010, 21:47
prima di tutto, viva l'OT leggendo le riflessioni altrui si hanno più spunti! soprattutto perchè anche io avevo preso una reflex perchè non ne potevo più della qualità della compatta e ora mi ritrovo trascinato nel vortice...

tornando però a focali più corte, mi sono andato a vedere un po di pareri sul Sigma 17-70... il concetto è buona lente, ma occhio alla qualità Sigma. La domanda è: ma è veramente così "pericoloso" comprare Sigma?
poi diciamo che un'alternativa al 17-70 è il canon 17-85 che però mi sembra buio...

altra lente da considerare è il gettonatissimo tamron 17-50 2.8 stabilizzato e non... ma è veramente così superiore? lo prenderei senza problemi ma quei 20mm in meno mi frenano pensando ad un futuro tele che potrebbe partire da 70 e non da 50 o 55...

Help:muro:

Lukone88
31-08-2010, 22:09
prima di tutto, viva l'OT leggendo le riflessioni altrui si hanno più spunti! soprattutto perchè anche io avevo preso una reflex perchè non ne potevo più della qualità della compatta e ora mi ritrovo trascinato nel vortice...

tornando però a focali più corte, mi sono andato a vedere un po di pareri sul Sigma 17-70... il concetto è buona lente, ma occhio alla qualità Sigma. La domanda è: ma è veramente così "pericoloso" comprare Sigma?
poi diciamo che un'alternativa al 17-70 è il canon 17-85 che però mi sembra buio...

altra lente da considerare è il gettonatissimo tamron 17-50 2.8 stabilizzato e non... ma è veramente così superiore? lo prenderei senza problemi ma quei 20mm in meno mi frenano pensando ad un futuro tele che potrebbe partire da 70 e non da 50 o 55...

Help:muro:

Dipende quanti scatti fai tra 50 e 70. Se la percentuale è sotto al 5, beh, vai con il 17-50... : )

toniz
31-08-2010, 22:32
be' il fatto di coprire "tutte" le focali mica e' un obbligo
se hai un buco di 20 significano 2 passettini in avanti o indietro.

per dirti io facendo le prove con i miei attuali e quelli prestati da un amico
ho visto che il 28-70 non e' una brutta focale ma outdoor 70 mi era corto e indoor 28 era troppo poco...
quindi con il 18-55 + 55-250 e' vero devo cambiare lente ma quando sono fuori, sono fuori, e quindi ok il tele
quando sono in casa il 18-55 e' ok (sempre per il mio scopo del pupo :bimbo: )

a dire la verita' il 17-70 + 55-250 sarebbe ottimo, giusto per avere un po' di sovrapposizione ma visto che i soldi non piovono dal cielo (ancora) devo scegliere e a sto punto il 18-125 + 55-250 potrebbe essere la mia coppia definitiva..

sempre che sia in grado di provare sto 18-125 perche' come accenni anche tu sigma forse e' meglio provarli per evitare sorprese.

dicono sia proprio così, quelli che escono buono sono buoni, ma qualche esemplare bacato c'e' piu' spesso di quanto dovrebbe.

cmq quello che dice lukone e' vero, se non senti mai l'esigenza di andare oltre 50 che ti servono quei 20 in piu'??? se invece ti trovi sempre a fine corsa e lo scatto non ti piace perche' vai di crop, allora forse hanno piu' di un senso...

tieni conto che se col "futuro tele" intendi il 55-250is guarda che e' ottimo :D a me sono bastati pochi scatti ieri per accorgermene...

non oso immaginare il bianchino :eek: (70-200 f4 L IS;) )

frai17
01-09-2010, 13:01
mi sono andato a vedere la differenza tra 50mm e 70mm, è veramente poca cosa, quindi direi che i 15Mpx che ho nel sensore un minimo di crop potrebbero sopportarlo... :D
ora c'è da capire la differenza tra tamron vecchio e nuovo, ma ho già visto che internet è piena di discussioni a riguardo.

tanto già lo so come finisce... tra qualche giorno vado e mi compro il 50ino... :Prrr: troppo bello lo sfocato! poi dovrò convincere i conoscenti a stare in posa e li la vedo più difficile :doh:

per futuro tele intendevo uno che partisse da 70 e poi dato che era futuro non mettevo limite alla fantasia...

abandonments hunter
03-09-2010, 21:15
il 18-55 non è un gran che... il 17-85 è un pelino meglio (io lo posseggo... ma lo uso 1 volta su 100)... il 15-85 sembrerebbe un filo migliore del 17-85....
un'ottica che costa poco ma però secondo me qualitativamente non è male è il 55-250... poi c'è il mitico 50 f1.8... costa una cavolata è ha dei colori molto belli

frai17
11-09-2010, 12:06
Alla fine è andata come previsto, ho ordinato il 50ino 1,8...

nel frattempo però ho fatto una analisi dei mie scatti fino ad ora e l'immagine qui sotto è il risultato:

http://img713.imageshack.us/img713/2447/catturaw.png (http://img713.imageshack.us/i/catturaw.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Almeno 500 foto a 30mm (cioè 18mm dell'ottica del kit) sono da togliere perchè fanno parte di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=luGl1xChSYg ) e quindi non mi sembra il caso di considerarle come miei scatti abituali.
Resta il fatto che ho parecchi scatti a 18mm e la stragrande maggioranza alla massima apertura f 3,5.

Però il dubbio che mi è preso è che ho tutti quelli scatti a 18mm perchè non so comporre una foto e nel dubbio allargo l'inquadratura. Con il 50 mi costringo ad educarmi e posso aprire da f2 in poi avendo una buona nitidezza e guadagnando parecchia luminosità.

Grazie a tutti per i consigli!

P.s. comunque prossima lente in lista o è un Sigma 10-20 (perchè alla fine il grandango lo uso) e poi magari un sostituto del 18-55 che parta anche da 20 o 24mm, tanto dovrei essere coperto dal Sigma.

E.M.
11-09-2010, 12:17
Alla fine è andata come previsto, ho ordinato il 50ino 1,8...

nel frattempo però ho fatto una analisi dei mie scatti fino ad ora e l'immagine qui sotto è il risultato:

http://img713.imageshack.us/img713/2447/catturaw.png (http://img713.imageshack.us/i/catturaw.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Almeno 500 foto a 30mm (cioè 18mm dell'ottica del kit) sono da togliere perchè fanno parte di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=luGl1xChSYg ) e quindi non mi sembra il caso di considerarle come miei scatti abituali.
Resta il fatto che ho parecchi scatti a 18mm e la stragrande maggioranza alla massima apertura f 3,5.

Però il dubbio che mi è preso è che ho tutti quelli scatti a 18mm perchè non so comporre una foto e nel dubbio allargo l'inquadratura. Con il 50 mi costringo ad educarmi e posso aprire da f2 in poi avendo una buona nitidezza e guadagnando parecchia luminosità.

Grazie a tutti per i consigli!

P.s. comunque prossima lente in lista o è un Sigma 10-20 (perchè alla fine il grandango lo uso) e poi magari un sostituto del 18-55 che parta anche da 20 o 24mm, tanto dovrei essere coperto dal Sigma.

piccolo OT..con che programma hai fatto quell'analisi?

frai17
11-09-2010, 13:03
Exposure Plot

http://www.cpr.demon.nl/prog_plotf.html

ciao

sonny77
23-09-2010, 13:06
io invece ho il 400d e anch'io vorrei cambiare il 18-55 con un'ottica migliore.di sicuro mi prendo il 50ino per i ritratti,poi sarei indeciso tra il sigma 17-70 stabilizzato ed il tamron 17-50.vorrei un bel obiettivo da spendere tra i 300-400 euro.al limite potrei arrivare ai 600 euro per il canon 17-55 usato se proprio ne vale la pena e se c'è una bella differenza con gli altri due...cosa potrei prendere?

ilguercio
23-09-2010, 23:39
Se parti con il Tamron 17-50 il cinquantino non lo tocchi più.
;)

ilguercio
23-09-2010, 23:42
Exposure Plot

http://www.cpr.demon.nl/prog_plotf.html

ciao

Non che abbia molto senso vedere quali focali usi di più, specie se non sai come usarle.
Io adoro le focali lunghe, dai 135mm in su perchè mi piace molto isolare l'azione o un volto.
Se parto con un 18-200 è assurdo vedere che focali serie voglio solo affidandomi ad un grafico.
Magari ho scattato foto di merda a certe focali, magari è meglio essere coperti in gran parte delle focali e cambiare vetro.
Non lo capisco questo approccio.

sonny77
24-09-2010, 12:45
allora mi consigli il tamron 17-50,risparmiando cosi' l'acquisto del 50mm e lasciar perdere il sigma e soprattutto il canon 17-55 che costa il doppio.per il tamron come prestazioni è meglio la versione non stabilizzata?

ilguercio
24-09-2010, 13:42
Quello non stabilizzato dicono sia migliore come resa ottica e con 200 euro lo trovi usato.
Spendere altri 80 euro di 50ino in plastica secondo me non è il caso, quando lo monterai poi?
Tanto di usarlo a f/1.8 non se ne parla, va chiuso a 2.8 per essere buono ed a quel punto non ha molto senso di esistere assieme al tamron.

abandonments hunter
24-09-2010, 21:06
...io di tamron ne ho avuti un paio... e provati una decina... personalmente non ne acquisterei nemmeno uno per la scarsa qualità... meglio i sigma (se si ha la fortuna di beccare l'esemplare giusto, i sigma sono stupendi)... meglio ancora i canon...
Tempo fà un mio amico prese il Tamron 18-270, pensava di prendere una lente tutto fare per non smontare mai l'ottica, pagato mi sembra quasi 600 euro o giù di lì!!! l'ho provato e non ho mai visto una ciofeca come quella... certo il 17-50 sicuramente è meglio... ma sinceramente i tamron non mi anno mai canvinto

Zellolo
27-09-2010, 13:03
Tanto di usarlo a f/1.8 non se ne parla.

come mai?

ilguercio
27-09-2010, 13:27
come mai?

Tanta vignettatura, qualità di cacca e una foto su 10 a fuoco.

sonny77
28-09-2010, 22:36
ma è vero che il tamron fino a 24mm ha una gran distorsione?

ilguercio
28-09-2010, 23:51
ma è vero che il tamron fino a 24mm ha una gran distorsione?

Tutti i 17-qualcosa per aps-c hanno distorsione, è normale.

sonny77
06-10-2010, 12:26
su photo professional di questo mese c'è la prova di 8 obiettivi tra canon,sigma,tamron e tokina per gli zoom che vanno dai 17 fino al massimo di 85mm.il migliore è risultato il canon ef-s 17-55 f/2,8 is usm,il migliore per rapporto qualita' prezzo il sigma 17-70,mentre proprio il tamron 17-50 f2,8 xr di2 vc si è classificato penultimo addirittura dietro al canon 18-55 is.tra i difetti del tamron sono una distorsione elevata alla focale minima e una mancanza di nitidezza alle focali piu' alte

dp85
07-10-2010, 08:14
su photo professional di questo mese c'è la prova di 8 obiettivi tra canon,sigma,tamron e tokina per gli zoom che vanno dai 17 fino al massimo di 85mm.il migliore è risultato il canon ef-s 17-55 f/2,8 is usm,il migliore per rapporto qualita' prezzo il sigma 17-70,mentre proprio il tamron 17-50 f2,8 xr di2 vc si è classificato penultimo addirittura dietro al canon 18-55 is.tra i difetti del tamron sono una distorsione elevata alla focale minima e una mancanza di nitidezza alle focali piu' alte

Il tamron stabilizzato su photozone distorce di più (>3) rispetto al corrispettivo non vc ma dovrebbe avere una vignettatura minore.
Più in generale comunque ha una resa un filo minore.
Io acquisterei la versione non stabilizzata.

SuperMariano81
07-10-2010, 08:25
...io di tamron ne ho avuti un paio... e provati una decina... personalmente non ne acquisterei nemmeno uno per la scarsa qualità... meglio i sigma (se si ha la fortuna di beccare l'esemplare giusto, i sigma sono stupendi)... meglio ancora i canon...
Tempo fà un mio amico prese il Tamron 18-270, pensava di prendere una lente tutto fare per non smontare mai l'ottica, pagato mi sembra quasi 600 euro o giù di lì!!! l'ho provato e non ho mai visto una ciofeca come quella... certo il 17-50 sicuramente è meglio... ma sinceramente i tamron non mi anno mai canvinto
Prova il 90 macro e poi dimmi ;) (se ti piace il caffè ti piacerà ancor di più il 90 macro)

dp85
07-10-2010, 09:39
Scusate l'ot..sapete se per caso esiste un programma analogo ad exposure plot, il software citato in precedenza per ottenere statistiche degli exif, magari anche in raw, per mac os?

blade9722
08-10-2010, 22:04
Tanta vignettatura, qualità di cacca e una foto su 10 a fuoco.

Vignettatura di un FF su un sensore APS-C?

ilguercio
09-10-2010, 01:05
Vignettatura di un FF su un sensore APS-C?

0,7 EV, non è tanto in effetti.

sonny77
20-10-2010, 12:43
mi sono preso un tamron 17-50 non stabilizzato usato ma è in perfette condizioni senza un graffio o della polvere tra le lenti,l'ho pagato 250€ compreso di un filtro uv.ho fatto due scatti in una stanza un po' al buio e vengono delle foto nettamente migliori dell'obiettivo canon,la messa a fuoco mi sembra piu' rumorosa...ora provero' delle foto in esterno