PDA

View Full Version : avviare linux dal secondo disco fisso


jerrygdm
27-08-2010, 09:45
Ciao, su un server volevo installarci sia Windows Server 2008r2 sia Debian per poi valutare meglio quale fa al mio caso.

Debian l'avevo installato nel disco1, windows però non voleva installarsi dal secondo hd dunque ho spostato tramite un'immagine debian sul secondo e installato winsrv sul primo. Tutto bene tranne che Debian non si può avviare ne tramite grub ne tramite boot manager di win che non lo vede.

ho provato ad accedere al disco2 tramite una livecd e poi fare grub-install /dev/sda ma nulla è successo.

Come mi consigliate di procedere?

omerook
27-08-2010, 09:57
sei sicuro che grub si trovi in dev/sda ?
avvia il sistema com la live cd di gparted e vedi come stanno nominate le partizioni che ti interessano e soprattutto se la partizione linux è flaggata per il boot.

jerrygdm
27-08-2010, 10:07
sei sicuro che grub si trovi in dev/sda ?
avvia il sistema com la live cd di gparted e vedi come stanno nominate le partizioni che ti interessano e soprattutto se la partizione linux è flaggata per il boot.
si scusa ho sbagliato a scrivere il comando era sdb in effetti...

la partizione è sicuramente flaggata per il boot perchè è un'immagine di quella che avevo nel primo disco che si avviava regolarmente.

Non vorrei usare stratagemmi tipo entrare nel bios e cambiare l'ordine di avvio oppure spegnere un disco, ecc...

omerook
27-08-2010, 10:19
per curiosita entra del bios ed inverti l'ordine di avvio dei dischi. vedi se parte linux.

jerrygdm
27-08-2010, 10:34
Certo, appena provato....però non vorrei una soluzione del genere anche perchè ha un POST lunghissimo...

omerook
27-08-2010, 10:51
allora se linux parte lascia l'ordine di avvio cosi e edita il grub in modo che ti avvi anche windows.

jerrygdm
27-08-2010, 11:13
ho visto che ha qualche rogna ad avviarsi debian...
nel senso che fino a grub si avvia mettendo come disco di avvio il secondo ma poi non riconosce i file system vedo che lui cerca di montare i /dev/sda ma non riesce ovviamente.

Da live cd ho modificato /etc/fstab in modo che monti gli sdb e non gli sda e /boot/grub/menu.lst in modo che carichi il kernel da hd1 invece di hd0 ma in realtà da errore da subito dopo l'avvio di grub allora sempre da grub in esecuzione ho provato a modificare e mettere hd0 al posto di hd1 e va (forse perchè cosidera l'ordine di avvio dei dischi non tanto come sono disposti nel controller) però cmq non avvia i file system cercando ancora gli sda...

C'è qualche altro file che all'avvio fa cercare di montare i fs oltre a /etc/fstab?

jerrygdm
28-08-2010, 08:11
Aggiornamento: dal bios è impostato di far partire il secondo disco. Se da grub al boot edito la linea per andare a pescarsi il kernel in sdb parte correttamente (anche se all'inizio dice di aver dei problemi con l'irq e delle periferiche, non vorrei ci siano dei moduli che hanno rifeirimenti sagliati di hd). Qui ci sono arrivato perchè prima cambiavo anche il root da hd0,1 a hd1,1 ma non partiva (probabilmente grub ordina in base all'ordine di avvio i dischi?).

Come faccio dopo aver salvato il file menu.lst a farglielo leggere da grub? update-grub ? non sembra me lo memorizzi io lo modifico ma grub mi resta quello vecchio (avevo aggiunto le linee per fare avviare win)

Damage92
28-08-2010, 10:15
Come faccio dopo aver salvato il file menu.lst a farglielo leggere da grub? update-grub ? non sembra me lo memorizzi io lo modifico ma grub mi resta quello vecchio (avevo aggiunto le linee per fare avviare win)

Forse questo può esserti utile:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy#head-188cfa991f085dcceef1881544ebffb2a1e20ae0

Dice che update-grub (su grub 0.98, non il nuovo grub 2), aggiunge/modifica una certa "sezione" a menu.lst, e che quello che sta fuori da essa non viene toccato. Forse hai inserito le linee di windows in quella sezione e poi hai dato update-grub?

Grub legge direttamente il file menu.lst, non devi fare nulla per farglielo vedere.

Ma è Debian Lenny?