PDA

View Full Version : In arrivo i primi sistemi netbook basati su Intel Atom N550


Redazione di Hardware Upg
26-08-2010, 13:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/in-arrivo-i-primi-sistemi-netbook-basati-su-intel-atom-n550_33530.html

Dopo Acer anche ASUS presenta al pubblico un nuovo netbook della famiglia Eee PC basato su CPU dual core Intel Atom N550

Click sul link per visualizzare la notizia.

walter sampei
26-08-2010, 14:09
viva la mancanza di concorrenza... in pratica una versione da 10" e un po' migliorata sotto il profilo dei consumi del 1201. a quel punto forse convengono ancora i culv, i vari 723 e affini (che sono abbinati a un chip video decisamente migliore, dato che il 4500 supporta molte piu' cose)

in compenso, trovare un netbook basato su via o amd resta quasi impossibile, soprattutto per la prima. a parte rare eccezioni, o intel, o intel...

riporto
26-08-2010, 14:16
Speriamo che con l'arrivo di questi "nuovi" netbook i prezzi di quelli base scendano ancora, l'idea di farmi un baracchino così a 99€ mi attira! :asd:

fedexxx84
26-08-2010, 14:17
avrei preferito se fosse stato abbinato a nVidia ION... spero per il futuro...

Luca69
26-08-2010, 14:18
Ottimo l'Asus con 2GB di RAM, ma io sapevo che Windows 7 Starter lo si poteva vendere solo on 1GB di RAM ...forse hanno messo Seven Home. Se é cosí 349 euri è un'ottimo offerta.

@ndrey
26-08-2010, 14:50
avrei preferito se fosse stato abbinato a nVidia ION... spero per il futuro...

per fare?!Pagare di piu il netbook?! Basta e avanza una integrata intel HD o il modulo broadcom HD..

TonyVe
26-08-2010, 15:13
errore, scusate

Stappern
26-08-2010, 15:18
per fare?!Pagare di piu il netbook?! Basta e avanza una integrata intel HD o il modulo broadcom HD..

Noooooooo e poi come fai a vedere i film in fullhd sul 10 pollici? :asd:

Braccop
26-08-2010, 15:26
Noooooooo e poi come fai a vedere i film in fullhd sul 10 pollici? :asd:

veramente, senza ion anche guardare i video flash di youtube e' problematico sui netbook...

Stappern
26-08-2010, 15:29
veramente, senza ion anche guardare i video flash di youtube e' problematico sui netbook...

In sd NO ,poi se ci illudiamo di goderci i 720p su un display caghereccio di netbook , allora non so che dire :D

@ndrey
26-08-2010, 15:33
veramente, senza ion anche guardare i video flash di youtube e' problematico sui netbook...

Infatti proprio per questo avevo scritto "una integrata intel HD o il modulo broadcom HD" per i grandi amanti di High Defenition :asd:

gbhu
26-08-2010, 15:35
In effetti quelli che avranno ION2 + nuovi atom saranno delle macchinette interessanti, anche per fare qualche giochino (con risoluzione e dettagli limitati) senza avere un notebook che diventa un forno dopo 10 minuti.
Ovvio che come spesa, almeno in fase iniziale, saranno intorno ai 500 euro.
Già col vecchio atom N270-N280 introducendo una scheda grafica dedicata le prestazioni grafiche mutavano radicalmente.

walter sampei
26-08-2010, 15:42
per fare?!Pagare di piu il netbook?! Basta e avanza una integrata intel HD o il modulo broadcom HD..

il problema e' che di video ti mettono la 950 oppure la 3150 che non hanno un tubo di accelerazione hw (e poulsbo, che ce l'avrebbe, e' leeeeeeento e non l'ha quasi nessuno...)

Noooooooo e poi come fai a vedere i film in fullhd sul 10 pollici? :asd:

veramente, senza ion anche guardare i video flash di youtube e' problematico sui netbook...

In sd NO ,poi se ci illudiamo di goderci i 720p su un display caghereccio di netbook , allora non so che dire :D

In effetti quelli che avranno ION2 + nuovi atom saranno delle macchinette interessanti, anche per fare qualche giochino (con risoluzione e dettagli limitati) senza avere un notebook che diventa un forno dopo 10 minuti.
Ovvio che come spesa, almeno in fase iniziale, saranno intorno ai 500 euro.
Già col vecchio atom N270-N280 introducendo una scheda grafica dedicata le prestazioni grafiche mutavano radicalmente.

atom non e' un mostro di potenza, ma la gma 950 nel suo ruolo riesce ad essere ancora peggiore... una 4500 consuma poco di piu' ma e' decisamente meglio.

personalmente quando ho preso il netbook ne ho scelto uno con l'uscita hdmi perche' a volte vado a casa di amici e lo attacchiamo alla loro tv hd per usarlo come media player, poi in treno invece di 4 kg di borsa del portatile ne ho solo un paio... e ti assicuro che mi e' molto comodo. ok, so che in pochi fanno lo stesso uso che ne faccio io, ma a me piu' potenza e soprattutto una uscita video fanno comodo.

@ndrey
26-08-2010, 15:52
il problema e' che di video ti mettono la 950 oppure la 3150 che non hanno un tubo di accelerazione hw (e poulsbo, che ce l'avrebbe, e' leeeeeeento e non l'ha quasi nessuno...)

infatti basta che mettono una una integrata intel HD o il modulo broadcom HD..
PS. pagare 500euro per un netbook, quando con 350euro si prende un sub-notebook che poi 100 volte meglio :read: Timeline 1810tz udite udite :O

walter sampei
26-08-2010, 16:04
infatti basta che mettono una una integrata intel HD o il modulo broadcom HD..
PS. pagare 500euro per un netbook, quando con 350euro si prende un sub-notebook che poi 100 volte meglio :read: Timeline 1810tz udite udite :O

si, il problema e' che la integrata hd te la mettono solo con i culv e il broadcom te lo paghi un mutuo (e spesso per metterlo devi togliere la scheda wireless)

@ndrey
26-08-2010, 16:16
si, il problema e' che la integrata hd te la mettono solo con i culv e il broadcom te lo paghi un mutuo (e spesso per metterlo devi togliere la scheda wireless)

Informati meglio, molti produttori adotteranno Broadcom HD, per cui o sarà saldato sulla mb o ci saranno due slot mini pci-ex.

Comunque in ogni caso:

Acer Aspire Timeline 1810TZ

SU4100 1.3 GHz (C2D CULV 45nm)
Northbridge GS45 con 4500MHD
Ram 1x2gb (più un slot libero)
11.6 pollici 16:9, 1366x768 pixel, Acer CineCrystal LED Backlight TFT LCD
HD 250GB
Audio Intel 82801IB ICH9 HD Audio Controller
3 USB, 1 VGA, 1 HDMI, uscita cuffie 3.5mm con supporto per SPDIF, lettore schede di memoria 5-in-1 ect..
Lan Gigabit e Wireless N
Batteria da 63Wh 6 celle (8 ore senza battere il ciglio) :read:
Win 7 Premium

Prezzo €349 :O

Atom e Ion a 500euro?! No comment..

Vellerofonte
26-08-2010, 16:50
Speriamo che con l'arrivo di questi "nuovi" netbook i prezzi di quelli base scendano ancora, l'idea di farmi un baracchino così a 99€ mi attira! :asd:

E no finirà come con qualsiasi prodotto, lo tolgono dal mercato e danno fuoco ai fondi di magazzino...:(

Vellerofonte
26-08-2010, 16:51
Noooooooo e poi come fai a vedere i film in fullhd sul 10 pollici? :asd:

C'è chi li guarda su un cellulare o su un ipod touch....:D

Stappern
26-08-2010, 16:53
E no finirà come con qualsiasi prodotto, lo tolgono dal mercato e danno fuoco ai fondi di magazzino...:(

Pero dai il risvolto positivo è che i prezzi del usato crolleranno. :)

netcrusher
26-08-2010, 17:03
intanto quando escono fate le file per comprarli, che ipocrisia mamma mia...

Stappern
26-08-2010, 17:07
intanto quando escono fate le file per comprarli, che ipocrisia mamma mia...

Poi mi spieghi come fai a sapere tutti gli acquisti dei partecipanti al thread :rolleyes:

andrears250
26-08-2010, 18:10
per chi possiede gli atom 330 e successivi.. mi spiegate la differenza fra quelli e un SU qualsiasi?
le configurazioni in vendita continuano a non convicermi, parlo di un utilizzo con w7 e riproduzione video (magari via hdmi)

walter sampei
26-08-2010, 18:14
Informati meglio, molti produttori adotteranno Broadcom HD, per cui o sarà saldato sulla mb o ci saranno due slot mini pci-ex.

qua ero poco informato, staremo a vedere :sperem:

Comunque in ogni caso:

Acer Aspire Timeline 1810TZ

SU4100 1.3 GHz (C2D CULV 45nm)
Northbridge GS45 con 4500MHD
Ram 1x2gb (più un slot libero)
11.6 pollici 16:9, 1366x768 pixel, Acer CineCrystal LED Backlight TFT LCD
HD 250GB
Audio Intel 82801IB ICH9 HD Audio Controller
3 USB, 1 VGA, 1 HDMI, uscita cuffie 3.5mm con supporto per SPDIF, lettore schede di memoria 5-in-1 ect..
Lan Gigabit e Wireless N
Batteria da 63Wh 6 celle (8 ore senza battere il ciglio) :read:
Win 7 Premium

Prezzo €349 :O

Atom e Ion a 500euro?! No comment..

e infatti mi sono preso 3 mesi fa un msi wind u200 a poco meno di 400 e :cool:

a parte il processore (u723) e' uguale

marchigiano
26-08-2010, 19:48
continuate a dimenticarvi che sono già sul mercato gli amd neo con hd4225 e uscita hdmi

guardate gli acer aspire one 521 e 721

walter sampei
26-08-2010, 20:20
continuate a dimenticarvi che sono già sul mercato gli amd neo con hd4225 e uscita hdmi

guardate gli acer aspire one 521 e 721

li ho provati e sono davvero dei gran bei giocattolini :sbavvv: peccato che siano difficili da trovare!!!

Stappern
26-08-2010, 22:18
no dai ce ne stanno abbastanza ormai intorno ai 280 € e se calcoli uscita hdmi-hd da 250gb-1gb ddr3-cpu da 1.2

forse l'unico appunto sarebbe la cpu ma non ho visto recensioni a riguardo

mauro79
27-08-2010, 00:59
intanto quando escono fate le file per comprarli, che ipocrisia mamma mia...

AHAHAHAHA, ti sei sfogato? Bravo, immagino che adesso dormirai tranquillo.

Occhio comuqnue, per una frase identica ho beccato 3 giorni di sospensione... vediamo che succede ora...

Tornando in topic: l'Asus non sembra male, voglio scoprire meglio le caratteristiche tecniche, ma 349€ non mi sembra esagerato come prezzo (avrei preferito un 319€ :-) ), considerato che ha più di 100€ in più si vendono tablet totalmente inutili.

YYD
27-08-2010, 07:41
I netbook sono... netbook, computer pensati per navigare, scaricare la posta e buttar giù qualche riga. Se li si compra pensando che siano capaci come i costosi subnotebook o i notebook si resta delusi ma il prodotto non ha colpe particolari.
Una cosa che pochi utenti sanno è che la stragrande maggioranza dei netbook fa funzionare l'acceleratore grafico GMA 950 (o meglio "deceleratore grafico" :) ) a meno della metà del clock nominale, a 166 o 200 MHz se si ha fortuna invece dei canonici 400 MHz previsti per questo GMA, castrando le prestazioni video. Ricorrendo ad un tool lo si può riportare a 400 MHz senza surriscaldare la macchina e a quel punto il collo di bottiglia diventa l'Atom (parlando delle prestazioni grafiche della vecchia generazione di netbook).
Buon netbook a tutti, a chi lo usa con soddisfazione e a chi non lo sa apprezzare per quello che è!

gbhu
27-08-2010, 08:30
I netbook sono... netbook, computer pensati per navigare, scaricare la posta e buttar giù qualche riga. Se li si compra pensando che siano capaci come i costosi subnotebook o i notebook si resta delusi ma il prodotto non ha colpe particolari.
Una cosa che pochi utenti sanno è che la stragrande maggioranza dei netbook fa funzionare l'acceleratore grafico GMA 950 (o meglio "deceleratore grafico" :) ) a meno della metà del clock nominale, a 166 o 200 MHz se si ha fortuna invece dei canonici 400 MHz previsti per questo GMA, castrando le prestazioni video. Ricorrendo ad un tool lo si può riportare a 400 MHz senza surriscaldare la macchina e a quel punto il collo di bottiglia diventa l'Atom (parlando delle prestazioni grafiche della vecchia generazione di netbook).
Buon netbook a tutti, a chi lo usa con soddisfazione e a chi non lo sa apprezzare per quello che è!
Mah, non è proprio così.
Il nome "netbook" gli è stato appioppato, in realtà sono dei mini pc pensati per fare... quello che uno ha voglia.
L'unico limite sono le prestazioni, ma questo vale per qualsiasi pc. Cioè uno deve sapere che la macchina che compra va bene per ciò che gli serve, dove ciò che gli serve lo sa solo lui.
Per quanto riguarda la parte grafica, non è proprio come dici, in quanto io l'ho sperimentato personalmente. Sono un pò appassionato di tali macchinette compatte e non compro un notebook normale da 6 anni in quanto non ne potevo più di avere un forno a forma di notebook sulla scrivania.
La GMA950 faceva veramente schifo, in senso strutturale, non è solo una questione di clock.
Con un eeepc 1000HV, dotato di classico Atom N280 e scheda video ATI 3450 ho giocato tranquillamente a Company Of Heroes, Doom3, Stalker e perfino a Crysis (dettaglio medio-basso ovviamente).
Con un Samsung N510 (Atom N270 + ION) sto giocando a Empire Total War.
Ho attivo pure un overclock a 1800 mhz (l'Atom classico supporta senza problemi overclock, qualcuno lo spinge a 2 ghz) e comunque la macchina scalda pochissimo e la batteria dura più di due ore con uso massivo.
Con un notebook normale avrei un forno e dovrei usare le cuffie per sentire l'audio in quanto il rumore della ventola coprirebbe il suono.
Quindi secondo me gran parte delle scarse potenzialità di tali mini pc è proprio dovuto alla parte grafica e penso che le versioni con ION2 (o le corrispondenti versioni con Neo+ATI) potranno essere più performanti ed utili per diversi scopi.

riporto
27-08-2010, 08:42
E no finirà come con qualsiasi prodotto, lo tolgono dal mercato e danno fuoco ai fondi di magazzino...:(

Facile, ma non si sa mai, già adesso ho trovato come "fondi di magazzino" dei netbook in offerta in un piccolo centro commerciale a 170€...
Diciamo che per una calcolatrice del genere fino a 99.99€ li posso spendere, di più no.

YYD
27-08-2010, 08:47
Non è proprio come dico?..
Che ci si aspetta da un netbook? Io ne accetto i limiti e lo uso per molte cose che faccio sul PC fisso hi-end. Ma ne accetto i limiti, so fin dove posso chiedere e dove fermarmi. So dove chiedo troppo e se posso lo uso anche oltre i limiti ma non lo crocifiggo se va male, so bene cosa ho comprato. Non mi sognerei mai di farci un documento con Word di un centinaio di pagine con immagini o di modellarci oggetti 3D o di usarlo come HTPC e pretendere "tutto".
Ripristinando il clock del GMA qualcosa si porta a casa, fermo restando i limiti propri del chipset, se ci si accontenta appunto ci si accontenta. Ma non pretendo prestazioni da dual core culv con chip grafico semidecente. Più spendi più hai, per 230 euro non chiedo la luna! La luna la chiedo allo ZX Spectrum che ostento dal 1983, lì sì che ci si diverte!

Baboo85
27-08-2010, 09:02
Non capisco la gente che si lamenta "sarebbe stato meglio con ION" o roba simile...

Cosa ci fai su un netbook da 10"? Ci vedi i bluray? Con la lente di ingrandimento?

Il netbook e' stato fatto come notebook di supporto semplice ed ultraportatile con grande autonomia...

Se invece di fare Atom deca-core e fare quattro ION3 in SLI, facessero processori con prestazioni simili agli Atom normali ma tentando di ridurre i consumi e il costo, sarebbe molto ma molto meglio.

Tanto flash potrebbe sparire nel nulla con HTML5 quindi non ci sarebbe piu' il famoso problema di youtube (che anche li', per un filmato di 5-10 minuti che te ne frega di vederlo in 720p? Guardalo cosi' com'e' e via).

Certo, di contro ci sarebbe la scelta dell'OS, visto che un futuro Windows 8 potrebbe non starci... Ma a sto punto si passa a sistemi linux fatti apposta (e non distro personalizzate fatte a caso come Xandros ma magari un Ubuntu modificata o un Android o quello che vi pare...).

Cosi' facendo chi lo sa, con una 3 celle si potrebbe arrivare a 10 ore di autonomia, con quella da 9 lo usi per 24 ore se non di piu'... E magari costare meno di 300 euro come te li sparano fuori ora (e 300 e' un prezzo generoso, perche' partono da 349). Direi ottima come cosa no?

No. Ma va'. Un netbook deve avere 6 processori da 87 core ciascuno, avere 8x GTX 680 per desktop in SLI, 8 hard disk in RAID 0, 920GB di ram DDR5, WiFi Z satellitare, ci deve girare Crysis 9, macchina del caffe', deve fare la spesa e conquistare il mondo... :asd: Il tutto in un piccolino da 10" :O

mauro79
27-08-2010, 18:04
Concordo. Io ho un eee pc 7" e ci faccio praticamente tutto quello per cui l'ho comprato.
Ovvio che non l'ho comprato per fare rendering video, editing di immagini da 140 MB, ecc Se voglio fare queste cose, prendo un'altro genere di Pc, consapevole anche che spenderò moooolto di più.

walter sampei
27-08-2010, 18:12
premesso che il netbook me lo son preso per farmi la tesina (ci sta comodamente nello zaino e tante volte tra un'ora e l'altra mi mettevo con i prof a lavorarci), se ho la possibilita' di farci qualcosina in piu', perche' no? non chiedo di farci encoding o elaborazione video o chissa' cosa, ma di guardare un film attaccato alla tv o a uno schermo, o anche un giochetto nelle stesse condizioni se capita...

mauro79
27-08-2010, 19:04
premesso che il netbook me lo son preso per farmi la tesina (ci sta comodamente nello zaino e tante volte tra un'ora e l'altra mi mettevo con i prof a lavorarci), se ho la possibilita' di farci qualcosina in piu', perche' no? non chiedo di farci encoding o elaborazione video o chissa' cosa, ma di guardare un film attaccato alla tv o a uno schermo, o anche un giochetto nelle stesse condizioni se capita...

... non prendi un netbook. ;-)

Mi spiego: se iniziano a pompare i netbook, facendoli salire di prezzo, non ha più senso; tutto qui.

walter sampei
27-08-2010, 19:14
... non prendi un netbook. ;-)

Mi spiego: se iniziano a pompare i netbook, facendoli salire di prezzo, non ha più senso; tutto qui.

ok, questo e' gia' molto piu' condivisibile, ok capisco che se uno vuole di piu' si prende un notebook o un subnotebook. pero' se c'e' potenza in piu', e soprattutto concorrenza (= prezzi minori, e non vedo l'ora che arrivino il toshiba con arm e i nuovi nano dual core), non mi dispiace affatto

gbhu
27-08-2010, 19:43
... non prendi un netbook. ;-)

Mi spiego: se iniziano a pompare i netbook, facendoli salire di prezzo, non ha più senso; tutto qui.
Per me invece ha senso eccome.
Il senso è che sarebbero comunque mini pc compatti (il termine netbook è demenziale), a basso consumo, leggeri, che non scaldano molto e con un costo comunque contenuto rispetto ai forni da 15-16 pollici.

mauro79
28-08-2010, 00:22
si ma se ci metti hw pompato non avranno più prezzi contenuti!!
anche a me piacerebbe avere un server IBM da KILO al costo e dimensioni di un netbook..... ma non é possibile.

Baboo85
28-08-2010, 09:50
premesso che il netbook me lo son preso per farmi la tesina (ci sta comodamente nello zaino e tante volte tra un'ora e l'altra mi mettevo con i prof a lavorarci), se ho la possibilita' di farci qualcosina in piu', perche' no? non chiedo di farci encoding o elaborazione video o chissa' cosa, ma di guardare un film attaccato alla tv o a uno schermo, o anche un giochetto nelle stesse condizioni se capita...

... non prendi un netbook. ;-)

Mi spiego: se iniziano a pompare i netbook, facendoli salire di prezzo, non ha più senso; tutto qui.

Esatto. Dovrebbero continuare coi netbook a tentare di ridurre i consumi mantenendo piu' o meno le stesse prestazioni e magari fare dei subnotebook in cui si sbizzarriscono a fare CPU dual core, ecc ecc per avere una versione economica dei notebook da 11" (tipo quello da 2mila euro dei Sony)...

Fare entrambe le cose si ha il risultato di esagerare, perdere autonomia e fare prezzi sempre troppo alti....

walter sampei
28-08-2010, 12:37
Esatto. Dovrebbero continuare coi netbook a tentare di ridurre i consumi mantenendo piu' o meno le stesse prestazioni e magari fare dei subnotebook in cui si sbizzarriscono a fare CPU dual core, ecc ecc per avere una versione economica dei notebook da 11" (tipo quello da 2mila euro dei Sony)...

Fare entrambe le cose si ha il risultato di esagerare, perdere autonomia e fare prezzi sempre troppo alti....

ok, pero' neanche stare fermi piantati all'atom per secoli... la mancanza di concorrenza si fa sentire...

Baboo85
28-08-2010, 12:46
ok, pero' neanche stare fermi piantati all'atom per secoli... la mancanza di concorrenza si fa sentire...

No ovviamente no, ma lasciare una fascia di netbook che serva solo a navigare in internet, a svolgere funzioni semplici di ufficio, autonomia elevata di almeno 8 ore, un OS non molto pesante (anche per un avvio piu' rapido e per la semplicita' di quello che deve fare)

Cosi' per 200 euro (sogna&spera) si ha un mini notebook col quale puoi prendere appunti all'universita' o alle riunioni al lavoro (magari con un touch con pennino se devi fare disegnini stilizzati, questo modello me lo fai costare...toh 50 euro in piu' che e' gia' tanto), farti una navigata al volo in internet quando non hai voglia di accendere il notebook principale o il desktop o magari quando sei in giro, in vacanza, ecc...

Invece no, ci devono piazzare atom dual core e ion o derivati per far vedere che si puo' far riprodurre un filmato fullhd... :doh:

Quello lo fai su un'altra fascia, quella dei subnotebook...

Magari un giorno lo faranno...

marchigiano
28-08-2010, 12:50
no dai ce ne stanno abbastanza ormai intorno ai 280 € e se calcoli uscita hdmi-hd da 250gb-1gb ddr3-cpu da 1.2

forse l'unico appunto sarebbe la cpu ma non ho visto recensioni a riguardo

la cpu dovrebbe essere da 1.7ghz... comunque vai nella discussione che ho aperto nella sezione notebook (piattaforma nile) e ci sono i link per le recensioni. l'atom lo spacca, in pratica va quanto gli intel SUxxxx

andrears250
01-09-2010, 23:43
beh ma che duri tanto di batteria credo che sia un punto fondamentale..
ma perchè dura meno in un atom, che teoricamente è un macinino, rispetto a un su?
esempio un qualsiasi atom 270 vs su2300 (tipo dm1 hp) anche con una 6 celle va meno, dura meno e ha pure lo schermo più piccolo?

Baboo85
02-09-2010, 08:11
beh ma che duri tanto di batteria credo che sia un punto fondamentale..
ma perchè dura meno in un atom, che teoricamente è un macinino, rispetto a un su?
esempio un qualsiasi atom 270 vs su2300 (tipo dm1 hp) anche con una 6 celle va meno, dura meno e ha pure lo schermo più piccolo?

Se gestisci male tutto il resto... :)

A questo punto una domanda... Ma tentare di piazzare un Core i3/i5/i7 UM? 18watt di TDP massimo, quasi il doppio del Celeron ma vorrei vedere come ci starebbe bene su un netbook 10" con Core i7 UM... :hic: :hic: :hic:

riporto
02-09-2010, 08:53
No ovviamente no, ma lasciare una fascia di netbook che serva solo a navigare in internet, a svolgere funzioni semplici di ufficio, autonomia elevata di almeno 8 ore, un OS non molto pesante (anche per un avvio piu' rapido e per la semplicita' di quello che deve fare)

Cosi' per 200 euro (sogna&spera) si ha un mini notebook col quale puoi prendere appunti all'universita' o alle riunioni al lavoro (magari con un touch con pennino se devi fare disegnini stilizzati, questo modello me lo fai costare...toh 50 euro in piu' che e' gia' tanto), farti una navigata al volo in internet quando non hai voglia di accendere il notebook principale o il desktop o magari quando sei in giro, in vacanza, ecc...


...magari da usare come "telecomando" :D
Nel mio caso sarebbe comodisismo, almeno non devo scomodare il pc principale per gestire il serverino, per questo personalmente insisto per una versione ultrasgrausa di potenza ridicola ma con prezzo e autonomia interessanti!

Come giustamente hanno già detto in molti un netbook è un netbook, vuoi di più? Prenditi un piccolo portatile, tanto ormai ce n'è di dimensioni simili ai netbook ma di potenze nettamente superiori!

-hide-
02-09-2010, 10:31
Scusate, ma ritenete l'Asus EeePC 1015N un netbook non degno di vita?!

Se ha la possibilità di far vedere film in FullHD perché privarsene?
Alla fine quelli da voi elencati sono i canoni di un netbook agli inizi della sua vita. Poi il mondo si evolve e va avanti e le possibilità, prima limitate al solo internet, diventano un pò di più grazie alle nuove nano tecnologie. A parità di prezzo e di consumo energetico, tanto costa euro 400 il nuovo Asus così come i primi netbook in commercio, voi lo comprate per andare su internet e fare le tesine (che nessuno se la prendi eh, ho solo nominato due cose che la maggior parte delle persone fa con tali dispositivi) io in più mi vedo un film decentemente e gioco se voglio passarmi il tempo, con buona pace della grandezza del monitor. Alla fin fine c'è chi si vede film sugli schermi dei telefoni.
Le esigenze dell'acquirente possono essere varie, per questo ben venga la presenza di un Asus dual-core con ION che la sua totale assenza.

Baboo85
02-09-2010, 10:48
Scusate, ma ritenete l'Asus EeePC 1015N un netbook non degno di vita?!

No, questo no. Me lo comprerei anche io se non avessi gia' un Flybook V5 (pagato quasi la meta' 3 anni fa).

Solo che non lo ritengo un NETBOOK ma un sub-notebook. Il netbook dovrebbero mantenerlo come fece (quasi) l'Asus EEE 701. Piccolo, leggero, resistente un minimo agli urti (c'era chi lo faceva cadere dalle scale) e con un prezzo basso per "l'epoca". Ora dovrebbero mantenere i netbook con le prestazioni piu' o meno simili, con consumi minori (cosi' da avere una batteria piccola e leggera ma un'autonomia simile), OS dedicati per un'accensione rapida (Asus Express Gate?) e avere un prezzo basso. Al massimo migliorare altri aspetti secondari (bluetooth integrato, wifi N, schermo senza bordi eccessivi inutilizzati come il 701, ecc).

Invece da "netbook di necessità" ne hanno fatto una moda. Hanno "appleizzato" l'idea del netbook: stessa minestra riscaldata o con un ingrediente in piu', componenti a basso costo che pero' hanno un prezzo esorbitante solo perche' hanno un bel design o altre cazzatine (scocca in gomma, in magnesio, ecc) e solo perche' ne hanno fatto una moda. Se volevano farlo potevano dividere questa fascia dai netbook veri e propri...

riporto
02-09-2010, 11:20
L'importante è avere la possibilità di scegliere, che non ci venga imposto nulla, perchè io di un netbook con ion o cose così non saprei che farmene, ma magari era proprio quello che qualcun'altro aspettava per chissà quali motivi suoi.

Baboo85
02-09-2010, 11:25
L'importante è avere la possibilità di scegliere, che non ci venga imposto nulla, perchè io di un netbook con ion o cose così non saprei che farmene, ma magari era proprio quello che qualcun'altro aspettava per chissà quali motivi suoi.

Certamente, mai detto il contrario, solo magari fare la linea economica e fare la linea prestazionale. Tutto qui. Da una parte Atom single core (o anche dual core, massi' dai :)) e video integrato (infatti la gpu integrata nel chip della cpu e' una gran cosa, soprattutto per i consumi), dall'altro lato Atom dual core (o single core, dalle esigenze) e ION 2 o la ATI 4200 (o quello che e', non ricordo la "risposta" di ATI su ION qual'era)...

Il primo costerebbe da 200 (magari anche meno :D) ad un massimo massimo di 300 euro (massimo... Chi e'?). La seconda partirebbe da 300/350 euro fino ad arrivare a 500 (che di netbook a 500 ce ne sono purtroppo)...

walter sampei
02-09-2010, 12:51
L'importante è avere la possibilità di scegliere, che non ci venga imposto nulla, perchè io di un netbook con ion o cose così non saprei che farmene, ma magari era proprio quello che qualcun'altro aspettava per chissà quali motivi suoi.

Certamente, mai detto il contrario, solo magari fare la linea economica e fare la linea prestazionale. Tutto qui. Da una parte Atom single core (o anche dual core, massi' dai :)) e video integrato (infatti la gpu integrata nel chip della cpu e' una gran cosa, soprattutto per i consumi), dall'altro lato Atom dual core (o single core, dalle esigenze) e ION 2 o la ATI 4200 (o quello che e', non ricordo la "risposta" di ATI su ION qual'era)...

Il primo costerebbe da 200 (magari anche meno :D) ad un massimo massimo di 300 euro (massimo... Chi e'?). La seconda partirebbe da 300/350 euro fino ad arrivare a 500 (che di netbook a 500 ce ne sono purtroppo)...

direi che ci siamo finalmente tutti :)

personalmente poi vorrei piu' concorrenza... via sta dormendo (e per alcuni aspetti nvidia pure... perche' non se la compra e ripartono col progetto della piattaforma nano - ion, come doveva essere agli inizi???), arm non arriva, amd non e' facile da trovare e intel la fa da padrona e ti obbliga a comprare i modelli con le sue componenti...