PDA

View Full Version : Obbiettivo per Nikon analogica: adattabile a digitale?


sirius2
27-08-2010, 11:39
Buongiorno.
Come già postato sul forum "consigli per gli acquisti delle compatte", desidero mandare in pensione una vecchia Canon PowerShot G3.
Pensavo di sostituirla con una simile G11.
Il costo però mi porta a valutare anche la Nikon D3100 e la mia domanda è:
visto che ho una analogica Nikon F65 con un obbiettivo Nikon AF Nikkor 70-300mm 1:4-5.6 G che quando ho acquistato mi dicevano adattabile anche alle Nikon digitali: ciò corrisponde a verità?
Qualcuno ha provato ad utilizzare obbiettivi per le analogiche sulle digitali?
Grazie a chi mi sa dare consigli.

WildBoar
27-08-2010, 11:49
certo, si usano tranquillamente anche obiettivi di qualche decennio fa, ma sul tuo 70-300 AF per mantenere l'autofocus devi prendere almeno una d90 (o la vecchia d80 usata) su d3000 d3100 d5000 la usi ma solo col fuoco manuale.

ma hai altre lenti, quali?

se sei appassionato alla fotografia non ha senso continuare a comprare una compatta ogni 2-3 anni sperando in chissa quali miglioramenti (Le foto saranno identiche alle tue o quasi) se al contrario devi fare foto una settimana l'anno in vacanza una compattona va benissimo ;)

newreg
27-08-2010, 12:21
La compatibilità c'è, ma con la D3100 che non ha il motore incorporato perderesti l'AF, inoltre il 70-300 1:4-5.6 G è un obiettivo scarso.

Fenrir74
27-08-2010, 12:58
Io utilizzo due obiettivi della F70 che era di mio padre sulla mia D90. Ho preso la D90 per il motivo che ti ha spiegato Wildboar (motore autofocus).
L'unico accorgimento con le mie ottiche: sulla ghiera dei diaframmi sull'ottica la devo tenere su F22 altrimenti non la vede, tanto poi i diaframmi li comandi dalla macchina.

ciao

p.s. cmq io prima di comprare la macchina mi sono portato dietro le ottiche e le ho provate. ciao

ARARARARARARA
27-08-2010, 23:07
Io utilizzo due obiettivi della F70 che era di mio padre sulla mia D90. Ho preso la D90 per il motivo che ti ha spiegato Wildboar (motore autofocus).
L'unico accorgimento con le mie ottiche: sulla ghiera dei diaframmi sull'ottica la devo tenere su F22 altrimenti non la vede, tanto poi i diaframmi li comandi dalla macchina.

ciao

p.s. cmq io prima di comprare la macchina mi sono portato dietro le ottiche e le ho provate. ciao

f/22 o cmq il diaframma più chiuso è contrassegnato in arancione, su una macchina a controllo elettronico del diaframma mettendo su f/22 in pratica si abilita il controllo elettronico, altrimenti è disabilitato, non è un accorgimento è la normalità, una cosa spenta non può funzionare, va accesa.

il 70-300 af 4-5.6 g è una lente da pochi €, ma funziona, io ci ho fatto delle belle foto, non è necessario il miglio obiettivo per fare belle foto, ci vuole l'occhio!

sirius2
28-08-2010, 16:22
concordo con ARARARA, alle volte, per fare belle fotografie, non servono grandi cose.
Io cominciai con la Voigtlander di mio padre.... poi Canon AE1 con più obbiettivi, (era la metà degli anni 70) poi Olimpus OM 20 con grandangolo e zoom, Nikon F65, Canon PowerShot G3. Oltre altre macchinette compatte.
Foto tante, tantissime, ma belle foto..... forse si contano sulle dita di una mano!!!!!
;) ;) ;)

ARARARARARARA
28-08-2010, 16:33
concordo con ARARARA, alle volte, per fare belle fotografie, non servono grandi cose.
Io cominciai con la Voigtlander di mio padre.... poi Canon AE1 con più obbiettivi, (era la metà degli anni 70) poi Olimpus OM 20 con grandangolo e zoom, Nikon F65, Canon PowerShot G3. Oltre altre macchinette compatte.
Foto tante, tantissime, ma belle foto..... forse si contano sulle dita di una mano!!!!!
;) ;) ;)

bhè dai sulle dita di una mano no, certo col tempo ogni foto che ci piaceva perderà un po' del suo fascino perchè ne avrai fatte di migliori nel frattempo.
Io al momento sto progettando e costruendo il mio sito web con il mio portfolio, metterò diciamo solo il meglio delle mie foto (sarà un'impresa assurda scegliere, ma le migliori mi ricordo dove sono, devo solo prenderle dall'archivio digitale) e così a stima in tutto tra foto bellissime e apprezzate da molti e foto che mi piacciono dovrei caricare 100-150 foto. Io lo dico sempre se in un giorno riesco a fare 1 foto bella io sono contento, con la D700 per ora la media è molto più alta in poche uscite ho già fatto 6-7 belle foto! Ma per me è sempre così, quando si ha una macchina nuova si è sempre più creativi, perchè si sperimenta, invece dopo un po' si conosce troppo bene la macchina e si finisce di sperimentare cose nuove... (ps: di solito d'estate uno esce a far foto ogni 2 per 3... uhm alla faccia delle vacanze è già bello se ho messo il naso fuori casa 3 volte... ma finirà questa dannata estate, finirà... vabbhè torno a studiare va..)

Zaver79
28-08-2010, 18:38
ho avuto il 70 300 un paio di anni fà sulla D80....devo dire che mi ha tolto molte soddisfazioni....certo che và usato con accorgimenti (come usare tempi rapidissimi quando lo si usa tele) ma tutto sommato la qualità dell'ottica non è affatto malvagia e rapportandola al suo prezzo e all'uso amatoriale la definirei ottima.

Per il resto ti hanno già detto tutto.

ARARARARARARA
28-08-2010, 18:40
ho avuto il 70 300 un paio di anni fà sulla D80....devo dire che mi ha tolto molte soddisfazioni....certo che và usato con accorgimenti (come usare tempi rapidissimi quando lo si usa tele) ma tutto sommato la qualità dell'ottica non è affatto malvagia e rapportandola al suo prezzo e all'uso amatoriale la definirei ottima.

Per il resto ti hanno già detto tutto.

considerando che io l'avevo pagato 55€ il rapporto prezzo prestazioni del 70-300 af-g è veramente straordinario! Pe rla serie: sto sabato non esco e mi compro il 70-300!