PDA

View Full Version : Ventola da 120mm per case


vtq
28-08-2010, 18:23
.

SoXos
28-08-2010, 23:53
L'Arctic Cooling F12 Pro PWM può essere installata solo posteriormente nel case e quindi in estrazione mentre la F12 PWM avendo una forma regolare può essere installata ovunque.
Entrambi i tipi di ventole possono essere collegate a catena fino ad un numero di cinque in totale compresa una eventuale sul dissipatore della CPU e quindi collegate all'attacco PWM della mobo che provvederà a regolarle tutte contemporaneamente.

vtq
29-08-2010, 10:38
.

ghost driver
29-08-2010, 11:27
Quindi sicuramente compro una ventola Pro che sostituisce la mia ventola, poi una normale in immissione sul fronte del case.

La ventola della CPU è collegata alla presa vicino ad essa, mentre la ventola del case è collegata in basso, dove ci sono le prese Audio/USB/ecc. Tu quale intendi per attacco PWM? Forse è questo il motivo per cui la ventola del case non si può regolare tramite Speedfan. :boh:
In ogni caso anche se queste Arctic girassero al massimo non è un problema visto che sono più silenziose rispetto alla mia Coolermaster, l'importante è che durino abbastanza tempo anche a quella velocità.
Grazie. :)

ciao io ti consiglio di vedere anche le noiseblocker xl2 ne ho 6 e sono una favola
al massimo sono inudibili e fanno 60cfm
di seguito ti riporto la recensione

http://www.nexthardware.com/recensioni/raffreddamento-aria/94/noiseblocker-nb-blacksilentfan-xl2-ultra-quiet.htm

vtq
29-08-2010, 12:30
.

ghost driver
29-08-2010, 12:52
Purtroppo non sono disponibili nel negozio online. Comunque credo che le Arctic Cooling siano sufficienti. :)

le trovi disponibili dal dragone :D

vtq
29-08-2010, 14:51
.

ghost driver
29-08-2010, 14:54
Preferisco comprare tutto dallo stesso negozio perchè devo comprare anche altre cose, comunque le Arctic Cooling non mi sembrano tanto male. :)

che shop così sbirci se c'è qualcosa da consigliarti :)

vtq
29-08-2010, 15:02
.

ghost driver
29-08-2010, 15:15
il mio consiglio è questo:


sia davanti che dietro e vedi che va sul sicuro

vtq
29-08-2010, 15:24
.

ghost driver
29-08-2010, 15:28
Sì ma costa 20€, con la stessa cifra mi compro 4 Arctic Cooling. :fagiano:

P.S.
Togli il link al negozio, è vietato dal regolamento. ;)

si ma non ci sono paragoni daiii

vtq
29-08-2010, 15:46
.

malmo
29-08-2010, 18:34
Lo so, ma le Arctic Cooling vanno benissimo per me. Oppure tra quelle delle stesso prezzo (<10€) c'è qualcosa di meglio?
Grazie comunque per l'aiuto. :)

vai pure con le ac, certo le noiseblocker e le noctua hanno qualcosa in più ovvio, ma come hai detto te ne compri 4 di arctic.:D

SoXos
29-08-2010, 23:25
Quindi sicuramente compro una ventola Pro che sostituisce la mia ventola, poi una normale in immissione sul fronte del case.

La ventola della CPU è collegata alla presa vicino ad essa, mentre la ventola del case è collegata in basso, dove ci sono le prese Audio/USB/ecc. Tu quale intendi per attacco PWM?
Grazie. :)
L'attacco PWM della mobo è quello a 4 pin contrassegnato CPU_FAN e dove và collegata la ventola del dissi.
Come già detto, le Arctic PWM possono essere collegate a catena e quindi con un unico spinotto PWM al CPU_FAN.
In questo modo l'intera catena di ventole (max. 5) viene regolata simultaneamente dalla mobo ed in effetti è una gran bella cosa.

vtq
29-08-2010, 23:50
.

TimeBomb
30-08-2010, 15:11
Utilizzo questo post x aggiungere alcune mie domande relative alle ventole Arctic che vtq vorrebbe acquistare e alle funzioni/differenze dei connettori x ventole presenti sulle mb (del mio possibile prossimo pc).
Questo è il cabinet
LC POWER PRO-916B
e questa la mb
ASROCK 870 Extreme3
Oltre alla ventola frontale compresa c'è la predisposizione x altre 3 ventole di varie dimensioni (2 in verticale sul pannello laterale sx e 1 posteriormente), io ne vorrei aggiungere una dietro e una di lato (da 120mm).
Guardando in ekey sembra che la sola differenza fra le 2 Arctic presenti, sia la protezione (quella da € 6,5), a parte questa la forma delle 2 sembra uguale ma nei dettagli viene indicato che quella con la protez va usata post. mentre l'altra davanti (o di lato immagino).
C'è x caso fra le 2 diversità nel verso di rotazione? La protezione di plastica della prima a cosa serve? Ad evitare che i cavi vengano "aspirati"?
Altra domanda x capire come usare queste 2 ventole; nella scheda madre trovo 5 connettori per le ventole:
-1 x la ventola x la cpu a 4 pin
-1 x una ventola a 4 pin (l'indicazione sul 4 pin di "fan speed control" mi fa pensare che a questo connettore potrei collegare ad es la ventola laterale Arctic e in serie la ventola posteriore in modo da utilizzare la famosa funzione PST x l'avviamento simultaneo di queste 2 ventole e la regolazione della loro velocità di rotazione; è giusto il mio ragionamento?)
-2 x due ventole a 3 pin
-1 x una ventola (il connettore che è a 3 pin è posto vicino a quello x la ventola della cpu), il dubbio è che sul 3 pin è indicato "pwr fan 1", cos'è a cosa serve questo connettore?
Ci si collega x caso la ventola dell'alimentatore x monitorare la sua velocità?
Grazie a tt x l'aiuto che mi darete

SoXos
30-08-2010, 23:58
Quindi visto che il mio dissipatore è un Arctic Freezer 7 Pro posso collegarlo insieme alle 2 ventole del case sulla stessa presa?
Poi Speedfan come li riconosce? Come ventola unica oppure posso gestire ogni ventola singolarmente?Dal momento che sono collegate tutte assieme a catena, verranno regolate tutte e contemporaneamente come se fossero una unica ventola.

vtq
31-08-2010, 00:29
.

TimeBomb
31-08-2010, 10:38
Ciao a tt.
X vtq: non può essere il connettore x la ventola della cpu, se vedi nella mia lista dei connettori quello è il primo (cpu fan connector) ed è a 4 pin proprio xchè così la velocità viene regolata in continuo a secondo della temp della cpu.
Il fatto poi che viene indicato non come "chassis fan" ma come "pwr fan" oltre alla sua posizione sulla Mb mi fa pensare che serva x monitorare la ventola dell'alimentatore (nulla poi vieta di usarlo x una ventola normale).
......ho trovato su vari forum la conferma che su alcuni alimentatori è presente un connettore che serve x monitorare la velocità della ventola del psu.
Guarda a questo link la didascalia della foto di un alimentatore con i suoi cavi:
http://en.wikipedia.org/wiki/ATX
"fan RPM monitor (note the lack of a power wire)"
Aspetto cmq conferma dai luminari della materia :D :D
Ciao Ciao

malmo
31-08-2010, 11:13
Ciao a tt.
X vtq: non può essere il connettore x la ventola della cpu, se vedi nella mia lista dei connettori quello è il primo (cpu fan connector) ed è a 4 pin proprio xchè così la velocità viene regolata in continuo a secondo della temp della cpu.
Il fatto poi che viene indicato non come "chassis fan" ma come "pwr fan" oltre alla sua posizione sulla Mb mi fa pensare che serva x monitorare la ventola dell'alimentatore (nulla poi vieta di usarlo x una ventola normale).
......ho trovato su vari forum la conferma che su alcuni alimentatori è presente un connettore che serve x monitorare la velocità della ventola del psu.
Guarda a questo link la didascalia della foto di un alimentatore con i suoi cavi:
http://en.wikipedia.org/wiki/ATX
"fan RPM monitor (note the lack of a power wire)"
Aspetto cmq conferma dai luminari della materia :D :D
Ciao Ciao

si, è così come dici.

TimeBomb
31-08-2010, 11:41
Grazie 1000
Mi sono fatto una cultura sulle ventole a questo giro....bene bene :read: :read:
L'ultima cosa...con i connettori a 4 pin e le ventole predisposte abbiamo un controllo ottimale della velocità della ventola; mi sembra xò di aver capito che cmq ci sono ventole collegate a connettori a 3 pin, che, anche se in maniera meno accurata, sono in grado di regolare la loro velocità. Sono le termocontrollate? Come faccio a riconoscerle (oltre a trovare l'indicazione)? Hanno velocità ben determinate a cui possono girare?
Grazie ancora