PDA

View Full Version : Misuratore di Consumi -Current Cost Envi-


smsc
27-08-2010, 23:26
Ciao a tutti,
prima di tutto spero di aver utilizzato la sezione giusta per questo post! :mbe: Poi, come da titolo, ho intenzione di acquistare un Misuratore di Consumi Envi: http://www.costocorrente.it

Oltre al fatto di voler monitorare i consumi in tempo reale con i relativi costi, e magari riuscire a risparmire sulla bolletta, mi "intrippa" molto poter esportare via rete i dati di consumo e visualizzarli sotto forma di grafico tipo questi (ah la malattia dell'informatica! :doh: ):

http://www.costocorrente.it/images%5Cscreenshots_makehistori_big.gifhttp://www.costocorrente.it/images%5Cscreenshots_techtoniq_big.gif

Senza contare che a breve sara' pronta l'integrazione con Google PowerMeter!

Ma la domanda nasce spontanea.... Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con questi "aggeggi"?

Quanto sono affidabili ??

aled1974
28-08-2010, 10:16
ho un banalissimo "lidlometro" v1 (in quanto comprato al lidl) che non è così sofisticato in quanto "ti costringe" a guardare il suo display alfanumerico ma il suo lo fa a meno di 10€

la v1 che è la mia ha una tolleranza dichiarata di 5W, la v2 che trovi ora in commercio allo stesso prezzo ha una tolleranza di 1W, in commercio se vuoi spendere soldi trovi anche quelli con toll. 0,1W

dipende molto dall'uso che vuoi farne (su un fisso inutile farsi pippe mentali di 0,1W) e quanto vuoi spenderci sopra :D

ciao ciao

Capellone
28-08-2010, 11:40
costa 64,50 € più 9,50 € di cavo per il collegamento al pc :asd:
e su Energrid costa ancora di più :D
ennesima trovata per spennare i polli con il pretesto del risparmio energetico.
mi basta il Lidlometro da 10 € :O

smsc
28-08-2010, 12:35
@Capellone: Il pollo te lo potevi risparmiare, fatti un giro in rosticceria se hai di queste voglie...

@aled1974: Probabilmente non mi hai capito. Non ho intenzione di misurare un singolo elettrodomestico, ma l'intero consumo domestico. Se hai due minuti fai un salto sul sito, vedrai che l'envi prende la misurazione direttamente dal contatore generale e non da una singola presa.

Quello che mi lasciava perplesso era l'affidabilita' della pinza e delle misurazioni del monitor in oggetto. Mi hai comunque dato un'indicazione parlando di tolleranza. Magari posso chiedere direttamente al produttore.

Ovviamente feedback da chi avesse gia' avuto a che fare con questi apparecchi sono benvenuti....

aled1974
28-08-2010, 12:45
sì, ti avevo capito male, per il controllo al contatore esistono strumenti appositi da inserire nell'armadio elettrico di fianco al contatore appunto

se abiti in una villetta singola con il cavo enel in ingresso scoperto quel tanto da piazzarci una pinza amperometrica ben venga, io in appartamento non posso

poi non lo so se l'enel fornisce apparecchiature/strumenti su richiesta per il controllo domestico dei contatori che essendo ormai digitali non sono soggetti più a lettura umana ma appunto in tele-lettura (sia comulativa, sia istantanea), voglio dire che se lo fanno loro forse lo puoi fare anche tu, ma sono ipotesi :boh: se scopri qualcosa dell'enel fammi sapere che a titolo di mera curiosità non guasta :D

ciao ciao

ChristianX86
28-08-2010, 14:32
molto interessante mi aggiungo! io penso che per quanto riguardi la precisione non ci siano problemi visto che usa un sensore amperometrico che di solito hanno tolleranze di +- 1mA...

smsc
28-08-2010, 15:30
sì, ti avevo capito male, per il controllo al contatore esistono strumenti appositi da inserire nell'armadio elettrico di fianco al contatore appunto
Infatti uno di questi strumenti e' proprio l'ENVI ;)


se abiti in una villetta singola con il cavo enel in ingresso scoperto quel tanto da piazzarci una pinza amperometrica ben venga, io in appartamento non posso
Anche io vivo in appartamento, ma il contatore ce l'ho all'ingresso dentro una "nicchia" scavata nel muro e coperta da uno sportello in legno (p.s. peraltro li ci tengo anche la centralina dell'allarme di casa! :mbe: ). La pinza dell'ENVI si attacca ad uno dei due cavi che entra/esce dal contatore (ho visto un video sulla loro homepage).


poi non lo so se l'enel fornisce apparecchiature/strumenti su richiesta per il controllo domestico dei contatori

Io sono di Roma, e almeno qui da me, il distributore e' Acea, Enel si occupa solo dell'acqua. Acea non ha a disposizione apparecchiature per il controllo, se non richiedendo (A PAGAMENTO!) l'intervento del tecnico. Ma in ogni caso questo controlla il contatore e l'assorbimento di corrente in un certo lasso di tempo, ma non ti lascia ovviamente nessuno strumento. Il collegamento credo lo faccia con un apparecchio proprietario via fibra.


...contatori che essendo ormai digitali non sono soggetti più a lettura umana ma appunto in tele-lettura (sia comulativa, sia istantanea)

Seeee campa cavallo, che l'erba cresce (diceva mio nonno). Sono due anni che mi hanno installato il contatore elettronico, ma ancora la tele lettura non e' attiva. Eppure non e' che abito ai confini estremi di Roma o in un paesino di 100 anime! Il contatore in questione e' un classico LENNT Questo per intenderci (FILE PDF) (www.aceaelectrabel.it/PDF/lennt_introduzione.pdf)

Tremo solo al pensiero di quando sara' attivo e di quando mi arrivera' il conguaglio! :doh:

ChristianX86
28-08-2010, 15:44
Io sono di Roma, e almeno qui da me, il distributore e' Acea, Enel si occupa solo dell'acqua. Acea non ha a disposizione apparecchiature per il controllo, se non richiedendo (A PAGAMENTO!) l'intervento del tecnico. Ma in ogni caso questo controlla il contatore e l'assorbimento di corrente in un certo lasso di tempo, ma non ti lascia ovviamente nessuno strumento. Il collegamento credo lo faccia con un apparecchio proprietario via fibra.

ecco perche sul tuo contatore non cè la telelettura istantanea, sui GEM dell'Enel è perfino possibile monitorare il consumo direttamente con il proprio account sul sito dell'enel (io lo faccio ed è molto comodo...)

hibone
29-08-2010, 11:28
Ciao a tutti,
prima di tutto spero di aver utilizzato la sezione giusta per questo post! :mbe: Poi, come da titolo, ho intenzione di acquistare un Misuratore di Consumi Envi: http://www.costocorrente.it

Oltre al fatto di voler monitorare i consumi in tempo reale con i relativi costi, e magari riuscire a risparmire sulla bolletta, mi "intrippa" molto poter esportare via rete i dati di consumo e visualizzarli sotto forma di grafico tipo questi (ah la malattia dell'informatica! :doh: ):

Senza contare che a breve sara' pronta l'integrazione con Google PowerMeter!

Ma la domanda nasce spontanea.... Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con questi "aggeggi"?

Quanto sono affidabili ??

@Capellone: Il pollo te lo potevi risparmiare, fatti un giro in rosticceria se hai di queste voglie...

detto sinceramente non capisco la tua reazione ne la ragione per cui la prendi sul personale visto che non l'hai ancora acquistata e ti stai informando, non rientri nella categoria dei polli che si fanno spennare... boh...

in ogni caso quel prodotto è una presa per i fondelli...

stando alla documentazione in dotazione, quel device non è uno strumento di misura, infatti la precisione della misura non è espresse in modo corretto.

in secondo luogo non è un wattmetro, perchè misura la corrente ma non la tensione, visto che monta solo una pinza amperometrica, e quindi la potenza assorbita può essere solo stimata, e non calcolata.

stanti questi limiti, il dispositivo può stimare, al limite, la potenza e l'energia istantanee, ma non può ad esempio stabilire la potenza e l'energia reali, ovvero quelle addebitate in bolletta, e nemmeno può calcolare il cos(phi) o escludere l'eventuale potenza distorcente introdotta ad esempio da un trasformatore lineare+raddrizzatore a diodo...

in altri termini uno strumento come il lidl-o-metro è un prodotto che si pone su tutt'altro livello, e sicuramente più affidabile, e per di più costa meno...

ovviamente poi ci sono anche prodotti migliori rispetto al lidl-o-metro sia chiaro, ma quello che hai visto tu è, per certo, un prodotto da evitare.

Ad essere sinceri quel robo li non è altro che un banalissimo palmare ultraeconomico ( o simile ) che si collega, probabilmente in bluetooth, o peggio, al trasmettitore attaccato alla pinza amperometrica.

Dato che il trasmettitore funge a batteria, la trasmissione non può essere analogica, per cui sul trasmettitore c'è un convertitore analogico-digitale, ma dato il costo del trasmettitore nel suo insieme, e dato il costo di una pinza amperometrica, se ne deduce che il convertitore analogico digitale non sarà particolarmente prestante o preciso, e pertanto introdurrà un non indifferente errore di conversione.

Oltre a questo si potrebbero sollevare i non pochi dubbi circa l'azienda che commercializza il prodotto, o più precisamente le aziende, ma questo esula dalle valutazioni sul prodotto e riguarda solo l'eventuale mala-intenzione del commerciante, che però non è detto ci sia...

Marinelli
29-08-2010, 16:06
I consigli per un misuratore per il proprio PC ci possono anche stare, ma una discussione sui sistemi di misurazione elettrici per l'intera casa esula da questa sezione.

Discussione chiusa.
Ciao.