View Full Version : Fisheye 8-15mm, zoom 70-300mm IS, 300mm F2.8 IS, 400mm F2.8 IS e nuovi extender da Canon
Redazione di Hardware Upg
26-08-2010, 14:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fisheye-8-15mm-zoom-70-300mm-is-300mm-f28-is-400mm-f28-is-e-nuovi-extender-da-canon_33533.html
La nuova Canon EOS 60D non sarà l'unica novità presentata prima del Photokina da parte del marchio giapponese. La casa biancorossa ha rinnovato il parco obiettivi, presentando diverse evoluzioni dei suoi obiettivi a lunga focale e un paio di interessanti zoom, sempre della serie L
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sigh.. come di consueto i prezzi sono mostruosi.. :cry:
tommy781
26-08-2010, 15:14
per la precisione 8-15 è un fish solo su full frame, su aps perde questa peculiarità diventando al limite un grandangolo spinto.
Non proprio, è un pò più complessa:
http://www.dpreview.com/news/1008/10082616canon8mm15mm.asp
* At 8mm, this lens provides true Circular Fisheye coverage, if used with a full-frame camera (again, EOS 5D series, etc.)
* At about 10mm, it provides a genuine full-frame, ultra-wide fisheye “look” with a cropped-sensor camera like the EOS 7D or EOS 60D
* At about 12mm, you have the same ultra-wide, full-frame fisheye coverage with the APS-H sensor (1.3x “crop factor) on Canon’s EOS-1D models
* And at 15mm, you’re back to true full-frame fisheye coverage with a full-frame digital SLR, or with a traditional EOS film camera.
cagnaluia
26-08-2010, 15:26
caz.zo che bei suggerimenti passano al pubblico eh..
sofficinifindus
26-08-2010, 15:38
EF 70-300mm f/4-5,6L IS USM @ 1800€ non è un po' troppo?!
tanto vale farsi il pompone (magari la stab è piu scarsa?!) , oppure ho perso qualcosa?
R.Raskolnikov
26-08-2010, 15:44
per la precisione 8-15 è un fish solo su full frame, su aps perde questa peculiarità diventando al limite un grandangolo spinto.
Mah...un fish eye è un fish eye, non è solo un grandangolo molto spinto. Le immagini sono totalmente e volutamente distorte. Non conosco questo zoom, ma un fish-eye su FF dovrebbe rimanere tale anche su APS-C....con un po' meno di visuale.
E' come se tu escludessi la parte esterna della visuale data da uno spioncino della porta...le immagini rimangono ugualmente distorte.
EF 70-300mm f/4-5,6L IS USM @ 1800€ non è un po' troppo?!
tanto vale farsi il pompone (magari la stab è piu scarsa?!) , oppure ho perso qualcosa?
quoto.... non conosco bene questo prodotto canon, ma l'equivalente nikon (anche se non tropicalizzato) costa 500-600€ (nikon 70-300 f/4-5,6 stabilizzato VRII). Certo su casa nikon non esiste il concetto di lenti L inoltre tendenzialmente canon ha una messa a fuoco + veloce, ma a 1800 nikon propone il 70-300 f/2.8 VRII che è moolto più luminoso e come qualità delle lenti è tra le più belle che conosca
quoto.... non conosco bene questo prodotto canon, ma l'equivalente nikon (anche se non tropicalizzato) costa 500-600€ (nikon 70-300 f/4-5,6 stabilizzato VRII). Certo su casa nikon non esiste il concetto di lenti L inoltre tendenzialmente canon ha una messa a fuoco + veloce, ma a 1800 nikon propone il 70-300 f/2.8 VRII che è moolto più luminoso e come qualità delle lenti è tra le più belle che conosca
Le differenze fondamentali tra il 70-300 f/4-5,6 L IS e gli altri sono peso e ingombro. Questa ultima novità Canon punta a dare qualità, estensione e portabilità. La vedo come una lente pro da viaggio. Gli altri obiettivi zoom sulla focale dei 300mm o sono grossi o sono entry-level.
Certo è che con il 70-200 F4 IS e un moltiplicatore 1.4 fai le stesse cose, e hai una lente dalle sicure qualità tecniche.
Le differenze fondamentali tra il 70-300 f/4-5,6 L IS e gli altri sono peso e ingombro. Questa ultima novità Canon punta a dare qualità, estensione e portabilità. La vedo come una lente pro da viaggio. Gli altri obiettivi zoom sulla focale dei 300mm o sono grossi o sono entry-level.
Certo è che con il 70-200 F4 IS e un moltiplicatore 1.4 fai le stesse cose, e hai una lente dalle sicure qualità tecniche.
sarà ma sempre tirando in ballo il diretto concorrente nikon che avevo citato (il 70-300 f/4-5,6) pesa 750 g vs 1080 di canon (che ci sta visto che in + del fratellino nikon ha la tropicalizzazione), mentre ancora non mi spiego il gap di prezzo
R.Raskolnikov
26-08-2010, 16:39
dimenticavo, il 300mm ha fatto un bel saltello: 4500€ --> 8000€
ouch...
A parità di diaframma? :mbe:
Normalmente i 300mm f/2.8 costano tantissimo, poi c'è sempre la versione "economica" a 1-2.000 euro con il diaframma massimo più chiuso di un paio di stop.
Sono obiettivi diversi. Sopratutto nel peso...il primo puo' anche pesare 10Kg, mentre il secondo potrebbe arrivare ad uno o due massimo.
Secondo me il 300 e 400 avranno prezzi + contenuti rispetto a quelli riportati nella recensione.
Diversamente a che prezzi arriveranno i nuovi 500 e 600?? Saranno di poco più alti o molto vicino al EF-800 f/5.6 ??
Non ha senso.
A parità di diaframma? :mbe:
Normalmente i 300mm f/2.8 costano tantissimo, poi c'è sempre la versione "economica" a 1-2.000 euro con il diaframma massimo più chiuso di un paio di stop.
Sono obiettivi diversi. Sopratutto nel peso...il primo puo' anche pesare 10Kg, mentre il secondo potrebbe arrivare ad uno o due massimo.
????????????????????????
L'EF 300 f/2.8L IS pesa poco + di 2,5 kg
L'EF 400 f/2.8L IS pesa poco + di 5,5 kg (è attualmente la lente + pesante in produzione di Canon).
A 10 kg non ci arrivi neppure mettendo 300 e 400 assieme.
Stappern
26-08-2010, 16:50
8-15sbaaaaaaav
Vellerofonte
26-08-2010, 17:10
EF 400mm f/2,8L II USM IS, costa come la mia auto :D :D :D
R.Raskolnikov
26-08-2010, 17:42
????????????????????????
L'EF 300 f/2.8L IS pesa poco + di 2,5 kg
Beh, non è tanto. Comunque io pensavo ai 400mm...quelli sotto i 5-6 Kg è difficile che ci si arriva, mentre io ho un 300mm f/4.5 e pesa meno di un chilo :eek:
Magari ho esagerato con i pesi, ma la differenza fra un f2.8 ed un f/4.5 o f/5.6 è notevole.
Per quanto riguarda i 10Kg, la Canon non ha un 600mm? Quelli potrebbero pesare anche più di 10Kg. Comunque esistono obiettivi anche da 20-30Kg.
Ciao
AleLinuxBSD
26-08-2010, 18:47
Tra tutte le uscite quella che trovavo potenzialmente più interessante era il:
Canon EF 70-300mm f/4-5,6L IS USM
ma il prezzo proposto è assolutamente privo di senso, peccato, un'occasione persa per Canon che in fatto di obiettivi, per varietà e prezzi, distacca ancora Nikon.
Poteva fare un ulteriore balzo in avanti invece ha deciso diversamente.
Gli extender poi sono proposti a prezzi così elevati che anche chi avesse una full-frame farebbe prima a comprarsi un aps-c così ha un fattore di moltiplicazione 1.6x, senza incidere sulla luminosità disponibile, senza stressare l'ottica, avendo un secondo corpo.
Chiaro parlo di fascia semi-pro acquistata mesi dopo il suo lancio quando i corpi si trovano a quelle cifre (come è accaduto per es. con la canon 50d recentemente).
lagunaloires
26-08-2010, 20:25
Ma di un 24-70L is f 2.8 FF, niente?
O mi sono perso la sua uscita?
Avevo sentito rumors su di una lente del genere...
Bello compatto il 70-300 anche se il prezzo è abbastanza una fucilata non essendo a focale fissa... :fagiano:
RedLine_24_12
26-08-2010, 22:53
vabbè .. il 70-300mm a quel prezzo è inutilissimo .. con 1800€ ti prendi un 70-200mm f2.8 IS USM L e un extender 1.4x e avrai 280mm f4 .. più luminoso, migliore ottica e solo 20mm di differenza .. e se i 20mm si sentono allora al posto del 1.4x un 2x così sei alla pari con luminosità (solo alla massima focale perchè sotto togli l'extender e torni a f2.8 che il 70-300mm sogna) e hai anche 100mm in più ..
se volgiono vendere allora il prezzo deve essere molto più basso di 1800€
per il 300mm e il 400mm spero che i prezzi siano sparati alti apposta .. non credo si arrivi a quelle cifre .. come diceva un altro utente il 400mm sarebbe quasi alla pari con il 800mm attuale (15.000€) .. e il 600mm allora? supera il prezzo dell'attuale 800mm ?? .. non è possibile ..
l'unico vantaggi di queste due nuove lenti è che le altre scenderanno un po e sopratutto se ne troveranno molte di più nel mercato dell'usato ..
i nuovi extender saranno sicuramente stupendi ma dal prezzo proibitivo .. come un corpo macchina semipro ..
dovrebbero invece tirare fuori lenti come il 24-70mm f2.8 IS USM L che aspettiamo da molto e anche un corpo macchina con sensore pari alla 5D Mark II e un autofocus almeno decente .. quello attuale della 5D Mark II fa pena!
AleLinuxBSD
26-08-2010, 23:02
Faccio presente che a causa del prezzo iniziale proposto per questo 70-300 molti potrebbero pensare di rivolgersi direttamente al:
Canon EF 100-400MM F4.5-5.6 L IS USM
certo si perdono 30 mm in basso e si perde 1/3 di stop (quindi veramente poco), ma in compenso si guadagna ben 100 mm lato tele ed il prezzo è uguale (ed anche inferiore).
Ma chissà magari ci sarà un riposizionamento su una fascia di prezzo più consona ed a quel punto diventerebbe un'obiettivo di maggiore interesse.
In fondo è tutta una questione di rapporto prezzo/prestazioni.
minatoreweb
27-08-2010, 03:37
Io credo siano 2 cose diverse, il 100- 400 pesa 1,4 Kg ed è a pompa simile al mio 35-350 come estetica e funzionamento,
il 70-300 è a ghiera più leggero meno zummoso, due obiettivi del pari valore ma per scelte diverse. Uno più per movimenti rapidi, l'altro più leggero e più resistente alla polvere.
Poi come al solito con un articolo cosi' si sa poco o niente ne schemi ottici ne mtf.
L' 8-15 lo trovo molto iteressante. Mah.
L'innovazione di sti extender non si è capita... cioè se non dicon la differenza dai II.
AleLinuxBSD
27-08-2010, 06:48
Del 100-400 penso che una delle poche fastidiose sia proprio quello di essere a pompa e per il discorso peso, dato il range di focali coperte e la sua apertura, più di tanto non è possibile allegerire, almeno se si vuole mantenere una qualità costruttiva decente.
Per me il nuovo 70-300 avrebbero dovuto presentarlo ad un prezzo di circa 1300 euro (quindi non un qualcosa di regalato) ma almeno più realistico (considerando che il 70-200 si trova intorno ai 1000 euro).
Canon ha sbagliato alla grande con queste uscite, mi pare voglia seguire Nikon nel proporre modelli irrangiungibili.
Ora malgrado il marketing Canon riesca a fare ingoiare rospi a diversi utenti Canon, presentando ad es. come normale il fatto di non avere una full-frame con AF decente, quindi o ti impicchi oppure prendi la 1d mark xxx, gli utenti vip (con tanti soldi ma nessun interesse serio o necessità seria) non si compreranno le nuove uscite teleobiettive, non soltanto perché costano molto, ma pure perché pesanti ed ingombranti.
Spendere tanti soldi ed energie in simili progetti che hanno un numero di ptoenziali acquirenti estremamente limitato per me è privo di senso.
SuperMariano81
27-08-2010, 08:07
chi dice che il 100-400 è scomodo a pompa è perchè non lo ha mai provato, è un sistema fantastico, ci si abitua dopo 5 scatti :D
Per il resto prezzi a dir poco folli, mi auguro calino parecchio.....
Per quanto riguarda i 10Kg, la Canon non ha un 600mm? Quelli potrebbero pesare anche più di 10Kg.
scusa ma sai di cosa stai parlando o spari numeri del lotto?
Beh, esiste anche il Canon EF 1200mm 1:5.6 L USM che pesa 16,5 Kg... ;)
cosimo.barletta
27-08-2010, 09:43
per la precisione 8-15 è un fish solo su full frame, su aps perde questa peculiarità diventando al limite un grandangolo spinto.
per la precisione l'8-15L è un obiettivo che passa dal poter essere un fish circolare ad un fish fullframe se usato su fullframe (notare che i due termini fullframe hanno ovviamente significato diverso seppur si scrivono allo stesso modo) all'essere un fish fullframe se usato su aps-c.
ovvero a 8mm su aps-c avrà un angolo di campo comunque leggermente maggiore ad esempio di quello di uno zuiko 8mm su 4/3 oppure di un sigma 10mm su aps-c.
un vero gioiellino....
cosimo.barletta
27-08-2010, 10:17
Beh, non è tanto. Comunque io pensavo ai 400mm...quelli sotto i 5-6 Kg è difficile che ci si arriva
Il canon 400/4 DO pesa 1,94kg.
Per quanto riguarda i 10Kg, la Canon non ha un 600mm? Quelli potrebbero pesare anche più di 10Kg.
Il canon 800L pesa 4,5kg ed è al momento il più lungo supertele canon.
Comunque esistono obiettivi anche da 20-30Kg.
in vendita attualmente per formato 24x36 il più pesante obiettivo è il sigma 200-500 f/2.8 che pesa 15,7kg.
e costa a listino 38'000 dollari.
Il più pesante vetro in produzione limitata canon tra quelli autofocus è stato il 1200L che pesava 16,5kg veniva prodotto in circa 2 esemplari all'anno e costava all'epoca 90'000 dollari (non più prodotto comunque...).
Certo, ci sono stati obiettivi anche più pesanti ma o erano per formati diversi (es il recente zeiss apo sonnar 1700/4 per medio formato che ha un peso di 256kg e un costo stimato di un milione di € ma esiste in copia unica a quanto sembra) oppure non per uso consumer ma ad esempio militare (es il canon 5200/14 degli anni 60 con un peso di circa 100kg) oppure ancora il Leica 1600mm /5.6 che costa 2 milioni di €...
Ma sono obiettivi che in quanto introvabili/costosissimi/unici sono un caso a parte e i loro pesi sono poco considerabili.
minatoreweb
28-08-2010, 14:36
Non credo proprio canon abbia sbagliato con le sue uscite, l'8-15 ci voleva proprio, le altre mancavano.
Lo zoom a pompa è comodissimo, lo zoom rotante ha grosse limitazioni sul fatto che un oggetto che vola rapido su celo azzurro senza nuvole con pochi punti di riferimento richiede un avvicinamento ottico rapido.
In oltre il 100-400 come gli altri zoom a pompa canon hanno un blocco che consente il bloccaggio rapido dello zoom in qualsiasi posizione sia su cavalletto che portandolo.
Non vedo proprio perchè non avrebbe dovuto fare altro zoom di qualità, credo invece sia più giusto che Canon punti sui bianconi e si sprechi meno a costruire obiettivi di fascia bassa dove x le sue macchine si trovano svariati obiettivi di concorrenza, Sigma, Cosina, Tamron...
minatoreweb
28-08-2010, 17:28
Cosa cambia dagli extender 2x II a III?
Cioè lo schema ottico è differente 9 lenti in cinque gruppi il 3
7 lenti in 5 il serie 2
peso maggiorato il 3 pesa 325g contro i 265 del II
Sull' 1,4x non ho trovato neppure questi dati
Quel che mi chiedo le differenze fotografiche quali saranno?
AleLinuxBSD
28-08-2010, 19:51
Non vedo proprio perchè non avrebbe dovuto fare altro zoom di qualità, credo invece sia più giusto che Canon punti sui bianconi e si sprechi meno a costruire obiettivi di fascia bassa dove x le sue macchine si trovano svariati obiettivi di concorrenza, Sigma, Cosina, Tamron...
Perché Canon dispone, pure oggi, di buone lenti a prezzi accessibili che rimangono di qualità, sia come zoom f/4 o giù di li che alcuni fissi non reperibili a prezzi folli, questo evita di guardare a soluzioni di terze parti e su questi possono sperare di fare i soldi, e non sugli obiettivi che comunque hanno una clientela potenziale estremamente limitata già in partenza.
Ti assicuro che il fighetto di turno, per quanto abbia migliaia di euro da buttare dalla finestra, pur non capendo una beata mazza né interessandosi minimamente di imparare, è felicissimo di avere l'ultimo corpo macchina top di gamma, ma assolutamente no obiettivi pesanti ed ingombranti, come saranno inevitabilmente gli ultimi teleobiettivi che hanno presentato.
lo_straniero
29-08-2010, 18:32
notevole il EF 8-15mm f/4L Fisheye USM davvero...
i prezzi sono roba da pazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzi
meno male che esistono le sottomarche come samyang che cmq non sara al livello di questo vetro
ma per 250€ si porta a casa un 8mm fish...ovviamente idem con patate con il sigma 8-16mm a 600€
Non capisco se siate come "la volpe e l'uva"... io aspetto di vederli prima di esprimermi sul prezzo o sulla bontà... il 70-200 f/2.8L IS II di listino è a circa 2800euro, è il miglior tele zoom sul mercato, prezzo alto, ma li vale tutti, e comunque si trova intorno ai 2200euro in negozio. Se questo 70-300 si dimostrerà a livello del 70-200 f/4, quindi ben superiore rispetto al 70-300 non L, probabilmente la sua compattezza e la sua qualità faranno pensare a molti che 1800euro siano un buon investimento, considerato poi che magari nei negozi si troverà intorno ai 1500euro...
100mm in più di focale possono essere utili, non dimentichiamoci poi che tra gli amatori c'è gente che fa a gara a chi ce l'ha più lungo :P
L'8-15 dev'essere stupendo!! Io ho sia una FF che una APS-C e con questo fish-eye posso mantenere l'effetto (e l'angolo di campo) su entrambe! Certo, sulla FF avrei sia un fisheye circolare sia uno a formato pieno, con un solo obiettivo!
(IH)Patriota
14-09-2010, 12:47
Mi pare abbiano un filo esagerato con il prezzo.
Il fish è interessante ma costa 4 volte tanto il 15/2.8 di adesso , essendo una lente molto particolare non so in quanti molleranno quasi 2000€ per questo 8-15L , sopratutto a livello professionale...
Il 300/2.8 IS mk I è una lente incredibilmente nitida e si comprava (già cara) a poco meno di 4000€ (pagata 3.800€) , vorrei capire perchè oggi dovrei spenderne 8000€ , per una manciata di grammi in meno ? Visti dimensioni e peso di sicuro non è diventata una lente tascabile.
Ad ogni modo bene perchè con il prezzo di questo 300/.8 MK II si venderanno meglio i 300/2.8 MK I usati , forse rischiando di prendere quanto si ha speso.
Stesso discorso per il 400/2.8 che passa dai circa 6.500€ a quasi 13.000€ :eek: STICAXXI ....
Il 70-300 4-5.6 IS L costa un botto e vorrei francamente capire rispetto al 70-300 IS di adesso perchè bisogna spendere 3 volte tanto , come hanno detto in molti con un 70-200/4 IS + 1.4x copri le stesse focali e ti trovi 600€ in piu' in tasca e questo partendo dal presupposto che il 70-300 IS di adesso resta comunque une lente dalle prestazioni maledettamente buone e dal prezzo decisamente interessante.
In canon hanno bisogno di far cassa ?
Con questi prezzi rischiano di far diventare conveniente Nikon (che è sempre stata un filo piu' cara di Canon sopratutto nei supertele) e associato all' indiscussa superiorità della D3s come sportiva rispetto ad 1Dmk3/mk4 (e parlo da possessore di 1D) ho paura che di supertele bianchi nei prossimi ani ne vedremo sempre meno.
Ciauz
Pat
Beh, non è tanto. Comunque io pensavo ai 400mm...quelli sotto i 5-6 Kg è difficile che ci si arriva, mentre io ho un 300mm f/4.5 e pesa meno di un chilo :eek:
Magari ho esagerato con i pesi, ma la differenza fra un f2.8 ed un f/4.5 o f/5.6 è notevole.
Per quanto riguarda i 10Kg, la Canon non ha un 600mm? Quelli potrebbero pesare anche più di 10Kg. Comunque esistono obiettivi anche da 20-30Kg.
Ciao
La differenza tra un f2.8 e f4 in questa categoria è notevole in tutto e non solo nel peso.
Il 600 mm f/4 attuale pesa meno del 400 mm f/2.8L IS MkI.
In questa categoria il 400 Mk I è il + pesante ma è comunque ben lontano dai 10 Kgs da te citati.
Forse ti conviene dare un'occhiata alle schede tecniche per schiarirti le idee.
Gli obbiettivi da oltre 10 Kgs sono prevalentemente dei modelli prototipo come l'EF 1200 oppure il Sigma 200-500 x citarne alcuni e quasi non reperibili sul mercato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.