PDA

View Full Version : STARS


Zuckerbaer
27-08-2010, 18:51
http://img685.imageshack.us/img685/9251/stars800.jpg

[Overview]
File name: IGP3670.DNG
File type: Adobe Digital Negative
File size: 12.225,6 KB
Creation date: 09/07/2010 10.11
Last modification: 09/07/2010 10.11
Make: PENTAX
Camera: PENTAX K-x
Lens: smc PENTAX-DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
Software: K-x Ver 1.01
Dimension: 4352 x 2868 (12.5 MP, 3:2)
Focal length: 18 mm (equiv. 27 mm)
Aperture: F8
Exposure time: 1/250"
ISO speed rating: 200/24°
Program: Aperture Priority
Metering Mode: Center-weighted average
White Balance: Daylight
Focus Mode: AF-S
Image Stabilizer: stabilized
Noise Reduction: Off
Flash: Flash did not fire, compulsory flash mode
Location: approx. 1.7 km Northwest of Poggioreale (near Napoli), Naples, Campania, Italy, Europe, Earth

[GPS]
Position on map: http://maps.google.com/maps?q=N40.856461+E14.282075&t=h&hl=en
GPS tag version: Version 2.2
North or South Latitude: North latitude
Latitude: 40.856461
East or West Longitude: East longitude
Longitude: 14.282075
Altitude reference: Sea level
Altitude: 76.1 m
GPS time (atomic clock): 08.11:0.21:00 UTC
GPS satellites used for measurement: 6
Geodetic survey data used: WGS-84
GPS date: 2010-07-09 UTC

skywalker77
27-08-2010, 20:27
Grande hai reso bello e decente il CDN di Napoli. Complimenti!

Lo sfondo stellato immagino tu lo abbia preso altrove, dove?

Zuckerbaer
27-08-2010, 22:00
Grande hai reso bello e decente il CDN di Napoli. Complimenti!
Grazie ma mi hai beccato subito! :D
L' immagine originale del cielo è presa assolutamente a caso tra quelle in HR per astronomia, peraltro appartiene all' emisfero australe visto che c' è la croce del sud da qualche parte. Per il resto è completamente reale, nonostante appaia come al crepuscolo, è ripresa di giorno con un polarizatore circolare Heliopan SH-PMC al massimo dell' effetto.

thevortex46
28-08-2010, 14:51
molto bella complimenti!

ARARARARARARA
28-08-2010, 20:18
BHè, sembra una via di mezzo tra un render con le luci sbagliate soprattutto per via dei palazzi che sembrano finti (forse tropo contrasto per via dell'orario) e una scena notturna di un film anni 70 (usavano filtri per scurire, ma era evidente che non era notte per via delle forti ombre, insomma erano inguardabili, scene così le trovi anche in un film fantastico, ossia Lo chiamavano trinità), il cielo posticcio è forse la cosa che mi ha spinto a commentare così negativamente la foto.

Se questa è fotografia allora quella che sto ascoltando non è musica, e ti assicuro che nessuno si azzarderebbe mai a dire che The dark side of the moon non è musica, quindi il cerchio si restringe*.


* il cerchio si restringe vuole essere una citazione a Kubrick, ed in particolare Full Metal Jaket quando il sergente Hartman dice: "Strano io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche, soldato Cowboy. Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' e quindi il cerchio si restringe!"

Zuckerbaer
28-08-2010, 21:32
scene così le trovi anche in un film fantastico, ossia Lo chiamavano trinità
E hai detto niente!

molto bella complimenti!
Grazie!

il cielo posticcio
No. no il cielo è assolutamente reale, così come i palazzi e tutto il resto, solo le stelline sono clonate, da stelle vere e senza artefatti però, un delirio! :asd:

ma era evidente che non era notte per via delle forti ombre

Ma quando mai! C' era la luna piena! :D

zyrquel
28-08-2010, 21:58
Ma quando mai! C' era la luna piena! :D
e c'era pure un blackout, la prima cosa che si nota è che non c'è nessuna luce accesa, altro che ombre o costellazioni ;)

Zuckerbaer
28-08-2010, 22:49
una scena notturna di un film anni 70
Questo è un esempio geniale seppure girato in epoca MOLTO successiva, mi chiedo ancora in fondo a quale magazzino hanno pescato la pellicola infrarossa:

http://www.youtube.com/watch?v=LvZQOYzycVA

e c'era pure un blackout

Quante storie! Ho fatto tanto per ritagliare le stelline senza artefatti intorno ai puntini luminosi, le luci si accenderanno con la versione 2.0 :D

ARARARARARARA
28-08-2010, 22:55
Questo è un esempio geniale seppure girato in epoca MOLTO successiva, mi chiedo ancora in fondo a quale magazzino hanno pescato la pellicola infrarossa:

http://www.youtube.com/watch?v=LvZQOYzycVA

Quante storie! Ho fatto tanto per ritagliare le stelline senza artefatti intorno ai puntini luminosi, le luci si accenderanno con la versione 2.0 :D

Te la butto li, a me sembra proprio bianco e nero classico, l'infrarosso è drasticamente diverso ed è così (http://www.photoaxe.com/wp-content/uploads/2007/03/infrared2.jpg) e a drila tutta quel video è girato di giorno!
Per la domanda chissà dove hanno trovato la pellicola infrarosso... la risposta è: dove la vendono! qui (http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=search&id_marca=0&id_famiglia=10&id_sottoFamiglia=21&flg_stockOfferte=) per esempio!

Zuckerbaer
28-08-2010, 23:04
Te la butto li, a me sembra proprio bianco e nero classico
No no è solo una questione di filtri, avranno usato il filtro rosso o arancione in pieno giorno invece del filtro nero per questo sembra pellicola normale mentre invece secondo me è IR per via che manca dello strato antialonico e le immagini hanno quei bagliori strani intorno alle alte luci, te lo dico con cognizione di causa perchè l' IR lo maneggiavo decenni fa. Tutto simulabile oggi con PS ovviamente ma quella del video è pellicola vera.

ARARARARARARA
29-08-2010, 00:06
No no è solo una questione di filtri, avranno usato il filtro rosso o arancione in pieno giorno invece del filtro nero per questo sembra pellicola normale mentre invece secondo me è IR per via che manca dello strato antialonico e le immagini hanno quei bagliori strani intorno alle alte luci, te lo dico con cognizione di causa perchè l' IR lo maneggiavo decenni fa. Tutto simulabile oggi con PS ovviamente ma quella del video è pellicola vera.

intendevo che non è girato in IR inteso come con i soli IR ossia con un filtro di quelli neri che fan passare solo le frequenze infrarosse

LUVІ
29-08-2010, 08:18
Ma quella clip non è girata in IR... :confused:
Per la foto, bell'esperimento, ma non credo che hai ritagliato le stelle una ad una :sofico:

Zuckerbaer
29-08-2010, 09:20
Ma quella clip non è girata in IR... :confused:

Vedo che la clip è stata immediatamente acquisita agli atti! :D
Dipende da come l' hanno filtrata, la pellicola IR è sensibile ANCHE all' IR ma pure a tutto il resto. Potrebbe essere pure pellicola di 70 e più anni fa perchè manca dello strato antialonico che evita i bagliori intorno alle alte luci in modo così evidente. Se è vero che risale agli anni '80 allora non sono effetti sintetici, è tutto giocato sulla sensibilizzazione e sul filtraggio e trattamento del supporto, cosa avessero in testa il regista ed il direttore della fotografia non lo so ma il contesto mi piace.

Per la foto, bell'esperimento, ma non credo che hai ritagliato le stelle una ad una :sofico:
Ma no figurati! So ritagliate in blocco ma con un bel po di interventi mirati per eliminare i guai visibili e controllare che qualcuna non "bucasse" qualche struttura nonostante la maschera ritagliata e sfumata con precisione maniacale.

ARARARARARARA
29-08-2010, 13:03
Ah dimenticavo di ringraziare Zuckerbaer per aver postato quella canzone, non l'avrei mai trovata altrimenti non ne conoscevo il titolo ne l'autore.

Per altro questa canzone remixata ai miei tempi era in tutte le discoteche! (molto meglio la verisone orginale ovviamente, io sono per la vera musica e non per le tamarrate, nonostante io stesso si autore di alcuni RMX, ma li avevo fatti per scommessa... lunga storia... cmq la mia "Fin che la barca va RMX" spaccava!)

dadi
29-08-2010, 14:25
... cmq la mia "Fin che la barca va RMX" spaccava!)

...si, i marroni...:Prrr:

Metal Icarus
29-08-2010, 21:39
Un effetto davvero particolare, complimenti :)

Zuckerbaer
29-08-2010, 21:48
Un effetto davvero particolare, complimenti :)

Grazie! :D

Ah dimenticavo di ringraziare Zuckerbaer per aver postato quella canzone, non l'avrei mai trovata altrimenti non ne conoscevo il titolo ne l'autore.
E per forza, non eri neanche nato! :D
Quel filmato dovrebbe essere fonte di ispirazione, fotogramma per fotogramma, purtroppo non sono riuscito a recuperare il nome del regista ne del direttore della fotografia. Basti guardare che erano capaci di creare fregandosene degli escrementi di topo sulla pellicola e la bava di lumaca sulla lente. Oggigiorno c' è gente che finisce in psicanalisi quando scopre di avere qualche granello di polvere sul sensore... Mah!