PDA

View Full Version : Steam hardware & software, i dati statistici di Luglio


Redazione di Hardware Upg
27-08-2010, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/steam-hardware-software-i-dati-statistici-di-luglio_33529.html

L'indagine pubblicata da Steam mette in evidenza alcuni importanti dettagli circa le configurazioni hardware impiegate da buona parte dei videogiocatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
27-08-2010, 11:07
Si fa proprio gli affari suoi Steam!

Tra poco oltre al sw più usato andrà a censire anche il pornazzo più visto... :rolleyes:

SDTStig
27-08-2010, 11:08
È interessante vedere come, dopo la "top ten" di schede video nella pagina linkata all'inizio dell'articolo, si trovano le schede video "Mobile Intel 4 Series Express" (penso integrate sul chipset). Questo vuol dire che molti notebook usati per videogiocare (non credo certamente dagli hardcore gamers [ammesso che non si accontentino di basse prestazioni]) usano chip integrati.

Abufinzio
27-08-2010, 11:12
strano però, fraps solo sul 13,7%
immaginavo almeno un 80%

Human_Sorrow
27-08-2010, 11:13
(Premetto che non so come funziona Steam)

Ma l'utente può scegliere se inviare o meno i dati a Steam o lo fa in automatico ?

baila
27-08-2010, 11:19
Sono uguali a quelli di giugno,mi pare strano non siano cambiati di una virgola...

keroro.90
27-08-2010, 11:22
ahah utorrent 30%...chi sa a cosa servira..
cmq mi sembra un po invasivo x quello che riguarda il sw..
finche ficca il naso tra hardware e OS mi sta ank bene ma k sappia ank k programmi ho installato mi fa girare i chitarrini...

f0rest
27-08-2010, 11:23
È interessante vedere come, dopo la "top ten" di schede video nella pagina linkata all'inizio dell'articolo, si trovano le schede video "Mobile Intel 4 Series Express" (penso integrate sul chipset). Questo vuol dire che molti notebook usati per videogiocare (non credo certamente dagli hardcore gamers [ammesso che non si accontentino di basse prestazioni]) usano chip integrati.
Io steam lo avevo installato anche nell'eee pc, e ci ho giocato a torchlight. Molti giochini girano anche nei netbook, per esempio ho visto che plant vs zombies gira, credo gira anche winterbottom, world of goo e compagnia bella. Il netbook non sarà la piattaforma perfetta per giocare ma ogni tanto una partitina ci può scappare

ghiltanas
27-08-2010, 11:26
(Premetto che non so come funziona Steam)

Ma l'utente può scegliere se inviare o meno i dati a Steam o lo fa in automatico ?

bella domanda...bisogna compilare un form o simile, oppure li prende da se i dati? :mbe:

defmaka
27-08-2010, 11:37
Steam te lo chiede espressamente , poi colleziona i dati in automatico se gli dai l'ok. Mi sembra molto trasparente come cosa, chissà che segreti si celano nelle vostre configurazioni e programmi installati

MesserWolf
27-08-2010, 11:39
bella domanda...bisogna compilare un form o simile, oppure li prende da se i dati? :mbe:

ogni tanto ti chiede se vuoi partecipare al sondaggio anonimo.

Io vi partecipo .... spero con il mio hardware datato di contribuire ad abbassare la media e far rilasciare giochi meno famelici in termini di hardware :sofico:

anche se in effetti l'elenco dei programmi installati mi pare un po' eccessivo .... non vedo perchè dovrebbe interessargli nello sviluppo di giochi.

Human_Sorrow
27-08-2010, 11:42
Steam te lo chiede espressamente , poi colleziona i dati in automatico se gli dai l'ok. Mi sembra molto trasparente come cosa, chissà che segreti si celano nelle vostre configurazioni e programmi installati

Grazie del chiarimento.
No, nessun segreto però credo di aver diritto alla mia privacy.

E se avessi un'applicazione craccata vorrei evitare che arrivasse la finanza ... :D

IlGranTrebeobia
27-08-2010, 12:01
E se avessi un'applicazione craccata vorrei evitare che arrivasse la finanza ... :D

Steam non avrebbe più alcun utente :asd: (o comunque rimarrebbero in pochi)

gatsu.l
27-08-2010, 12:21
Se la GdF volesse fare controlli non ha certo bisogno dei dati di Steam basta che controlla chi ha in casa un ADSL e troverà con una prob del 99,9% un utente che ha almeno un file illegale ;-P e potrei anche accettare tali controlli purchè siano onesti e si parta a controllare dalle case dei ns politici i giudici le forze dell'ordine i dipendenti SIAE (soprattutto) e poi tutti gli altri

biblebasher
27-08-2010, 12:37
strano però, fraps solo sul 13,7%
immaginavo almeno un 80%

forse perchè fortunatamente la maggior parte delle persone pensa a godersi il gioco piuttosto che farsi le pare (o le seghe) guardando quanti fps fa ;)

AndreaG.
27-08-2010, 12:39
strano però, fraps solo sul 13,7%
immaginavo almeno un 80%

Scherzi!? a me sembra già assurdo un 13,7....... :)

Bello&Monello
27-08-2010, 12:52
Grazie del chiarimento.
No, nessun segreto però credo di aver diritto alla mia privacy.

E se avessi un'applicazione craccata vorrei evitare che arrivasse la finanza ... :D

Mah, vedi, secondo me nel momento in cui do il consenso a fare una scansione del mio pc per rilevare HW e SW installati non vedo come un grosso problema il fatto che steam faccia una lista dei programmi sul mio pc, anche perchè credo (spero) che serva per un'analisi su eventuali bachi/compatibilità in caso di aggiornamenti della loro piattaforma.

Diverso è il discorso di pubblicare poi online i risultati. E' vero che i risultati sono a livello globale, comunque non vedo perchè mettere in piazza che un tot di utenti usano un certo programma... :mbe: a parte forse il paradosso che il 30% degli utenti che usano una piattaforma per l'acquisto online dei giochi contemporaneamente usino un programma che da la possibilità di scaricare giochi piratati... fico no!? :D

Conte94
27-08-2010, 12:56
cavolo,pensavo che più utenti usassero ati,invece usano nvidia

sidewinder
27-08-2010, 13:07
Mi fa ridere questo dato:

Steam 100.00%

jestermask
27-08-2010, 13:08
Invece questi dati sono interessanti, cosi' permettono un pò a tutti, chi per passione chi per curiosità, di stimare una serie di parametri in ambito gaming e non solo.

E poi vicino ai sw non c'è mica l'indirizzo ip o una fotografia del proprietario del pc. Sono dati anonimi senza nessun motivo per il quale sia possibile sentire la propria privacy intaccata e poi...nessuno obbliga a partecipare a questa raccolta.

jestermask
27-08-2010, 13:14
cavolo,pensavo che più utenti usassero ati,invece usano nvidia

Bhè perchè stai guardando i risultati combinati di Windows e Mac e praticamente ogni Macbook ha una nvidia come scheda video.

Balthasar85
27-08-2010, 13:37
Ancor più interessante è vedere che un buon 38% ancora non può disporre delle directx 10 ed 11. :read:



CIAWA

Elrim
27-08-2010, 13:37
Bhè perchè stai guardando i risultati combinati di Windows e Mac e praticamente ogni Macbook ha una nvidia come scheda video.

a parte che non è vero, parecchi nuovi mac montano ati, l'utenza mac è poco significativa dato che rappresenta si e no il 5% del totale.
Le schede nvidia sono ovviamente più diffuse dato che la stragrande maggioranza degli utenti ha una scheda Dx10, e probabilmente aspetta ancora validi motivi per passare ad una Dx11.

supersalam
27-08-2010, 13:37
Quante storie che fate, i dati vengono presi ma tutti gli utenti rimangono anonimi.

egounix
27-08-2010, 13:39
Bhè perchè stai guardando i risultati combinati di Windows e Mac e praticamente ogni Macbook ha una nvidia come scheda video.

oltre a questo

NVIDIA sia ancora la protagonista nel segmento delle schede grafiche dedicate, con un 59,11% del mercato, seguita a ruota da ATI che si ferma invece ad un 32,98% di market share. Non a sorpresa, però, la serie Radeon HD 4800 risulta quella più diffusa, seguita dalla storica famiglia GeForce 8800 di NVIDIA: al settimo e ottavo posto della classifica troviamo Radeon HD 5700 e 5800 mentre di GTX 460, 470 o 480 non c'è traccia.

togliessimo la 8800, ottima scheda e ripeto che è davvero un'ottima scheda tutt'ora, avremmo, penso, la sorpresina ati

4800 ovvio, ottima serie anch'essa e molti utenti steam che conosco usano 4850/4770 e non hanno necessità di upgrade

molti ora stanno iniziando a migrare verso la 460, ha fatto furore questa schedina

heavymetalforever
27-08-2010, 14:19
... ma a me tutta questa frenesia nel voler raccogliere i dati altrui proprio non mi sta bene.

Un dato, una volta arrivato nei loro server, non è più solo tuo, qualsiasi esso sia.
Troppa gente si fida di Facebook, di Google, e spesso secondo me non si chiede nemmeno quanto importante / privato possa essere il dato condiviso.

Ad esempio: su Facebook un mio amico decide di pubblicare le foto della scuola superiore, in cui c'ero anche io.
Ma se a me non dovesse star bene farmi vedere in fotografia? Cosa posso farci?

Oppure penso alle aziende che ormai con il cloud lavorano su server remoti...i loro dati sono su server remoti, e se succede qualcosa a questi server? Che fine fanno i miei lavori? A chi mi posso rivolgere?

Saro' antico ma preferisco ancora di gran lunga le care vecchie archiviazioni locali, secondo me si da troppa fiducia alle grosse compagnie come Google... pero' è già successo di perdere dei dati (come quelli relativi al wireless, mi sembra di ricordare) con conseguenti figure imbarazzanti.

Tornando a Steam... secondo me anche chiedere "posso inviare in forma anonima i dati" una volta sola come consenso e poi fare scansioni di tutti i file / programi installati sul PC (chi vi dice che non lo stiano già facendo? dopo tutto finchè non succede niente tutto va bene, poi quando succede il disastro tutti a lamentarsi) lo trovo francamente troppo invasivo.

Oggi magari controllano solo i programmi... e domani? Possono controllare quello che vogliono, tanto il consenso l'hai già dato...

Qualcuno dice che l'IP non viene mandato. Ma siete sicuri? Chi vi dà la garanzia?

Meglio stare tranquilli e non accettare di divulgare niente, a mio avviso.

Ciao ciao

ARARARARARARA
27-08-2010, 14:25
ma si dai fanno statistiche anomine, non ho stream ma se l'avessi parteciperei al sondaggio, perchè no? è un sondaggio!

amd-novello
27-08-2010, 14:39
steam 100% ???

ti piace vincere facile? pocci pocci pom pom pom...

MiKeLezZ
27-08-2010, 14:55
... ma a me tutta questa frenesia nel voler raccogliere i dati altrui proprio non mi sta bene.

Un dato, una volta arrivato nei loro server, non è più solo tuo, qualsiasi esso sia.
Troppa gente si fida di Facebook, di Google, e spesso secondo me non si chiede nemmeno quanto importante / privato possa essere il dato condiviso.

Ad esempio: su Facebook un mio amico decide di pubblicare le foto della scuola superiore, in cui c'ero anche io.
Ma se a me non dovesse star bene farmi vedere in fotografia? Cosa posso farci?

Oppure penso alle aziende che ormai con il cloud lavorano su server remoti...i loro dati sono su server remoti, e se succede qualcosa a questi server? Che fine fanno i miei lavori? A chi mi posso rivolgere?

Saro' antico ma preferisco ancora di gran lunga le care vecchie archiviazioni locali, secondo me si da troppa fiducia alle grosse compagnie come Google... pero' è già successo di perdere dei dati (come quelli relativi al wireless, mi sembra di ricordare) con conseguenti figure imbarazzanti.

Tornando a Steam... secondo me anche chiedere "posso inviare in forma anonima i dati" una volta sola come consenso e poi fare scansioni di tutti i file / programi installati sul PC (chi vi dice che non lo stiano già facendo? dopo tutto finchè non succede niente tutto va bene, poi quando succede il disastro tutti a lamentarsi) lo trovo francamente troppo invasivo.

Oggi magari controllano solo i programmi... e domani? Possono controllare quello che vogliono, tanto il consenso l'hai già dato...

Qualcuno dice che l'IP non viene mandato. Ma siete sicuri? Chi vi dà la garanzia?

Meglio stare tranquilli e non accettare di divulgare niente, a mio avviso.

Ciao ciaoChi ti dice che molti programmi non facciamo già una scansione del PC ed inviino in automatico, senza chiederlo né altro, tutti i dati raccolti, assieme ad IP e luogo geografico dello stesso?
STEAM ti chiede l'autorizzazione per farlo, ma fa questa domanda solo per volontà dei sviluppatori, non ci sono impedimenti per farlo di nascosto.

Anzi, visto che chi ha paura di questi sondaggi (peraltro opzionali ed anonimi) lo fa nel 90% dei casi (tanto per rimanere in tema di percentuali) perchè ha chissà quale e quanti software craccati, è molto probabile questo già succeda tramite gli eseguibili "di dubbia provenienza".

A me, sinceramente, sta più sul culo il fatto che debba fare da campione per dei sondaggi in modo del tutto gratuito, quando le multinazionali mi fanno pagare pure l'aria che respiro... cominciassero almeno a regalare qualche DLC per l'entrata nel sondaggio.

ghiltanas
27-08-2010, 15:07
Steam te lo chiede espressamente , poi colleziona i dati in automatico se gli dai l'ok. Mi sembra molto trasparente come cosa, chissà che segreti si celano nelle vostre configurazioni e programmi installati

nessun segreto, era solo un discorso legato alla privacy ;)

arch++
27-08-2010, 15:07
Ancor più interessante è vedere che un buon 38% ancora non può disporre delle directx 10 ed 11. :read:



CIAWA

Da dove l'hai presto questo 38%? Io leggo un 20-21%

marko.fatto
27-08-2010, 15:21
Da dove l'hai presto questo 38%? Io leggo un 20-21%

Penso perché non hai aggiunto il 16.76 di DX 10/11 GPU & XP che quindi possono sfruttare solo le 9

arch++
27-08-2010, 15:35
Penso perché non hai aggiunto il 16.76 di DX 10/11 GPU & XP che quindi possono sfruttare solo le 9

Hai ragione, da utente Linux avevo dimenticato questo particolare :D

Bello&Monello
27-08-2010, 15:36
Chi ti dice che molti programmi non facciamo già una scansione del PC ed inviino in automatico, senza chiederlo né altro, tutti i dati raccolti, assieme ad IP e luogo geografico dello stesso?
STEAM ti chiede l'autorizzazione per farlo, ma fa questa domanda solo per volontà dei sviluppatori, non ci sono impedimenti per farlo di nascosto.

Anzi, visto che chi ha paura di questi sondaggi (peraltro opzionali ed anonimi) lo fa nel 90% dei casi (tanto per rimanere in tema di percentuali) perchè ha chissà quale e quanti software craccati, è molto probabile questo già succeda tramite gli eseguibili "di dubbia provenienza".

A me, sinceramente, sta più sul culo il fatto che debba fare da campione per dei sondaggi in modo del tutto gratuito, quando le multinazionali mi fanno pagare pure l'aria che respiro... cominciassero almeno a regalare qualche DLC per l'entrata nel sondaggio.

giusto per rimanere in tema.. ho letto su wikileaks qualche tempo fa un articolo riguardante un manuale di 22 pagine su Microsoft distribuito agli agenti americani della NSA e della CIA. In questo bel manualetto c'erano spiegati tutti i metodi usati dai software Microsoft per la raccolta di dati personali e nemmeno tanto anonimi... :read:

ovviamente nel manuale si spiegava anche come un agente CIA o NSA poteva, sfruttando il lavoro fatto da Microsoft, impadronirsi di questi dati per operazioni di spionaggio/controllo... :help:

chissà come mai l'articolo è sparito dopo poco tempo...

Avatar0
27-08-2010, 15:40
Tra i nuovi dettagli forniti dall'indagine di Steam è inoltre possibile andare ad osservare quali siano i software più installati sui PC dei videogiocatori

E chi glielo da' il permesso ? :mbe:

SingWolf
27-08-2010, 16:22
Si fa proprio gli affari suoi Steam!

Tra poco oltre al sw più usato andrà a censire anche il pornazzo più visto... :rolleyes:

che c'è di male se ti prende il modello della scheda video che monti? :stordita:

amd-novello
27-08-2010, 17:20
E chi glielo da' il permesso ? :mbe:

tu

Balthasar85
27-08-2010, 17:48
E chi glielo da' il permesso ? :mbe:
post 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32928540&postcount=10)
post 11 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32928558&postcount=11)
:read:

Tutte queste lamentele e poi gli stessi che si lamentano qui son iscritti a faccialibro. :asd:


CIAWA

RYUFIRE
27-08-2010, 18:09
post 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32928540&postcount=10)
post 11 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32928558&postcount=11)
:read:

Tutte queste lamentele e poi gli stessi che si lamentano qui son iscritti a faccialibro. :asd:


CIAWA

QUOTO
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/62.gif

elevul
27-08-2010, 18:25
Si fa proprio gli affari suoi Steam!

Tra poco oltre al sw più usato andrà a censire anche il pornazzo più visto... :rolleyes:

Finché mantiene tutto anonimo problemi non ce ne sono.

SoulKeeper
27-08-2010, 18:30
flash player...

ma va?

è obbligatorio averlo, se non ce l'hai ti tartassano allo sfinimento, e se qualcuno prova a toccaro il suo monopolio, sono guai!

ChioSa
27-08-2010, 18:47
cavolo steam è installato sul 100% dei computer in esame :eek:



:stordita: :doh: :asd:

Murakami
27-08-2010, 19:06
Pensavo più ATI di così :fagiano:

Hador
27-08-2010, 19:06
Grazie del chiarimento.
No, nessun segreto però credo di aver diritto alla mia privacy.

E se avessi un'applicazione craccata vorrei evitare che arrivasse la finanza ... :Dma soprattutto sono dati statistici, non stiamo parlando di google :asd:
Ricordate inoltre che un account steam è indipendente dalla macchina, mi pare un sistema un po' povero per fare del monitoraggio.

nessuno ha notato la differenza in % tra winRAR e winZip? vince RAR del 40% tipo :|

ChioSa
27-08-2010, 19:17
ma soprattutto sono dati statistici, non stiamo parlando di google :asd:
Ricordate inoltre che un account steam è indipendente dalla macchina, mi pare un sistema un po' povero per fare del monitoraggio.

nessuno ha notato la differenza in % tra winRAR e winZip? vince RAR del 40% tipo :|

winrar rulez :O

piuttosto mi chiedo come vengano conteggiati gli utenti come me che hanno steam installato sia su un notebook i7, vga nvidia sia su un muletto con pentium 4 e scheda video integrata intel :confused:

poffarbacco
27-08-2010, 19:43
La storia del software installato mi è del tutto nuova...alla faccia della privacy!

edit:
Avast! antivirus più usato??

elevul
27-08-2010, 22:06
anche se in effetti l'elenco dei programmi installati mi pare un po' eccessivo .... non vedo perchè dovrebbe interessargli nello sviluppo di giochi.

Software da testare per eventuali e possibili incompatibilità con il gioco.

elevul
27-08-2010, 22:20
Ancor più interessante è vedere che un buon 38% ancora non può disporre delle directx 10 ed 11. :read:

Minoranza. :)

elevul
27-08-2010, 22:21
a parte forse il paradosso che il 30% degli utenti che usano una piattaforma per l'acquisto online dei giochi contemporaneamente usino un programma che da la possibilità di scaricare giochi piratati... fico no!? :D
Non è un paradosso.
Se l'utente può provare un prodotto prima di acquistarlo poi acquista a colpo sicuro (tanto che io sono a 150+ giochi comprati su steam). :)

elevul
27-08-2010, 22:33
Avast! antivirus più usato??

Fino a qualche anno fa Avast era il miglior antivirus gratuito sulla piazza, e probabilmente la maggior parte della gente è semplicemente rimasta con esso, anche se poi è peggiorato.

jonbonjovi
29-08-2010, 01:09
anche se in effetti l'elenco dei programmi installati mi pare un po' eccessivo .... non vedo perchè dovrebbe interessargli nello sviluppo di giochi.

Perchè poi quelle informazioni se le rivendono a chi interessano e che è disposto a pagare fior di quttrini per averle.

Elrim
29-08-2010, 01:23
Perchè poi quelle informazioni se le rivendono a chi interessano e che è disposto a pagare fior di quttrini per averle.


e chi le paga se sono pubblicate sul web e consultabili da chiunque?

MiKeLezZ
29-08-2010, 02:02
Fino a qualche anno fa Avast era il miglior antivirus gratuito sulla piazza, e probabilmente la maggior parte della gente è semplicemente rimasta con esso, anche se poi è peggiorato.Avast non è mai stato rinomato per le sue capacità nella ricerca di virus né per le sue doti di leggerezza, solo ultimamente si è adeguato (superandoli) agli standard dei concorrenti. Il fatto sia l'antivirus più utilizzato è dovuto presumibilmente a un paio di fattori:
a) Antivir è il suo diretto concorrente, e fa partire la pubblicità della versione Pro a ogni riavvio del PC (la maggior parte delle persone 1-2-10 giorni lo tollera... poi si rompe e lo cancella a favore di altri)
b) Avast è l'unico gratuito che fornisce la traduzione nella maggior parte delle lingue (la maggior parte delle persone conosce bene solo la sua lingua nativa, e quindi è un pregio non da poco, visto il settore delicato per cui è necessario)
c) I gratuiti si contano sulle dita di una mano monca, percui uno di questi doveva prevalere sugli altri... Se fosse stato Antivir piuttosto che AVG ci saremmo identicamente sorpresi

Su WinRAR... Non mi stupisce superi WinZIP, da che i dischi rimovibili sono diventati più grandi di 1,4MB e il modulo ZIP è stato integrato in Windows (si parla di XP, quindi primi del 2000) l'utilizzo di WinZIP è stato per i più superfluo.
Allo stesso tempo si ha avuto l'ascesa degli archivi WinRAR fra le persone più informaticamente evolute in quanto dotati di maggiori opzioni e maggior compressione.
Questo a sua volta, causa file sharing, ha portato a rendere necessario l'installazione di WinRAR per gli utenti finali (pur se il decompressore è gratuito e si possono creare file autoscompattanti).
In realtà, a voler pensare male (e pensando male spesso ci si azzecca!!!), quel 40% è fatto di pirati con WinRAR craccato che lo usano per tirare fuori le ISO dai file scaricati con il mulo!
Di questo me ne dispiaccio perchè è uno dei pochi software che costa poco e vale tutti i soldi che costa (gli update sono anche gratuiti a vita! è un investimento!).

SingWolf
29-08-2010, 04:39
a) Antivir è il suo diretto concorrente, e fa partire la pubblicità della versione Pro a ogni riavvio del PC (la maggior parte delle persone 1-2-10 giorni lo tollera... poi si rompe e lo cancella a favore di altri)


basta googlare un po' per toglierle, ma la gente è □ :mc:

elevul
29-08-2010, 06:11
Di questo me ne dispiaccio perchè è uno dei pochi software che costa poco e vale tutti i soldi che costa (gli update sono anche gratuiti a vita! è un investimento!).

Massimo rispetto, ma 30€ non è che siano esattamente pochi (pur valendoli, se non altro per gli aggiornamenti gratuiti), soprattutto se pensiamo che la maggior parte di coloro che lo scaricano sono adolescenti, non esattamente ricchi. :D

amd-novello
29-08-2010, 07:33
Sta cosa degli adolescenti sempre sull orlo della povertà non la capisco molto. Finchè si tratta di comprare jeans da 100 euro e andare in discoteca ogni volta spendendone minimo 50 va bene quando devono comprare un gioco o un disco non hanno più nulla. Ma lol

Cioè anche se loro non hanno un introito non vuol dire che i genitori non paghino per loro

Rossi88
29-08-2010, 09:07
7-zip dovrebbe essere più performante di winrar da test che ho visto in rete, ed è open e gratuito, meglio di così :)

Sto parlando della compressione nel formato .7z, dovrebbe essere sia più veloce che consentire un maggior livello di compressione. La pecca potrebbe essere una sua non elevata diffusione, comunque è uno dei progetti più apprezzati e scaricati nel mondo open, si possono comunque creare archivi autoestraenti o consigliare a chi si vuole inviare il file di scaricare il programma :D

Amsirak
29-08-2010, 09:07
Più che altro mi stupisce come la gente preferisca Winrar a 7zip, che è gratuito e gestisce senza problemi i formati più famosi :/

f0rest
29-08-2010, 09:38
Sta cosa degli adolescenti sempre sull orlo della povertà non la capisco molto. Finchè si tratta di comprare jeans da 100 euro e andare in discoteca ogni volta spendendone minimo 50 va bene quando devono comprare un gioco o un disco non hanno più nulla. Ma lol

Cioè anche se loro non hanno un introito non vuol dire che i genitori non paghino per loro
Nel forum di steam alcuni utenti credono che prima o poi steam diventerà una piattaforma anche di distribuzione software (e queste statistiche avvalorano la tesi). Un weekend deal con winrar o winzip in offerta a 5 euro magari potrebbe indurre molte persone a comprarsi la licenza originale piuttosto che craccarlo. Fermo restando che 7zip, gratuito e opensource, per l'uso che ne faccio è ottimo.

Dream_River
29-08-2010, 13:56
Più che altro mi stupisce come la gente preferisca Winrar a 7zip, che è gratuito e gestisce senza problemi i formati più famosi :/

Se è per questo considerando che l'utente medio estrae solamente e quasi mai crea archivi, tanto varrebbe far conosce di più Universal Extractor

MiKeLezZ
29-08-2010, 13:56
Più che altro mi stupisce come la gente preferisca Winrar a 7zip, che è gratuito e gestisce senza problemi i formati più famosi :/7zip è un ottima alternativa a WinRAR, non solo, ha anche un paio di opzioni in più molto appetibili (divisione archivi flessibile e cifratura a 256 invece che 128 bit).

L'interfaccia è però fin troppo minimalista e non propriamente user-friendly.

Per il fattore compressione, il .7z è migliore del .rar, ma più lento a processare (in entrambi i versi).

Se si maneggiano .zip e .rar il programma più veloce risulta invece WinRAR.

Inoltre, questo non è propriamente a pagamento (molte critiche ho visto sono state rivolte in questo senso), ma shareware: dopo 40 giorni di prova puoi continuare ad usarlo, e l'unica scocciatura è una finestrella.

Un motivo in più per premiare il lavoro di persone che da 15 anni non fanno che upgradare un ottimo prodotto per mantenerlo sempre al top.

RunAway
29-08-2010, 17:55
Inoltre, questo non è propriamente a pagamento (molte critiche ho visto sono state rivolte in questo senso), ma shareware: dopo 40 giorni di prova puoi continuare ad usarlo, e l'unica scocciatura è una finestrella.
Finestrella che fra l'altro compare solo quando si apre esplicitamente il programma, non quando si usano le scorciatoie dal menu contestuale (Estrai qui... eccetera)

Comunque mi ha sorpreso per esempio Winamp così in basso nella lista e per altri motivi l'assenza di tool di manutenzione e antivirus tra le prime posizioni.
Un dato quest'ultimo secondo me interessante, potrebbe essere una spiegazione del perchè sia pieno di pc windows zombizzati (oltre che per problemi di windows di per se)

amd-novello
29-08-2010, 18:10
Winamp quando comincia a navigare 1995 era il monopolista lol

C' erano ancora i file .mp2

elevul
29-08-2010, 20:20
Sta cosa degli adolescenti sempre sull orlo della povertà non la capisco molto. Finchè si tratta di comprare jeans da 100 euro e andare in discoteca ogni volta spendendone minimo 50 va bene quando devono comprare un gioco o un disco non hanno più nulla. Ma lol

Cioè anche se loro non hanno un introito non vuol dire che i genitori non paghino per loro

L'ultima volta che ho chiesto a mia madre soldi per comprarmi un programma (coreavc ai tempi, perché volevo premiare i ragazzi di corecodec per il fantastico lavoro) mi ha risposto più o meno così: "Comprare? :mbe: Ma i programmi non si scaricano? :mbe: ", e ho dovuto attendere qualche anno dopo per poterlo acquistare.

elevul
29-08-2010, 20:28
Nel forum di steam alcuni utenti credono che prima o poi steam diventerà una piattaforma anche di distribuzione software (e queste statistiche avvalorano la tesi). Un weekend deal con winrar o winzip in offerta a 5 euro magari potrebbe indurre molte persone a comprarsi la licenza originale piuttosto che craccarlo. Fermo restando che 7zip, gratuito e opensource, per l'uso che ne faccio è ottimo.

Mah, dipende.
Se winrar richiedesse di avere steam aperto per funzionare dubito che molta gente lo accetterebbe... :asd:

elevul
29-08-2010, 20:29
Comunque mi ha sorpreso per esempio Winamp così in basso nella lista e per altri motivi l'assenza di tool di manutenzione e antivirus tra le prime posizioni.
Un dato quest'ultimo secondo me interessante, potrebbe essere una spiegazione del perchè sia pieno di pc windows zombizzati (oltre che per problemi di windows di per se)

Ovvio che winamp è sceso, visto che è apparso quel capolavoro di foobar2000. :sofico:

amd-novello
30-08-2010, 11:32
L'ultima volta che ho chiesto a mia madre soldi per comprarmi un programma (coreavc ai tempi, perché volevo premiare i ragazzi di corecodec per il fantastico lavoro) mi ha risposto più o meno così: "Comprare? :mbe: Ma i programmi non si scaricano? :mbe: ", e ho dovuto attendere qualche anno dopo per poterlo acquistare.


e quindi? hai quotato me perchè?

elevul
30-08-2010, 11:34
e quindi? hai quotato me perchè?

Per sfizio. :mbe: :rolleyes: