View Full Version : Entro nel mondo Mac?
giustinoni
27-08-2010, 14:20
Ciao a tutti..
Sono in procinto di cambiare PC, ero quasi deciso per questa configurazione:
EK00004991 ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 € 29,00 0,00% € 29,00
EK00006793 AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W € 139,50 0,00% € 139,50
EK00006956 INTEL SSD 40GB X25-V Postville 2,5"(6.3cm) 7mm BH MLC retail € 103,00 0,00% € 103,00
EK00007464 TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz TED32048M1333HC9 € 38,50 0,00% € 77,00
EK00007655 ASROCK 870 Extreme3 AM3/AMD 870/4 x DDR3 DIMM/ATX € 74,00 0,00% € 74,00
EK00007910 Samsung HD105SI 1TB Serial ATA 3.0 Gbps 32 MB EcoGreen F3
(scheda video per ora terrei l'attuale 8800GTS 320MB, purtoppo ancora mai sfruttata per i giochi dato che il resto del pc arranca..)
con monitor 24'', 1980*1200 se lo trovo..Dell o Samsung
Però ho due amici che mi hanno fatto venire molta curiosità sul mondo Mac (non solo, ho da poco un iPhone e mi ci trovo veramente bene!)
Mi stavo quindi chiedendo se c'era una soluzione Mac adatta per me!
Posto che non mi piace molto la soluzione All In One (iMac), stavo guardando al Mini, oppure un portatile da attaccare al monitor per quando sono in casa (in questo caso potrei usare comunque mouse e tastiera che ho adesso giusto?non mi piace scrivere sulle tastiere di un portatile, se posso evitare molto volentieri)
L'unica vera preoccupazione sono i giochi..Non sono un gran videogiocatore (in questi anni non avevo un pc adatto), ma ora con nuovo monitor e nuovo pc qualcosa mi piacerebbe giocare..Col Mac avrei la potenza sufficiente?(immagino che per i giochi dovrei in ogni caso installare Windows)
Il mio utilizzo è essenzialmente internet, foto, photoshop, qualche programma di disegno a pc (studio ingegneria) (dovrei usarli sotto windows o esistono per mac?), MSN, e appunto magari qualche gioco, non una priorità ma mi farebbe piacere usare il nuovo computer e il nuovo monitor, finalmente "serio"..
In ogni caso ho idea che per un qualcosa di equivalente anche in otica giochi dovrei pensare a un MacBook Pro o un Mac Pro fisso giusto?
Cosa ne dite?
vediamo se riuscite a chiarirmi un po' le idee, abbastanza confuse al momento..:)
GRAZIE!
toni.bacan
27-08-2010, 14:38
Ciao giustinoni, non prenderla male però.... se parli con il presupposto di prender un Mac per giocare RESTA SU UN PC!!
il Mac non è adatto per giocare, o meglio, puoi anche usarlo per giocare, ma se l'ottica di utilizzo è quella, spenderesti uno sproposito al solo fine di avere una macchina che contenga una scheda video decentemente adatta allo scopo.
Senza contare che poi dovresti zappare il sistema ed istallare Windows.
Sul Mac ci sono giochi, però solo quelli più "famosi" e distribuiti.
Poi per tutto il resto: internet, MSN, photoshop ed amenità varie ne trovi finchè sei stufo e per queste cose un MacBook normale ti basta ed avanza.
Se studi ingegneria, dipende dai programmi che cerchi.. c'è Archicad, Autocad sta per nascere, ti servono altri programmi di grafica 3d? ci sono lightwave-maya-cinema4d-and much more.. ma manca 3DStudio. Come mancano tantissimi programmi di calcolo strutturale e gestionale d'impresa che girano prevalmentemente sotto '98-XP.
Per farti un esempio, un mio docente di scienze delle costruzioni nel 2005 usava ancora un programma che disegna le deformazioni delle strutture che girava in DOS :eek:
Jumbocactuar
27-08-2010, 16:05
Avevo un pc potente per giocare e tutto il resto...Consumava come una bestia faceva rumore e allora sai cos'ho pensato? Venduto il pc e con i soldi che ci ho ricavato ho preso un mac mini e una xbox 360 e collegati entrambi al monitor da 24. Soluzione fenomenale. Il SO di apple è ineguagliabile a mio modesto parere , il mini non consuma niente è silenziosissimo e può starsene anche sempre acceso. Se viene voglia di fare una partita si accende l'xbox. Con 700 euro (se prendi il modello late 2009 che ho anch'io) ci sta tutto
Xam the elder
30-08-2010, 23:54
per carità prendi il pc,
ti mancherebbero i giochi
Anch'io sono favorevole a gioco=consolle. Figuriamoci se mi metto ad inseguire i requisiti dei giochi cambiando annualmente pezzi su pezzi di pc. Quell'era è finita (per me) da tempo. Con una consolle vai avanti anche 5 anni :D
Sire_Angelus
31-08-2010, 08:52
fatti 1 portatile con una scheda video veloce+un buon monitor+ tastiera e mouse, e ti sei preso molti dei vantaggi del mac a buon mercato.
GhiaccioNero
31-08-2010, 10:00
fatti 1 portatile con una scheda video veloce+un buon monitor+ tastiera e mouse, e ti sei preso molti dei vantaggi del mac a buon mercato.
bella questa :asd:
Ventresca
31-08-2010, 11:09
Avevo un pc potente per giocare e tutto il resto...Consumava come una bestia faceva rumore e allora sai cos'ho pensato? Venduto il pc e con i soldi che ci ho ricavato ho preso un mac mini e una xbox 360 e collegati entrambi al monitor da 24. Soluzione fenomenale. Il SO di apple è ineguagliabile a mio modesto parere , il mini non consuma niente è silenziosissimo e può starsene anche sempre acceso. Se viene voglia di fare una partita si accende l'xbox. Con 700 euro (se prendi il modello late 2009 che ho anch'io) ci sta tutto
mi sa che il problema consumi lo hai risolto ma per quanto riguarda il rumore la situazione è rimasta invariata se non addirittura peggiorata.... :D :D :D
GhiaccioNero
31-08-2010, 12:38
mi sa che il problema consumi lo hai risolto ma per quanto riguarda il rumore la situazione è rimasta invariata se non addirittura peggiorata.... :D :D :D
infatti.. ps3 a vita. non che sia silenziosa, ma non è un trattore.
daniele_l
31-08-2010, 13:28
Anche io ti consiglio consolle più mac direi che è la soluzione migliore per chi vuole avere mac e giocare senza starsi a rompere con installazioni, aggiornamenti hardware, incompatibilità tra questo e quel software e menate simili
theJanitor
31-08-2010, 13:40
dovendo giocarci prendi il pc, l'accoppiata mini+console è di gran lunga più dispendiosa, se l'avessi chiesto qualche mese fa sarebbe stato diverso ma adesso il mac mini base è troppo costoso
pietro89
31-08-2010, 18:22
anch'io penso che dovresti andare sull'accoppiata mac+ console. daltronde a parte i giochi (che volendo potresti far girare con windows in bootcamp), per tuto il resto delle cose che devi fare il mac (io andrei di macbook pro, se proprio non vuoi un all-in-one come l'imac...) va benissimo. adesso sta pure per nascere autocad.
Jumbocactuar
01-09-2010, 09:16
mi sa che il problema consumi lo hai risolto ma per quanto riguarda il rumore la situazione è rimasta invariata se non addirittura peggiorata.... :D :D :D
Va beh dai, mentre si gioca, con l'audio acceso neanche ci si fa troppo caso...Il pc faceva casino sempre e comunque :D
Jumbocactuar
01-09-2010, 09:19
dovendo giocarci prendi il pc, l'accoppiata mini+console è di gran lunga più dispendiosa, se l'avessi chiesto qualche mese fa sarebbe stato diverso ma adesso il mac mini base è troppo costoso
Beh in alcuni mediaworld o alla fnac per esempio hanno ancora il modello late 2009...In quel caso già vengono via 250€
TipicoTestardoAiProblemi
02-09-2010, 01:45
Mi permetto...
E' davvero difficile risponderti perchè sei passato da una configurazione parecchio economica e contando su un recupero di una scheda non di poco conto a nomi Apple che fanno tremare il portafoglio solo ad udirle...senza sapere quali sono le tue esigenze di consumi.
Mentre aspetto tue considerazioni ti scrivo 3 cose e il mio pensiero.
Faccio ingegneria, smanetto parecchio con i computer e ho preso un mac white late 2009 appena era uscito....
Ti consiglio vivamente di stare su un pc!Meno spesa,molta resa.
Sire_Angelus
02-09-2010, 07:52
la maggior parte delle persone non si rende conto di una cosa, ovvero che gli imac e i macmini hanno la stessa componentistica di un portatile... e qualsiasi portatile a quel prezzo spesso li ribalta, se non fosse forse per il monitor...
khelidan1980
02-09-2010, 10:53
la maggior parte delle persone non si rende conto di una cosa, ovvero che gli imac e i macmini hanno la stessa componentistica di un portatile... e qualsiasi portatile a quel prezzo spesso li ribalta, se non fosse forse per il monitor...
Hai detto niente...considerando che attualmente l'hw dei portatili va bene per la stragrande maggioranza dei lavori è proprio quì che sta l'accoppiata vincente, ti permette di avere uno schermo favoloso, un pc compatto e tutto sommato performante, ad un prezzo sicuramente inferiore al prenderti un portatile pompato come può essere l'hw di un imac e sopratutto uno schermo ips come quello a parte...certo se devi mettere su una workstation per calcoli scientifici forse è meglio guardare altro ma converrai com me che chi ha questa esigenza neanche si pone pone il problema del prendere un imac
theJanitor
02-09-2010, 11:22
la maggior parte delle persone non si rende conto di una cosa, ovvero che gli imac e i macmini hanno la stessa componentistica di un portatile... e qualsiasi portatile a quel prezzo spesso li ribalta, se non fosse forse per il monitor...
l'Imac non ha più componentistica da portatile ram esclusa
il mini è un portatile ma sfido chiunque a metterci roba da desktop in quello spazio
BTinside
04-09-2010, 00:21
Avevo un pc potente per giocare e tutto il resto...Consumava come una bestia faceva rumore e allora sai cos'ho pensato? Venduto il pc e con i soldi che ci ho ricavato ho preso un mac mini e una xbox 360 e collegati entrambi al monitor da 24. Soluzione fenomenale. Il SO di apple è ineguagliabile a mio modesto parere , il mini non consuma niente è silenziosissimo e può starsene anche sempre acceso. Se viene voglia di fare una partita si accende l'xbox. Con 700 euro (se prendi il modello late 2009 che ho anch'io) ci sta tutto
Stessa identica cosa ho fatto io. E stessi ragionamenti anche. Quoto in toto.
Raptor21
04-09-2010, 10:34
;) Faccio ingegneria, smanetto parecchio con i computer e ho preso un mac white late 2009 appena era uscito....
Ti consiglio vivamente di stare su un pc!Meno spesa,molta resa.
D'accordo ma solo perchè parli di smanettare col pc.... ;)
Io ho abbandonato da pochi mesi il pc (il portatile non lo uso praticamente più ma te ne sarai accorto vista la mia assenza dal topic dell'Asus... :doh: ) fisso che avevo in favore dell'imac in firma (prima avevo un Q6600 con un pò di overclock e un velociraptor come disco) che era una bomba... ma stanco dei continui smanettamenti ho deciso di buttarmi sul mondo mac...
Beh seppur le prestazioni di prima erano fantastiche non tornerei indietro.
Ovvio sento il gap dell'hdd ma solo quello... per il resto è fantastico, zero (dico zero) rumori di ventole.. una favola...
Però se giochi e ti piace smanettare... beh attendi per il mac...
BTinside
04-09-2010, 11:53
Io vengo da un Q9550 con 4gb di ram e passando al mini (duo 2,4ghz) con 4gb di ram non sento la mancanza di prestazioni maggiori. Ci faccio tutto ciò che facevo prima, tenendo più applicazioni aperte contemporaneamente. Fotoritocco, film, musica, lavoro. Ovviamente non ci posso giocare ma per quello ci sono le console, che non richiedono driver e complicazioni varie.
Zero noise da ventola come dici tu (il che mi fa godere meglio la musica) e aggiungerei :
- Addio alle deframmentazioni
- Addio alle installazioni/disintallazioni complicate, basta gettare nel cestino un applicazione o trascinarla su "applicazioni". Niente registro di sistema da cui eliminare residui
- Addio al calo di prestazioni proporzionale a quanti programmi si installano nell'hdd
- E quindi si spera anche addio ai formattoni :D
TipicoTestardoAiProblemi
04-09-2010, 16:19
;)
D'accordo ma solo perchè parli di smanettare col pc.... ;)
Io ho abbandonato da pochi mesi il pc (il portatile non lo uso praticamente più ma te ne sarai accorto vista la mia assenza dal topic dell'Asus... :doh: ) fisso che avevo in favore dell'imac in firma (prima avevo un Q6600 con un pò di overclock e un velociraptor come disco) che era una bomba... ma stanco dei continui smanettamenti ho deciso di buttarmi sul mondo mac...
Beh seppur le prestazioni di prima erano fantastiche non tornerei indietro.
Ovvio sento il gap dell'hdd ma solo quello... per il resto è fantastico, zero (dico zero) rumori di ventole.. una favola...
Però se giochi e ti piace smanettare... beh attendi per il mac...
Traditore :D
Tornando seri, vorrei sottolineare che non ho sconsigliato il mac perchè smanetto e non ne esce nulla. L'inizio è stato davvero più difficile e complicato (ditemi se avete trovato in rete guide per avere i 3 SO sul mac + una partizione di soli dati!significa cinque partizioni primarie), ma ora sono apposto.
Ho detto che smanetto col pc per rendere cosciente chi legge che dietro al computer ci vado anche per passione. E non gioco.
Io sconsigliavo di prendere il mac prima di tutto perchè parlava di ingegneria. Per quanto stia uscendo autocad per mac, ci sono mille altri programmi che non hanno i rispettivi. Ho fatto consulenza ai miei compagni di università amici della mela perchè le relazioni e i lavori di gruppo non si possono fare con macos (specie se gli altri hanno win e office 2007/2010 e hard disk NTFS). E fare andare in virtualizzazione delle analisi strutturali non è il massimo dell'efficienza,anzi...allora tutti a installare windows...Tra l'altro ho scoperto che fare le cose con bootcamp e dargli da mangiare il DVD dei driver quando lo chiede è una gran cazzata...
Io dico che non lo riprenderei in modo molto oggettivo, pur riconoscendo i vari pregi (più della macchina che di MacOS).
Io vengo da un Q9550 con 4gb di ram e passando al mini (duo 2,4ghz) con 4gb di ram non sento la mancanza di prestazioni maggiori. Ci faccio tutto ciò che facevo prima, tenendo più applicazioni aperte contemporaneamente. Fotoritocco, film, musica, lavoro. Ovviamente non ci posso giocare ma per quello ci sono le console, che non richiedono driver e complicazioni varie.
Zero noise da ventola come dici tu (il che mi fa godere meglio la musica) e aggiungerei :
- Addio alle deframmentazioni
- Addio alle installazioni/disintallazioni complicate, basta gettare nel cestino un applicazione o trascinarla su "applicazioni". Niente registro di sistema da cui eliminare residui
- Addio al calo di prestazioni proporzionale a quanti programmi si installano nell'hdd
- E quindi si spera anche addio ai formattoni :D
-Probabilmente prima avevi un pc sovradimensionato se non senti la differenza,apparte i giochi :) E mi stai paragonando una ferrari ad una panda 100hp. o sbaglio?
-Scusa,ma dove c'è scritto che le defframentazioni non servono?
-Anche io pensavo che bastasse spostare l'applicazione nel cestino, ma cominciando a usarlo parecchio ho capito che non è sempre così.
-Calo di prestazioni proporzionale ai programmi installati o inversamente proporzionale allo spazio libero su disco? Mi piacerebbe farti provare il mio mac. Ha iniziato piano piano a presentare latenze sempre maggiori per aprire programmi (anche safari)
@tutti
Ma quando parlate di schermo "super" a cosa vi riferite? iMac o a quelli dei macbook?
Parlando di silenziosità dico che non si può paragonare un iMac ad un pc assemblato dentro a quei voluminosi case, a cui spesso sono richieste capacità di dissipazione elevate visti i componenti. Dovreste prendere in esame gli altri pc venduti in blocco, con tutto già inserito e senza la possibilità di cambiare nulla o quasi. Ne ho visti e (non :)) sentiti di silenziosi.
Per il quesito, ripeto a qualcuno che fa ingegneria io non consiglio mac. A parità di prezzo si trovano gran bei computer. Tirare l'acqua al proprio mulino per la scelta di un altro non serve a lui credo.
Ventresca
04-09-2010, 16:51
Va beh dai, mentre si gioca, con l'audio acceso neanche ci si fa troppo caso...Il pc faceva casino sempre e comunque :D
beh, anche se si abita vicino ad un aereoporto non ci si fa caso :D
-Scusa,ma dove c'è scritto che le defframentazioni non servono?
Qui: http://support.apple.com/kb/HT1375?locale=it_IT
La deframmentazione è una operazione principalmente "windowsiana", raramente a lavoro per risolvere problemi di lentezza facciamo la deframmentazione in quanto non abbiamo mai registrato sensibili miglioramenti (la cosa vale per windows/linux/mac). Il file system hfs+ limita già il problema della frammentazione. Come se non bastasse MacOs dopo ogni aggiornamento esegue una piccola deframmentazione automatica ("Ottimizzo le prestazioni del disco").
-Anche io pensavo che bastasse spostare l'applicazione nel cestino, ma cominciando a usarlo parecchio ho capito che non è sempre così.
I file che lasciano in giro i vari programmi sono quelli di configurazione, se il programma non c'è non vengono letti. Al limite possono influire dopo centinaia di disinstallazioni, ogniuna di un programma diverso, ma influiscono come spazio su disco occupato, non come utilizzo di cpu o ram. Per i paranoici :asd: basta scaricarsi AppCleaner e invece che buttare l'applicazione nel cestino la trascinate sopra l'icona (se avete messo l'icona sulla dock) clikkate su elimina e poi svuotate il cestino
-Calo di prestazioni proporzionale ai programmi installati o inversamente proporzionale allo spazio libero su disco? Mi piacerebbe farti provare il mio mac. Ha iniziato piano piano a presentare latenze sempre maggiori per aprire programmi (anche safari)
Ho notato anche io che dopo un'annetto (più o meno, ma questo dipende dall'utilizzo che se n'è fa del pc) il mac rallenta, specie se ho effettuato molte installazioni e disinstallazioni. Sempre risolto con un "ripara permessi".
La lentezza di windows invece è una cosa inevitabile, più programmi ci installi più lento ti andrà, anche se poi in seguito li rimuovi. Le voci nel registro ci rimangono e il registro viene caricato TUTTO ad ogni avvio. Le pulizie del registro a volte aiutano ma qualche volte i vari programmini vanno più danni che altro.
Questo però si riscontrava soprattutto co xp, con vista/7 hanno migliorato decisamente le cose
Per il quesito, ripeto a qualcuno che fa ingegneria io non consiglio mac. A parità di prezzo si trovano gran bei computer. Tirare l'acqua al proprio mulino per la scelta di un altro non serve a lui credo.
*
BTinside
04-09-2010, 20:48
Sempre risolto con un "ripara permessi".
Mi spiegheresti meglio di cosa si tratta?
La lentezza di windows invece è una cosa inevitabile, più programmi ci installi più lento ti andrà, anche se poi in seguito li rimuovi. Le voci nel registro ci rimangono e il registro viene caricato TUTTO ad ogni avvio. Le pulizie del registro a volte aiutano ma qualche volte i vari programmini vanno più danni che altro.
E se vuoi disinstallare perfettamente devi cominciare a cercare tra i vari HK Current User, HK Local Machine etc..
Io lo so fare, ma non è a portata di tutti o non tutti hanno voglia di farlo. E spesso e volentieri non permette nemmeno di cancellarle.
In ogni caso ci si è dimenticati di dire che mettere Windows su un Mac (anche 7) si può, legalmente.
E' un operazione semplicissima e guidata che si fa attraverso l'applicazione BootCamp, già integrata nel sistema operativo, e che si occupa da sola di crearci la partizione e far si che all'avvio si possa scegliere quale dei due sistemi operativi da avviare. A portata di chiunque.
Questo nel caso in cui l'ingegnere dovesse necessitare di programmi non presenti su mac.
Mettere MacOsx su Windows invece è illegale ed è un operazione solo per geek. Inoltre bisogna che tutto l'hardware sia supportato dal s.o.
Infine per chi fa fotoritocco Mac OS X è il massimo, anche per la comodità della miglior gestione dei profili ICC
Dipende dall'uso che si vuole farne.
Sire_Angelus
04-09-2010, 21:59
se mi prendo un mac é per andare via da windows. altrimenti ho pagato 2-300€ in più per un pc che fa le stesse cose di prima, tanto vale che mi prendo un portatile da 400€ e mi ci metto su ubuntu..
BTinside
04-09-2010, 22:03
Stesse ipotesi che ho fatto io prima dell'acquisto. Con ubuntu è diverso. Anche io pensavo potesse sostituire Mac OS X. Ma poi comincia a diventare un problema serio trovare tutti i programmi che ti servono e molte installazioni bisogna farle da terminale e non è semplice. Ci ho smanettato un bel pò.
Da Windows fuggi comunque. Non devi prendere un Mac per metterci Windows.
Tuttavia se mai un giorno dovesse capitare di aver bisogno di un software inesistente per mac si può anche installare Windows. Tutto quì.
Io sono partito dall'idea di suddividere in due partizioni il mini, di cui una Windows. Ma adesso mi rendo conto che non mi serve a nulla, ho tutto quel che mi serve, e non riuscirei più a tornare a Windows.
TipicoTestardoAiProblemi
06-09-2010, 02:24
Qui: http://support.apple.com/kb/HT1375?locale=it_IT
*
Scusami ma se lo dice solo Apple non ci credo(Nessuna tra Microsoft e Apple ha sempre detto la verità). Eppoi c'è chi sostiene il contrario(o quasi): http://www.coriolis-systems.com/iDefrag.php
Posso credere di più alla tua esperienza al lavoro ;)
oppure guardare il mio volume mac os x :)
http://a.imageshack.us/img409/449/schermata20100906a01403.png
Il file system hfs+ limita già il problema della frammentazione. Come se non bastasse MacOs dopo ogni aggiornamento esegue una piccola deframmentazione automatica ("Ottimizzo le prestazioni del disco").
*
Anche su Win puoi limitare il problema. C'è un opzione apposta. E in momenti di non lavoro, da Vista in poi, parte da solo a sistemare il disco fino a che non si riprende il proprio lavoro.
I file che lasciano in giro i vari programmi sono quelli di configurazione, se il programma non c'è non vengono letti. Al limite possono influire dopo centinaia di disinstallazioni, ogniuna di un programma diverso, ma influiscono come spazio su disco occupato, non come utilizzo di cpu o ram. Per i paranoici :asd: basta scaricarsi AppCleaner e invece che buttare l'applicazione nel cestino la trascinate sopra l'icona (se avete messo l'icona sulla dock) clikkate su elimina e poi svuotate il cestino
*
Non se ricordo fossero solo di configurazione, comunque grazie per l'info.
La lentezza di windows invece è una cosa inevitabile, più programmi ci installi più lento ti andrà, anche se poi in seguito li rimuovi. Le voci nel registro ci rimangono e il registro viene caricato TUTTO ad ogni avvio.
*
Dunque: Microsoft rilascia le proprie specifiche ai programmatori di software perchè sappiano come fare i programmi. Se i programmatori fanno le cose alla "carlona" e non si preoccupano di cosa installano senza progettare ad hoc la disinstallazione è colpa di Microsoft o dei programmatori? Esistono programmi progettati bene e che non lasciano residui nel registro.
Invece esistono moltissimi programmi che vogliono installare propri servizi all'avvio senza avvisare l'utente!!Questo è davvero fastidioso!Da notare che le case che fanno programmi multipiattaforma applicano questa nota dolente solo a Win!
Ccleaner non mi ha mai dato problemi...
Alla fine di tutto questo dico sorridendo:
Chi ha aperto la discussione il 27 non ha più scritto (io e altri abbiamo anche fatto ulteriori domandeè[aggiungo: quante porte USB usi di solito? :)] per poter capire meglio le effettive necessità) mentre noi siamo qui a discutere quasi OT anche se in modo costruttivo.
That's funny!
P.S.1
Continuerò a leggere le risposte, ma mi limiterò a rispondere in MP in caso. Non credo serva continuare qui.
P.S.2 Credo si avere utili consigli per chi vuole installare WIN e usando il DVD(o l'applicazione di installazione) per i driver:
-online sono disponibili aggiornamenti rispetto a quelli che ci sono nei dvd.
-non fate partire tutto. Estraete il file MSI (o il suo sostituto che non ricordo come si chiama) e installate a mano i driver che vi servono (se non trovate già gli stessi nel sito del produttore del componente).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29813166&postcount=10 :read:
Mi spiegheresti meglio di cosa si tratta
Qui lo spiega molto bene: http://support.apple.com/kb/HT1452?viewlocale=it_IT :)
Scusami ma se lo dice solo Apple non ci credo(Nessuna tra Microsoft e Apple ha sempre detto la verità). Eppoi c'è chi sostiene il contrario(o quasi): http://www.coriolis-systems.com/iDefrag.php
Posso credere di più alla tua esperienza al lavoro ;)
oppure guardare il mio volume mac os x :)
http://a.imageshack.us/img409/449/schermata20100906a01403.th.png (http://img409.imageshack.us/i/schermata20100906a01403.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
una curiosità, hai notato miglioramenti visibili dopo il defrag? tipo tempi di avvio ridotti o cose del genere?
non vuole essere una domanda a mo' di flame eh :asd:
voglio capire se magari sono stato "sfigato" io a non aver beccato pc con hard disk molto frammentati.
Dunque: Microsoft rilascia le proprie specifiche ai programmatori di software perchè sappiano come fare i programmi. Se i programmatori fanno le cose alla "carlona" e non si preoccupano di cosa installano senza progettare ad hoc la disinstallazione è colpa di Microsoft o dei programmatori? Esistono programmi progettati bene e che non lasciano residui nel registro.
Invece esistono moltissimi programmi che vogliono installare propri servizi all'avvio senza avvisare l'utente!!Questo è davvero fastidioso!Da notare che le case che fanno programmi multipiattaforma applicano questa nota dolente solo a Win!
Vero, ma c'è da dire che non tutta la colpa va ai programmatori. Nel registro di windows vengono salvate impostazioni di configurazione, percorsi degli exe del programma, versione, dati necessari per la disinstallazione, etc etc.
Anche i migliori programmi (anzi spesso e volentieri, proprio i programmi più famosi) lasciano decine/centinaia di chiavi nel registro se vengono disinstallati da "installazione applicazioni". Fortunatamente alcuni (le software house di antivirus quasi tutte, adobe, nero se non sbaglio e molti altri) danno la possibilita' di scaricarti un "remover" dal loro sito, che pulisce per bene il registro e toglie i vari file a giro per l'hd che normalmente verrebbero lasciati a marcire fino a nuovo format :asd:
Ccleaner non mi ha mai dato problemi...
ccleaner funziona bene fa una pulizia generale ma un po approssimativa a volte, io parlavo di RegSeeker, se non si sa con con certezza cosa si sta facendo si rischia di fare più danni che altro (esperienza personale :( :asd:)
Chessmate
06-09-2010, 08:00
ditemi se avete trovato in rete guide per avere i 3 SO sul mac + una partizione di soli dati
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=j4aR2LDzn4s)
BTinside
06-09-2010, 15:30
Qui lo spiega molto bene: http://support.apple.com/kb/HT1452?viewlocale=it_IT :)
Grazie.:)
ccleaner funziona bene fa una pulizia generale ma un po approssimativa a volte, io parlavo di RegSeeker, se non si sa con con certezza cosa si sta facendo si rischia di fare più danni che altro (esperienza personale :( :asd:)
Io, se può essere utile, per mantenere Windows 7 in forma facevo un uso congiunto di :
- Ccleaner
- Jv16power tools (che oltre a pulire genericamente il registro pulisce anche i file temporanei e permette di cercare singole voci all'interno del registro, di rimuoverle, di ripararle e di farne il backup)
- Perfect Disk per deframmentare disco e boot
- Ottimizzazione generale di Windows (solo alla prima installazione), tipo disattivare la compressione differenziale remota, i servizi inutili, etc..
giustinoni
07-09-2010, 17:25
..
Chi ha aperto la discussione il 27 non ha più scritto (io e altri abbiamo anche fatto ulteriori domandeè[aggiungo: quante porte USB usi di solito? :)] per poter capire meglio le effettive necessità) mentre noi siamo qui a discutere quasi OT anche se in modo costruttivo.
..
In realtà sto segeuendo il thread anche se ho preferito lasciar andare avanti la discussione senza indirizzarla..Insomma volevo un po' leggere i vari pareri, e ringrazio tutti quelli che sono intervenuti!!!
Al momento ho preso il monitor, Dell 24'' 2408, e mi starei orientando verso la config pc, dato che:
- i giochi che userei sono essenzialmente sparatutto (che preferisco giocare con mouse e tastiera) e vorrei iniziare seriamente con le simulazioni di guida (GTR e simili, non trovo molte corrispondenze in ambito console)
- un computer abastanza potente mi fa comodo per Photoshop, e i programmi che mi servono per la scuola dovrei comunque usarli su windows (non sempre usiamo i più famosi,anzi! per esempio al momento per un esame devo usare Solid Edge, poco conosciuto..Motivo: la versione accademica ci viene data gratis:) )
- potrei tenere gran parte dell'hardware di cui già dispongo, essenzialmente vado a spendere la metà di un Mac
In ogni caso il "pallino" Mac non me lo sono tolto del tutto, quindi ci penso ancora un po', e se non sarà adesso sarà un'ottima scelta per un futuro portatile :)
P.S.TipicoTestardoAiProblemi: domanda curiosa:) Ne uso..1 per il mouse, 1 per lettore di schede, 1-2 penne USB bene o male ci sono, 1 per il ricevitore del joystick logitech..1 per il volante DFP quando lo metto..
theJanitor
07-09-2010, 18:23
prenditi il pc ed amen... è quello che ti serve
TipicoTestardoAiProblemi
08-09-2010, 11:11
P.S.TipicoTestardoAiProblemi: domanda curiosa:) Ne uso..1 per il mouse, 1 per lettore di schede, 1-2 penne USB bene o male ci sono, 1 per il ricevitore del joystick logitech..1 per il volante DFP quando lo metto..
ah ah ah...i macbook da 15 e 17 hanno 3 porte usb. I 13 ne hanno due.
.:Telsey:.
08-09-2010, 11:40
;)
D'accordo ma solo perchè parli di smanettare col pc.... ;)
Io ho abbandonato da pochi mesi il pc (il portatile non lo uso praticamente più ma te ne sarai accorto vista la mia assenza dal topic dell'Asus... :doh: ) fisso che avevo in favore dell'imac in firma (prima avevo un Q6600 con un pò di overclock e un velociraptor come disco) che era una bomba... ma stanco dei continui smanettamenti ho deciso di buttarmi sul mondo mac...
Beh seppur le prestazioni di prima erano fantastiche non tornerei indietro.
Ovvio sento il gap dell'hdd ma solo quello... per il resto è fantastico, zero (dico zero) rumori di ventole.. una favola...
Però se giochi e ti piace smanettare... beh attendi per il mac...
Si vede che il tuo utilizzo e' solo hobby e ludico.
Se devi lavorare/usare software, specialmente quelli grafici, 3d, render etc con prestazioni al top su Direct 3D sarebbe da ridere dire che non torni indietro essendo il computer uno strumento con cui si lavora/usano i software e prestazioni in base all'ottimizzazione degli stessi software per quel dato sistema operativo unito alla potenza dell'hardware
Qui: http://support.apple.com/kb/HT1375?locale=it_IT
La deframmentazione è una operazione principalmente "windowsiana", raramente a lavoro per risolvere problemi di lentezza facciamo la deframmentazione in quanto non abbiamo mai registrato sensibili miglioramenti (la cosa vale per windows/linux/mac). Il file system hfs+ limita già il problema della frammentazione. Come se non bastasse MacOs dopo ogni aggiornamento esegue una piccola deframmentazione automatica ("Ottimizzo le prestazioni del disco").
*
da Vista e quindi anche Windows 7 l'utente non deve fare piu' nessuna deframmentazione ( volendo anche su XP installando i Free MyDefrag o Defraggler) poiche' il tutto viene fatto in automatico con un apposito servizio Microsoft ad intervalli regolari e solo sui files che necessitano di deframmentazione ( non tutto il disco) e solo nei tempi di idle del computer in completa trasparenza all'utente che non deve ricordarsi di fare niente.
Volendo il free MyDefrag installabile anche su Vista & Windows 7 e schedulizzato in automatico pure lui ( come Defraggler) oltreche' deframmentare ottimizza anche la posizione dei files di boot e di quelli verso cui il sistema accede piu' di frequente (.dll) spostandoli e posizionandoli tutti contingui e nella parte piu' esterna del piatto rotante dell'Hard Disk ovvero la parte del disco piu' veloce nel tranfer-rate .In questo caso i vantaggi di reattivita' del sistema sono notevolissimi cosa che il file system HFS+ journaled mai fara'
Mi spiegheresti meglio di cosa si tratta?
E se vuoi disinstallare perfettamente devi cominciare a cercare tra i vari HK Current User, HK Local Machine etc..
Io lo so fare, ma non è a portata di tutti o non tutti hanno voglia di farlo. E spesso e volentieri non permette nemmeno di cancellarle.
.Per chi fa un uso casalingo del computer solo scaricando ed installando continuamente schifezze prese dalla rete da siti inaffidabili o non sicuri o dal file sharing (sovente portatrici di malware) basta usare utility free come Revo Uninstaller o Zsoft Uninstaller e tutto il software viene rimosso al 100% una volta disinstallato rimuovendo tutte le chiavi di registro che l'uninstaller originale e richiamabile tramite sua applet da Pannello di Controllo/Installazione Applicazione per mal compilazione non fa a dovere ( windows in questo caso non c'entra niente)
Noto che questo in questo forum di hardware pur essendo di hardware appunto si scrivono sovente un sacco di cose senza conoscere gli argomenti
da Vista e quindi anche Windows 7 l'utente non deve fare piu' nessuna deframmentazione ( volendo anche su XP installando i Free MyDefrag o Defraggler) poiche' il tutto viene fatto in automatico con un apposito servizio Microsoft ad intervalli regolari e solo sui files che necessitano di deframmentazione ( non tutto il disco) e solo nei tempi di idle del computer in completa trasparenza all'utente che non deve ricordarsi di fare niente.
Volendo il free MyDefrag installabile anche su Vista & Windows 7 e schedulizzato in automatico pure lui ( come Defraggler) oltreche' deframmentare ottimizza anche la posizione dei files di boot e di quelli verso cui il sistema accede piu' di frequente (.dll) spostandoli e posizionandoli tutti contingui e nella parte piu' esterna del piatto rotante dell'Hard Disk ovvero la parte del disco piu' veloce nel tranfer-rate .In questo caso i vantaggi di reattivita' del sistema sono notevolissimi cosa che il file system HFS+ journaled mai fara'
sapevo che da windows vista/7 avevano pressochè risolto il problema della lentezza che si registrava dopo certi mesi di utilizzo (come ho scritto nel post poco più sotto), sinceramente pensavo avessero puntato più ad una ottimizzazione del registro di sistema che ad un defrag schedulizzato (effettivamente si sente sempre "macinare" l'hard disk quando parte lo screensaver). Non avevo mai approfondito la cosa, grazie per le info :)
HFS+ journaled non farà mai una cosa del genere come dici te, ma da quello che ho visto fino ad ora, in termini di velocità non mi pare che ne abbia sto gran bisogno. Quando non studio o lavoro mi piace testare i programmi su mac quindi sono fisso a installare e rimuovere e per adesso non mi è mai capitato di dover pensare ad un defrag o addirittura ad una formattazione per problemi di lentezza. Magari è solo un caso, fortunato me se è così :D
Noto che questo in questo forum di hardware pur essendo di hardware appunto si scrivono sovente un sacco di cose senza conoscere gli argomenti
Su un forum spesso e volentieri si viene per imparare e ogniuno condivide la sua conoscenza con quelli che ne sanno meno o che cercano aiuto, senza bisogno di essere arroganti :):);)
BTinside
08-09-2010, 17:47
Per chi fa un uso casalingo del computer solo scaricando ed installando continuamente schifezze prese dalla rete da siti inaffidabili o non sicuri o dal file sharing (sovente portatrici di malware) basta usare utility free come Revo Uninstaller o Zsoft Uninstaller e tutto il software viene rimosso al 100% una volta disinstallato rimuovendo tutte le chiavi di registro che l'uninstaller originale e richiamabile tramite sua applet da Pannello di Controllo/Installazione Applicazione per mal compilazione non fa a dovere ( windows in questo caso non c'entra niente)
*Noto che questo in questo forum di hardware pur essendo di hardware appunto si scrivono sovente un sacco di cose senza conoscere gli argomenti
Troppo semplcisitico. Sono pronto a scommettere che i programmi da te citati lasciano ancora residui (specie se si tratta di "schifezze"), per quanto intervengano sul registro. Intervenire manualmente è sempre il miglior modo.
Che poi, perchè installare tali software che fanno tutto in automatico (e non si sa bene cosa) se basta utilizzare gli strumenti di sistema "tasto windows + r" > "regedit" > "ctrl + f" > "nome della voce da ricercare dentro al registro"
O al massimo software come jv16 power tools che servono a facilitare la ricerca all'interno del registro?
*Forse vale per te a quanto leggo.
.:Telsey:.
08-09-2010, 20:29
sapevo che da windows vista/7 avevano pressochè risolto il problema della lentezza che si registrava dopo certi mesi di utilizzo (come ho scritto nel post poco più sotto), sinceramente pensavo avessero puntato più ad una ottimizzazione del registro di sistema che ad un defrag schedulizzato (effettivamente si sente sempre "macinare" l'hard disk quando parte lo screensaver). Non avevo mai approfondito la cosa, grazie per le info :)
HFS+ journaled non farà mai una cosa del genere come dici te, ma da quello che ho visto fino ad ora, in termini di velocità non mi pare che ne abbia sto gran bisogno. Quando non studio o lavoro mi piace testare i programmi su mac quindi sono fisso a installare e rimuovere e per adesso non mi è mai capitato di dover pensare ad un defrag o addirittura ad una formattazione per problemi di lentezza. Magari è solo un caso, fortunato me se è così :D
Su un forum spesso e volentieri si viene per imparare e ogniuno condivide la sua conoscenza con quelli che ne sanno meno o che cercano aiuto, senza bisogno di essere arroganti :):);)
il defrag e' una cosa che riguarda il solo disco rigido che lavora ancora coi cluster da 4 o 8 o 16 kbytes ed i settori da 512bytes, ovvero per motivi fisici (cosa che con i dischi a stato solido SSD non sara' piu' necessaria).. il problema di lentezza di cui parli tu e' quello di chi come uso casalingo ammazza il sistema installando e disinstallando una miriade di schifezze prese dalla rete ogni giorno e quando le va a rimuovere usando l'uninstaller ufficiale di queste schifezze ovvero da Pannello di Controllo/Installazione applicazioni, lo stesso uninstaller lavorando male non rimuove dal registro tutte le stringhe reg create dall'installer.In questo caso su Xp non usando i software che ho citato oggi come Revo Uninstall o ZsoftUninstaller gli Hives di registro a lungo andare si imbottivano di key obsolete . Usando Xp un sistema di precaricamento dell'intero Hives di registro in ram chi dopo tutto cio' aveva poca ram si ritrovava il computer rallentato .
Da Vista e Windows 7 il sistema di caricare in ram tutto l'Hives di registro non avviene piu' ma vengono caricate in ram solo le sezioni di registro che in quel momento servono.In questo caso il problema di rallentamento del sistema con un uso installing & uninstalling continuo ed imperterrito di schifezze non avviene piu' anche senza usare i free Revo Uninstaller o Zsoft Uninstaller
Scusa ma non era voler essere arroganti ...era solo che leggevo pontificazioni/affermazioni come voler essere verita' , non come domande
PS: se su Hfs plus avessi una utility come Mydefrag che schedulizzata in automatico riposiziona i files di boot e quelli verso cui il sistema accede piu' di frequente ( .dll) contigui e nella parte piu' esterna del piatto rotante del disco ,ovvero quella a piu alto transfer-rate e veloce, come scritto sopra vedresti il computer essere ancor piu' reattivo di quello che eventualmente gia' vedi
Troppo semplcisitico. Sono pronto a scommettere che i programmi da te citati lasciano ancora residui (specie se si tratta di "schifezze"), per quanto intervengano sul registro. Intervenire manualmente è sempre il miglior modo.
Che poi, perchè installare tali software che fanno tutto in automatico (e non si sa bene cosa) se basta utilizzare gli strumenti di sistema "tasto windows + r" > "regedit" > "ctrl + f" > "nome della voce da ricercare dentro al registro"
O al massimo software come jv16 power tools che servono a facilitare la ricerca all'interno del registro?
*Forse vale per te a quanto leggo.
Zsoft Uninstaller fa uno snapshot (fotografia) dell'intero sistema ( files & folder, anche quelli nascosti ) e Hives di registro prima di installare il sosftware. Poi una volta fatto cio' rifa' lo snapshot,fa il paragone con le differenze e memorizza tutti i cambiamenti apportati dall'Installer al sistema.Quando si va a rimuovere il software usando Zsoft Uninstaller al posto del pannello di controllo Installazione Applicazioni viene rimosso tutto cio' che e' stato creato e restorato tutto cio' che e' stato modificato come le chiavi di reg e/o la modifica dei files ..
Total Uninstall e' ancora meglio di queste 2 Utilty.E' il top che possa esserci
L'utente inesperto casalingo meglio usi questi 2 software automatici perche' non capace di andare dentro al registro con Regedit
il defrag e' una cosa che riguarda il solo disco rigido che lavora ancora coi cluster da 4 o 8 o 16 kbytes ed i blocchi da 512bytes, ovvero per motivi fisici (cosa che con i dischi a stato solido SSD non sara' piu' necessaria).. il problema di lentezza di cui parli tu e' quello di chi come uso casalingo ammazza il sistema installando e disinstallando una miriade di schifezze prese dalla rete ogni giorno e quando le va a rimuovere usando l'uninstaller ufficiale di queste schifezze ovvero da Pannello di Controllo/Installazione applicazioni, lo stesso uninstaller lavorando male non rimuove dal registro tutte le stringhe reg create dall'installer.In questo caso su Xp non usando i software che ho citato oggi come Revo Uninstall o ZsoftUninstaller gli Hives di registro a lungo andare si imbottivano di key obsolete . Usando Xp un sistema di precaricamento dell'intero Hives di registro in ram chi dopo tutto cio' aveva poca ram si ritrovava il computer rallentato .
Da Vista e Windows 7 il sistema di caricare in ram tutto l'Hives di registro non avviene piu' ma vengono caricate in ram solo le sezioni di registro che in quel momento servono.In questo caso il problema di rallentamento del sistema con un uso installing & uninstalling continuo ed imperterrito di schifezze non avviene piu' anche senza usare i free Revo Uninstaller o Zsoft Uninstaller
Scusa ma non era voler essere arroganti ...era solo che leggevo pontificazioni/affermazioni come voler essere verita' , non come domande
PS: se su Hfs plus avessi una utility come Mydefrag che riposiziona i files come scritto sopra vedresti il computer essere ancor piu' reattivo di quello che eventualmente gia' vedi
Ah ok quindi hanno anche migliorato la gestione del registro di sistema. Mi hai incuriosito su queste implementazioni di vista/7, sarà il caso che mi aggiorni un pochino su ste cose visto che tanto prima o poi mi faranno comodo :D
grazie per le info!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.